Allegato 1, programma di letteratura italiana Caratteri e connessioni

annuncio pubblicitario
Allegato 1, programma di letteratura italiana
Neoclassicismo e Preromanticismo
Caratteri e connessioni
Ugo Foscolo
Indicazioni biografiche
Razionalismo, meccanicismo e pessimismo
Delusioni e radici storiche del pessimismo
Il ruolo delle illusioni e degli ideali
Aspetti neoclassi e preromantici
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
La vicenda
Il sistema dei personaggi
Analogie e differenze tra Ortis e Werther
• Il sacrificio della patria, 11 ottobre 1797
• Amore, illusioni e mondo classico, 15 maggio
• In limine mortis, 24 marzo
• Il suicidio, 25 Marzo, 1799
Il Romanticismo
Il Romanticismo, dimensionamento cronologico e la questione
terminologica
La genesi storico-filosofica e caratteri
La poetica, Romanticismo europeo e italiano
La polemica classicismo-romanticismo
“Il Conciliatore” e la Lettera semiseria di Grisostomo di Giovanni Berchet
Alessandro Manzoni
Indicazioni biografiche
Illuminismo, conversione e Romanticismo
Panoramica sulle opere, Inni sacri, Odi civili, le tragedie, scritti letterari,
Lettre à M Chauvet sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie, Lettera
sul Romanticismo a Cesare D’Azeglio
I Promessi Sposi
La vicenda editoriale
Gli umili, il romanzesco e il realismo, confronto con Walter Scott
L’ambientazione storica
• Sequenza di Renzo a Milano durante il tumulto di S. Martino,
lettura dei capitoli 12-17
• Spunti di analisi:
o Il Bildungsroman e la formazione morale, Renzo
“personaggio cometa”
o La rappresentazione straniata
o Il tumulto e la folla
o La babilonia di discorsi, la mistificazione e l’inganno
o La descensio ad inferos e la caduta morale di Renzo
o Fuga e pellegrinaggio: allontanamento, ricerca e
redenzione
Giacomo Leopardi
Indicazioni biografiche
L’erudizione, la conversione estetica, la conversione filosofica
Il pessimismo storico, il pessimismo cosmico, il pessimismo eroico e la
solidarietà umana
Illuminismo, Classicismo, Romanticismo
Poesia di immaginazione e di sentimento
La poetica dell’«indefinito» e della «rimembranza».
Panoramica sulle opere: Lo Zibaldone, le Operette morali, i Canti.
Da Lo Zibaldone
• Teoria della visione, n. 1744-1745, 20 settembre 1821
• Indefinito e poesia, n. 1982-1983
• Parole poetiche e indefinite, n. 1789, 28 settembre 1821
• Suoni indefiniti, n. 4293, 21 settembre 1827
• La doppia visione, n. 4418, 30 Novembre, prima Domenica
dell'Avvento
• Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, n. 514-516
Dalle Operette morali
• Dialogo della Natura e di un Islandese
Dai Canti
• Ultimo canto di Saffo
• L’infinito
• La sera del dì di festa
• A Silvia
• Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
• A se stesso
La Scapigliatura
Il disagio e la contestazione, i bohèmiens
L’origine del termine
Modernità e dualismo
Igino Ugo Tarchetti, da “Disiecta”
• Memento
Arrigo Boito, da “Libro dei versi”
• Lezione d'anatomia
Positivismo e Naturalismo
I rapporti tra Positivismo e Naturalismo
Il romanzo sperimentale e i fondamenti teorici
L’intento scientifico, sociale e politico
Il principio dell’impersonalità
Giovanni Verga
Indicazioni biografiche
Il Naturalismo e la riflessione di Capuana
L'impersonalità verghiana
L’“eclisse” dell'autore
Il punto di vista “regredito”
2
La lotta per la vita
Il pessimismo
Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano.
L’evoluzione delle opere
Da Primavera e altri racconti
• Nedda
Da Vita dei campi
• Fantasticheria
I Malavoglia, caratteri generali
• La prefazione
• Cap. III, Il naufragio della Provvidenza
Mastro-don Gesualdo, caratteri generali
Il Decadentismo
L’origine del termine e profilo critico
Le origini storiche, sociali e culturali
Decadentismo e Romanticismo
Il Decadentismo in Italia e il ritardo
I caratteri letterari, mistero, poesia e il poeta veggente
Panoramica sulle poetiche, panismo, Estetismo, Dadaismo, Surrealismo
Dai Parnassiani al Simbolismo
Panoramica sull’opera di Baudelaire, Verlaine, Mallarmé
Gabriele D’Annunzio
Indicazioni biografiche
Il danunzianesimo
Estetismo e superomismo
Classicismo e panismo
Panoramica sulle opere, la poesia e la narrativa
Da Alcyone
• La sera fiesolana
• Lungo l’Affrico
Da Novelle della Pescara
• L’eroe
Il piacere, caratteri generali
Giovanni Pascoli
Indicazioni biografiche
Panoramica sulle opere
Da Positivismo alla conoscenza alogica
La poetica del fanciullino
La sintassi e la metrica
Il lessico e il fonosimbolismo
Da Myricae
• Il lampo
3
• Il tuono
• Il temporale
• Arano
• Lavandare
• I gattici
Da Canti di Castelvecchio
• La mia sera
Italo Svevo
Indicazioni biografiche
Le componenti ideologiche, Darwin, Schopenhauer e Freud
L’inetto e la sua evoluzione
Una vita, analisi tematica
Senilità, analisi tematica
La coscienza di Zeno
• Cap. VII, Storia di una associazione commerciale
Luigi Pirandello
Indicazioni biografiche
Il vitalismo, le “forme” e le maschere
La “trappola” e il rifiuto
L’eroe estraniato e la “filosofia del lontano”
Molteplicità del reale e relativismo conoscitivo
La poetica dell’ironia
Panoramica sulle opere
Il fu Mattia Pascal, passi a scelta dal romanzo
• Premessa prima
• Premessa seconda
Le Avanguardie storiche
Significato del termine
Rottura con il pubblico
Sperimentalismo e codificazione
Il Futurismo e tematiche
La poesia crepuscolare, caratteri e tematiche
Legami con decadentismo e Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti
Manifesto tecnico della letteratura futurista
da Zang-tumb-tumb o L’assedio di Adrianopoli
• Tavole parolibere, Zang-tumb-tumb
• Tavole parolibere, Indifferenza
Sergio Corazzini, da Piccolo libro inutile
4
• Per organo di Barberia
Marino Moretti, da Poesie scritte col lapis
• La domenica dei cani randagi
• A Cesena
Guido Gozzano, dai Colloqui
• Le due strade
Aldo Palazzeschi, da Poemi
• Chi sono?
