MANUALE DI SEMIOTICA 1. Comunicazione - 1° assioma della comunicazione: non si può non Comunicare, ossia significare. Ogni cosa ha un senso diffonde informazioni su di se, ha un aspetto che viene interpretato. le cose ci appaiono sensate perché le interpretiamo secondo determinate etichette - Comunicazione: trasmissione di messaggi da Emittente a Destinatario - Significazione = ricchezza di senso: ogni comportamento è possibile fonte di comunicazione - Significazione: trasmissione di comunicazione operato dal destinatario (emittente assente o virtuale) che decidere di riconoscere un segno e lo interpreta applicando determinate regole Abduzione - Abduzione = ragionamento semi logico con cui il destinatario costruisce regole ipotetiche e le attribuisce a ciò che percepisce per affibbiare un senso alle cose - Significazione caratterizza anche comunicazione Significazione: è il destinatario che decide di considerare qlcs come messaggio - riconosce la ricchezza di senso delle cose e ne abduce il significato (interpreta tramite regole ipotetiche) – gli attribuisce rilevanza rispetto alla realtà - Si può fare comunicazione manipolando la significazione (packaging) modifica aspetto esteriore: il destinatario non percepisce + ciò che l’oggetto è, ma percepisce ciò che l’emittente (chi ha modificato l’aspetto) vuole comunicare - Informazione: la capacità di ridurre l’incertezza sullo stato del mondo. Ridondante (eccessiva info) o ellittica/implicita (taciuta in parte perché logica) - Ricezione: atto (non passivo) con cui un messaggio o testo è fatto proprio (vi si attribuisce un senso interpretazione) da un essere umano o dispositivo (destinatario). L’emittente realizza un tentativo di comunicazione, ma solo il destinatario la realizza Elemento essenziale della comunicazione, ci deve essere, al limite anche virtuale (voce di uno che grida nel deserto…) o come autoricezione (Opere d’arte autore è il primo ricettore del suo lavoro) - Il ricettore definisce e contestualizza il messaggio atto semiotico fondamentale = comprensione di un messaggio, non tramite assegnazione di regole generali, ma tramite confronti e rilevazione (meraviglia) di differenze - Produzione segni manipolazione realizzazione di simboli che per loro natura chiedono di essere interpretati - Lettore modello, ricettore virtuale con un determinato codice; Destinatario rappresentato: è presente nel testo - Elementi che misurano la complessità della ricezione: o Dimensione: da esclusivamente percettiva (allarme) a elaborativa (testo complesso) o Canali: visiva, auditiva, tattile o Codici: iconico, testuale, simbolico o Contenuti: 4 sensi (letterale, anagogico, morale, allegorico) o Atteggiamenti del lettore (da succube a resistente) - Fattori o Emittente messaggio destinatario o Messaggio: oggetto materiale (segnale) che si presta a esser fisicamente spostato da una parte all’altra, sostituto dei contenuti mentali che si vorrebbe poter trasmettere Il segnale quindi è l’oggetto materiale che costituisce il messaggio o Canale: mezzo di contatto fisico tra Emittente e Destinatario o Codice: mezzo di contatto immateriale tra Emittente e Destinatario o Contesto: riferimento al mondo reale - Funzioni 1. espressiva (o emotiva): lo scopo dell’emittente è di comunicare sentimenti, emozioni, ecc.. 2. conativa (o persuasiva): persuadere il destinatario a fare qualcosa o convincere di una determinata opinione 3. referenziale (o informativa) l’emittente si limita a trasmettere o richiedere una semplice informazione; il discorso si rivolge interamente al contesto (es. sono le 8.30) 4. fatica (o di contatto): lo scopo è di stabilire un semplice contatto comunicativo, serve per verificare il canale 5. metalinguistica: il discorso verte sulla lingua stessa (il messaggio), sul significato delle parole e sulle sue regole 6. poetica: si concentra sul codice; sfruttare al massimo le possibilità evocative della lingua, valorizza il contesto attraverso una particolare ricerca espressiva 2. Segno - Significazione riconoscimento di un segno - Segno: qlcs che è riconosciuto da qlcn come indicazione di qlcs altro, è il livello minimo del senso - Relazione signica: Segno = significante / significato (relazione sociale culturale); uno non può esistere senza l’altro (solidarietà) - Significato: concetto, contenuto, insieme di singoli possibili contenuti mentali, di tutti i possibili sensi che quel segno può avere - Significante: espressione, entità stabili, fondate su codici e convenzioni culturali, non individuali ma collettive, realtà psichiche condivise. Espressioni diverse che non incidono sul significato, per cui sono pertinenti SIN: Si divide il segno in significante e significato per semplificare lo studio della lingua Martello: significato è la funzione (ciò che serve per martellare), espressione è lo strumento (martello o chiave inglese o altro) - Strumento: similmente collega due insiemi: gli oggetti specifici con le specifiche operazioni che si possono compiere - L’identità degli strumenti linguistici consiste nella loro funzionalità comunicativa Identità degli strumenti semiotici non è nel aspetto concreto ma nel senso dato che non sono oggetti materiali ma costrutti psichici Uno stesso significante può avere diverso significato, o viceversa (vigile e semaforo) - Interpretante: entità (strumento: parola o indicazione) utilizzata dall’interprete per esprimere il segno rilevato, o almeno alcune proprietà semantiche - Interprete: chi costruisce la relazione signica e coglie il nesso tra significante (rapresentamen) e significato L’interprete utilizza l’interpretante per cogliere il segno - Gli oggetti non significano alcunché finché non