Liceo Scientifico e Classico A. Volta – Colle Val d`Elsa

Liceo Scientifico e Classico A. Volta – Colle Val d’Elsa
PROGRAMMA ITALIANO
Classe Prima Liceo Classico
Anno scolastico 2015/16
Insegnante: Cecilia Guerranti
1- Struttura della lingua italiana
Analisi grammaticale.
Ripasso generale e studio degli argomenti non affrontati dagli studenti nel percorso scolastico precedente.
La situazione di partenza è stata verificata attraverso prove d’ingresso.
Parti variabili del discorso.
- Sostantivi primitivi e derivati: radice prefisso e suffisso. Sostantivi alterati, composti e sovrabbondanti.
- Aggettivi qualificativi: primari e derivati (aggettivi verbali e da sostantivi); i gradi della comparazione.
- Aggettivi determinativi: dimostrativi e identificativi; indefiniti, interrogativi e numerali.
- Pronomi personali e particelle pronominali. Uso e disuso delle forme egli, esso (visione filmato Cochi e
Renato "A me mi piace il mare").
- Pronomi possessivi.
- Pronomi relativi.
Sistema verbale italiano.
- Diatesi attiva, passiva, riflessiva.
- Significato transitivo/intransitivo. Uso dell'ausiliare essere ed avere nei verbi intransitivi. Confronto tra
forme verbali passive e intransitive con ausiliare essere.
- Modo indicativo, condizionale e imperativo.
- Modo congiuntivo: dubitativo, desiderativo, esortativo, concessivo, eventuale.
- Modi impliciti: infinito e participio. Participio con valore di: verbo, sostantivo e aggettivo.
- Uso di SI riflessivo e passivante.
Parti invariabili del discorso.
- Gli avverbi di modo (+gradi di comparazione) e determinativi.
- Preposizioni semplici e articolate.
- Congiunzioni coordinanti e subordinanti.
- Tipologie di congiunzioni coordinanti. Esempi di "o" inclusivo e esclusivo.
- Congiunzioni subordinanti temporali, causali, concessive.
- "Mentre" temporale e avversativo.
- "Perché" finale e causale.
-“Pur(e)” concessiva.
- "Se" condizionale e interrogativa.
Analisi logica.
- Studio del predicato nominale e verbale. Uso del verbo essere come copula, ausiliare, e predicato verbale.
Verbi copulativi. Aggettivi con funzione attributiva e predicativa.
- Complementi principali partendo dall’analisi delle diverse funzioni che una singola preposizione semplice o
articolata può assumere all’interno di una proposizione.
Analisi del periodo.
- Proposizioni reggenti.
- Coordinazione e subordinazione.
- Subordinazione partendo dall’espansione del soggetto, oggetto, attributo e complementi (soggettive,
oggettive, relative, causali, finali, strumentali etc.).
- Subordinate esplicite: analisi dei connettivi (congiunzioni, pronomi relativi e interrogativi)
- Subordinate implicite: analisi dei connettivi (preposizioni semplici + infinito, avverbi di tempo+infinito).
- Gradazione della subordinazione.
- Periodo ipotetico e sue tipologie.
- Proposizioni modali, eccettuative, dubitative.
- Proposizioni indipendenti. Interrogative dirette: semplici, disgiuntive, retoriche. Volitive: imperative,
proibitive, esortative, concessive, desiderative.
Unità didattiche di analisi logica e del periodo partendo dalle preposizioni:
- Complementi retti dalla preposizione DI
- DI+infinito: prop. oggettive e volitive implicite.
- Complementi retti dalla preposizione A.
- A+infinito: completive, finali, condizionali.
- Complementi retti dalle preposizioni DA-IN-CON.
- DA+infinito: prop. consecutive.
2- Il genere epico
Caratteri dell’epica dal punto di vista della struttura compositiva e dei contenuti.
- Tradizione e perfomance. La formularità: le tipologie di formule. Esempi dall'Iliade.
- La similitudine.
- Il proemio. Lettura, analisi e confronto dei tre proemi: Epopea di Gilgamesh, Iliade e Odissea.
a) L’epopea di Gilgamesh come punto di partenza per percorsi in miti trasversali.
- Analisi degli elementi caratterizzanti del genere epico nell'episodio della Foresta dei Cedri. Individuazione
delle strutture formulari. Analisi dei 3 livelli di lettura.
- Il mito del diluvio. Analisi episodio nell'Epopea di Gilgamesh. Confronto e analisi delle versioni del Diluvio
nel Corano, Antico Testamento.
- Mito greco: da Prometeo a Deucalione e Pirra. Confronto con i due miti precedenti.
- Lettura di Apollodoro, Biblioteca.
Iliade e Odissea
I poemi epici e la loro formazione. Elementi fondamentali della Questione Omerica.
a) I miti del ciclo troiano. Il poema della guerra.
Lettura, parafrasi, Individuazione delle formule, confronto lessicale con testo greco, analisi degli epiteti e
verifica delle corrispondenze con Perseus Library dei seguenti passi:
- Iliade, 1-52; 101-122; 130-247.
- Iliade, II 211-277. Tersite l'antieroe. Analisi dettagliata della descrizione del personaggio.