Corrado Govoni, da Quaderno dei sogni e delle stelle
• La trombettina
• Tavole parolibere, Il palombaro
L’Ermetismo, evoluzione delle Avanguardie
Caratteri e tematiche
Giuseppe Ungaretti
Indicazioni biografiche
Panoramica sulle opere e le fasi
Pensiero e poetica
Da Il porto sepolto
• Il porto sepolto
Da L’Allegria
• Commiato
• Veglia
• San Martino del Carso
• Fratelli (redazione del 1943 e del 1916)
Eugenio Montale
Indicazioni biografiche
Panoramica delle opere e le fasi
La poetica delle cose
Da Ossi di seppia
• I limoni
• Meriggiare pallido e assorto
• Spesso il male di vivere
Da Le occasioni
• La casa dei doganieri
Salvatore Quasimodo
Indicazioni biografiche
Panoramica delle opere e le fasi
Da Oboe sommerso
• Oboe sommerso
Da Ed è subito sera
5
• Ed è subito sera, confronto con la prima redazione
Da Giorno dopo giorno
• Milano agosto 1943
• Uomo del mio tempo
Umberto Saba
Indicazioni biografiche
La configurazione del Canzoniere
La poetica inattuale
Da Il Canzoniere
• Città vecchia
• Amai
• Il canto di un mattino
Dante Alighieri
La Divina Commedia, Paradiso
Canti
• 1
• 3
• 6
• 11
• 14 (vv. 67-108)
• 15 (vv. 13-48, 88-99 e 131-149)
• 17
• 30 (vv. 38-128)
• 31 (vv. 1-30 e 52-102)
• 33
Firma dell’Insegnante
______________________
Firma degli Studenti
______________________
______________________
6
Allegato 2, programma di letteratura latina
Ideologia e potere
Lucio Anneo Seneca
Indicazioni biografiche
Panoramica sulle opere
Il problema della datazione
Dialogi, trattati, altre forme
Le opere dell’impegno politico e gli ultimi anni
I punti focali del pensiero stoico
I caratteri dello stile in Seneca
• Epistulae morales ad Lucilium, 60, Fama e ambizione: ostacoli alla
saggezza, in latino
• Epistulae morales ad Lucilium, 22, 7-8, l’opportunità dell’impegno, in
italiano
• De otio, 5,8 – 6,5, vita contemplativa e vita attiva, in italiano
Satira e protesta sociale
I caratteri della satira nella tradizione
Aulo Persio Flacco
La metamorfosi dello stoicismo
Lo stile aspro e realistico
• Choliambi (in traduzione)
• Satira 5, 14-29, programma stilistico (in traduzione)
Decimo Giunio Giovenale
La satira “indignata”
Lo stile sublime
• Satira 6, corruzione e misoginia (in traduzione)
Fedro
Il genere favolistico
La struttura formale
Gli umili e il pessimismo
• Prologo I (in traduzione)
• Prologo II (in traduzione)
• Il lupo e l’agnello (in traduzione)
• L’asino e il vecchio pastore (in traduzione)
Marco Valerio Marziale
Origini e modelli dell’epigramma
Il realismo
Lo schema bipartito dei testi
7
Epigrammata (in traduzione)
• I, 10, Lo spasimante di Maronilla
• I, 19, Se ben ricordo ...
• V, 9, Cure mediche
• VI, 57, Basta una spugna
L’anomalia della prosa, Petronio e Apuleio
Petronio
La questione pertoniana
La vicenda del Satyricon
La problematica del genere
Il realismo petroniano
Satyricon
• Le streghe e il manichino di paglia (in latino)
• Un lupo mannaro (in latino)
Lucio Apuleio
Le Metamorfosi o Asinus aureus
Il problema delle fonti e del genere
La struttura
La curiositas
La favola di Amore e Psiche
Le interpretazioni
L’epica di età imperiale
Marco Anneo Lucano
Bellum civile e intenti
Il confronto con Virgilio
Il pessimismo e l’ideologia
I personaggi
Lo stile
Bellum civile
• Libro II, Rievocazioni della guerra civile tra Mario e Silla (in italiano)
Valerio Flacco
Argonautica, Apollonio Rodio e Virgilio
Silio Italico
Punica, i modelli e Virgilio
Publio Papinio Stazio
Tebaide, Virgilio e Lucano
La storiografia di età imperiale
8
Publio Cornelio Tacito
Modelli storiografici e moralismo
Rigore e attendibilità
Aspetti dello stile
De vita Iulii Agricolae
Il genere e il contenuto
L’elogio di Agricola e lo sfondo ideologico
La Germania
Il genere e il contenuto
La polemicaantiromana
Le Historiae
Il contenuto e i personaggi
lo sfondo ideologico
Gli Annales
Il contenuto
La svolta pessimistica e il realismo politico
• Annales, XV, 62-64, La morte di Seneca (in latino)
• Annales, XIV, 5, L’attentato fallito contro Agrippina (in latino)
La letteratura cristiana
Sincretismo religioso e retroterra culturale del Cristianesimo
Origini e affermazione del Cristianesimo
Le prime espressioni letterarie
La letteratura apologetica
Caratteri e dinamiche della letteratura apologetica
Minucio Felice
l’Octavius e le forme della persuasione
Tertulliano
Rigorismo morale e spirito apologetico
L’Apologeticum
S. Agostino
Indicazioni biografiche
Panoramica sulla classificazione delle opere
Punti chiave del pensiero, la verità e il male
Le Confessiones, titolo, genere, particolarità del contenuto
De civitate Dei e l’intneto apologetico
Tito Lucrezio
De rerum natura, Libro I, vv. 1-43, Inno a Venere (in latino)
Firma dell’Insegnante
______________________
Firma degli Studenti
______________________
9
______________________
10
Allegato 3, programma di letteratura inglese
1. THE ROMANTIC AGE
•
•
•
•
•
•
An outline of the Historical and Social Context.
The Egotistical Sublime. Romanticism and its meaning.
