Esame di Stato as 2013- 2014

LICEI SPERIMENTALI “G. A. PUJATI”
VIALE ZANCANARO, 58 - 33077 SACILE (PN)
TEL. 0434/71968 – 71171 - FAX: 0434/782759
Esame di Stato
a.s. 2013- 2014
Classe V Sez C
CORSO DI STUDI Liceo Scientifico
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Coordinatore GERMANO PETTARIN
Data di approvazione del Consiglio di Classe 15 maggio 2014
1
IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V C SCIENTIFICO
DISCIPLINE
DOCENTI
RELIGIONE
Prof.
IOPPO ENRICO
EDUCAZIONE FISICA
Prof.ssa
LOLLO DANIELA
FILOSOFIA
Prof.ssa
BERGAMO ELENA
LINGUA STRANIERA: INGLESE
Prof.ssa DELLA GIUSTINA DEBORA
MATEMATICA
Prof.
PETTARIN GERMANO
ITALIANO
Prof.
DA ROS PAOLA
STORIA
Prof.
BERTACCO DANIELE
CHIMICA
Prof.ssa
SANTERO PATRIZIA
STORIA DELL’ARTE
Prof.
VARDANEGA ROSALBA
FISICA
Prof.ssa
VISENTIN ADRIANA
LATINO
Prof.ssa
DA ROS PAOLA
BIOLOGIA
Prof.ssa
SANTERO PATRIZIA
SCIENZE DELLA TERRA
Prof.ssa
SANTERO PATRIZIA
COORDINATORE: PETTARIN GERMANO
SEGRETARIO: IOPPO ENRICO
2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE:
 Situazione della classe e progresso nel corso del triennio
La classe si è formata nell’anno scolastico 2009-2010. La classe I C sci constava di 21 alunni.
La classe è attualmente formata da 17 allievi. Provengono da varie località: solo tre allievi sono di
Sacile, gli altri dal Veneto e dal Friuli.
Dal punto di vista del comportamento gli studenti hanno raggiunto un livello di autocontrollo adeguato
alla loro età. La classe appare nel complesso integrata dal punto di vista delle relazioni interpersonali e
si rapporta in modo maturo e consapevole nei confronti degli insegnanti.
Un buon gruppo, più motivato, lavora con maggior impegno dimostrando interesse per le discipline,
una piccola parte appare poco partecipe durante l'attività in classe, meno scrupolosa e piuttosto
superficiale nell'esecuzione del lavoro domestico. In generale sembra che gli allievi siano in possesso di
un metodo di studio abbastanza ordinato.
Di fronte alle proposte educative dimostra, in generale, interesse e curiosità, anche se esiste una
maggior tendenza all’ascolto piuttosto che alla partecipazione attiva e spontanea. L’applicazione allo
studio è apparsa nel complesso regolare, ma non sempre sostenuta da una rielaborazione personale
conforme alle capacità.
A livello individuale alcuni dimostrano buone attitudini allo studio e discrete capacità di collegamento
pluridisciplinare. Pochi allievi rivelano carenze nella preparazione: non appaiono interiorizzate le
conoscenze delle materie sviluppate negli anni precedenti, probabilmente per uno studio non
continuativo, impegno superficiale, e una applicazione non sempre assidua nel lavoro casalingo.
Alla luce degli accertamenti, il livello di possesso dei mezzi espressivi risulta più che sufficiente con
eccezioni in entrambe le direzioni: ci sono allievi capaci di esprimersi con discreta precisione e
proprietà di linguaggio, caratterizzati da letture e interessi personali, ed altri approssimativi e poco
accurati nell'esposizione, generici nelle scelte lessicali ed insicuri nell'uso delle strutture sintattiche.
CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO
Per quanto concerne il corpo docente, è stato rinnovato per gli insegnamenti di Inglese, Italiano,
Filosofia, Storia.
3
OBIETTIVI
Competenze chiave di cittadinanza
a) Imparare ad imparare
- trovare e/o consolidare un buon metodo di studio con l’aiuto dei docenti
- sviluppare la capacità di prendere appunti e schematizzare con l’aiuto dei docenti
b) Collaborare e partecipare
gli insegnanti si impegnano a:
- sollecitare gli interventi durante le lezioni dialogate
- proporre attività di approfondimento personale
- favorire l'interazione in gruppo, nel rispetto e nella valorizzazione dei diversi punti di vista, per
l'apprendimento comune e la realizzazione delle attività collettive
c) Comunicare
- addestrare la capacità di esporre il proprio punto di vista in forma orale e di cogliere il punto
di vista altrui, attraverso l'uso di un discorso comprensibile
- sviluppare la conoscenza e l'uso dei linguaggi specifici delle singole discipline
Obiettivi trasversali/comuni
Sapere
acquisire i concetti fondamentali, le tecniche, i metodi e i procedimenti delle singole discipline (a)
avere padronanza dei linguaggi specifici
conoscere gli strumenti per l'analisi e l'interpretazione di un testo scritto/orale, verbale/non verbale
Saper fare
Utilizzare le terminologie e i procedimenti appartenenti ai diversi saperi
Individuare i nuclei fondanti delle discipline
Esporre e spiegare, in maniera ordinata e corretta le conoscenze acquisite mettendo in relazione i vari
saperi
Produrre testi di diversa tipologia e finalità coesi, coerenti e corretti dal punto di vista grammaticale e
lessicale
Utilizzare un metodo di lavoro organizzato, consapevole e adatto alle richieste
Saper essere
Consolidare la capacità di interagire e comunicare con gli altri in modo attivo, costruttivo e
Pertinente
Potenziare le capacità di rispetto, di accettazione e accoglienza dell'altro, riconoscendone e
valorizzandone le peculiarità
Sviluppare la partecipazione attiva al dialogo educativo
4
ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI SVOLTE NELL' ANNO IN CORSO E RISULTATI
OTTENUTI
Area di progetto: il progresso
Trattandosi di una classe a indirizzo sperimentale, la classe 5^ C è stata chiamata a sviluppare
un’Area di progetto,secondo le indicazioni elaborate a suo tempo dalla Commissione Brocca.
Per la scelta del tema, lo spunto inizialeè venuto da un curiosità che la classe aveva
manifestato già lo scorso anno scolastico,per come le epoche passate avessero immaginato il
futuro e per la possibilità o meno di leggere la situazione presente, nei vari ambiti, come
rispecchiamento ed effettiva realizzazione di quelle attese; a tale curiosità si è cercato poi di
dare un’articolazione via via più rigorosa e strutturata, declinandola nei termini di un più
complessivo confronto critico con l’idea del progresso.
Il tema così individuato è sembrato adatto ad essere sviluppato in un’area di progetto, perché
si presta certamente a una trattazione diversificata, su più livelli di analisi e a partire da angoli
visuali differenti, che possano integrarsi infine tra loro. Ad ogni allievo è stato chiesto così di
circoscrivere un proprio interesse più specifico, entro il tema generale, e di svilupparlo
secondo una propria linea di ricerca, privilegiando le inclinazioni personali e l’approccio
disciplinare che sentiva più affine.
Ciascun allievo ha potuto vivere in tal modo, guidato da un docente di riferimento, le varie fasi
di un percorso di ricerca: dalla delimitazione del proprio oggetto di indagine alla definizione e
motivazione del taglio problematico secondo cui affrontare il lavoro, dal reperimento
all’analisi di documentazione e fonti bibliografiche, dalla progettazione alla stesura
dell’elaborato finale.
Questo è, in sintesi e indicativamente, un quadro dei contenuti specifici, fatti oggetto di
approfondimento da parte dei singoli allievi:
elaborazioni storico-culturali della nozione di progresso
L’idea del progresso è stata analizzata nella sua evoluzione diacronica (allieva: Giada Della
Libera; disciplina e docente di riferimento: Storia, prof. Bertacco), in ambito letterario (Denise
Brait; Italiano, prof.ssa Da Ros), nella corrente filosofica del positivismo (Maria Laura
Falzarano; Filosofia, prof.ssa Bergamo) e nei movimenti artistici del Futurismo e RetroFuturismo (Chiara Zanette; Storia dell’Arte, prof.ssa Vardanega).
il progresso in ambito scientifico-tecnologico: alcuni casi di studio
Questo gruppo di allievi, seguiti dalle prof.sseVisentin (Fisica) e Santero (Chimica, Biologia,
Scienze della Terra), si è concentrato su alcuni ambiti che costituiscono altrettante frontiere
aperte della ricerca scientifica e tecnologica, e che permettono perciò di calare nell’attualità,
con riferimenti puntuali, la riflessione sull’idea di progresso: i superconduttori (Elena Lacchin),
le nanotecnologie (Mirko Andreetta, Tommaso Andreetta), l’intelligenza artificiale (Jacopo
Lazzari), la medicina tradizionale e alternativa (la cura dei tumori: FeliziaBenold; l’omeopatia:
Marco Orleni; la fitoterapia: William Roder).
tra scienza ed etica: questioni di confine
Un altro gruppo di allievi (seguiti soprattutto dalla prof.ssa Santero, ma con apporti
interdisciplinari) si è confrontato con il tema del progresso (in generale oppure in alcune sue
esemplificazioni puntuali) laddove esso entra in tensione con il concetto di sostenibilità (la
questione ambientale: Matteo Presottin) oppure con la sensibilità morale, legato alle questioni
dell’inizio o fine vita (fecondazione assistita e aborto: Ambra Grillo; la clonazione: Alexia
Mattellone; l’eutanasia: Alessandra Modolo).
progresso ed epistemologia
Infine, due allievi (seguiti dalla prof.ssa Bergamo, di Filosofia) hanno ripercorso il dibattito sul
5
modo in cui avviene il progresso scientifico, analizzando le teorie epistemologiche di Popper e
Kuhn (Ligia Simion) e seguendo ulteriormente il primo autore, laddove afferma l’impossibilità
di generalizzare la nozione di progresso alla filosofia della storia (Roberto Amadio).
Anche gli insegnanti non espressamente citati hanno partecipato ai lavori dell’area di
progetto, naturalmente: in particolare la fase di avvio del lavoro ha visto tutto il corpo docente
contribuire alla definizione del tema, suggerendo spunti e tracce di ricerca che avrebbero
potuto arricchire di ulteriori prospettive l’elaborato finale. Ma, come già accennato, sono state
le inclinazioni e le scelte degli allievi, in definitiva, a dare al lavoro la sua fisionomia attuale, e
dunque a determinare lo spazio e il peso specifico con cui ciascuna disciplina vi compare.
Al momento in cui viene redatta la presente relazione, il lavoro non può ancora dirsi
concluso;in particolare, manca la fase di assemblaggio e armonizzazione tra i vari contributi,
che allo stato attuale devono dirsi ancora, a tutti gli effetti, individuali. Tali contributi dovranno
quindi essere oggetto di una esposizione da parte di ciascun allievo; e l’acquisizione critica e
consapevole da parte della totalità della classe sarà corrispettivamente l’ultimo obiettivo da
perseguire, in ordine alla stesura finale dell’elaborato conclusivo e unitario (di cui bisognerà
altresì curare collegialmente un’introduzione, che giustifichi le scelte di fondo e raccolga le
conclusioni).
Per quanto attiene le modalità di verifica e valutazione del lavoro svolto, l’esposizione orale di
cui si è appena detto e l’elaborato scritto consentiranno di raccogliere tutti gli elementi utili
allo scopo; i criteri di valutazione non si discosteranno sostanzialmente da quelli adottati nelle
attività ordinarie, se non per una maggiore attenzione all’aspetto meta-cognitivo, alla
consapevolezza con cui sono stati utilizzati i diversi approcci disciplinari e alla capacità di
esplicitare il senso complessivo del lavoro svolto.
Altre attività
Il Consiglio di classe ha deciso di adottare le seguenti iniziative:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Olimpiadi della Fisica (adesione volontaria)
Olimpiadi di matematica (adesione volontaria)
Attività di orientamento in uscita
Attività di educazione alla salute
Adesione al progetto “La scuola ti dà una mano” legato al bando della CRUP
Teatro in lingua inglese: the picture of Dorian Gray” il 18 febbraio 2014
Visita alla mostra di Matisse a Ferrara
Visita al museo Guggenheim di Venezia, il 9 dicembre.
Visita a Verona della Mostra “Verso Monet” 3 febbraio.
Viaggio di istruzione a Londra.
6
METODI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI
Il Consiglio di classe si è impegnato a mantenere nella pratica quotidiana la qualità dell’esplicito, della
trasparenza delle scelte didattiche e contenutistiche e della valutazione, a cominciare dalla consegna alla
classe dei piani di lavoro. la conduzione della lezione si è basata sul dialogo e nella ricerca di un’attiva
partecipazione, in relazione ai problemi affrontati e alle richieste diverse che le discipline pongono.
I docenti hanno utilizzeranno le seguenti metodologie:








lezione frontale
lezione dialogata
discussioni guidate
approccio diretto ai testi
lavori di gruppo
esercizi guidati
esperienze di laboratorio
attività di recupero
USO DEL LABORATORIO PER LE MATERIE CHE LO PREVEDONO
Sono stati utilizzati i laboratori di chimica, informatica, fisica
STRUMENTI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO
In relazione agli argomenti trattati con i ragazzi sono stati utilizzati:








Libri di testo
Materiale di duplicazione
Sussidi audiovisivi
Materiale in dotazione nei laboratori
Materiale in dotazione alla palestra
Rappresentazioni teatrali/cinematografiche eventualmente proposte nell’arco dell’anno
Quotidiani
Saggi
STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA (FORMATIVA E SOMMATIVA)
Il Consiglio di Classe ha concordato sulla necessità di scandire cronologicamente le verifiche scritte,
cercando di conciliare le esigenze dei singoli docenti, al fine di evitare più di una prova scritta al giorno.
In base agli argomenti sviluppati nelle varie discipline sono state svolte:
A) Verifiche orali: colloqui, relazioni individuali o di gruppo, rilevazione d’interventi, esercizi e
dimostrazioni alla lavagna
B) Verifiche scritte: test a risposta chiusa o aperta, relazioni, traduzioni esercizi di applicazione, analisi di
testi letterari e non, articoli di giornale, saggi brevi, commenti
C) Prove pratiche e test motori
D) Simulazioni di prima, seconda e terza prova
7
CRITERI DI VALUTAZIONE
VALUTAZIONE IN ITINERE - Verifica del processo di apprendimento e del progresso rispetto alla soglia di
partenza. Nella misurazione dei risultati i docenti si sono attenuti alla tabella di indicatori e descrittori
allegata al P.O.F.
VALUTAZIONE FINALE - Nella valutazione dei risultati finali i docenti hanno tenuto conto della situazione di
partenza e dell'individualità degli alunni (interesse, motivazione, impegno, partecipazione al dialogo
educativo.
Quindi la valutazione complessiva degli alunni:



Ha registrato i risultati conseguiti sul piano cognitivo e operativo
Ha tenuto conto della situazione di partenza e dei progressi effettuati
Ha preso in considerazione anche interesse, motivazione, impegno, partecipazione alle attività
scolastiche curricolari e di progetto, applicazione, assiduità nell'esecuzione delle consegne.
SCELTE PER RENDERE TRASPARENTE LA DIDATTICA
Agli allievi sono stati illustrati gli obiettivi, la metodologia, e i percorsi didattici di ogni disciplina : è stata
data loro informazione sui criteri di verifica-valutazione comuni a tutte le discipline e su quelli relativi alle
singole prove.
In linea di massima si sono comunicate con sufficiente anticipo le date delle prove di verifica, distribuite in
modo il più possibile uniforme, e si è cercato di evitare, di norma, più di una prova scritta al giorno.
I genitori sono stati informati dell'andamento scolastico dei propri figli dai singoli insegnanti nei ricevimenti
settimanali, nei due colloqui generali quadrimestrali, attraverso eventuali comunicazioni nel libretto
personale e, nei casi in cui lo si ritenga necessario, anche al di fuori dei momenti istituzionali previsti.
SIMULAZIONI DI TERZE PROVE
PRIMA SIMULAZIONE
Svolgimento: 17 Dicembre 2013
Tipologia A
Materie coinvolte: Biologia, Arte, Storia, Inglese
Biologia
COGNOME E NOME _________________________________
CLASSE 5°C SCIENTIFICO
Data _______________________
Spiega come viene regolata l'espressione genica nei procarioti (max 20 righe)
Arte
LICEI G.A.PUJATI
8
Simulazione terza prova-Arte
Nome____________Cognome________________ Classe__________Data__________
E. Manet è considerato il padre dell'impressionismo. Spiegare le concezioni artistiche del
pittore e le nuove tecniche attraverso l'analisi delle sue opere.
Storia
SIMULAZIONE TERZA PROVA – martedì 17 dicembre 2013 – STORIA
Classe 5^ C scientifico – Allievo/a___________________________________________________
(Sviluppa la traccia seguente in max. 20 righe) Spiega i motivi per i quali l’Unione Sovietica, solo
pochi anni dopo aver dato vita alla Nuova Politica Economica (NEP), adottò invece i piani
quinquennali, e quali furono gli effetti di questo nuovo indirizzo sull’economia e sulla società.
Inglese
SIMULAZIONE TERZA PROVA – Inglese – 17 Dicembre 2013
Classe 5^C scientifico – Candidato ___________________
Write a text to explain the main features of Dickens’s novel and what Victorian issues he
emphasizes in Hard Times.
GRIGLIA DI CORREZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Licei Sperimentali “G.A.Pujati” di Sacile
A.S. 2013-2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
CANDIDATO __________________________
Classe 5°C Scientifico
9
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
Competenze linguistiche ed uso del linguaggio specifico
Capacità elaborative, logiche, di analisi e di sintesi
CRITERIO
Conoscenze
PUNTI
6-1
LIVELLO
Conoscenza approfondita
6
Conoscenza organica
5
Conoscenza essenziale
4
Conoscenza parziale
3
Conoscenza frammentaria o limitata
Competenze
Capacità
4-1
5-1
PUNTI
2-1
Esposizione organica, appropriata, efficace
4
Linguaggio sufficientemente efficace e/o corretto
3
Linguaggio non efficace e/o solo parzialmente corretto
2
Padronanza linguistica inadeguata
1
Capacità ottime
5
Capacità discrete o buone
4
Capacità sufficienti
3
Capacità mediocri e/o non del tutto sufficienti
2
Capacità inadeguate e/o del tutto insufficienti
1
PUNTEGGIO ASSEGNATO
10
/15
SECONDA SIMULAZIONE:
Svolgimento: 25 Febbraio 2014
Tipologia B
Materie coinvolte: Matematica, Arte, Filosofia, Inglese
Arte
LICEI G.A. PUJATI SACILE
Simulazione terza prova
ARTE
Nome_________________ Cognome_______________________
Classe_________Data_____________

Cubismo analitico e cubismo sintetico rappresentano due momenti correlati della stessa
avanguardia storica. Si analizzino caratteristiche e peculiarità in rapporto alle esperienze
artistiche di P.Picasso e G.Braque.

Il movimento espressionista attraversa l'ambiente artistico europeo. Si spieghi in modo
sintetico ma argomentato la differenza tra espressionismo francese (Fauves) ed
espressionismo tedesco (die Brücke).