sono percepiti e diventano unità culturali - La semiosi (produzione e circolazione del senso) inizia quando un interprete crea un nesso tra un’espressione e un contenuto - Interpretante è a sua volta un rapresentamen che richiede un interpretante e così via semiosi illimitata: ogni segno suggerisce qualcosa al segno successivo. Cultura: pratica della semiosi illimitata - Pertinenza: scelta di ciò che bisogna mettere in evidenza Peirce Un Segno (o rapresentamen) è qualcosa che sta a qualcuno (interprete) per qualcosa (contenuto, significato) sotto qualche aspetto o capacità (pertinenza) Il segno articola due elementi che con la loro relazione reciproca stabiliscono la funzione semiotica Classificazione dei segni: - Iconici: tra rapresentamen e oggetto vi è una somiglianza oggettiva, con un certo margine di convenzione, dato che la somiglianza è relativa alla società in cui è usata (figure, onomatopee). Sono organizzate secondo un principio analogico riconosciuto (anche se magari prodotte in digitale) - Indicali: tra rapresentamen e oggetto vi è una contiguità fisica (traccia o calco): es. indice (segno fisico dell’oggetto che rappresenta – indicazione) o firma (traccia della presenza fisica di chi firma) o impronta digitale o bandierina del vento. Anche quest sono relativi alla società in cui sono utilizzati. Può essere utilizzato per mentire, ma di base gli indici sono considerati fonti di verità. L’enunciazione è un indice importante - Simbolici: nessuna rapporto determinato tra rapresentamen e oggetto, ma solo relazione simbolica e arbitraria, senza la quale non vi sarebbe nessun legame. Si basa su codici, ossia liste di accoppiamenti tra significanti e significati (1 a 1). L’arbitrarietà rende possibile rappresentare negazioni I codici sono in genere ridondanti e solo parzialmente utilizzati per combattere il rumore - Arbitrarietà: verticale: significante e significato sono legati solo in maniera storica e contingente orizzontale: in un sistema simbolico i significanti e i significati servono solo a differenziarsi reciprocamente - Denotazione: rapporto tra significante e significato è chiaro - Connotazione: il significante richiama significati più ampi e vaghi La denotazione è parte della connotazione. Secondo la semiotica, la connotazione è un effetto di una configurazione della relazione segnica, ossia quando un segno normale (denotativo) diventa significante di un nuovo segno connotativo (es. nonnina in pubblicità). Molto evidente la componente ideologica Metasegni: il segno diventa il significato di un altro segno Aspetto dichiarativo della comunicazione – veicola i contenuti della comunicazione – realizzato da segni arbitrari Aspetto relazionale – aggiusta i rapporti fra interlocutori – segni indicali o iconici. 3. Strutture Il funzionamento di ogni elemento della comunicazione non dipende solo da come è costituito, ma dal suo rapporto con altri elementi 2 relazioni orizzontali - Relazione sintagmatica: ogni elemento è legato agli altri cui è congiunto (vicinanza spaziotemporale); asse del processo = serie degli elementi congiunti che si oppongono fra loro per categorie e si pongono a vicenda dei vincoli – rappresentabile da percorso a caselle - Relazione paradigmatica: tra elementi interscambiabili, elementi opposti ma simili che formano l’asse del sistema - rappresentabile da percorso a ramificazione (rapporto associativo) Gli assi del sistema e processo (con le loro possibilità e negazioni) organizzano le strutture comunicative tenendo conto dell’esigenze della società in cui sono inserite - - - gli assi costituiscono piani piano del significato e del significante (piani in cui valgono le relazioni sintag. e parad.) ulteriore articolazione: ognuno dei due piani si costituisce di sostanza (materia linguistica) e forma o sostanza dell’espressione: voce articolata – i pigmenti utilizzati in un dipinto o forma dell’espressione: fonologia, sintassi di una lingua o sostanza del contenuto: modo di pensare o forma del contenuto: schema lessicale piani conformi: per ogni unità del piano dell’espressione vi è un’unità del piano del contenuto se così non è piani biplanari, accade se i piani sono organizzati secondo unità di dimensioni diverse o simbolico o semi-simbolico: i due sistemi hanno in comune parte dell’organizzazione i sistemi linguistici sono biplanari, hanno una doppia articolazione espressione e contenuto si compongono di unità di dimensioni diverse o espressione: monemi (parole) fonemi (lettere) o contenuto: lessemi o sememi (realizzazioni concrete che assumono valore all’interno del testo in cui sono inserite) semi (componente minore) cambiamenti di suono hanno effetto sul fonema ma non sul lessema tratti pertinenti: differenze tra i vari fonemi simili (p/b) Studio del significato Semantica - s. filosofica: valori di verità del segno rispetto al mondo - s. cognitica: punto di vista psicologico sul legame tra significato dei segni e loro comprensione - s. semiotica: ricerca di un metodo per la descrizione del piano del contenuto dei linguaggi; il segno è una selezione di parte del piano del contenuto, significato come unità culturale; queste unità culturali vengono studiate nella loro organizzazione. Campo molto variabile, dato l’illimitato nr. di significati attribuibili, ogni spiegazione è relativa. Per determinare il significato di un segno, lo si deve scomporre in fattori minimi, riconoscendogli un’organizzazione - s. strutturale, non si parte da un lessema, ma vi si arriva SEMI elementi minimi del contenuto Hanno natura strutturale Sono operatori di differenza con valore relazionale, sono identificati sulla categoria semantica, perché costitutivi di una