Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Corso Allievo Allenatore Cremona, 06 Aprile 2014 Docente: Luca Feroldi 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 1 Le capacità motorie Sono il presupposto di base per realizzare consapevolmente l’azione motoria e si dividono in: Capacità coordinative, che determinano la coordinazione Capacità di mobilità articolare Capacità condizionali, che determinano la condizione fisica. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 2 Le capacità motorie si suddividono in: Capacità di forza CAPACITA’ Capacità di resistenza CONDIZIONALI Capacità di rapidità CAPACITA’ DI MOBILITA’ ARTICOLARE (flessibilità) Capacità di apprendimento motorio GENERALI Capacità di adattamento e di trasformazione Capacità di controllo motorio CAPACITA’ COORDINATIVE SPECIALI 06/04/2014 Capacità di combinazione motoria Capacità di differenziazione Capacità di equilibrio Capacità di orientamento Capacità di ritmo Capacità di reazione Capacità di anticipazione motoria Prof. Luca Feroldi 3 Le capacità coordinative Si basano su condizioni neurologiche, fisiologiche e psicologiche che consentono al soggetto di apprendere, organizzare, controllare e trasformare il movimento Dipendono dal grado di maturazione del sistema nervoso centrale e periferico, nonché dai processi informativi che consentono di ricevere e decodificare segnali provenienti dall’ambiente circostante e dal proprio corpo, determinando procedure di risposte motorie integrate ed appropriate. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 4 LE CAPACITA’ COORDINATIVE Sono le capacità motorie dell’uomo che, prioritariamente sono determinate dalla coordinazione, cioè dai processi di controllo e di regolazione dei movimenti (Hertz, 1981) Esse mettono l’atleta in grado di controllare con sicurezza ed economia, le sue azioni motorie in situazioni prevedibili (stereotipate) ed imprevedibili (variabili) e di apprendere movimenti sportivi in modo relativamente rapido (Frey, 1977) 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 5 L’IMPORTANZA DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE Per dominare e risolvere situazioni che richiedono di agire rapidamente ed in modo finalizzato Importanti come profilassi verso gli incidenti e gli infortuni (permettono di evitare cadute e scontri) Rappresentano la base di una buona capacità senso-motoria di apprendimento L’elevata economia determinata dalla precisione del controllo del movimento, permette di eseguire gli stessi movimenti con uno scarso dispendio di forza muscolare e con un risparmio di energia Consentono l’apprendimento di tecniche di altri sport necessarie utilizzabili per lo sviluppo della condizione fisica e per l’allenamento di compensazione 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 6 PERIODO D’ORO O FASE SENSIBILE L’orologio biologico dell’uomo dice che le capacità coordinative hanno la migliore possibilità di sviluppo dal periodo che va dai 6-7 anni fino alla pubertà. Si sviluppano per il 75% prima dell’età puberale e il restante 25% dopo. Dal 7° anno di età fino alla pubertà, periodo in cui si può osservare: una rapida maturazione del SNC e relativi effetti (dominanza, lateralizzazione ecc.) Un incremento della funzionalità dell’analizzatore acustico ed ottico Contemporaneo miglioramento dell’elaborazione delle informazioni Viene facilitato l’addestramento dei abilità motorie complesse 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 7 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 8 LE CAPACITA’ COORDINATIVE GENERALI 1. 2. 3. Le capacità coordinative generali costituiscono i requisiti motori individuali e sono strettamente interdipendenti tra loro. Si formano attraverso un allenamento multilaterale nei vari sport. Meinel identifica tre capacità coordinative generali strettamente connesse tra loro: la capacità di apprendimento motorio; la capacità di controllo motorio; la capacità di adattamento e trasformazione. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 9 LA CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO MOTORIO si manifesta per l’apprendimento di nuovi movimenti. È la più elevata delle capacità coordinative perché senza la capacità di apprendere movimenti, di memorizzare quanto appreso e richiamarlo a seconda della situazione, qualsiasi capacità di controllo o di adattamento o di trasformazione non ha senso Si basa soprattutto sui meccanismi di ricezione, elaborazione ed immagazzinamento delle informazioni. In primo piano, perciò, ci sono processi percettivi (analizzatori), cognitivi (valutare/classificare) e mnemonici 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 10 LA CAPACITA’ DI CONTROLLO MOTORIO E’ la capacità di controllare il movimento in fase esecutiva, rispettando i parametri ritmici, spaziali e temporali, al fine di perseguire il programma d’azione prefissato. Risulta più complicata quanto maggiore è il numero di elementi da collegare o in relazione all’ampiezza e alla durata del movimento o ancora in base al livello di utilizzo delle capacità condizionali, che tanto più è elevato, tanto più comporta difficoltà di controllo. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 11 LA CAPACITA’ DI ADATTAMENTO E DI TRASFORMAZIONE E’ la capacità di modificare il movimento, adattandolo o trasformandolo, in rapporto all’improvviso variare delle condizioni esterne o interne, senza pregiudicare la riuscita del risultato previsto. E’ una capacità riscontrabile in tutte le attività motorie e sportive nelle quali le condizioni operative mutano continuamente, come negli sport di situazione. Un adattamento ottimale ai cambiamenti della situazione è possibile solo se è disponibile una esperienza motoria sufficiente su precedenti processi di apprendimento e se il processo di adattamento viene pilotato in modo abbastanza preciso, per avere una reazione alle esigenze dell’ambiente 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 12 LE CAPACITA’ COORDINATIVE SPECIALI Hanno come premessa le capacità coordinative generali e ne rappresentano espressioni più specifiche della coordinazione motoria vengono formate prevalentemente nel quadro della propria disciplina sportiva. Si manifestano con aspetti diversi, non possono essere isolate in modo netto e, tanto meno, utilizzati separatamente. Per misurare il livello di possesso di queste capacità ci si può servire della difficoltà coordinativa, del tempo necessario ad adattare e trasformare il movimento e del tempo di apprendimento nelle attività della motricità fine. I presupposti necessari sono l’esperienza motoria, le informazioni sensoriali e l’intelligenza pratica. Le capacità coordinative speciali che più ci riguardano: capacità di coordinazione segmentaria, di differenziazione, di equilibrio, di orientamento, di ritmo, di reazione e di anticipazione. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 13 CLASSIFICAZIONE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. capacità di coordinazione segmentaria o di combinazione o di abbinamento capacità di differenziazione capacità di equilibrio capacità di orientamento capacità di ritmo capacità di reazione capacità di anticipazione motoria 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 14 Metodi per lo sviluppo delle capacità coordinative • Aumentare o diminuire le difficoltà esecutive • Aumentare o diminuire le informazioni degli analizzatori 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 15 Indicazioni metodologiche per lo sviluppo delle capacità coordinative 1. Variazioni dell’esecuzione del movimento 2. Variazione di condizioni ambientali 3. Combinazione di abilità già automatizzate 4. Esercitazioni con controllo del tempo 5. Variazione delle informazioni secondo l’analizzatore prevalentemente impegnato 6. Esecuzione degli esercizi con entrambi gli arti o entrambi i lati 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 16 LA CAPACITA’ DI COORDINAZIONE SEGMENTARIA O DI COMBINAZIONE O ACCOPPIAMENTO DI ABILITA’ MOTORIE Capacità di coordinare adeguatamente tra di loro, ed in riferimento al movimento globale del corpo diretto a raggiungere un determinato obiettivo d’azione, i movimenti dei segmenti del corpo stesso (Meinel e Schnabel,1987) CORSA + SALTO 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 17 LA CAPACITA’ DI DIFFERENZIAZIONE Capacità di esprimere una grande precisione, economia e sintonia tra le singole fasi del movimento e spostamenti dei segmenti del corpo (Meinel e Schnabel, 1987) QUANTO FORTE? QUANTO RAPIDO? 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 18 TIPI DI DIFFERENZIAZIONE 1. 2. 3. cinestesica: la facoltà dell’individuo di saper dosare e modulare gli interventi muscolari; dinamica: la possibilità di discriminazione senso-percettiva dei vari segmenti corporei nell’eseguire movimenti globali e parziali, svolti con grande precisione, con e senza l’uso di attrezzi; spazio-temporale: capacità individuale di realizzare movimenti che rispettano una determinata sequenza spaziale e temporale. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 19 LA CAPACITA’ DI EQUILIBRIO Capacità di mantenere il corpo in stato di equilibrio, di mantenere tale stato o ristabilirlo durante o dopo ampi spostamenti del corpo. (Meinel e Schnabel, 1987) Capacità di mantenere una corretta posizione nello spazio, sia in condizioni statiche sia dinamiche, e la capacità di recuperarla quando si è persa 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 20 LA CAPACITA’ DI ORIENTAMENTO Capacità di determinare e variare, nello spazio e nel tempo, la posizione ed i movimenti del corpo nello spazio e nel tempo riferiti ad un campo d’azione definito (campo da gioco, ring, ecc) e/o ad un oggetto in movimento (palla, avversario, compagno) (Meinel e Schnabel, 1987) 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 21 1. 2. 3. 4. Si sviluppa con: La visione periferica L’analisi delle traiettorie e il calcolo ottico/motorio o valutazione oculomanuale La posteriorità Conoscenza dell’ambiente di gioco 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 22 LA VISIONE PERIFERICA Sviluppo della capacità di guardare senza spostare la testa L’angolo di visione normale va dai 190° ai 210° 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 23 CLASSIFICAZIONE DELLE TRAIETTORIE RASOTERRA: palla che rotola AEREA A PARABOLA: la palla vola Alta lunga Alta corta Bassa lunga Bassa corta 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi TESA A DIVERSE ALTEZZE: la palla vola (testa, petto, bacino, ginocchio, caviglia) RIMBALZANTE: la palla rimbalza 24 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 25 CONCETTO DI POSTERIORITA’ Capacità di orientarsi