UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Master Universitario di I^ livello INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E DI COMUNITA’ A.A. 2014/15 Modulo 1 docente Giovanni Garena1 : Obiettivi Avvicinare la conoscenza e l’utilizzo di alcune categorie sociologiche per leggere le trasformazioni, le sfide, le relazioni tra famiglie e società comprendere come rappresentare la famiglia, le famiglie, oggi Contenuti Elementi di riferimento riguardanti 1. la complessità sociale tra “politica”, politiche sociali, welfare state, sicurezza sociale, previdenza, sanità, assistenza sociale (attenzione alle trappole semantiche !). Le criticità del sistema di welfare in Italia: alcuni motivi di base; che cosa rimane di welfare state rispetto alle definizioni e intenzionalità originarie? oggi, c' è meno welfare in work perché…; le tendenze al ritorno dell’idea del welfare compassionevole; alcune specifiche riguardanti i valori fondamentali sotto attacco (liberté, égualité, fraternité) e i rischi di emergenza democratica; professionisti e amministratori del settore sociosanitario costretti a lavorare nella crisi contro la crisi ! 2. elementi caratterizzanti la sussidiarietà verticale e orizzontale. Scenari per un possibile rilancio delle politiche sociali: il welfare community, il welfare generativo, il welfare sussidiario. Ma dove trovare le risorse per il nuovo welfare ? L’economia dei beni relazionali e il metodo A.G.I.L. 3. il concetto sociologico di famiglia correlato ai modi di riproduzione sociale e di mutamento sociale, comportamento individuale e comportamento collettivo, socializzazione, norma sociale, differenziazione e disuguaglianza sociale, dinamica agio-disagio, nuove vulnerabilità e nuove povertà 4. le prevalenti caratteristiche di trasformazione strutturale e funzionale della famiglia negli ultimi decenni: la relazione di mediazione tra individuo e società (la famiglia nella stratificazione sociale), la relazione e il potere tra i generi e tra le generazioni (chi vive con chi, famiglia come unità di convivenza, la parentela, il matrimonio e la coppia, figlifratelli-genitori-nonni-nipoti), la società multietnica e i processi migratori; le forme di interdipendenza tra organizzazione familiare-sistemi economici-mercato del lavoro 1 $ " # $ & " # , / % / 0 4 $ % " # *7)1 1228 9 , , ## # # " ! " ## # # % # ' $&() # ' Dip.to Scienze Cliniche e Biologiche, & *+ # % & . % , 12*1 *3 , $ 5 # . # 55 "6 / # # # # $ 55 # ## # '5 & ' - *778 122:/ 1228 # & " , ' ## " % ' ## # " $ 9 Metodo di lavoro Il breve percorso, organizzato su 15 ore (3 marzo, 4 marzo, 18 marzo, 1 aprile, 15 aprile), prevede lezioni attive che alternano sessioni di didattica frontale a sessioni di discussione e di laboratorio di approfondimento delle tematiche affrontate Strumenti didattici e riferimenti bibliografici Raccolta di slides e appunti proposti dal docente G.Garena, S.Coraglia, “Complessità-Organizzazione-Sistema. Mappe di orientamento nei servizi alla persona e alla comunità", Maggioli Ed, Santarcangelo di Romagna, 2008 (introduzione, cap. 1, 4, 5,) M.Naldini, C.Saraceno, Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna, 2013 Letture di approfondimento consigliate Manuale di Sociologia diretto da L.Gallino, UTET, 1997 P. Donati P. Manuale di sociologia della famiglia, Laterza 2011 AAVV, Elementi di Sociologia della famiglia, Napoli, Edizioni Simone, 2009 A.M.Campanini, Famiglia o famiglie nel terzo millennio, in Riv. Alternativas. Cuadernos de Trabajo Social, Alicante, 2004 Febbraio 2015 Giovanni Garena