determinata relazione significativa - semi figurativi: le figure del mondo - semi astratti: le relazioni tra elementi - semi timici: - semi nucleari: tratti invarianti (per abbaia= specie di grido) - semi contestuali: dipendono dal contesto (umano, animale) sema nucleare + sema contestuale = lessema (che raccoglie quindi fasci di semi) QUADRATO SEMIOTICO è un dispositivo logico che serve per precisare e dispiegare un concetto nei confronti dei concetti che gli sono opposti S1 S2 - S1 e S2 sono elementi contrari in base a una decisione; appartengono allo stesso piano semiotico e sono disgiunti nonS2 S1 e non S1 (e S2 e non S2) sono contraddittori: nonS1 e nonS2 sono subcontrari: c’è opposizione ma con in comune zone intermedie S1 e non S2 hanno relazione di implicazione (deissi): indicazione esemplare Non S1 Relazioni di contrarietà – contraddizione – implicazione Spesso i subcontrari sono specificazioni più che termini esatti Anche i lati del quadrato assumono significati La realtà è rappresentata per differenze Quadrato della veridizione: applicazione proposta da Greimas, utilizzato per descrivere situazione di personaggi e discorsi scientifici - essere sembrare - non sembrare non essere - sopra –sotto: verità e falsità; - ai lati segreto e menzogna - Vero: ciò che è quel che sembra - Segreto ciò che è quel che non sembra - Menzognero ciò che sembra quel che non è - Falso non sembra e non è Il quadrato schematizza le virtualità di un enunciato che diventerà enunciazione tramite strutture semio-narrative e discorsive Quadrato di Jean Marie Floch: per classificare diversi tipi di pubblicità, secondo i tipi di valore proposti - Valorizzaz. pratica (valori utilitaristici, d’uso) valorizzaz. utopica (v. di base) - Val. critica (v. non esistenziali) val. ludica (v. non utilitaristici) - Alto – basso: oggetto nel momento d’uso / nel momento di comunicazione e acquisto - Lati: valori reali / immateriali - uso statico del q. semiotico: quanto sopra uso dinamico: descrive la struttura profonda della narrazione Testo: oggetto concreto di una comunicazione (ciò che viene effettivamente ricevuto), segmento dell’asse del processo, autonomo e definito. I confini del testo sono decisi dal lettore – è un modello generale (astrazione) - paratesti: dispositivi per suggerire al lettore come ritagliare un testo e come leggerlo (peritesto – dentro – ed epitesto – esterno) - intertestualità: legame di un testo con un altro - enunciazione: atto che produce concretamente un testo discorso - enunciato: contenuto di un atto comunicativo discorso Insieme di enunciati con coerenza semantica, con riferimenti incrociati, riassumibile sotto un unico titolo o topic Porzione del mondo comprensibile da interpretare Topic:indica su che cosa verte il testo, qual è l’argomentazione Enciclopedia: complesso di conoscenze e credenze sul mondo condiviso in un certo tempo e una certa società – è la conoscenza di fondo del ricevitore Isotopia: struttura semantica già inerente al testo stesso – coerenza di un percorso di lettura – insieme di categorie semantiche ridondanti che rendono possibile la lettura uniforme della storia 4. Storie Corso di eventi, raccontati in una cerat successione ben determinata, che non varia al variare della superficie del testo Livelli di narrazione Costituiscono una storia - Superficie espressiva (o manifestazione lineare) variabile del testo: es. musica, versi o immagini. E’ il livello della pura espressione. Rende possibile una prima interpretazione secondo determinati codici e sottocodici o La maggior o minor rilevanza della manifestazione lineare possono determinare la tipologia di un testo Linguaggio quotidiano: parole solo come veicolo di espressione di idee Linguaggio poetico: si introducono artifici per manipolare la superficie espressiva del testo che interrompono il ritmo, creano attenzione e rendono il testo piacevole. La poesia deautomatizza il linguaggio quotidiano straniamento: estrarre le cose percepite dal loro contesto abituale per evidenziarne la stranezza attira attenzione o Focalizzatore: è il personaggio il cui punto di vista orienta l’azione narrativa F. zero: F non è nessuno dei personaggi (il lettore ne sa + dei personaggi) F. interna: prospettiva narrativa = uno dei personaggi (fissa, varibile o multipla) (il lettore ne sa quanto uno dei personaggi) F. esterna: non vi è prospettiva narrativa (il lettore non sa il pensiero dei personaggi) o Narratore: colui che parla, non sempre coincide con F. (racconti in 3° persona) N. extradiegetico: di 1° livello, non compare nel testo N. Intradiegetico: compare nel testo N. Eterodiegetico: non prende parte agli eventi N. Omodiegetico: partecipa alla storia che racconta o Narratario: ricevitore del racconto Livelli proforndi o Ritmo: capacità di influenzare tempi e modi di lettura, determina la durata del testo e assicura l’arco drammatico del racconto, rendendolo interessante; è culturalmente determinato - Intreccio: ordine di successione degli eventi (motivi) nel racconto, spesso con alterazione dell’ordine naturale - Fabula / Trama: serie cronologica degli eventi e delle azioni (motivi) che sono raccontate nella storia. - Motivi: componenti tematiche elementari Tempi tra eventi di intreccio e fabula molto diversi, espansi o contratti per il ritmo Superficie lineare, intreccio e fabula sono simili perché lineari sull’asse del processo - Mondi possibili: generati dai racconti, sono popolati da individui legati insieme da rapporti reciproci ai quali vengono collegate certe qualità semantiche; contengono corsi di eventi che possono modificare proprietà dei personaggi – costrutti culturali in cui lo stato del mondo descritto