Liceo Scientifico Statale “A. Labriola” – Roma
PIANO DI LAVORO DI LATINO
PRIMO ANNO
Competenze Asse dei Linguaggi:
LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO
OSA (Indicazioni
Nazionali)
Capacità – abilità
DM 139/2007
SAPER LEGGERE
IN MODO
SCORREVOLE E
SAPER
ASCOLTARE
TESTI IN LATINO
Applicare le regole della
accentazione latina
Sapersi orientare nel testo
sulla base di generiche
competenze morfo-sintattiche
e lessicali.
Attribuire un senso globale al
testo durante la lettura
OSA (Indicazioni
Nazionali)
SAPER
RICONOSCERE E
DISTINGUERE
TUTTI I VARI
ELEMENTI
DELLA
MORFOLOGIA
Capacità - abilità
DM 139/2007
Conoscenze
Osservazioni
metodologiche
Questo
Fonetica: le regole della pronunzia del obiettivo, come
latino; il concetto di quantità vocalica; la anche i
posizione dell’accento.
successivi, può
essere perseguiLe parti del discorso; distinguere radice e to sia adottando
terminazione.
una metodologia
tradizionale, sia
La struttura della frase
attraverso il
metodoOrberg,
scegliendo
comunque i testi
da leggere sulla
base di un per corso graduale
di difficoltà.
Conoscenze* in questo caso si è ritenuto Osservazioni
utile precisare la scansione temporale dei metodologiche
contenuti
MORFOLOGIA
Distinguere tra radice, vocale Trimestre
tematica, desinenza, prefissi e Prima e Seconda declinazione e loro
suffissi.
particolarità.
La prima classe degli aggettivi.
Analizzare e riconoscere le Presente e imperfetto del verbo sum.
funzioni logiche delle forme Presente e imperfetto indicativo attivo (ed
nominali (caso, genere e eventualmente passivo in base al libro di
numero) e verbali (modo, testo adottato) delle quattro coniugazioni
tempo, persona).
regolari e dei verbi in –io.
Pentamestre
Memorizzare
in
modo Terza, quarta e quinta declinazione con le
consapevole forme nominali e loro particolarità.
verbali.
La seconda classe degli aggettivi.
Gli aggettivi pronominali.
Sapere applicare le regole Pronomi
personali
e
possessivi;
della flessione per declinare e dimostrativi
e
determinativi
(ed
coniugare termini nuovi.
eventualmente relativi in base al libro di
testo adottato.
Coniugazione
di
tutti
i
tempi
dell’indicativo,
dell’imperativo
e
dell’infinito di sum.
Coniugazione
di
tutti
i
tempi
dell’indicativo, dell’imperativo e dell’
infinito
dei
verbi
delle
quattro
coniugazioni regolari e dei verbi in –io
nella forma attiva e passiva.
Indicazioni
nazionali:
“evitare
l’astrattezza
grammaticale,...,
privilegiando gli
elementi
linguistici
chiave per la
comprensione
dei testi”
1
Liceo Scientifico Statale “A. Labriola” – Roma
OSA (Indicazioni
Nazionali)
Capacità – abilità
DM 139/2007
Conoscenze * in questo caso si è ritenuto Osservazioni
utile precisare la scansione temporale dei metodologiche
contenuti
SAPERE
INQUADRARE
CON
SISTEMATICITA’
GLI ELEMENTI
MORFOLOGICI
APPRESI
ALL’INTERNO DI
STRUTTURE
SINTATTICHE
Analizzare una frase semplice
a partire dalla centralità del
verbo, identificare il nucleo
della frase e le sue espansioni.
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
Trimestre
- Struttura della frase latina.
- Principali funzioni sintattiche dei
casi, principali complementi.
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
E COMPLESSA
Pentamestre
- Principali complementi
- Coordinazione e subordinazione
- Subordinate al modo indicativo
(temporali, causali, interrogative
dirette)
- Eventuale introduzione delle
proposizioni relativa, infinitiva o
finale in base al libro di testo
adottato.
OSA (Indicazioni
Nazionali)
Capacità – abilità
DM 139/2007
Conoscenze
ACQUISIRE UN
BAGAGLIO
LESSICALE DI
BASE
Memorizzare in modo
consapevole termini latini ad
alta frequenza
Il lessico latino di base (lemmi ad alta o
altissima frequenza d’uso).
