Corso di
“Evoluzioni delle tecnologie
informatiche e scenari di business”
Programma del corso
Elementi di economia e di economia dell’innovazione
1.
•
Dai principi dell’economia classica alle caratteristiche
dell’economia dell’innovazione
Economia dei beni digitali
2.
•
La creazione, diffusione e scambio dei beni digitali e i principi
economici che li regolano
L’industria dell’information technology
3.
•
Tassonomia, attori e tendenze dell’industria dell’hardware,
software e servizi infornatici
Internet economy
4.
•
Fare marketing con Internet: analisi, strategia e
implementazione in area B2B e B2C
Innovazione e processi aziendali
5.
•
Processi dell’azienda odierna e benefici dell’innovazione, con
riferimento alle piccole e medie aziende
1
Calendario delle lezioni
„
„
„
„
„
Sabato 22 aprile ore 9.30 – M. Comastri
Martedi 2 maggio ore 14.30 – C. Iantorno
Martedi 9 maggio ore 14,30 – M. Comastri
Martedi 16 maggio ore 14,30 – C. Iantorno
Sabato 27 maggio ore 9,30 – M. Comastri
Emails
[email protected]
[email protected]
MODULO 4
Internet Economy
2
Indice
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
Il marketing
L’Internet marketing
Le applicazioni dell’Internet marketing
Il B2C e-commerce
Il B2b e-commerce
Il marketing
L’Internet marketing
Le applicazioni dell’Internet marketing
Il B2C e-commerce
Il B2b e-commerce
3
Una prima definizione di Marketing
„
„
Capacità dell’impresa di raggiungere i suoi
obiettivi attraverso lo sviluppo, il
trasferimento e la comunicazione di valore
al suo mercato obiettivo (Kotler)
Marketing concept: valore per il cliente,
creazione di una strategia di mercato
Fasi del marketing
„
Analisi
„
„
„
Strategia
„
„
„
Ricerche di mercato
Segmentazione
Targeting
Posizionamento
Implementazione
„
Marketing mix
4
Misurare i bisogni attuali
„
„
L’analisi del mercato è l’attività che
permette di individuare la consistenza
della domanda di un determinato
prodotto o servizio, in un dato momento
e in un determinato ambito geografico
Il suo scopo è anche quello di prevedere
le dinamiche evolutive della domanda, al
fine di poter adeguare l’azione dell’impresa
alle variazioni previste
Capire e prevedere la domanda
„
La previsione della domanda affidata
ad un’indagine di mercato dovrebbe
comprendere:
„
„
„
ipotesi sull’andamento dell’economia
nel suo complesso
ipotesi sull’andamento della domanda
totale relativa ad un determinato settore
economico
ipotesi sull’andamento della domanda
per i prodotti della specifica impresa
5
Segmentare il mercato
„
„
Il tentativo dell’impresa di assecondare
i bisogni di vari gruppi di acquirenti porta
alla necessità di suddividere il mercato in
vari segmenti
La segmentazione è il processo che
porta l’impresa a scomporre il mercato
in sottoinsiemi omogenei di potenziali
clienti, ciascuno dei quali da raggiungere
con una particolare combinazione del
Marketing Mix
Differenziare prodotti e servizi
„
„
Una volta individuati i segmenti e le
relative particolarità, l’impresa deve
cercare di soddisfare gli acquirenti
secondo le loro specifiche esigenze
La differenziazione è la strategia
mediante la quale l’impresa introduce
opportune caratteristiche differenziali
nei prodotti e nei servizi al fine di creare
un assortimento in grado di raccordare
al meglio la propria offerta con i segmenti
di domanda del mercato individuati
6
Marketing mix
„
Le Quattro P
„
„
„
„
„
„
„
„
„
Prodotto
Prezzo
Distribuzione (Place)
Comunicazione (Promotion)
Il marketing
L’Internet marketing
Le applicazioni dell’Internet marketing
Il B2C e-commerce
Il B2b e-commerce
7
Internet (o Web) marketing
„
„
„
Non nuovi princìpi di Marketing, ma ..
