Liceo Classico – Scientifico “Rambaldi – Valeriani” – Imola ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Prof. DE DAVID ALESSANDRO Area: matematica e fisica Classi: IV Ac – V Ac – I Ac – II Ac – III Ac Obiettivi disciplinari MATEMATICA argomentare correttamente comunicando il pensiero in forma appropriata e corretta; esporre i concetti secondo uno sviluppo coerente dal punto di vista logico; procedere alla formalizzazione dei concetti sia deduttivamente sia induttivamente; individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi; interpretare ed operare per modelli. FISICA osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale; comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il rapporto fra costruzione teorica e attività sperimentale; attuare, per i fenomeni fisici, dei procedimenti di analisi, di modellizzazione e di sintesi, sia qualitativa che quantitativa; applicare i contenuti acquisiti nella risoluzione di problemi; utilizzare una terminologia precisa ed appropriata per descrivere i fenomeni e le leggi fisiche; potenziare le capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegamento degli argomenti. Modalità e tempi di verifica MATEMATICA Al fine di raccogliere in ogni quadrimestre almeno 2 valutazioni orali per alunno, si utilizzeranno le seguenti tipologie di verifica: – interrogazione (prova orale relativa alle conoscenze teoriche, alla capacità di applicazione negli esercizi e di collegamento); – verifica scritta (risoluzione di esercizi) con eventuale completamento orale. FISICA Al fine di raccogliere in ogni quadrimestre almeno 2 valutazioni orali per alunno, si utilizzeranno le seguenti tipologie di verifica: – interrogazione (prova orale relativa alle conoscenze teoriche, alla capacità di applicazione negli esercizi e di collegamento); – verifica scritta (risoluzione di esercizi) con eventuale completamento orale. Criteri di valutazione: per raggiungere la sufficienza è indispensabile la conoscenza degli obiettivi minimi, in particolare la soluzione di semplici esercizi secondo le modalità presentate durante le lezioni; per ottenere valutazioni superiori alla sufficienza occorre dimostrare conoscenze, capacità e competenze per risolvere esercizi più complessi oppure rispondere a domande in cui è necessario fare collegamenti fra i vari argomenti e saper approfondire grazie anche a un giudizio critico; saranno valutati anche: la partecipazione alla vita scolastica, i contributi personali apportati alla lezione e la regolarità nello svolgimento degli esercizi assegnati. Programma di Matematica Classe IV Ac ARGOMENTO PERIODO NUMERI NATURALI, NUMERI INTERI, NUMERI RAZIONALI settembre – ottobre OPERAZIONI E LORO PROPRIETÀ; POTENZE E LORO PROPRIETÀ settembre – ottobre SISTEMI DI NUMERAZIONE ottobre INSIEMI ottobre LOGICA novembre GEOMETRIA NEL PIANO: ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI, ANGOLI E SEGMENTI; TRIANGOLI novembre – dicembre MONOMI, POLINOMI E RELATIVE OPERAZIONI gennaio – febbraio PRODOTTI NOTEVOLI marzo RETTE PERPENDICOLARI E PARALLELE, TRIANGOLI RETTANGOLI aprile FUNZIONI aprile – maggio ELEMENTI DI CALCOLO DELLA PROBABILITÀ maggio INFORMATICA: LOGICA CON EXCEL, ALGORITMO EUCLIDEO PER LA DETERMINAZIONE DEL M.C.D.; POLIGONI CON GEOGEBRA, PARALLELISMO E PERPENDICOLARITÀ CON GEOGEBRA durante l’intero anno Libri di testo: Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi “Strutture della matematica” (seconda edizione), Atlas Volumi: Algebra 1 – Algebra 1(Laboratorio e complementi) – Geometria – Geometria (Laboratorio e complementi Obiettivi minimi classe IV Ac: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. Conoscere gli insiemi numerici N, Z e Q e le operazioni in essi definite Conoscere e saper applicare le proprietà delle operazioni e delle potenze negli insiemi N, Z e Q Saper scrivere numeri in basi diverse da dieci Saper operare con gli insiemi Saper stabilire il valore di verità di una proposizione composta Saper eseguire le operazioni tra monomi; saper determinare M.C.D. e m.c.m. di monomi Saper eseguire le operazioni tra polinomi; saper riconoscere e sviluppare i prodotti notevoli Conoscere gli enti fondamentali della geometria del piano ed i principali assiomi Saper enunciare correttamente e dimostrare i principali teoremi svolti in classe Saper effettuare semplici dimostrazioni dirette relative ai criteri di congruenza dei triangoli e alle rette parallele Saper calcolare la probabilità di un evento Programma di Matematica Classe V Ac ARGOMENTO PERIODO SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DEI POLINOMI settembre – ottobre M.C.D. E M.C.M. TRA POLINOMI ottobre FRAZIONI ALGEBRICHE ottobre EQUAZIONI DI PRIMO GRADO novembre SISTEMI DI PRIMO GRADO IN DUE INCOGNITE; RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI PRIMO GRADO DISEQUAZIONI INTERE DI PRIMO GRADO, DISEQUAZIONI FRAZIONARIE, SISTEMI DI DISEQUAZIONI AD UNA INCOGNITA GEOMETRIA