Analizzare semplici periodi
latini, anche con schemi di
varia tipologia.
Indicazioni
nazionali:
“L’acquisizione
delle strutture
morfosintattiche
avverrà partendo
dal verbo, in
conformità con
le tecniche
didattiche più
aggiornate (una
interessante
alternativa allo
studio tradizionale della Grammatica Normativa è offerta
dal cosiddetto
“latino naturale”
– metodo natura
– che consente
un apprendimen
to sintetico della
lingua, a partire
proprio dai
testi.” (ad es, il
metodo Orberg)
Osservazioni
metodologiche
Identificare campi semantici Differenze di significato di termini
distintivi della civiltà latina
appartenenti alla stessa area semantica.
OSA (Indicazioni
Nazionali)
Capacità – abilità
DM 139/2007
ACQUISIRE UN
METODO
VALIDO E
SOLIDE
COMPETENZE
TRADUTTIVE
Analizzare la struttura di un Elementi
sintattici,
morfologici
e
testo latino per comprenderne lessicali-semantici
il significato
Elementi della connessione testuale
Nella resa in Italiano del testo
latino ricostruire l’ordine delle Modalità per riformulare il testo dato
parole e la struttura della frase secondo le regole di produzione
nel rispetto delle regole dell’italiano.
dell’Italiano
Conoscenze
Osservazioni
metodologiche
Indicazioni
nazionali:
“Nell’allenare al
lavoro di traduzione è consiglia
bile presentare
testi corredati di
note di contestua
lizzazione (...) in
modo da
avviarsi ad una
comprensione
2
Liceo Scientifico Statale “A. Labriola” – Roma
Riconoscere e utilizzare un
lessico pertinente
Elementi che esprimono la civiltà e la
cultura latina.
non solo
letterale del
testo Sarà inoltre
opportuno
partire il prima
possibile dalla
comprensionetraduzione di
brani originali
della cultura
latina.”
Osservazioni
metodologiche
Comprendere e contestualizzare brevi testi e documenti
originali della cultura latina
Usare in modo consapevole il
dizionario
OSA (Indicazioni
Nazionali)
Capacità – abilità
DM 139/2007
Conoscenze
SAPERE
INDIVIDUARE
DIFFERENZE,
SOMIGLIANZE,
MODIFICAZIONI
DELL’ITALIANO
IN RAPPORTO
AL LATINO
Riconoscere varie famiglie
lessicali italiane, partendo
dalla comune radice latina
Fondamentali trasformazioni fonetiche e
morfologiche nel passaggio dal latino
all’Italiano
Saper cogliere analogie e
differenze lessicali e
grammaticali tra latino e
italiano
3
Liceo Scientifico Statale “A. Labriola” – Roma
PIANO DI LAVORO DI LATINO
SECONDO ANNO
Competenze Asse dei Linguaggi:
LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO
OSA (Indicazioni
Nazionali)
Capacità – abilità
DM 139/2007
Conoscenze
SAPER LEGGERE
IN MODO
SCORREVOLE E
SAPER
ASCOLTARE
TESTI IN LATINO
Potenziamento
Applicare le regole della
accentazione latina
Consolidamento
Fonetica: le regole della pronunzia del
latino; il concetto di quantità vocalica; la
posizione dell’accento.
Sapersi orientare nel testo
sulla base delle competenze
morfo-sintattiche e lessicali
acquisite.
Leggere espressivamente ed
attribuire un senso globale al
testo durante la lettura
OSA (Indicazioni
Nazionali)
Capacità - abilità
DM 139/2007
metodologiche
Questo
obiettivo,
come anche i
successivi,
può essere
perseguito sia
Le parti del discorso; distinguere radice e adottando una
terminazione.
metodologia
tradizionale,
La struttura della frase
sia attraverso il
metodoOrberg,
scegliendo
comunque i
testi da leggere
sulla base di
un per -corso
graduale di
difficoltà.
Conoscenze
MORFOLOGIA
Distinguere tra radice, vocale Trimestre
tematica, desinenza, prefissi e Nomi greci
suffissi.
Particolarità del sostantivo e dell’aggettivo
Analizzare e riconoscere le Gradi dell’aggettivo e dell’avverbio
funzioni logiche delle forme Numerali
SAPER
RICONOSCERE E nominali (caso, genere e Calendario romano
numero) e verbali (modo, Composti di sum
DISTINGUERE
tempo, persona).