.. ampliamento e potenziamento della
capacità di fare marketing grazie alle
tecnologie dell’informazione
Caratteristiche:
„
„
„
„
Contesto dinamico
Alta intensità di informazione
Continue interazioni bidirezionali fra domanda e
offerta
Customer empowerment
Internet Marketing
Nuove possibilità che il marketing deve valutare:
„ Nuovi modi di comunicare
„ Nuovo canale di vendita
„ Nuove possibilità di interazione
„ Nuove possibilità di collaborazione
„ Nuovi interlocutori
„ Nuovi mercati
„ Nuovi business
8
La concorrenza si basa
sull’informazione
„
„
„
„
Value proposition: beni e servizi appropriati
per il segmento di mercato indirizzato
Al centro della relazione con il cliente non la
transazione ma il parco informativo e
relazionale
Il prodotto diventa uno strumento attorno al
quale creare informazione
L’informazione crea fedeltà
Gli elementi in gioco per la definizione
della strategia aziendale on line
Clienti
Value
proposition
Accesso e
comunicazione
col mercato
9
Gli elementi in gioco per la definizione
della strategia aziendale on line
Clienti
• Analisi
• Gestione
• Raccolta e uso
delle informazioni
Value
proposition
Accesso e
comunicazione
col mercato
• Innovazione e
nuovi prodotti
• Personalizzazione
dell’offerta
• Brand management
• Evoluzione del marketing
• Gestione canali
• Sistemi di comunicazione integrata
Impiego di Internet
„
Classificazione delle aziende sulla base
dell’impiego che fanno su Internet
„
Pure player (solo mercato “virtuale”)
„
„
„
„
Distributore/rivenditore di prodotti terze parti
Ideatore/produttore di prodotti/servizi digitali
Editoria elettronica (e-content)
Bricks and clicks (ibrida, mercato fisico +
virtuale)
„
Azienda tradizionale che usa Internet in una o più
delle fasi di interazione con l’esterno
10
Tipi di operatori
Input della relazione
Extranet (verso i
fornitori, rivenditori)
Marketplace
Siti di commercio
classici (online banking,
travel,..)
Business
B2B
B2C
Consumer
C2B
C2C
Business
Consumer
Siti dei consumatori che
si rivolgono a imprese
Output della relazione
Siti creati dai
consumatori per i
consumatori
Caratteristiche del marketing su Internet
„
1:1 marketing
„
„
„
„
„
„
„
Analisi approfondita e personalizzata
Personalizzazione delle informazioni
Personalizzazione dell’offerta (targeting)
Richness vs Reach
Disintermediazione
Community
Strumenti avanzati (es. Search, Webcast,..)
11
Gli stumenti a disposizione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Il sito web
Pubblicità (banner advertising)
Programmi di affiliazione
Motori di ricerca
Email marketing, publishing
Il viral marketing
Database/CRM
Blog
Feed/RSS
………
Il modello delle 3C
„
„
„
Secondo il modello delle 3 C, l’e-Commerce va inteso
come funzione di:
Content quale integrazione tra l’assortimento commerciale
ed il contenuto informativo del sito, che permette di
differenziare l’offerta globale
Community quale gestione di comunità virtuali di
consumatori che, mediante il “coinvolgimento sociale”,
consente di mitigare la percezione di incertezza connessa
alla virtualità, di aumentare l’interesse per la
frequentazione del sito (e il social bonding altrimenti
assente), di sfruttare alcune delle potenzialità di
apprendimento da interazione tipiche degli ambienti
virtuali
12
Il modello delle 3C
L’e-commerce riduce l’effetto del monopolio spaziale, per cui
è necessario agire in modo da evitare lo switching dei clienti
da un’impresa all’altra, mediante:
Gestione del coinvolgimento
Differenziazione
COMMUNITY
CONTENT
COMMERCE
„
„
„
„
„
Il marketing
L’Internet marketing
Le applicazioni dell’Internet
marketing
Il B2C e-commerce
Il B2b e-commerce
13
Search e Motori di ricerca
„
„
„
„
Consente la ricerca di un termine e ritorna le pagine che lo
contengono
Si basa su un “motore di ricerca”: un’applicazione che viene eseguita
su un server e che usa complessi algoritmi.
Un esempio comune di algoritmo misura il numero di pagine che
hanno un link con la pagina che contiene il termine cercato
Miliardi sono le pagine indicizzate da un motore di ricerca importante
Applicazioni : Conferencing
1
3
2
14
I blog
Blog
da diario personale a
strumento di comunicazione aziendale
15
Cos’è un blog?
„
„
„
„
„
Il blog è uno spazio sulla Rete dove una persona può
pubblicare il diario personale, fotografie, i suoi pensieri su
un argomento particolare.
Nella maggior parte dei casi, chiunque può commentare
quello che viene scritto. Si scrive e si commenta quando si
desidera.
Post: i pensieri che scrive il proprietario del blog,
I commenti sono invece le risposte e le valutazioni dei
lettori.
Nella parte superiore della homepage vedi l'ultimo post
pubblicato.
Tipologie
„
Tematici/Verticali
„
„
„
„
„
„
„
Isolati
Federati (Nanopublishing)
Narrativi
Fotografici (Flickr.com + moblog)
Video (Channel 9)
Audio Blog/Podcasting
Aziendali interni ed esterni
16
Le dimensioni del fenomeno
Le dimensioni del fenomeno (2)
17
Piattaforme Blog Italia
(fonte: Maistrello dic. 2005)
Impatto sull’informazione
„
Il Blog sta cambiando il modo di fare
giornalismo:
„
„
„
„
1/3 dei giornalisti italiani li consulta
quotidianamente
il 90% li ha consultati almeno una volta e la stragrande
maggioranza li ritiene credibili, anche se come fonti da
incrociare con altre.
1/3 dei giornalisti italiani ha un proprio blog
I giornali richiamano spesso notizie prese dai blog
Da diario personale a
strumento di comunicazione aziendale
18
Impatto sul mercato
„
„
Il blog del Cliente
Il blog del Dipendente
Fonte: Edelman/Intelliseek
19
Voice over IP
Video su IP
20
Instant messaging
„
„
„
Un sistema di instant messaging o messaggistica istantanea è un
sistema di comunicazione client-server per computer che consente di
scambiare in tempo reale, fra utenti di due computer connessi in
rete, frasi e brevi testi.