Reality and Vision: two generations of Romantic Poets.
The language of five perceptive senses.
The Romantic Imagination through the words of the following poets:
Blake, Wordsworth, Coleridge, Shelley and Keats. D64-D65.
Features of The Novel of Manners and of The Historical Novel.
William Wordsworth
•
•
•
•
•
•
Life & works.
The Manifesto of the English Romanticism.
Man & Nature.
The senses & Memory.
Recollection in tranquillity.
The poet’s task and his style.
- From the preface to the “Lyrical Ballads” the following
section:
- A certain colouring of Imagination.
- From “Poems in Two Volumes”:
- My heart leaps up, 1802 and Daffodils, 1804.
- The Solitary Reaper [photocopy].
Samuel Taylor Coleridge
•
•
•
•
•
•
Life & works.
The importance of Imagination.
The power of Fancy.
The importance of Nature.
The Language.
The “Rime of the Ancient Mariner”: Content, Atmosphere &
Characters, the Rime and the traditional Ballads, Interpretations.
- From “The Rime …” the following lines:
The Killing of The Albatross, Part I, ll. 1 – 82;
Death and Life-in-Death, Part III, ll. 143 – 223;
The Water Snakes, Part IV, ll. 224 – 291;
A Sadder and Wiser Man, Part VII, ll. 610 – 625.
Coleridge’s Epitaph [ photocopy ].
11
Percy Bysshe Shelley
•
•
Life & works.
His main themes: Freedom & Love; The role of Imagination; the
Poet’s Task; Nature; His Style.
- “Ode to the West Wind” 1819 by P. B. Shelley.
John Keats
•
•
•
•
•
•
Life & works.
The substance of his Poetry.
The role of Imagination.
Beauty: the central theme of the poet’s poetry.
Physical & Spiritual Beauty.
The concept of Negative Capability.
- “Ode on a Grecian Urn” 1819 by J. Keats.
- Keats’ sonnet “Bright Star” [photocopy].
2. THE VICTORIAN AGE
•
•
•
•
•
An outline of the Historical and Social Context.
Some important Reforms of the Age.
The Victorian Compromise.
The Victorian Novel ( the humanitarian one, the bildungsroman or
novel of formation, the naturalistic and realistic novel ).
Aestheticism & Decadence.
Charles Dickens
•
•
•
•
•
Life & works.The plots of Dickens’s novels.
Characters.
A Didactic Aim.
Style & Reputation.
“Hard Times” 1854 by C. Dickens. The plot, the structure. A critique
of materialism.
− Sections from the novel:
Nothing but facts, Book 1, Chapter 1;
Coketown, Book 1, Chapter 5;
A Man of Realities [photocopy].
Thomas Hardy
•
•
•
•
Life & works.
His deterministic view.
Hardy’s Wessex.
The theme of the difficulty of being alive.
12
•
•
•
Language & Imagery.
Style.
“Tess of the D’Urbervilles” 1891 by T. Hardy. The plot and the issue
of Morality.
− Sections from the novel:
Alec and Tess in the Chase, Chapter II;
Sorrow: the undesired [photocopy].
Oscar Wilde
•
•
•
•
Life & works.
The rebel and the dandy.
Art for Art’s Sake.
“The Picture of Dorian Gray” 1891 by O. Wilde. The plot; the
Narrative technique and the Allegorical Meaning.
− The Preface of “The Picture of Dorian Gray”, Manifesto of
the English Aesthetic Movement.
− Sections from the novel:
Basil Hallward;
Dorian’s Hedonism;
Dorian’s Death.
3. THE MODERN AGE
•
•
•
•
An outline of the Historical and Social Context.
The Age of Anxiety, precisely page F14 - F15 till Bergson.
The Modern Novel.
Poetry: the War Poets,
− “The Soldier” by R. Brooke;
− “Suicide in the trenches” by S. Sassoon.
James Joyce
•
•
•
•
•
•
Life & works.
The Ordinary Dublin.
The rebellion against the Church.
A subjective perception of time.
The impersonality of the artist.
“Dubliners” 1914 by J. Joyce, the origin of the collection; the use of
Epiphany; the theme of Paralysis and the Narrative Technique.
− From the “Dubliners” the section of the short-story Eveline.
− From the “Dubliners” the section of the short-story The
Dead; She was fast asleep.
Virginia Woolf
•
•
Life & works.
The Bloomsbury Group.
13
•
•
•
•
The Literary Career.
A Modernist Novelist.
Woolf Vs Joyce.
“Mrs. Dalloway” 1925 by V. Woolf; the plot and the setting; a
changing society; characterization; Clarissa and Septimus.
− Sections from the novel:
Clarissa and Septimus;
Clarissa’s party.
George Orwell
•
•
•
Life & works.
First-hand experiences; an influential voice of the 20th century; the
artist’s development and the social themes.
“Nineteen Eighty-Four” 1949 by G. Orwell, the plot, the antiutopian novel, Winston Smith and the themes.
− Sections from the novel:
Newspeak;
How can you control memory?;
This was London.
An outline of a modern poet: T.S. Eliot – the impersonality of the artist
and his masterpiece “The Waste Land” F54 – F55.
Firma dell’Insegnante
______________________
Firma degli Studenti
______________________
______________________
14
Alleato 4, programma di storia
UdA 1: LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA
Capitolo 1. La crisi dell'equilibrio: la prima guerra mondiale
•
Le ragioni dell'immane conflitto
•
Cultura e politica del nazionalismo
•
L'inizio delle operazioni militari
•
Casi: Le tipologie del combattente
•
L'intervento italiano
Questioni e problemi: Polanyi e il fattore anonimo; la partecipazione delle masse e
la nascita di una nuova coscienza nazionale italiana
Capitolo 2. Dinamica ed esiti del conflitto
•
Lo stallo del 1915-16
•
Dalla guerra europea alla guerra mondiale
•
Casi: il genocidio degli armeni
•
La fine della Grande guerra
Questioni e problemi: La grande guerra e la memoria moderna
Capitolo 3. La rivoluzione russa
•
L'impero zarista
•
La caduta degli zar
•
Casi: la questione contadina
•
La rivoluzione d'ottobre
Questioni e problemi: Il declino dell'Europa e le origini del bipolarismo Est-Ovest
CONCETTI: Nazione e nazionalismo
Fonti e storiografia
La prima guerra moderna:
F.T. Marinetti: l’esperienza futurista della guerra
R. Serra: l’appuntamento con il destino
E. Garrone: Lettera dal fronte di un soldato italiano
Gli intellettuali e la Grande guerra:
Dichiarazione dei professori dell'impero tedesco
Mann: Kultur e Zivilisation
Le cause della guerra:
D. Fromkin: 28 giugno 1914: causa od occasione?
De Bernardi-Balzani: l’economia e la Grande guerra
Flores: la generazione perduta
Fischer: a proposito della “responsabilità” per la guerra mondiale
Rusconi: Luglio 1914: strategia del rischio
Joll: le singole responsabilità individuali
La guerra moderna:
Leed: L’esperienza della trincea
Mosse: l’entusiasmo dei giovani
Gibelli: il soldato senza qualità
Winter: l’esperienza della morte e l’elaborazione del lutto
I bolscevichi e la rivoluzione russa
Lenin: le "Tesi di aprile"
Lenin: la dittatura del proletariato
15
UdA 2: LA LUNGA CRISI EUROPEA
Capitolo 4. Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale
•
La pacificazione impossibile
•
Crisi degli imperi coloniali e "risveglio dei popoli"
Questioni e problemi: La grande guerra e la perdita di centralità dell’Europa; Il
nuovo ordine internazionale e la "diplomazia del dollaro"
Capitolo 5. Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso
•
•
•
•
La crisi europea: alla ricerca di nuovi assetti
La crisi negli stati democratici.
La Germania di Weimar
Casi: la grande inflazione tedesca
Capitolo 6. La costruzione dell'Unione Sovietica
•
Il periodo del "comunismo di guerra"
•
La nascita dell’Urss
•
Gli inizi dell’egemonia di Stalin
•
Casi: il testamento di Lenin
•
Questioni e problemi: L'affermazione dello stalinismo: continuità e rottura
rispetto al passato
Capitolo 7. Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo
•
Difficoltà economiche nel primo dopoguerra
•
Il biennio rosso in Italia
•
Casi: il problema dei reduci; il biennio rosso nella testimonianza di Pietro
Nenni; l’assalto fascista al municipio di Bologna
•
L'avvento del fascismo
•
La costruzione del regime
•
Questioni e problemi: Le prime interpretazioni del fascismo;la costruzione
del corpo teorico del regime
CONCETTI: Gold standard / corso forzoso
Fonti e storiografia
Il fascismo delle origini e al potere
Mussolini: la rivoluzione fascista
Mussolini: il fascismo in cammino verso lo stato
Mussolini: l’instaurazione della dittatura
Rocco: La superiorità dello stato sull’individuo
Il mito delle origini
Ciarlantini: Mussolini, il nuovo Cesare
Mostra augustea della romanità (1938)
Businco: Dal mito delle origini spirituali al legame di razza
Il difficile dopoguerra e il caso tedesco.
La Costituzione delle Repubblica di Weimar
Il Trattato di Versailles: le riparazioni di guerra
Hitler: il programma del partito dei lavoratori tedeschi
16
UdA 3: L'ETA' DEI TOTALITARISMI
Capitolo 8. La grande crisi e il New Deal
•
•
•
Una nuova crisi generale: le cause e gli effetti
Casi: il”giovedì nero” della Borsa; Hollywood e la crisi del 1929
Roosevelt e il New Deal
Capitolo 9. L'Italia fascista
•
I tre capisaldi della svolta autoritaria del fascismo
•
La fascistizzazione della società
Questioni e problemi: Le interpretazioni del fascismo
•
Tra dirigismo e autarchia
Questioni e problemi: Un caso di modernizzazione autoritaria
•
L’imperialismo e la nuova politica estera
Capitolo 10. Il nazismo e i regimi fascisti
•
La Germania nazista
•
Questioni e problemi: l’avanzata elettorale del nazismo
•
Casi: la notte dei cristalli
•
Opere in primo piano: Arendt: le origini del totalitarismo
Questioni e problemi: la psicologia di massa del fascismo; fascismo, stato e
industrializzazione.
Capitolo 11. L'Europa democratica
•
•
•
•
La tenuta della democrazia in Gran Bretagna
Opere in primo piano: Polanyi: la grande trasformazione
I Fronti popolari e la guerra civile spagnola
L'antifascismo
Capitolo 12. L'Internazionale comunista e lo stalinismo
•
•
Il mito dell'Urss e l'Internazionale comunista
La società sovietica e la dittatura di Stalin
CONCETTI: keynesismo
Fonti e storiografia
Nazionalismo razzista e ascesa di Hitler
Hitler: il ruolo dello stato nella difesa della razza
Hitler: rifiuto della democrazia e razzismo come momenti fondanti del nazismo
Hitler: l’educazione della gioventù
Il nazismo: monocrazia o policrazia?
Collotti: premesse storico-ideologiche all’affermazione del nazismo
Neumann: Behemoth, ovvero il caotico regime nazista
Bracher: la centralità del Fuhrer nel sistema nazista
Burrin: il carisma di Hitler
Kershaw: “lavorare incontro al Fuhrer”
Allen: diventare nazisti (fotocopie)
17
Stoppino: totalitarismi (fotocopie)
La Shoah e la responsabilità
Nolte: L'arcipelago gulag e Auschwitz (fotocopie)
Traverso: la singolarità storica di Auschwitz (fotocopie)
Kershaw: Hitler e l'Olocausto (fotocopie)
Goldhagen: Olocausto e "tedeschi comuni" (fotocopie)
Browning: Olocausto e "uomini comuni" (fotocopie)
Il regime fascista e l’antifascismo
De Felice: Gli anni del consenso
Gentile: la funzione pedagogica del Partito fascista
Aquarone: il fallimento dell’ordinamento corporativo
Lupo: l’imperialismo, il razzismo e la guerra
C. Rosselli: le motivazioni dei volontari italiani in Spagna
UdA 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA NASCITA DEL
BIPOLARISMO
Capitolo13. La seconda guerra mondiale
•
Verso la seconda guerra mondiale
Questioni e problemi: Le cause profonde della seconda guerra mondiale
•
Il dominio nazifascista sull'Europa
•
Opere in primo piano: Neumann: Behemot. Struttura e pratica del
nazionalsocialismo
•
La mondializzazione del conflitto
•
Casi: La Shoah
•
La controffensiva degli alleati nel 1943
Opere in primo piano: Pavone: Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità
della Resistenza.
