Indice dei contenuti - Corsi di Laurea a Distanza

annuncio pubblicitario
Politecnico di Torino
CeTeM
Macchine Elettriche
Indice
Lez1.doc
Lez2.doc
Lez3.doc
Lez4.doc
Lez5.doc
Lez6.doc
Lez7.doc
Lez8.doc
Lez9.doc
Lez10.doc
Lez11.doc
Lez12.doc
Lez13.doc
Lez14.doc
Lez15.doc
Lez16.doc
Lez17.doc
Lez18.doc
Lez19.doc
Lez20.doc
Lez21.doc
Introduzione generale
Catena di distribuzione classica – Esempi ed applicazioni
Il Trasformatore – Tipo di funzionamento – Il trasformatore come
macchina elettrica ingegneristica – Trasformatore monofase
Il problema tecnologico della occupazione dello spazio ed i materiali –
soluzioni strutturali per i trasformatori monofase
Impostazione dello studio delle equazioni del trasformatore monofase
ed esame di un circuito equivalente – Convenzione di segno per il
bipolo primario – Convenzione di segno per il bipolo secondario
Il trasformatore ideale. Idealitàdei circuiti elettrici - Il trasformatore
ideale. Implicazioni della idealità dei circuiti magnetici – Rimozione
della idealità dei flussi ϕ 1 e ϕ 2 – Flussi dispersi – nuove equazioni
dei flussi
Rimozione della idealità del circuito magnetico
Circuito equivalente ad un trasformatore monofase
Trasformatore ideale come adattatore di impedenza – La reale
composizione dei flussi ϕ 1 , ϕ 2 e Analisi del funzionamento in
regime sinusoidale
Il trasformatore reale in CA. Le perdite nel ferro - Le perdite nel ferro.
Il ciclo di isteresi dinamico - Il trasformatore reale in CA. Le perdite
addizionali
Il trasformatore reale in CA. Le perdite addizionali
Perdite addizionali in C.A. – Modifica del circuito equivalente
Perdite addizionali in C.A. –Effetti sul circuito equivalente – Altri
fattori realistici ed ingeneristici nei trasformatori
Foto – La determinazione dei parametri del circuito equivalente
La determinazione dei parametri del circuito equivalente – Il
trasformatore di misura
La targa di un trasformatore monofase – Diagramma vettoriale – Il
trasformatore ed il Teorema di dualità tra reti magnetiche e reti
elettriche in C.A. – Teorema di dualità – Teorema di dualità tra reti
elettriche e magnetiche
Il trasformatore trifase – Generalità – Le possibili connessioni
“regolari” degli avvolgimenti
Le possibili connessioni “regolari” degli avvolgimenti
Le possibili connessioni “regolari” degli avvolgimenti – I
trasformatori trifasi. Casi con 1+ 1+ 1= 0≠0 – Teorema di
dualità – Circuito equivalente globale – Funzionamenti anomali.
Funzionamento a vuoto
Funzionamento a vuoto – Carichi squilibrati – Trasformatori, di ogni
tipo, a carico. Funzionamento in parallelo
Funzionamento di trasformatori in parallelo – Rendimento Trasformatori, di ogni tipo, a carico. Caduta di tensione industriale di
un trasformatore
© Politecnico di Torino
Data ultima revisione 10/01/01
Pagina 1 di 1
Autore: Luca Ferraris
Politecnico di Torino
CeTeM
Macchine Elettriche
Indice
Lez22.doc
Lez23.doc
Lez24.doc
Lez25.doc
Lez26.doc
Lez27.doc
Lez28.doc
Lez29.doc
Lez30.doc
Lez31.doc
Lez32.doc
Lez33.doc
Lez34.doc
Macchine rotanti in corrente alternata – Struttura delle parti attive –
Giustificazione della realizzazione costruttiva. La generazione della
coppia – Soluzioni costruttive – La produzione di Br al tra ferro –
Coppie di correnti opposte come sorgenti di f.m.m.
