PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI a.s 2016-2017 ApprovatodalCollegiodeiDocentiil25ottobre2016 INDICE INTRODUZIONE.........................................................................................................................................................4 1.PREMESSA.................................................................................................................................................................4 2.FINALITA’...................................................................................................................................................................5 3.NORMATIVADIRIFERIMENTO...................................................................................................................................6 4.LEDIVERSETIPOLOGIEDIBES....................................................................................................................................7 4.0.Quadrogenerale................................................................................................................................................7 4.1.Alunnidisabili(Legge104/1992).......................................................................................................................7 4.2.Alunnicondisturbievolutivispecifici.................................................................................................................8 4.3.Alunniinsituazionedisvantaggio...................................................................................................................10 5.AZIONIPERL’INCLUSIONE.......................................................................................................................................11 PARTEPRIMA.ACCOGLIENZAEDINTEGRAZIONEDEGLIALUNNICONDISABILITÀ...................................................12 1.PREMESSAENORMATIVADIRIFERIMENTO...........................................................................................................12 2.RUOLIECOMPITIDELLEFIGURECOINVOLTE...........................................................................................................12 2.1Cosafarannoigenitori.....................................................................................................................................12 2.2Cosafaràlascuola............................................................................................................................................12 2.3CosafarannogliespertiAUSL...........................................................................................................................13 3.LEFASIDELPROGETTODIINTEGRAZIONE...............................................................................................................13 4.LADOCUMENTAZIONE............................................................................................................................................14 5.LEMODALITÀDELL’INTERVENTODIDATTICO..........................................................................................................15 6.ACHICHIEDERECHIARIMENTI.................................................................................................................................16 PARTESECONDA.ACCOGLIENZAEINTEGRAZIONEDEGLIALUNNICOND.S.A..........................................................17 1.PREMESSAENORMATIVADIRIFERIMENTO...........................................................................................................17 2.IDISTURBISPECIFICIDIAPPRENDIMENTO...............................................................................................................17 3.RUOLIECOMPITIDELLEFIGURECOINVOLTE...........................................................................................................17 3.1Cosafarannoigenitori.....................................................................................................................................17 3.2Cosafarannoidocenti......................................................................................................................................19 4.LEFASIDELPROGETTODIINTEGRAZIONE...............................................................................................................20 5.LEMODALITÀDELL’INTERVENTODIDATTICO..........................................................................................................21 5.1Individualizzazioneepersonalizzazionedelladidattica....................................................................................21 5.2Strumenticompensativiemisuredispensative................................................................................................21 5.3Verificaevalutazione.......................................................................................................................................23 6.ACHICHIEDERECHIARIMENTI.................................................................................................................................24 PARTETERZA.ACCOGLIENZAEINTEGRAZIONEDEGLIALUNNICONALTRIDISTURBIEVOLUTIVISPECIFICI...............25 