Passaggio da Istituto Tecnico a Istituto Professionale

annuncio pubblicitario
VALORIZZAZIONE – Programma di Terza
Modulo 1-Paesaggio e lettura del territorio
Richiami di Ecologia e territorio: termini dell’ecologia, livelli di organizzazione biologica ed ecologica,
clima ed agrometeorologia, elementi e fattori del clima, piovosità e temperature,
grafici
termopluviometrici. Climi e Biomi terrestri ed italiani: climi di Koppen., climi italiani e climi del territorio.
Bioclimatologia: indici bioclimatici; indice di Bagnoulus e Gaussen, pluviofattore di lang, Indice di aridità
di De Martonne, quoziente pluviometrico di Emberger, lettura di grafici termopluviometrici di località
italiane
Orientamento.
Riconoscimento di specie vegetali autoctone alloctone- Le chiavi dicotomiche per le querce e per le
conifere
Zone ambientali europee :climi europei e biomi relativi :oceanico, mediterraneo, continentale medioarido e freddo, artico, alpino e d’alta montagna- I climi italiani
Zone e fasce vegetazionali : zone fitoclimatiche e piani di vegetazione- classificazione del Pavari –
Caratteristiche climatiche e localizzazione, tipologia di vegetazione e di clima del Lauretum, Castanetum
, Fagetum, Picetum e Alpinetum.
Definizione del paesaggio . Paesaggi lombardi -Criteri di classificazione
Descrizione del paesaggio - La fotografia del paesaggio.
GIS, GPS e Carte tematiche
Analisi naturalistiche ed antropiche del paesaggio
Analisi visive e percettivo culturali del paesaggio
Modulo 2-Ecologia del paesaggio
Unità paesistiche
Ambiti geografici ed utilizzo
Sistemi paesistici italiani;
Analisi visive e percettivo culturali del paesaggio (Paesaggi rurali e paesaggi naturali: Paesaggi montani,
paesaggio della vite e dell'olivo; paesaggi costieri; le città e le campagne;
Sistema paesistico locale;
Analisi visive e percettivo culturali del paesaggio
Paesaggi lombardi (PTR – Osservatorio paesaggio Lombardia) – Alta e bassa pianura, sistemi lacustri,
aree montane e vallive
VALORIZZAZIONE – Programma Di Quarta
ECONOMIA DEI MERCATI
ECONOMIA AGRARIA
TECNCIHE DI ALLEVAMENTO
Modulo1- Tecniche colturali per le essenze vegetali tipiche ed innovative
COLTURE
-DA BIOMASSA : sorgo
-ORTICOLE : melone-insalate
-COVER CROPS.
Classificazione delle essenze “ non convenzionali”
Morfologia e fisiologia delle specie (tipo di apparato radicale, habitus vegetativo , habitus riproduttivo, fasi del
ciclo fenologico)
Ambiente pedoclimatico e problematiche- Avvicendamento colturale
Tecnica colturale : scelta della cultivar , preparazione del terreno e tecniche alternative, concimazione di
fondo,semina,concimazioni di copertura , lotta alle infestanti, principali avversità e loro controllo, irrigazione,
raccolta e produzioni. Caratteristiche del prodotto in funzione del suo utilizzo
Modulo2-Giardinaggio
Giardini all’italiana e all’inglese. Progettazione di un’ area verde : parametri tecnici, funzionali e estetici .
Ombreggiamento. Potatura –Progettazione : Schizzo, planimetria e legenda relativi ad un giardino ipotetico.
Rilevazione di un’ area verde esistente . Gruppi di specie florovivaistiche: riconoscimento. Operazioni necessarie
alla manutenzione di un’area verde-
Modulo3-Valutazione morfologica della vacca da latte
Parametri morfo- funzionali dell’animale
Razza, ceppo, tipo (morfologico- funzionale)- categorie di bovini.
Libri genealogici
Modulo 4-Strutture e tecniche di allevamento
Caratteri specifici per la produzione di latte; tecniche di allevamento vacche da latte;
Caratteri specifici per la produzione di carne; tecniche di allevamento di bovini da carne e di suini
Modulo 5-Zootecnia: alimentazione
Principi di alimentazione; sistemi e modalità di allevamento
CHIMICA APPLICATA
1-Processi trasformativi
TRASFORMAZIONI ENOLOGICHE
Composizione dell’uva, maturazione e vendemmia. Indici e curva di maturazione.
Ammostamento in rosso e in bianco: operazioni tecniche e tecnologie
Composizione del mosto : zuccheri-acidi-polifenoli-sostanze azotate – sostanze aromatiche –enzimi- sali mineraliCorrezioni del mosto.
Solfitazione : azioni, effetti negativi, tecnica della solfitazione, dosi e limiti
Lieviti : caratteristiche morfologiche- fisiologiche degli apiculati e degli ellittici – andamento del processo
fermentativo- innesto guidato e in purezza
Fermentazioni del vino: alcolica- malolattica- degli amminoacidi
Tecniche di vinificazione in rosso e in bianco a confronto : operazioni tecniche e loro conduzione.
Le operazioni di finitura : gli intorbidimenti del vino ( polifenolico, salino, proteico, ossidasico, biologico)- Tecniche
di illimpidimento. Tecniche di stabilizzazione. Correzioni al vino- Maturazione del vino in botte e in bottiglia.
Classificazione dei vini- I disciplinari di produzione
Analisi di laboratorio : determinazione del grado zuccherino, dell'acidità
TRASFORMAZIONI LATTIERO-CASEARIE
Composizione del latte- Costituenti del latte e loro caratteristiche I parametri chimico-fisici del latte - Valore
biologico- Caratteri microbiologici. Comportamento del lattosio, del grasso, della caseina e delle sieroproteine
durante i processi trasformativi.
Lavorazione del latte alimentare : pastorizzazione e sterilizzazione – Tipologie di latte alimentare- Lavorazione di un
formaggio a pasta molle e a pasta dura : operazioni tecniche e loro conduzione –caratteristiche del lattofermento e
del sieroinnesto-uso del caglio –differenze tra cagliata acida e cagliata presamica-maturazione dei formaggi –
classificazione dei formaggi .Marchio DOP.
TRASFORMAZIONI OLEARIE
Composizione dell'oliva- Raccolta delle olive : indicatori e modalità-Conservazione delle olive- Lavorazione delle
olive con sistema continuo e con sistema discontinuo- Caratteristiche dell'olio d'oliva – Classificazione commerciale
dell'olio d'oliva- marchio Dop2-Sicurezza alimentare
Diagrammi di processo e fasi critiche della Vinificazione in rosso , della Vinificazione in bianco e della
Spumantizzazione( metodo Champenois e Charmat)
Diagrammi di processo e fasi critiche della lavorazione per un formaggio a pasta dura (Grana) e per un formaggio
a pasta molle (Italico).
AGRONOMIA
MATEMATICA
Scarica