Le inserzioni pubblicitarie sulle riviste italiane del

annuncio pubblicitario
RICERCA SUL CAMPO
Le inserzioni pubblicitarie sulle riviste
italiane del medico pediatra
Filomena Fortinguerra1,
Antonio Clavenna1,
Marta Baviera2,
Adriano Cattaneo3,
Sergio Conti Nibali4,
Lorena Labate1,
Silvia Maschi2,
Mauro Miselli5,
Veronica Scurti6,
Daniela Zanfi5,
Giulia Zermiani7,
Maurizio Bonati1
ABSTRACT
Pharmaceutical advertisements in Italian paediatric general practitioner
journals.
Objectives. To evaluate whether the claims cited in pharmaceutical
advertisements published during 2005 on five well-known Italian
paediatric journals were evidence-based.
Methods. Drug advertisements published during 2005 on Area
Pediatrica, Il Medico Pediatra, Medico e Bambino, Quaderni ACP, and
The Italian Journal of Pediatrics were evaluated by frequency, type of
product advertised and company. A blinded qualitative analysis was
performed by a group of 7 independent reviewers to evaluate the message
(image and text) and the number and type of bibliographic references.
For each advertisement, a final evaluation was made taking into account
the degree of concordance, made using the Kappa statistic (K), between
reviewers.
Results. During 2005, 70 drug advertisements, regarding 109 products
from 38 companies, were published. In all, 31% of the total number of
journal pages, with a range of 12% (Quaderni ACP)-37% (Il Medico
Pediatra), was occupied by drug advertisements. A total of 19 drugs,
corresponding to 28 brand names and occupying a total of 281 pages
(46% of those for advertising), 3 vaccines, 12 milk formulas and 59
parapharmaceutical products, were published. Levocetirizine was the most
published drug (39 pages, 14% of those involving drugs). Only 3 journals
published milk formula advertisements: The Italian Journal of Pediatrics
had a significantly greater percentage of advertisement pages than Medico
e Bambino (p<0,05), even if the latter advertised the largest number of
products. For 76% of the advertisements, regardless of type (p<0,05),
the efficacy of the product prevailed, while for 12% of the advertisements,
the safety and tolerability or the manageability/handiness of the product
prevailed. Few advertisements included bibliographic references, and most
of the references provided were dated, especially those concerning drugs.
Furthermore, half of references did not support the advertised message.
A general agreement between reviewers was observed in 82% of the cases.
Concordance was good overall (K=0,65; p<0,001), but the best agreement
was observed for advertisements on nutritional products for early
childhood.
R&P
R&P
200
27
0 ;0 62;3 :2 22:3 6
0 -02- 5
01
0
1. Centro di Informazione
sul Farmaco e la Salute,
IRFMN, Milano
2. Servizio Farmaceutico
Territoriale,
ULSS 20 Verona
3. Unità per la Ricerca
sui Servizi Sanitari
e la Salute Internazionale,
IRCCS Burlo Garofolo,
Trieste
4. Pediatra di famiglia,
Messina
5. Servizio Informazione
e Documentazione
Scientifica – Farmacie
Comunali Riunite,
Reggio Emilia
6. Centro Studi SIFO –
Consorzio
Mario Negri Sud,
Santa Maria Imbaro (CH)
7. Dialogo sui Farmaci,
ULSS 20 Verona
236
F. Fortinguerra et al.: Le inserzioni pubblicitarie sulle riviste italiane del medico pediatra
Conclusions. From the analysis performed, differences between the
different paediatric journals in number of advertisements, distribution by
advertisement type, and information quality, emerged. Greater monitoring of
information reported in advertisements addressed to paediatricians, as well as
more independent information, are needed to improve rational drug use.
Key words. Advertising | medical literature | paediatrics.
RIASSUNTO
Obiettivi. Valutare se le informazioni contenute nelle inserzioni
pubblicitarie pubblicate nel corso dell’anno 2005 su cinque riviste pediatriche
italiane di ampia diffusione sono basate su evidenze scientifiche.
Metodi. È stata effettuata la prima valutazione delle inserzioni
pubblicitarie pubblicate nel corso del 2005 su Area Pediatrica, Il Medico
Pediatra, Medico e Bambino, Quaderni ACP e The Italian Journal of
Pediatrics, basata sulla frequenza, tipo di prodotto e azienda inserzionista.
Un’analisi qualitativa delle inserzioni è stata effettuata indipendentemente
da un gruppo di 7 revisori, analizzando il messaggio riportato (immagine e
testo), il numero e la tipologia delle referenze bibliografiche citate. Il
giudizio finale per ciascuna inserzione è stato espresso in base al livello di
accordo tra i revisori utilizzando la statistica Kappa (K).
Risultati. Nel corso del 2005 sono state pubblicate sulle cinque riviste
considerate 70 inserzioni pubblicitarie riguardanti 109 prodotti di 38 aziende.
Gli annunci pubblicitari hanno occupato il 31% del totale delle pagine delle
riviste con un range del 12% (Quaderni ACP)-37% (Il Medico Pediatra). Sono
stati pubblicizzati 19 principi attivi (corrispondenti a 28 specialità medicinali),
per un totale di 281 pagine (46% di quelle dedicate alla pubblicità), 3 vaccini,
12 sostituti del latte materno e 59 prodotti parafarmaceutici.
La levocetirizina è stato il farmaco più pubblicizzato (39 pagine, il 14%
di quelle dedicate ai farmaci). I sostituti del latte materno sono stati
pubblicizzati solo su 3 riviste: The Italian Journal of Pediatrics ha riservato ad
essi una percentuale di pagine pubblicitarie significativamente maggiore
rispetto a Medico e Bambino (p<0,05), anche se quest’ultima ha
pubblicizzato il maggior numero di prodotti.
Per il 76% delle inserzioni prevaleva l’efficacia del prodotto,
indipendentemente dal tipo di inserzione (p>0,05), nel 12% la sicurezza e la
tollerabilità del prodotto o la sua maneggevolezza/praticità d’uso.
Poche inserzioni hanno referenze bibliografiche, molte sono datate,
soprattutto per quanto riguarda i farmaci. Per la metà di queste, le referenze
non supportano il messaggio pubblicitario.
Per l’82% si è osservato un accordo generale tra i revisori. La concordanza è
risultata buona (K=0,65; p<0,001). L’accordo migliore è stato osservato per le
inserzioni dei prodotti nutrizionali per la prima infanzia.
Conclusioni. Dall’analisi condotta emergono delle differenze tra le diverse
riviste pediatriche nel numero delle pagine dedicate alla pubblicità, nella
loro distribuzione per tipo di pubblicità e nella qualità dell’informazione. Un
maggiore monitoraggio dei messaggi pubblicitari rivolti ai pediatri è
necessario per garantire un’appropriata informazione basata sulle evidenze.
Parole chiave. Inserzioni pubblicitarie | riviste mediche | pediatria.
