Giuseppe Di Napoli
Disegnare e conoscere
La mano, l'occhio, il segno
Piccola Biblioteca Einaudi
Arte. Architettura . Teatro. Cmema. Musica
IUAV- VENEZIA
F
2128
BIBLIOTECA CENTRALE
z1
Giuseppe Di Napoli
Disegnare e conoscere
La mano, l'occhio, il segno
ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA
".:_
VENEZIA---
AREA SERVIZI 818llOGRAFICt E OOCUMENTAll
:~ B L:f i1
t
~'j- CENTRA l
Piccola Biblioteca Einaudi
Arte. Architettura. Cinema. Teatro. Musica
E
Indice
p.xlll
XIX
Introduzione
Ringraziamenti
Disegnare e conoscere
I.
La mano
I.
3
r6
2.
27
3·
4.
34
38
5·
6.
2I
II.
L'occhio
45
1.
50
2.
50
53
57
65
74
79
79
8r
86
90
3.
4.
5.
6.
roo
ro3
ro9
127
r27
r 29
r 33
La pinna, lartiglio e l'ala
La percezione cinestesica
La percezione tattile
La percezione aptica
Le prensioni
La mano: lo strumento degli strumenti
7.
Evoluzione dell'occhio
L'occhio adattivo, innocente e assoluto
2.1. L'occhio adattivo
2.2. L'occhio innocente
2 + L'occhio assoluto
Guardare
Vedere
Vedere-come, vedere-cosa, saper-vedere
5. I. Vedere-come
5. 2 . Vedere-cosa
5.3. Saper-vedere
I modi di vedere
6.1. L'occhio di Le Corbusier
6.2. L'occhio di Klee
6.3. L'occhio di Goethe
Lo sguardo
7. 1. Il fuoco dello sguardo
7. 2. Lo sguardo rappresentato
7. 3. Le direzioni dello sguardo
INDICE
VI
III.
IV.
La mano e lo strumento
I. Lo strumento
2. Il supporto: superficie, velo e schermo
2. i. La superficie
2.2. Velo o piano ottico
3· Il tratto unico
184
187
190
196
201
V.
La mano e il segno
I. Il gesto e lo scarabocchio
i. i. Il gesto
I. 2. Lo scaiabocchio
2. Il ductus lineare: il disegno come segno-di
2.I. I movimenti della mano
2.2. L'impugnatura dello strumento
3· Scrivere e disegnare
211
211
215
216
216
221
227
VI.
238
238
239
242
247
248
253
258
271
277
277
284
291
297
297
300
304
La mano e locchio
I. Le attività oculomotorie
2. La mano oculata e lo sguaido tattile
2.I. La mano oculata
2.2. Lo sguardo tattile
L'occhio
alato
3·
4. Il disegno dal tattile al visivo
p. 138
149
149
156
165
170
L'occhio e il segno
I. Il campo visivo
l. l. Schema corporeo
i. 2. Visione selettiva
I. 3. Il campo visivo del disegno
l + La distanza di visione dell'opera
I. 5. Visione centrale
i.6. Visione periferica
i. 7. Visione ultrastimolo
2. Punto di vista vs punto di fuga
3· Vedere per disegnare: saper vedere
3. l. Disegno dal vero e di osservazione
3. 2. Disegno strutturale e costruttivo
4. Disegnaie per vedere: far-vedere
5· Disegnaie senza vedere
5. i. Il disegno della mano
5.2. Il disegno mnemonico
5 .3 . Il disegno cieco
INDICE
p. 309
318
318
326
335
VII
6. Vedere il disegnato: il disegno delle invarianti percettive
7. Lo sguardo e l'immagine: aspetti imitativi, espressivi e
proiettivi
7. r. Lo sguardo icastico di Narciso
7.2. Lo sguardo empatico di Dioniso
7. 3. Lo sguardo anamorfico di Perseo
vn. Il segno
343
343
347
350
350
379
387
400
423
431
433
437
439
440
441
443
446
450
453
459
471
Aspetti evolutivi del disegno
l. l. Ontogenesi del seg~o
r. 2. Filogenesi del segno
2. Gli elementi strutturali
2. r. La macchia
2 • 2. La traccia
2.3. La linea
2.4. Il contorno
2. 5 . Il chiaroscuro
3. Aspetti processuali del disegno
3 . r. Lo schizzo
3.2. Lo studio
3.3. L'abbozzo
3-4· Il disegno finito
4. Aspetti funzionali
4. r. Il disegno grafico-informativo
4. 2. Il disegno degli scultori
4.3. Il disegno degli architetti
4+ Illustrazione naturalistica e scientifica
5. Il disegno dei disegni
l.
Bibliografia
Piccola Biblioteca Einaudi
Arte. Architettura. Teatro. Cinema. Musica
Tutti abb·amo disegnato nella nostra fanciullezza, poi, a partire dall'ade>lescenza, con la medesima naturalezza con cui sa era manifestata, QUe!"..tJ
att1tud ne perlop1u scompare La comparsa, quanto la scomparsa, del d •
segno nell'evoluzione dell'uomo ha un che d1 m1stenoso. Cosa succed0
quando tracciamo un segno su una superficie' Qualt e quanti meccani
sm1 cogmt1v1, emot1v1, log1c1, s1mbohc1, pro1ett1V1 vengono coinvollJ e qua
h funz1om essi svolgono durante l'esecuzione d1 un disegno? Imparare a
d1se~nare, acquisire 11 saper-fare un segno, implica para le!amente l'ac
qms1z1one d1 un"altra capacttt'l, quella da saper-vedere ciò che d1 una data cosa s'intende disegnare li disegno non è solo riducibile a un repertono d1 tecniche, ma è essenzialmente una forma d1 conoscenza: fa vedere
11 mondo, le cose e le loro reciproche relazioni 1t1 rnodo assolutamente unico; 1a vec1ere ciò elle allnmenu reslerebbc 111v1s1b1le. A questa indagine
sulla Iunzione cognitlv.i del disegnare, che coniuga il fare con il conoscere, 1l l11Jrn d1Giuseppe D1 Nnpoli alflE111ca l'approfond1111ento dei vari slru·
rnenl1 e suppor!J ut1l1zzat1. 11011cl1é un'attenta cons1deraz1one delle caral
te11st1che dei van t1pl d1 segni 1mp1egali da lutti coloro che per passione
art1st1ca o lavoro proctucono 111111ag1n1.
Sommano:
Introduzione
1. La mano. e • t:occh10. 111 La mano e l'occhio rv. La
mano e lo strumento v La mano e 11 segno. VJ. Cocchio e 1/ segno. \111.
Il segno. - B1bhograha.
Giuseppe 01 Napol Cl 952) insegna Educazione Visiva presso l'Istituto
Statale d'Arte di Monza, e 01~gno e Colore presso l'Istituto Europeo de
Design d1 Milano. Ha scritto con M. M1rzan e P. Modica, Segno Forma
Spazio Colore CZanichellt, Bologna 1999).
ISBN 88-06-16752-9
I 11111 I
€ 23,00
9 788806 167523