Modo congiuntivo
TUTTI I VARI
Pentamestre
ELEMENTI
Memorizzare
in
modo Pronomi e aggettivi relativi, indefiniti,
DELLA
consapevole forme nominali e interrogativi
MORFOLOGIA
verbali.
Verbi Deponenti e semideponenti
Modi indefiniti (Infinito, participio,
Sapere applicare le regole gerundio, gerundivo, supino)
della flessione per declinare e Coniugazione perifrastica attiva e passiva
coniugare termini nuovi.
Verbi atematici, difettivi e impersonali
OSA (Indicazioni
Nazionali)
Capacità – abilità
DM 139/2007
Analizzare una frase semplice
a partire dalla centralità del
verbo, identificare il nucleo
della frase e le sue espansioni.
Osservazioni
Indicazioni
nazionali:
“evitare
l’astrattezza
grammaticale”
privilegiando
gli elementi
linguistici
chiave per la
comprensione
dei testi”
Conoscenze
SINTASSI DEL VERBO E DEL
PERIODO
Trimestre
- Uso dei tempi nel modo
indicativo
- Uso del congiuntivo in funzione
indipendente
- Proposizioni finali
- Proposizioni infinitive
Indicazioni
nazionali:
“L’acquisizio
ne delle
strutture morfosintattiche
avverrà
partendo dal
verbo, in
conformità con
4
Liceo Scientifico Statale “A. Labriola” – Roma
SAPERE
INQUADRARE
CON
SISTEMATICITA’
GLI ELEMENTI
MORFOLOGICI
APPRESI
ALL’INTERNO DI
STRUTTURE
SINTATTICHE
(SINTASSI DEI
CASI E DEL
PERIODO)
OSA (Indicazioni
Nazionali)
ACQUISIRE UN
BAGAGLIO
LESSICALE DI
BASE
Analizzare periodi latini di
crescente complessità.
Riconoscere strutture e
costrutti tipici della lingua
latina
le tecniche
didattiche più
Pentamestre
aggiornate
(una
- Proposizioni
completive
e interessante
consecutive
alternativa allo
- Cum col congiuntivo
studio tradizio- Participio congiunto.
nale della
- Ablativo assoluto
Gram-matica
- Proposizioni interrogative indi- Norma- tiva è
rette
offerta dal
cosiddetto
“latino
naturale” –
metodo natura
– che consente
un
apprendimen
to sintetico
della lingua, a
partire proprio
dai testi.” (ad
es, il metodo
Orberg)
Capacità – abilità
DM 139/2007
Conoscenze
Potenziamento
Ampliamento e consolidamento
Memorizzare in modo
consapevole termini latini ad
alta frequenza
Il lessico latino
Differenze di significato di termini
appartenenti alla stessa area semantica.
Identificare campi semantici
distintivi della civiltà latina
OSA (Indicazioni
Nazionali)
ACQUISIRE UN
METODO
VALIDO E
SOLIDE
COMPETENZE
TRADUTTIVE –
AVVIARSI AD
UNA
COMPRENSIONE
NON SOLO
LETTERALE DEI
TESTI
Capacità – abilità
DM 139/2007
Conoscenze
Potenziamento
Ampliamento e consolidamento
Analizzare la struttura di un Elementi
sintattici,
morfologici
e
testo latino per comprenderne lessicali-semantici
il significato
Elementi della connessione testuale
Nella resa in Italiano del testo
latino ricostruire l’ordine delle Modalità per riformulare il testo dato
parole e la struttura della frase secondo le regole di produzione
nel rispetto delle regole dell’italiano.
dell’Italiano
Elementi che esprimono la civiltà e la
Riconoscere e utilizzare un
cultura latina.
lessico pertinente
Esempi di letture in prosa:
Comprendere e contestuaTesti di
Cesare, Cornelio Nepote,
lizzare brevi testi e documenti Sallustio, Svetonio, Vangeli
originali della cultura latina
Indicazioni
nazionali:
“Nell’allenare
al lavoro di
tradu-zione è
consiglia bile
presentare testi
corredati di
note di
contestua
lizzazione (...)
in modo da
avviarsi ad una
comprensione
non solo
letterale del
testo Sarà
inoltre
opportuno
partire il prima
possibile dalla
5
Liceo Scientifico Statale “A. Labriola” – Roma
Usare in modo consapevole il
dizionario
OSA (Indicazioni
Nazionali)
SAPERE
INDIVIDUARE
DIFFERENZE,
SOMIGLIANZE,
MODIFICAZIONI
DELL’ITALIANO
IN RAPPORTO
AL LATINO
Esempi di letture in poesia:
comprensioneTesti di Marziale, Fedro, Ovidio (racconti traduzione di
mitologici)
brani originali
della cultura
latina.”