Nella Vienna di fine secolo la Secessione segna il mutamento di gusto a livello europeo che
si manifesterà negli ambienti artistici più diversi. Si spieghino in maniera sintetica ma
argomentata le motivazioni ideologiche e le finalità artistiche con esempi appropriati.
Inglese
SIMULAZIONE TERZA PROVA – Inglese – 25 Febbraio 2014
Classe 5^C Scientifico – Candidato _________________________________________
1 – Compare the figure of Mr. Hyde in Stevenson’s The Strange Case of Dr Jekyll and Mr.
Hyde with that of the monster created by Dr Frankenstein in Shelley’s Frankenstein or the
Modern Prometheus. Point out their differences and similarities. (max 10 lines)
2 – What does the picture symbolize in Wilde’s novel The Picture of Dorian Gray? (max 10
lines)
3 - What features of the Victorian comedy can be traced in Wilde’s The Importance of
Being Earnest? (max 10 lines)
Filosofia
Filosofia
Cognome _________________________ Nome _________________________
1. Mostra in quale modo M.Weber, nell’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo, esemplifica
un’alternativa alla dinamica storico-sociale elaborata da Marx.
11
2. Riassumi i concetti fondamentali dello storicismo tedesco.
3. Illustra la relazione tra superuomo ed eterno ritorno.
Matematica
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Classe 5 SCI
MATEMATICA
1. Il linguaggio matematico descrive spesso una situazione reale avvalendosi del grafico di una funzione.
Descrivi attraverso i suoi punti salienti il grafico della funzione y 
1
, rispondendo ai seguenti quesiti:
xe x
1) Qual è il Dominio di f(x) e dove la funzione interseca l’asse delle x e l’asse delle y indicando dove la
funzione risulta positiva e negativa
2) I valori dei limiti della funzione all’infinito e il valore dei limiti nei valori dove la funzione non è definita.
Vedere se la funzione presenta massimi, minimi, flessi orizzontali. Limitarsi alla derivata prima
3) Vedere se la funzione presenta asintoti. Traccia il grafico della funzione
GRIGLIA DI CORREZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Licei Sperimentali “G.A.Pujati” di Sacile
A.S. 2013-2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
CANDIDATO __________________________
Classe 5°C Scientifico
INDICATORI
12
Conoscenza dei contenuti
Competenze linguistiche ed uso del linguaggio specifico
Capacità elaborative, logiche, di analisi e di sintesi
CRITERIO
Conoscenze
PUNTI
6-1
LIVELLO
Conoscenza approfondita
6
Conoscenza organica
5
Conoscenza essenziale
4
Conoscenza parziale
3
Conoscenza frammentaria o limitata
Competenze
Capacità
4-1
5-1
PUNTI
2-1
Esposizione organica, appropriata, efficace
4
Linguaggio sufficientemente efficace e/o corretto
3
Linguaggio non efficace e/o solo parzialmente corretto
2
Padronanza linguistica inadeguata
1
Capacità ottime
5
Capacità discrete o buone
4
Capacità sufficienti
3
Capacità mediocri e/o non del tutto sufficienti
2
Capacità inadeguate e/o del tutto insufficienti
1
PUNTEGGIO ASSEGNATO
/15
TERZA SIMULAZIONE:
Svolgimento: 13 maggio 2014
Tipologia B
Materie coinvolte: Scienze della Terra, Arte, Storia, Inglese
Arte
1. Vasilij Kandinskij è riconosciuto come il padre dell’Astrattismo. Se ne tracci un breve profilo
artistico, argomentando la sua concezione dell’arte e le sue tecnice espressive, attraverso
l’analisi di alcune sue opere
2. Le Corbusier, tra i massimi maestri dell’architettura contemporanea, rivoluziona la
progettazione attraverso 5 punti nodali di riorganizzazione degli spazi, della forma, delle
funzioni. Si proceda al loro elenco e ad una breve descrizione, facendo eventualmente
riferimento anche ad opere da lui realizzate
3. Salvator Dalì, tra i più celebri artisti surrealisti, si proclama provocatoriamente esponente
del metodo paranoico-critico. Sulla base delle conoscenze acquisite si delinei un profilo
artistico con opportuni riferimenti alle sue opere
13
Scienze della Terra
COGNOME E NOME _________________________________
CLASSE 5°C SCIENTIFICO
Data _______________________
1. Quali informazioni permettono di prevedere, in assenza di un'eruzione in corso, quali saranno le
caratteristiche eruttive di uno specifico vulcano ? (max 10 righe)
2. Che informazioni servono e come si procede per determinare la posizione dell'ipocentro di un
terremoto? (max 10 righe)
3. Quali fenomeni si verificano nelle aree soggette ad uno scontro tra una placca oceanica ed una
continentale? (max 10 righe)
Storia
SIMULAZIONE TERZA PROVA – martedì 13 maggio 2014 – STORIA
Classe 5^ Cs – Allievo/a: __________________________________________________
1) Dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, in Italia si diffonde il mito della “vittoria
mutilata”: illustra il suo significato e quale funzione ebbe nella politica di quegli anni.
2) In che cosa la politica rooseveltiana del New Deal si differenziava da quella prevalente negli altri
stati, dopo la crisi del 1929?
3) Perché lo storico Claudio Pavone ha parlato di “tre guerre”, a proposito della Resistenza
italiana?
Inglese
SIMULAZIONE TERZA PROVA – martedì 13 maggio 2014 – INGLESE
Classe 5^ Cs – Allievo/a: __________________________________________________
1. Write a text to explain what was Joseph Conrad’s attitude towards imperialism (max 10
lines)
2. Explain the importance of epiphany in Joyce’s Dubliners (max 10 lines)
3. In To the Lighthouse V. Woolf adopted the interior monologue technique. What is it? (max
10 lines)
14
GRIGLIA DI CORREZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Licei Sperimentali “G.A.Pujati” di Sacile
A.S. 2013-2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
CANDIDATO __________________________
Classe 5°C Scientifico
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
Competenze linguistiche ed uso del linguaggio specifico
Capacità elaborative, logiche, di analisi e di sintesi
CRITERIO
Conoscenze
PUNTI
6-1
LIVELLO
Conoscenza approfondita
6
Conoscenza organica
5
Conoscenza essenziale
4
Conoscenza parziale
3
Conoscenza frammentaria o limitata
Competenze
Capacità
4-1
5-1
PUNTI
2-1
Esposizione organica, appropriata, efficace
4
Linguaggio sufficientemente efficace e/o corretto
3
Linguaggio non efficace e/o solo parzialmente corretto
2
Padronanza linguistica inadeguata
1
Capacità ottime
5
Capacità discrete o buone
4
Capacità sufficienti
3
Capacità mediocri e/o non del tutto sufficienti
2
Capacità inadeguate e/o del tutto insufficienti
1
PUNTEGGIO ASSEGNATO
15
/15
GRIGLIA DI CORREZIONE SIMULAZIONE PRIMA PROVA
INDICATORI
Aderenza alla consegna ed al genere
testuale
Pertinenza, compiutezza e
significatività di idee ed informazioni
Struttura logica
Capacità rielaborative, critiche e di
espressione della creatività
Padronanza linguistica e capacità
espositive
Punteggio:
DESCRITTORI
 Ampia
 Sufficiente
 Modesta
 Approfondita
 Essenziale
 Modesta
 Chiara e coerente
 Ordinata
 Non sempre corretta
 Discrete
 Sufficienti
 Modeste
 Appropriate
 Non sempre puntuali
 Inadeguate
PUNTI
3
2
1
3
2
1
3
2
1
3
2
1
3
2/1
1
/15
GRIGLIA DI CORREZIONE SIMULAZIONE SECONDA PROVA
ESAMI DI STATO 2013/2014
COMMISSIONE…….
CLASSE 5 C SCIENTIFICO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
FISICA
CANDIDATO/A:_____________________________________________________
_
16
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTI
5
Conoscenza degli argomenti, delle tecniche
risolutive e dei riferimenti teorici
•
•
•
•
•
ampia e approfondita
discreta
sufficiente
superficiale
parziale/insufficiente
4
3
2
1
3
Comprensione delle richieste del testo
•
•
•
corretta
sufficiente
insufficiente
2
1
4
Modalità della risoluzione e/o delle linee di
svolgimento
•
•
•
•
critica
ordinata e concettualmente
corretta
confusa e/o non sempre corretta
errata
3
2
1
3
Utilizzo del linguaggio specifico
•
•
•
rigoroso
sufficientemente corretto
scorretto e/o inadeguato
2
1
Il candidato _____________________________________della classe 5 sez. C ha ottenuto nella
seconda prova scritta, corretta e valutata in relazione agli indicatori fissati dalla Commissione
esaminatrice il seguente punteggio:______/15.
I Commissari:____________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Il Presidente: _______________________________________
17
Sacile, …………………….
PROGRAMMI DELLE MATERIE FINO AL 15 MAGGIO 2014
MATEMATICA
DOCENTE: PETTARIN GERMANO
Materia:MATEMATICA
Classe: 5 C SCI
A. S. 2013/2014
Settembre-Ottobre
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
la definizione di rapporto incrementale di una funzione in un punto
la definizione di derivabilità di una funzione in un punto
la definizione di derivata di una funzione in un punto
il significato geometrico della derivata di una funzione in un punto
la definizione di derivabilità di una funzione in un intervallo
la definizione di funzione derivata
la definizione di ordine di derivazione
la derivata di una funzione costante (con dimostrazione)
la derivata della funzione y=x (con dimostrazione)
n
la derivata della funzione y=x (con dimostrazione)
la derivata della funzione y=logax (con dimostrazione)
x
la derivata della funzione y=a (con dimostrazione)
l’enunciato del teorema della derivata del prodotto di una costante per una funzione
l’enunciato del teorema della derivata della somma di due funzioni (ed estensione alla somma di un
numero finito di funzioni)
l’enunciato del teorema della derivata della differenza tra due funzioni
l’enunciato del teorema della derivata del prodotto di due funzioni(ed estensione al prodotto di un
numero finito di funzioni)
l’enunciato del teorema della derivata del quoziente di due funzioni
la derivata della tangente e della cotangente
la derivata di una funzione composta da due o più funzioni
l’equazione della retta tangente in un punto al grafico di una funzione
la definizione di punto angoloso
Novembre
22. Il teorema di Rolle e suo significato geometrico (con dimostrazione geometrica)
23. l’enunciato del teorema di Cauchy
24. l’enunciato del teorema di Lagrange e suo significato geometrico (con dimostrazione geometrica)
25. l’enunciato del teorema, conseguenza del teorema di Lagrange, sulle funzioni con derivata nulla in
un intervallo
26. l’enunciato del corollario, conseguenza del teorema di Lagrange, sulle funzioni con derivate uguali in
un intervallo
27. la definizione di funzione crescente e decrescente in un punto
28. l’enunciato del teorema sulla crescenza delle funzioni con derivata positiva e decrescenza delle
funzioni con derivata negativa in un punto
29. l’enunciato dei teoremi di De L’Hospital
Dicembre-Gennaio
30. le definizioni di massimo e di minimo relativo
31. le definizioni di massimo e di minimo assoluto
32. il legame tra il segno della derivata prima in un intorno di un punto stazionario e l’esistenza di un
estremo relativo
33. la definizione di punto di flesso
18
34. la definizione di concavità e convessità di una curva in un punto
35. il legame tra il segno della derivata seconda di una funzione in un punto e la concavità della curva in
quel punto
36. la definizione di concavità e convessità di una curva in un intervallo
37. il legame tra il segno della derivata seconda di una funzione in un punto e la concavità della curva in
quell’intervallo
38. il legame tra il segno della derivata seconda di una funzione in un intorno di un punto e l’esistenza di
un punto di flesso
39. il criterio per la ricerca dei punti stazionari di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della
derivata seconda
Febbraio-Marzo
40. schema generale per lo studio di funzioni
41. Studio di funzioni razionali, con radici, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche
Aprile-Maggio
42. la definizione di primitiva di una funzione continua.
43. la proprietà degli integrali: una costante moltiplicativa si può portare dentro e fuori dal segno di
integrale;
44. la proprietà degli integrali: l'integrale di una somma algebrica di due funzioni è uguale alla somma
algebrica degli integrali delle singole funzioni;
45. la formula:
n
 [ f ( x)] f ' ( x)dx 
46. la formula:

[ f ( x)]n 1
 c  n  1
n 1
f ' ( x)
dx  ln | f ( x) | c
f ( x)
 sen[ f ( x)] f ' ( x)dx   cos f x  c
48. la formula:  cos f x f ' ( x)dx  sen f ( x)  c
47. la formula:
f ' ( x)
49. la formula:
 cos  f ( x) dx  tg  f ( x)  c
50. la formula:
 sen  f ( x) dx  ctg  f ( x)  c
51. la formula:
 f ' ( x) a
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
2
f ' ( x)
2
f ( x)
dx  a f ( x ) log a e  c
il principio d'identità dei polinomi
il metodo d’integrazione per decomposizione
il metodo d'integrazione delle funzioni razionali fratte
il metodo di integrazione per sostituzione
il metodo di integrazione per parti
la definizione di trapezoide
la definizione di integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato
il significato geometrico dell'integrale definito
60. la proprietà dell'integrale definito:

a
61. la proprietà dell'integrale definito:

b

b
62. la proprietà dell'integrale definito:
63.
64.
65.
66.
a
a
a
f ( x)dx  0
a
f ( x)dx   f ( x)dx
b
c
b
a
c
f ( x)dx   f ( x)dx   f ( x)dx con a<c<b
la definizione di funzione integrale
la relazione tra funzione integrale e integrale indefinito
la formula fondamentale del calcolo dell’integrale definito
formula del calcolo dell’integrale di volumi
19
Lo sviluppo degli argomenti si è concentrato maggiormente sull’applicazione pratica rispetto alla trattazione
teorica.
FILOSOFIA
Prof.ssa Elena Bergamo
 Hegel
il giovane Hegel
le tesi di fondo del sistema
le partizioni della filosofia: idea, natura, spirito
la dialettica
la Fenomenologia dello spirito (Coscienza, Autocoscienza, Ragione)
l' Enciclopedia delle scienze filosofiche (Logica, Filosofia della natura, Filosofia dello spirito soggettivo,
oggettivo e assoluto)
 Rifiuto, rottura, capovolgimento e demistificazione del sistema hegeliano
Schopenhauer (il rifiuto dell'idealismo, il mondo della rappresentazione come "velo di Maya", la
scoperta della via d'accesso alla cosa in sé, caratteri e manifestazioni della "volontà di vivere", il
pessimismo e il rifiuto delle varie forme di ottimismo, le vie della liberazione dal dolore)
Testi:
“Il mondo come rappresentazione”
“Il mondo come volontà”
"Insensatezza della volontà di vivere"
"Tra dolore e noia"
“L’ascesi”
tratti da: Schopenhauer, "Il mondo come volontà e rappresentazione"
Kierkegaard (critica all'hegelismo; l'esistenza come possibilità; gli stadi dell'esistenza; angoscia,
disperazione e fede; l'attimo e la storia)
Testi:
"L'etico è ciò per cui un uomo diventa ciò che diventa"
tratto da: Kierkegaard, "Enten-Eller
La Sinistra hegeliana e Feuerbach
Destra e Sinistra hegeliana; conservazione o distruzione della religione? Legittimazione o critica
dell’esistente?
Feuerbach (la critica a Hegel, il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione,
umanismo e filantropismo)
Testi:
“Porre l’infinito nel finito”
20
tratto da: Feuerbach, “Tesi preliminari per la riforma della filosofia”
"L'alienazione religiosa"
tratto da: Feuerbach, "L'essenza del cristianesimo"
Marx (critica al misticismo logico di Hegel; critica alla civiltà borghese e alla sua economia: problematica
dell'alienazione; il distacco da Feuerbach; la concezione materialistica della storia; principali contenuti
del Manifesto del partito comunista e del Capitale; rivoluzione, dittatura del proletariato, le fasi della
futura società comunista)
Testi:
"Il lavoro alienato ed espropriato"
tratto da: Marx, "Manoscritti economico-filosofici"
"I limiti del materialismo naturalistico"
tratto da: Marx, "Tesi su Feuerbach"
“Il modo di produzione determina la coscienza”
Tratto da: “Per la critica dell’economia politica”

