FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (primo e secondo periodo) Prof. Andrea Bottani Modulo A, cod. 5831 Modulo B, cod. 5832 Nota: Il modulo A è da considerarsi propedeutico. Il suo superamento in sede d’esame è requisito tassativamente necessario per sostenere l’esame del modulo B. MODULO A - di base (primo periodo) Durata: 30 ore Crediti formativi: 5 Programma Introduzione ad alcuni dei principali concetti, metodi e problemi della teoria del significato e della filosofia del linguaggio dell’ultimo secolo. Prova d’esame Esame orale, vertente su parti dei testi sotto elencati, la cui scelta verrà comunicata nel corso delle lezioni. Libri di testo • Bonomi A., La struttura logica del linguaggio, Bompiani, Milano 1973; • Bottani A., Penco C., Significato e teorie del linguaggio, Angeli, Milano 1991; • Casalegno P., Filosofia del linguaggio. Un’introduzione, Carocci, Milano 1996. MODULO B – avanzato (secondo periodo) Durata: 30 ore Crediti formativi: 5 Programma Tempo e persistenza. Le cose che popolano il nostro mondo ordinario, compresi noi stessi, vanno soggette al tempo: nascono, durano, cambiano e muoiono. Il loro modo di esistere è persistere. Ma fino a che punto possono cambiare e fino a che punto possono durare? Ci sono proprietà che possono perdere o guadagnare e proprietà che non possono perdere o guadagnare? Quali cose può diventare una sedia, e quali non può diventare? Quante parti della mia bicicletta posso sostituire senza che questa diventi un’altra bicicletta? Che cosa decide quando qualcosa comincia (finisce) di esistere? Che tipo di cosa è il tempo, e come influenza la natura e il comportamento degli oggetti che lo abitano? La seconda parte del corso fornirà un’introduzione ad alcuni dei fondamentali problemi filosofici concernenti l’esistenza, la persistenza e il mutamento nel tempo degli oggetti che ci sono familiari. Oltre a quelli sopra menzionati, tra i problemi trattati vi saranno: questioni legate alla natura del tempo (tempo ordinario e tempo della fisica, realtà o irrealtà del tempo, simmetria o asimmetria di tempo e spazio ecc.); questioni connesse alla natura dei nostri criteri semantici per “ri-identificare” un individuo come lo stesso in istanti e situazioni diverse, e per determinare la sua origine e la sua fine; questioni connesse alla fattibilità in linea di principio di viaggi nel tempo; problemi connessi alla logica del discorso temporale e alle sue relazioni con la modalità; e altri. La letteratura di riferimento è quella prodotta su questi temi nell’ambito della filosofia analitica degli ultimi decenni Prova d’esame Esame orale, vertente su parti dei testi sotto elencati, la cui scelta verrà comunicata nel corso delle lezioni. Libri di testo • Varzi A., Analisi e metafisica, Carocci, Milano 2001; • Mellor, D. H., Real Time, Cambridge U.P., 1981.