R&P
R&P
200
27
0 ;0 62;3 :2 22:3 6
0 -02- 5
01
0
237
RICERCA SUL CAMPO
INTRODUZIONE
La necessità di una regolamentazione specifica in materia di pubblicità
dei medicinali per uso umano nasce a partire dai primi anni ’80; ma è solo nel 1992, con la direttiva 92/28/CEE, che la Commissione Europea interviene in modo specifico in questo ambito, disciplinando sia la pubblicità diretta al pubblico sia quella svolta presso gli operatori sanitari (informazione scientifica del farmaco). Tale direttiva è stata recepita nell’ordinamento italiano con il D.lgs. n. 541 del 19921 che definisce la materia
sulla pubblicità dei farmaci, ne riporta i requisiti generali, i limiti e sottolinea l’importanza della veridicità delle informazioni contenute nelle inserzioni, al fine di favorire l’uso razionale dei medicinali. Questo decreto
è stato infine abrogato dal Titolo VIII del D.lgs. n. 219 del 20062 di attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive modifiche) relativa ad un
codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE. Comunque, l’attuale normativa in tema di pubblicità dei medicinali è rimasta sostanzialmente fedele al D. lgs. n. 541 del
1992, anche se alcune modifiche sono state apportate per l’informazione
scientifica rivolta agli operatori sanitari e per la pubblicità dei medicinali
omeopatici.
In Italia, a differenza degli Stati Uniti e della Nuova Zelanda, è vietata
la pubblicità presso il pubblico dei farmaci con obbligo di prescrizione
medica, mentre è consentita la pubblicità dei farmaci da banco.
Oltre ai farmaci, alcune norme regolano anche la pubblicità dei sostituti del latte materno. Fino al febbraio 2005 questa era consentita solo su
pubblicazioni scientifiche o specializzate in puericultura e doveva fornire
informazioni a carattere scientifico, senza «far intendere o avvalorare la tesi che l’allattamento artificiale sia superiore o equivalente all’allattamento
al seno»3. Nel febbraio 2005 il Ministero della Salute ha varato un decreto che vieta la pubblicità dei sostituti del latte materno di «tipo 1» (starting) anche sulle riviste scientifiche al fine di garantire un utilizzo degli alimenti per lattanti solo nei casi di reale necessità e incentivare l’allattamento al seno materno4.
Alcune valutazioni internazionali della stampa medica di ampia diffusione hanno documentato che la qualità e l’attendibilità delle inserzioni
pubblicitarie sono ancora scarse, le immagini dei prodotti sono spesso ingannevoli, gli slogan che le accompagnano appaiono fuorvianti e le referenze bibliografiche non sono appropriate o fanno riferimento ad abstract
o atti congressuali5-8. Una procedura, quindi, finalizzata ad incentivare
prodotti le cui proprietà sono state solo ipotizzate, e che può indurre in inganno il destinatario. Anche in Italia è stata più volte evidenziata questa
pratica di marketing9-11. Da un’analisi delle inserzioni pubblicitarie pubblicate su due riviste mediche italiane di larga diffusione nel corso dell’anno 200412 è emerso che un quarto delle pagine delle riviste considerate è
dedicato a inserzioni pubblicitarie e che la maggior parte di queste è stata
valutata come non supportata da evidenze scientifiche. Sulla base di ciò si
è reso necessario quindi un maggiore monitoraggio dei messaggi pubblicitari diretti ai medici per garantire un’appropriata informazione basata sulle evidenze. A questo scopo è stata effettuata un’analisi quantitativa e quaR&P
R&P
200
27
0 ;0 62;3 :2 22:3 6
0 -02- 5
01
0
Nel 1992,
la Commissione
Europea disciplina
la pubblicità
dei medicinali
per uso umano.
Anche i sostituti
del latte materno
sono sottoposti
a norme
relativamente
alla pubblicità.
Monitorare i messaggi
pubblicitari rivolti
ai medici = garantire
un’informazione
evidence-based.
238
F. Fortinguerra et al.: Le inserzioni pubblicitarie sulle riviste italiane del medico pediatra
litativa delle inserzioni pubblicitarie apparse sulle cinque riviste pediatriche più diffuse in Italia al fine di confrontare, in un’area omogenea, il profilo delle informazioni pubblicitarie a cui il medico-lettore è esposto.
MATERIALI E METODI
Sono state analizzate le inserzioni pubblicitarie, pubblicate nel corso dell’anno 2005, su cinque riviste di larga distribuzione tra i pediatri: 10 numeri di Area Pediatrica (Elsevier Masson), 6 numeri de Il Medico Pediatra (Pacini Editore), 10 numeri di Medico e Bambino»(Edifarm Milano), 6 numeri di
Quaderni ACP (ACP) e 6 numeri di The Italian Journal of Paediatrics (Pacini
Editore). Non sono state prese in considerazione le inserzioni pubblicate come sovracopertina o come inserto e le inserzioni pubblicizzanti solo il marchio aziendale.
Come parametri per l’analisi quantitativa sono stati utilizzati il numero di
inserzioni pubblicitarie, il numero di pagine occupato (l’inserzione poteva
occupare tutto o parte dello spazio di una pagina), il tipo di prodotto pubblicizzato, l’azienda inserzionista. È stata confrontata la distribuzione delle
pagine pubblicitarie per tipo di inserzione tra le riviste considerate con un
test del χ2.
Per quanto riguarda i farmaci è stata, inoltre, valutata la distribuzione per
principio attivo, per classe di rimborsabilità e per periodo di commercializzazione (sono stati considerati come «recenti» i farmaci con Autorizzazione
all’Immissione in Commercio a partire dal 2003).
L’analisi qualitativa delle inserzioni pubblicitarie è stata effettuata da coppie di revisori (GZ/MM, SM/VS e AdC/SCN). Ogni coppia ha valutato un set
di inserzioni pubblicitarie: la coppia GZ/MM ha valutato ciascuna inserzione riguardante i farmaci, la coppia SM/VS ha valutato ciascuna inserzione riguardante i parafarmaci e la coppia AdC/SCN ciascuna inserzione riguardante i prodotti nutrizionali per la prima infanzia (latti, biberon, alimenti e
integratori, tra cui il Carpantin® e lo Zymafluor®).
Ciascun revisore ha valutato le inserzioni in modo autonomo mediante
la compilazione di un’apposita scheda per la raccolta di informazioni sulla
forma e il contenuto del messaggio pubblicitario, sull’immagine riportata,
sulla presenza di tabelle/grafici e di dati numerici relativi all’efficacia del prodotto e sul numero e tipo di referenze bibliografiche citate.
Per misurare l’accordo tra i revisori è stata applicata l’analisi della concordanza con l’utilizzo della statistica Kappa (K) con un intervallo di confidenza del 95%12. La valutazione delle inserzioni pubblicitarie è data dal parere concorde dei due revisori e in caso di valutazione discorde, un terzo revisore indipendente ha valutato l’inserzione pubblicitaria.
Infine, è stata effettuata un’analisi delle referenze bibliografiche citate allo scopo di valutarne la distribuzione, sia qualitativa che quantitativa, per tipo di inserzione e rivista.
R&P
R&P
200
27
0 ;0 62;3 :2 22:3 6
0 -02- 5
01
0
Le cinque riviste scelte
sono di larga
distribuzione in Italia.
Le inserzioni
pubblicitarie prese
in considerazione
sono state analizzate
in modo indipendente
da tre coppie di revisori.