NEL PIANO: QUADRILATERI E PARALLELOGRAMMI, FASCI DI RETTE, AREA DEI POLIGONI E TEOREMA DI PITAGORA dicembre gennaio – febbraio febbraio – marzo TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE, SIMILITUDINI E TEOREMA DI TALETE marzo NUMERI REALI E RADICALI aprile PIANO CARTESIANO maggio ELEMENTI DI STATISTICA maggio INFORMATICA: EQUAZIONI CON DERIVE; QUADRILATERI CON GEOGEBRA; STATISTICA CON EXCEL durante l’intero anno Libri di testo: Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi “Strutture della matematica” (seconda edizione), Atlas Volumi: Algebra 1 – Algebra 1(Laboratorio e complementi) – Geometria – Geometria (Laboratorio e complementi Obiettivi minimi classe V Ac: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Saper scomporre polinomi in fattori Saper determinare il M.C.D. e il m.c.m. di polinomi Saper eseguire operazioni con semplici frazioni algebriche Saper risolvere equazioni di primo grado intere e fratte Saper risolvere disequazioni di primo grado intere e fratte Saper risolvere sistemi di primo grado Saper risolvere semplici problemi di primo grado Saper eseguire semplici operazioni con i radicali aritmetici Saper effettuare dimostrazioni dirette relative ai parallelogrammi Saper effettuare dimostrazioni relative all’equiestensione, in particolare i teoremi di Pitagora e di Euclide Saper riconoscere l'equazione di una retta e risolvere semplici problemi di geometria analitica ad essa relativi Saper analizzare fenomeni collettivi utilizzando indici statistici Saper analizzare e produrre rappresentazioni di dati statistici Programma di Matematica Classe I Ac ARGOMENTO PERIODO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON IL VALORE ASSOLUTO settembre – ottobre NUMERI REALI E RADICALI ottobre EQUAZIONI DI SECONDO GRADO; SISTEMI DI EQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI INTERE DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO; DISEQUAZIONI FRAZIONARIE E SISTEMI DI DISEQUAZIONI CON UN’INCOGNITA novembre – dicembre gennaio – febbraio FUNZIONI febbraio GEOMETRIA NEL PIANO: AREE DEI POLIGONI, EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI; TEOREMI DI EUCLIDE E DI PITAGORA marzo – aprile SIMILITUDINE NEL PIANO aprile PIANO CARTESIANO maggio Libri di testo: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi “Strutture della matematica” (seconda edizione), Atlas Volumi: Algebra 2 – Geometria Obiettivi minimi classe I Ac: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni con il valore assoluto Saper eseguire le fondamentali operazioni con i radicali aritmetici Saper risolvere equazioni di secondo grado intere e fratte Saper risolvere sistemi di secondo grado Saper risolvere disequazioni di secondo grado intere e fratte Saper riconoscere l’equazione di una retta e risolvere semplici problemi di geometria analitica ad essa relativi Saper effettuare dimostrazioni relative all’equiestensione, in particolare i teoremi di Pitagora e di Euclide Saper impostare e risolvere semplici problemi di geometria relativi alla similitudine Saper risolvere semplici problemi con l’applicazione dei teoremi di Pitagora e di Euclide Programma di Matematica Classe II Ac ARGOMENTO PERIODO Piano cartesiano settembre Retta nel piano cartesiano ottobre Circonferenza; posizione reciproca tra retta e circonferenza novembre Parabola novembre Ellisse dicembre Iperbole e funzione omografica gennaio Funzione esponenziale; equazioni e disequazioni esponenziali febbraio – marzo Funzione logaritmo; equazioni e disequazioni logaritmiche marzo – aprile Equazioni e disequazioni irrazionali maggio Libri di testo: Luciano Scaglianti, Federico Bruni “Motivi di Matematica per il triennio della scuola secondaria di secondo grado” Volume 3/4 Obiettivi minimi classe II Ac: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Saper riconoscere l’equazione di una retta e risolvere semplici problemi di geometria analitica ad essa relativi Saper riconoscere l’equazione di una circonferenza e risolvere semplici problemi di geometria analitica ad essa relativi Saper riconoscere l’equazione di una parabola e risolvere semplici problemi di geometria analitica ad essa relativi Saper riconoscere l’equazione di un'ellisse e risolvere semplici problemi di geometria analitica ad essa relativi Saper riconoscere l’equazione di un'iperbole e risolvere semplici problemi di geometria analitica ad essa relativi Conoscere e saper analizzare i grafici della funzione esponenziale e della funzione logaritmo Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni logaritmiche Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni irrazionali Programma di Matematica Classe III Ac ARGOMENTO PERIODO Angoli e loro misura settembre Funzioni goniometriche e formule goniometriche ottobre Equazioni e disequazioni goniometriche novembre – dicembre Risoluzione dei triangoli rettangoli; teorema della corda, dei seni e dei coseni gennaio Risoluzione di triangoli qualunque; area di un triangolo e di un quadrilatero gennaio – febbraio Rette, piani e angoli nello spazio febbraio – marzo Poliedri marzo Limite di funzione aprile Derivata di semplici funzioni maggio Libri di testo: Luciano Scaglianti, Federico Bruni “ Motivi di Matematica per il triennio della scuola secondaria di secondo grado” Volumi: 3/4, 5 OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA CLASSE III AC: 1. 