1.PREMESSAENORMATIVADIRIFERIMENTO............................................................................................................25 2.IDISTURBIEVOLUTIVISPECIFICIOLTREID.S.A.........................................................................................................25 3.RUOLIECOMPITIDELLEFIGURECOINVOLTE...........................................................................................................26 4.LEFASIDELPROGETTODIINTEGRAZIONEELEMODALITA’DELL’INTERVENTODIDATTICO....................................27 6.ACHICHIEDERECHIARIMENTI.................................................................................................................................28 PARTEQUARTA.ACCOGLIENZAEINTEGRAZIONEDEGLIALUNNIINSITUAZIONIDISVANTAGGIO...........................29 1.PREMESSAENORMATIVADIRIFERIMENTO............................................................................................................29 2.LOSVANTAGGIOSCOLASTICO.................................................................................................................................29 3.RUOLIECOMPITIDELLEFIGURECOINVOLTE...........................................................................................................30 4.LEFASIDELPROGETTODIINTEGRAZIONEELEMODALITA’DELL’INTERVENTODIDATTICO....................................31 5.ACHICHIEDERECHIARIMENTI.................................................................................................................................31 PARTEQUINTA.ACCOGLIENZAEINTEGRAZIONEDEGLIALUNNISTRANIERISENZAALFABETIZZAZIONEITALIANA...32 1.PREMESSAENORMATIVADIRIFERIMENTO............................................................................................................32 2.RUOLIECOMPITIDELLEFIGURECOINVOLTE...........................................................................................................32 3.LEFASIDELPROGETTODIINTEGRAZIONEELEMODALITA’DELL’INTERVENTODIDATTICO....................................33 4.LAVALUTAZIONEDEGLIALUNNISTRANIERI............................................................................................................35 5.ACHICHIEDERECHIARIMENTI.................................................................................................................................35 ALLEGATI................................................................................................................................................................36 1) 2) MODELLOPDPPERALUNNICONDSA................................................................................................................36 MODELLOPDPPERGLIALUNNICONALTRIDISTURBIEVOLUTIVISPECIFICI......................................................36 2 3) 4) MODELLOPDPPERGLIALUNNICONSVANTAGGIOECONOMICO,LINGUISTICOECULTURALE........................36 MODELLOPDPPERGLIALUNNISTRANIERINONALFABETIZZATI.......................................................................36 3 INTRODUZIONE 1. PREMESSA Il protocollo di accoglienza alunni con Bisogni Educativi Speciali contiene le linee guida di informazioneriguardantil’accoglienzael’inserimentodeglialunniBESinfunzionedellesituazioni individuali, dei livelli socio-culturali, delle modalità di acquisizione ed elaborazione delle informazioni, dei ritmi personali di apprendimento che rendono di fatto necessario un lavoro individualizzatoelaprogettazionediinterventieazionimirate. Secondo l’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health, ovvero ClassificazionedelFunzionamento,dellaDisabilitàedellaSalute,chefapartedellaFamigliadelle Classificazioni Internazionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) il Bisogno Educativo Speciale rappresenta qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o apprenditivo, indipendentemente dall’eziologia, che necessita di una educazione speciale individualizzata. La Direttiva ministeriale del 27 Dicembre 2012 ricorda che: “Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologicioanchepermotivipsicologici,familiari,sociali,ambientalirispettoaiqualiènecessario chelescuoleoffranoadeguataepersonalizzatarisposta.” Lastessadirettivadelineaeprecisalastrategiainclusivadellascuolaitaliana,alfinedirealizzare pienamenteildirittoall’apprendimentopertuttiglialunnieglistudentiinsituazionedidifficoltà. Iltradizionaleapproccioall’integrazionescolastica,basatosullacertificazionedelladisabilità,viene ridefinitoecompletatoestendendoilcampodiinterventoediresponsabilitàdituttalacomunità educanteall’interaareadeiBisogniEducativiSpeciali(BES),comprendente: • alunnidisabili(tutelatidallaLegge104/1992); • alunnicondisturbievolutivispecifici:tracui - disturbispecificidiapprendimento(DSAcertificati)(tutelatidallalegge170/2010) - alunnicondeficitnell’areadellinguaggio - alunnicondeficitnelleabilitànonverbali - altreproblematichesevere - alunnicondeficitdadisturbodell’attenzioneedell’iperattivita’(ADHD) - alunniconfunzionamentocognitivolimite • alunniconsvantaggiosocioeconomico,linguisticoe/oculturale • alunnistranierinonalfabetizzati La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento,richiamandosiespressamenteaiprincipienunciatidallaLegge53/2003. 