239
RICERCA SUL CAMPO
RISULTATI
Analisi quantitativa
Nel corso dell’anno 2005 sono state pubblicate sulle cinque riviste considerate 70 inserzioni pubblicitarie riguardanti 109 prodotti di 38 aziende
differenti; 7 inserzioni, 5 che pubblicizzavano solo il «marchio aziendale»
(Milte, Masson, Genzyme, Leasys, Weleda) e 2 che pubblicizzavano strumenti informatici (Fimed), non sono state considerate nell’analisi. Le inserzioni pubblicitarie sono comparse su 607 delle 1978 pagine di tutte le
riviste considerate (31%) e hanno riguardato 31 specialità medicinali (di
cui 3 vaccini), 71 prodotti parafarmaceutici (di cui 12 sostituti del latte materno) e 7 altri prodotti (tabella I).
La Novartis è risultata la prima azienda inserzionista in ordine di frequenza di pagine pubblicitarie (25% delle pagine pubblicitarie totali), che
con altre tre aziende (Nestlè, UCB Pharma e Boots Healthcare) ha occupato il 51% delle pagine delle inserzioni. In particolare, la Novartis è risultata l’azienda più pubblicizzata su 3 delle 5 riviste considerate (Area
Pediatrica, Medico e Bambino e Il Medico Pediatra).
Considerando le singole riviste, le pagine pubblicitarie hanno occupato
uno spazio compreso tra il 12% (Quaderni ACP) e il 37% (Il Medico Pediatra)
del totale delle pagine della rivista.
Medico e Bambino è la rivista contenente il maggior numero di inserzioni, pubblicizzando il maggior numero di prodotti e di aziende: 48 inserzioni, 66 prodotti (13 farmaci e 3 vaccini, 37 parafarmaci e 10 sostituti del
latte materno), 23 aziende. Quaderni ACP è la rivista che ha dedicato minor
spazio alla pubblicità, pubblicizzando il minor numero di prodotti e di
aziende: 4 inserzioni, 5 prodotti (3 farmaci e 2 parafarmaci), 3 aziende.
Sessantatre inserzioni pubblicitarie compaiono su almeno 2 delle 5 riviste considerate e 15 su almeno 3. Medico e Bambino e Area Pediatrica sono
le riviste che hanno in comune il maggior numero di inserzioni (19).
Anno 2005:
70 inserzioni sulle 5
riviste; 109 prodotti
di 38 aziende diverse.
Tabella I. Distribuzione dei prodotti, delle inserzioni e delle aziende inserzioniste per rivista e per numero
di inserzioni*.
Il Medico Pediatra Area Pediatrica
IJP
Medico e Bambino Quaderni ACP
(6 numeri)
(10 numeri)
(6 numeri)
(10 numeri)
(6 numeri)
TOTALE°
N. prodotti
Specialità medicinali§
Parafarmaci
34
9
21
53
20
29
23
7
13
66
16
47
5
3
2
109
31
71
N. pubblicità
21
31
13
48
4
70
N. aziende
N. pag. tot.
Inserzioni
pubblicitarie
9
23
9
23
3
38
111/298
(37%)
181/504
(36%)
65/180
(36%)
215/690
(32%)
35/306
(12%)
607/1978
(31%)
*Sono state escluse sette inserzioni che pubblicizzavano il marchio aziendale.
°Il totale non rappresenta la somma perché alcune inserzioni compaiono in modo identico su più riviste e si ripetono
sulla stessa rivista.
§Farmaci+vaccini.
R&P
R&P
200
27
0 ;0 62;3 :2 22:3 6
0 -02- 5
01
0
240
F. Fortinguerra et al.: Le inserzioni pubblicitarie sulle riviste italiane del medico pediatra
Le pagine pubblicitarie dei farmaci sono state 281 (46% delle 607 pagine contenenti pubblicità) per 19 principi attivi, corrispondenti a 28 specialità medicinali, appartenenti a 17 classi terapeutiche. Area Pediatrica e
Medico e Bambino sono le riviste che hanno pubblicizzato il maggior numero di principi attivi (12) (tabella II).
Quaderni ACP ha riservato 31 delle sue 35 pagine pubblicitarie a 3 soli farmaci, mentre Medico e Bambino è la rivista che, pur pubblicizzando il maggior numero di principi attivi, ha riservato ai farmaci un numero di pagine
pubblicitarie significativamente inferiore rispetto alle altre riviste (p<0,05).
La pubblicità della levocetirizina ha occupato il maggior numero di pagine pubblicitarie (39 pagine, il 14% di quelle dedicate ai farmaci) e con
altri 4 principi attivi (paracetamolo, acido alginico+sodio carbonato acido,
lattilolo e ketotifene) ha occupato il 50% delle pagine riguardanti la pubblicità dei farmaci. In particolare, la levocetirizina è risultato il primo farmaco in ordine di pagine su tre riviste considerate: Quaderni ACP, Il Medico
Pediatra e Medico e Bambino. Il ketotifene è risultato il primo farmaco in ordine di pagine su Il Medico Pediatra (insieme alla levocetirizina) e The Italian Journal of Pediatrics. Infine, il paracetamolo è risultato il farmaco più
pubblicizzato su Area Pediatrica. L’associazione amoxicillina+acido clavulanico è stato invece il farmaco a cui è stato dedicato il minor numero di pagine pubblicitarie (1 inserzione di 2 pagine su un solo numero di Area
Pediatrica).
Il vaccino subtilico (Enterogermina®) è il farmaco che è stato pubblicizzato sul maggior numero di riviste: è presente su quattro delle cinque riviste,
sebbene con due inserzioni diverse, mentre 6 principi attivi (levocetirizina,
acido alginico+sodio carbonato acido, lattilolo, ibuprofene, pimecrolimus e
sodio fluoruro) sono presenti su almeno tre delle cinque riviste. Infine, 7
principi attivi sono stati pubblicizzati esclusivamente su una rivista.
Solo 6 principi attivi (26% del totale) sono rimborsati dal Servizio
Sanitario Nazionale (5 di «classe A» e 1 di «classe H»), tra cui la levocetirizina (soggetta alla nota 89) e il montelukast, entrambi di recente commercializzazione nel 2005; 8 principi attivi (corrispondenti a 14 farmaci) erano
acquistabili senza ricetta perché SOP oppure OTC e Area Pediatrica e Medico
e Bambino sono le riviste che ne hanno pubblicizzato il maggior numero; 4
principi attivi (corrispondenti a 7 farmaci) erano di classe C e, quindi, acquistabili solo dietro presentazione di ricetta medica. Per un principio attivo, l’oxatomide (Tinset®), la rimborsabilità dipende dalla formulazione:
gocce e compresse (classe A con nota 89), sospensione (classe C) e gel
(SOP).
Tre inserzioni pubblicitarie riguardavano vaccini, per un totale di 19 pagine pubblicitarie (3% di quelle dedicate alla pubblicità): antivaricella, antimeningococco e anticolera (per i viaggiatori). Le aziende produttrici erano
Aventis Pasteur MSD (10 pagine) e Chiron Vaccines (9 pagine). Le inserzioni sono comparse solo su due riviste: Medico e Bambino (13 pagine) e Area
Pediatrica (6 pagine che pubblicizzavano solo il vaccino antivaricella).
