PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 3^ SEZ. A INSEGNANTE ANNA CONGIU Geografia generale L'osservazione del cielo. Le osservazioni astronomiche nel passato, la sfera celeste e le coordinate astronomiche, le costellazioni, come si studiano i corpi celesti (la luce, i telescopi, la spettroscopia, le unità di misura delle distanze). Le stelle. Caratteristiche delle stelle, il diagramma di Hertzsprung- Russel, le forze che agiscono nelle stelle, i diversi tipi di stelle. Le galassie e l'Universo. La Via Lattea e le altre galassie, l'espansione dell'Universo e la teoria del big bang, Il Sistema Solare. La stella Sole e le sue caratteristiche, i pianeti (in generale) e i loro movimenti (le leggi di Keplero e della gravitazione Universale), i corpi minori del Sistema Solare. Il pianeta Terra. La forma della Terra e la sua rappresentazione; la forza di gravità, i movimenti della Terra (rotazione, rivoluzione e loro conseguenze, le stagioni, i moti secondari), la misura del tempo. La Luna. Caratteristiche generali del satellite (in sintesi), i suoi moti, le fasi lunari e le eclissi. Le rocce. Fondamentali caratteristiche dei minerali (in sintesi), le rocce, il processo magmatico, quello sedimentario e metamorfico, le caratteristiche e i principi di classificazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. I fenomeni vulcanici. I magmi, i prodotti dell'attività vulcanica, i diversi tipi di edifici vulcanici e le modalità di eruzione, la distribuzione delle aree vulcaniche, il vulcanesimo secondario. I fenomeni simici. Come si originano e si propagano i terremoti, cause dei terremoti e distribuzione geografica, le onde sismiche, i sismografi, le scale sismiche. La struttura e le caratteristiche fisiche della Terra. La propagazione delle onde sismiche e le superfici di discontinuità, la crosta , il mantello e il nucleo, la densità della Terra, il calore interno, il campo magnetico della Terra, il magnetismo fossile. La dinamica della litosfera. L’isostasia, la teoria della deriva dei continenti, l’espansione dei fondali oceanici, la teoria della tettonica a zolle. L'insegnante Anna Congiu Argomenti trattati anno scolastico 2012-2013 Materia : FILOSOFIA docente:MUNTONI Sergio Classe III sez.A 0. (raccordo con il programma della II classe) . Il criticismo Kant:- -La critica della ragion pratica 1. Dal Kantismo all’idealismo: il problema della “cosa in sé” L’ idealismo romantico tedesco Fichte, la infinità dell’Io; i tre principi della dottrina della sciienza, la “missione del dotto“, la filosofia politica Testo: Fichte, scelta tra idealismo e dogmatismo (volume 2b) Schelling, caratteri generali delll’Assoluto Hegel, le opere giovanili, i capisaldi del sistema; “il vero è l’intiero“, la dialettica; la Fenomenologia dello spirito, coscienza e autocoscienza. Le figure: Signoria e servitù, Stoicismo e scetticismo, la Coscienza infelice La ragione, lo spirito, la religione e il sapere assoluto. Hegel e la dialettica d i Remo Bodei(dvd) 2. Hegelismo e antihegelismo Schopenhauer; le radici culturali, Il “Velo di Maya“; Il mondo come volontà e rappresentazione testi: -Il mondo è una mia rappresentazione-, -Il mondo è la mia volontàPercorso 2 :.le vie della liberazione dalla volontà,testi -l’arte-, -la morale-, -l’ascesi-; Kierkegaard, l’esistenza come possibilità e fede; gli stadi dell’esistenza: Percosrso 4 :le tre possibilità fondamentali dell’esistenza, testi: Il seduttore:di desiderio in desiderio....; L’amore coniugale come simbolo della vita etica; Il singolo davanti a Dio: paradosso e scandalo della religione cristiana La sinistra hegeliana : Feuerbach, rovesciamneto dei rapporti di predicazione , critica alla religione; critica ad Hegel; umanesi mo e filantropismo Marx, caratteristiche generali del marxismo, la critica al “misticismo logico“ di Hegel: critica della civiltà moderna e del liberalismo; la problematica dell’alienazione; la concezione materialistica della storia; dialettica della storia e critica ai falsi socialismi; 3. Il positivismo caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo Comte, la legge dei tre stadi e la