È differente dalla e-mail perché lo scambio è istantaneo,
Spesso vengono offerti anche altri servizi oltre al semplice invio di
messaggi.
Webcasting e podcasting
„
„
„
La parola webcast deriva da "web" e
"broadcast".
L’uso generalmente accettato del termine
webcast è la trasmissione di contenuto video su
Internet
Un podcast è una registrazione digitale audio
scaricabile automaticamente da un apposito
programma, messa a disposizione su Internet per
chiunque si abboni ad una trasmissione periodica.
21
Social networks
Social network: Struttura sociale fatta da nodi – generalmente individui
o organizzazioni. La struttura indica i modi in cui gli elementi sono
connessi attraverso una varietà di possibili collegamenti sociali che
vanno da rapporti casuali a stretti legami di parentela.
Social networks: MySpace
„
„
„
„
„
„
Step 1: Create your FREE profile
Step 2: Invite your friends
Step 3: View your friends'
profiles... and their friends' March 07, 2006
profiles
MySpace: Your New
Classifieds Service?
Step 4: Browse and search other
Popular social network MySpace might
profiles
soon take classifieds advertising to a new
level. Apparently, the company is going
Step 5: Contact your friends toorexpand its classifieds efforts. It's also
toying with the idea of allowing the site's
make new friends
users to swap and sell items to each
other, according to the company's recent
Step 6: Have fun!
presentation at a Merrill Lynch
conference.
22
Online advertizing
1 At July 2005. Includes internet services. Forecast CAGR to 2008 = xx%. Source: Corp Dev
2 Universal McAnn, Dec 2004
FY05 Online Ad Market = $17B3
3 Source: IAB, Analyst Consensus
4 Consensus analyst projections (avg of CIBC, Morgan Stanley, Piper
Piper Jaffray, T. Weisel, Lehman
Bros.)
3% of total ad market
~$9B of this figure funds “software
services” (search, email etc)
Total Advertising
Industry2 = $520B
Total Software
Industry1 = $131B
Online Ads
$17Be Ads
n
Onli : $35B
8
200
FY08 Online Ad Market = $35B4
7% of total ad market
23
UK Online Advertising Revenue Growth Forecasts FY04-FY09
3935m
4.000
3390m
3.500
2787m
3.000
709
917
2.500
$M
E-mail
Classified
Display
Search
769
2219m
605
833
2.000
1762m
1.500
409
1000m
1.000
500
0
208
360
410
FY04
504
753
659
555
766
FY05
1.791
1.016
FY06
2.208
1.382
FY07
FY08
FY09
•In FY04, Search overtook Display for the first time
•Total Online Advertising Revenue is forecast to grow from $1.76 bn in FY05 to nearly
4bn in FY09, + 124% growth.
•From FY05 to FY06, the total market is expected to grow by 26%.
Source: MSN MYR FY06 estimates
UK Online Ad Revenue Growth Forecast by Type
Display
2.400
Search
Classified
Fy06-09
growth
E-mail
+188%
2.200
2.000
1.800
$M
1.600
1.400
1.200
+65%
1.000
800
+88%
600
400
200
+31%
0
FY04
FY05
FY06
FY07
FY08
FY09
•In FY06, the search category is expected to grow 33% y-o-y compared to only 19% for
Display, 23% for classifieds and 22% for email.
•Search is driving market growth. From FY05-09, Search is expected to grow by a
massive 188% compared to only 65% for Display. Even classified is forecast to grow
more rapidly than display (+88%). Google has just launched a classified service
Source: MSN MYR FY06 estimates
24
UK Online Ad Revenue Share Forecast FY04 – FY09
100%
90%
2%
2%
2%
2%
2%
1%
21%
23%
23%
22%
21%
20%
27%
23%
31%
30%
25%
36%
46%
50%
56%
43%
53%
41%
FY04
FY05
FY06
FY07
FY08
FY09
80%
70%
$M
60%
E-mail
Classified
Display
Search
50%
40%
30%
20%
10%
0%
• The rapid growth of Search will result in Search accounting for the majority of
online advertising spend in FY09, up from 43% in FY05 to 56%.
•Display’s share or revenue will decline and it will have a similar share
to Classified at around 20%.
Source: MSN MYR FY06 estimates
MSN UK & Google UK Revenue Split
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
Other
Premium Services
85,1%
Email
Display
Search
40,2%
MSN
Google
• 85% of Google’s revenue in FY05 was search compared to only 40% for MSN UK
Source: MSN & Google
25
Comparison of major brands (UK)
Users (000s)
Time/Person/Mth
Reach (%)
18000
70%
16000
60%
14000
3.36.00
50%
12000
10000
40%
8000
30%
6000
2.24.00
1.12.00
20%
4000
10%
2000
0
Google
MSN
Yahoo
AOL TW
0%
Page Views (000s)
MSN
Yahoo
AOL TW
2000000
1500000
1000000
500000
Yahoo
MSN
AOLTW
14,0
120
12,0
100
10,0
80
8,0
60
6,0
40
4,0
0
MSN
Yahoo
Google
Visits/Person/mth
140
20
Google
AOL TW
Page Views/Person/mth
2500000
0
0.00.00
Google
2,0
Yahoo
Google
MSN
AOL TW
0,0
AOL TW
MSN
Google
Yahoo
•Google is low on time online since Yahoo & MSN’s figures are boosted by Messenger Apps.
