Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano.
Scuola Primaria di CASTEL D’ AIANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA
Classe SECONDA
Anno scolastico 2015-2016
Insegnante : STEFANIA BERTONI
La presente Programmazione annuale va integrata con: i Traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli Obiettivi di apprendimento, gli Obiettivi
specifici contenuti nei Curricoli Disciplinari relativi alla classe corrispondente.
I Curricoli Didattici generali sono reperibili sul sito nella sezione ‘Didattica – curricolo programmazioni’.
I contenuti potranno subire variazioni in base alle esigenze della classe
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
•
•
PRIMO QUADRIMESTRE
SECONDO QUADRIMESTRE
NUMERI
NUMERI
Ampliamento della conoscenza numerica fino a l 100:
costruzione dell’ “armadio del 100”,esercizi di scrittura,
lettura, composizione, scomposizione con il calcolatore
analogico
Confronto numerico con i simboli >, <, = , riordino,
individuazione del precedente e del successivo
Conteggi in senso progressivo e regressivo
Consolidamento del concetto di decina:giochi LIM con
software metodo analogico- deduttivo e con il calcolatore
analogico
Riconoscimento della posizione di ciascun dot = pallina all’
interno dell’ armadio del 100
Rappresentazioni grafiche di quantità con dots : cinquine,
decine, centinaia
Riconoscimento “ a colpo d’occhio” di quantità
Semplici strategie di calcolo orale: memorizzazione delle
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I numeri oltre il 100: riconoscimento con la linea del 1000
Rappresentazioni grafiche degli armadi del 100
• Consolidamento del concetto di centinaia:giochi LIM con
software metodo analogico- deduttivo e con la linea del 1000
Riconoscimento della posizione di ciascun armadio del 100 all’
interno della linea del 1000
Rappresentazioni grafiche di quantità con dots : cinquine,
decine, centinaia
Riconoscimento “ a colpo d’occhio” di quantità
Esercizi di scrittura, lettura, composizione, scomposizione,
confronto con i simboli >, <, = , riordino, individuazione del
precedente e del successivo
Costruzione e memorizzazione delle tabelline con: storie
matematiche ,calcolatore analogico, cartelloni murali del
metodo analogico- deduttivo
La moltiplicazione: significato, segno operativo, nome dei
•
•
•
•
•
coppie del 10 ,coppie del 20 , e fatti numerici ( 6+6 / 7+7..)
facilitatori del calcolo
Intuizione della proprietà commutativa per accelerare
l’esecuzione dei calcoli
L’addizione e la sottrazione: significato, segno operativo,
denominazione dei termini , individuazione delle principali
caratteristiche
Calcolo di addizioni e sottrazioni in riga, in tabella, in colonna
senza e con il cambio anche col calcolatore analogico
Addizione e sottrazione come operazioni inverse
Concetto di moltiplicazione come addizione ripetuta, come
schieramento, come prodotto cartesiano
•
•
•
•
•
•
•
SPAZIO E FIGURE
• Osservazione e descrizione di forme presenti nello spazio
• Denominazione di semplici figure solide e individuazione di facce,
spigoli, vertici in situazioni concrete
• Dalle impronte dei solidi alle figure geometriche piane: nome e
principali caratteristiche
• Riconoscimento di linee aperte e chiuse, linee rette, curve, miste,
spezzate
• Le posizioni di una retta: orizzontale, verticale, obliqua
• Giochi ed esercizi per il consolidamento dei concetti di regione
interna, esterna, confine
termini, costruzione della tavola pitagorica e individuazione
delle principali caratteristiche
Calcolo di addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni a mente, in
tabella, in colonna senza e con il cambio, anche col
calcolatore analogico
Il significato di divisione: giochi di “distribuzione” e di
raggruppamento di persone e/oggetti e rappresentazione
grafica
Esecuzione di divisioni esatte e con il resto con e senza
rappresentazioni grafiche
Moltiplicazione e divisione come operazioni inverse
Il doppio/ la metà, il triplo/la terza parte…
Numeri pari e dispari
Realizzazione di schieramenti in palestra, individuazione di
righe e colonne e rappresentazione grafica, esercizi di
completamento di prodotti cartesiani e individuazione delle
coppie
SPAZIO E FIGURE
•
•
•
•
•
•
Localizzazione di oggetti nello spazio, riconoscimento e uso
delle relazioni topologiche
Esecuzione di percorsi, rispettando istruzioni verbali, in aula
e in palestra e rappresentazione grafica
I percorsi sul piano quadrettato: esecuzione grafica di
percorsi interpretando il codice delle frecce
Mappe e coordinate: localizzazione di punti e oggetti
La simmetria e il gioco dello specchio
Rappresentazione grafica delle principali figure piane su
foglio quadrettato
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il significato di enunciato logico e i valori di verità
Giochi e attività di classificazione di oggetti, persone, figure,
numeri in base ad uno o più attributi
Giochi e attività di riconoscimento dei criteri di
classificazione
Uso nel connettivo “ non “ in contesti semplici e concreti
Le relazioni: relazioni tra elementi di insiemi diversi e
individuazione delle coppie ordinate (prodotto cartesiano),
relazioni d’ordine
Semplici indagini statistiche all’interno della classe e
rappresentazione dei dati raccolti attraverso tabelle e
grafici
Lettura e interpretazione di semplici tabelle, istogrammi,
ideogrammi
Giochi ed esercizi con l’ EURO e centesimi in contesti
concreti
Individuazione di una situazione problematica in contesti