4 2. FINALITA’ IlprotocolloèparteintegrantedelPTOFd’Istitutoesiproponedi: • sostenereglialunniconBESintuttoilpercorsodistudi; o favorireunclimadiaccoglienzaeinclusione; o favorireilsuccessoscolasticoeformativo; o ridurreidisagiemozionali,favorendoalcontempolapienaformazione; o favorirel’acquisizionedicompetenzecollaborative; • delineareprassicondiviseall’internodell’Istitutodicarattere: o amministrativoeburocratico(documentazionenecessaria); o comunicativoerelazionale(primaconoscenza); o educativo e didattico (assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento del ConsigliodiClasse); • promuovereleiniziativedicomunicazioneedicollaborazionetrascuola,famigliaedEnti territorialicoinvolti(Comune,AUSL,Provincia,Regione,Entidiformazione,…). In merito ai risultati di apprendimento, occorre fare una precisazione preliminare: l’adozione da partedellascuoladimisure,modalitàestrategiedidattico-educativefinalizzatealsuperamentodi condizionioggettivedidifficoltàdiunostudente,nonpuòdasola,garantirneinmodoautomatico il successo formativo, per il quale sono invece condizioni indispensabili la collaborazione e l’impegno dell’alunno nonchè la presenza di attitudini adeguate al corso di studi scelto, come ribaditodalTARPiemonte,SecondaSezione,consentenzan.580/2016: “Non sussiste un diritto assoluto al “risultato di apprendimento” nel senso che evidentemente la scuola, pur dovendo porre in essere ausili educativi idonei, non può certo essere onerata di far conseguireadognicostounbuonesitoscolasticoaqualunqueallievo,perlasempliceragioneche ogni buon esito scolastico, a prescindere dalle [sue] peculiari condizioni di salute […], necessita inevitabilmente della attiva collaborazione del discente, della sua buona volontà e si conforma necessariamenteinbaseallesueattitudini,chenecostituisconoinevitabilepresuppostoelimite.” 5 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Normedicaratteregenerale DPRn.275dell’8marzo1999 DPRn.122del22giugno2009 Disabilità Leggen.104del5febbraio1992 DPRn.24febbraio1994 DPRn.323del23luglio1998 NotaMIURn.4798del27luglio2005 O.M.n.90del21maggio2001 C.M.n.125del20luglio2001 DPCMn.185del23febbraio2006 NotaMIURprot.4274del4agosto2009 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche,aisensidell’art.21dellalegge15marzo1997n.59 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge I settembre 2008, n. 137, convertito,conmodificazioni,dallalegge30ottobre2008,n.169 Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle personehandicappate Attodiindirizzoecoordinamentorelativoaicompitidelleunitàsanitarie localiinmateriadialunniportatoridihandicap RegolamentorecanteDisciplinadegliesamidistatoconclusivideicorsidi studio di istruzione secondaria superiore a norma dell'art. 1 della legge 10dicembre1997n.425 Attività di programmazione dell’integrazione scolastica degli alunni disabilidapartedelleIstituzioniscolastiche-Annoscolastico2005-2006 Normeperlosvolgimentodegliscrutiniedegliesaminellescuolestatali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore - Annoscolastico2000-2001,inpart.l’art.15 Certificazioneperglialunniinsituazionedihandicap Regolamento recante modalità e criteri per l'individuazione dell'alunno comesoggettoinsituazionedihandicap,aisensidell'articolo35,comma 7,dellalegge27dicembre2002,n.289 Trasmissionedelle“Lineeguidaperl’integrazionescolasticadeglialunni conladisabilità” DSA NotaMIURn.4099/A4del5ottobre2004 NotaMIURn.26/A4del5gennaio2005 NotaMIURn.4674del10maggio2007 Leggen.170dell’8ottobre2010 Iniziativerelativealladislessia Iniziativerelativealladislessia Disturbidiapprendimento:indicazionioperative Nuovenormeinmateriadidisturbispecificidiapprendimentoinambito scolastico DMn.5669del12luglio2011 DecretoattuativodellaLeggen.170/2010.Lineeguidaperildirittoallo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento AccordoGoverno-Regionidel24luglio2012 Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento(DSA) Alunnistranieri DPRn.394del31agosto1999 Regolamento recante norme di attuazione del TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dellostraniero,anormadell'art.1,c.6,delD.lg.vo25/07/1998,n.286 CMn.24del1marzo2006 Trasmissione delle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunnistranieri2006” NotaMIURn.4233del19febbraio2014 Trasmissione delle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunnistranieri2014” NotaMIURn.5535del9settembre2015 Trasmissione del documento “Diversi da chi? Raccomandazioni per l'integrazionedeglialunnistranierieperl'intercultura” AltriBES NotaMIURn.6013del4dicembre2009 Problematiche collegate alla presenza nelle classi di alunni affetti da sindromeADHD(deficitdiattenzione/iperattività) NotaMIURn.4089del15giugno2010 Disturbodideficitdiattenzioneediperattività DirettivaMIURdel27dicembre2012 Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazioneterritorialeperl’inclusionescolastica CMn.8del6marzo2013 Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazioni operative. NotaMIURn.1551del27giugno2013 Pianoannualeperl’inclusività NotaMIURn.2563del22novembre2013 Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali a.s. 2013-2014-Chiarimenti 6 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0.Quadrogenerale