•AOL does well on time online & visits since it is an ISP Proprietary system.
„
„
„
„
„
Il marketing
L’Internet marketing
Le applicazioni dell’Internet marketing
Il B2C e-commerce
Il B2b e-commerce
26
Commercio elettronico ed ebusiness
„
„
„
Commercio elettronico: vendere e acquistare su Internet
E-business: tutte le attività economiche (commercio,
promozione, scambio,..) su Internet
Digital economy: il nuovo modello economico che deriva
da un utilizzo importante dell’e-business
Travel: turismo e guide online
Expedia.com
„
Ricerca sulle destinazioni
„
„
Cosa c’è di buono, programmi
speciali, pacchetti scontati
Itinerari e programmi
„
Cosa c’è da vedere. Eventi, dove
mangiare e soggiornare
„
Mappe
Informazioni
„
Prenotazioni
„
„
„
Moneta locale, leggi, info sanitarie
Voli, auto, hotel, tour
Hotels.com
Tripadvisor.com
Venere.com
Lastminute.com
Edreams.it
Priceline.com
27
Il mercato del Turismo
„
„
„
„
„
„
Il turismo internazionale cresce al ritmo del 4% all’anno
Entro il 2020 l’Europa rimarrà la destinazione turistica più
popolare
..ma la sua quota scenderà dal 60% del ’95 al 46% nel
2020
La quota dei viaggi a lunga distanza crescerà dal 18%
(’95) al 24% (2020)
I prodotti turistici saranno tra gli articoli più
commercializzati su Internet
I fornitori di turismo (hotels, airlines, etc.) hanno ormai
iniziato a vendere i propri servizi attraverso Internet e ciò
sta mettendo sotto pressione sia i fornitori virtuali che
quelli tradizionali.
Il mercato del turismo -2
„
Classifica fra paesi
„
„
„
„
Stati Uniti
Francia
Spagna
Italia
28
Il mercato dei contenuti digitali
„
Contenuti
„
Turismo
„
„
„
Hotel
Luoghi e itinerari
Arte e cultura
„
„
Musei
Siti storici
„
Applicazioni
„
Servizi
„
„
Visita, prenota, acquista
Virtual tour, servizi educativi e culturali, ..
29
Libri online
Amazon.com
„
Funzionalità
„
„
„
„
„
„
„
„
Informazioni sulle pubblicazioni
Acquisto
Promozioni
Browse by subjects
Related category and products
Recent orders
Subject browsing
Vantaggi
„
„
„
„
Varietà
Personalizzazioni
Customer reviews
Relazione fra informazioni
Bn.com
Bol.it
Ibs.it
Libreriauniversitaria.it
30
http://www.amazon.com/gp/reader/0374292884/ref=sib_dp_pt/102-3514325-3478519#rea
Banking online
„
„
„
„
„
Lo sportello della banca a
disposizione 24 ore su 24
Conti correnti
Salso, estratto conto
Bonifici
Pagamenti vari (es. ICI)
31
Banking on line
„
Le principali banche
italiane
„
„
„
„
„
Unicredito
San Paolo
Banca Intesa
Capitalia
La principale banca
online
„
Fineco.it
Fineco.it
Sanpaolo.com
Bancaintesa.it
Poste.it
Unicredit.it
Ingdirect.it
Webank.it
Music online
Apple.com
„
„
„
„
„
„
1 million songs
Song preview, buy, download
Discover and explore new
music
Newsgroups
99 cents per canzone
Promozioni
Msn.com
Mp3.com
Napster.com
Amazon.com
www.napster.com
32
MP3
MP3 (o, più esattamente "MPEG-1/2 Audio
Layer 3") è un algoritmo di compressione audio
in grado di ridurre drasticamente la quantità di
dati richiesti per riprodurre un suono,
rimanendo comunque una riproduzione fedele
del file originale non compresso.
ALTERNATIVE ALL’MP3
Molti ritengono di qualità accettabile per il
formato MP3 il bitrate di 128 kilobits al
secondo, qualità che si avvicina a quella di
un CD.
Tuttavia test di ascolto mostrano che,
attraverso un po' di pratica, molti sono in
grado di distingure un formato MP3 a 128
kbit/sec da un CD originale. Per molti altri,
128 kbit/s è una qualità di ascolto bassa.
„
„
„
„
„
• MPEG-1/2 Audio Layer 2 (MP2),
predecessore dell'MP3;
• MPEG-4 AAC, utilizzato da
LiquidAudio e Apple Computer e
iTunes Music Store;
• QDesign, usato da QuickTime per
alti bitrate;
• Windows Media Audio (WMA) da
Microsoft;
• RealAudio da RealNetworks.