sociologia 2 J.S.Mill : testo La difesa della libertà individuale Darwin e la teoria dell’evoluzione testo: l’evoluzione degli esseri viventi 4. La crisi delle certezze nella filosofia Nietzsche, il periodo giovanile:Tragedia e filosofia, le Considerazioni inattuali; il periodo illuministico: la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche; il periodo dello Zarathustra: il superuomo”otre uomo”, l’eterno ritorno; l’ultimo Nietzsche la tra svalutazione dei valori e la volontà di potenza 5. La rivoluzione psicoanalitica: Freud: la realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi, la scomposizione psicoanalitica della personalità; la teoria della sessualità e il complesso edipico; la religione. 6. La meditazione sull’agire politico H.Harendt, il totalitarismo e la banalità del male. S.Weil; l’esperienza del lavoro -testo: Una civiltà fondata sulla spiritualità del lavoro” il docente Sergio Muntoni 3 Argomenti trattati anno scolastico 2012-2013 Classe III sez.A Materia : STORIA 0.(Raccordo con il programma della II classe): docente:MUNTONI Sergio L’Italia dalla destra alla sinistra La situazione internazionale nella seconda metà dell’ottocento(politica) Il modello bismarkiano di Crispi, la crisi di fine secolo e lo scandalo della Banca Romana La situazione internazionale(economica e sociale) Espansone economica: taylorismo e fordismo Il programma liberal democratico di Giolitti e l’Età giolittiana - Dall’unità al nuovo secolo(dvd istituto luce) 1. La grande guerra: le cause dell’immane conflitto, cultura e politica del Nazionalismo, l’intervento italiano, le fasi della guerra, lo stallo del 1915-16, la svolta del 1917; la pacificazione impossibile La rivoluzione russa: la caduta degli zar, la rivoluzione d’ottobre doc.2 lo sviluppo economico russo, doc.3 Bolscevichi e menscevichi; 2. La lunga crisi europea: la ricerca di nuovi assetti, la crisi degli stati democratici; la Germania di Weimar, 3. L’Età dei totalitarismi: l’avvento del fascismo e la costruzione del regime, la fascistizzazione della società, tra dirigismo e autarchia, imperialismo e nuova politica estera; la grande crisi e il New deal e Roosevelt; la società tra le due guerre; la costruzione dell’unione sovietica, la politica staliniana, lo stalinismo; la nascita del nazismo , la Germania Nazista; I ragazzi del reich(film) la tenuta della democrazia in Gran Bretagna; il fronte popolare in Francia; Il fronte popolare in Spagna , guerra civile e vittoria del franchismo 4 4. La seconda guerra mondiale: dall’invasione della Polonia alla mondializzazione del conflitto; la controffensiva degli alleati nel 1943; la caduta del fascismo, Badoglio, la repubblica di Salò; la lotta partigiana; la fine della guerra. 5. Il nuovo ordine mondiale e le relazioni internazionali, . il dibattito sulla la guerra fredda; L’Italia repubblicana La cultura e il cambiamento della società(dvd istituto luce) Il mondo diviso(parte) il docente (Sergio Muntoni) 5 anno scolastico 2012-2013 Classe III sez.A Programma Materia : STORIA DELL’ARTE docente:SOTGIU Maddalena Il Neoclassicismo: origine del termine, riflessioni sulla periodizzazione, fonti, teorie e teorici. Il rapporto con l’antico: Winckelmann (Pensieri sull’imitazione; Storia dell’Arte antica). Il contributo di Piranesi e di Mengs(“Il Parnaso”) alla teorie neoclassiche. Il Bello secondo ragione e il sentimento del Sublime. Arte e Rivoluzione. L’eroe neoclassico. J. L. David: dagli anni romani alla Rivoluzione. (Il Giuramento degli Orazi; A Marat); dalla Rivoluzione all’Impero (Il ratto delle Sabine; Napoleone valica il Gran San Bernardo; Le sacre) A. Canova: la produzione artistica nel periodo Rococò-classicheggiante (Dedalo e Icaro); nel periodo del Vero stile (Amore e Psiche; il monumento funebre a Clemente XIII e a Clemente XIV); nello Stile Impero(monumento a Maria Cristina d’Austria; Paolina Bonaparte; Le tre Grazie) Fermenti preromantici nell’ultimo quarto del Settecento: J.Fussli: la dimensione dell’onirico (L’incubo). Blake:il visionario e l’irrazionale (L’Onnipotente; Isaac Newton) Il Romanticismo: significato e ambiguità del