IWBANK Guida alle opzioni

annuncio pubblicitario
1 / 33
Indice
Indice ........................................................................................................................................................ 2
Introduzione .......................................................................................................................................... 3
Per cominciare................................................................................................................................... 3
Conoscere i propri obiettivi ................................................................................................................ 3
Raggiungere i propri obiettivi ............................................................................................................. 3
Idoneità al trading .............................................................................................................................. 3
Preparazione al trading...................................................................................................................... 3
I margini............................................................................................................................................. 3
Che cosa è un’opzione.......................................................................................................................... 4
Comprare e Vendere ......................................................................................................................... 4
Premio ............................................................................................................................................... 4
Il valore di un’opzione ........................................................................................................................ 4
Prezzo dell’opzione............................................................................................................................ 5
Rischi e benefici .................................................................................................................................... 5
Ridurre i rischi.................................................................................................................................... 5
Rischio di perdita del capitale ............................................................................................................ 6
Prezzo delle opzioni .............................................................................................................................. 7
Gli Elementi principali del premio di un’opzione................................................................................. 7
Valore intrinseco................................................................................................................................ 7
Valore temporale ............................................................................................................................... 7
Prezzo del sottostante ....................................................................................................................... 7
Prezzo di esercizio............................................................................................................................. 7
Vita residua........................................................................................................................................ 7
Volatilità............................................................................................................................................. 8
LEAPS®: Opzioni per il lungo termine................................................................................................... 9
Introduzione....................................................................................................................................... 9
Alternativa ai titoli azionari ................................................................................................................. 9
Diversificazione ................................................................................................................................. 9
Hedge................................................................................................................................................ 9
Cosa è il downside?........................................................................................................................... 9
Azioni vs LEAPS® ............................................................................................................................. 9
Opzioni su indice: Introduzione ........................................................................................................... 10
Benefici delle opzioni su indici quotate ............................................................................................ 10
Diversificazione ............................................................................................................................... 10
Rischi predeterminati per l’acquirente.............................................................................................. 10
Leva................................................................................................................................................. 10
Contratto a performance garantita ................................................................................................... 10
Volatilità e Greche............................................................................................................................... 11
Volatilità........................................................................................................................................... 11
La formula Black-Scholes ................................................................................................................ 11
Le Greche........................................................................................................................................ 11
Strategie.............................................................................................................................................. 13
Long Call ......................................................................................................................................... 14
Long Put .......................................................................................................................................... 16
Married Put ...................................................................................................................................... 18
Protective Put .................................................................................................................................. 20
Covered Call.................................................................................................................................... 22
Cash Secured Put............................................................................................................................ 25
Bull Call Spread............................................................................................................................... 27
Bear Put Spread .............................................................................................................................. 29
Collar ............................................................................................................................................... 31
2 / 33
Introduzione
Per cominciare
Il mercato delle opzioni comprende una vasta varietà di strumenti e strategie operative e può per
questo apparire ostico agli occhi di un neofita. Per non rimanere disorientati è utile fissare sin
dall’inizio i propri obiettivi, ne deriverà una notevole semplificazione delle fasi decisionali.
Conoscere i propri obiettivi
Prima di cominciare con il trading in opzioni è importante avere un’idea ben definita degli obiettivi
che si desidera raggiungere.
Le opzioni possono giocare ruoli differenti nella composizione dei portafogli, possono ad esempio
aumentare l’appeal speculativo delle azioni o proteggere il valore degli investimenti da un trend
negativo. L’importante è fissare gli obiettivi da raggiungere in modo da poter ridurre le possibili
scelte ad un numero limitato di strategie utilizzabili. Nessun obiettivo è “migliore” di un altro e
nessuna strategia è “migliore” di un’altra, la scelta viene effettuata in base ai propri obiettivi.
Raggiungere i propri obiettivi
Stabiliti i propri obiettivi, si può analizzare la strategia in opzioni più adatta a raggiungerli. Per
ottenere maggior reddito dagli investimenti azionari, è possibile ad esempio esaminare strategie del
tipo “covered call”. Se si persegue invece la protezione del portafoglio si potrebbe pensare
all’acquisto di opzioni put, magari su indici che rispecchino il contenuto del portafoglio.
Idoneità al trading
Basandosi sulle informazioni fornite nel contratto, il Broker abiliterà il cliente ad un livello adeguato
di operatività sulle opzioni. Non tutti gli investitori possono utilizzare indistintamente qualsiasi tipo di
strategia poiché ad alcune strategie corrispondono elevati rischi. Questa politica tende a proteggere
i trader inesperti o non sufficientemente forti finanziariamente.
Preparazione al trading
Per poter investire in opzioni, oltre alla normale abilitazione al trading azionario, è necessario
compilare un contratto specifico per il trading sui derivati. Tale contratto serve ad identificare il
grado di conoscenza del cliente di strumenti derivati, strategie operative e, più in generale,
dell’attività di trading.
Prima di iniziare il trading vero e proprio con le opzioni, è consigliabile la lettura del documento
riguardante le caratteristiche e i rischi relativi alle opzioni standardizzate, che contiene le
informazioni di base sui rischi associati a questo tipo di contratti.
I margini
Contrariamente al trading in azioni, non è possibile acquistare opzioni a margine ma è comunque
necessario aprire un conto derivati. Ciò vuol dire che si dovrà garantire sul proprio conto una
liquidità tale da coprire i costi di acquisto del sottostante nel caso l’opzione fosse esercitata. Il
margine richiesto per venditori non coperti con il relativo sottostante è generalmente di almeno il
20% del sottostante meno la parte out-of-the-money dell’opzione, ma mai inferiore al 10%.
Nel caso il valore di tale conto-garanzia scenda sotto il livello richiesto, il cliente riceverà dal Broker
un “margin call”, ovvero la necessità di aggiungere liquidità per rispettare i requisiti. Nel caso le
azioni appropriate non siano intraprese, il Broker potrà liquidare gli assets senza il consenso del
cliente. Le opzioni cambiano di valore repentinamente, è perciò consigliato monitorare il proprio
conto per prevenire i “margin call”.
3 / 33
Che cosa è un’opzione
L’opzione è un contratto in base al quale una parte cede a un'altra, a fronte del pagamento di un
corrispettivo (premio), il diritto di acquistare (call) o vendere (put) una determinata quantità di attività
finanziarie o beni (sottostante) a una certa data a un determinato prezzo (prezzo di esercizio o
strike price). Come si vedrà in seguito, per alcune tipologie di opzioni l’acquisto/vendita può essere
effettuato anche prima della scadenza. Le opzioni possono avere vari sottostanti quali azioni, indici
o prodotti similari.
La scelta dell’opzione è determinata dalla strategia e dagli obiettivi prefissati dall’investitore.
Comprare e Vendere
L’acquisto di un’opzione call conferisce il diritto di acquistare una certa attività finanziaria al prezzo
di esercizio ad una data prefissata (stile europeo) o entro la stessa data (stile americano).
L’acquisto di un’opzione put conferisce il diritto di vendere una certa attività finanziaria al prezzo di
esercizio ad una certa data prefissata o entro la stessa data.
La situazione è differente nel caso della vendita di un’opzione. Il writer (venditore) è obbligato, su
eventuale richiesta del buyer, (acquirente o proponente) a vendere l’attività sottostante il contratto
(opzione call) o viceversa a comprarla (opzione put). Il venditore non ha nessun tipo di controllo
sull’eventuale esercizio dell’opzione e deve aspettarsi che esso possa avvenire in qualsiasi
momento fino alla data di scadenza.
L’acquirente può esercitare l’opzione oppure rivenderla sul mercato, mentre il venditore di
un’opzione può chiudere la propria posizione con l’acquisto di una posizione contraria (buy to
close).
Premio
La compravendita di un’opzione avviene ad un determinato prezzo detto premio: chi compra
l’opzione paga il premio al venditore. Il premio non è un prezzo fisso ma anzi varia costantemente
riflettendo quanto l’acquirente è disposto a pagare e quanto il venditore è disposto ad accettare per
quella opzione.
Chi acquista un’opzione sostiene un costo iniziale definito debito netto (net debit) che, in altre
parole, è l’esborso di denaro che potrebbe non essere recuperato se l’opzione non fosse venduta o
esercitata con profitto. Quando l’opzione viene venduta è possibile calcolare il profitto netto (net
profit) derivante dall’intera operazione come differenza fra i ricavi ottenuti dalla vendita e il debito
netto precedentemente citato.
Chi vende un’opzione invece gode inizialmente di un credito netto (net credit) poichè incassa il
premio e, se l’opzione non viene esercitata, lo mantiene. Se l’opzione è esercitata il premio non è
rimborsato ma il sottoscrittore è costretto a comprare o vendere il sottostante.
Il valore di un’opzione
Il valore di un’opzione è una funzione della probabilità che essa sia in-the-money o meno alla data
di scadenza.
L’opzione call è in-the-money nel momento in cui il valore di mercato del sottostante è maggiore del
prezzo di esercizio, è invece out-of-the-money se il titolo è quotato ad un prezzo inferiore rispetto a
quello di esercizio.
L’opzione put è in-the-money se il valore di mercato del sottostante è inferiore al prezzo di esercizio
ed è invece out-of-the-money se il titolo è quotato ad un prezzo superiore a quello di mercato.