Il Positivismo e la reazione antipositivistica
Il Positivismo sociale ed evoluzionistico: caratteri generali e contesto storico; Positivismo, Illuminismo e
Romanticismo. La filosofia sociale in Francia: Saint-Simon, Fourier, Proudhon.
Comte (legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, sociologia, sociocrazia)
Testi:
“Lo stadio positivo”
tratto da: Comte, “Discorso sullo spirito positivo”
Il Positivismo utilitaristico inglese: Stuart Mill
Il concetto di evoluzione e il principio romantico dell'infinito (Darwin e l'evoluzionismo biologico;
Spencer e la filosofia come teoria dell'evoluzione)
Lo Spiritualismo: caratteri generali
Bergson (tempo, durata, libertà: spirito e corpo: materia e memoria; lo slancio vitale; istinto,
intelligenza, intuizione; società, morale, religione)
Testi:
“Lo slancio vitale”
tratto da: Bergson, “L’evoluzione creatrice”
“Da una morale statica a una morale dinamica”
tratto da: “Le due fonti della morale e della religione”
Il Neocriticismo e lo Storicismo tedesco: caratteri generali
Dilthey (le scienze dello spirito e la teoria del comprendere storico; le strutture del mondo storico).
21
Weber (la metodologia delle scienze storico-sociali; il Marx della borghesia; la sociologia; il
disincantamento del mondo e le antinomia della modernità; il significato della scienza; etica della
convinzione e della responsabilità; il conflitto dei valori)
 La crisi delle certezze nella scienza e nella filosofia
Nietzsche (nazificazione e denazificazione; caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche, le
sue fasi; il periodo giovanile; il periodo illuministico; il periodo di Zarathustra; l'ultimo Nietzsche)
Testi:
"L'origine delle arti"
tratto da: Nietzsche, "La nascita della tragedia"
"Tre specie di storia"
tratto da: Nietzsche, "Considerazioni inattuali"
“L’assurdità del meccanicismo”
Tratto da: “La gaia scienza”
"La fedeltà alla terra"
"Il morso del pastore"
tratti da: Nietzsche, "Così parlò Zarathustra"
“Morale dei signori e morale degli schiavi”
Tratto da: Nietzsche, “Al di là del bene e del male”
Freud (la realtà dell'inconscio e i modi per accedere ad esso; la scomposizione della personalità; i sogni
e gli atti mancati; la teoria della sessualità; religione e civiltà)
Testi:
"Un caso di lapsus"
tratto da: Freud, "Psicopatologia della vita quotidiana"
“Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci”
"L'uomo civile ha barattato la felicità con la sicurezza"
tratto da: Freud, "Il disagio della civiltà"
Sviluppi della psicoanalisi: Jung
 Teorie della società e della politica
Gli sviluppi novecenteschi della teoria marxista
La reazione alla Seconda internazionale
Il materialismo dialettico sovietico
Lukacs, Gramsci
la Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno, Marcuse, Benjamin)
22
Testi:
"L'illuminismo totalitario"
"Il dominio sulla natura"
tratto da: Horkheimer Adorno, "Dialettica dell'illuminismo"
"La desublimazione repressiva"
tratto da: Marcuse, "L'obsolescenza della psicoanalisi"
la meditazione sull'agire politico (Schmitt, Arendt, Weil)
Testi:
“Un mondo pacificato sarebbe la fine della politica”
Tratto da: Schmitt, “Le categorie del politico”
"I campi di concentramento: un attentato ontologico all'umanità"
"Il terrore come essenza del potere totalitario"
tratti da: Arendt, "Le origini del totalitarismo"
"La buona coscienza borghese al servizio del crimine organizzato"
tratto da: Arendt, "Colpa organizzatae responsabilità universale"
"Che cosa ci fa pensare?"
”L’utopia del lavoro libero da costrizione”
Tratto da: Weil, “Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale”
sviluppi del pensiero politico; la riflessione sui temi della giustizia e della libertà (Rawls, Nozick, Hayek)
Testi:
"Il concetto di base della teoria della giustizia"
Tratto da: Rawls, "Una teoria della giustizia"
 La filosofia del ‘900 di fronte al totalitarismo
Il pensiero di fronte all’esperienza del male politico del ‘900: Arendt
Testi:
"I campi di concentramento: un attentato ontologico all'umanità"
"Il terrore come essenza del potere totalitario"
tratti da: Arendt, "Le origini del totalitarismo"
"La buona coscienza borghese al servizio del crimine organizzato"
tratto da: Arendt, "Colpa organizzatae responsabilità universale"
"Che cosa ci fa pensare?"
La filosofia della totalità e l’insorgere dell’etica: Lévinas
Testi:
"Un attentato all’umanità dell’uomo"
Tratto da: Lévinas, “Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlesrismo”
23
"La soppressione dell’Altro"
“La parola del volto è ‘non uccidere’”
tratti da: Lévinas, “Totalità e infinito”
La filosofia dopo Auschwitz: Horkheimer e Adorno
Testi:
"Il mito dell’illuminismo"
Tratto da:Adorno-Horkheimer, “Dialettica dell’illuminismo”
 Filosofia ed epistemologia
Filosofia, scienza e linguaggio: Frege
il Neopositivismo: tratti generali, il Circolo di Vienna, le dottrine caratteristiche, Schlick, Carnap
Testi:
“La concezione scientifica del mondo”
tratto da: Hahn, Neurath, Carnap, “La concezione scientifica del mondo”
“Il principio di verificazione”
tratto da: Schlick, “Significato e verificazione” e “Positivismo e realismo”
“Dalla verificabilità alla confermabilità”
tratto da: Carnap, “Controllabilità e significato”
Popper (Popper e il Neopositivismo, Popper ed Einstein; la riabilitazione della filosofia e della
metafisica, le dottrine epistemologiche, le dottrine politiche)
Testi:
“Il problema dell’induzione”
“Controlli deduttivi delle teorie”
“Il problema della demarcazione”
"La falsificabilità come criterio di demarcazione"
tratti da: Popper, "Logica della scoperta scientifica"
l’epistemologia postpositivistica: Kuhn, Lakatos, Feyerabend
Testi:
“La scienza normale”
“L’emergere delle scoperte scientifiche”
“Le rivoluzioni scientifiche”
Tratti da: Kuhn, “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”
“L’epistemologia anarchica”
Tratto da: Feyerabend, “Contro il metodo”
24
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: prof.ssa Paola Da Ros
GIACOMO LEOPARDI
Volume 4
La vita; la teoria del piacere e il pessimismo storico; la poetica dell’”indefinito”; il pessimismo cosmico, le
Operette Morali, Le Canzoni e gli Idilli; il Ciclo Pisano-recanatese.
Le idee:
Il pensiero dell’autore e la sua poetica sono stati approfonditi seguendo tali tematiche:
 Felicità e infelicità
 Natura e ragione
 La concezione del progresso
 La morte
OPERA
Lo Zibaldone
TESTO
Annotazioni di poetica
La teoria del Piacere
Un giardino di sofferenza
I Canti
L’infinito
La sera del dì di festa
Alla luna
A Silvia
Le Ricordanze
Canto notturno di un pastore errante nell’Asia
La Ginestra
Il passerosolitario
Il sabato del villaggio
A se stesso
Le Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
ALESSANDRO MANZONI
Volume 4
La Vita ; le idee; le liriche; gli Inni,le tragedie; il romanzo, Manzoni e la questione della lingua.
La poetica.
Lettre à M. Chauvet
Vero storico e vero poetico
Lettera sul Romanticismo

Antologia
Confronto fra il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi
OPERA
Gli Inni sacri e le Odi
TESTO
Cinque Maggio
Marzo 1821
25
La Pentecoste
Adelchi eAnfrido
Coro dell’Atto III
La morte di Adelchi
Coro dell’Atto IV
L’Adelchi
I Promessi Sposi
Contenuto e temi
IL SECONDO OTTOCENTO
 volume 5
La narrativa in Francia tra Realismo e Naturalismo
La scapigliatura
Da “La scapigliatura e il 6 febbraio”
La scapigliatura
Emilio Praga: Preludio
Arrigo Boito: Lezione d’anatomia
Igino Ugo Tarchetti: da “Fosca”, Una bruttezza attraente
AUTORE
Gustave Flaubert
Edmond e Jules de Goncourt
OPERA
Madame Bovary
Germinie Lacerteux
Èmile Zolà
Germinale
Il romanzo sperimentale
Arthur Rimbaud
Il battello ebbro
TESTO
L’incontro con il gran mondo
La
prefazione
a
Germinie
Lacerteux: un manifesto del
naturalismo
La protesta dei minatori
Il
romanziere
naturalista:
osservatore e sperimentare
Il poeta veggente
Il verismo
GIOVANNI VERGA
volume 5
La vita e le opere; il verismo di Verga; I Malavoglia; Le Novelle Rusticane e Mastro Don Gesualdo
La poetica
Verso il Verismo: Nedda
L’ideale dell’ostrica
La fiumana del progresso
OPERA
TESTO
La poetica
L’amante di Gramigna
Lettera a Salvatore Farina
I Malavoglia
La prefazione ai Malavoglia
I Malavoglia e il paese
I due Ntoni: il vecchio e il nuovo
L’addio di ‘Ntoni
Le novella
Vita dei campi
Rosso Malpelo
La lupa
Novelle Rusticane
La roba
26
Mastro Don Gesualdo
Libertà
Un padrone, L’incontro tra
Gesualdo eDiodata, La morte di
mastro don Gesualdo
IL DECADENTISMO
La prosa, la narrativa: la poesia del simbolismo francese
AUTORE
Paul Verlaine
OPERA
Allora ed ora
Arthur Rimbaud
Joris-Karl Huysmans
Oscar Wilde
Poesie
Controcorrente
Il ritratto di Dorian Gray
TESTO
Arte poetica
Languore
Vocali
Contenuto
Profumi, suoni, colori
GIOVANNI PASCOLI
volume 5
La vita e le opere; la visione del mondo,la poetica del fanciullino; l’ideologia politica e la lirica (le raccolte, i
temi e lo stile).
OPERA
Il socialista
Il fanciullino
Myricae
Poemetti
Canti di Castelvecchio
Poemi conviviali
TESTO
La Grande proletaria si è mossa
Il poeta decadente: come un fanciullo
Arano
Lavandare
Temporale
Lampo
Tuono
Novembre
L’assiuolo
X Agosto
Digitale purpurea
Italy
Il gelsomino notturno
La mia sera
Ulisse
GABRIELE D’ANNUNZIO
volume 5
La vita; l’estetismo multiforme; i romanzi del superuomo; le opere drammatiche;
OPERA
TESTO
I romanzi
Le vergini delle rocce
Claudio Cantelmo
Trionfo della Morte
L’opera distruttiva della nemica
Il piacere
Il ritratto dell’esteta
Le Laudi
Maia
L’incontro con Ulisse
Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
I pastori
27
IL PRIMO NOVECENTO
Volume 6
Le avanguardie, la nuova narrativa, la cultura in Italia (le condizioni materiali, le riviste fiorentine, Fascismo
ed antifascismo, la poesia crepuscolare, il futurismo, gli scrittori vociani) L’ermetismo : caratteri generali
AUTORE
OPERA
TESTO
G.GOZZANO
COLLOQUI
La signorina Felicita
Totò Merumeni
L'ipotesi
SERGIO CORAZZINI
PICCOLO LIBRO INUTILE
Desolazione del povero poeta
sentimentale
A. PALAZZESCHI
L’INCENDIARIO
E Lasciatemi divertire
Chi sono?
F.T. MARINETTI
Manifesto del futurismo
Manifesto
tecnico
della
letteratura futurista
Bombardamento
I VOCIANI (Camillo Sbarbaro,
Letture di testi poetici
Dino Campana, Clemente Rebora)
IL NOVECENTO FRA LE DUE GUERRE
L’ideologia e le riviste in Italia,
AUTORE
A. GRAMSCI
G. GENTILE
OPERA
TESTO
Il nuovo ruolo dell’intellettuale
Manifesto
degli
intellettuali
fascisti
Manifesto
degli
intellettuali
antifascisti
B. CROCE
LUIGI PIRANDELLO
Volume 6
La vita, la poetica, la narrativa, il teatro: gli esordi, il periodo grottesco, il teatro nel teatro
Poetica
I romanzi
OPERA
L’umorismo
Il Fu Mattia Pascal
TESTO
Umorismo e comicità
Passim
Le novella
Uno, nessuno, cetomila
Novelle per un anno
Moscarda è nesuno
Il treno ha fischiato
Ciaula scopre la luna
La carriola
Il teatro
Sei personaggi in cerca d’autore
Così e (se vi pare)
28
Passim
Contenuto
ITALO SVEVO
Volume 6
La vita , la poetica, le opere:“Una Vita”, “Senilità”, “La Coscienza di Zeno”.
Il percorso narrativo da “Una Vita” a “Senilità” sino a “La Coscienza di Zeno
OPERA
Una Vita
Senilità
La Coscienza di Zeno
TESTO
Macario e Alfonso;il lottatore e l’inetto
Il ritratto di Emilio, un finto seduttore
La trasfigurazione di Angiolina
Il dottor S; L’ultima sigaretta; La morte del Padre;
La domanda di matrimonio; La salute di Augusta;
La vita è inquinata alle radici
GIUSEPPE UNGARETTI
Volume 7
La vita, la poetica, le opere.
 Antologia
L’ Allegria
Sentimento del tempo
Il Dolore
EUGENIO MONTALE
Volume 7
La vita, la poetica, le opere.
Le idee
.
 Antologia
Ossi di sepia
Le Occasioni
Satura
La Bufera e altro
Il porto sepolto
S. Martino del Carso
Commiato
Veglia
Sono una creatura
I fiumi
Mattina
Allegria di naufragi
Fratelli
La madre
Non gridate più
Non chiederci la parola
I limoni
Spesso il male di vivere ho incontrato
Meriggiare pallido e assorto
Cigola la carrucola nel pozzo
Forse un mattino andando in un’aria di vetro
La casa dei doganieri
Non recidere forbice, quel volto
Ho sceso, dandoti il braccio
Avevamo studiato perl’aldilà
La bufera
UMBERTO SABA
 Guida storica
La vita, la poetica, le opere
29
 Antologia
Il Canzoniere
A mia moglie
La capra
Trieste
Città vecchia
Amai
Ritratto della mia bambina
Sonetti 1 e 3
Ulisse
L’ERMETISMO
La poesia ermetica
I modelli
SALVATORE QUASIMODO
volume 7
Acque e Terre
Ed è subito sera
Giorno dopo giorno
Alle fronde dei salici
IL SECONDO NOVECENTO: dal dopoguerra ai giorni nostri
Gli anni del Neorealismo.
La narrativa e la lirica della trasformazione.
IL NEOREALISMO: la narrativa
I. Calvino
E. Vittorini
A. Moravia
Cesare Pavese
Il sentiero dei nidi di ragno : Prefazione
Uomini e no (cenni)
Gli Indifferenti (cenni)
La casa in collina ((contenuto e temi)
La luna e i falò (contenuto e temi)
DANTE ALIGHIERI: LA DIVINA COMMEDIA – III^ Cantica :Il Paradiso.