termine; Romanticismo e Restaurazione; Romanticismo e Neoclassicismo; caratteri dell’estetica romantica (sentimento; creatività; intuizione dell’infinito; primato dell’arte; il Genio creatore; l’esotismo e la fuga dal mondo; il doppio e il realismo romantico) Il tema storico nella pittura preromantica e romantica in Spagna, Francia e in Italia: J.Fussli (Il giuramento dei confederati sul Rutli) J. Gericault (Ufficiale ferito; La zattera della Medusa) E. Delacroix (Il massacro di Scio; La Libertà guida il popolo) F. Goya (Los Fusilamientos) F. Hayei( I vespri siciliani; Il bacio) Il sentimento della Natura nella pittura romantica in Germania, in Inghilterra e le poetiche del pittoresco e del sublime: C. Friedrich: il paesaggio come universo simbolico ed evocazione di uno stato d’animo (Abbazia nel querceto; Monaco in riva al mare; Viandante in un mare di nebbia) Constable (Il mulino di Flatford) Turner ( Pioggia, vapore,velocità) L’esotismo romantico come fuga dal presente: Delacroix (Donne di Algeri; La morte di Sardanapalo).Ingres (La grande odalisca) 6 Il Realismo storico: significato ed ambiguità del termine; origine e diffusione; i temi sociali e la nuova interpretazione della Storia. Il Salon ufficiale e i nuovi canali espositivi della produzione artistica: Il Padiglione del Realismo e il Salon des Refuses. G. Courbet:le tematiche sociali (Gli spaccapietre; Un funerale ad Ornans; L’Atelier dell’artista; Signorine sulla riva della Senna) Daumier ( Il vagone di terza classe) E. Manet (La colazione sull’erba; l’Olimpia; Le fucilazioni di Massimiliano III) L’Impressionismo: Riflessioni sul termine;le fonti (l’eredità del Romanticismo e del Realismo; l’influenza delle stampe giapponesi; le scoperte scientifiche sul colore; l’interesse per la fotografia); i soggetti (la borghesia e i suoi costumi; le vedute urbane; i paesaggi naturali); la tecnica. I luoghi di incontro e quelli espositivi: i caffè e lo studio di Nadar. Gli interventi di Hausmann nel tessuto urbano di Parigi e gli effetti sulla produzione artistica. C. Monet (Impressione: levar del sole; La cattedrale di Rouen) Il Neoimpressionismo e il Divisionismo: riflessioni sui termini; il distacco dagli Impressionisti e il Salon des Indipendents. G. Seurat: la tecnica divisionista e lo studio dei valori psicologici delle linee ( Una domenica pomeriggio all’Ile de la Grande Jatte; Il circo) Le tematiche sociali in Van Gogh e Pellizza da Volpedo(I mangiatori di patate; Il Quarto stato) Il Simbolismo: caratteri dell’estetica simbolista e suoi interpreti fra il 1875 e la fine del secolo. G. Moreau (L’Apparizione) P. Gauguin (La visione dopo il sermone; Ave Maria; Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo) Le Secessioni di Berlino e di Vienna: la rottura con la tradizione, il ruolo delle mostre e della rivista “Ver Sacrum”, l’opera d’arte totale. E. Munch: l’ angoscia dell’esistenza e la trasgressività delle tematiche (Madonna; L’urlo) G. Klimt: astrazione decorativa, naturalismo e simbolismo(Nuda Veritas; Il fregio di Beethoven; Il Bacio; Giuditta) Le Avanguardie storiche del primo Novecento: riflessioni sul termine avanguardia, sul mutamento dei rapporti artista, committente, pubblico; l’artista sperimentatore; la rifondazione del linguaggio artistico (abbandono della rappresentazione unitaria della figura e dello spazio; introduzione della quarta dimensione; l’interesse per l’arte primitiva e popolare).L’arte come provocazione; l’arte come occasione per liberare l’uomo dal controllo della ragione. I contenuti sono stati affrontati attraverso le opere di seguito elencate: Ensor: il volto e la maschera (L’entrata di Cristo a Bruxelles) 7 E.L. Kirchner: (Potsdamer Platz) P.Picasso (Les demoiselles d’Avignon;Guernica) U. Boccioni (La città che sale; Materia; Forme uniche nella continuità dello spazio) M. Duchamp (Fontana) Dalì (La persistenza della memoria) L’insegnante Sotgiu Maddalena 8 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE CLASSE 3^ A anno scolastico 2012/2013 EARLY ROMANTICISM Thomas Gray Elegy written in a country churchyard The classical and romantic elements in Gray’s