Se un’opzione non è in-the-money alla data di scadenza si assume sia priva di valore.
Il premio è composto da due parti ossia il valore intrinseco e il valore temporale (time value). Il
valore intrinseco è dato dalla differenza, solo se positiva, tra il prezzo di mercato e di esercizio,
4 / 33
mentre il valore temporale è dato dalla differenza tra il valore intrinseco e il premio. Più lontana è la
data di scadenza e maggiore è il valore temporale.
Prezzo dell’opzione
Il prezzo dell’opzione è influenzato da diversi fattori così come quello dei singoli titoli azionari.
Variabili generiche comuni a tutte le opzioni sono l’andamento dei mercati e dell’economia. Variabili
specifiche sono invece l’identità del sottostante e il suo comportamento abituale. La volatilità del
sottostante è inoltre un fattore molto importante che l’investitore deve considerare quando cerca di
prevedere la probabilità che l’opzione scelta sia in-the-money a scadenza.
Rischi e benefici
La maggior parte delle strategie utilizzate dai trader che investono in opzioni hanno un rischio
limitato e un altrettanto limitato guadagno potenziale e, per questo motivo, non permettono di
arricchirsi velocemente (get-rich-quick). Generalmente le transazioni richiedono un capitale minore
rispetto all’equivalente transazione in azioni e perciò producono un profitto minore in valore
assoluto ma maggiore in percentuale.
Gli investitori che utilizzano le opzioni in strategie speculative, come la vendita di una call allo
scoperto (writing uncovered calls), generalmente non realizzano guadagni rilevanti. Il guadagno
potenziale è infatti limitato al premio ricevuto per il contratto, mentre la perdita potenziale è illimitata.
Se con l’effetto leva il guadagno in percentuale può essere significativo, con le opzioni la liquidità
richiesta per l’operazione è molto inferiore rispetto all’equivalente in azioni.
Sebbene le opzioni non sono appropriate per tutti i tipi di investitori, esse sono uno degli
investimenti più flessibili. Coerentemente con il tipo di contratto, le opzioni possono proteggere
oppure potenziare il portafoglio dell’investitore in tutte le fasi di mercato, siano esse rialziste,
ribassiste o neutre.
Ridurre i rischi
Per molti investitori le opzioni sono ottimi strumenti per la gestione del rischio, utilizzabili quindi
come “assicurazione” contro la discesa dei prezzi. Per esempio, se un investitore è preoccupato per
la possibilità che il prezzo delle sue azioni scenda, può comprare una put che gli dà il diritto di
vendere le sue azioni ad un prezzo di esercizio da lui stabilito entro una certa scadenza. A fronte
del pagamento di un premio l’investitore si è assicurato contro perdite dettate da movimenti del
prezzo del sottostante sotto il prezzo di esercizio.
Questa strategia è nota come “hedging”, se da un lato è utile nella gestione del rischio è importante
ricordare che tutti i tipi di investimento hanno dei rischi e che profitti non sono mai garantiti. Gli
investitori che utilizzano questa strategia cercano un metodo per ridurre le perdite potenziali. Essi
potrebbero perciò decidere di comprare un’opzione perché la perdita è limitata al premio pagato
ottenendo il diritto a comprare o vendere il sottostante ad un prezzo considerato da loro accettabile.
5 / 33
Con questa strategia si può inoltre trarre profitto da un eventuale aumento del premio se
l’investitore decide di rivendere l’opzione piuttosto che esercitarla.
Pochè i venditori di opzioni possono essere costretti a comprare o vendere il sottostante ad un
prezzo non favorevole, il rischio associato a queste strategie è ovviamente maggiore.
Molte delle strategie che comprendono l’utilizzo di opzioni sono studiate per minimizzare i rischi
proteggendo gli investimenti (hedging). Sebbene le opzioni possono agire come paracadute non
sono prive di rischi infatti l’investitore può realizzare profitti molto velocemente e altrettanto
velocemente può accumulare perdite.
È fondamentale comprendere tutti i rischi a cui l’investitore si espone nel comprare, vendere
(writing) e fare trading in opzioni prima di inserirle nel proprio portafoglio.
Rischio di perdita del capitale
Così come per gli altri titoli, azioni e obbligazioni, le opzioni non hanno nessuna garanzia ed è
perciò possibile perdere completamente il proprio capitale investito e, in certi casi, subire perdite
anche maggiori.
Come acquirenti di opzioni si rischia l’intero premio pagato ma, in qualità di venditori si sopporta
rischi ancora maggiori. Per esempio chi vende una call scoperta si espone ad una perdita
potenziale illimitata perché non è previsto nessun limite (cap) alla crescita di valore di un titolo.
L’investimento in opzioni richiede però una quantità inferiore di capitale che l’equivalente posizione
in azioni e perciò la perdita potenziale come acquirente di un’opzione è solitamente minore.
L’eccezione a questa regola generale si ha quando l’investitore utilizza le opzioni sfruttandone
l’effetto leva: in questo caso il ritorno economico può essere molto elevato in percentuale ma è
importante non dimenticare che anche le perdite possono essere ugualmente elevate.
6 / 33
Prezzo delle opzioni
Gli Elementi principali del premio di un’opzione
Il premio di un’opzione è composto da due elementi principali: valore intrinseco e valore temporale.
Valore intrinseco
Il valore intrinseco di un’opzione si definisce come il valore che avrebbe se fosse esercitata
immediatamente ossia la differenza tra il prezzo di esercizio e il valore del sottostante. Il valore
intrinseco può assumere solo valori positivi e perciò solo opzioni in-the-money hanno valore
intrinseco.
Le opzioni call sono in-the-money quando il prezzo del sottostante è maggiore del prezzo di
esercizio.
Le opzioni put sono in-the-money quando il prezzo del sottostante è minore del prezzo di esercizio.
Valore temporale
Prima della scadenza, la differenza tra il premio dell’opzione e il valore intrinseco è definito come
valore temporale. Il valore temporale è anche conosciuto come la somma che un investitore è
disposto a pagare per un’opzione in aggiunta al suo valore intrinseco, nella speranza che prima
della scadenza il suo prezzo aumenti grazie a cambiamenti nel prezzo del sottostante. Maggiore la
vita residua e maggiore il valore temporale.
I cinque fattori più importanti che influenzano il premio di un’opzione
I principali fattori che influenzano il premio di un’opzione sono cinque e sono:
•
•
•
•
•
Variazione del prezzo del sottostante
Prezzo di esercizio
Vita residua
Volatilità del sottostante
Dividendi/tasso di interesse privo di rischio (questa variabile ha un effetto minore)
Prezzo del sottostante
Le variazioni del prezzo del sottostante possono aumentare o diminuire il valore dell’opzione.
Questi cambiamenti hanno effetti opposti a seconda che si parli di opzioni call o put. Per esempio
se il prezzo del titolo sale il valore di una call generalmente aumenta mentre il valore di una put
scende. Se il titolo scende accade l’opposto.
Prezzo di esercizio
Il prezzo di esercizio determina se l’opzione è in-the-money e quindi se ha un valore intrinseco. Il
premio (costituito da valore intrinseco e valore temporale) generalmente aumenta se l’opzione è
ampiamente in-the-money e viceversa diminuisce quando scende profondamente “out-of-themoney”.
Vita residua
La vita residua, come accennato in precedenza, influisce sul valore temporale. Generalmente, con
l’avvicinarsi della data di scadenza, il valore temporale si “erode”. Questo effetto si nota facilmente
con opzioni at-the-money.
7 / 33
Volatilità
La volatilità è il fattore più soggettivo e probabilmente il più difficile da quantificare, ma allo stesso
tempo può avere un impatto significativo sul valore temporale del premio di un’opzione. La volatilità
è semplicemente una misura del rischio (incertezza) o della variabilità del prezzo del sottostante.
Una stima di elevata volatilità riflette attese di ampie fluttuazioni (in entrambe le direzioni) del
prezzo del sottostante. Queste aspettative generalmente si riflettono in un premio più elevato, cosa
che si nota più facilmente se l’opzione è at-the-money.
I dividendi e l’interesse risk-free hanno un effetto minore, ma comunque stimabile, sul premio
delle opzioni. Questo effetto riflette il “costo” delle opzioni, o meglio il mancato reddito dovuto da un
investimento della stessa somma in titoli privi di rischio (per esempio Treasury Bill) e dai dividendi
che sarebbero riscossi se si avessero le azioni in portafogli.
8 / 33
LEAPS®: Opzioni per il lungo termine
Introduzione
Nella valutazione di una strategia di investimenti comprendente le opzioni, nel caso si sia interessati
a mantenere la posizione in essere nel lungo periodo, è opportuno considerare i Long-Term Equity
AnticiPation Securities® (LEAPS®). Sebbene i LEAPS® non assicurino maggiori possibilità di
guadagno gli investitori sono attratti dalla possibilità di investire a lungo termine.
Ci sono inoltre molti altri fattori che rendono i LEAPS® molto utili in diverse situazioni.