CANTO I
CANTO III
CANTO VI
CANTO XI
CANTO XII
CANTO XVII
30
La Divina Commedia. Il Paradiso: canti selezionati secondo le seguenti tematiche: l’ordine del mondo, il modello
ecclesiale, la concezione morale di Dante,la concezione spirituale della Chiesa, la visione beatificante.
SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA D’ESAME.
Nel corso dell’anno sono state svolte due simulazioni della prima prova d’esame in data 12 dicembre 2013 ( 5 ore
curricolari) e in data 20 febbraio 2014 (6 ore curricolari).
LABORATORIO DI PRODUZIONE LINGUISTICA: (durante tutto il corso dell’anno sc.)
Consolidamento e sviluppo delle seguenti tipologie di produzione:
- analisi del testo
- breve saggio
Panebianco,Pisoni, Reggiani, Malpensa
TESTI E SCENARI
Letteratura, cultura, arti
Voll. 4,5,6,7
A. Marchi
Antologia della divina commedia,
INVITO ALLA LETTURA
Paravia
Sacile, 5 MAGGIO 2014
firma della docente
Paola Da Ros
LINGUA E LETTERATURA LATINA
DOCENTE: prof.ssa Paola Da Ros
CONTENUTI
EXCURSUS SUI GENERI LETTERARI
LA SATIRA
Origine della satira, satira menippea.
Genesi della satira latina: Lucilio- Orazio- Giovenale
ORAZIO (cenni di ripasso)
Rapporto con la satira
La Satira sotto il Principato: Persio e Giovenale
PERSIO
La vita e le opere, dalla satira all’esame di coscienza, stile e gusto di Persio.
Parte antologica:
Choliambi:
La vera fonte dell’ispirazione poetica (1-14)
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 31
Dalle Satire:
“La satira non va di moda” (1,1-12), in italiano
“La polemica contro le recitationes” (1,13-21), in italiano
“La polemica contro le recite a banchetto” (1,30-40), in italiano
“I modelli di Persio: Lucilio e Orazio” (1,114-123), in italiano
“I lettori di Persio”
GIOVENALE
La vita e le opere, la satira “indignata”, lo stile satirico sublime.
Parte antologica (in italiano):
Satire:
La moglie ricca (6, 136-141)
La moglie bella (6, 142-160)
La suocera (6, 231-241)
I finti mecenati (7,22-47)
La poesia nell’età dei Flavi (quadro storico cenni)
MARZIALE
La vita e le opere, l’epigramma come poesia realistica, lo stile e il meccanismo dell’arguzia.
Parte antologica (in italiano):
Epigrammata:
I gusti del pubblico (4,49)
Il pater familiae (1,84)
Epigramma, epica e tragedia (10,4)
Solo i ricchi possono dormire a Roma(12,57)
Preparativi per il viaggio in Spagna (10,104)
Excursus sui generi letterari
La storiografia
La storiografia latina, il filone annalistico; La monografia; caratteristiche letterarie della storiografia latina
(temi di raccordo con i programmi svolti i precedenti anni scolastici).
La storiografia nell’età imperiale: l’età di Traiano e di Adriano
TACITO
La vita e le opere, l’Agricola, la Germania: virtù dei barbari e corruzione dei Romani, le Historiae, gli
Annales, la congiura dei Pisoni (in fotocopia), la prassi storiografica di Tacito, la lingua e lo stile tacitiani.
Parte antologica (in italiano):
Agricola:
Il principato spegne la virtus (1) solo lettura
La conciliazione di libertà e principato sotto Nerva e Traiano (3)
Dialogus de oratoribus Solo la libertà alimenta l’eloquenza (36)
Historiae:
La storiografia sotto la repubblica e sotto il principato (1,1)Proemio
Annales:
Il fine della storia (3,65)
Una particolare fonte dello storico: i rumores (4,10-11)
La morte di Seneca (15, 62-64)
Il ritratto e la morte di Petronio (16, 18-19)
Germania :
Il valore militare dei Germani( 6-14)
Onestà delle donne germaniche
La sincerità genetica dei Germani
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 32
Escursus sui generi letterari:
Il romanzo
PETRONIO
Il Satyricon: autore e datazione, il problema del genere e dei modelli, struttura del romanzo e strategie
narrative, realismo e parodia.
Parte antologica (in italiano)
Satyricon:
Encolpio e le cause della corrotta eloquenza 1-2
L ’ira di Encolpio 82
Il par Thebanum 80
Il banchetto di Trimalchione: L’arrivo di
Trimalchione 31-33
La matrona di Efeso 111-112
Chiacchiere tra convitati 46, 1-8
APULEIO
La vita e le opere, l’Apologia, Apuleio e il romanzo, le Metamorfosi, la favola di Amore e Psiche all’interno
del romanzo, lingua e stile.
Parte antologica:
Metamorfosi:
Il proemio (1,1)
L’inizio del romanzo (1,2-3)
“C’era una volta…” (4,28) La favola di Amore e Psiche
La prosa filosofica latina
SENECA
La vita e le opere, filosofia e potere, la pratica quotidiana della filosofia, la scoperta dell’interiorità, le
Epistulae ad Lucilium, lo stile “drammatico”, la tragedia.
Parte antologica
Il saggio e il tempo.
Epistulae Morales ad Lucilium 1
De Brevitate vitae,cap.8
Epistulae Morales ad Lucilium 12
Il saggio e la morte
EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM, 70, 14-19
Consolatio ad marciam 19,4-20
Il saggio e la virtù
De constantia sapientis 5,3-5
De vita beata, 16,1-3
Epistulae ad Lucilium 41,1-5
Epistulae ad Lucilium 47,1-13
Seneca e la poesia:
le tragedie (cenni sul contenuto e sui caratteri del teatro di Seneca)
Apokolokyntosis(contenuto e temi)
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 33
Il poema epico
LUCANO
La vita e l’opera, il rapporto con la corte, il rapporto con Virgilio, i personaggi del poema
Parte antologica
Il proemio della Pharsalia (libro 1 1-32),Il passaggio del Rubicone (libro 1 183-227), Il sogno di Pompeo
(libro 3 1-35), L’uccisione di Pompeo (libro 8, 610-635), Catone, ovvero la virtù (libro 2,380-391)
L’intellettuale e il potere
PLINIO IL GIOVANE
La vita e le opere; il rapporto con il potere
Parte antologica
Epistola 10,97; epistola 1,9
PERCORSI TEMATICI PLURIDISCIPLINARI
IL RUOLO SOCIALE DELL'INTELLETTUALE FRA IMPEGNO, EVASIONE ED
EMARGINAZIONE:
Il ruolo dell’intellettuale nella età dell’Alto e Medio Impero. La poesia satirica nella età imperiale:
,Persio,Marziale , Giovenale ,il romanzo di Petronio,il meriggio della filosofia e della storia nella età
imperiale: Seneca , Tacito.
 IL TEMPO E LA MEMORIA
Seneca e Orazio
La concezione del “ Carpe Diem” oraziano
Il riscatto del tempo in Seneca
 IL LINGUAGGIO DELLA INTERIORITA’ DA SENECA AD OGGI
 Seneca: a tu per tu con la propria anima
 Il Novecento e il trionfo del tempo soggettivo.
TESTO IN ADOZIONE:
Corso integrato di letteratura latina, vol. 3, 4, “La prima età imperiale” G.B. Conte – E. Pianezzola, ed. Le
Monnier, 2004
ARGOMENTI E AUTORI DI LETTERATURA LATINA
Sacile, 8 maggio 2014
Firma della Docente
Paola Da Ros
STORIA
Prof. Daniele Bertacco
1 – Dall’imperialismo alla prima guerra mondiale (indicativamente: 13 ore di lezione, verifiche escluse)
La situazione internazionale alla fine dell’Ottocento – Economia: la “lunga depressione”. Politica: cenni
all’unificazione tedesca e alla politica bismarckiana;l’imperialismo. Cultura e società: la società di massa e la
“Belle Epoque”.
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 34
In Italia: l’età giolittiana e il colonialismo italiano.
Lo scoppio della prima guerra mondiale. L’Italia divisa tra interventisti e neutralisti. Il “fronte interno”. La
fine della guerra, i trattati di pace e la nuova situazione internazionale.
2 – Dalla rivoluzione sovietica al regime staliniano (4 ore)
I prodromi: l’arretratezza della Russia a cavallo tra Ottocento e Novecento.
La rivoluzione di febbraio e il dualismo tra governo provvisorio e soviet; la rivoluzione d’ottobre.
Il succedersi di varie politiche economiche: comunismo di guerra, NEP ed economia pianificata; successi
economici e costi sociali dei piani quinquennali.
3 – L’Italia dal primo dopoguerra al fascismo (7 ore)
Il mito della “vittoria mutilata” e l’impresa di Fiume; il “biennio rosso”; lo squadrismo fascista.
Il fascismo da movimento a partito e la marcia su Roma.
L’omicidio Matteotti come punto di svolta e la costruzione del regime: le “leggi fascistissime”, lo
smantellamento dello stato liberale e la fascistizzazione della società; gli ambigui rapporti con la Chiesa
cattolica. Un nodo storiografico: la questione del consenso.
4 – Verso un nuovo conflitto mondiale (6 ore)
La crisi del 1929 e le diverse strategie per farvi fronte: Roosevelt e il New Deal; la politica protezionistica e
autarchica del fascismo.
L’avvento del nazismo in Germania: il mito della razza ariana e la dottrina della “spazio vitale”.
L’Italia fascista dall’aggressione coloniale all’Etiopia alla definizione dell’Asse Roma-Berlino.
La guerra civile spagnola.
La mancata reazione europea all’espansionismo nazista.
5 - La seconda guerra mondiale e il movimento di Resistenza in Italia (5 ore)
L’avvio del conflitto: la guerra-lampo; la svolta del 1942-43 e la successiva controffensiva alleata; in Italia:
caduta del fascismo, occupazione nazista e Resistenza. Fine della guerra in Europa e in Giappone (la bomba
atomica). La Shoah.
6 – La ricostruzione e il boom economico (dal 1945 agli anni sessanta) – questo modulo è ancora in fase di
ultimazione alla stesura della presente relazione
La definizione di un nuovo assetto dopo la seconda guerra mondiale: gli incontri di Yalta e Bretton Woods.
L’avvio della guerra fredda. La politica del contenimento e il piano Marshall.
La ricostruzione in Italia: l’aspetto istituzionale e politico (commento generale alla Costituzione; il quadro
dei partiti, dalla “svolta di Salerno” ai governi di unità nazionale e poi al centrismo); l’economia, dalla
ricostruzione al boom; il passaggio dal centrismo al centrosinistra.
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 35
Cenni al processo di unificazione europea.
La guerra fredda: caratteri generali e un esempio (la crisi di Cuba).La decolonizzazione: caratteri generali e
un esempio (l’Indocina dall’occupazione francese alla guerra del Vietnam).
Il Sessantotto.
Sacile, 10 maggio 2014
Prof. Daniele Bertacco
FISICA
DOCENTE: VISENTIN ADRIANA
La carica e il campo elettrico
Interazione elettrostatica, cariche e legge di Coulomb, nel vuoto e nel dielettrico. Elettrizzazione per
strofinio, per contatto e per induzione; polarizzazione (cenni). Campo elettrostatico nel vuoto e nel
dielettrico, definizione, linee di campo. Principio di sovrapposizione e sua applicazione per la forza elettrica
e il campo elettrico. Confronto della forza/campo elettrico con la forza/campo gravitazionale.
Flusso del campo elettrico: definizione nel caso di campo elettrico uniforme e superficie piana; definizione
del flusso come integrale di superficie (concetto intuitivo che permette di concludere che il flusso è il
prodotto dell’intensità del campo elettrico e della superficie; non si è svolto il calcolo dell’integrale per
determinare il flusso). Enunciato del teorema di Gauss per il flusso del campo elettrico. Calcolo del modulo
del campo elettrico nei conduttori che presentano particolari simmetrie mediante il teorema di Gauss
(sfera carica con densità superficiale di carica, sfera carica con densità volumetrica di carica, piano carico, e
filo carico); campo elettrico in presenza del doppio piano carico (sia con piani carichi di stesso segno, sia di
segno opposto); campo elettrico nei conduttori carichi e teorema di Coulomb.
Laboratorio: esperimenti qualitativi sull’elettrizzazione per strofinio, induzione e contatto; pendolo di
Epino; elettroscopio; gabbia di Faraday.
Potenziale, energia e capacità elettrica
Lavoro della forza elettrica; definizione di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Differenza di
potenziale ed energia potenziale elettrica per una configurazione di cariche. Moto di una particella carica e
differenza di potenziale. Definizione di superficie equipotenziale. Potenziale elettrico nei conduttori.
Definizione di circuitazione; circuitazione del campo elettrico e conservatività di esso. Moto di una
particella carica in un campo elettrico all’interno di un condensatore piano con velocità iniziale
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 36
perpendicolare alle linee del campo elettrico (moto parabolico) e velocità iniziale nulla (moto
uniformemente accelerato nella direzione del campo elettrico).
Definizione di capacità; capacità per un conduttore sferico e per un condensatore piano. Energia
immagazzinata in un condensatore piano, sua espressione in funzione delle caratteristiche del
condensatore immerso nel vuoto (o con dielettrico interposto tra le armature). Densità di energia del
campo elettrico.
Collegamento in serie e in parallelo di condensatori; capacità equivalente nel collegamento in serie e nel
collegamento in parallelo di due (o più) condensatori piani: dimostrazione.
Corrente elettrica e resistenze
Definizione di intensità di corrente elettrica continua (istantanea e media). Velocità di deriva degli elettroni
(cenni). Forza elettromotrice. Definizione di resistenza elettrica; conduttori ohmici, curva caratteristica.
Prima e seconda legge di Ohm. Resistività e sua dipendenza dalla temperatura. Superconduttività (cenni).
Collegamento in serie e in parallelo di resistenze; legge di Ohm generalizzata. La potenza elettrica e l’effetto
Joule; effetto Edison. Circuiti elettrici a corrente continua e principi di Kirchhoff. Analisi di circuiti RC:
processo di carica e scarica di un condensatore (a partire dalla funzione che definisce la quantità di carica
presente sulle armature del condensatore in un istante di tempo, deduzione della differenza di potenziale