dal testo si dimostra alternativo al mondo reale; sono piccoli e parassitari del mondo reale o MP verosimile: concepibili senza alterazioni di leggi fisiche o MP inverosimili: non costruibili in base all’esperienza reale o MP inconcepibili: contraddicono leggi epistemologiche fondamentali (cerchi = quadrati), sono però menzionabili o MP impossibili: fantascienza - Livello delle azioni: o Motivi essenziali o Motivi liberi: se non ci fossero non intaccherebbero l’integrità del racconto o Propp individua una serie di 31 azioni ricorrenti (funzioni fondamentali), un repertorio di motivi o Sequenza elementare di Bremond: Racconto= discorso che integra una successione d’eventi d’interesse umano nell’unità di una stessa azione 1° funzione: apre la possibilità di un processo 2° funzione: attualizza questa virtualità 3° funzione: chiude il processo Le sequenze si combinano tra loro x crearne di complesse o Sequenza (schema) narrativa canonica di Greimas: una stessa grande struttura sintagmatica semplice e generica di 4 tappe fondamentali Performanza: un compito che deve essere svolto o valore da far proprio Competenza: acquisizione strumenti x performanza Contratto: che stabilisce la performanza e quindi la competenza Sanzione: riconoscimento della realizzazione da chi ha stipulato il contratto Le tappe si possono integrare e ripetere (la performanza può essere un’altra competenza) Stabiliscono comunque un inizio, una fine e generano un ritmo Attanti: strutture formali astratte, non personaggi veri, definiti dalla loro partecipazione allo schema narrativo o Destinante e destinatario tra cui vi è comunicazione del contratto o Soggetto che si batte per un oggetto (oggetto = qlcs che ha valore x soggetto) o Aiutanti e opponenti Ruolo attanziale: quando un personaggio svolge un ruolo di un certo attante Ogni personaggio può ricoprire + di un ruolo attanziale e li può cambiare - - - - - - Ogni racconto può essere semplificato grazie agli attanti e descritto con enunciati: o E. di stato: descrivono il rapporto che un certo soggetto ha con un certo oggetto (concreto o astratto) o E. di azione: descrivono una trasformazione, cambiamento dello stato di fatto; provocano la congiunzione o disgiunzione di un soggetto con un oggetto Modalità: situazione sintattica costituita da un predicato che ne modifica un altro, descrivono situazioni + articolate o Contratto far fare Competenza essere del fare o Performanza far essere Sanzione essere dell’essere Verbi modali: dovere, volere (virtualizzanti), potere, sapere (attualizzanti) Programma narrtivo: indica scopi e azioni del soggetto nel racconto, secondo le diverse modalità. Tema: complesso dei valori e delle categorie semantiche che un racconto descrive o Ruolo tematico: ruoli che assumono parte dei valori del tema, si esprimono in figure; x logica, le figure derivano dal tema, in realtà leggendo si deduce il tema dalle figure. o Sotto la dimensione lineare del racconto e sotto il livello dei ruoli attanziali / tematici, vi è una semantica fondamentale con le categorie semantiche espresse dal quadrato semiotico o Il racconto può essere una linearizzazione del quadrato semiotico, ossia il quadrato viene proiettato nel testo Questa proiezione dell’asse del sistema sull’asse del processo è ciò che caratterizza la funzione poetica di ogni messaggio (Jakobson) o 3 livelli di narrazione: In Profondità: categorie semantiche A metà: strutture attanziali e semantiche Ulteriore: livello delle strutture discorsive: il sistema semiotico è calato nell’enunciato tramite attorializzazione, spazializzazione, temporalizzazione Passioni: indica cosa sentono i personaggi e costituiscono le motivazioni. Assomigliano ai ruoli tematici. E’ la’opposizine timica fra euforia e disforia. Assiologizzazione di una categoria. Dei contrari vengono messi in collegamento tramite la passione. Investimento assiologico: il modo in cui un termine è messo in relazione al positivo o al negativo. 3. Enunciazione Atto con cui viene prodotto un enunciato, riferendosi alle tracce dell’attività di produzione della parola lasciate nell’enunciato. Attraverso queste parole emergono le manifestazioni della soggettività del testo. Le tracce dell’enunciazione producono effetti di realtà e rendono efficace la comunicazione. E. è un’istanza di mediazione fondamentale che converte le strutture virtuali dalla lingua in discorso. La conversione dipende dalla competenza del soggetto dell’enunciazione. L’enunciato risultante porta quindi in se tracce dell’enunciazione La teoria dell’enunciazione cerca di analizzare nel testo le tracce della soggettività. - Debrayage: processo di distacco dall’istanza dell’enunciazione, per renderla più vera e efficace. Il testo assume spazio e tempo diversi dall’enunciatore - Embrayage: ritorno all’enunciazione; D. e E. consentono di capire come si costruisce lo stile del discorso e l’identità dell’enunciatore. - Indici (tracce) dell’enunciazione: che la rendono più o meno oggettiva, più o meno reale o Pron. Personali o Pron. Dimostrativi x indicare oggetti in relazione con l’enunciazione o Tempi verbali: remoto = distacco; presente = il momento dell’enunciazione - o Forme avverbiali In testi visuali grafici (pittorici, filmici ..) l’enunciazione è determinata dal punto di vista Così come ogni prodotto presuppone una produzione, anche ogni enunciato indica un’enunciazione istanza logica di produzione di senso 6. Interpretazione Gran parte del significato del testo gli è conferito dal destinatario; l’emittente creando il messaggio deve tener conto (o prefigurarsi) della conoscenza enciclopedica del destinatario. Pubblicità: il creatore studia le caratteristiche