•
La sconfitta della Germania e del Giappone
•
Casi: La bomba: un’arma per nuovi equilibri planetari
•
Casi: Il processo di Norimberga
Capitolo 15. L'Italia repubblicana
•
Nasce la nuova repubblica
Questioni e problemi: La Costituzione italiana
•
La ricostruzione
•
Casi: La politica economica di Einaudi
•
Le elezioni del 1948
•
Casi: Il qualunquismo
Capitolo 14. Il nuovo ordine mondiale
•
Gli scenari economici dopo la guerra
•
Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali
Questioni e problemi: Il dibattito sulla guerra fredda
•
Le decolonizzazione in Asia e in Africa.
Fonti e storiografia
La “guerra totale”
Costituzione italiana (principi fondamentali) [da: Stato e società]
ONU [da: Stato e società]
Hachiya: la prima bomba atomica
Memorandum degli scienziati contro l’uso della bomba atomica (1945). I pericoli
dell’uso della bomba.
La Resistenza tra storia e memoria: il caso italiano
Peli: le origini della Resistenza italiana: dalla renitenza alla resistenza
Baldissara: la formazione delle bande e la mobilitazione delle fabbriche
18
Pavone: le tre guerre
UdA 5: IL MONDO DIVISO
Capitolo 16. 1950-70: un intenso sviluppo economico
•
I fattori della crescita economica
•
Casi: Tra tecnologia e politica: l’uomo nello spazio
•
I nuovi settori produttivi trainanti
•
Sviluppo e sottosviluppo
Questioni e problemi: il dibattito sul sottosviluppo
•
Modelli di società socialista
CONCETTI: consumi / consumismo
Capitolo 17. Gli anni cinquanta: la guerra fredda
•
Il mondo nella guerra fredda
Questioni e problemi: L’età del sospetto
•
Casi: La vicenda di Oppenheimer
•
Casi: La crisi di Suez
•
Verso un mercato comune europeo.
Questioni e problemi: le radici dell’identità europea
•
Verso la coesistenza pacifica.
Capitolo 18. Gli anni sessanta: la difficile coesistenza
•
•
•
•
Un mondo multipolare: fattori politici ed economici.
Instabilità internazionale.
Il movimento del Sessantotto.
Questioni e problemi: Le donne tra parità e differenza
CONCETTI: Teologia della liberazione
Capitolo 19. L'Italia dal boom economico all'"autunno caldo"
• Il boom economico
• Casi: La grande trasformazione
Opere in primo piano: Ginsborg: storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi.
• Gli anni del centrismo
Questioni e problemi: La doppia legalità:stato e sistema clientelare
• Gli anni sessanta
19
Questioni e problemi: un bilancio del Centrosinistra
• Le lotte operaie e la contestazione studentesca
• Casi: La strage di Piazza Fontana

Fonti e storiografia
Il Sessantotto: una rivolta mondiale e generazionale
Manifesto di Port Huron (1962). Una nuova generazione
Malcom X: i neri americani contro la discriminazione razziale
Gitlin: il movimento contro la guerra del Vietnam
Cooper: una cultura critica per la liberazione
Scritte e manifesti del maggio francese (1968)
Terrorismi di destra e sinistra in Italia
Tranfaglia: la strategia della tensione e i tentativi di golpe
Borraccetti: il terrorismo di destra
Ginsborg: le origini del terrorismo di sinistra
Galli: la lotta armata e la Resistenza “tradita”
Fossati: come definire il terrorismo attuale
UdA 6: DALLA STORIA AL PRESENTE
Capitolo 20. Verso la società Postindustriale
•
Una nuova crisi generale
•
Casi: l’embargo politico del 1973
•
La strategia anticrisi e la ripresa dello sviluppo
•
Globalizzazione e postfordismo
•
Questioni e problemi: la rivoluzione tecnologica
•
La rivoluzione informatica
Questioni e problemi: gli effetti sociali delle nuove tecnologie
Capitolo 21. Il ritorno della guerra fredda
•
La crisi della coesistenza pacifica
•
Gli scenari dell'instabilità internazionale.
Questioni e problemi: sviluppo e sottosviluppo in Asia
•
Casi: Sudafrica: verità senza vendetta
•
L’Europa negli anni ottanta.
•
L’Italia dal compromesso storico al pentapartito
Questioni e problemi: vecchie e nuove povertà
Questioni e problemi: sistema dei partiti e politiche di sostegno al Mezzogiorno
Capitolo 22. L’ultimo dopoguerra: gli anni novanta
•
La perestrojka di Gorbacev
Opere in primo piano: Hobsbawm: il secolo breve
•
Il crollo dell'impero sovietico.
•
Casi: il crollo del muro di Berlino
•
L’Europa dalla crisi al rilancio
•
I conflitti del dopo guerra fredda.
20
Questioni e problemi: Il nuovo ordine internazionale: policentrismo e divario NordSud
•
Uno scenario imprevisto: una latente “guerra dei mondi”.
•
Crisi e riorganizzazione del sistema politico italiano
N.B. Nel corso dello svolgimento del programma gli alunni sono stati invitati ad ampliare
la conoscenza e la comprensione dei concetti incontrati con l'uso del testo di educazione
civica.
Firma dell’Insegnante
______________________
Firma degli Studenti
______________________
______________________
21
Allegato 5, programma di filosofia
Caratteri generali del Romanticismo e dell'Idealismo tedesco
Il Romanticismo come "problema" - atteggiamenti caratteristici del
Romanticismo tedesco - il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di
altre vie d'accesso alla realtà e all'Assoluto - il senso dell'infinito - la
"Sehnsucht", l'"ironia" e il "titanismo" - l'"evasione" e la ricerca
dell'"armonia perduta" Infinità e creatività dell'uomo - la nuova concezione
della storia - la filosofia politica romantica - la nuova concezione della
Natura - l'ottimismo al di là del pessimismo Hegel
(C, 146-175) i capisaldi del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la
funzione della filosofia - Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della
filosofia - la dialettica - La Fenomenologia dello spirito: coscienza,
autocoscienza (Signoria e servitù- Stoicismo e scetticismo - La coscienza
infelice - La filosofia dello spirito: cenni sullo spirito soggettivo - lo spirito
oggettivo: diritto astratto e moralità; l’eticità: famiglia, società civile, Stato
- la filosofia della storia -lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia e
storia della filosofia.