fra le armature del condensatore e dell’intensità di corrente istantanea in funzione del tempo in ciascuno
dei due processi; relativi grafici in funzione del tempo).
Amperometro e voltmetro: loro inserimento in un circuito.
Laboratorio: verifica quantitativa della prima e della seconda legge di Ohm. Misura della resistività per fili
conduttori di nichel-cromo e rame. Verifica quantitativa delle resistenze equivalenti in un collegamento in
serie/parallelo; misura della d.d.p e dell’intensità di corrente nei circuiti RC (processi di carica e scarica).
Il magnetismo
Interazioni magnetiche: magneti e poli magnetici; proprietà dei poli magnetici; filo percorso da corrente e
ago magnetico. Definizione di campo magnetico e rappresentazione del campo magnetico mediante linee
di campo; confronto tra le linee di campo magnetico e le linee di campo elettrico e tra le sorgenti dei campi
elettrico e magnetico. Esperimento di Oersted e sue conseguenze. Campo magnetico prodotto da un filo
rettilineo percorso da corrente, legge di Biot-Savart; campo magnetico per una spira circolare percorsa da
corrente e intensità di esso nel centro della spira; campo magnetico per un avvolgimento circolare percorso
da corrente e intensità di esso nel suo centro; campo magnetico per un solenoide e sua intensità. Forza
magnetica su una carica in moto in un campo magnetico uniforme: forza di Lorentz; moto di una particella
carica sottoposta alla forza di Lorentz; effetto Hall (esercizio/cenni); applicazioni della forza di Lorentz:
selettore di velocità, spettormetro di massa, ciclotrone. Esperimento di Thomson (esercizio/cenni). Forza
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 37
magnetica su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico costante, formula di Laplace.
Spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico, momento magnetico della spira; motore
elettrico in corrente continua (cenni). Flusso del campo magnetico e circuitazione del campo magnetico.
Teorema di Gauss e Teorema della circuitazione di Ampère: enunciati; non conservatività del campo
magnetico. Applicazione del Teorema di Ampère per la dimosatrazione della Legge di Biot-Savart e per il
calcolo dell’intensità del campo magnetico all’interno di un solenoide percorso da corrente. Proprietà
magetiche della materia (cenni): materiali ferromagnetici; momento magnetico di spin e momento
magnetico dell’elettrone.
Laboratorio: esperimenrti esplorativi del campo magnetico con magneti, ago magnetico e bussola;
esperimenti con magneti e limatura di ferro per l’analisi qualitativa delle linee di campo magnetico.
Esperimento con solenoide e spira percorsi da corrente: esplorazione delle linee di campo magnetico
mediante un ago magnetico; rotazione di un ago magnetico, disposto in un piano perpendicolare a quello
individuato da una spira, in presenza di corrente circolante nella spira: dipendenza del verso di rotazione
dell’ago dal verso di percorrenza della corrente.
Induzione elettromagnetica
Corrente indotta e forza elettromotrice indotta. Mutua induzione. Flusso del campo magnetico
concatenato con una spira. Legge di Faraday-Neumann e Lenz; dimostrazione nel caso di una spira di area
variabile, immersa in un campo magnetico costante perpendicolare al piano individuato dalla spira.
Circuitazione del campo elettrico indotto e non conservatività del campo elettrico indotto. Mutua
induzione e coefficiente di induttanza mutua. Autoinduzione e induttanza di un solenoide. Energia di
creazione di un campo magnetico e densità di energia del campo magnetico.
Generatore di corrente alternata; intensità di corrente alternata nei circuiti resistivo, capacitivo, induttivo,
valori di intensità di corrente efficace e di tensione efficace. Reattanza capacitiva e induttiva. Correnti di
Focoult (cenni).
Onde elettromagnetiche
Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche. Campo elettrico/magnetico indotto. Propagazione del
campo elettromagnetico.Densità di energia trasportata da un’onda elettromagnetica. Velocità della luce.
Tale programma si intende svolto entro il 15 maggio 2014. Si prevede inoltre di svolgere, in accordo con gli
allievi, i seguenti argomenti riguardanti la fisica quantistica:
Radiazione di corpo nero e ipotesi di Planck. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton.
Nell’attività di ripasso si farà uso anche del Laboratorio di Fisica per lo svolgimento di esperimenti
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 38
riguardanti: motore in c.c., fem indotta, correnti indotte. Esperimento con anello di Thomson; esperimento
con circuito costituito da generatore di c.c., interruttore, bobina e lampadina in cui si osserva la presenza di
extracorrenti di apertura/chiusura.
Testo: J.D. Cutnell, K.W. Johnson, Fisica, Elettromagnetismo e Fisica moderna, vol.3, Zanichelli
ARTE
Docente: Rosalba Vardanega
Il Neoclassicismo: caratteri generali del periodo. Scultura, Antonio Canova, la bellezza ideale:
Amore e Psiche, Ebe, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria. Pittura, Jacques-Louis David,
la pittura epico celebrativa: Giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
Il Romanticismo: caratteri generali del periodo. Theodore Gericault: Corazziere ferito che
abbandona il campo di battaglia, La zattera della Medusa, L'alienata. Eugene Delacroix: La barca di
Dante, La libertà che guida il popolo. Francesco Hayez: Pensiero malinconico, Il bacio. Scuola di
Barbizon, Camille Corot: La cattedrale di Chartres.
Il Realismo: caratteri generali del periodo. Gustave Courbet: Gli spaccapietre, L'atelier del pittore,
Fanciulle sulla riva della Senna.
I Macchiaioli: caratteri generali del periodo. Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di
Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro.
L'Impressionismo: caratteri generali del periodo. Studi ed esperimenti di Chevreul e di Maxwell.
Edouard Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère. Claude Monet:
Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee. Edgar Degas: La lezione
di danza, L'assenzio. Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillere, Moulin de la Galette, Colazione dei
canottieri.
Il Post-Impressionismo: alla ricerca di nuove vie. Paul Cezanne: La casa dell'impiccato a Auverssur- Oise, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire. Georges Seurat, puntilismo o
impressionismo scientifico: Un bagno ad Asnieres, Una domenica pomeriggio all'isola della Grande
Jatte, Il circo. Paul Gauguin: Il Cristo giallo, Come! Sei gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo?
Dove andiamo?. Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio,
Veduta di Arles con iris in primo piano, Campo di grano con volo di corvi.
Art Nouveau: il nuovo gusto borghese. Gustav Klimt: Giuditta, Ritratto di Adele Bloch-Bauer,
Danae. Secessione viennese.
I Fauves: forza del colore. Henry Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa.
L'Espressionismo: esasperazione della forma. Il gruppo Die Brucke. Edvard Munch: La fanciulla
malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà. Oskar Kokoschka: La sposa del vento.
Il Cubismo: costruzione di una realtà nuova concepita nello spazio e nel tempo. La nascita del
cubismo: Pablo Picasso, Les demoiselles d'Avignon. Il cubismo analitico: minuziosa scomposizione
delle forme. Picasso: Ritratto di Ambroise Vollard; Braque: Violino e brocca. Il cubismo sintetico:
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 39
rappresentazione essenziale, assunzione della tecnica del collages. Picasso: Natura morta con sedia
impagliata; Braque: Le Quotidien, violino e pipa. Picasso, periodo blu: Poveri in riva al mare; tra le
opere della maturità: Guernica.
Il Futurismo: estetica futurista. Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d'animo, Forme uniche
della continuità nello spazio. Giacomo Balla, le cose in movimento: Dinamismo di un cane al
guinzaglio, Compenetrazione iridescente n 7. Gerardo Dottori, l'Aeropittura: Primavera umbra,
Trittico della velocità.
Il Dada e il Surrealismo: arte tra provocazione e sogno, il valore del gesto e la fabbricazione di
oggetti (ready-made). Marcel Duchamp, una provocazione continua: Fontana, L.H.O.O.Q.. Man
Ray, la fotografia astratta: Cadeau, Violon d'Ingres.
Automatismo e inconscio nel Surrealismo. Joanne Mirò: Il carnevale di Arlecchino, La scala
dell'evasione, Pittura, Serie di Blu. Renè Magritte, il gioco sottile dei non sensi: L'uso della parola I,
La battaglia delle Argonne. Salvador Dalì, metodo paranoico-critico: Costruzione molle con fave
bollite: presagio di guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno
causato da un volo di un'ape.
L'Architettura razionalista: cenni sulla situazione delle due guerre. Introduzione di nuovi
materiali e la nascita dell'architettura del ferro. Paxton: Crystal Palace; Eiffel: Torre Eiffel.
Il razionalismo architettonico. Walter Gropius: sede del Bauhaus a Dessau; cenni sull'esperienza del
Bauhaus. Le Corbusier: i cinque punti della nuova architettura, il Modulor; l'attenzione alla
dimensione urbanistica: Villa Savoye, Unità di abitazione a Marsiglia. Frank Lloyd Wright,
l'architettura organica: Casa sulla cascata, Museo Guggenheim.
L'Astrattismo: oltre la forma. Vasilij Kandinskij, cenni sulla sua teoria pittorica: Primo acquerello
astratto, Composizione VI, Il cavaliere azzurro, Blu cielo. Paul Klee: Adamo e la piccola Eva,
Fuoco nella sera.
La Metafisica: enigma, mistero, dubbio, il segreto da svelare, l'inspiegabile. Giorgio de Chirico: Le
Muse inquietanti, Villa romana, Piazza d'Italia con statua e roulotte.
L'Espressionismo astratto americano e informale: la crisi degli ideali assoluti. Jackson Pollock:
Foresta incantata, Pali blu. Mark Rothko: Violet, Black, Orange, Yellow on White and Red.
L'Informale in Italia: tra segno-gesto e tendenza materica. Alberto Burri: Sacco e Rosso. Lucio
Fontana: Concetto spaziale, attese.
La Pop art: arte e consumismo. Andy Warhol: Green Coca-Cola Bottles, Marilyn Monroe, Sedia
elettrica, Minestra in scatola Campbell's. Roy Lichtenstein: Whaam!, M-Maybe, Tempio di Apollo
IV.
Manuale in adozione:
Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Dall'età dei Lumi ai giorni nostri, Terza edizione,
Versione verde, G. Cricco e F. P. Di Teodoro, Zanichelli , vol.3
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 40
BIOLOGIA
Docente: Patrizia Santero
Le basi chimiche dell'ereditarietà
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Conoscenze sul DNA nei primi anni '40
Esperimento di Avery
Esperimento di Hershey e Chase con i batteriofagi
Il contributo di Minsky e Chargaff
Il Modello di Watson e Crick
La duplicazione del DNA
La duplicazione del DNA in laboratorio: la reazione a catena della polimerasi (PCR)
Frammenti di Okazaki e telomeri
Codice genetico e sintesi proteica
12.
13.
14.
15.
16.
Geni e proteine: l'esperimento di Beadle e Tatum con la Neurospora
Relazione tra gene e struttura proteica: le ricerche di Pauling sull'anemia falciforme
Tipi di RNA: messaggero, ribosomiale, di trasporto
Sintesi delle proteine: il processo di trascrizione
Il codice genetico e la sua decifrazione: il contributo di Ochoa e l'esperimento di Nierenberg e
Matthei
17. Sintesi delle proteine: la traduzione
18. Mutazioni puntiformi e loro conseguenze
Regolazione dellespressione genica
19.
20.
21.
22.
La regolazione genica nei procarioti: il modello dell'operone
Il DNA del cromosoma eucariote
La tecnica dell'ibridazione m-RNA-DNA e DNA-cDNA
Regolazione genica negli eucarioti
1. Condensazione del cromosoma ed espressione genica
2. Regolazione della trascrizione mediante specifiche proteine di legame
3. Maturazione dell'm-RNA mediante splicing
4. Regolazione genica a livello della traduzione
23. Microarray di DNA (o chip genici)
24. Proteomica
Genetica di virus e batteri
25. Elementi genetici mobili
26. La genetica dei batteri
1. Plasmidi e coniugazione
2. Trasformazione e trasduzione nei batteri
27. La genetica dei virus:
1. La struttura dei virus
2. Virus come vettori
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 41
3. La trasduzione generalizzata e specializzata
4. Virus a DNA e a RNA delle cellule eucariote
28. I trasposoni semplici e complessi
29. Prioni
DNA Ricombinante e Biotecnologie
30.
31.
32.
33.
34.
35.
La tecnologia del DNA ricombinante
Gli enzimi di restrizione ed il loro uso nelle biotecnologie
Sintesi di frammenti di DNA a partire da m-RNA
Clonazione del DNA
Librerie genomiche
Sequenziamento del DNA
1. Metodo Sanger
2. Determinazione della sequenza nucleotidica di un cromosoma
36. Uso dell'ibridazione per localizzare segmenti specifici di DNA
37. Le biotecnologie
1. Fabbriche batteriche
2. Biorimediazione
3. Trasferimento di geni in organismi eucarioti
4. Topi knock-out
5. Biotecnologie agroalimentari
6. Clonazione di mammiferi: la pecora Dolly
7. Ingegneria genetica in campo medico
1. Diagnosi delle malattie genetiche
2. Impronta genetica (Fingerprinting e RFLP)
3. Individuazione di geni umani
4. Terapie geniche in vivo ed ex vivo
Darwin e la teoria evolutiva