Elegy THE FIRST GENERATION OF ROMANTIC POETS William Blake The garden of love London The Chimney sweeper The Lamb The Tyger Blake's paintings saac Newton; Abel found by Adam and Eve THE ROMANTIC NOVEL Emily Bronte Wuthering heights Text1 ( Let me in) Text 2 (I’m Heathcliff) VICTORIAN GE Charles Dickens Oliver Twist Hard times REALISM AND NATURALISM Thomas Hardy Tess of the D’Ubervilles AESTHETICISM Walter Pater : Theories about Aestheticism O. Wilde The Picture of Dorian Gray Text 1 Text 2 The Importance of Being Earnest Text 1 text2 THE 20th CENTURY NOVEL 9 MODERNISM Joseph Conrad Heart of Darkness text 1 ( from photocopy) text 2 The Stream of Consciousness Virginia Woolf Life , social and political commitment Mrs Dalloway “A critic to the novel, according to her femminist perspective” Reading text 1 James Joyce Life social and political commitment The Dubliners : “The Dead” Ulysses, structure and linguistic techniques. Molly's monologue ' L’insegnante Liliana Ciancilla 10 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III A – A.S. 2012-2013 Algebra La funzione esponenziale. Equazioni esponenziali. Definizione di logaritmo. Logaritmi decimali e logaritmi naturali. Proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Equazioni esponenziali. Equazioni logaritmiche. Goniometria Misura di archi e angoli: sistema sessagesimale e unità radiante. Circonferenza goniometrica. Funzioni goniometriche. Seno di un arco e sua variazione. Coseno di un arco e sua variazione. Sinusoide e cosinusoide. Prima relazione fondamentale della goniometria (dimostrazione). Tangente di un arco e sua variazione. Cotangente di un arco e sua variazione. Tangentoide e cotangentoide. Seconda e terza relazione fondamentale della goniometria (dimostrazione). Secante di un arco e sua variazione. Cosecante di un arco e sua variazione. Secantoide e cosecantoide. Quarta e quinta relazione fondamentale della goniometria (dimostrazione). Relazioni tra le funzioni goniometriche di particolari coppie di archi (dimostrazione). Archi associati. Riduzione al primo quadrante. Funzioni goniometriche di archi speciali: archi /6, /3, /4 (dimostrazione). Formule goniometriche (dimostrazione). Formule per l'addizione e la sottrazione degli archi. Formule per la duplicazione degli archi. Formule razionali per la trasformazione del seno, del coseno, della tangente e della cotangente di un arco in funzione della tangente dell'arco metà. Formule per la bisezione degli archi. Formule di prostaferesi(senza dimostrazione). Identità ed equazioni goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Funzioni goniometriche inverse. Equazioni omogenee. Equazioni riducibili ad omogenee di grado pari. Equazioni lineari complete in seno e coseno. Equazioni simmetriche di secondo grado in seno e coseno. Trigonometria Triangoli rettangoli. Primo e secondo teorema sui triangoli rettangoli (dimostrazione). Risoluzione di problemi sui triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli alla geometria: area di un triangolo, area di un parallelogramma, area di un quadrilatero. Teorema della corda (dimostrazione). Triangoli qualunque. Teorema dei seni e teorema di Carnot (dimostrazione). Risoluzione di problemi sul triangolo qualunque. L’Insegnante Paola Arru 11 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III A – A.S. 2012-2013 Statica dei fluidi Densità, massa e volume. La pressione. La pressione nei liquidi. Legge di Pascal. Legge di Stevino. Legge di Archimede. La pressione atmosferica: esperienza di Torricelli. Calorimetria Temperatura. Scale termometriche. Dilatazione termica dei solidi e dei liquidi. Le leggi dei gas. Gas perfetto. La temperatura assoluta. Equazione di stato dei gas perfetti. Energia interna di un gas perfetto e di un gas reale. La temperatura dal punto di vista microscopico. Equipartizione dell’energia. Modelli macroscopici e microscopici. L’energia interna. Calore e sua unità di misura. Esperienza di Joule: equivalenza fra calore e lavoro. Capacità termica e calore specifico. La temperatura all’equilibrio. Meccanismi di propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. Termodinamica Sistema termodinamico e equilibrio termodinamico. Trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni isobare, isocore, isoterme, adiabatiche e cicliche. Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Lavoro di espansione di un gas. Le funzioni di stato. Primo principio della termodinamica. Applicazioni del primo principio alle diverse trasformazioni. Secondo principio della termodinamica: enunciati di Kelvin e Clausius. Le macchine termiche: aspetto pratico del secondo principio. Teorema di Carnot. Ciclo di Carnot. La disuguaglianza di Clausius. L’entropia. Il quarto enunciato del secondo principio. Aspetto probabilistico del secondo principio. Macrostati e microstati. Interpretazione statistica dell'entropia. Entropia e disordine. L’equazione di Boltzmann per l’entropia. Elettrostatica Elettrizzazione dei corpi: strofinio, contatto, induzione elettrostatica. Conduttori e isolanti. Principio di conservazione della carica elettrica. Legge di Coulomb: analogie e differenze con la legge di gravitazione universale. Polarizzazione degli isolanti. Il concetto di campo elettrico. Vettore campo elettrico. Linee del campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme. Campo elettrico di più criche puntiformi. Campo creato da una sfera conduttrice carica. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss per il campo elettrico. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico e differenza di potenziale elettrico. Potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. 12 Relazione tra campo elettrico e potenziale. Circuitazione del vettore campo elettrico. Proprietà fondamentali del campo elettrico. Moto delle cariche in campo elettrico. Conduttori carichi in equilibrio elettrostatico. Distribuzione della carica in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Campo e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Teorema di Coulomb. Capacità di un conduttore. Condensatori. Capacità di un condensatore piano. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Elettrodinamica La corrente elettrica. Generatore ideale di tensione. Circuito elettrico elementare. La prima legge di Ohm. Resistenza di un conduttore. Conduttori ohmici in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. Risoluzione di un circuito resistivo. La potenza elettrica. Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore reale di tensione. Legge di Ohm generalizzata. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore. L’effetto Joule. La dipendenza della resistività dalla temperatura. I superconduttori. Magnetismo Magneti naturali e artificiali. Linee di campo magnetico. Confronto tra campo elettrico e campo magnetico. Interazione magnete-corrente. Interazione corrente-corrente: definizione di ampere. Origine del campo magnetico. Il vettore campo magnetico. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Campo magnetico creato da un filo rettilineo percorso da corrente: legge di Biot-Savart. Campo magnetico creato da una spira e da un solenoide. La forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il magnetismo. Circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampère. Proprietà fondamentali del campo magnetico. Proprietà magnetiche dei materiali. Sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche. La permeabilità magnetica relativa. Ciclo di isteresi magnetica. Induzione elettromagnetica: legge di FaradayNeumann e legge di Lenz. L’Insegnante Paola Arru 13 PRROGRAMMA DI GRECO Classe 3° A Anno scolastico 2012/2013 Ins. Florio Einaudi Letteratura - L’ Ellenismo: il quadro storico; i centri di diffusione dell’Ellenismo; gli orientamenti della cultura; la poesia ellenistica . - Arato - Il genere della commedia: la commedia di mezzo; la commedia nuova; Menandro e la struttura della commedia - La commedia nuova: Difilo, Filemone e Menandro. Menandro e il suo tempo. L’opera di Menan= dro: il Dyskolos, la Peirikeiromene, gli Epitrepontes, la Samia, l’ Aspis. L’arte di Menandro. - Callimaco, la vita. Le opere: gli Aitia. La poetica di Callimaco. I Giambi. L’Ecale. Le poesie li= riche. Gli Inni. Gli