Capacità – abilità
DM 139/2007
Potenziamento
Riconoscere varie famiglie
lessicali italiane, partendo
dalla comune radice latina
Conoscenze
Saper cogliere analogie e
differenze lessicali e
grammaticali tra latino e
italiano
Funzioni dei prefissi e dei suffissi;
derivazioni etimologiche
Ampliamento e consolidamento
Fondamentali trasformazioni fonetiche e
morfologiche nel passaggio dal latino
all’Italiano
PROVE DI FINE TRIMESTRE E PROVE FINALI
Le prove saranno volte a verificare l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste dalla
programmazione, nel rispetto della scansione temporale in essa indicata. Tale verifica può essere condotta
attraverso modalità diversificate (liberamente scelte dal singolo insegnante o concordate, secondo quanto
stabilito all’interno del dipartimento di lettere), ad esempio:
- traduzione in italiano corrente di un testo latino.
- svolgimento di esercizi di verifica della comprensione del testo e di accertamento della conoscenza di
elementi della civiltà latina identificati nel testo stesso.
- risposta a domande sul testo tradotto che accertino:
* La competenza lessicale di base
* La competenza nell’analisi delle strutture della lingua
Obiettivi generali della disciplina
LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO E PERTANTO:
accedere direttamente e concretamente al patrimonio della civiltà romana che è ancora parte fondamentale della nostra
cultura;
acquisire consapevolezza storica nello studio delle realtà culturali e linguistiche europee;
acquisire una capacità di riflessione linguistico- teorica.
Obiettivi specifici
Si identificano i seguenti obiettivi disciplinari specifici :
- saper leggere e ascoltare testi in latino;
- saper riconoscere e distinguere i vari elementi di morfologia;
- saper inquadrare con sistematicità gli elementi morfologici appresi all’interno delle strutture sintattiche
studiate;
- acquisire un bagaglio lessicale di base;
- saper cogliere le relazioni sintattiche all’interno della proposizione
- acquisire un metodo valido e solide competenze traduttive – avviarsi ad una comprensione non solo letterale
dei testi
- saper individuare le differenze, le somiglianze, le modificazioni dell’italiano in rapporto al latino in ambito
fonetico, morfo-sintattico e lessicale.
- essere in grado di contestualizzare brevi testi o documenti di facile lettura e comprensione
6
Liceo Scientifico Statale “A. Labriola” – Roma
Metodologia
- Centralità del testo latino: lettura, analisi ai fini della comprensione, traduzione in italiano.
- Impostazione dell’aspetto regolativo della lingua attraverso processi induttivi e deduttivi.
- Consolidamento linguistico attraverso lo studio sistematico del manuale.
- Esercizi di consolidamento linguistico su segmenti cognitivi.
- Esercitazioni scritte ed orali di analisi e traduzione dei testi dal latino e dall’italiano.
- Avvio alla analisi stilistica ed alla contestualizzazione dei testi classici.
Strumenti
Per promuovere la conoscenza della lingua e della civiltà latina si utilizzeranno i seguenti strumenti:
- Testi in adozione e consigliati
- Fotocopie
- Appunti
- Audiovisivi e software didattico
- Adesione ad iniziative di valore culturale: conferenze, proiezioni, spettacoli teatrali, mostre, visite guidate.
Verifiche e valutazione
Le verifiche saranno effettuate attraverso:
- lettura del testo;
- esercizi scritti ed orali di analisi e di verifica della comprensione;
- traduzione, anche estemporanea, di testi dal latino e dall’italiano;
- esercizi mirati all’accertamento della conoscenza delle regole della morfologia e della sintassi.
Le suddette prove saranno valutate sulla base dei seguenti requisiti:
- comprensione del senso del testo;
- identificazione della struttura sintattica del testo;
- identificazione dei significati e delle peculiarità del lessico;
- qualità stilistica del testo prodotto in italiano;
- identificazione degli aspetti morfologici;
- abilità nella decodifica-ricodifica tra i due sistemi linguistici e culturali di riferimento.
7