Coppie di correnti opposte come sorgenti di f.m.m. – Studio della
f.m.m. dovuto a più spire (avvolgimenti) percorse dalla stessa corrente
– Studio della f.m.m. di avvolgimento – Studio della f.m.m. dovuto a
più spire con stessa i. Caso di 2 spire xx’ e yy’
Studio della f.m.m. dovuto a più spire con stessa i. Caso di 2 spire xx’
e yy’ – Studio della f.m.m. dovuto a più spire con stessa i
(avvolgimenti) – Studio della f.m.m. di avvolgimento – La
rappresentazione degli effetti magnetici di un avvolgimento distribuito
La rappresentazione degli effetti magnetici di un avvolgimento
distribuito – Gli effetti magnetici di avvolgimenti distribuiti – La
rappresentazione degli effetti magnetici – La distribuzione di B r al tra
ferro – Definizione del vettore “Flusso di macchina” Φ
Definizione del vettore “Flusso di macchina” Φ - Flusso concatenato
da una spira diametrale – Flusso concatenato attraverso un
avvolgimento – Considerazioni sulla coppia elettromagnetica
Considerazioni sulla coppia elettromagnetica – La f.e.m. indotta in un
avvolgimento di macchina – Macchine trifasi simmetriche – Il vettore
f.e.m. per un avvolgimento trifase
Il vettore f.e.m. per un avvolgimento trifase – Macchine polifasi a
induzione (o asincrone) – Macchine a induzione – Funzionamento a
rotore aperto - Macchina a induzione a rotore fermo alimentante un
carico
Macchina a induzione a rotore fermo alimentante un carico – Il
calcolo dei flussi concatenati - Il calcolo dei flussi concatenati e delle
f.e.m. di rotore – I vettori di f.e.m. di statore e di rotore – Macchine a
induzione. Funzionamento da trasformatore a campo rotante Macchine a induzione a rotore fermo. Equazioni di rotore. Equazione
magnetica
Macchine a induzione a rotore fermo. Considerazioni riassuntive –
Circuito equivalente - Circuito equivalente di statore - Circuito
equivalente di rotore – Macchine a induzione con rotore in movimento
Macchine a induzione con rotore in movimento. Lo scorrimento s –
Effetto dello scorrimento – Circuito equivalente di rotore Macchine a induzione con rotore in movimento. Circuito equivalente
di una macchina - Circuito equivalente di una macchina ad induzione
vista da una fase di statore – Studio attraverso le correnti
Studio attraverso le correnti – Considerazioni sul diagramma circolare
– Studio attraverso il bilancio energetico – Effetti sul rendimento –
Caratteristica elettromeccanica di una macchina a induzione
Caratteristica elettromeccanica di una macchina a induzione
© Politecnico di Torino
Data ultima revisione 10/01/01
Pagina 2 di 2
Autore: Luca Ferraris
Politecnico di Torino
CeTeM
Macchine Elettriche
Indice
Lez35.doc
Lez36.doc
Lez37.doc
Lez38.doc
Lez39.doc
Lez40.doc
Caratteristica elettromeccanica di una macchina a induzione –
Proprietà elettromeccaniche di una macchina a induzione –
Caratteristiche elettromeccaniche. Problemi di stabilità –
Realizzazione realistica del rotore. I rotori a gabbia di scoiattolo –
Macchine sincrone – Struttura e definizione
Macchine sincrone – Struttura e definizione – Macchina sincrona
isotropa – Circuito equivalente
Macchina sincrona isotropa – Circuito equivalente – Ipotesi di
macchina magneticamente lineare – Circuito equivalente lineare –
Puntualizzazione – M.S.: valutazione della Iecc necessaria a sostenere
una preassegnata condizione di carico – Dati di targa
Uso del diagramma vettoriale per informazioni per condizioni di
funzionamento limite - Diagramma vettoriale per carico induttivo puro
– Funzionamento in corto circuito – Diagramma vettoriale per carico
capacitativi puro – Considerazioni riassuntive – Macchina sincrona a
magneti permanenti – Misurabilità dei parametri – Misura della
reattanza singola – Andamento della Xs in funzione della Iecc – Il
fenomeno di autoeccitazione su carico capacitivo
Il fenomeno di autoeccitazione su carico capacitivo – M.S.: Il bilancio
di energia – Funzionamento di una M.S. su una rete prevelente –
Motori (macchine) in corrente continua
Motori (macchine) in corrente continua - Motori (macchine) in
corrente continua a quattro poli – Collettore – Lamella di collettore –
La commutazione – Motori in C.C.Corrente durante la commutazione
– Poli ausiliari di commutazione – Direzione della reazione d’indotto
– Eccitazione indipendente. La produzione di coppia – Motori diversi
a collettore – Motori in C.C. con eccitazione in serie – Caratteristicha
elettromeccanica – Motori in corrente alternata a collettore con
Eccitazione in serie – Motori monofase a induzione – Effetto dei flussi
controrotanti – Autotrasformatori – Costruzione e proprietà
© Politecnico di Torino
Data ultima revisione 10/01/01
Pagina 3 di 3
Autore: Luca Ferraris
Scarica