Epigrammi.Lettura del proemio dei Telchini. - Apollonio Rodio, la vita. Le Argonautiche. Il rinnovamento dell’epos in epoca ellenistica. Le Argonautiche fra tradizione e innovazione: un rapporto dialettico nei confronti dell’epos antico; l’impresa e gli eroi; eros ed epos: Medea e Giasone; il tempo e lo spazio. - Teocrito, la vita. Gli idilli bucolici. I mimi cittadini. Gli altri componimenti: cenni. Caratteri generali del genere pastorale. I caratteri degli idilli bucolici. I caratteri degli epilli. Lettura e commento dei brani: le Talisie ( Idilli VII,42-51; 135-146), le Siracusane ( Idilli XV, 1-43; 65-95 ) - Il genere dell’epigramma: caratteri generali; le varie tipologie di epigrammi - La storiografia in età ellenistica e greco-romana: caratteri generali. Gli storici di Alessandro, o gli storici dimenticati: cenni - Polibio, la vita. Le Historiae. Le caratteristiche della storiografia di Polibio ( approfondimento con fotocopie ) - Asianesimo ed atticismo. L’anonimo Sul sublime ( ambedue gli argomenti approfonditi con foto= copie ). La neosofistica. - Luciano di Samosata. La vita. Scritti retorici, scritti di polemica filosofica e religiosa. I Dialoghi. La storia vera. Lucio o l’asino - La biografia ellenistica e Plutarco. Cenni di storia del genere. Le vite parallele: storiografia o bio= grafia ? Caratteri strutturali della biografia Plutarco: la vita e le opere. - Il genere del romanzo: la conservazione dei testi. Il romanzo: contenuti e struttura. La genesi del romanzo. - Gli autori di romanzi e la loro opera: Caritone di Afrodisia, Senofonte Efesio, Achille Tazio, 14 Longo Sofista, Eliodoro di Emesa: cenni. Autori Lisia, per l’uccisione di Eratostene: cap. 1 – 28 Euripide, Medea vv. 1 – 95; vv 225 – 266; vv. 411 – 430; vv. 446 – 498 Testi Ida Biondi, storia ed antologia della letteratura greca, vol. 3 L’Ellenismo e la tarda grecità Casa editrice G. D’Anna . Messina-Firenze Euripide, Medea a cura di A. Sestili. Società editrice Dante Alighieri. Lisia, per l’uccisione di Eratostene. Società editrice Dante Alighieri. L’insegnante Florio Einaudi 15 PROGRAMMA DI LATINO Classe 3° A Anno scolastico 2012/2013 Ins. Florio Einaudi Letteratura latina: - Il principato gentilizio Gli ultimi anni del principato di Augusto ( cenni ). La dinastia giulio-claudia (cenni). Vita culturale ed attività letteraria nell’età giulio-claudia. - La poesia da Tiberio a Claudio La poesia epico-didascalica: Manilio. Germanico La favola: Fedro. - La prosa nella prima età imperiale La storiografia: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo. La prosa tecnica: Apicio, Mela, Celso, Columella - Seneca Dati biografici. I Dialogi. I trattati. Le Epistole a Lucilio. Lo stile della prosa senecana. Le tragedie. L’Apokolokyntosis. - La poesia nell’età di Nerone Lucano. Dati biografici. Il Bellum civile: le fonti e il contenuto. Le caratteristiche dell’epos di Lucano. Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano. I personaggi del Bellum civile. Persio. Dati biografici. La poetica della satira. Le satire di Persio: i contenuti. - Petronio. La questione dell’autore del Satyricon. Contenuto dell’opera. La questione del genere letterario. Il mondo del Satyricon: il realismo. Lettura del brano: la matrona di Efeso. - I Flavi: cenni. Vita culturale ed attività letteraria nell’età del Flavi. - La poesia nell’età dei Flavi La poesia epica: Silio Italico, Valerio Flacco, Stazio. L’epigramma: Marziale. Dati biografici e cronologia delle opere. La poetica. Le prime raccolte. Gli epigrammata: precedento letterari e tecnica compositiva. I temi: il filone comico realistico. Gli altri filoni. Forma e lingua degli epigrammi. - La prosa nella seconda metà del secolo. Quintiliano. Dati biografici. L’ Institutio oratoria. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano. Plinio il Vecchio. Dati biografici. La Naturalis historia. - L’età di Traiano ed Adriano: cenni Giovenale. Dati biografici. La poetica di Giovenale. Le satire dell’indignatio. Il secondo Giove= 16 nale. Plinio il Giovane. Dati biografici. Il Panegirico di Traiano. L’epistolario. Lettura dell’ Epistulae, X, 96 Svetonio. Dati biografici. De viris illustri bus. De vita Caesarum. - Tacito. I dati biografici e la carriera politica. L’Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le opere storiche: le Historiae e gli Annales. La concezione storiografica di Tacito. La prassi sto= riografica. Lingua e stile. - L’età degli Antonini ( cenni ): La fine di un secolo felice. - Apuleio. Dati biografici. Il De magia. I Florida e le opere filosofiche. Le Metamorfosi. Autori Tacito Dall’Agricola: il discorso di Calgaco, capp. 30 e 31. Dagli Annales: XIV, 5 – XIV, 8 – XV, 38 – XV, 44 – XVI, 18 – XVI, 19 Seneca Epistulae ad Lucilium: ep. 47 Plinio il Giovane Da Epistulae X, 96 , 7 – 10 Marziale Epigrammata, V, 34 ( con lettura metrica ) Testi G. Garbarino, Opera vol. 3 Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici. Paravia M. Gori, Novae Voces: Tacito. Edizioni scolastiche Bruno Mondadori. M. Menghi, Novae voces: Seneca. Edizioni scolastiche Bruno Mondadori. L’insegnante Florio Einaudi 17 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A. A.S. 2012-2013 Libro di testo: R. Antonelli-M.S. Sapegno, L’Europa degli scrittori, La Nuova Italia, tomi 2B, 3A, 3B, 3C Docente: Valeria Meili Il Romanticismo in Europa e in Italia: coordinate storico-culturali; tematiche, poetiche. M.me de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni; G. Berchet, La poesia popolare. Alessandro Manzoni: elementi biografici; la poetica. Dalla Lettera sul Romanticismo, L’utile, il vero, l’interessante Dalle Odi civili, Il cinque maggio Dalle Tragedie, Dagli atri muscosi, dai fori cadenti Dai Promessi sposi, Padre Cristoforo e don Rodrigo; La conversione dell’Innominato; Il .sugo di tutta la storia. Giacomo Leopardi: elementi biografici; la teoria del piacere; la poetica del vago e dell’indefinito; il pessimismo. Dallo Zibaldone, La teoria del piacere; il giardino sofferente Dai Canti, L’infinito; Ultimo canto di Saffo;Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; La ginestra Dalle Operette morali, Dialogo della natura e di un islandese La letteratura nella seconda metà dell’800: coordinate storiche; la Scapigliatura; il Positivismo; il Naturalismo. E. Zola e il romanzo sperimentale. E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux. Giovanni Verga: elementi biografici; la poetica verista. Le raccolte di Vita dei campi e Novelle rusticane; il Ciclo dei vinti. Da Vita dei campi, Rosso Malpelo; La lupa; prefazione a L’amante di Gramigna; il finale di Fantasticheria. Da I Malavoglia, la Prefazione; la Provvidenza partì il sabato verso sera (cap. I); Quando uno se ne va dal paese è meglio che non ci torni più ( cap. XV).. Da Mastro Don Gesualdo, Allorché finalmente Gesualdo arrivò alla Canziria (parte I, cap. IV). Il Decadentismo: temi, forme, poetiche; il simbolismo; l’estetismo. C. Baudelaire, Corrispondenze; L’albatros; La perdita dell’aureola. A. Rimbaud, Lettera del veggente Giovanni Pascoli: elementi biografici; la poetica del “fanciullino”; l’ideologia; simbolismo e impressionismo. Da Myricae, L’assiuolo; X Agosto; Novembre; Temporale; Il lampo; Il tuono. Dai Canti di Castelvecchio, Nebbia Dai Poemi conviviali, L’ultimo viaggio Dalle Prose, “E’ dentro di noi un fanciullino”; La grande proletaria si è mossa. Gabriele d’Annunzio: elementi biografici; il “vivere inimitabile”. I fondamenti dell’ideologia e della poetica dannunziana: panismo, estetismo, superomismo. Da Canto novo, Preludio Da Il piacere, Andrea Sperelli, l. I, (cap.II) Da Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo, (cap. I) Dalle Laudi, La pioggia nel pineto Dal Notturno, Il cadavere di Miraglia L’avanguardia futurista: F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; 18 La poesia crepuscolare: S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale; A. Palazzeschi, Chi sono; M.Moretti, Chi sei, chi sono La crisi dell’io e la dissoluzione delle forme narrative nel romanzo del primo ‘900: Pirandello e Svevo. L. Pirandello: coordinate biografiche; i fondamenti della poetica: le maschere e il caos, il contrasto vita/forma, l’umorismo. Da L’umorismo, Vedo una vecchia