Il marketing
L’Internet marketing
Le applicazioni dell’Internet marketing
Il B2C e-commerce
Il B2b e-commerce
33
Sommario
„
B2b
„
„
„
„
eSource
eCatalog
Supply chain
„
„
„
Definizione e classificazioni
Supply chain execution
Supply chain collaboration
Modelli di reti
„
„
eProcurement
„
„
„
Definizione
Alcuni dati statistici
„
„
peer-to-peer
Capo filiera centrica
HUB
Principali standard
„
„
„
„
EDI
cXML
ebXML
RosettaNet
Definizione
Le definizioni di B2b sono molteplici e più o meno restrittive.
In questa presentazione intendiamo B2b
nell’accezione più ampia, come l’insieme di
processi interaziendali cliente-fornitore
supportati dalle tecnologie digitali.
Escludiamo esplicitamente il cliente quale consumatore finale
(B2C).
34
B2b nel mondo
Fonte: Laudon
B2b nel mondo
Fonte: Laudon
35
B2b in italia
Macro classificazione
La macro classificazione dei servizi B2b comprende due
famiglie di servizi:
„
eProcurement
„
„
Processo di acquisto e vendita business to business di prodotti e
servizi tramite internet o altri network quali EDI (elettronic data
interchange), o tramite sistemi informativi dedicati come gli ERP
(enterprise resource planning)
Supply chain
„
Sistema costituito da fornitori, produttori, distributori e dettaglianti
collegati da un flusso comune di materiali, informazioni e risorse
finaziarie, i quali concorrono alla realizzazione di prodotti finiti e
servizi in grado di soddisfare le esigenze del consumatore finale
(Cooper, Lambert e Pagh, 1997)
36
eProcurement
Famiglie di strumenti
Le famiglie di strumenti a cui le imprese fanno riferimento
per esercitare eProcurement, fatto salvo un buon grado di
schematizzazione, sono sostanzialmente due:
„
eSourcing
„
„
Strumenti orientati alla negoziazione di prodotti/servizi nonché alla
selezione dei relativi fornitori
eCatalog
„
Strumenti orientati al supporto del processo di acquisto ricorsivo
nel tempo, basato su cataloghi web, che non rientrano nei normali
canali di approvvigionamento organizzati dalla pianificazione della
produzione
eProcurement
eSource: gli strumenti 1/4
Sistemi di RFx
Sono sistemi di interazione asincrona con i fornitori. Il buyer ha a
disposizione sostanzialmente tre tipologie di RFx.
„
RFI – Richiesta di informazioni
„
„
RFP - Richiesta di proposta
„
„
Il buyer richiede informazioni di carattere generale, poco
strutturate
Utilizzata per definire le specifiche tecniche ed economiche relative
a prodotti o servizi di interesse
RFQ – Richiesta di quotazione
„
Utilizzata per avere il prezzo di vendita di un determinato prodotto
o servizio le cui specifiche tecniche sono ben note alle parti
37
eProcurement
eSource: gli strumenti 2/4
Aste online
Un'asta è il processo di compravendita mediante offerte che si conclude
vendendo l'oggetto al migliore offerente. Nel B2b le aste consentono
la negoziazione in tempo reale (sincrona) con più fornitori. Il buyer
mette in competizione un gruppo di fornitori i quali effettuano rilanci
al ribasso sul prezzo al fine di aggiudicarsi la commessa.
„
„
„
L’asta più diffusa è l’asta inglese in cui in un determinato arco temporale i
fornitori rilanciando l’offerta ribassano il prezzo.
Talvolta l’asta è segreta quindi non consente agli offerenti di sapere né chi sta
offrendo né chi sta vincendo.
Una modalità avanzata di asta impiegata nel B2b è l’asta multiparametrica
che soppesa l’offerta economica con altri parametri direttamente legati al
fornitore. Questo modello è impiegato per ponderare il prezzo di vendita del
prodotto rispetto ad indicatori sulla qualità dei prodotti nonché i servizi offerti
dai fornitori.