Tre farmaci (la levocetirizina, il pimecrolimus e il montelukast) e 2 vaccini (antivaricella e anticolera), corrispondenti al 13% delle pagine pubblicitarie, sono stati commercializzati a partire dal 2003.
R&P 2 0 0 7 ; 2 3 : 2 3 6 - 2 5 1
La levocetirizina
ha occupato il maggior
numero di pagine
pubblicitarie.
Il 3% di pagine
dedicate alla pubblicità
riguarda i vaccini.
241
R&P 2 0 0 7 ; 2 3 : 2 3 6 - 2 5 1
242
7
(13,2)
53
(48)**
Altri (2)
Totale (7 PA)
°Non sono stati considerati i vaccini;
6
(11,4)
8
(15,1)
Lattilolo
monoidrato
Pimecrolimus
12
(22,6)
Levocetirizina
dicloridrato
8
(15,1)
12
(22,6)
Ketotifene
Acido alginico +
Sodio carbonato
acido
N. pag
(%)*
Il Medico Pediatra
71
(34)**
32
(45,0)
6
(8,4)
8
(11,3)
8
(11,3)
8
(11,3)
9
(12,7)
N. pag
(%)*
*% pagine riguardanti i farmaci;
Totale (12 PA)
Altri (7)
Sodio fluoruro
Ibuprofene
Ceftibuten
Acido alginico +
Sodio carbonato
acido
Levocetirizina
dicloridrato
Medico e Bambino
90
(50)**
25
(27,8)
8
(8,9)
9
(10,0)
10
(11,1)
10
(11,1)
28
(31,1)
N. pag
(%)*
Totale (3 PA)
Vaccino subtilico
Beclometasone
dipropionato
Levocetirizina
dicloridrato
Quaderni ACP
31
(89)**
3
(9,7)
10
(32,2)
18
(58)
N. pag
(%)*
**% pagine pubblicitarie farmaci sul totale delle pagine pubblicitarie.
Totale (12 PA)
Altri (7)
Ibuprofene
Pimecrolimus
Lattilolo
monoidrato
Acido alginico +
Sodio carbonato
acido
Paracetamolo
Area Pediatrica
Tabella II. Primi 5 principi attivi (PA)° in ordine di numero di pagine pubblicitarie.
Totale (5 PA)
Poractant alfa
Ibuprofene
Pimecrolimus
Montelukast
Ketotifene
IJP
36
(55)**
3
(8,3)
6
(16,7)
6
(16,7)
9
(25)
12
(33,3)
N. pag
(%)*
RICERCA SUL CAMPO
F. Fortinguerra et al.: Le inserzioni pubblicitarie sulle riviste italiane del medico pediatra
Per quanto riguarda i sostituti del latte materno, 6 inserzioni hanno
pubblicizzato 12 prodotti (9 in polvere e 3 liquidi); 3 erano di tipo starting:
il Pelargon 1 su Medico e Bambino, il Pre Nidina liquido e il Pre Nidina in
polvere su The Italian Journal of Paediatrics. Tutti i sostituti del latte materno erano prodotti dalla Nestlè, per un totale di 54 pagine (9% delle pagine dedicate alla pubblicità). Le inserzioni pubblicitarie sono comparse solo su tre delle riviste considerate: Medico e Bambino (10 latti per 23 pagine),
The Italian Journal of Pediatrics (9 latti per 15 pagine) e Il Medico Pediatra (8
latti per 16 pagine). The Italian Journal of Pediatrics ha riservato ai sostituti
del latte materno una percentuale di pagine pubblicitarie significativamente maggiore rispetto a Medico e Bambino (23 vs 11%, p<0,05), anche se
quest’ultima ha pubblicizzato il maggior numero di prodotti.
Cinquantanove prodotti parafarmaceutici (corrispondenti a 33 inserzioni) hanno occupato il 36% delle pagine pubblicitarie totali. La rivista che
ha pubblicizzato il maggior numero di parafarmaci è stata Medico e Bambino
(39 prodotti per 102 pagine), mentre la rivista che ha riservato minor spazio alla pubblicità dei parafarmaci è stata Quaderni ACP (2 prodotti per 4
pagine).
Il 36% del totale
delle pagine
pubblicitarie
ospita prodotti
parafarmaceutici.
ANALISI QUALITATIVA
L’accordo generale osservato tra i revisori è risultato dell’82% delle inserzioni. La concordanza è risultata buona (K = 0,647) e statisticamente significativa (p<0,001) (tabella III). L’accordo migliore è stato osservato per
le inserzioni dei prodotti nutrizionali per la prima infanzia (88%), con un
grado di concordanza di 0,75.
Per quanto riguarda la forma del messaggio pubblicitario, nel 73% dei
casi i revisori hanno ritenuto che il messaggio pubblicitario sostenesse i
benefici clinici del prodotto, con una frequenza diversa a seconda del tipo
di inserzione: quelle riguardanti i prodotti nutrizionali per la prima infanzia sottolineavano i benefici clinici del prodotto in misura significativamente maggiore rispetto a quelle degli altri prodotti (p<0,01). Inoltre, il
23% delle inserzioni pubblicitarie faceva leva su benefici emotivi non misurabili, il 14% conteneva un messaggio neutro e il 5% confrontava il prodotto pubblicizzato con altri.
Per quanto riguarda il contenuto del messaggio pubblicitario, nel 76%
dei casi prevaleva l’efficacia del prodotto, indipendentemente dal tipo di
inserzione e nel 12% dei casi la sicurezza e la tollerabilità del prodotto o
la sua maneggevolezza/praticità d’uso.
Solo 11 inserzioni pubblicitarie (17%) riportavano indicatori clinici misurabili (7 riguardavano i sostituti del latte materno): per esempio, accrescimento corporeo, disturbi gastrointestinali, diuresi, carenze nutrizionali.
Solo un terzo riportava anche dati numerici.
Si tratta di dati poco accurati, come nel caso dell’inserzione dello
Zymafluor®: «la quotidiana e corretta assunzione di fluoro riduce la carie
del 50-70%», ma non è chiaro se si tratta di una riduzione del rischio relativo o di quello assoluto. È anche il caso del vaccino anticolera Dukoral®:
l’inserzione riportava che «il 90% dei casi di colera sono lievi o moderati e
non distinguibili dalla comune diarrea del viaggiatore». Infine, l’inserzione
R&P 2 0 0 7 ; 2 3 : 2 3 6 - 2 5 1
Il massimo accordo
tra revisori si è
riscontrato per le
inserzioni relative
ai prodottti nutrizionali
per la prima infanzia.
243
RICERCA SUL CAMPO
Tabella III. Schema riassuntivo delle valutazioni dei revisori.