signora… Da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal, Uno strappo nel cielo di carta Da Uno, nessuno e centomila, Nessun nome Da I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Una mano che gira la manovella Italo Svevo: la formazione e la multiculturalità di Trieste; la “parabola” dell’inetto: Alfonso Nitti, Emilio Brentani, Zeno Cosini. Il concetto di malattia e sanità ne La coscienza di Zeno. Da La coscienza di Zeno, La morte del padre; La catastrofe finale. Il Novecento: quadro storico, sociale e culturale dagli inizi del secolo agli anni ‘60 Giuseppe Ungaretti: coordinate biografiche; la “rinascita della parola”; l’evoluzione poetica da L’allegria a Il dolore Da L’allegria, In memoria; Il porto sepolto; Veglia; San Martino del Carso; Fratelli, Soldati; Sono una creatura. Da Il dolore, Non gridate più Umberto Saba: coordinate biografiche; la “poesia onesta” Da Il Canzoniere, La capra; Amai; Città vecchia; Trieste; Mio padre è stato per me l’assassino; Teatro degli artigianelli Eugenio Montale: la poetica di Ossi di seppia: il male di vivere, l’insufficienza della parola poetica, il correlativo oggettivo. La poetica de Le occasioni e de La bufera Da Ossi di seppia,Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato Da La bufera, Il sogno del prigioniero Intellettuali e narrativa nel primo dopoguerra: E. Vittorini, dal primo numero del Politecnico, Una nuova cultura. Il Neorealismo: I. Calvino, Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno. Primo Levi: Da Se questo è un uomo,Il canto di Ulisse; Shemà. Da La tregua, Wstavac (Alzarsi); E’ un sogno entro un altro sogno (la pagina finale). Italo Calvino: l’intellettuale “illuminista” e la “sfida al labirinto”. Significato e motivi de Il sentiero dei nidi di ragno, la Trilogia degli antenati, La giornata di uno scrutatore, Marcovaldo ovvero le stagioni in città. Da Il sentiero dei nidi di ragno, La pistola (cap. II) Da Marcovaldo ovvero le stagioni in città, Marcovaldo al supermarket Da Il midollo del leone (1955), in Una pietra sopra, Noi siamo tra quelli che credono in una letteratura che sia presenza attiva nella storia… Da <<Il Menabò>>, V, 1962, La sfida al labirinto Dante Alighieri: Il Paradiso: Costituzione fisica e ordinamento morale. Analisi e commento dei canti I (vv. 1-36), III, VI, XV (vv. 1-36; 88-135), XVII, XXXIII L’insegnante Valeria Meili 19 QUESITI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEL 27/03/2012 TIPOLOGIA A FISICA Descrivi e analizza le proprietà fondamentali del campo elettrostatico attraverso le grandezze flusso e circuitazione. FILOSOFIA Dopo aver analizzato le tesi di fondo che costituiscono i capisaldi del sistema filosofico hegeliano, esprimi il tuo apprezzamento o il tuo dissenso nei confronti di tale approccio ai grandi temi del pensiero.(max. 20 righe) INGLESE The importance of Beig Ernest is an ironical and satirical attack to the English upper class of O.Wilde’s time, but it’s also interesting identifying in it the theme of the “double”, Write a composition of about 20 lines SCIENZE NATURALI Confrontando il moto di rotazione della Terra con quello della Luna, metti in evidenza le somiglianze e le differenze.(max 20 righe). 20 QUESITI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEL 15/05/2012 TIPOLOGIA A MATEMATICA Definisci la funzione , descrivi la sua variazione per 0 < α < 2π e rappresentala graficamente mettendone in evidenza le caratteristiche. Dimostra la sua relazione con la ( terza relazione fondamentale) STORIA Parla delle politiche anticrisi che consentirono la tenuta della democrazia in Gran Bretagna negli anni trenta (max 20righe) LATINO L’epigramma : l’le varie tipologie di epigrammi INGLESE Hardy’s works express a determinate view in life, deprived of the consolation of the Divine. Tess, the protagonist of his most famous novel, appears as the victim of a casual mechanism, over witch she doesn’t have any power. Witch social historical events determined her ruin? Do you think that a less strict moralism, that characterized Victorian age, could have saved her? Write a short composition of about 20 lines 21