Alternativa ai titoli azionari
I LEAPS® offrono agli investitori un’alternativa all’acquisto di azioni. L’acquisto di una call LEAPS®
infatti permette all’investitore di beneficiare pienamente della crescita del titolo impiegando un
minore capitale rispetto a quanto richiesto per il mantenimento di una posizione equivalente in
azioni. Se il prezzo del titolo cresce oltre il prezzo di esercizio, l’acquirente può esercitare l’opzione
e comprare il sottostante ad un prezzo inferiore a quello di mercato, oppure rivendere l’opzione
LEAPS® con profitto.
Diversificazione
Gli investitori utilizzano call LEAPS® per diversificare i propri portafogli. Storicamente il mercato
azionario fornisce agli investitori ritorni positivi e significativi nel lungo periodo, ma solo pochi
investitori acquistano le azioni di ogni compagnia che seguono. L’acquirente di una call LEAPS® ha
il diritto di comprare le azioni ad una specificata data e ad un certo prezzo per un periodo di tempo
che può variare fino ai tre anni. Nel lungo periodo perciò l’investitore può certamente ricavare un
beneficio dall’acquisto di una call LEAPS®.
Hedge
Put LEAPS® danno agli investitori la possibilità di proteggere i propri investimenti e rappresentano
lo strumento adeguato se l’investitore si aspetta il calo delle quotazioni dei titoli detenuti. Una put
LEAPS® dà la possibilità all’acquirente di vendere il sottostante al prezzo d’esercizio fino alla data
di scadenza.
Cosa è il downside?
L’acquisto di un’opzione LEAPS® comporta rischi limitati al prezzo pagato per la posizione mentre
la vendita di una call o put scoperta comporta rischi illimitati. I rischi variano secondo la strategia
perseguita ed è importante per l’investitore comprendere pienamente il rischio correlato ad ogni
strategia.
Azioni vs LEAPS®
Ci sono molte differenze tra un investimento in azioni e un investimento in opzioni. A differenza
delle azioni, le opzioni hanno una vita limitata. Le azioni possono perciò essere detenute
illimitatamente, mentre ogni opzione ha una data di scadenza. Anche se la posizione in opzioni non
è chiusa questo strumento finanziario cesserà comunque di esistere al sopraggiungere della data di
scadenza. Il risultato è che, anche se un investitore sceglie correttamente la direzione che il
sottostante prenderà, non potrà trarne profitto come desiderato se non sceglierà il corretto orizzonte
temporale.
Con l’investimento in opzioni si corre il rischio di perdere l’intero capitale in un periodo di tempo
relativamente breve a causa di una piccola variazione del prezzo del sottostante. A differenza delle
azioni, il trading di opzioni sfrutta l’effetto leva, quindi il prezzo del contratto generalmente varia
maggiormente del valore del sottostante stesso.
9 / 33
Opzioni su indice: Introduzione
Benefici delle opzioni su indici quotate
Le opzioni su indice, come quelle su azioni, offrono all’investitore due opportunità:
guadagnare/speculare scommettendo sulle proprie aspettative oppure proteggere i propri
investimenti. L’unica differenza è il tipo di sottostante. L’indice può riflettere le caratteristiche del
mercato nel suo insieme oppure di uno specifico settore industriale.
Diversificazione
Le opzioni su indici permettono agli investitori di diversificare i propri investimenti sul mercato
aprendo una singola posizione. Questi strumenti permettono di investire su indici rappresentativi del
mercato o specifici segmenti. Per ottenere lo stesso livello di diversificazione utilizzando i singoli
titoli azionari o opzioni, è necessario aprire molteplici posizioni ed effettuare quindi molteplici
transazioni. L’utilizzo di opzioni su indice può quindi ridurre costi e complessità.
Rischi predeterminati per l’acquirente
A differenza di altri investimenti dove i rischi possono essere illimitati, con le opzioni su indici
l’acquirente conosce il rischio poiché non può assolutamente perdere più della liquidità investita
(premio).
Leva
Le opzioni su indici sono un investimento con effetto leva, questo significa che chi le acquista paga
un premio relativamente piccolo per l’esposizione che si assume sul mercato. Piccole variazioni
favorevoli dell’indice sottostante possono far guadagnare all’investitore in percentuale somme
importanti, mentre se l’indice non si muove come previsto la perdita massima è limitata dall’entità
del premio. L’effetto leva, d’altra parte, può causare perdite consistenti o totali anche con lievi
variazioni. Chi vende le opzioni invece accetta rischi maggiori se non infiniti.
Contratto a performance garantita
Prima della nascita delle borse per opzioni e di OCC, la performance delle opzioni dipendeva
dall’integrità finanziaria ed etica del sottoscrittore o del suo broker e non era facile trovare una
controparte. Il detentore di un’opzione ora può guardare al sistema creato da OCC’s Rules and ByLaws (che comprende i broker e i Clearing Member coinvolti in una particolare transazione) e ad
alcuni fondi tenuti da OCC piuttosto che ad ogni singolo writer di opzioni per la garanzia della
performance.
L’OCC risolve questa problematica istituendosi come Clearer comune per tutte le opzioni su azioni
USA. Quando OCC fa incontrare un ordine d’acquisto con uno di vendita si pone fra le due parti
costituendosi come compratore nei confronti del venditore e viceversa. Il risultato è che il venditore
sarà in grado di ricomprare (buy back) l’opzione sottoscritta in un primo momento facendo quindi
venir meno l’obbligo di consegna del cash equivalente al prezzo di esercizio dell’opzione OCC.
Questa operazione non influenzerà i diritti dell’acquirente di vendere, mantenere o esercitare la
propria opzione. Tutti i pagamenti per premi e settlement sono conclusi con l’OCC.
10 / 33
Volatilità e Greche
Volatilità
La volatilità può essere un fattore decisivo nella scelta dell’opzione da comprare o vendere. La
volatilità rappresenta il range delle fluttuazioni di un titolo in un certo periodo. La volatilità si esprime
matematicamente come “deviazione standard annualizzata delle variazioni giornaliere di un titolo”.
Ci sono due tipi di volatilità: statistica e implicita.
Volatilità statistica – misura delle variazioni del patrimonio in un periodo di tempo specifico.
Volatilità implicita – misura delle aspettative del “mercato” sul movimento del prezzo del
sottostante e dell’opzione stessa, o meglio la volatilità che il mercato stesso sta scontando.
Il calcolo della volatilità è un problema matematico piuttosto complesso.
Nel modello Black-Scholes la volatilità è definita come la deviazione standard annualizzata delle
variazioni giornaliere di un titolo ma esiste tuttavia un metodo per far elaborare la volatilità al
mercato stesso. Questo metodo corrisponde con il calcolo della “Volatilità implicita”, ossia la
volatilità che il prezzo di mercato di un’opzione sta scontando. Questo metodo trae spunto
dall’ipotesi del “mercato efficiente” ossia, data un’opzione at-the-money o prossima ad esserlo, in
presenza di un livello di interesse sufficiente da parte del mercato, il suo prezzo è generalmente
giusto.
La formula Black-Scholes
Il modello Black-Scholes è stato il primo ad essere largamente utilizzato per definire il prezzo di
un’opzione. Questa formula permette di calcolare il valore teorico di un’opzione utilizzando il prezzo
attuale del sottostante, i dividendi attesi, lo strike price, gli interessi attesi, la vita residua e la
volatilità attesa. Il modello Black-Scholes non fornisce una descrizione numerica perfetta del
mercato delle opzioni, ma il suo utilizzo è ugualmente largamente diffuso nelle valutazioni e nel
trading delle opzioni.
Le variabili del modello Black-Scholes sono:
• Prezzo del sottostante.
• Strike price.
• Vita residua espressa in percentuale annua.
• Tasso di interesse privo di rischio.
• Volatilità misurata dalla deviazione standard annualizzata.
Le Greche
Le greche sono una collezione di valori statistici (espressi in percentuale) che forniscono
all’investitore una migliore visione generale sulla performance di un titolo. Questi valori statistici
possono essere utili nella scelta della migliore strategia d’investimento. L’investitore dovrebbe
sempre ricordarsi che le statistiche mostrano i trend di performance passate e non garantiscono lo
stesso sviluppo nel futuro. Infatti, i trend possono mutare anche drasticamente in base alla
performance del sottostante.
Beta: il Beta misura la correlazione tra il singolo titolo e il mercato. Un beta uguale ad 1 indica che il
titolo si muove come il mercato (titolo neutral), un beta maggiore di 1 indica un titolo aggressivo,
viceversa un titolo difensivo avrà un valore del beta minore di 1.
Delta: il Delta di un'opzione indica la sensibilità del premio dell'opzione stessa rispetto alle
variazioni del sottostante.
11 / 33
Per una call, un Delta di 0.50 significa un aumento di mezzo punto del premio per ogni aumento di
un euro del sottostante. Nel caso di un’opzione put invece, il premio aumenta al diminuire del
sottostante. Prima della scadenza, i contratti in-the-money hanno un Delta vicino a 1.
Se, come in questo esempio, il delta del titolo XYZ è 0.50, l’opzione varierà di 50 centesimi per ogni
euro di variazione del sottostante. In base a questo principio, per una variazione di 2 euro del
sottostante, si avrà un incremento di 1 euro per le opzioni di tipo call e un decremento di pari entità
per quelle di tipo put. Il Delta non è una percentuale fissa: variazioni nel prezzo del sottostante e la
vita residua dell’opzione influenzano il suo valore.