del target (destinatario) a cui si rivolge Decodifica Aberrante: quando il destinatario interpreta il messaggio in maniera diversa da come l’autore aveva pianificato; si può evitare tramite segnali che selezionino il pubblico, percorsi di lettura, snodi narrativi, istruzioni x il lettore Testi aperti: lasciano ampio margine di interpretazione Testi chiusi: (orario ferroviario) danno chiare istruzioni di lettura Autore e lettore empirico: chi effettivamente scrive o legge il messaggio Lettore modello: lettore tipo che il testo prevede come destinatario ideale, che presuppone come collaboratore e cerca di costruire; può essere ingenuo (1° livello) o critico (sfrutta ciò che ha appreso in passato) Autore modello: strategia testuale impiegata dall’autore empirico per guidare il lettore modello verso ciò che vuol comunicare (simile allo stile di un testo) Lettore e autore modello sono iscritti nel testo. Il lettore è sempre chiamato ad avanzare ipotesi di senso, sui significati da attribuire. Nei testi chiusi questo processo è guidato. Il testo stesso fornisce elementi per suggerire un’interpretazione Disgiunzione di probabilità: punto in cui è stimolata l’attività previsionale e inferenziale del destinatario – snodo che apre una serie di possibilità. Le ipotesi possono essere cambiate continuamente a seconda dell’evoluzione della conoscenza enciclopedica, e si possono rivelare false poco dopo (scommessa abduttiva) Circolo ermeneutico: interpretare le parti alla luce del tutto e il tutto alla luce delle parti Il lettore seleziona solo ciò che gli sembra pertinente, ossia che ha senso in quel determinato contesto. Per interpretare si effettuano quindi una serie di scelte in base a un’ipotesi complessiva di senso Abduzione Per Pierce in realtà tutta l’interpretazione è mediata da ragionamento e diventa inferenza Inferenza: operazione concettuale complessa, mediata da ragionamento Deduzione: da un caso con una regola si interpreta il risultato (non aumenta la conoscenza) Induzione: da un caso e un risultato si interpreta la regola (aumenta la conoscenza generalizzando) Abduzione: dal risultato ipotizziamo una regola per ricostruire un caso Sceneggiatura: rappresentazione mentale schematica utile per riconoscere parti vuote del testo; struttura di dati per riconoscere una situazione stereotipata Es. circostanze di enunciazione che fanno riconoscere il vero significato di determinate espressioni, sottocodici stilistici (linguaggi burocratici ecc) Generi di discorso Intertesto: insieme dei testi di una cultura la cui conoscenza permette al lettore di farsi un certo bagaglio di sceneggiature che gli consentono di riconoscere diversi generi di discorso Ogni testo deve aver un sufficiente nr. di elementi noti per permettere di apprendere elementi nuovi (fare inferenze sul significato); non dev’essere ne troppo incomprensibile, ne troppo comprensibile Individuare il genere rende più familiare il testo; lo si fa tramite circostanze di enuncizione, marche paratestuali, segnali di genere (formule introduttive) – i generi non facilmente individuabili producono inquietudine Primo criterio di scelta del genere riconoscere quale mondo possibile vi è rappresentato - narrative naturali: eventi che si suppongono esser avvenuti nel mondo reale (es. discorso storico) – inducono il lettore a dare fiducia; hanno date, pochi artifici stilistici, richiama la competenza enciclopedica del lettore - narrative artificiali: eventi relativi a un mondo alternativo – il lettore si impegna a far finta che siano reali fintanto che vi è immerso La vera differenza la si vede però solo in fondo al testo Romanzi storici: alcune info naturali, altre artificiali (verosimile) Leggende metropolitane al confine tra i due tipi di narrative Il carattere di naturalità o artificialità sembra dipendere più dal contesto comunicativo ed enciclopedico in cui è inserito che non dalle caratteristiche del testo (se si crede a ciò che è scritto, allora è vero) Commistione di generi es. TV verità Interpretazione e uso dei segni: il testo non può esser interpretato in qls modo, ma prevede un contratto, una cooperazione; l’interpretazione prevede quindi una cooperazione in cui si colgono i segnali che il testo trasmette – il contrario sarebbe un uso incontrollato 7. Oltre i confini del testo Spazio: componente che indica un senso dato dal rapporto tra il soggetto e il mondo che lo circonda, a partire dal proprio schema corporeo Alle dimensioni di spazio si ricollegano valore semantici (mi sento giù) Lo spazio e il movimento partecipano alla costruzione del senso (es. ruolo dello spazio nelle opere realiste) Lo spazio si può analizzare a più livelli, sul piano sintattico e semantico. Sul piano semantico diventa il luogo in cui agiscono gli attanti, e quindi parte del loro ruolo. Diventa elemento fondamentale per orientare il punto di vista. Diventa allestimento figurativo, tramite descrizioni Es. pubblicità auto: a seconda del tipo di spazio che si sottolinea, si assumono significati diversi Visivo: Testi visivi hanno codici e sistemi molto diversi dai testi normali - semiotica figurativa: icone, immagini che hanno un rapporto tra loro forma di espressione e forma del contenuto di un altro segno - semiotica plastica: il risultato di un certo modo di operare per produrre senso Per entrambi vi è un rapporto tra categorie del contenuto e categorie dell’espressione Oggetti: comunicano o funzionano? Recentemente un rinnovato interesse x la semiotica degli oggetti. Gli oggettti funzionano e comunicano sulla loro funzione (protesi e interfaccia) Anche gli oggetti hanno categorie topologiche, cromatiche ed eidetiche Molti oggetti sono simboli, quindi