L'evoluzione prima di Darwin
La disputa sull'età della Terra
Il contributo fornito dai fossili e dalla geologia
Cuvier e la Teoria delle Catastrofi
La Teoria di Lamarck
La Teoria della Selezione Naturale
Le prove della Teoria della Selezione Naturale
▪

fenomeni legati alla microevoluzione
◦
la selezione artificiale
◦
la farfalla notturna Biston betularia
◦
resistenza agli insetticidi
◦
resistenza dei batteri agli antibiotici
▪
biogeografia
▪
fossili
▪ omologia delle strutture anatomiche e molecolari
La Teoria sintetica dell'evoluzione
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 42

L'evoluzione oggi: l'Ipotesi degli Equilibri Intermittenti
Libri di testo: Curtis, H., Barnes S.N. (2009) Invito alla Biologia, vol A, Zanichelli
SCIENZE DELLA TERRA
Docente. Patrizia Santero
Il pianeta Terra
38.
39.
40.
41.
42.
Introduzione al pianeta Terra
Leggi di Keplero
Legge di gravitazione universale
Determinazione della velocità di fuga da un pianeta
Moto di rotazione:
1. caratteristiche
2. prove dirette: Esperimento di Guglielmini ed esperimento di Foucault
3. velocità lineare ed angolare
4. conseguenze:
1. deviazione dei venti e delle correnti marine (effetto di Coriolis)
2. spostamento apparente della volta celeste
3. alternarsi del dì e della notte
5. Giorno solare e giorno sidereo
43. Moto di rivoluzione:
1. Prove e caratteristiche
2. Anno solare ed anno sidereo
3. Le conseguenze del moto di rivoluzione in un pianeta con l'asse di rotazione inclinato
rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita: stagioni, solstizi, equinozi
44. I Moti millenari:
1. caratteristiche di precessione, rotazione della linea degli apsidi, nutazioni, variazione
dell'eccentricità dell'orbita, variazione dell'inclinazione dell'asse di rotazione
Glaciazioni
2.
3.
4.
5.
Fattori che favoriscono il verificarsi di glaciazioni
Le glaciazioni nella storia della Terra
I dati paleomagnetici
La datazione geologica
1. assoluta: tecniche radiometriche
2. relativa: sequenze stratigrafiche, fossili guida
6. Usi degli isotopi dell'ossigeno per ricostruire le temperature nei tempi geologici
7. Moti millenari e glaciazioni: il ciclo di Milankovic
La Dinamica endogena
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 43












Introduzione alla Tettonica delle Placche:
▪
concetto di litosfera ed astenosfera
▪
fonti di energia nell'interno della Terra
▪
effetti della risalita di magmi
▪
correnti convettive e celle convettive
▪ punti di risalita delle correnti convettive e rottura dei continenti
Caratteristiche della litosfera oceanica e di quella continentale
VIDEO: Moti convettivi e loro effetti in superficie
VIDEO: Moti delle placche e vulcanesimo: colate piroclastiche a Montserrant
I movimenti delle placche e loro conseguenze
▪
allontanamento di placche
▪
scontro tra placche
▪ scorrimento laterale di due placche
Faglie: inverse, trascorrenti, dirette, trasformi
Le faglie come indicatori dei moti reciproci delle placche
Horst e graben
Comportamento plastico ed elastico di una roccia
Fattori che controllano il comportamento di una roccia: temperatura, pressione, tempo
La premessa storica alla Teoria della Tettonica a Placche : la Teoria della Deriva dei Continenti
▪
i punti chiave della Teoria
▪
le prove su cui si basava
▪ i motivi per cui fu abbandonata
Le nuove ricerche che portano al modello della Tettonica a Placche
▪
L'esplorazione dei fondali oceanici
▪
Gli hot spots come marcatori dello spostamento litosferico
▪
Gli studi paleomagnetici
Vulcanesimo















Video: dorsali, vulcani hawaiiani, vulcanici andesitici
Video: panoramica sulle diverse modalità eruttive dei seguenti vulcani: Pinatubo, Uzen, Lengai,
Heymay
Prodotti dell'attività vulcanica: gas, piroclasti e lave
Relazione tra chimismo dei magmi e pericolosità di un'eruzione vulcanica
Confronto tra modalità eruttive e materiali emessi dai vulcani
Attività vulcanica e tipo di edificio vulcanico
Supervulcani
Fonti del calore interno della Terra
Genesi dei magmi
Effetto della pressione sulla temperatura di fusione di materiali anidri ed idrati.
Fusione parziale delle rocce /cristallizzazione frazionata dei magmi e serie di Bowen
Vulcanesimo secondario
Fenomeni premonitori dell'attività vulcanica
Rischio vulcanico
Visione di spezzoni del documentario: “Pompei: cronaca di una fine “ di Piero Angela con commenti
e spiegazioni aggiuntive
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 44
Attività Sismica