Testi
•
•
La dialettica
La filosofia della storia
Marx
(C, 341- 366) caratteristiche del marxismo -la critica al "misticismo
logico" di Hegel - la critica della civiltà moderna e del liberalismo:
emancipazione "politica" e "umana" – la critica dell’economia borghese
e la problematica dell’"alienazione" – il Materialismo storico:
dall'"ideologia" alla "scienza" - struttura e sovrastruttura - la dialettica
della storia - La sintesi del "Manifesto": borghesia, proletariato e lotta di
classe– La rivoluzione e la dittatura del proletariato - le fasi della futura
società comunista.
Testi
•
•
Contro il metodo speculativo hegeliano
L'alienazione
Schopenhauer
(C, 235-254) radici culturali del sistema - il mondo della rappresentazione
come "velo di Maya" - la scoperta della via d'accesso alla cosa in sé caratteri e manifestazioni della "Volontà di vivere" - il pessimismo:
dolore, piacere e noia; la sofferenza universale; l'illusione dell'amore - la
critica all'ottimismo cosmico, sociale, storico - le vie di liberazione dal
dolore: l'arte, l'etica della pietà, l'ascesi.
22
Testi
•
•
•
La volontà
Insensatezza della volontà di vivere
Tra dolore e noia
Il Positivismo
Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo - Positivismo,
Illuminismo e Romanticismo - l'importanza del Positivismo nella cultura
moderna.
Darwin
L’evoluzionismo e Darwin, l’origine delle specie e la selezione naturale, la
visione dell’uomo.
Comte
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia come
scienza positiva, la statica sociale e la dinamica sociale; la dottrina della
scienza.
Nietzsche
(D 1, 3-40) vita e scritti - le edizioni delle opere - filosofia e malattia nazificazione e denazificazione - caratteristiche del pensiero e della
scrittura di Nietzsche - fasi o periodi del filosofare nietzscheano - Il
periodo giovanile: tragedia e filosofia – Il periodo "illuministico": il
metodo "genealogico" e la "filosofia del mattino"; la "morte di Dio" e la
fine delle illusioni metafisiche - Il periodo di "Zarathustra": la filosofia del
meriggio; il superuomo; l'eterno ritorno - L'ultimo Nietzsche: il problema
del nichilismo e del suo superamento - Il prospettivismo.
Testi
L'uomo folle (nel testo, D1/15)
Il superuomo e la "fedeltà alla terra"
Il nichilismo
L'eterno ritorno (nel testo)
Freud
(D 1, 277-284) dagli studi sull’isteria alla psicanalisi - la realtà
dell’inconscio e i modi per "accedere" ad esso - la scomposizione analitica
della personalità - i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici - la teoria
della sessualità e il complesso edipico - la civiltà.
Sartre
(D 1,463- 468;483-488)esistenza e libertà - dalla teoria dell'"assurdo" alla
dottrina dell'"impegno" - la critica della ragione dialettica.
23
La Scuola di Francoforte
(D 2, 77; 88) caratteri generali - Horkheimer: la dialettica auto-distruttiva
dell'illuminismo - i limiti del marxismo e la "nostalgia" del totalmente
Altro - Adorno: la dialettica negativa - la critica dell'"industria culturale" e
la teoria dell'arte come anticipazione utopica di un mondo disalienato Marcuse: Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato - la critica del "Sistema"
e il "Grande Rifiuto" - l'ultimo Marcuse: i compiti di una "Nuova Sinistra".
Testi
Horkeimer e Adorno: L'Illuminismo totalitario
Horkeimer e Adorno: Il dominio sulla natura


Arendt
(D 2, 327-334)le origini del totalitarismo – il caso Himmler e la banalità
del male – La Politeia perduta
Testi
Arendt, Totalitarismo e società di massa (da: De Bernardi-Guarracino, La
conoscenza storica, vol.3)
Popper
Il rapporto con il neopositivismo - Popper ed Einstein - Popper e la
riabilitazione della filosofia (testo, vol. D, tomo 2) - il criterio di
falsificabilità- Inesistenza ed esistenza di un “metodo” scientifico - la
critica epistemologica al marxismo e alla psicanalisi - il rifiuto
dell'induzione e la teoria della mente come "faro" e non come recipiente scienza e verità: il fallibilismo. Le dottrine politiche: epistemologia e
filosofia politica - storicismo, utopia e violenza - la teoria della democrazia
- il riformismo gradualista
La scelta degli autori e dei percorsi tende a far risaltare il senso di
disorientamento e di crisi, causato dal venire meno della fiducia nei valori
tradizionali, che si diffonde nella cultura europea fra l’Otto-Novecento.
Tale scelta si presta ad incontri di tipo multidisciplinare, in quanto echi di
tale crisi sono rintracciabili, oltre che nella filosofia, anche nell’arte e nella
letteratura, nella storia e nelle scienze matematiche e fisiche.
Firma dell’Insegnante
______________________
Firma degli Studenti
______________________
______________________
24
Allegato 6, programma di matematica
Limite e continuità delle funzioni
• Successioni
• Limite di una successione
• Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito
• Limite destro e limite sinistro
• Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito
• Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito
• Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito
• Teoremi generali sui limiti
• Teorema della permanenza del segno
• Teorema del confronto
• Funzioni continue e calcolo dei limiti
• Limiti notevoli
• Continuità e discontinuità di una funzione
Derivata di una funzione
• Rapporto incrementale e significato geometrico
• Derivata, derivata destra e derivata sinistra
• Significato geometrico della derivata
• Derivate fondamentali
• Derivata della somma di due funzioni
• Derivata del prodotto di due funzioni
• Derivata del quoziente di due funzioni
• Derivata di una funzione di funzione
• Continuità e derivabilità di funzioni
• Punti di flesso a tangente verticale, punti di angolosi e di cuspide
• Teorema di Rolle
• Teorema di Lagrange
• Teorema di Cauchy
• Teorema di De l’Hopital
Massimi, minimi e flessi
• Funzioni derivabili crescenti e decrescenti
• Definizione di massimo e di minimo relativo
• Concavità di una curva
• Definizione di flesso
• Ricerca dei punti di massimo,minimo e di flesso
• Asintoti orizzontali, verticali e obliqui
• Studio di funzioni
Integrali
• Primitiva di una funzione
• Integrale indefinito
25
• Proprietà degli integrali indefiniti
• Integrazioni immediate
• Integrazione delle funzioni razionali fratte
• Integrazione per sostituzione
• Integrazione per parti
• Integrali definiti
• Teorema della media
• Teorema fondamentale del calcolo integrale
• Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni
• Volume di un solido di rotazione
• Integrali impropri
Analisi numerica
• Risoluzione approssimata di equazioni
• Separazione delle radici
• Primo e secondo teorema di unicità della radice
• Metodo delle tangenti di Newton
• Integrazione numerica
• Metodi dei trapezi
Distribuzione di probabilità
Distribuzione binomiale / formula di Bernoulli
Distribuzione poissoniana
Cenni sulle geometrie non euclidee
Firma dell’Insegnante
______________________
Firma degli Studenti
______________________
______________________
26
Allegato 7, programma di fisica
Elettromagnetismo
• Legge di Coulomb e carica elettrica
• L’elettrizzazione per strofinìo.