eProcurement
eSource: principali benefici / criticità
Benefici
„
„
„
„
„
Riduzione del prezzo di acquisto
Riduzione dei tempi di fornitura
Migliore tracciabilità e trasparenza
Maggiori informazioni a disposizione
Maggiore efficienza dell’intero processo di acquisto
Criticità
„
„
„
„
Scelta dei prodotti da acquistare in modalità eSourcing
Difficile stesura dei capitolati di acquisto
Definizione dei parametri di configurazione dell’asta
Definizione delle modalità di aggiudicazione della commessa
38
eProcurement
eCatalog: il processo di acquisto
Il processo di acquisto da catalogo web è schematizzabile nelle seguenti fasi:
„
Gestione del catalogo
„
„
Generazione della richiesta di acquisto
„
„
Inoltro della richiesta di acquisto (spesso tramite carrello), approvazione della
spesa e successivo inoltro dell’ordine al fornitore
Aspetti logistici
„
„
Comprende la selezione dei prodotti desiderati dal catalogo, ottenimento del
preventivo di spesa e delle condizioni di fornitura
Invio dell’ordine ed autorizzazione all’emissione
„
„
Comprende tutte le attività di caricamento/aggiornamento dei contenuti:
inserimento prodotti, strutturazione delle categorie, definizione dei listini,
scontistica, disponibilità, ecc…
Comprende svariate attività : termini di consegna, luogo di spedizione e
stoccaggio, verifica della conformità dei prodotti
Gestione amministrativa/contabile
„
Verifica delle condizioni contrattuali, gestione della fattura ed esecuzione del
pagamento nonché gestione delle eventuali riconciliazioni
eProcurement
eCatalog: gli strumenti tecnologici
Gli strumenti che sono tipicamente impiegati in processi di acquisto tramite eCatalog:
„
Interfaccia web per gli end-user
„
„
Strumenti di manutenzione dei contenuti (web o client/server)
„
„
Strumenti che consentono la generazione rapida di documenti quali proposte d’ordine, ordini
esecutivi, ecc… Attivano automaticamente anche una serie di notifiche per l’approvazione
dell’acquisto da parte delle funzioni responsabili
Strumenti di system integration
„
„
Consentono agli end-user di inviare richieste di informazioni o quotazioni destrutturate ad uno
o più fornitori relativamente a fabbisogni non soddisfatti dai prodotti presenti in catalogo
Strumenti di workflow per l’acquisto e la spedizione
„
„
Sono gli strumenti dedicati agli operatori incaricati alla manutenzione dei contenuti. Spesso
sono disponibili anche per i fornitori stessi che, di concerto, alimentano i rispettivi prodotti
Strumenti di RFx per l’acquisto di prodotti non a catalogo
„
„
Comprende le pagine per la navigazione delle categorie catalogo, le schede tecniche dei
prodotti, gli strumenti di ricerca, ecc…
Ricomprendono tutti gli strumenti (A2A – application to application) in grado di allineare
automaticamente i sistemi gestionali sui prodotti, le anagrafiche nonché per l’invio dei
documenti di acquisto, trasporto e contabili
Strumenti per fatturazione
„
Interfacce web a supporto della generazione ed invio della fattura elettronica
39
eProcurement
eCatalog: ambito d’impiego
L’impiego di strumenti di eCatalog per l’acquisto di prodotti da parte delle aziende investe
innumerevoli categorie di prodotti. Di seguito si riporta una schematizzazione di
massima in funzione della tipologia di prodotto/dimensione del catalogo
„
Catalogo per “prodotti d’ufficio”
„
„
Catalogo di prodotti per l’impiantistica industriale
„
„
Rappresenta spesso il primo passo verso l’implementazione di questa famiglia di soluzioni.
Solitamente di piccole dimensioni; mira a snellire le attività di approvvigionamento di materiali
non strategici; attività che solitamente appesantiscono l’ufficio acquisti senza conferire un
valore aggiunto al business primario dell’azienda. I responsabili di reparto effettuano
direttamente piccoli ordini di approvvigionamento per rifornire i rispettivi reparti
Comprende, oltre ai prodotti d’ufficio, anche una ampia serie di prodotti impiegati per la
manutenzione e riparazione di macchine ed attrezzature per la produzione. Contiene spesso
decine di migliaia di items e richiede un notevole sforzo per l’aggiornamento dei contenuti
Catalogo “omnicomprensivo”
„
Contiene tutto ciò di cui l’impresa necessita per svolgere le sue attività di produzione; include
anche prodotti d’ufficio, materiali indiretti, beni strumentali, prodotti hardware e software, e
spesso anche servizi. Può contenere anche centinaia di migliaia di articoli.
eProcurement
eCatalog: principali benefici / criticità
Benefici
„
Maggiore efficienza del processo di acquisto
„
„
Riduzione dei tempi e costi di fornitura
„
„
Gli utenti direttamente interessati ai materiali si occupano direttamente dell’approvvigionamento con un
conseguente maggiore conivolgimento e sgravamento dell’ufficio acquisti al quale rimane spesso solo
l’onere dell’approvazione dell’ordine. Anche la riduzione del numero di errori contribuisce significativamente
alla efficienza.
