Istituto Tecnico “F.SELMI”
Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie
Viale Corassori, 101 – 41100 – Modena 059 / 352717
– fax
Disciplina
Classe
Docente
Libri di testo utilizzati
Autore/i
M. T. Serafini, F. Fornili
B. Panebianco, A. Varani
ITALIANO
1E
FEDERICA VENTURELLI
Titolo
Due punti
Le regole dell’italiano oggi (volume A)
Scrivere, studiare e parlare (volume B)
Editore
Bompiani
L'esperienza del testo – la narrazione
Zanichelli
Programma svolto anno scolastico 2014 - 2015
IL METODO DI STUDIO
L'ascolto in classe: le strategie utili da porre in essere durante la spiegazione dell'insegnante.
Lettura articolo di quotidiano "Sette consigli utili agli studenti per non sprecare il loro tempo in aula".
Riflessioni intorno alla motivazione nello studio.
Attività di riepilogo delle informazioni: come rappresentare le informazioni in uno schema (grappolo associativo,
mappa a raggiera, rete semantica, tabella, visualizzazione di dati, diverse tipologie di grafici).
Pre-lettura e lettura analitica.
ELEMENTI DI RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Ripasso delle principali regole ortografiche (elisione; troncamento; trattamento delle maiuscole) e dell’uso della
punteggiatura. Significato e significante, la convenzionalità dei segni. Denotazione, connotazione, parole omonime,
omofone, omografe, parole polisemiche. Parole sinonime, parole antonime, iperonimi e iponimi. I campi semantici; il
dizionario.
Il verbo: (struttura e coniugazioni), la persona e il numero, il modo e il tempo. Verbi transitivi, intransitivi, verbo usato
in senso assoluto, complemento oggetto interno; forma attiva e passiva , tutti i modi e tutti i tempi. Verbi riflessivi,
pronominali, impersonali; verbi servili, causativi, fraseologici.
Frase semplice e frase complessa, sintagmi e diversa tipologia di sintagmi ( nominale, verbale, preposizionale,
avverbiale, aggettivale). Il soggetto, il soggetto partitivo. Predicato verbale e nominale, le valenze del verbo essere.
Verbi copulativi, complemento predicativo del soggetto. Complemento oggetto, complemento predicativo
dell'oggetto. Attributo e apposizione. Complementi di specificazione, denominazione e partitivo. Complemento
d'agente e di termine. Complementi di luogo. Complemento di tempo determinato e continuato. Complementi di
causa, fine, mezzo, modo.
SCRIVERE QUANDO E PERCHE'? SCRIVERE COME?
Le fasi di pre-scrittura: diversi tipi di titoli (titolo scaletta, titolo stimolo e titolo citazione). Dati dei titoli-scaletta
precisare genere e scopo. Trasformare titoli "bella frase" in un testo di poche righe, sviluppando brevemente
l'argomento proposto. Ideazione della scaletta del tema, la parte introduttiva del tema. Il paragrafo introduttivo, le
diverse tipologie: sintesi/inquadramento, aneddoto, frasi brevi, citazione, domanda.
Avvio alla costruzione del riassunto: tecniche per ridurre il numero di parole: cancellazione, generalizzazione,
sostituzione.
Che cos’è il paragrafo, le diverse tipologie. Il paragrafo per enumerazione. La frase organizzatrice: sintesi e contatore.
Paragrafo per espansione di un concetto. Paragrafo per confronto e contrasto. Il paragrafo per causa e conseguenza.
Esercizi anche sull'uso della punteggiatura e dei connettivi.
Il TESTO NARRATIVO LETTERARIO
Fabula e intreccio, tecniche di alterazione della fabula (analessi, prolessi, inizio in medias res, inizio dal finale,
narrazione ad incastro). La struttura narrativa, le fasi. Sequenze e tipologie di sequenze e loro titolazione. Il sistema
dei personaggi, gerarchia, ruoli e funzioni, caratterizzazione. Lo spazio e il tempo nel racconto. Funzione e qualità dello
spazio; la durata narrativa: tempo della storia e del racconto (ellissi, sommario, scena, pausa). Autore e narratore;
narratore esterno e interno. Punto di vista o focalizzazione. Discorso diretto legato e discorso diretto libero, discorso
indiretto, indiretto libero, discorso raccontato. Soliloquio, monologo, flusso di coscienza. Lingua e stile.
Generi e temi della narrazione breve. IL PIACERE DELLA LETTURA: I RACCONTI LETTI (tratti dall'antologia)
LETTURA, COMPRENSIONE, ANALISI GUIDATA E RIASSUNTO dei seguenti RACCONTI:
I. Asimov "Chissà come si divertivano", D. Losini "Dessert", F. Brown "Voodoo", I. Calvino "Il bosco sull'autostrada",
S. Benni "Fratello bancomat", P. Levi "Sul fondo" (biografia dell’autore), D. Honig "L'uomo col problema" , N. Mafuz "Il
paradiso dei bambini", E. Hemingway "Gli uccisori", D. Buzzati "La giacca stregata", H. Boll “Viandante se giungi a
Spa...", H. Boll "Il pescatore e il turista", L. Pirandello "La giara", Boccaccio "Nastagio degli Onesti".
PROGETTI SVOLTI
Accoglienza in biblioteca, conoscenza della biblioteca d'istituto.
Progetto "Un amico in biblioteca", a cura dell’associazione Hamelin. Ogni alunno ha letto un romanzo tra quelli
proposti e ha relazionato alla classe (modulo parlato pianificato).
Gli studenti con debito formativo in ITALIANO, oltre a svolgere i compiti già assegnati all’intera
classe, dovranno ripassare in modo sistematico e approfondito il programma svolto.
Modena, 5 giugno 2015
L’INSEGNANTE
GLI ALUNNI