Gamma: il Gamma misura la sensibilità del Delta rispetto ad un’unità di movimento del prezzo del
sottostante. Per esempio, una variazione del valore del Gamma di 0.15 indica che il Delta
aumenterà di 0.15 se il prezzo del sottostante varierà di 1.00. Il risultato può essere impreciso per
via degli arrotondamenti.
Lambda: il Lambda misura l’effetto leva, indicando la variazione percentuale attesa nel valore
dell’opzione per ogni cambiamento di un punto percentuale del sottostante.
Rho: il Rho rappresenta la sensibilità del premio di un’opzione rispetto al tasso d'interesse privo di
rischio. Il Rho indica la variazione in valore assoluto dell’opzione se il tasso d’interesse privo di
rischio varia di un punto percentuale. Per esempio, un valore del Rho di 0.60 indica che il valore
teorico dell’opzione aumenta di 0.60 per un decremento di un punto percentuale del tasso di
interesse. Il risultato può essere impreciso per via degli arrotondamenti.
Theta: Il Theta rappresenta la variabilità nel tempo del premio di un’opzione. Il Theta indica la
variazione assoluta del valore dell’opzione, per ogni riduzione di “un’unità” temporale. Il calcolatore
di opzioni suppone come “unità temporale” 1 giorno. Per esempio, un valore di Theta di -250 indica
che il valore teorico dell’opzione varierà di -0.250 euro se si riduce la vita residua di un giorno. Il
risultato può essere impreciso per via degli arrotondamenti.
Vega (kappa, omega, tau): Il Vega rappresenta la sensibilità del premio di un'opzione rispetto a
variazioni della volatilità implicita del sottostante. Il Vega indica la variazione in valore assoluto
dell’opzione per ogni cambiamento di un punto percentuale della volatilità. Per esempio, un valore
di Vega di 0.90 indica che il valore teorico dell’opzione aumenterà di 0.90 euro se la volatilità
aumenterà di un punto percentuale e viceversa. Il risultato può essere impreciso per via degli
arrotondamenti.
12 / 33
Strategie
Prima di aprire una posizione è fondamentale stabilire la propria strategia, e prima di scegliere una
strategia comprendente opzioni è importante capire le potenzialità di questo strumento. Una
strategia ha successo solo permette all’investitore di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Se l’investitore è ad esempio determinato ad aumentare i profitti derivanti dai propri titoli, sceglierà
una strategia differente rispetto all’investitore che mira a proteggere il proprio portafoglio da perdite
repentine di valore.
Uno dei punti di forza delle opzioni è la loro flessibilità, perché possono completare il portafoglio in
vari modi. E’ importante perciò dedicare tempo alla comprensione di questi strumenti e di come
possono integrare il piano finanziario dell’investitore. La scelta dell’obiettivo riduce drasticamente il
numero di strategie attuabili, perché per molti tipi di investimenti le strategie appropriate non sono
molte.
Ci sono strategie più semplici, come “covered call”, e alcune più complesse, ad esempio “collar”,
che richiedono l’apertura di più posizioni contemporaneamente. Quest’ultime solitamente limitano
maggiormente i rischi a discapito di guadagni altrettanto limitati. Solitamente ci troviamo di fronte ad
un trade-off vero e proprio tra rischi e benefici potenziali.
Un metodo per iniziare a fare trading con le opzioni è quello di implementare le strategie più
semplici. Dominare le strategie più semplici è fondamentale prima di passare a strategie più
complesse e generalmente le strategie più avanzate sono appropriate solo per trader molto esperti.
Una volta stabilita la propria strategia è molto importante mantenere fede alle proprie decisioni.
Nonostante questo concetto possa sembrare una banalità il ritmo elevato con cui si sviluppa il
mercato delle opzioni e la natura complicata di alcune transazioni rendono difficile per l’investitore
inesperto rimanere fedele al proprio obiettivo.
Se il sottostante non si muove nella direzione desiderata si può uscire dalla propria posizione per
limitare le perdite, ma così facendo si rischia di perdere un’eventuale rimbalzo. Per questo motivo è
raccomandabile stabilire preventivamente una strategia di uscita (“exit strategy”). Ad esempio, se la
strategia consiste nel vendere una covered call l’investitore potrebbe stabilire che nel caso l’opzione
si muovesse del 20% in-the-money le perdite da sopportare sarebbero eccessive, mentre una
perdita del 10% lascerebbe le chance di profitto ancora intatte.
13 / 33
Long Call
La strategia più popolare fin dall’introduzione delle opzioni è l’acquisto di una call. Prima di
addentrarsi in strategie più complesse, è opportuno che l’investitore approfondisca i fondamentali
del trading in opzioni call.
Opinione di mercato
Rialzista o molto rialzista
Casistica di utilizzo
L’investitore che utilizza una strategia di tipo “Long Call” guadagna dall’andamento positivo del
sottostante sfruttando l’effetto leva offerto dall’opzione. Esperienza e precisione sono la chiave per
selezionare l’opzione più adeguata (vita residua e/o prezzo di esercizio) e ottenere ricavi maggiori.
In generale più la call si trova out-of-the-money e più la strategia è rialzista perché per raggiungere
il break-even-point servono aumenti significativi del sottostante.
Long Call come alternativa alle azioni
Un motivo valido per l’investitore per comprare un’opzione call in alternativa al sottostante è
sicuramente le minori commissioni per la compravendita di contratti d’opzione rispetto
all’equivalente acquisto di titoli azionari. Il capitale libero è assicurato contro il declino del prezzo del
sottostante e può quindi essere investito alternativamente. Generalmente, per un investitore che
adotta questa strategia, il valore dell’investimento iniziale non è un parametro tanto significativo
quanto la quantità di azioni del sottostante controllate da un singolo contratto. Con un’opzione call
in portafoglio infatti l’investitore mantiene il diritto di acquistare un determinato numero di azioni del
sottostante in qualsiasi momento ad un predeterminato prezzo d’esercizio fino alla scadenza del
derivato. Tale numero dipende dal tipo di opzione e dal mercato su cui è trattata.
Nota: le opzioni su azioni non danno i diritti degli azionisti come il diritto di voto, o il pagamento di
dividendi.
Benefici
L’acquisto di una call offre un’alternativa con “leva” all’acquisto delle azioni sottostanti. Quando il
contratto diventa redditizio, da un aumento dell’effetto “leva” può risultare un profitto molto elevato
in termini percentuali poiché l’acquisto di una call richiede un impiego inferiore di capitale rispetto
all’equivalente acquisto di azioni.
14 / 33
Rischi e Profitti
Profitto massimo:
Perdita massima:
Illimitato
Limitata al premio netto pagato
Profitto a scadenza*: Prezzo Azione – Prezzo di esercizio – Premio pagato.
*Assumendo che il prezzo delle azioni sia superiore al Break Even Point (BEP).
Il massimo profitto dipende solo dalla crescita potenziale del sottostante ed è quindi illimitato.
Il valore di un’opzione in-the-money in scadenza corrisponde al suo valore intrinseco. Nonostante le
perdite potenziali siano predeterminate e limitate possono raggiungere anche il 100% del premio
pagato inizialmente.
Qualsiasi sia la motivazione per l’acquisto della call, bisogna sempre analizzare guadagni e perdite
potenziali prima di prendere una decisione.
Break-Even-Point (BEP)
BEP: Prezzo d’esercizio + premio pagato
Prima della scadenza, se il prezzo di mercato del contratto ha sufficiente valore temporale, il BreakEven-Point può posizionarsi ad un prezzo del sottostante inferiore.
Volatilità
Volatilità crescente:
Volatilità decrescente:
effetto positivo.
effetto negativo.
La variazione della volatilità di un’opzione ha effetto esclusivamente sul suo valore temporale.
Vita residua
Avvicinamento a scadenza: effetto negativo
Il valore temporale, che partecipa alla determinazione del premio di un’opzione, tendenzialmente
decresce con il passare del tempo. Tale progressione decrescente accelera nella fase finale del
ciclo vitale dell’opzione.
Alternative prima della scadenza
Prima della scadenza l’acquirente di una call può vendere la stessa sul mercato e chiudere la
propria posizione. Questo può essere fatto sia per realizzare i guadagni, sia per limitare le perdite.
Alternative alla scadenza
In fase di scadenza la maggior parte degli investitori vendono le opzioni sul mercato ma, in
alternativa, è possibile esercitare la call effettuando l’acquisto dell’equivalente numero di azioni del
sottostante al prezzo di esercizio.
15 / 33
Long Put
L’acquisto di un’opzione put è lo strumento ideale per l’investitore che si aspetta la discesa delle
quotazioni del sottostante. Prima di addentrarsi in strategie ribassiste più complesse è meglio
capire nel dettaglio una strategia basilare come la “Long Put”.
Opinione di mercato
Ribassista
Quando utilizzarla
L’acquisto di una put, non avendo in portafoglio le azioni del sottostante, costituisce una strategia
puramente direzionale e ribassista. L’obiettivo principale dell’investitore infatti è quello di
guadagnare quando il sottostante perde valore.
Generalmente l’investitore è interessato all’importo dell’investimento iniziale e all’effetto leva
garantito dall’opzione piuttosto che al numero di contratti.