nello spazio, anche quando non ci si avvale dell’analizzatore ottico 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 26 CONOSCENZA DELL’AMBIENTE DI GIOCO Sapere dove mi trovo rispetto al campo di gioco senza guardare 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 27 L’ANTICIPAZIONE MOTORIA È la capacità di prevedere correttamente, sulla base di un calcolo probabilistico, sia l’andamento sia il risultato di un’azione e, quindi, di programmare tempestivamente le operazioni successive. Anticipare significa esaminare una situazione che al presente non esiste Significa: prepararsi, anticipare, reagire, eseguire 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 28 LA CAPACITA’ DI RITMO Capacità di comprendere un ritmo proveniente dall’esterno, di riuscire a riprodurlo dal punto di vista motorio Capacità di realizzare un ritmo “interiorizzato” cioè esistente nella propria memoria sensoriale. (Meinel e Schnabel, 1987) ORGANIZZARE CRONOLOGICAMENTE GLI IMPEGNI MUSCOLARI INDISPENSABILE NELLA FASE DI APPRENDIMENTO DELLE AZIONI MOTORIE SINGOLE E COLLETTIVE 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 29 La capacità di ritmizzazione concerne la possibilità di percepire e riprodurre un ritmo nella dinamica cronologica-temporale del processo motorio e di utilizzare il ritmo come base di riferimento per regolare l’azione, favorendo il controllo, la precisione e l’economia dei movimenti; è determinante in tutte le attività motorie e sportive. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 30 LA CAPACITA’ DI REAZIONE Capacità di iniziare ed eseguire rapidamente delle azioni motorie nel modo più opportuno e nel minor tempo possibile, dopo un segnale. Capacità di reagire nel momento più opportuno possibile e con una velocità adeguata al compito, in tutti quei casi dove reagire con la massima rapidità è condizione necessaria (Meinel e Schnabel, 1987) QUASI TUTTE LE FASI DI ATTACCO E DI DIFESA 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 31 La fantasia motoria Risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio è la capacità di variare, ristrutturare e riprodurre continuamente nuove forme di movimento. Capacità collegata all’anticipazione motoria e alla memoria motoria. La prima consente di prevedere non solo azioni successive di un programma ma anche di predirne il risultato. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 32 La seconda consente, a seguito di informazioni precedentemente registrate di immaginare (programmazione ideomotoria) l’esecuzione di forme di movimento nuove. Si sviluppa grazie alla complessità di opportunità di apprendimento sempre più complesse che devono essere offerte all’allievo sistematicamente. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 33 SCHEMI MOTORI DI BASE sono le prime unità di movimento che il bambino apprende e tramite le quali può appropriarsi di tutto il bagaglio motorio che gli abbisogna per la vita di relazione. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 34 CAMMINARE ARRAMPICARSI SALTARE CORRERE PRENDERE LANCIARE ROTOLARE 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi STRISCIARE 35 Abilità Motorie Sono azioni, o parte di azioni, indirizzate alla costruzione di una struttura motoria. • Il movimento, obbiettivo dell’acquisizione, viene appreso in seguito a ripetizioni, mirate alla formazione di nuovi automatismi. • L’apprendimento necessita quindi, almeno inizialmente, prima che si strutturi il nuovo automatismo, della partecipazione consapevole, cosciente dell’allievo. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 36 CAPACITA’ CONDIZIONALI FORZA RESISTENZA RAPIDITA’ 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 37 Forza Capacità di opporsi e/o di superare una resistenza esterna 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 38 RAPIDITA’ Capacità di compiere movimenti nel più breve tempo possibile 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 39 Resistenza La capacità di tollerare l’affaticamento in esercizi fisici di vario tipo 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 40 1. 2. 3. La forza si può classificare in: FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA FORZA RESISTENTE (o resistenza alla forza) 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 41 Rappresenta la massima forza possibile che il sistema neuromuscolare ha la possibilità di esprimere, in una massima contrazione volontaria. DIPENDE DA QUESTE CONPONENTI: -Componente fisiologica trasversa del muscolo; -La coordinazione intermuscolare ( la coordinazione dei muscoli che lavorano insieme in un dato movimento) -La coordinazione intramuscolare ( la Coordinazione interna al muscolo) 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 42 LA FORZA RAPIDA COMPRENDE LA CAPACITA’ DEL SISTEMA NEUROMUSCOLARE DI MUOVERE IL CORPO E LE SUE PARTI (ad esempio, arti inferiori, arti superiori ) OPPURE OGGETTI (ad esempio palloni, pesi, giavellotti, dischi, ecc.) ALLA MASSIMA VELOCITA’ POSSIBILE. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 43 E’ la capacità dell’ organismo di opporsi all’ affaticamento in prestazioni di forza di lunga durata. E’ la capacità di mantenere a lungo gli IMPEGNI DI FORZA (in un determinato numero di ripetizioni) senza diminuire in modo significativo il livello prestativo. 06/04/2014 Prof. Luca Feroldi 44