N
Contenuto
del messaggio:
Totale
Sì (%)
66
N
Farmaci
Sì (%)
23
Prodotti nutrizionali
N
Sì (%)
19
Parafarmaci
N
Sì (%)
24
È neutro
9 (13,6)
6 (26,1)
0
3 (12,5)
Sostiene i benefici
clinici del prodotto
48 (72,7)
14 (60,9)
19 (100,0)
15 (62,5)
Confronta il prodotto
con altri
3 (4,5)
0
2 (10,5)
1 (4,2)
Fa leva su benefici
emotivi non misurabili
15 (22,7)
3 (13,0)
1 (5,3)
11 (45,8)
Il messaggio sottolinea:
59
19
19
21
L’efficacia
45 (76,3)
15 (79,0)
14 (73,7)
16 (76,2)
La sicurezza/
tollerabilità
7 (11,9)
2 (10,5)
2 (10,5)
3 (14,3)
La maneggevolezza/
praticità d’uso
7 (11,9)
2 (10,5)
3 (15,8)
2 (9,5)
Il messaggio
fa riferimento
a indicatori clinici
misurabili
66
11 (16,7)
23
2 (8,7)
19
7 (36,8)
24
2 (8,3)
Riporta dati numerici
66
3 (4,5)
23
1 (4,4)
19
1 (5,3)
24
1 (4,2)
L’immagine riportata
è pertinente
66
63 (95,5)
23
21 (91,3)
19
19 (100,0)
24
23 (95,8)
Se sì,
Con il messaggio
18 (28,6)
8 (38,1)
2 (10,5)
8 (34,8)
Con il prodotto
44 (69,8)
10 (47,6)
18 (94,7)
16 (69,6)
Con il sintomo/
patologia
6 (9,5)
2 (9,5)
1 (5,3)
3 (13,0)
È un’immagine
di bambino/a
31 (49,2)
12 (57,1)
7 (36,8)
12 (52,2)
Scheda tecnica
del farmaco
42
20 (47,6)
23
18 (78,3)
19
2 (10,5)
Non applicabile
Referenze
bibliografiche
58
10 (17,2)
23
6 (26,1)
19
4 (21,1)
16
Le referenze riportate
supportano
il contenuto
del messaggio
8
4 (50,0)
6
3 (50,0)
2
1 (50,0)
% accordo osservato
82,0
Kappa [IC 95%]
0,647* [0,594-0,700]
0
85,1
88,0
80,3
0,695* [0,601-0,789]
0,748* [0,634-0,862]
0,560* [0,457-0,662]
*<0,0001.
R&P 2 0 0 7 ; 2 3 : 2 3 6 - 2 5 1
244
F. Fortinguerra et al.: Le inserzioni pubblicitarie sulle riviste italiane del medico pediatra
che pubblicizzava la crema protettiva Dermolichtena® riportava 2 grafici riguardanti l’efficacia del prodotto, ma non riportava però cosa è stato effettivamente misurato.
Nessuno annuncio pubblicitario riguardante i farmaci riportava grafici,
tabelle o dati associati all’efficacia, mentre una inserzione che pubblicizzava una crema protettiva (Dermolichtena®) riportava 2 grafici riguardanti
l’efficacia del prodotto: uno sull’attività lenitiva e antiradicalica e l’altro sull’attività protettiva.
Per 63 inserzioni pubblicitarie (96% del totale), i revisori hanno valutato pertinente l’immagine riportata: 21 riguardavano i farmaci (91% delle inserzioni), 23 i parafarmaci (96% delle inserzioni) e 19 i prodotti nutrizionali per la prima infanzia (100% delle inserzioni). Per 3 inserzioni l’immagine riportata non è stata ritenuta pertinente: 2 pubblicizzavano farmaci e
1 un parafarmaco.
Venti inserzioni pubblicitarie (48% del totale) riportavano il Riassunto
delle Caratteristiche del Prodotto (RCP): tutte quelle riguardanti le specialità medicinali, ad eccezione di un vaccino (Menjugate®) e di due OTC
(Enterogermina®, Otalgan®); 2 riguardavano integratori alimentari per l’infanzia (Carpantin® e Zymafluor®).
Nulli o pochi dati
numerici a supporto
delle affermazioni,
e poco accurati.
ANALISI DEI SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO
Il Pelargon 1 è stato pubblicizzato da due inserzioni diverse: in una inser- Slogan fuorvianti
zione viene pubblicizzato insieme a prodotti nutrizionali per la prima infan- e inappropriati,
zia e a un prodotto per la reidratazione orale del lattante e del bambino in nonché ingannevoli.
seguito a diarrea, facendo così intendere che quel tipo di latte sarebbe migliore di quello materno in caso di diarrea nel lattante, come sottolineato anche dallo slogan dell’inserzione: «I cardini della Dietoterapia nella diarrea del
lattante e del bambino». Nella seconda inserzione viene pubblicizzato insieme ad altri due latti, ma questa volta l’inserzione riporta anche un avviso sull’importanza dell’allattamento al seno: «il latte materno è l’alimento ideale
per il lattante. Se il latte materno non è disponibile, si raccomanda di utilizzare un latte per lattanti solo con il consiglio del pediatra.»
L’inserzione pubblicitaria del Pre Nidina liquido e Pre Nidina in polvere
riporta invece il seguente slogan: «Personalizzare l’alimentazione del neonato prematuro per ottimizzare la crescita», facendo intendere che, per l’alimentazione del neonato prematuro, l’allattamento artificiale è superiore o
equivalente all’allattamento al seno, quando invece anche per i prematuri il
latte materno risulta essere preferibile a quello artificiale.
Altri 3 sostituti del latte materno, il Pelargon 2, il Nidina 2 e il Nidina 2
formula P.E., vengono pubblicizzati come latti di proseguimento a partire dal
quinto mese, che, stando al messaggio riportato dall’inserzione, renderebbe
la dieta del bimbo più equilibrata, in contraddizione con le linee guida internazionali sulla durata dell’allattamento al seno (l’OMS raccomanda alle
mamme di allattare al seno in maniera esclusiva per almeno i primi sei mesi di vita). Inoltre, la confezione rappresenta una violazione del codice di regolamentazione del mercato dei sostituti del latte materno, in quanto riporta la frase «latte di proseguimento dal 5° mese», che insieme al messaggio
pubblicitario fanno ritenere che, dopo i primi 4 mesi di vita, il latte artificiaR&P 2 0 0 7 ; 2 3 : 2 3 6 - 2 5 1
245
RICERCA SUL CAMPO
le garantisca un’alimentazione più adeguata rispetto all’allattamento al seno,
quando invece il latte materno non solo è sufficiente fino ai primi 6 mesi di
vita, ma continua ad essere ancora un’importante fonte di nutrimento per il
bambino anche dopo l’introduzione di alimenti complementari.
Inoltre, una inserzione sottolinea che il Pelargon 2 e il Nidina 2 conterrebbero un probiotico, il Lactobacillus Bifidus, che stimolerebbe le funzioni
immunitarie del bimbo e ne favorirebbe la tolleranza agli allergeni alimentari: affermazioni fuorvianti o non basate su evidenze.
ANALISI DELLE REFERENZE
Le inserzioni che riportavano referenze bibliografiche hanno occupato
uno spazio compreso tra il 71% (Il Medico Pediatra) e il 31% (Area Pediatrica) delle pagine pubblicitarie totali delle riviste. Per quanto riguarda la
distribuzione per tipo di prodotto, 10 inserzioni pubblicitarie (17% del totale) riportavano da 1 a 5 referenze bibliografiche (totale 28): 7 riguardavano farmaci (perossido di idrogeno, vaccino subtilico, acido alginico+sodio carbonato acido, ketotifene, ibuprofene, montelukast, sodio fluoruro)
e 3 prodotti per l’infanzia (un biberon, un integratore alimentare e un antiparassitario). Per la levocetirizina si citava come unica referenza il RCP.