L’esperienza e la precisione sono fondamentali nella scelta dell’opzione più adeguata (vita residua
e/o prezzo di esercizio) e per l’ottenimento di risultati finanziari migliori. Più l’opzione è out-of-themoney più la strategia ribassista è aggressiva perché il sottostante dovrà svalutarsi
considerevolmente affinché la put raggiunga il break-even-point.
Benefici
L’acquisto di una put offre un’alternativa con effetto leva alla vendita allo scoperto del sottostante e
inoltre si espone a rischi potenziali minori. Come per l’acquisto di una call, l’investitore che acquista
e mantiene in portafoglio una put assume rischi finanziari limitati rispetto ai rischi illimitati di
un’equivalente posizione short sul sottostante.
L’acquisto di una put generalmente richiede un minore impegno finanziario rispetto ad una
posizione equivalente in azioni e non può generare un margin call. L’aumento dell’effetto leva può
determinare un guadagno in percentuale molto elevato anche per variazioni di prezzo del
sottostante ridotte.
Rischi e profitti
Profitto massimo:
limitato solo dal raggiungimento del valore 0 da parte del sottostante.
Perdita massima:
Limitata al premio netto pagato.
Profitto alla scadenza*: Prezzo di esercizio – Prezzo Azione alla scadenza – Premio pagato
*Assumendo un prezzo del sottostante inferiore al break-even-point
16 / 33
Il massimo profitto è limitato dal semplice fatto che il valore del sottostante non può scendere sotto
lo zero. Alla scadenza una put in-the-money vale generalmente il valore intrinseco.
La perdita potenziale potrà assumere un valore massimo uguale al premio pagato inizialmente.
Qualsiasi sia la motivazione per l’acquisto di una put, è sempre opportuno valutare guadagni e
perdite potenziali (anche se limitate al premio) prima di assumere una determinata posizione.
Break-Even-Point (BEP)
BEP: “Prezzo di esercizio” - “Premio pagato”
Prima della data di scadenza, se il prezzo di mercato del contratto ha sufficiente valore temporale, il
break-even-point può assumere un valore superiore al prezzo dell’azione sottostante.
Volatilità
Volatilità crescente: effetto positivo.
Volatilità decrescente: effetto negativo.
La variazione della volatilità di un’opzione ha effetto esclusivamente sul suo valore temporale.
Vita residua
Avvicinamento a scadenza: effetto negativo
Il valore temporale di un’opzione generalmente decresce (decay) con il trascorrere del tempo. Tale
progressione decrescente accelera nella fase finale del ciclo vitale dell’opzione. Si può inoltre
osservare che il valore temporale di una “Put” decresce meno velocemente di quello di una “Call”.
Alternative prima della scadenza
In qualsiasi momento prima della scadenza, l’investitore che detiene una put nel proprio portafoglio
la può vendere sul mercato e chiudere la propria posizione. Questo può essere fatto sia per
realizzare i guadagni sia per tagliare le perdite.
Alternative alla scadenza
Alla scadenza la maggior parte degli investitori vendono l’opzione sul mercato. Un’alternativa
possibile è l’esercizio della put con la vendita dell’equivalente numero di azioni del sottostante al
prezzo di esercizio. La terza possibilità, anche se rischiosa, prevede l’esercizio della put vendendo
il sottostante allo scoperto.
17 / 33
Married Put
Un investitore che apre una posizione lunga su opzioni di tipo put e contemporaneamente acquista
un numero equivalente di titoli dell’attività sottostante sta impostando una strategia di tipo “Married
Put”.
Opinione di mercato
Rialzista o molto rialzista
Quando utilizzarla
L’investitore che utilizza una strategia di tipo “Married Put” vuole ottenere i benefici derivanti dalla
proprietà del titolo (distribuzione dividendi, diritto di voto, etc..) ma teme possibili discese repentine
del prezzo di mercato nel breve-medio termine. L’acquisto di opzioni di tipo “Put” e di azioni del
relativo sottostante è una strategia direzionale e rialzista. L’intenzione primaria dell’investitore è
proteggere le sue azioni da una discesa del prezzo di mercato comprando un numero di contratti di
tipo “Put” equivalente al numero di azioni detenute.
Benefici
L’investitore detiene tutti i privilegi relativi alla proprietà del titolo ma è di fatto “assicurato” contro
un’inaspettata discesa del suo prezzo durante il ciclo vitale dell’opzione. Egli accetta infatti di
pagare per l’opzione un premio simile al premio pagato per stipulare un’assicurazione e può godere
di un’esposizione al rischio di mercato limitata e precalcolata. L’entità della variazione negativa del
prezzo del titolo non è importante, al termine del ciclo vitale dell’opzione l’investitore potrà sempre
esercitare il diritto di vendere al prezzo di esercizio indicato dal contratto (strike price). Se si
verificasse un improvviso e consistente crollo di mercato, l’investitore avrebbe tutto il tempo
modificare la propria strategia mentre, nel caso di utilizzo di stop loss, la vendita sarebbe potuta
scattare a prezzi considerati non opportuni. L’investitore guadagna così maggior controllo sul
proprio portafoglio.
18 / 33
Rischi e profitti
Profitto massimo:
Perdita massima:
Profitto a scadenza:
illimitato
limitata (“Prezzo d’acquisto del titolo” – “Strike price” – “Premio pagato”).
“Incremento del sottostante” – “Premio pagato”.
Il massimo profitto dipende solo dalla crescita potenziale dell’attività sottostante ed è quindi
illimitato. Quando la “Put” giunge a scadenza, se il prezzo del titolo chiude allo stesso prezzo
originariamente pagato per l’acquisto dello stesso, l’investitore perde l’intero premio pagato per
l’acquisto dell’opzione.
Break-Even-Point (BEP)
BEP: “Prezzo d’acquisto del titolo” + “Premio pagato”
Volatilità
Volatilità crescente: effetto positivo.
Volatilità decrescente: effetto negativo.
La variazione della volatilità di un’opzione ha effetto esclusivamente sul suo valore temporale.
Vita residua
Avvicinamento a scadenza: effetto negativo.
Il valore temporale di un’opzione generalmente decresce (decay) con il trascorrere del tempo. Tale
progressione decrescente accelera nella fase finale del ciclo vitale dell’opzione. Si può inoltre
osservare come il valore temporale di una “Put” decresce meno velocemente di quello di una “Call”.
Alternative prima della scadenza
Un investitore che utilizza la strategia “Married Put” può vendere le azioni e/o opzioni in qualsiasi
momento prima della scadenza. Se i timori dell’investitore riguardo ad una possibile discesa dei
prezzi svaniscono può modificare la sua strategia vendendo esclusivamente le opzioni put.
Alternative alla scadenza
Se l’opzione put scade quando il prezzo del sottostante ha un prezzo maggiore o uguale allo Strike
Price (out-of-the-money o at-the-money) non è richiesta nessuna azione e l’investitore manterrà le
sue azioni in portafoglio. Se al contrario l’opzione scade in-the-money, l’investitore può esercitare il
suo diritto di vendita del sottostante al prezzo di esercizio indicato dal contratto. In alternativa
l’investitore potrebbe vendere l’opzione put prima che venga chiusa l’ultima giornata di
contrattazione. Il premio ottenuto dalla vendita dell’opzione coprirà le perdite determinate dalla
discesa del prezzo del sottostante.
19 / 33
Protective Put
L’investitore che acquista un’opzione put mantenendo in portafoglio le azioni del sottostante
precedentemente acquistate utilizza la strategia denominata: “protective put”.
Opinione di mercato
Rialzista sul sottostante
Quando utilizzarla
Generalmente l’investitore che sceglie questa strategia ha profitti non realizzati sulle azioni in
portafoglio e intende “proteggere” questo guadagno nel breve termine. Acquistare una put
mantenendo le azioni in portafoglio è una strategia direzionale rialzista.
Benefici
Come per la strategia “married put”, l’investitore detiene tutti i privilegi relativi alla proprietà del titolo
(dividendi, diritto di voto, ecc.) e contemporaneamente limita le perdite derivate da un’eventuale
discesa delle quotazioni del sottostante. Indipendentemente dall’andamento del titolo, infatti, la put
acquistata garantirà la possibilità di vendere le azioni in portafoglio al prezzo di esercizio. Se si
verificasse un improvviso calo delle quotazion il’utilizzo della put può permettere di valutare il tempo
migliore per intervenire al contrario dell’utilizzo dello Stop Loss che può attivarsi automaticamente
ad un prezzo non ritenuto conveniente.
Il contratto put garantisce perciò la possibilità di vendere ad un predeterminato prezzo di esercizio e
garantisce il controllo sulle tempistiche di vendita del sottostante.
Rischi e profitti
Profitto massimo:
Perdita massima:
illimitato
limitata
(Prezzo d’esercizio – prezzo d’acquisto + premio pagato)
Profitto alla scadenza:
guadagno sul sottostante dalla data di acquisto – Premio pagato
Il massimo profitto potenziale per questa strategia dipende solo dal potenziale incremento di valore
del sottostante ed è perciò illimitato. Se la put scade in-the-money, qualsiasi aumento del suo
valore dall’acquisto sarà compensato dalla perdita di valore del sottostante. Se invece la put scade
”at-the-money” oppure out-of-the-money l’investitore perderà il premio pagato.