La prima deriva dalla disintermediazione che accellera l’iter amministrativo; la seconda dalla
razionalizzazione dei prodotti/fornitori a catalogo e dalla maggiore trasparenza per gli utenti
Riduzione delle scorte
„
La possibilità per i reparti di approvigionarsi con maggiore autonomia e velocità, favorisce automaticamente
la razionalizzazione dei fabbisogni
Criticità
„
Strutturazione, aggiornamento e manutenzione del catalogo
„
„
Barriere culturali
„
„
Gli end-user sono molti ed appartenenti a differenti estrazioni professionali, quindi non sempre disposti ad
adeguarsi alle nuove modalità di approvvigionamento
Processo di integrazione
„
„
Rappresenta sicuramente la difficoltà principale nei progetti di eCatalog in quanto richiede personale ben
formato e dedicato alla gestione
La necessità di integrazione è prioritaria in questo tipo di progetti e non sempre i fornitori intendono
sottostare ad investimenti tecnologici/operativi per allineare i prodotti. Sul versante interno, non sempre i
sistemi gestionali sono predisposti all’integrazione verso questa tipologia di strumenti
Affidabilità dei dati di acquisto
„
Il rischio di “dato non aggiornato” è non trascurabile e genera di conseguenza errori di gestione
40
eProcurement
Soluzioni tecnologiche
Dal punto di vista della soluzioni tecnologiche
adottate, due distinti approcci caratterizzano il
mercato:
„
Approccio interno
„
„
Gli strumenti sono sviluppati o acquistati dall’azienda
ed installati al suo interno
Approccio esterno
„
Gli strumenti adottati sono acquistati come servizi
erogati da fornitori specializzati
eProcurement
Soluzioni tecnologiche: “approccio interno”
Il mercato offre una vasta serie di soluzioni specializzate per
industry; di seguito le principali categorie:
„ Suite dedicate
„
„
Extended ERP (Enterprise Resource Planning)
„
„
Numerosi sono i produttori di soluzioni specializzate in grado di
fornire piattaforme altamente specializzate e consolidate
Molte grandi aziende acquistano e personalizzano moduli
aggiuntivi del proprio sistema ERP, che integrano funzionalità di
eSource o eCatalog
Ad hoc
„
La soluzione è parzialmente o interamente sviluppata dall’azienda
stessa talvolta partendo da framework esistenti già predisposti per
queste tipologie di soluzioni.
41
eProcurement
Soluzioni tecnologiche: “approccio esterno”
Più frequentemente le aziende prediligono l’acquisto di servizi di
eProcurement specializzati per ridurre l’impatto economico, i tempi di
messa in opera o per giovare del patrimonio di utenti già aderenti ai
network correlati. Possiamo individuare due livelli di servizio
disponibili sul mercato
„
Service provider (di tecnologia)
„
„
L’operatore offre servizi in modalità ASP (application service provider)
solitamente tramite interfaccia web o tramite modelli client/server, per
accedere a marketplace specializzati di operatori del settore
Service provider (di tecnologia e gestione del processo)
„
L’operatore offre il servizio di eProcurement “chiavi in mano” che
comprende sia la tecnologia per esercitarlo, sia la gestione vera e propria
dei processi di ricerca, selezione ed acquisto dei beni/servizi per conto
dell’azienda
B2b - Modelli abilitanti
Nel B2b, sia per eProcurement, sia per Supply
Chain, troviamo svariati modelli di riferimento
tramite i quali le aziende operano. Essi fanno
riferimento a tre configurazioni di base che
schematizziamo
„
„
„
Peer-to-peer
Capo filiera centrica
Modello ad Hub
42
B2b - Modelli abilitanti
Peer-to-peer
Le imprese comunicano con le altre in maniera diretta e paritetica, tramite linguaggi
condivisi che consentono l’interazione diretta tra i sistemi informativi, ma che
includono molto spesso anche interazioni uomo-macchina tramite interfaccia web
OPERATORE
SOFTWARE
FLUSSI
MACCHINA
FLUSSI
MANUALI
B2b - Modelli abilitanti
Capo filiera centrico
Il sistema di gestione delle interazioni di business tra i partner è realizzato, gestito e
coordinato dall’azienda capofilera (grande cliente o fornitore) che solitamente dispone
di risorse finanziare e potere contrattuale tali da consentirle di organizzare ed
“imporre” la soluzione agli altri partner della filiera. Gran parte delle interazioni sono
di fatto veicolate dai sistemi informativi della capo filiera.
Operatore
logistico
fornitore
cliente
OPERATORE
Azienda
Capofiliera
SOFTWARE
FLUSSI
MACCHINA
fornitore
FLUSSI
MANUALI
cliente
43
B2b - Modelli abilitanti
Modello ad HUB
Le imprese, tramite forme consortili o singolarmente, si rivolgono ad un
fornitore specializzato nell’erogazione di servizi B2b. Il fornitore è
tipicamente un operatore che si configura come ASP (vedi lucido
successivo…) ed offre servizi applicativi specializzati nonché veri e propri
marketplace che catalizzano ampi bacini di utenza
Operatore
specializzato
di servizi
accessori
seller
buyer
OPERATORE
Operatore
Specializzato
di servizi
buyer
SOFTWARE
FLUSSI
MACCHINA
seller
FLUSSI
MANUALI
seller
B2b - Modelli abilitanti
ASP Application Service Provider
“Un ASP installa, offre hosting, gestisce e affitta l’accesso ad applicazioni da un
centro dati remoto via Internet o Virtual Private Network”
ASP Industry Consortium
•(gestione licenze)
•Sviluppo applicativi
•Supporto applicativi
•...
SOFTWARE
+
•Data center
•Infrastrutture di rete
•Sicurezza
•...
HARDWARE
SERVIZI
Internet
e
TLC
=
ASP
•Project management
•Integrazione applicazioni
•Servizi di dominio
•Servizi alla clientela
•...