Otto inserzioni riportavano più di una referenza bibliografica (6 farmaci e
2 prodotti per l’infanzia), e per 7 almeno una pubblicata su rivista internazionale (6 farmaci e 1 prodotto per l’infanzia).
Delle 20 referenze totali riguardanti i farmaci, 11 (55%) erano pubblicate su riviste internazionali, 3 (15%) erano abstract o poster presentati a
congressi, 3 (15%) erano RCP, 2 (10%) facevano riferimento a libri e 1
(5%) era pubblicata su rivista nazionale. L’anno di pubblicazione variava
dal 1981 al 2004, ma solo 2 articoli erano stati pubblicati dopo il 2000.
Una referenza era incompleta: mancava l’anno di pubblicazione del libro
citato nell’inserzione della crema a base di perossido di idrogeno
(Crystacide®).
Di 12 referenze pubblicate su riviste, 4 riguardavano RCT, 3 riguardavano studi clinici non controllati, 3 facevano riferimento a review e una riguardava uno studio epidemiologico di analisi del trend (tutte su riviste internazionali); infine, una referenza era una linea guida.
Una inserzione riguardante uno spray antipediculosi (Paranix®), oltre a
riportare 2 referenze bibliografiche, era accompagnata da un articolo promozionale dell’azienda produttrice, mentre una inserzione riguardante alimenti per bambini (Pasta Garofalo) era accompagnata da un articolo a firma di un noto pediatra e nutrizionista.
Per 4 delle 10 inserzioni con citazioni bibliografiche, le referenze non
sono risultate appropriate per il contenuto del messaggio.
Di tutte le referenze
citate solo 2 sono
articoli pubblicati
dopo il 2000.
Vaccino subtilico (Enterogermina®): è il farmaco pubblicizzato su più riviste. Ha efficacia discutibile, in particolare per quanto riguarda l’attività
immunomodulante in ambito immunoallergologico e nelle infezioni respiratorie ricorrenti; delle 4 referenze citate nell’inserzione 3 si riferiscono
esclusivamente ad abstract e/o atti di congressi 13-15, una è un RCT che ha
valutato l’effetto del Bacillus clausii, rispetto al placebo, sull’incidenza e la
Per Enterogermina®,
le referenze sono scarse
e riferite ad abstract
da atti di congressi.
R&P 2 0 0 7 ; 2 3 : 2 3 6 - 2 5 1
246
F. Fortinguerra et al.: Le inserzioni pubblicitarie sulle riviste italiane del medico pediatra
gravità degli effetti indesiderati associati alla terapia antibiotica per l’eradicazione dell’Helicobacter pylori16. Questo studio è coerente con la frase riportata dall’inserzione, ma alcune limitazioni metodologiche pongono alcuni dubbi sulla sua l’attendibilità.
Acido alginico+sodio carbonato acido (Gaviscon®): nell’inserzione il reflusso gastroesofageo viene presentato sempre come patologico nei lattanti
e nei bambini, mentre spesso questo fenomeno può essere anche «fisiologico» e non sempre necessita di una terapia farmacologica. Inoltre, alcune
affermazioni riportate nell’inserzione non sono reperibili nelle referenze citate (RCP, 2 studi clinici e 2 review)17-20. Mentre l’inserzione fa riferimento al reflusso gastroesofageo, le referenze bibliografiche fanno riferimento
alla malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)21, caratterizzata da una serie di complicanze (difficoltà respiratorie, esofagite e perdita di peso) e che
richiede una terapia farmacologica specifica. I due studi clinici, pubblicati
dallo stesso autore su una rivista francese, riguardano lattanti e bambini
sottoposti ad indagine endoscopica e pH-metrica, che si fa solo nei casi gravi e non nei casi di un normale e fisiologico reflusso gastroesafageo, mentre la review citata come riferimento per le «manifestazioni tipiche del reflusso gastroesofageo» raccomanda nei casi lievi solo modifiche dieteticocomportamentali.
Per il Gaviscon®,
si fa riferimento
al reflusso
gastroesofageo
attraverso
la letteratura
sulla malattia
da reflusso
gastroesofageo.
Montelukast (Singulair®): l’inserzione riporta come unica referenza un
RCT. Si tratta di uno studio di non inferiorità riguardante l’aggiunta di
montelukast, anziché salmeterolo, ad una terapia con fluticasone nel trattamento dell’esacerbazione dell’asma in pazienti i cui sintomi non sono
adeguatamente controllati con il solo fluticasone22. In questo caso, oltre al
fatto che lo studio non dimostra alcun vantaggio nell’utilizzare il farmaco
rispetto al salmeterolo (beta-agonista) considerato di prima scelta, il campione non appare rappresentativo della popolazione pediatrica, perché i
partecipanti allo studio sono pazienti di età compresa tra i 15 e i 72 anni,
mentre il messaggio pubblicitario fa riferimento alle formulazioni pediatriche (granuli, compresse masticabili, con indicazione rispettivamente dai 6
mesi ai 5 anni e dai 2 ai 5 anni di età) e riporta immagini di bambini.
Biberon (Avent® naturally): l’inserzione riporta frasi fuorvianti, come «clinicamente testato» e «studi clinici hanno dimostrato che, a due anni, i bimbi allattati con i biberon Avent® erano soggetti a meno coliche rispetto ai
bimbi allattati con biberon convenzionali», riportando come unica referenza a sostegno di queste affermazioni un abstract23. Inoltre, in letteratura non esiste alcuna documentazione dell’efficacia di questo tipo di biberon nel ridurre l’incidenza di coliche nei bambini.
Ancora un caso
di scarsa o nulla
referenza:
un solo abstract.
DISCUSSIONE
I risultati dell’analisi delle inserzioni pubblicitarie pubblicate sulle cinque riviste pediatriche italiane più diffuse conferma la frequente mancanza
di accuratezza e appropriatezza dei messaggi contenuti12.
Dall’analisi condotta emergono delle differenze tra le diverse riviste peR&P 2 0 0 7 ; 2 3 : 2 3 6 - 2 5 1
247
RICERCA SUL CAMPO
diatriche sia nel numero delle pagine dedicate alla pubblicità sia nella loro
distribuzione per tipo di pubblicità.
Circa un terzo del totale delle pagine delle riviste è occupato da inserzioni pubblicitarie, fatta eccezione per Quaderni ACP che ha una percentuale
notevolmente inferiore rispetto alle altre riviste. L’atteggiamento maggiormente critico di questa rivista nei confronti della pubblicità, dovuto anche
al fatto di essere la rivista di una Associazione Culturale, è stato confermato
dalla scelta editoriale di non pubblicare più inserzioni pubblicitarie a partire dal 2007. Dopo Quaderni ACP, è stata Medico e Bambino, testata pubblicata in collaborazione con l’ACP, la rivista che ha riservato minore spazio alla
pubblicità, pur pubblicizzando il maggior numero di prodotti.