20 / 33
Break-Even-Point (BEP)
BEP: “Prezzo di acquisto delle azioni” +“Premio pagato”
Prima della data di scadenza, se il prezzo di mercato del contratto ha sufficiente valore temporale, il
break-even-point può assumere un valore superiore al prezzo dell’azione sottostante.
Volatilità
Volatilità crescente: effetto positivo.
Volatilità decrescente: effetto negativo.
La variazione della volatilità di un’opzione ha effetto esclusivamente sul suo valore temporale.
Vita residua
Avvicinamento a scadenza: effetto negativo
Il valore temporale, che partecipa alla determinazione del premio di un’opzione tendenzialmente
decresce con il passare del tempo. Tale progressione decrescente accelera nella fase finale del
ciclo vitale dell’opzione. Si può inoltre osservare che il valore temporale di una “Put” decresce meno
velocemente di quello di una “Call”.
Alternative prima della scadenza
L’investitore può in qualsiasi momento vendere la put e/o le azioni sul mercato e chiudere le proprie
posizioni. Ad esempio se l’investitore non teme più una svalutazione del sottostante protetto con la
put, allora può vendere l’opzione se ha un valore residuo.
Alternative alla scadenza
Se l’opzione non ha valore alla scadenza, allora non è richiesta nessuna operazione e l’investitore
manterrà le proprie azioni.
Se l’opzione è in-the-money invece l’investitore può esercitarla e vendere le azioni in portafoglio,
oppure vendere l’opzione. In quest’ultimo caso il guadagno ottenuto controbilancerà eventuali
perdite di valore del sottostante.
21 / 33
Covered Call
La strategia “Covered Call” consiste nella vendita di opzioni call associata al possesso di un
numero di azioni equivalenti del sottostante. Nel caso in cui l’acquisto delle azioni e la vendita delle
opzioni avvenga simultaneamente la strategia viene anche detta “buy-write”. Se invece le azioni
erano già possedute in portafoglio si parla di strategia “overwrite”.
In entrambi i casi le posizioni vengono mantenute nello stesso conto in modo da fornire le garanzie
richieste per la vendita della call (cover).
Questa è la più basilare e diffusa strategia che combina la flessibilità delle opzioni con i vantaggi del
possesso delle azioni sottostanti.
Opinione di mercato
Da neutrale a rialzista sull’andamento delle azioni sottostanti
Quando utilizzarla
La strategia “covered call” può essere impiegata in qualsiasi situazione di mercato ma solitamente
l’investitore la utilizza quando ha attese rialziste sul sottostante ma si aspetta che il valore di
mercato rimanga all’interno di un intervallo limitato nel ciclo vitale del contratto.
L’obiettivo dell’investitore può essere quello di generare nuovo profitto dalle azioni sottostanti
tramite il pagamento di dividendi, e/o garantire una protezione, anche se limitata, all'investimento
azionario contro il declino del suo valore di mercato.
Benefici
Questa strategia protegge i propri investimenti in modo limitato da un calo delle quotazioni del
sottostante. Allo stesso tempo offre una partecipazione limitata al profitto derivante da un’eventuale
crescita del valore del sottostante.
La "covered call" è una strategia che genera un'entrata poiché chi la vende ne incassa
immediatamente il premio e lascia inalterati i benefici propri dell'azionista (dividendi e diritti di voto).
Questa strategia è considerata come conservativa perché riduce l'esposizione al rischio degli
investimenti azionari.
22 / 33
Rischi e profitti
Profitto massimo:
Perdita massima:
limitato
consistente
Profitto alla scadenza se assegnato: Premio + differenza (se presente) tra il prezzo di esercizio e
il prezzo di mercato
Profitto alla scadenza se non assegnato:
Apprezzamento valore azioni + Premio ricevuto
Il profitto massimo si ottiene se il valore del sottostante è uguale o superiore al prezzo di esercizio
in fase di scadenza o di esercizio.
Il vero rischio di questa strategia è nel declino del valore delle azioni sottostanti. Queste perdite
possono diventare consistenti alla scadenza dell'opzione.
Alla scadenza dell'opzione le perdite si calcolano come il prezzo di acquisto delle azioni meno il
valore corrente meno il premio ricevuto alla vendita dell'opzione.
Le perdite vengono perciò attutite dal premio incassato alla vendita dell'opzione.
Break-Even-Point (BEP)
BEP:
prezzo di acquisto delle azioni – premio ricevuto
Volatilità
Volatilità crescente: effetto negativo
Volatilità decrescente:effetto positivo
La variazione della volatilità di un’opzione ha effetto esclusivamente sul suo valore temporale.
Vita residua
Avvicinamento a scadenza: effetto positivo
Il valore temporale, che partecipa alla determinazione del premio di un’opzione tendenzialmente
decresce con il passare del tempo. Tale progressione decrescente accelera nella fase finale del
ciclo vitale dell’opzione. Si può inoltre osservare che il valore temporale di una “Put” decresce meno
velocemente di quello di una “Call”.
Alternative prima della scadenza
Se l’opinione dell’investitore sull’andamento futuro del sottostante cambia significativamente prima
della scadenza dell’opzione, è sempre possibile chiudere la posizione con un acquisto sul mercato.
In questo modo l’investitore chiude la propria posizione short sull’opzione call, eliminando l’obbligo
dell’investitore a vendere le proprie azioni al prezzo di esercizio.
Prima di procedere in questo modo è opportuno valutare profitti e perdite realizzate con l’acquisto di
una call e profitti e perdite non ancora realizzate con la posizione azionaria mantenuta in
portafoglio.
Se si procede alla chiusura della posizione in opzioni è possibile orientarsi su una strategia
alternativa proteggendo il proprio investimento o aumentandone l’appeal speculativo. Dopo aver
chiuso la posizione in opzioni è sempre possibile chiudere anche la posizione azionaria.
23 / 33
Alternative alla scadenza
Quando il contratto si avvicina alla scadenza, si aprono tre possibili scenari per l’investitore a
seconda che l’investitore si aspetti che il contratto scada in-the-money, at-the-money oppure out-ofthe-money.
• Aspettativa in-the-money: l’investitore può aspettare l’assegnazione del contratto e vendere
le proprie azioni al prezzo di esercizio oppure può chiudere la posizione comprando un
numero equivalente di contratti call mantenendo le azioni in portafoglio.
Prima di procedere in questo modo è opportuno valutare profitti e perdite realizzate con
l’acquisto di una call e profitti e perdite non ancora realizzate con la posizione azionaria
detenuta in portafoglio.
• Aspettativa at-the-money: l’investitore deve tener presente che l’assegnazione del contratto
è possibile anche se non probabile.
• Aspettativa out-of-the-money: non è necessario svolgere nessuna azione. L’investitore può
lasciar scadere l’opzione e trattenere l’intero premio incassato alla vendita.
24 / 33
Cash Secured Put
Quando l’investitore assume una posizione corta rispetto ad un’opzione “put” si assume l’obbligo di
acquistare, in caso di assegnamento, azioni relative al sottostante al prezzo di esercizio indicato sul
contratto. Molti investitori vendono put perché disposti ad acquistare il sottostante se assegnati in
cambio del premio incassato al momento della vendita del contratto.
In questo contesto il venditore di un contratto put verrà detto “cash-secured” se ha nel proprio conto
liquidità sufficiente per coprire un eventuale acquisto.
Opinione di mercato
Da neutrale a leggermente rialzista
Quando utilizzarla
Due sono i motivi per l’utilizzo di queste strategie:
• Acquistare azioni al di sotto del loro valore attuale
• Incassare il premio di opzioni che scadono out-of-the-money
L’investitore che utilizza la strategia “cash secured put” deve essere disponibile a mantenere azioni
in portafoglio poichè si può essere assegnati in qualsiasi momento prima della scadenza del
contratto (il numero di contratti dovrebbe corrispondere al numero di azioni che l’investitore è
disposto a mantenere in portafoglio).
Questa strategia può diventare speculativa quando si vendono più contratti rispetto alla posizione
azionaria in portafoglio.
Benefici
Il venditore del contratto incassa il premio ma in caso di assegnamento sarà obbligato a comprare il
sottostante al prezzo d’esercizio.
Il premio incassato compensa parzialmente il prezzo d’acquisto, il risultato che ne deriverà sarà
equivalente all’acquisto del sottostante ad un prezzo inferiore di quello di mercato.
Se il valore del sottostante diminuisce significativamente e il venditore viene assegnato, l’acquisto
può realizzarsi sopra i prezzi di mercato correnti. In questo caso il venditore della put avrà una
perdita in portafoglio causata dall’acquisto di azioni a prezzi superiori rispetto a quelli attuali di
mercato, ma avrà possibilità di recupero mantenendo questi titoli in portafoglio.
25 / 33
Rischi e profitti
Profitto massimo:
Perdita massima:
limitato al prezzo incassato
consistente
(prezzo d’esercizio – premio pagato)
Profitto alla scadenza:
premio incassato dalla vendita del contratto Put
Prezzo di acquisto netto delle azioni se assegnato: Prezzo di esercizio – Premio incassato
Se il valore del sottostante aumentasse e il contratto scadesse quindi out-of-the-money il profitto
sarebbe limitato all’incasso del premio. Se si fosse optato invece per l’acquisto del sottostante
stesso il guadagno potenziale sarebbe stato illimitato.