significano Comunicazione non verbale, agisce su più canali, tramite gesti, atteggiamenti, posture, profumi, distanze, toni ecc, ed è continua = Espressione che unita all’informazione forma la comunicazione informazione = contenuto della comunicazione espressione = relazione tra i comunicatori Lavorare sul piano dell’espressione può influenzare il contenuto dell’informazione La marca è risultato dell’espressione L’espressione diventa info se viene esplicitata Cinesica: ramo della semiotica che si occupa dei gesti (apertura / chiusura) Prossemica: studia il senso della distanza tra le persone (intima, personale, sociale, pubblica) Oralità: paratattica, aggregativa, ridondante, tradizionale, agonistica, enfatica, situazionale Scrittura: ipotattica, analitica, economica, innovativa, oggettiva, distaccata, astratta Processi traduttivi: trasposizioni: - endolinguistiche: si riscrive nella stessa lingua (parafrasi) - interlinguistiche: traduzione vera e propria - semiotiche: tra diverse categorie di segni (da visivo a testuale) Non bisogna considerare la pura traduzione letterare, ma tutto il contesto (enciclopedia) in cui è inserito, le strategie dell’autore, l’intertestualità del testo originale La traduzione deve seguire dei vincoli semantici, sintattici, enunciazionali, stilistici L’epoca moderna ha portato a una rivalutazione della scrittura verso l’oralità, con testi e ipertesti, ma è una scrittura con caratteristiche di oralità Nascono forme ibride di comunicazione Internet: strutture ipertestuali, che collegano testi diversi e rendono visibili i collegamenti; combinano diversi codici. In realtà sono collegamenti tra modi diversi di comunicare (visivo, radiofonico, testuale), tra ambienti diversi. La struttura dei collegamenti diventa molto importante. Ipertesto: può creare un percorso consigliato ma non ci sono garanzie che il lettore lo rispetti Già in passato c’era l’idea di una cultura organizzata come reti di testi 8. Pragmatica Inferenze: Implicature: ragionamenti semilogici risultati che si ottengono da inferenze Regole conversazionali: devono rispettare le massime di quantità, qualità, relazione, modo Esistono anche 3 regole di “cortesia”: Non t’imporre. Chiedere il permesso Offri delle alternative, lascia al destinatario la scelta di come agire. lascia la decisione finale circa la verità dell’enunciato al destinatario Metti il destinatario a suo agio; sii amichevole. i partecipanti alla discussione, stanno modificando i loro rapporti Retorica classica: arte della persuasione 9 La vita sociale nei testi La cultura corrisponde a un meccanismo di semiotizzazione del mondo Culture grammaticalizzate e testualizzate, a seconda di come si fa riferimento al modo diverso in cui le società organizzano le proprie conoscenze e la trasmissione delle informazioni Le culture grammaticalizzate, organizzano l’informazione attraverso una categorizzazione “ferrea”, cioè mediante l’uso di regole, norme, codici per il diritto, manuali, di istruzioni. Le culture testualizzate invece, organizzano l’informazione sottoforma di testi esemplari. I testi diventano dunque il luogo in cui l’informazione si deposita, si elabora e si traduce (il mito di Asdiwal è un tipico esempio di cultura testualizzata). Questa è una distinzione che tiene conto del modo di apprendere implicito prevalente nelle culture testualizzate e, del modo esplicito, prevalente nelle culture grammaticalizzate. Semiosfera Oltre che nella biosfera1, gli esseri umani vivono anche in un altro ambiente: con un termine di Lotman lo possiamo chiamare Semiosfera. La Semiosfera è l’ambiente in cui facciamo circolare idee, messaggi, segni artefatti, pensieri. E’ limitato, soprattutto dalla nostra capacità di apprendere, ed è un luogo di possibile sfruttamento economico (memi) Moda: meccanismo di regolazione dei cambiamenti culturali, in parte organizzato, in parte inconscio e (almeno apparentemente) irrazionale; è di natura essenzialmente comunicativa. Si basa sul meccanismo di imitazione e contagio delle idee. Caratteristica delle mode da studiare: la prevedibilità Pratiche quotidiane Mito e folclore: forme dirette di espressione della collettività e rappresentazione di una cultura Lo studio dei miti e delle fiabe è stato decisivo per la costruzione delle attuali teorie della narrazione. Il fattore, in tal senso, più decisivo va individuato nella speciale qualità di questi racconti che costituiscono al tempo stesso tanto testi particolari quanto oggetti di valore e di appartenenza sociale. Il classico studio della fiabe russe di Propp ha fatto affiorare, sotto la superficie cangiante e ricca di elementi fantastici, una struttura logica e narrativa costante. In tale prospettiva, le fiabe non appaiono più come genere specifico per l’infanzia, bensì come un patrimonio culturale essenziale. La fiaba tratta di come si costruisce l’identità dell’individuo che diventa adulto tramite una serie di azioni che portano in fine a una sanzione Un altro campo fondamentale per l’evoluzione degli strumenti semiotici è stato lo studio delle mitologie dei popoli preletterati. Il mito, più complesso ed enigmatico rispetto alla fiaba, si presenta come denso contenitore di valori culturali e sociali. Tale sfida è stata raccolta in particolare da LeviStrauss che vi ha dedicato un lavoro davvero imponente. 