Quasi la metà delle pagine pubblicitarie delle riviste è dedicata ai farmaci. Il numero di principi attivi e le classi farmacologiche sono abbastanza limitati, in accordo con il più contenuto impiego di farmaci in età pediatrica
rispetto a quella adulta.
Come già evidenziato, la maggior parte dei farmaci pubblicizzati è a carico della famiglia, acquistabile senza ricetta medica; in molti casi si tratta di
farmaci da banco: prodotti per cui è consentita la pubblicità diretta al pubblico. Lo scopo di queste inserzioni sembra essere quello di indurre il pediatra a consigliare l’uso di questi farmaci ai genitori. Nel caso dello
Zymafluor® questo è esplicito nel testo dell’inserzione e nello slogan:
«Dottore, intervieni: serve il tuo consiglio!», mentre nel caso dell’Enterogermina®, farmaco pubblicizzato con 2 pubblicità diverse sul maggior numero di riviste, entrambe riportavano l’immagine di una penna insieme ad
uno slogan che in un caso diceva «Nuove ragioni per prescriverla» e nell’altro «In caso di terapia antibiotica, si ricordi di prescriverla».
Questa pratica appare come una sorta di Direct To Consumer Advertising
(DTCA) mediata. Se da un lato in Europa, sulla scorta di quanto già avviene
in USA e in Nuova Zelanda, c’è una forte pressione per poter pubblicizzare
alcune classi di farmaci direttamente al consumatore24, in Italia l’interesse è
ancora rivolto alla prescrizione medica, pediatrica in questo caso.
Attualmente in Europa, la DTCA è vietata dall’art. 88 della direttiva
2001/83/CE che definisce le categorie di farmaci per le quali è vietata la pubblicità al pubblico. Così facendo, si sono voluti salvaguardare e proteggere i
pazienti/consumatori, i quali essendo privi dei giusti strumenti valutativi
potrebbero equivocare i messaggi di carattere medico-scientifico utilizzando
di conseguenza il prodotto in maniera inappropriata.
Numerose associazioni europee (tra le quali ISDB e HAI) ritengono che
l’industria farmaceutica non sia una fonte di informazione attendibile e affidabile e che il diffondersi di forme di pubblicità sui farmaci diretta al paziente renda sempre più indistinto il confine tra promozione e informazione. Sarebbe invece necessario limitare l’influenza dell’industria farmaceutica
sia sui pazienti che sui prescrittori migliorando l’utilizzo dei farmaci con informazioni attendibili, comparative e indipendenti, in modo da mettere i
cittadini, nelle condizioni di fare scelte consapevoli25.
Per quanto riguarda i sostituti del latte materno, 2 riviste (Quaderni ACP
e Area Pediatrica) hanno scelto di non pubblicizzarli. Le altre riviste hanno
pubblicizzato insieme ai latti di proseguimento, 3 latti starting, in contrasto
R&P 2 0 0 7 ; 2 3 : 2 3 6 - 2 5 1
Circa 1/3 delle pagine
delle riviste è occupato
da inserzioni
pubblicitarie, a parte
Quaderni ACP
(percentuale molto
inferiore).
Per i sostituti del latte
materno, 2 riviste
hanno scelto
di non pubblicizzarli.
248
F. Fortinguerra et al.: Le inserzioni pubblicitarie sulle riviste italiane del medico pediatra
con il decreto del Ministero della Salute del 20054, che vieta la pubblicità dei
sostituti del latte materno di «tipo 1» sulle riviste scientifiche.
Per i prodotti nutrizionali per la prima infanzia, ancor più che per i farmaci, il messaggio pubblicitario sottolineava i benefici clinici del prodotto,
riportando spesso termini fuorvianti.
Anche nel caso di biberon, tettarelle e valvole le inserzioni spesso riportavano termini fuorvianti, come «biberon o valvola anticolica», senza alcuna documentazione dell’efficacia di questo biberon nel ridurre l’incidenza
di coliche nei bambini, oppure frasi come «imita il seno materno», «per allattare come al seno», che sembrano paragonare l’allattamento con biberon
con l’allattamento al seno, facendo quasi intendere che l’uso di questi prodotti dia al lattante meno problemi gastrointestinali che attaccare il bimbo
al seno. Una inserzione che pubblicizzava un succhiotto (Gommotto Fisiologico Goccia Primigiorni) riportava la seguente frase: «L’unico fisiologicamente testato», facendo riferimento ad un’indagine comparativa non reperibile condotta su tre tipi di succhiotti diversi.
Per quanto riguarda l’analisi della qualità delle referenze bibliografiche,
sembra che quanto detto in precedenza12 per Medico e Bambino possa essere esteso anche alle altre riviste pediatriche. Poche inserzioni hanno referenze bibliografiche, ancor meno sono quelle che hanno referenze pubblicate su riviste internazionali. Molte referenze sono datate, soprattutto per
quanto riguarda i farmaci. Pochi sono gli RCT. Inoltre, la qualità delle referenze è scarsa e la loro presenza non equivale a garantire che le affermazioni contenute nelle inserzioni pubblicitarie siano basate sulle evidenze: è il
caso per esempio dell’Enterogermina®, del Gaviscon®, del Singulair®.
La metà delle inserzioni pubblicitarie era accompagnata dal RCP: quasi
tutte quelle riguardanti le specialità medicinali; poche riportano referenze
bibliografiche di studi, in prevalenza, pubblicati su riviste internazionali,
probabile conseguenza della minore produzione di evidenze nell’area pediatrica.
Paragoni inappropriati
con l’allattamento
al seno.
Poche inserzioni
riportano referenze
bibliografiche, ancor
meno internazionali.
CONCLUSIONI
Un’analisi estesa alle più diffuse riviste pediatriche italiane evidenzia il
fatto che un terzo delle pagine delle riviste considerate è dedicato a inserzioni pubblicitarie e che per la maggior parte di queste la qualità dell’informazione trasmessa è scarsa.
L’opportunità che le riviste mediche possano ospitare inserzioni pubblicitarie riguardanti prodotti medicinali è oggetto di dibattito anche a livello
internazionale, con opinioni differenti tra gli editors. La pubblicità è il sistema più ovvio e diretto attraverso il quale le industrie farmaceutiche si servono delle riviste mediche, e queste ultime si garantiscono una quota delle
entrate. Se da un lato la questione della pubblicità a pagamento sulle riviste, per quanto grave e cospicua, rappresenta solo la forma meno corrotta
di dipendenza, in quanto le inserzioni possono essere viste e criticate da
tutti26, dall’altro lato non si può non tener conto dell’influenza che le inserzioni pubblicitarie possono avere sulle prescrizioni del medico27.
Sarebbe auspicabile, quindi, un maggiore controllo editoriale della qualità scientifica delle informazioni pubblicitarie riportate (anche) sulle riviR&P 2 0 0 7 ; 2 3 : 2 3 6 - 2 5 1
È opportuno
che le riviste mediche
ospitino pubblicità
sui farmaci?