2. 3. Saper misurare gli angoli in radianti Conoscere le funzioni goniometriche Saper semplificare espressioni contenenti funzioni goniometriche utilizzando le formule; saper verificare identità goniometriche 4. Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche 5. Saper risolvere un triangolo determinandone la misura dei lati e degli angoli 6. Conoscere i principali enti geometrici nello spazio e il teorema delle tre perpendicolari 7. Conoscere i poliedri regolari 8. Conoscere la definizione di limite di una funzione 9. Saper calcolare limiti di semplici funzioni 10. Conoscere i limiti fondamentali 11. Conoscere la definizione di derivata e il suo significato geometrico 12. Saper calcolare la derivata di semplici funzioni Programma di Fisica Classe II Ac ARGOMENTO PERIODO GRANDEZZE FISICHE, UNITÀ DI MISURA, LEGGI FISICHE settembre MOTO RETTILINEO UNIFORME ottobre MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO novembre VETTORI novembre FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA FORZE E EQUILIBRIO dicembre gennaio – febbraio FORZE E MOTO: MOTO PARABOLICO E MOTI PERIODICI febbraio – marzo – aprile LAVORO E ENERGIA maggio Libro di testo: Ugo Amaldi, “Corso di fisica 1” (sesta edizione), Zanichelli OBIETTIVI MINIMI FISICA CLASSE II AC: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Conoscere le caratteristiche della fisica galileiana e il metodo sperimentale Conoscere i concetti di grandezza fisica e di misura Conoscere i concetti di traiettoria, di spostamento, di velocità e di accelerazione Conoscere le caratteristiche dei moti rettilinei e le equazioni che li descrivono Conoscere il problema della caduta libera Conoscere il significato di grandezza vettoriale e di grandezza scalare Saper operare con i vettori Conoscere i principi della dinamica newtoniana Analizzare diverse situazioni fisiche utilizzando i principi della dinamica Conoscere le condizioni di equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido e saperle utilizzare nella risoluzione dei problemi 11. Conoscere i concetti e il significato di lavoro, energia cinetica, energia potenziale e potenza Programma di Fisica Classe III Ac ARGOMENTO PERIODO CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB settembre – ottobre CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ottobre CONDUTTORI E CONDENSATORI ottobre CORRENTE ELETTRICA novembre FENOMENI MAGNETICI; INTERAZIONE TRA MAGNETI E CORRENTI dicembre – gennaio INDUZIONE ELETTROMAGNETICA gennaio – febbraio TEMPERATURA E CALORE marzo PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA aprile – maggio ENTROPIA maggio Libro di testo: Ugo Amaldi, “Corso di fisica 2” (sesta edizione), Zanichelli OBIETTIVI MINIMI FISICA CLASSE III AC: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. Conoscere i principali fenomeni elettrici Conoscere i concetti e il significato di carica, di campo, di potenziale elettrico Saper calcolare campi e potenziale elettrici creati da diverse distribuzioni di carica Conoscere le analogie e le differenze fra il campo gravitazionale e il campo elettrico Conoscere le leggi fondamentali del campo elettrico e saperle applicare Conoscere le caratteristiche dei conduttori elettrici in equilibrio elettrostatico e dei condensatori Conoscere e saper applicare il concetto di capacità elettrica Conoscere il significato di corrente elettrica e le sue relazioni con le altre grandezze elettriche Saper calcolare l’intensità di corrente in un semplice circuito (generatore e resistenza) Conoscere il significato di energia e potenza elettrica e saperne calcolare il valore in un semplice problema Conoscere le origini del magnetismo e il dibattito storico su elettricità e magnetismo Conoscere le proprietà del campo e delle forze magnetiche Determinare l’intensità del campo magnetico e le caratteristiche delle interazioni magnetiche Determinare la traiettoria di una carica elettrica in moto in campi elettrici e magnetici Conoscere il significato di forza elettromotrice indotta, la legge di Faraday-Neumann e le sue applicazioni Conoscere le trasformazioni di un gas durante i processi termici e calcolare le grandezze termodinamiche Saper calcolare il rendimento di una macchina termica Conoscere i principi della termodinamica Conoscere il modello cinetico molecolare dei gas Conoscere il concetto di entropia in un sistema termodinamico Saper distinguere tra fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili e discutere sui loro limiti di sfruttamento