concreti e/ o di rappresentazione grafica
Formulazione collettiva e/o individuale di ipotesi per la
soluzione del problema individuato
Analisi di situazioni problematiche e individuazione di quelle
risolvibili con una operazione
Risoluzione di problemi attraverso attività manipolative e
drammatizzazioni
Analisi di problemi: individuazione dei dati, della domanda e
delle parole chiave
Lettura, comprensione, rappresentazione grafica e simbolica
di situazioni problematiche
Risoluzione di situazioni problematiche con l’addizione e la
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
• Giochi e attività di classificazione di oggetti, persone, figure,
numeri in base ad uno o più attributi
• Giochi e attività di riconoscimento dei criteri di classificazione
• Uso del non; individuazione di sottoinsiemi e dell’insieme
complementare
• Uso dei quantificatori e dei connettivi e/o in situazioni di gioco e
di vita reale
• Semplici indagini statistiche all’interno della classe e
rappresentazione dei dati raccolti attraverso tabelle e istogrammi;
individuazione della moda
• Lettura e interpretazione di semplici tabelle, istogrammi,
ideogrammi
• Esercizi per individuare grandezze misurabili; confronti di oggetti(
alto/basso, lungo/corto, grande/piccolo)
• Confronti diretti e indiretti di grandezze
• Individuazione di una situazione problematica in contesti concreti
• Formulazione collettiva e/o individuale di ipotesi per la soluzione
del problema individuato
• Analisi di situazioni problematiche e individuazione di quelle
risolvibili con una operazione
• Risoluzione di problemi attraverso attività manipolative e
drammatizzazioni
• Analisi di problemi: individuazione dei dati, della domanda e delle
parole chiave
• Lettura, comprensione, rappresentazione grafica e simbolica di
situazioni problematiche
• Risoluzione di situazioni problematiche con l’addizione e la
sottrazione
• Formulazione collettiva e/o individuale del testo di un problema
•
sottrazione
Lettura, comprensione, rappresentazione grafica e simbolica
di situazioni problematiche di tipo aritmetico e logico
partendo da situazioni concrete, da un’immagine, da un’operazione
istogrammi; individuazione della moda
• Lettura e interpretazione di semplici tabelle, istogrammi,
ideogrammi
• Analisi di situazioni reali e/o immagini e uso delle espressioni “è
certo”, “è possibile”, “è impossibile
• Esercizi per individuare i campioni di misura più adatti
• Misurazioni di oggetti utilizzando campioni arbitrari (piedi, passi,
quadretti, regoli)
• L’euro: presentazione delle monete e delle banconote da 5, 10,
20, 50, 100; il gioco “Tutti a fare la spesa”
• Lettura, comprensione, rappresentazione grafica e simbolica di
situazioni problematiche di tipo aritmetico e logico
• Risoluzione di situazioni problematiche con l’addizione, la
sottrazione e la moltiplicazione
• Individuazione o formulazione della domanda per completare il
testo di un problema
• Formulazione collettiva e/o individuale del testo di un problema
partendo da situazioni concrete, da un’immagine, da un’operazione
• Analisi del testo di un problema e individuazione di dati mancanti,
superflui o nascosti
METODOLOGIA
Il metodo presentato ed utilizzato sarà una sintesi tra quello concettuale e quello analogico- deduttivo di Camillo Bortolato.
Dalle attività con materiale occasionale e strutturato, saranno sviluppate esperienze di manipolazione in funzione della costruzione dei
concetti logico- matematici. Le situazioni sperimentate saranno poi rappresentate graficamente e tradotte in simboli. L’ aspetto simbolico
sarà ridotto ai concetti essenziali, con una continua riorganizzazione del sapere degli alunni.
Si procederà nella discussione collettiva dei problemi, nati durante le esperienze, alla verbalizzazione dei procedimenti attuati ed alle
conclusioni operative raggiunte. Si cercherà di privilegiare la scoperta da parte degli alunni.
Ogni attività verrà presentata attraverso i seguenti momenti:
 Ludico – corporeo – manipolativo ( giochi ed attività con materiale strutturato e non)
 Verbale – orale ( conversazioni guidate collettive, giochi per il calcolo mentale… )
 Grafico- simbolico ( disegni, tabelle, simbologie convenzionali e non ..)
Gli strumenti didattici utilizzati , saranno costituiti da materiale occasionale e strutturato ( linea del 20 e armadio del 100 di Camillo
Bortolato, blocchi logici, giochi logico – matematici Erickson , software didattici, LIM ..)
L’ utilizzo dell’armadio del 100 diviso in cinquine e decine ed il corrispettivo calcolatore analogico, saranno gli strumenti privilegiati per
favorire una rappresentazione mentale ordinata e facilmente utilizzabile dai bambini per il calcolo mentale- scritto.
MODALITA’ DI VERIFICA
Per la valutazione globale dell’alunno verranno tenute in considerazione, oltre alle prove di verifica, l’ atteggiamento propositivo dello
stesso,verso la scuola, i livelli di interesse, partecipazione,responsabilità ,autonomia e maturità raggiunti e mostrati durante lo svolgimento
dell’attività.
Al termine di ogni percorso disciplinare, bimestralmente e a fine quadrimestre, verranno effettuate anche verifiche orali- scritte per
valutare il raggiungimento degli obiettivi programmati. A seguito degli esiti ottenuti dalle prove,l’ insegnante potrà rilevare la necessità di
effettuare interventi individualizzati , di recupero e-o consolidamento per gli alunni che non avessero raggiunto gli obiettivi minimi
previsti.