Ripasso - biologia (carboidrati, lipidi, proteine, enzimi, acidi nucleici) Carboidrati → monosaccaridi, disaccaridi (2 monosaccaridi) e polisaccaridi (tanti monosaccaridi) Formula chimica costante: (CH2O)n → composti ternari (n = 5 → pentoso; n = 6 → esoso). Carboidrati monosaccaridi: forniscono energia (glucosio alfa e beta). Carboidrati disaccaridi: dopo l’idrolizzazione forniscono energia (maltosio, lattosio e saccarosio). Idrolizzazione: trasformazione di un disaccaride in due monosaccaridi. Carboidrati polisaccaridi: polimeri → amido (del gluc. alfa), glicogeno (del gluc. alfa), cellulosa (del gluc. beta). Ogni polisaccaride ha un enzima specifico in grado di demolirlo (cellulosa → cellulasi). Lipidi → sostanze naturali insolubili in acqua e solubili in sostanze apolari Si dividono in: - Acidi grassi e trigliceridi (oli e grassi) - Lipidi complessi (fosfolipidi, steroidi e vitamine liposolubili). Acidi grassi naturali → hanno formula COOH e se reagiscono con la glicerina, compongono i trigliceridi; hanno una lunga catena idrocarburica e lineare (n° H = n° C); possono essere saturi o insaturi (saturi: CnH2n + 1; insaturi → CIS). Trigliceridi: riserva energetica con rendimento maggiore dello zucchero (bruciato già parzialmente prima dell’arrivo nella cellula); brucia più lentamente dello zucchero → meglio zucchero. Lipidi complessi: - Fosfolipidi: insolubili in acqua e costituiscono la membrana cellulare (testina polare e catene apolari). - Steroidi: colesterolo e testosterone. - Vitamine liposolubili: A (retinolo), C (calciferolo), E (tocoferolo) e K → import. durante la formaz. degli esseri viventi. Proteine → copolimeri degli alfa amminoacidi (proteina → polimero, alfa amminoacido → monomero). Funzioni: - Strutturale (unghie, capelli,…) - Difesa (anticorpi) - Trasporto (emoglobina e proteine presenti sulla membrana cellulare) - Movimento (tessuti muscolari e citoscheletro) - Energetica - Catalitica (enzimi) Alfa amminoacidi → essenziali per gli esseri viventi, perché costituiscono le proteine. Struttura di base degli alfa AA: La parte nel rettangolo rosso è il resto, che cambia per ogni alfa amminoacido. Struttura primaria: esatta sequenza degli alfa AA che costituiscono la proteina. Struttura secondaria: forma ad elica che assume la catena composta da alfa AA, a causa dei ponti H. Struttura terziaria: forma spaziale che la proteina assume a causa delle forze tra i resti e i resti + acqua. Struttura quaternaria: forma che assumono tante proteine legate fra di loro (groviglio). Enzimi → catalizzatori (velocizzano le reazioni chimiche) Si collocano nella struttura terziaria e sono in grado di far reagire le molecole. Molecola/e in grado di far reagire → substrato. Enzima → orienta gli atomi correttamente per velocizzare la reazione chimica. Denaturazione di una proteina → alterazione della struttura terziaria Proteina denaturata → non in grado di ritornare alla struttura precedente (ecc. altra denaturazione). Cause: temperatura, acidi e/o basici, solvente. Acidi nucleici → DNA (acido desossiribonucleico) e RNA (acido ribonucleico) Sono polimeri formati da nucleotidi, che a sua volta sono formati da tre molecole (base azotata, g. fosfato e desossiribosio) In blu è segnato il gruppo fosfato. In rosso è segnato il desossiribosio. In verde è segnata la base azotata. Basi azotate → causa della forma a doppia elica degli acidi nucleici - Citosina (DNA e RNA) - Guanina (DNA e RNA) Legami tra le basi azotate: - Timina (DNA) - Adenina (DNA e RNA) A-T G-C - Uracile (RNA) T-A C-G 1