• I conduttori e gli isolanti.
• L’elettrizzazione per contatto.
• La carica elettrica.
• La conservazione della carica.
• La legge di Coulomb.
• L’induzione elettrostatica.
• La polarizzazione degli isolanti.
Il campo elettrico
• Il concetto di campo elettrico.
• Il vettore campo elettrico.
• Le linee di campo.
• Campo elettrostatico uniforme e campo elettrostatico radiale.
• Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie.
• Il teorema di Gauss per il campo elettrico.
• Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica.
• Il campo elettrico di un condensatore.
• L’energia potenziale elettrica.
• La circuitazione del campo elettrostatico.
• Conservazione dell’energia nel campo elettrico.
• Il potenziale elettrico.
• Le superfici equipotenziali.
• Distribuzione della carica, campo e potenziale nei conduttori in equilibrio
elettrostatico.
• La capacità di un conduttore.
• Il condensatore. I condensatori in serie e in parallelo.
Circuiti elettrici in corrente continua
• La corrente elettrica nei conduttori metallici.
Resistenza elettrica e leggi di Ohm
• I generatori di tensione (esperimento di laboratorio).
• Circuiti elettrici; resistenze in serie e in parallelo.
• Le leggi di Kirchhoff.
• Lavoro e potenza della corrente: l’effetto Joule.
Fenomeni magnetici fondamentali
• Magneti e loro interazioni.
• Campo magnetico.
• Le linee di forza del campo magnetico: il vettore B.
27
• Interazione corrente-magnete e magnete-corrente.
• Interazione corrente-corrente.
• Induzione magnetica di un filo rettilineo infinito.
• Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.
• Teorema della circuitazione di Ampère.
• Flusso di B.
• Il campo magnetico di un solenoide e di una spira.
Moto di cariche elettriche in un campo elettrico e magnetico
• La forza di Lorentz.
• Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.
Induzione elettromagnetica
• Le correnti indotte.
• Il ruolo del flusso del campo magnetico.
• La legge di Faraday-Neumann.
• La legge di Lenz.
Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
• Il campo elettrico indotto e la legge di Faraday-Neumann.
• Paradosso di Ampère e corrente di spostamento.
• Equazioni di Maxwell.
• Le onde elettromagnetiche.
• Lo spettro elettromagnetico.
Fisica moderna
• La meccanica quantistica
• Origini della teoria quantistica: lo spettro del corpo nero e l’effetto
fotoelettrico.
• Interpretazione dell’effetto fotoelettrico data da Einstein e sua prova
sperimentale.
• Struttura dell’atomo.
• Aspetto ondulatorio della materia: l’ipotesi di De Broglie (cenni).
Firma dell’Insegnante
______________________
Firma degli Studenti
______________________
______________________
28
Allegato 8, programma di scienze
Geografia astronomica
1. Stelle e Galassie
Sfera celeste Coordinate astronomiche e principali elementi per
l'orientamento; misura delle distanze in astronomia e unità di misura
astronomiche; Caratteristiche delle stelle: proprietà fisiche, chimiche;
cenni di spettroscopia; luminosità e magnitudine delle stelle; diagramma
H-R; stelle variabili e stelle multiple. Origine ed evoluzione di una
stella:stelle in sequenza principale, giganti rosse, nane bianche, novae,
supernovae, stelle a neutroni e buchi neri. Le Galassie. Ipotesi sull'origine
dell'universo.
2. Il sistema solare
Il Sole: struttura e caratteristiche fisiche e chimiche; meccanismo di
emissione di energia dal Sole; catena protone-protone. Fenomeni terrestri
collegati con l’attività solare: aurore polari I pianeti del sistema solare;
leggi di Keplero e di Newton. Descrizione delle principali caratteristiche
dei nove pianeti. Asteroidi, comete e meteore. Teorie sull'origine del
sistema solare.
3. Il pianeta Terra
Forma e prove storiche della sfericità. Campo gravitazionale,
rappresentazione della forma della Terra:ellissoide di rotazione, geoide
Dimensioni della Terra: calcolo della misura del meridiano eseguito da
Eratostene. Reticolato geografico. Coordinate geografiche e polari.
4. I moti della Terra
Rotazione: prove; il pendolo di Focault; esperienza di Guglielmini.
Conseguenze: alternarsi del dì e della notte ;forza centrifuga; forza di
Coriolis. Rivoluzione: prove; aberrazione della luce stellare,; le
conseguenze: giorno solare e giorno sidereo; diversa durata del dì e della
notte; costellazioni dello zodiaco; alternarsi delle stagioni; altezza del Sole
sul piano dell'orizzonte alle diverse latitudini nei diversi giorni dell’anno;
le zone astronomiche.
I moti millenari: la precessione luni-solare, le nutazioni, lo spostamento
della linea degli apsidi; la variazione dell'eccentricità dell'orbita;
mutamento dell'inclinazione dell'asse terrestre. Moti millenari e
glaciazioni.
5. La Luna
Caratteristiche fisiche generali; movimenti della Luna: rotazione,
rivoluzione, traslazione, moti secondari. Mese sinodico e mese sidereo.
Moto apparente della Luna. Librazioni. Fasi lunari ed eclissi. Ipotesi
sull'origine e sull'evoluzione della Luna.
29
6. Le maree
7. Misure di spazio e di tempo
Punti cardinali. Latitudine e longitudine, metodi per la loro
determinazione.