44
B2b - Gli standard di riferimento
Introduzione
Il mondo degli standard per il B2b è ricco di protocolli applicativi che coprono
diverse industry ed anche diversi livelli della pila applicativa.
Storicamente il più diffuso e consolidato è EDIFACT. Esso è stato il primo
importante esempio di protocollo impiegato per governare transazioni B2b.
Attualmente è ancora ampiamente utilizzato ma presenta una serie di limiti
legati alla sua intrinseca rigidità.
Gran parte dei protocolli di nuova generazione utilizzano linguaggi di markup
basati su XML per definire la struttura dei contenuti ed Web Service come
strumenti di trasmissione dei messaggi (cXML, ebXML, RosettaNet, ecc).
Il loro scopo principale è principalmente definire la struttura dei documenti
scambiati tra i business partner, ma quelli più articolati mirano a strutturare
anche i processi di interazione (workflow), la sicurezza, l’autenticazione, ecc…
B2b - Gli standard di riferimento
I più diffusi
I più diffusi sono i seguenti:
„
Famiglia EDI
„
„
„
ANSI X12
EDIFACT
XML based
„
XML-based EDI
„
Commerce XML (cXML) Ariba
„
ebXML (www.ebxml.org)
„
RosettaNet (rosettanet.org)
„
„
„
„
Versione XML del noto standard EDI
Implementazione per eBusiness
Implementazione per B2b orizzontale
Implementazione per supply chain verticale
45
B2b - Gli standard di riferimento
Famiglia EDI: ANSI X12 ed EDIFACT
„
„
„
„
Nato per supportare il trasferimento di documenti in
modalità application-to-application (ordini, fatture, DDT,
pagamenti, ecc)
Il loro intento inizialmente è stato quello di minimizzare il
costo legato alle transazioni basate su documenti cartacei
Gran parte dei documenti EDI sono strutturati secondo i
seguenti standard: ANSI X12 e UN/EDIFACT
I partner veicolano i documenti tramite Value-Addednetwork (VAN); sono reti private e dedicate rese disponibili
tramite operatori specializzati. Il costo legato delle reti
dedicate ha costituito una barriera all’impiego delle
tecnologie EDI.
B2b - Gli standard di riferimento
cXML – caratteristiche
„
„
„
„
cXML è un protocollo molto “snello” creato con l’intento di supportare
la comunicazione di documenti tra applicazioni di eBusiness.
E’ basato su XML e fornisce uno schema di riferimento per consentire
alle applicazioni di modificare e validare i documenti ricevuti ed
inviati.
Il protocollo non contempla l’intero insieme di dati che le parti
potrebbero avere necessità di trasmettere, ma contempla sezioni
facilmente personalizzabili in funzione del dominio di riferimento.
Lo standard contempla documenti per il setup (anagrafica azienda,
ecc…), contenuti dei cataloghi, modalità per facilitare system
integration (punchOut), creazione, modifica ed eliminazione di ordini e
relative risposte. Include anche fattura elettronica ed informazioni
sulla spedizione ed il pagamento.
46
B2b - Gli standard di riferimento
cXML - principali benefici
„
„
„
„
„
Di facile implementazione rispetto ad altri standard
Sono disponibili molti framework di sviluppo che lo
supportano, quindi facilitano l’implementazioni di soluzioni
E’ forse il protocollo B2b più utilizzato
E’ di facile estensione; sono previste particolari sezioni
pensate per aggiungere nuovi nodi XML ai documenti
E’ derivato da EDI quindi molto simile ad esso
B2b - Gli standard di riferimento
cXML – esempio di ordine
47
B2b - Gli standard di riferimento
ebXML - caratteristiche
ebXML non è uno standard ma piuttosto un raccoglitore di diversi standard
amministrati dalla UN/CEFACT e OASIS. La sia missione è fornire una
infrastruttura aperta, XML-based che abilita l’uso di informazioni di business in
ottica di interoperabilità, sicurezza e consistenza per tutti i business partner.
I principali standard di riferimento sono:
„
„
„
„
ebXML
ebXML
ebXML
ebXML
Messaging Services
Registry
Business Process Specification Schema
Collaboration Protocol Profile and Agreement
ebXML è definito come un standard orizzontale, quindi pensato per servire
molteplici industry. E’ molto complesso e ricco di funzionalità ma il suo
obiettivo non è favorire un particolare settore industriale. Il suo impiego trova
applicazione in diversi settori del B2b.
B2b - Gli standard di riferimento
ebXML - diffusione
Fonte: OASIS, 2004
48
B2b - Gli standard di riferimento
RosettaNet
RosettaNet è un consorzio non-profit costituito dalle
maggiori imprese dei seguenti settori: Computer,
elettronica di consumo, componenti elettronici,
semiconduttori, telecomunicazioni e logistica;
queste aziende lavorano per creare ed
implementare standard industriali aperti per fare
business. Questi standard costituiscono un
linguaggio per l’eBusiness, per coordinare I
processi tra partners appartenenti alla stessa
filiera.
Al consorzio aderiscono più di 500 partner.
49