Se il valore del sottostante si portasse sotto il prezzo di esercizio, l’investitore potrebbe essere
assegnato e quindi costretto a comprare un numero equivalente di azioni.
Il prezzo netto di acquisto si ottiene come differenza del premio incassato rispetto al prezzo di
esercizio e perciò può anche essere inferiore al valore corrente del sottostante.
Le perdite potenziali sono molto simili al mantenimento in portafoglio di un equivalente numero di
azioni poiché, teoricamente, il prezzo di un titolo può scendere anche fino a zero.
Break-Even-Point (BEP)
BEP: “Prezzo di esercizio” – “Premio incassato dalla vendita del contratto Put”
Volatilità
Volatilità crescente:
Volatilità decrescente:
effetto negativo.
effetto positivo.
La variazione della volatilità di un’opzione ha effetto esclusivamente sul suo valore temporale.
Vita residua
Avvicinamento a scadenza: effetto positivo.
Il valore temporale che partecipa alla determinazione del premio di un’opzione decresce con il
passare del tempo. Tale progressione decrescente accelera nella fase finale del ciclo vitale
dell’opzione. Si può inoltre osservare che il valore temporale di una “Put” decresce meno
velocemente di quello di una “Call”.
Alternative prima della scadenza
Se l’opinione dell’investitore sul futuro del sottostante cambia significativamente prima della
scadenza dell’opzione, è sempre possibile chiudere la posizione con un acquisto sul mercato,
realizzando un guadagno o una perdita. Una volta chiusa la posizione l’assegnamento non è più
possibile.
Alternative alla scadenza
Se in fase di scadenza l’opzione si trova in stato in-the-money, l’investitore sarà probabilmente
assegnato e quindi obbligato ad acquistare il sottostante. Nell’eventualità in cui non voglia
mantenere posizioni azionarie in portafoglio può chiudere la posizione prima della chiusura delle
contrattazioni.
26 / 33
Bull Call Spread
La strategia “bull call spread” consiste nell’acquisto un’opzione call su un determinato sottostante e
la contemporanea vendita di una call con medesimi sottostante e scadenza ma prezzo di esercizio
maggiore. L‘acquisto e la vendita delle opzioni call aprono due differenti posizioni ed ad ogni
posizione deve essere associato lo stesso numero di contratti. Questo tipo di spread appartiene al
gruppo degli “spread verticali”, una famiglia di strategie composte da opzioni aventi stessa
scadenza ma diversi prezzi d’esercizio. Possono essere costruite sia con opzioni call sia put ed
essere quindi “bullish” o “bearish”.
Opinione di mercato
Da moderatamente rialzista a rialzista
Quando utilizzarla
Moderatamente rialzista
L’investitore spesso usa il “bull call spread” in situazioni di mercato moderatamente rialziste, per
realizzare profitti anche con crescite modeste del sottostante. Se l’investitore ha invece un’opinione
notevolmente rialzista, allora potrà scegliere il semplice acquisto di una call.
Riduzione dei rischi
Un investitore può scegliere questa strategia se non si sente a suo agio a mantenere in portafoglio
solo una call oppure le sue convinzioni “bullish” non sono così forti.
Benefici
La “bull call spread” può essere considerata una strategia doppiamente assicurata contro i rischi di
mercato. Il prezzo pagato per l’acquisto dell’opzione con il prezzo d’esercizio inferiore è
parzialmente bilanciato dal premio incassato con la vendita dell’opzione con il prezzo di esercizio
maggiore. L’investimento long e il rischio di perdere il premio interamente è perciò ridotto.
Dall’altra parte la posizione long con il prezzo d’esercizio inferiore copre almeno parzialmente il
rischio finanziario della vendita della call con il prezzo d’esercizio superiore.
Se l’investitore è assegnato e deve acquistare il sottostante, le azioni necessarie potranno sempre
essere acquistate esercitando l’opzione con il prezzo di esercizio inferiore.
A compensazione di queste assicurazioni contro i rischi finanziari dell’investimento, questa strategia
limita il profitto potenziale massimo.
27 / 33
Rischi e profitti
Profitto massimo:
Perdita massima:
limitato “Prezzo di esercizio” – “Debito netto pagato”
limitata “Debito netto pagato”
Questa strategia genera profitti con il crescere del valore del sottostante.
La call con il prezzo di esercizio inferiore verrà sempre acquistata a un prezzo superiore al premio
incassato dalla vendita della call con il prezzo d’esercizio superiore.
La perdita massima si realizza generalmente quando le quotazioni del sottostante scendono sotto il
livello del prezzo di esercizio inferiore.
Se entrambe le opzioni scadono out-of-the-money il debito netto pagato per lo spread andrà perso.
Il profitto massimo di questa strategia si realizza generalmente quando il valore del sottostante
incrementa fino a superare il prezzo di esercizio superiore ed entrambe le opzioni sono in-themoney a scadenza. In questo caso è perciò possibile esercitare la propria call acquistando le azioni
sottostanti al prezzo di esercizio inferiore, rivendendole al prezzo d’esercizio superiore al
compratore della call.
Se il valore del sottostante alla scadenza è compreso tra i due prezzi di esercizio la posizione long
call sarà in-the-money mentre la call che è stata venduta sarà out-of-the-money e quindi priva di
valore.
Break-Even-Point (BEP)
BEP: “Prezzo di esercizio dell’opzione call acquistata” – “Debito netto pagato”
Volatilità
Volatilità crescente: effetto variabile.
Volatilità decrescente: effetto variabile.
Gli effetti della variazione della volatilità del sottostante si riscontrano nella porzione di valore
temporale del premio. Il bilancio netto di questa strategia dipende dal fatto che le entrambe le
posizioni siano in-the-money oppure out-of-the-money e dalla vita residua.
Vita residua
Avvicinamento a scadenza: effetto variabile
L’effetto dell’avvicinamento a scadenza varia in base alla quotazione del sottostante rispetto al
prezzo di esercizio di entrambe le opzioni.
Se il sottostante è a metà tra i due prezzi di esercizio allora l’effetto è minimo.
Se il prezzo del sottostante è più vicino al prezzo di esercizio inferiore le perdite generalmente
aumentano più velocemente all’avvicinamento della scadenza.
Viceversa se il prezzo è più vicino al prezzo di esercizio superiore i guadagni aumentano più
velocemente all’avvicinamento della scadenza.
Alternative prima della scadenza
Il “bull call spread” può essere acquistato in un unico momento facendosi carico del relativo “debito
netto”. Allo stesso modo se ha valore può essere rivenduto sul mercato. Generalmente questa
posizione viene chiusa sul mercato prima della scadenza per tagliare le perdite oppure realizzare i
profitti.
Alternative alla scadenza
Se entrambe le posizioni hanno valore, l’investitore chiuderà la posizione sul mercato prima della
scadenza. Questo metodo è sicuramente più economico a livello di commissioni rispetto
all’esercizio e assegnamento delle due call.
Se invece solo la call acquistata è in-the-money, allora l’investitore può vendere il contratto sul
mercato oppure esercitarlo e acquistare il sottostante.
28 / 33
Bear Put Spread
La strategia “bear put spread” consiste nell’acquisto di un’opzione put su un determinato sottostante
e la contemporanea vendita di una put con medesimi sottostante e scadenza ma prezzo di
esercizio minore. L‘acquisto e la vendita delle opzioni put aprono due differenti posizioni ed ad ogni
posizione deve essere associato lo stesso numero di contratti. Questo tipo di spread appartiene al
gruppo degli “spread verticali”, una famiglia di strategie composte da opzioni aventi stessa
scadenza ma diversi prezzi d’esercizio. Possono essere costruite sia con opzioni call sia put ed
essere quindi “bullish” o “bearish”.
Opinione di mercato
Da moderatamente ribassista a ribassista
Quando utilizzarla
Moderatamente ribassista
L’investitore spesso usa il “bear put spread” in situazioni di mercato moderatamente ribassiste, per
realizzare profitto con riduzioni modeste del sottostante. Se l’investitore invece è ribassista, allora
potrà scegliere il semplice acquisto di una put.
Riduzione dei rischi
Un investitore può scegliere questa strategia se non si sente a suo agio nel mantenere in
portafoglio solo una put oppure le sue convinzioni ribassiste non sono così forti.
Benefici
La “bear put spread” può essere considerata una strategia doppiamente assicurata contro i rischi di
mercato. Il prezzo pagato per l’acquisto della put con il prezzo d’esercizio superiore è parzialmente
bilanciato dal premio incassato con la vendita dell’opzione con il prezzo di esercizio minore.
L’investimento long e il rischio di perdere il premio interamente è perciò ridotto.
La posizione long con il prezzo d’esercizio superiore copre almeno parzialmente il rischio finanziario
della vendita della put con il prezzo d’esercizio inferiore.
Se l’investitore è assegnato e deve acquistare il sottostante, le azioni necessarie potranno sempre
essere acquistate esercitando l’opzione con il prezzo di esercizio superiore.
29 / 33
Rischi e profitti
Profitto massimo:
Perdita massima:
limitato Æ “Prezzo di esercizio” – “Debito netto pagato”
limitato Æ “Debito netto pagato”
Questa strategia genera profitti con il decrescere del valore del sottostante.