- Iliade, III 15-382: Il duello fra Paride e Menelao.
- Iliade, VI 390 ss: Ettore e Andromaca.
- Iliade, XVI, 818-848.
- Iliade, XVIII: lo scudo di Achille, tutto. Concetto di digressione ed ekphrasis. Cosmologia; l'epitalamio, il
banchetto e l'agorà. La città in pace: il primo esempio di tribunale/la città in guerra; le attività della campagna.
Individuazione e analisi di alcune figure retoriche: Poliptoto, figura etimologica e accusativo dell'oggetto
interno.
- Iliade, XIX 392-424: Il destino di Achille.
- Iliade, XXII, 118-213;248-272: Il duello tra Achille e Ettore.
- Iliade, XXIV: Incontro tra Priamo e Achille.
b) Odissea. Il poema del ritorno. Analisi attenta della trama e distinzione tra fabula ed intreccio. Odisseo: i
limiti e le virtù dell’umano eroe.
Lettura, parafrasi, Individuazione delle formule, confronto lessicale con testo greco, analisi degli epiteti e
verifica delle corrispondenze con Perseus Library dei seguenti passi:
- Odissea, I 1-79.
- Odissea, II 80-128: La tela di Penelope. Lettura e analisi nella prosa di F. Ferrari.
- Odissea, V 192-227: La ninfa Calipso. Lettura e analisi nella prosa di F. Ferrari.
- Odissea, VI 85-197: Incontro con Nausicaa.
- Odissea, IX 181-535: Il ciclope Polifemo.
3- Analisi del testo narrativo. Studio degli strumenti di analisi.
- Concetti di fabula, intreccio, anacronie. Espedienti per trasformare la fabula in intreccio. M. Bontempelli, Il
buon vento.
- Le sequenze. Lo schema logico delle fasi della narrazione. Divisione in microsequenze (con titolo) e
individuazione schema logico del testo narrativo. E. Bencivenga, Cose da pazzi.
- Il sistema dei personaggi: gerarchia, ruoli e funzioni. La teoria degli attanti. Alcuni esempi da racconti,
romanzi, film. Tipologie di presentazione dei personaggi (analisi di alcuni esempi) e loro caratterizzazione.
- La caratterizzazione dei personaggi: il ritratto. Altri elementi che caratterizzano il personaggio: ambiente,
simboli, linguaggio connotativo. Confronto tra il ritratto di "Gertrude" di Manzoni e della "Lupa" di Verga.
- Differenza tra favola e fiaba, alcuni esempi. Tipi ed individui attraverso il confronto tra due brani: L.
Bechstein, I tre cani; T. Mann, Tonio.
- La descrizione e sue funzioni: mimetica, evocatrice di atmosfera, focalizzatrice, simbolica. Lettura di brani
da: E. Zola, Il ventre di Parigi; E. A. Poe, Una favola; H. D. Balzac, Papà Goriot.
- Tempo della storia e tempo del racconto. La durata narrativa: scena, sommario, analisi, pausa, ellissi.
- Autore e narratore. Tipi di narratore e focalizzazione. Lettura di brani appropriati scelti a casa dagli alunni.
- I tipi di discorso attraverso la lettura e analisi di brani scelti: diretto, diretto libero, indiretto, indiretto libero,
discorso narrativizzato. Monologo interiore e flusso di coscienza: esperimento in classe con le parole
"Nutella" e "spiaggia".
- Caratteristiche dei vari registri linguistici. Lavoro sul lessico solenne e gergale. Definizione di gergo.
- Laboratorio di analisi del testo narrativo: V. Cerami, Un amore grandissimo. Narratore esterno,
focalizzazione interna, effetto sorpresa. Espedienti narrativi per creare falsi indizi. Individuazione schema
logico e sequenze.
4- Laboratorio di scrittura
- Struttura formale: ortografia e calligrafia, punteggiatura.
- Lessico: esercizi sui vari registri linguistici.
- Regole per un buon riassunto. Punto di partenza l’articolo di G. Chiarini, Riflessioni sulla danza del
Labirinto (relativo allo Scudo di Achille) e Iliade, XIX 392-424: Il destino di Achille.
Compiti per le vacanze:
-Tenere un diario di viaggio che contenga almeno due “pagine” che abbiano come destinatari i compagni di
classe.
- Lettura dei seguenti passi dell’Odissea: X 210-347 (La maga Circe), XI 387-464 (Il viaggio nell’Ade), XIX 467509 (Euriclea), XXII 1-88 (La strage dei Proci); XXIII 152-240 (Penelope e Odisseo). Ricerca lessicale (epiteti
ed espressioni formulari) su Perseus Library su due passi a scelta.
-Leggere la sezione dei “Racconti di intrattenimento” nel manuale “Passi da Gigante”.
-Leggere K. Hosseini, Il cacciatore di aquiloni + la sezione del manuale “Passi da Gigante” ad esso dedicata.
-Fortemente consigliata la lettura di: A. Baricco, Iliade, Feltrinelli editore; E. Cantarella, Itaca, Feltrinelli
Editore.
L’insegnante
Cecilia Guerranti