1 Biosfera: insieme di tutte le zone della Terra che siano abitate da organismi, fossili e viventi, animali e vegetali. La biosfera comprende quindi la superficie terrestre, il sottosuolo (fino a poche decine di metri di profondità), i mari, le acque continentali e i primi strati dell’atmosfera. Informazione in prospettiva semiotica: selezione organizzazione, interpretazione dei dati di partenza - narrazione giornalistica: topicalizzazione; classificazione; trasformare i dati in un racconto; informazioni per forza di cose, incomplete (non comprendono tutte e 4 le fasi narrative) - comunicazione pubblicitaria: utilizza modelli fondamentali quali la messa alla prova, esame a confronto, opposizione estrema superare le opposizioni logiche di valorizzazione dei prodotti marketing - politica: sistema politico = totalità delle azioni e istituzioni sociali che agiscono per guidare una comunità verso scopi condivisi dai suoi membri. La semiotica agisce sul significato di potere, sulle ragioni per obbedire, sulla manipolazione - televisione: insieme di hardware, software e sistemi; concepita come strumento di comunicazione collettiva, la semiotica la analizza per settori, per generi 10 Campi applicativi: le arti - - - Arti figurative: vi si applica una semiotica diversa dai testi, dato che queste non hanno un’articolazione fissa; gli elementi vengono divisi per categorie, sono una relazione di tipo semi-simbolico Fotografia: è un’icona o un indice? Ha sia somiglianza con il reale che valore indicativo perché riporta sulla pellicola qualcosa che esisteva Letteratura: analizzata a diversi livelli: sul significante come espressione, sul significate dal punto di vista psicoanalitico, sui temi narratologici Teatro: insieme di più fenomeni comunicativi, per cui difficile da analizzare. E’ nato in diverse sedi, in maniera indipendente; inoltre nel singolo evento teatrale si riscontrano diversi generi (testo drammatico, dello spettacolo, della performance Cinema: comunicazione visiva, coesistono più codici analizzabili Fumetto: diverso dall’illustrazione perché più simile al racconto, è un’immagine narrativa Musica: dato che anche la musica significa, cioè ha senso, è frutto di un’analisi semiotica e le varie sensazioni che ispira possono essere analizzate con quadrati semiotici 11 Identità, soggettività, genere Il testo diviene inscindibile dal contesto che di volta in volta ne determina il senso Processi di testualizzazione della cultura Identità: diverse modalità con cui siamo collocati e ci collochiamo nella narrazione; fa riferimento a modelli di rappresentazione Soggettività: specificazione dell’identità legata alla percezione di sé Gender: circoscrive la costruzione sociale delle categorie maschile e femminile Sul corpo come particolare tipo di testo Desiderio e piacere come processi di produzione e ricezione di senso SEMIOTICA IN NUCE Barthes Semiotica = sorta di linguistica capace di parlare dei sistemi dei segni; la verbalità ha una posizione centrale. Ha avuto successo ma è finita perché faceva parte di altre discipline umanistiche precedenti (recupero della retorica) Pierce introduce la semiotica (studio di tutti i tipi di segni) confrontata con la semiologia (studio dei segni verbali e umani); classifica i vari tipi di segno e indica i modi per passare da uno all’altro (sintessi). Per P. infatti, il segno è qualcosa che rimanda a qlcs altro; questo rimando è l’inferenza logica induzione, deduzione, abduzione Altro sistema x esaminarne la sintassi = quadro semiotico in cui avvengono le inferenze Pierce tiene il segno come globalità (ipotesi precedente) - espressione che rimanda a un contenuto esterno al segno stesso-, Saussure divide l’unica entità in significato e significante Sistemi simbolici, semiotici, semi-simbolici (corrispondenze tra piano del significato e significante) Segni operano x differenze – arbitrarietà legata al contesto culturale Les chats di Charles Baudelaire I fervidi innamorati e gli austeri dotti amano ugualmente, nella loro età matura, i gatti possenti e dolci, orgoglio della casa, come loro freddolosi e sedentari Amici della scienza e della voluttà, ricercano il silenzio e l'orrore delle tenebre; l'Erebo li avrebbe presi per funebri corsieri se mai avesse potuto piegare al servaggio la loro fierezza Les amoreux fervents et les savantes austères Aiments également, dans leur mure saison, Les chats puissants et doux, orgueil de la maison, Qui comme eux sont frileux et comme eux sédentaires. Amis de la science et de la volupté, Ils cherchent le silence et l'horreur des ténèbres; L'Erebe les eut pris pour ses coursiers funèbres, S'ils pouvaient au servage incliner leur fierté. Prendono, meditando, i nobili atteggiamenti delle grandi sfingi allungate in fondo a solitudini, che sembrano addormirsi in un sogno senza fine: Ils prennent en songeant les nobles attitudes Des grand sphinx allongés au fond des solitudes, Qui semblent s'endormir dans un reve sans fin; le loro reni feconde sono piene di magiche scintille e di frammenti aurei; come sabbia fine scintillano vagamente le loro pupille mistiche. Leurs reins féconds sont pleins d'étincelles magiques. Et des parcelles d'or, ainsi qu'un sable fin, Etoilent vaguement leurs prunelles mystiques Rime aBBa CddC eeFgFg = 2 q + 1sestina (2 terzine) 3 leggi di dissimilazione: - 2 rime baciate non di seguito - 2 versi successivi di 2 rime differenti devono esser di diverso genere - alla fine di strofe contigue, versi femminili e maschili - 3 frasi ascendenti: prima un verbo solo, poi 2, poi 3 1 solo verbo coniugato per ogni frase Le gesta di Asdiwal Premesse: Mito scritto dagli indiani Tsimshian, insediati in Colombia Britannica nel bacino tra i fiumi Nass e Skena; 3 gruppi locali dislocati in diversi punti dei fiumi; varie versioni del mito a seconda di chi li racconta Tsimshian: sulla costa dello Skena, no agricoltura, in estate accumulavano cibo per l’inverno, non sedentari, si spostavano secondo le stagioni. Carestie e riprese di pesca a inizio