Genesi di un terremoto e teoria del rimbalzo elastico
Tipi e caratteristiche delle onde sismiche
Gli effetti di un terremoto
Sismografo e sismogramma
Procedura per localizzare la posizione dell'epicentro e dell'ipocentro da dati sismografici
Scala Richter e scala Mercalli: caratteristiche e diverse tipologie d'uso delle due scale
Le onde sismiche come mezzo per avere informazioni sull'Interno della Terra
La struttura dell'interno della Terra
Altre fonti di informazioni per ricostruire la struttura dell'interno della Terra
Prevenzione e previsione sismica
Libro di testo: Gainotti A., Modelli A. (2008). Questo Pianeta, Zanichelli
CHIMICA
Docente: Patrizia Santero
Ripasso
45. Equazioni di equilibrio
46. Dissociazioni
47. Formule di Struttura
Acidi e basi
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
Acidi e basi: caratteristiche generali
La teoria di Brönstead – Lowry
Prodotto ionico dell'acqua e scala del pH
La forza degli acidi e delle basi
Equilibrio chimico di acidi e basi deboli
Teoria degli indicatori
Laboratorio: Individuazione del pH di viraggio di un indicatore prodotto usando il cavolo rosso
L'idrolisi salina
Soluzioni tampone
Neutralizzazione acido forte -base forte
Laboratorio: Idrolisi salina
Prodotto di solubilità ed effetto dello ione comune
Modalità di risoluzione di problemi chimici relativi ad acidi e basi ed ai prodotti di solubilità
Elettrochimica
61. Laboratorio: Ricostruzione di una serie di attività
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 45
62. Reazioni di ossidoriduzione
63. Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione:
1. metodo della variazione del numero di ossidazione
2. metodo del bilanciamento delle semireazioni
64. Massa equivalente nelle reazioni redox
65. Interazione tra metalli e soluzioni acide e tra metalli e soluzioni saline
66. La pila Daniell come modello di cella galvanica
67. Laboratorio: Costruzione di una pila Daniell
68. Notazione di una pila
69. L'elettrodo standard ad idrogeno
70. I potenziali standard di riduzione
71. Determinazione della f.e.m. di una pila
72. Previsione della spontaneità di una reazione redox
73. Celle elettrolitiche: caratteristiche generali
74. Confronto tra celle galvaniche e celle elettrolitiche
75. Esercizi di elettrochimica: previsione su cosa si libera agli elettrodi di una cella elettrolitica
76. Leggi di Faraday
77. Laboratorio: Elettrolisi del solfato rameico e conseguente ramatura
Caratteristiche dell'atomo di carbonio












Principali caratteristiche dei composti organici
Fattori che modificano la reattività dei composti organici:
▪
presenza di legami doppi e tripli
▪
effetto induttivo
▪ presenza di gruppi funzionali
I gruppi funzionali e la classificazione dei composti organici
Ibridazione sp3, sp2 , sp e strutture molecolari risultanti
Nomenclatura di alcani, alcheni ed alchini
Anello di risonanza e stabilità dei composti aromatici
Reazioni omolitiche ed eterolitiche
Cenni su carbocationi e carboanioni
Le principali classi di reazioni organiche
Isomeria di struttura e stereoisomeria
Luce polarizzata ed attività ottica
La chiralità delle sostanze naturali ed il ruolo degli enzimi
Libro di testo: Bargellini, A. (2008) Chimica concetti e realtà, Signorelli
EDUCAZIONE FISICA
Prof. ssa Lollo Daniela
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 46
La programmazione è stata articolata sulla base degli obiettivi generali indicati dai Programmi
Ministeriali, con approfondimenti negli ambiti delle capacità motorie condizionali e delle capacità
operative-sportive, anche assecondando le maggiori attitudini e motivazioni manifestate dagli
allievi.
La parte teorica è stata svolta in forma strettamente connessa all’attività pratica, anche con
approfondimenti in aula, utilizzando il libro di testo “In Movimento” - Fiorini - Coretti – Bocchi - Ed.
Marietti Scuola.
CONTENUTI

Capacità condizionali
La forza: potenziamento muscolare generale e localizzato con espressioni di forza veloce e
resistente; esercizi in forma isometrica e isotonica.
La velocità: attività ed esercizi per il miglioramento della tecnica esecutiva e della rapidità di
movimento.

Capacità coordinative
La coordinazione generale: apprendimento, controllo e trasformazione del movimento.
Attività ed esercizi in situazioni spazio-temporali variate.

La mobilità articolare
Esercizi di mantenimento della mobilità in forma attiva e passiva.

Avviamento allo sport
Pallavolo: esercizi di consolidamento del palleggio e del bagher, esercizi di attacco, esercizi di
difesa, esercizi di ricezione; applicazioni in fase di gioco con ricezione W e palleggiatore in zona 2.
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 47
Pallatamburello: applicazione dei fondamentali in fase di gioco.
Pallacanestro: il passaggio da fermi e in movimento, arresto a uno e due tempi, cambi di direzione,
tiro piazzato, terzo tempo. Gare di tiro. Esercitazioni 1vs1 / 3vs3
Calcetto: esercizi di controllo della palla da fermi e in movimento, il passaggio da fermi e in
movimento; applicazioni in fase di gioco.
Ultimate e Dodgeball: esperienze di gioco.

Salute e sicurezza
Esercizi di controllo posturale
Posture corrette nelle attività quotidiane e sportive. Norme di comportamento per la prevenzione
degli infortuni.
Teoria. Sistema Nervoso Centrale: anatomia generale, cenni di fisiologia.
Alimentazione e salute: i principi alimentari, l’alimentazione dello sportivo.
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Docente: Enrico Ioppo
Al 9 maggio sono state complessivamente effettuate 18 ore di lezione: 9 nel I quadrimestre, 9 nel
II quadrimestre.
Dodici allievi si avvalgono dell’I.R.C.
Sono stati principalmente affrontati due argomenti: Temi di Bioetica; Il Concilio Vaticano II.
Temi di Bioetica:
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 48
 Fondamenti per la conoscenza della bioetica;
 I comitati di bioetica: istituzione e funzione;
 Gli ambiti della riflessione bioetica;
 Quando inizia vita: vita biologica, vita personale;
 Alle origini della vita: la fecondazione medicalmente assistita;
 Al termine della vita: eutanasia, accanimento terapeutico, cure palliative.
Nelle lezioni si è sempre data un’informazione di base oggettiva per poi esporre la riflessione del
cattolicesimo a tal riguardo.
Il Concilio Vaticano II:





Contesto storico-sociale;
Cause remote e cause immediate;
Cronistoria;
Scopi;
Documenti emanati.
Materiali utilizzati:





Antonello Famà, Uomini e profeti, Marietti Scuola, 2010 (testo scolastico in adozione)
Emilia D’Antuono, Bioetica, Guida, 2004
Giannino Piana, Bioetica. Tra scienza e morale, UTET, 2007
Luigi Bizzarri (a cura di), Il Concilio. Storia del Vaticano II in La Grande Storia, DVD Video, Rai
Trade - De Agostini, 2010
Dispense dell’insegnante
INGLESE
Docente: Debora Della Giustina
The Romantic Age
-
The historical and social context: Britain and America; industrial and agricultural revolutions;
industrial society; from French revolution to the regency, pp.130-134
The world picture: emotion versus reason; the egotistical sublime, p.135 e p.138
The literary context:
Romantic poetry, pp.139-140
William Blake, The Lamb, pp.148-150 e T22
William Wordsworth, Daffodils, pp. 154-155 e T24
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 49
Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner – The killing of the albatross,
pp.159-161 e T26
The Gothic novel, p.142
Mary Shelly, Frankenstein or the modern Prometheus – The creation of the monster, pp.179181 e T30
The Victorian Age
-
The historical and social context: the early Victorian age; the later years of Queen Victoria’s reign;
the American Civil War and the settlement of the West, pp. 194-197 e pp.200-201
The world picture: the Victorian compromise, pp.202-203
The literary context:
The Victorian novel, pp.204-205
Life in the Victorian town, fotocopia
Charles Dickens, Hard Times – Coketown, pp.220-222 e T32
Charles Dickens and the theme of education, fotocopia
Charles Dickens, Hard Times – Nothing but facts, T36
Robert Louis Stevenson, The strange case of Dr Jekyll and Mr. Hyde – Jekyll’s experiment,
pp.239-240 e T39
Aestheticism and decadence, pp.221-212
Oscar Wilde, The picture of Dorian Gray – Preface, fotocopia
Oscar Wilde, The picture of Dorian Gray – Basil Hallward, pp.244-246 e T34
Oscar Wilde, The picture of Dorian Gray – Dorian’s death, T40
Rappresentazione teatrale: The picture of Dorian Gray – a literary adaption from Oscar
Wilde’s play, Palkettostage, lettura dello script in inglese, file
The Victorian comedy, p.215
Oscar Wilde, The Importance of being Earnest – Mother’s worries, pp.215-216 e T35
- The British Empire and the Imperial trading routes, fotocopie
- The mission of the coloniser: Rudyard Kipling, The white man’s burden (cenni), fotocopia
- The Victorian London (in preparazione al viaggio d'istruzione a Londra), fotocopia
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 50
The Twentieth Century and after
- The literary context:
The transitional novel
Joseph Conrad, Heart of darkness – The chain-gang, pp.316-319 e T56
-
The historical and social context: the Edwardian and World War I; From the twenties to World War
II; the United States during the World Wars;, pp.266-269
The World picture: the age of anxiety, pp.276-277
The Literary context:
Stream of consciousness and the interior monologue, p. 282
Virginia Woolf, To the lighthouse – My dear, stand still, pp.340-341, fotocopia e T45
James Joyce, Dubliners, The dead – She was fast asleep, pp.330-333 e T59
-
Britain after World War II; the United States after World War II, pp.272-275
-
The World picture: the cultural revolution, pp.278-279
The literary context:
Post war drama and the Theatre of the Absurd, pp.285
Samuel Beckett, Waiting for Godot – We’ll come back tomorrow, fotocopia e T47
Moduli linguistici
- How to write a short essay (terza prova – tipo A), fotocopia
- How to write a 10 lines paragraph (terza prova – tipo B), fotocopia
- How to talk about a topic of your choice, fotocopia
- Linking words, Grammar files 40 and 41
Testi adottati
- The Prose and the Passion, di M. Spiazzi e M. Tavella, Zanichelli Editore
- Grammar Files di E. Jordan e P. Fiocchi, Trinity Whitebridge
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 51
INDICE
IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V C Scientifico ...................................................................................................... 2
Presentazione sintetica della classe: ................................................................................................................. 3
Continuità didattica nel triennio ....................................................................................................................... 3
OBIETTIVI ........................................................................................................................................................... 4
Attività pluridisciplinari svolte nell' anno in corso e risultati ottenuti .............................................................. 5
METODI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI ............................................................................. 7
USO DEL LABORATORIO PER LE MATERIE CHE LO PREVEDONO ....................................................................... 7
STRUMENTI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO ............................................................................................... 7
STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA (Formativa e sommativa) .......................................................................... 7
CRITERI DI VALUTAZIONE ................................................................................................................................. 8
SCELTE PER RENDERE TRASPARENTE LA DIDATTICA ......................................................................................... 8
Simulazioni di terze prove ................................................................................................................................. 8
Prima simulazione ............................................................................................................................................. 8
Griglia di correzione........................................................................................................................................... 9
Seconda simulazione: ...................................................................................................................................... 11
Griglia di correzione......................................................................................................................................... 12
Terza simulazione: ........................................................................................................................................... 13
Griglia di correzione......................................................................................................................................... 15
Griglia di correzione simulazione prima prova ................................................................................................ 16
Griglia di correzione simulazione seconda prova ............................................................................................ 16
PROGRAMMI DELLE MATERIE FINO AL 15 MAGGIO 2014 .............................................................................. 18
Matematica ..................................................................................................................................................... 18
Filosofia ........................................................................................................................................................... 20
lingua e letteratura italiana ............................................................................................................................. 25
Lingua e letteratura latina ............................................................................................................................... 31
Storia................................................................................................................................................................ 34
Fisica ................................................................................................................................................................ 36
Arte .................................................................................................................................................................. 39
Biologia ............................................................................................................................................................ 41
Scienze della terra ........................................................................................................................................... 43
Chimica ............................................................................................................................................................ 45
Educazione fisica.............................................................................................................................................. 46
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 52
Insegnamento della Religione Cattolica .......................................................................................................... 48
Inglese.............................................................................................................................................................. 49
INDICE .............................................................................................................................................................. 52
Documento del 15 maggio classe 5 C Scientifico
Pagina 53