249
RICERCA SUL CAMPO
ste pediatriche. Fornire informazioni corrette sul farmaco vuol dire far sì
che le scelte prescrittive del medico siano basate su evidenze di efficacia, favorendo un uso appropriato dei medicinali ed evitando inutili rischi di effetti indesiderati.
Sebbene alcune ragioni editoriali (economico-finanziarie) possano giustificare la presenza degli inserti pubblicitari, sarebbe auspicabile una maggiore trasparenza dichiarando pubblicamente le fonti e l’entità, come avviene in ambito scientifico.
Infine, sebbene nelle decisioni editoriali in tema di pubblicità, nella
maggior parte dei casi le redazioni e i comitati scientifici delle riviste non
interferiscano mantenendo una propria autonomia, sarebbe necessaria
un’attenta valutazione dei contenuti pubblicitari, al fine di garantire un’informazione trasparente e basata sulle evidenze, distinta dalla promozione
dell’industria e dalle strategie di mercato. Occorre, in effetti, distinguere
l’informazione dalla propaganda allo scopo di garantire al personale sanitario un aggiornamento autonomo e indipendente28 e un uso più appropriato dei presidi terapeutici29.
BIBLIOGRAFIA
1. D.lgs. 30 dicembre 1992 n.541.
Attuazione della direttiva
92/28/CEE concernente
la pubblicità dei medicinali
per uso umano, in G.U. n. 7
dell’11/01/1993.
2. D.lgs 24 aprile 2006 n.219.
Attuazione della direttiva
2001/83/CE (e successive
direttive di modifica) relativa
ad un codice comunitario
concernente i medicinali per uso
umano, nonché della direttiva
2003/94/CE, in G.U. n.142
del 21/06 2006 – Supplemento
Ordinario n. 153.
3. Decreto 6 aprile 1994, n.500.
«Regolamento concernente
l’attuazione delle direttive
91/321/CEE della Commissione
del 14 maggio 1991 sugli
alimenti per lattanti e alimenti
di proseguimento e 92/52/CEE
del Consiglio del 18 giugno
1992 sugli alimenti per lattanti
e alimenti di proseguimento
destinati all’esportazione verso
Paesi terzi» in G.U. n.189
del 13 agosto 1994.
È necessaria
un’accurata
valutazione
dei contenuti
pubblicitari
per garantire
trasparenza
ed evidenza
all’informazione.
4. Decreto 22 febbraio 2005 n.46.
9. Bonati M, Clavenna A, Rocchi F.
Regolamento recante norme
per la pubblicità dei prodotti
sostitutivi del latte materno Modifica dell’articolo 7
del decreto del Ministro della
Sanità 6 aprile 1994, n.500,
in G.U. n.78 del 5/04/2005.
5. Gutknecht DR. Evidence-based
advertising? A survey of four
major journals. J Am Board Fam
Pract 2001; 14: 197-200.
6. Villanueva P, Peiró S, Librero J,
Pereiró I. Accuracy of
pharmaceutical advertisements
in medical journals.
Lancet 2003; 361: 27-32.
7. Lohiya S. Pharmaceutical
advertisements in medical
journals received in a medical
clinic: are we having too much
of a good thing? J Natl Med
Assoc 2005; 97: 718-20.
8. Cooper RJ, Schriger DL. The
availability of references and the
sponsorship of original research
cited in pharmaceutical
advertisements. CMAJ 2005;
712: 487-91.
Corticosteroidi in età pediatrica.
Marketing e prescrizione.
Informazioni sui farmaci 2001;
2-3: 79-82.
10. Corbari L. Aciclovir: una
scoperta inoffensiva. Dialogo
sui Farmaci 2004; 3: 151.
11. Anonimo. Apri e respira… ma
con cautela. Dialogo sui Farmaci
2004; 6: 312.
12. Maschi S, Clavenna A, Bonati M,
et al. Le inserzioni pubbliciatarie
pubblicate sulle riviste
del medico di famiglia.
Ricerca&Pratica 2006; 22: 6578.
13. Arzese A. Atti del congresso
«Prebiotici e Probiotici».
Catania, 19-20 settembre 2002.
14. Ciprandi G. SIAIP 2002;
XVI: 49-57.
15. Gherlandi E. Abstract
in international conference on
functional genomics of gram
positive microorganisms», June
22-27, 2003, Baveno, Italy.
R&P 2 0 0 7 ; 2 3 : 2 3 6 - 2 5 1
250
F. Fortinguerra et al.: Le inserzioni pubblicitarie sulle riviste italiane del medico pediatra
16. Nista EC, Candelli M, Cremonini
21. Giroldini R. Il reflusso
25. Joint declaration by HAI Europe,
F, et al. Bacillus clausii therapy
to reduce side-effects of antiHelicobacter pylori treatment:
randomized, double-blind,
placebo controlled trial.
Aliment Pharmacol Ther 2004;
20: 1181-8.
17. Le Luyer B, Mougenot JF,
Mashako L, et al. Efficacité
pharmacologique de l’alginate
de sodium suspension sur le
reflux gastro-oesphagien du
nourrisson et de l’enfant.
Arch Fr Pediatr 1990; 47: 65-8.
18. Le Luyer B, Mougenot JF,
Mashako L, et al. Etude clinique
multicentrique de l’alginate de
sodium dans le traitement des
regurgitations du nourrisson.
Ann Pediatr 1992; 39: 635-40.
19. Vandenplas Y, Ashkenazi A,
Belli D, et al. A proposition for
the diagnosis and treatment of
gastro-oesophageal reflux
disease in children. A report
from working group on gastrooesophageal reflux disease.
Eur J Pediatr 1993; 152: 704-11.
20. Faubion WA, Zein NN. Gastrooesophageal reflux in infants
and children. Mayo Clinic Proc
1998; 73: 166-73.
gastroesofageo nel bambino.
Informazioni sui farmaci 2004;
28: 84-7.
22. Bjermer L, Bisgaard H,
Bousquet J, et al. Montelukast
and Fluticasone compared with
salmeterol and fluticasone in
protecting against asthma
exacerbation in adults: one year,
double blind, randomised,
comparative trial. BMJ 2003;
327: 891.
23. Lucas A, St James-Roberts I.
Colic. Crying Fussing and
Feeding in Ross Paediatric
Research Conference, USA,
November 1994.
24. European Commission Draft
report on current practice with
regard to provision of
information to patients on
medicinal products, in
accordance with article 88a of
Directive 2001/83/EC, as
amended by Directive
2004/27/EC on the community
code relating to medicinal
products.
the ISDB, BEUC, the AIM and
the Medicines in Europe Forum
«Relevant information for
empowered citizens».
3 October 2006.
www.isdbweb.org.
26. Smith R. Should medical journals
carry drug advertising? Yes.
BMJ 2007; 335: 74.
27. Williams G. Should medical
journals carry drug advertising?
No. BMJ 2007; 335: 75.
28. Etica dell’informazione
indipendente sui farmaci.
Bollettino d’informazione sui
farmaci 2003; 3-4: 113-7.
29. Tognoni G. L’influenza
dell’Industria Farmaceutica.
Rapporto della House of
Commons. Informazioni sui
Farmaci 2005; 29: 57-60.
R&P 2 0 0 7 ; 2 3 : 2 3 6 - 2 5 1
251
Scarica