stagione segnavano i ritmi di vita e sono state riprese nei miti. 4 clan matrilinei, organizzati secondo ceti Storia: carestia – madre e figlia vedove si ritrovano a metà strada – dividono bacca – Hatsenas incontra la figlia, porta prosperità e nasce un bambino, Asdiwal – A. riceve oggetti magici e cresce in fretta – muore nonna – tornano nel villaggio madre – orsa bianca porta A. in cielo e si sposa dopo varie prove – A. e moglie tornano in terra ma tradimento – A. torna x 2’ volta in terra e la moglie lo lascia – muore madre A. – A. riparte verso valle – sposa figlia capo locale – si spostano al mare in primavera – lite coi cognati, perde moglie – prosegue a nord verso Nass – sposa altra sorella di 4 fratelli – fine stagione torna al villaggio – lite coi cognati – abbandonato in alto mare – salvato da magie e da un topo – mondo sotterraneo dei trichechi – li cura – torna tramite i loro stomaci – si vendica dei cognati – lascia la moglie e torna all’origine – da al figlio parte degli oggetti magici – parte in caccia, ma senza le racchette da neve, diventa pietra. Livelli 1. Geografico: dal centro verso valle al cielo + a ovest (valle) nord verso il Nass poi sud poi trichechi est (origini) 2. Economico: attività reali: carestia – migrazioni primaverili – ritorno allo Skena; cacciatore di terra e di mare 3. Sociologico: + libero dalla realtà; inizio con società a filiazione matrilinea e residenza patrilocale; la carestia porta la fine del patrilocale; i matrimoni successivi saranno matrilocali; alla fine trionfa però il patrilocale perché tornano a casa di A.; si conclude con la riunione di un padre col figlio 4. Cosmologico: 2 viaggi, in cielo e dai trichechi – il primo porta al matrilocale, il secondo in un certo senso al patrilocale 1 e 2 sono fedeli alla realtà, 3 interseca realtà e immaginario, 4 sfugge realtà; il contesto rimane affine alle esigenze indigene - fame cosmica - opposizione cielo/terra all’inizio superata, ma poi persa x la natura terrestre - 2’ matrimonio, altra opposizione caccia in terra e in acqua; si perde ancora x natura terrena - mediazioni impossibili tra opposizioni decrescenti - eroe fuorviato dall’itinerario fallimento - rovesciamento: A. bloccato su scoglio, salvato da un topo (imm. Derisoria); viaggio contrapposto al primo; stavolta A. salva gli animali e dopo questo torna al villaggio d’origine. - alla fine A. trasformato in pietra: esasperazione della forma terrestre - fallimento è sul piano sia geo – logico – cosmologico - livelli complementari Struttura Femmina / est-ovest Fame / Movimento - Maschio / Alto-basso Saturazione / immobilità carestia esportazione delle donne contraddizioni dei matrimoni matrilocali se non si cerca nel mito un piano sempre fedele alla realtà, si può accedere alle categorie inconsce Gli oggetti trisfunzionali nei miti indoeuropei e nelle fiabe Ideologia tripartita nella forma e trifunzionale nel contenuto Meccanismi funzionano secondo tre forze (funzioni) gerarchizzate - potenza magica e giuridica - forza fisica - fecondità I miti descrivono gli dei mettendo in relazione le tre funzioni mediante oggetti. Le 3 funzioni appaiono anche nelle fiabe popolari. - Miti o India: oggetti fabbricati da artigiani divini – carro a 3 ruote, 2 cavalli da guerra, vacca multiforme o Scandinavia: nani fabbri che producono anello magico, martello, cinghiale da setole d’oro o Irlanda: 4 gioielli Tuatha De Dannann (pietra di Fal, lancia di lug, spada di Nuadu, paiolo di dagda) - Fiabe o Raggruppamenti ternari di oggetti che si distribuiscono sulle 3 funzioni o 3 fratelli con 3 oggetti fatati; ne perdono uno, ma lo recuperano grazie agli altri 2 o Oggetti molto diversi tra loro, proprietà identiche - nel mito gli oggetti sono solo accessori, non essenziali, sono complementari alle divinità; nella fiaba il personaggio è tale solo grazie all’oggetto - nel mito gli oggetti non fanno parte dell’intreccio; anche se esistono storie riguardano uno solo di essi, e il protagonista (Divinità) lo gestisce da solo; nella fiaba costituiscono l’intreccio, dato che sono l’essenziale - nei miti la gerarchia tra gli oggetti è chiara (gerarchia della dignità); nelle fiabe l’ordine viene modificato a piacere (gerarchia dell’efficacia) - oggetto di prima funzione: chiaro nei miti, meno nelle fiabe dove perde la sua sacralità Mito e fiaba si completano sull’utilizzo delle funzioni Hjelmslev: La lingua è soprattutto un sistema di segni adattati al contesto, ma in base alla loro struttra interna è un sistema di figure che si possono utilizzare per creare segni Ecco per chi si è iscritto a semiotica le domande "principe" del prof: 1) che cos'è un quadrato semiotico 2) parlami del quadr. semiotico dinamico e statico 3) strutture testuali, discorsive, e smio-narrative 4) linearizzazione del quad. semiotico 5) quadrato della veridizione (disegnarlo e spiegarlo) 6) relazioni delle strutture semiotiche e paradigma semiotico 7) che cos'è il segno per peirce 8) i livelli della narrazione: superficiale e profondo 9) diff. tra forma e sostanza del contenuto e dell'espressione 10) i saggi nei miti indoeuropei 11) parlami de "les chats" di Baudelaire (e relative classificazioni semiotiche per Lucia che ha seguito) 12) "l'Infinito" di Leopardi, parlarne 13) Gli oggetti trifunzionali in Asdiwal 14) schema sociologico e cosmogonico di Asdiwal, ci sono diversi contrasti (saperne almeno un paio) 15) Distinzione tra mito e fiaba 16) classificazione dei segni 17) cos'è un sonetto e qual'è la funzione di un testo poetico 18) la funzione poetica secondo Jakobson, definizione (applicarla a Baudelaire, solo per chi ha seguito a lezione, Lucia) 19) sequenza narrativa 20) inferenze