La put con il prezzo di esercizio superiore verrà sempre acquistata a un prezzo minore rispetto al
premio incassato dalla vendita della put con il prezzo d’esercizio inferiore.
La perdita massima si realizza generalmente quando le quotazioni del sottostante salgono sopra il
livello del prezzo di esercizio superiore.
Se entrambe le opzioni scadono out-of-the-money il debito netto pagato per lo spread andrà perso.
Il profitto massimo di questa strategia si realizza generalmente quando il valore del sottostante
decresce al di sotto del prezzo di esercizio inferiore ed entrambe le opzioni sono in-the-money a
scadenza.
Se il valore del sottostante alla scadenza è compreso tra i due prezzi di esercizio la put acquistata
sarà in-the-money mentre la put che è stata venduta sarà out-of-the-money e quindi priva di valore.
Break-Even-Point (BEP)
BEP: “Prezzo di esercizio dell’opzione put acquistata” – “Debito netto pagato”
Volatilità
Volatilità crescente: effetto variabile.
Volatilità decrescente: effetto variabile.
Gli effetti della variazione della volatilità del sottostante si riscontrano nella porzione di valore
temporale del premio. Il bilancio netto in questa strategia dipende dallo stato in-the-money/out-ofthe-money e dalla vita residua delle opzioni.
Vita residua
Avvicinamento a scadenza: effetto variabile
L’effetto dell’avvicinamento a scadenza è per questa strategia variabile a seconda delle quotazioni
del sottostante considerando il prezzo di esercizio di entrambe le opzioni.
Se il sottostante è a metà tra i due prezzi di esercizio allora l’effetto è minimo.
Se il prezzo è più vicino al prezzo di esercizio superiore le perdite generalmente aumentano più
velocemente all’avvicinamento della scadenza.
Viceversa se il prezzo è più vicino al prezzo di esercizio inferiore i guadagni aumentano più
velocemente all’avvicinamento della scadenza.
Alternative prima della scadenza
Una posizione “bear put spread” viene generalmente chiusa sul mercato prima della scadenza per
tagliare le perdite oppure realizzare i profitti.
Alternative alla scadenza
Se entrambe le posizioni hanno valore, l’investitore chiuderà la posizione sul mercato prima della
scadenza. Questo metodo è sicuramente più economico a livello di commissioni rispetto
all’esercizio e assegnamento delle due put.
Se invece solo la put acquistata è in-the-money, allora l’investitore può vendere il contratto sul
mercato oppure esercitarlo. A questo punto l’investitore può vendere i titoli detenuti in portafoglio,
oppure creare una posizione short sul sottostante.
30 / 33
Collar
E’ possibile impostare una strategia di tipo “Collar” aprendo una posizione corta su di un’opzione di
tipo call, una posizione lunga su di un’opzione put e detenendo in portafoglio azioni del relativo
sottostante. La parte della strategia composta da opzioni è definita “Combinazione”. Generalmente,
in fase di apertura della posizione, sia la call che la put sono in stato out-of-the-money e hanno lo
stesso mese di scadenza. Sia la transazione di acquisto della put che quella di vendita della call
aprono delle nuove posizioni che si vanno ad aggiungere a quella relativa al possesso del
sottostante. Il numero di contratti trattato deve essere lo stesso in entrambi i casi.
L’obbiettivo primario nell’utilizzo di una strategia “Collar” è la protezione dei profitti derivanti dal
possesso di azioni piuttosto che l’incremento del profitto nel caso di andamento positivo del
mercato.
Opinione di mercato
Fase di mercato neutrale che fa seguito ad una fase rialzista.
Quando utilizzarla
Un investitore utilizzerà questa strategia in seguito ad una fase rialzista del prezzo di un titolo
azionario di cui detiene una posizione aperta e per cui ha accumulato degli utili non ancora
realizzati. L’investitore desidera protegge i propri utili e, a tal fine, acquista una put, che in questo
caso assume il nome di “protective put”. L’investitore vuole inoltre vendere le proprie azioni ad un
prezzo maggiore di quello attuale di mercato e per questo utilizza anche una strategia del tipo
“covered call”.
Benefici
Questa strategia offre la protezione classica di una put e, a fronte di un ridotto profitto potenziale
derivante da una fase rialzista del sottostante, permette di accedere al premio derivante da una
covered call. Poiché il premio derivante dalla call può compensare il costo per l’acquisto di una put,
l’investitore può ottenere una protezione a costi inferiori rispetto a quelli del semplice acquisto di
una put. In alcuni casi, dipendentemente dallo strike price e dalla data di scadenza scelta, il premio
ricevuto per la vendita della call può superare quello pagato per l’acquisto della put. In altre parole,
dall’apertura di questo tipo di posizione, l’investitore può ottenere un credito netto. L’investitore può
mantenere il suo credito netto indipendentemente dalle oscillazioni del prezzo del sottostante fino
alla scadenza delle opzioni. Fino a quando l’investitore esercita la sua put oppure la sua call viene
assegnata i suo diritti di azionista sono preservati.
31 / 33
Rischi e profitti
L’esempio che segue impone l’ipotesi che un investitore abbia accumulato profitti (non ancora
realizzati) da una posizione aperta su di un determinato sottostante e abbia aperto sia la posizione
call che quella di tipo put. Dato che i profitti sono protetti dalla posizione lunga sulla put per questa
strategia non ha senso parlare di profitti e perdite. E’ necessario tuttavia tenere bene a mente il
prezzo equivalente di acquisto delle azioni del sottostante. A tal fine è necessario quantificare il
profitto netto incassato in fase di scadenza delle opzioni sia in caso di discesa del sottostante,
evento che richiederebbe l’esercizio della put, sia in caso di rialzo con assegnamento della call.
Questo esempio impone inoltre l’ipotesi che, quando la strategia viene aperta, sia la call che la put
sono in stato out-of-the-money.
Prezzo netto di vendita del sottostante
se la call viene assegnata.
Strike Price della Call + Credito netto ricevuto
dalla Combinazione
Oppure
Prezzo netto di vendita del sottostante
se la put viene esercitata.
Strike price della Put – Debito netto pagato per
la Combinazione
Strike price della Put + Credito netto ricevuto
dalla Combinazione
Oppure
Strike price della Put – Debito netto pagato per
la Combinazione
Se il prezzo del sottostante al momento della scadenza è compreso fra i due Strike Price allora
entrambe le opzioni possono scadere senza valore. In questo caso l’investitore perderebbe il debito
netto pagato in fase di apertura della posizione o capitalizzerebbe il credito netto ottenuto
rispettivamente nei casi in cui la strategia, in fase di apertura, avesse dato un bilancio negativo o
positivo. Per valutare la performance della strategia è necessario confrontare questi risultati con il
profitto che l’investitore aveva accumulato sul sottostante in fase di apertura della posizione.
Break-Even-Point (BEP)
In questa strategia l’investitore sta proteggendo i suo profitti non ancora realizzati sul sottostante
per cui il BEP non è calcolabile.
Volatilità
Volatilità crescente:
Volatilità decrescente:
effetti variabili.
effetti variabili.
Un abbassamento/innalzamento della volatilità del sottostante ha effetto sul valore temporale delle
opzioni che compongono la combinazione. L’effetto netto sull’intera strategia dipende dallo stato inthe-money o out-of-the-money delle singole opzioni e dal tempo rimanente alla scadenza.
Vita residua
Avvicinamento a scadenza: effetti variabili.
Gli effetti del trascorrere del tempo sulla strategia variano in funzione del prezzo del sottostante
rispetto agli strike price delle due opzioni. Se il prezzo del sottostante si trova compreso fra i due
strike price e occupa fra di essi una posizione centrale l’effetto è sicuramente minimo. Se il prezzo è
più vicino allo strike price dell’opzione put il tempo ha un effetto negativo sulla performance della
strategia. Se viceversa il prezzo è più vicino allo strike price della call allora il tempo avrà un effetto
positivo.
Alternative prima della scadenza
La combinazione può essere chiusa in un’unica soluzione esattamente nello stesso modo in cui è
stata aperta. A tal fine l’investitore deve inviare un ordine di vendita sull’opzione put ed un ordine di
acquisto sulla call, ottenendo un credito netto o un debito netto dipendentemente dai prezzi di
mercato.
32 / 33
Alternative alla scadenza
Se il prezzo del sottostante in fase di scadenza è compreso nell’intervallo fra gli strike price delle
opzioni, entrambe scadranno senza valore. L’investitore manterrà il possesso del sottostante e
potrà decidere se venderlo o aprire una nuova strategia per coprire il proprio rischio. Se il prezzo
del sottostante è al di sotto dello strike price dell’opzione put, essa sarà in-the-money e avrà quindi
un valore. L’investitore potrà decidere se vendere l’opzione put al prezzo di mercato poco prima
della scadenza o esercitarla e vendere il sottostante al prezzo determinato dal suo strike price. Se il
prezzo del sottostante si trova invece al di sopra dello strike price della call essa sarà in stato inthe-money e l’investitore dovrà aspettarsi l’assegnamento e quindi la vendita del proprio sottostante
al prezzo determinato sullo strike price. Se l’investitore desidera invece mantenere le proprie azioni
del sottostante può coprire la propria posizione short sull’opzione call poco prima che essa scada.
33 / 33
Scarica