Giorno solare medio ; anno tropico e sidereo; anno civile. l'ora
solare;l’analemma; il tempo civile; i fusi orari. Linea del cambiamento di
data. Calendari
Geologia
1. I materiali costitutivi della crosta terrestre
I silicati: nesosilicati, inosilicati, fillosilicati, tectosilicati Genesi dei
minerali Processo magmatico. Rocce intrusive, effusive, ipoabissali.
Struttura rocce magmatiche. Dualismo dei magmi. Solidificazione dei
magmi (serie di Bowen). Classificazione delle rocce magmatiche. Processo
sedimentario:degradazione fisica e chimica: Rocce clastiche, organogene e
di deposito chimico. Processo metamorfico: struttura e composizione delle
rocce metamorfiche. Il ciclo delle rocce.
2. L'interno della Terra
Struttura interna e superfici di discontinuità. Crosta oceanica e
continentale. Mantello e nucleo. Flusso geotermico e temperatura
all'interno della Terra. Campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo.
3. Teorie sulla dinamica della litosfera
Isostasia Teoria della deriva dei continenti. Espansione dei fondali
oceanici: dorsali oceaniche, sistemi arco-fossa. Suddivisione della litosfera
in placche .Margini divergenti e formazione bacini oceanici. Margini
convergenti e orogenesi. Margini conservativi e faglie trasformi. Celle
convettive e punti caldi.
4. I fenomeni vulcanici
L'edificio vulcanico, tipi di eruzioni, prodotti dell'attività vulcanica.
Vulcanismo effusivo ed esplosivo. Fenomeni vulcanici secondari.
Distribuzione geografica dei vulcani
5. I fenomeni sismici
Natura e origine del terremoto; le onde sismiche e la loro propagazione.
Sismografi e sismogrammi. Magnitudo ed intensità. Scala Richter e
Mercalli. Effetti del terremoto; distribuzione dei terremoti e tettonica delle
placche; le onde sismiche come mezzo di indagine della struttura interna
della Terra; previsione e controllo dei terremoti.
Firma dell’Insegnante
______________________
Firma degli Studenti
______________________
______________________
30
Allegato 9, programma di disegno e storia dell’arte
1. L’arte Barocca
• L’opposizione al manierismo
• L’artista barocco e la pratica dell’effimero
• Retorica e persuasione nell’architettura barocca
Caravaggio
• La Cappella Cantarelli in S.Luigi dei francesi
Bernini
• S. Andrea al Quirinale
• Il colonnato di S.Pietro
• Il baldacchino sulla tomba di S.Pietro
Borromini
• S. Carlo alle quattro fontane: interno e facciata
• S. Ivo alla Sapienza
2. Il Settecento, il Neoclassicismo, il Romanticismo
• Caratteri generali del settecento
• La scultura neoclassica
• La pittura neoclassica
• Classico e Romantico
• La poetica del pittoresco e del sublime
• Il Romanticismo storico
David
•Classicismo e impegni civile
• Marat assassinato
• Giuramento degli Orazi
Canova, i monumenti funebri
• I monumenti funebri
• Il monumento a Maria Cristina d’Austria
Constable
• Il mulino di Flatford
Turner
• L’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni
Gericault
• La zattera della” Medusa”
Delacoix
• La Libertà guida il popolo
Daumier
• Vogliamo Barabba
• Vagone di terza classe
31
Millet
• L’Angelus
3. La realtà e la coscienza
• L’Impressionismo
• La fotografia
• Il Neoimpressionismo
• Il Simbolismo
• L’architettura degli ingegneri
Coubert
• Le ragazze in riva alla Senna
Paxton:
• Cristal Palace
• Eiffel: la Tour
Manet
• Le déjeuner sur l’herbe
Sisley
• Isola della grande Jatte
Monet
• Regate ad Argentil
• La cattedrale di Rouen
4. il post-impressionismo
Degas
• L’absinthe
Cezanne
• La casa dell’impiccato a Auvers
• Giocatori di carte
Van Gogh
• I mangiatori di patate
5. La situazione italiana
I Macchiaioli: Fattori
6. Il Modernismo
• Caratteri generali
• Urbanistica e architetture moderniste:
• L Europa e Stati Uniti a confronto
• L Antoni Gaudì
• La Secessione viennese
• Munch e Ensor
7. Le avanguardie storiche
• L’Espressionismo
32
Matisse
• La danza
Munch
• Pubertà
• Il grido
Il Cubismo
• Lo spazio e l’oggetto: la quarta dimensione
• Picasso Les demoiselles d’Avignon
Il Futurismo
• La rappresentazione del movimento
• Boccioni e le teorie futuriste: forme uniche nella continuità dello spazio
Firma dell’Insegnante
______________________
Firma degli Studenti
______________________
______________________
33
Allegato 10, programma svolto di educazione fisica
• Esercizi di potenziamento generale eseguiti individualmente, in coppia,
in piccoli gruppi, nelle varie stazioni.
• Esercizi di mobilità articolare: allungamento dei principali gruppi
muscolari attraverso lo stretching.
• Esercizi di destrezza e coordinazione generale
• Educazione al ritmo attraverso esercizi a corpo libero, coi palloni, la
pratica sportiva.
• Attività di avviamento motorio gestite in autonomia.
• Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, ; studio ed
allenamento dei fondamentali individuali e di squadra, i regolamenti,
l’arbitraggio.
• Sport individuali: campestre, tennis tavolo.
• Partecipazione ai tornei d’Istituto di calcetto maschile, pallavolo misto,
basket 3 contro 3.
•
•
Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching.
Regolamenti dei giochi sportivi trattati.
Firma dell’Insegnante
______________________
Firma degli Studenti
______________________
______________________
34
Allegato 11, etica e storia delle religioni
L’Educazione Religiosa ha voluto promuovere l’acquisizione della cultura
religiosa per la formazione globale dell’uomo e del cittadino attraverso lo
studio e la riflessione sui seguenti contenuti:
•
•
•
•
La ricerca di Dio come necessità esistenziale dell’uomo;
Il significato del peccato e le sue conseguenze sulla condizione umana;
L’egoismo come radice di ogni male;
L’Amore nelle sue svariate sfaccettature.
Firma dell’Insegnante
______________________
Firma degli Studenti
______________________
______________________
35
Scarica