DISABILITÀCERTIFICATE(Legge104/1992art.3,commi1e3) Ø minorativista CertificazioneIntegrazione Scolastica(CIS) Ø minoratiudito DiagnosiFunzionale(DF)da aggiornarealterminediogni Ø minoratipsicofisici cicloscolastico DISTURBIEVOLUTIVISPECIFICI Certificazione da aggiornare al Ø DSAcertificati(Legge170/2010) terminediognicicloscolastico Ø Deficitnell’areadellinguaggio Diagnosi Ø Deficitnelleareenonverbali Diagnosi Ø Altreproblematichesevere Diagnosi Ø ADHD/DOP Diagnosi Ø Funzionamentocognitivolimite(borderline) Diagnosi SVANTAGGIO Altradocumentazione Ø Socio-economico Ø Linguisticoeculturale Altradocumentazione Altradocumentazione Ø Altro 4.1.Alunnidisabili(Legge104/1992) Laleggequadron.104/1992definiscepersonahandicappatacoluichepresentaunaminorazione fisica,psichicaosensorialestabilizzataoprogressiva,cheècausadidifficoltàdiapprendimento, relazione o di integrazione e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. LaConferenzaMondialesuidirittiumanidell’ONUdel2009,precisache“ladisabilitàèilrisultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri”. L'art 24, infine, riconosce “il diritto all’istruzione delle persone con disabilità (...) senza discriminazioniesubasedipariopportunità”garantendo“unsistemadiistruzioneinclusivoatutti ilivelliedunapprendimentocontinuolungotuttol’arcodellavita,finalizzati: a) al pieno sviluppo del potenziale umano, del senso di dignità e dell’autostima ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della diversità umana; b)allosviluppo,dapartedellepersonecondisabilità,dellapropriapersonalità,deitalentiedella creatività, come pure delle proprie abilità fisiche e mentali, sino alle loro massime potenzialità; c) a porre le persone con disabilità in condizione di partecipare effettivamente a una società libera”. La certificazione di disabilità viene redatta da una commissione medica presieduta dal medicolegaleincuisonopresentilafamiglia,laNeuropschiatriaInfantileeiServiziSociali. 7 4.2.Alunnicondisturbievolutivispecifici a.Disturbispecificidiapprendimento(DSAcertificati)(Legge170/2010) I Disturbi Specifici di apprendimento sono disturbi funzionali di origine neurobiologica che interessanoalcunespecificheabilitàdell’apprendimentoscolastico(l’abilitàdilettura,discrittura, difarecalcoli)inuncontestodifunzionamentointellettivoadeguatoall’etàanagrafica. Questi disturbi non possono essere risolti, ma solamente ridotti: posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli obiettivi di apprendimentoprevisti,sviluppandoanchestilidiapprendimentospecifici,voltiacompensarele propriedifficoltà.Traquestisipossonodistinguere: - la dislessia: disturbo settoriale dell’abilità di lettura che consiste nella mancata o erronea traduzionedelcodicescritto,chesimanifestaattraversounaminoreconcretezzaerapiditàdella letturaavocealtaconunaconseguentediscomprensionedeltesto; - la disortografia: disturbo settoriale delle abilità ortografiche che consiste nel non riuscire a rispettareleregoleditrasformazionedellinguaggioparlatoinlinguaggioscritto,èundisordinedi codifica del testo scritto dovuto ad un deficit di funzionamento delle componenti centrali del processodiscrittura; -ladisgrafia:disturbosettorialedellascritturacheconsistenelnonriuscireaprodurreunagrafia decifrabileesimanifestainunaminorefluenzaequalitàdell’aspettograficodellascrittura; - la discalculia: riguarda l’abilità di calcolo, sia nella componente dell’organizzazione della cognizionenumerica(intelligenzanumericabasale),siainquelladelleprocedureesecutiveedel calcolo. Nel primo ambito, la discalculia interviene sugli elementi basali dell’abilità numerica: il subitizing (o riconoscimento immediato di piccole quantità), i meccanismi di quantificazione, la seriazione,lacomparazione,lestrategiedicomposizioneescomposizionediquantità,lestrategie dicalcoloamente.Nell’ambitoprocedurale,invece,ladiscalculiarendedifficoltoseleprocedure esecutiveperlopiùimplicatenelcalcoloscritto:laletturaescritturadeinumeri,l’incolonnamento eilrecuperodeifattorinumericieglialgoritmidelcalcoloscrittoveroeproprio. Talidisturbisonospessoaccompagnatida: - disnomia: disturbo specifico del linguaggio, che consiste nella difficoltà a richiamare alla memorialaparolacorrettaquandoènecessaria,chepuòincideresulleabilitàdeldiscorso,della scritturaodientrambe,edèpresenteanchenellacomunicazionesociale; -disprassia:disordinefunzionalequalitativonellaesecuzionecoordinatadiazionivolontarienel tempo e nello spazio in assenza di impedimenti organici o di deficit sensoriali. Si accompagna a lentezza, difficoltà negli automatismi motori rapidi, nell’integrazione sensoriale e nella grafo- motricità.Lapresenzadiunoopiùdisturbisievincedalladiagnosiredattadallospecialista. Purinteressandoabilitàdiverse,idisturbisopradescrittipossonocoesistereinunastessapersona, ciò che tecnicamente si definisce “comorbilità”. La comorbilità può essere presente anche tra i DSA e altri disturbi di sviluppo (disturbi di linguaggio, disturbi di coordinazione motoria, disturbi dell’attenzione) emotivi e del comportamento. In questo caso, il disturbo risultante è superiore allasommadellesingoledifficoltà,poichéognunodeidisturbiimplicatiinfluenzanegativamentelo sviluppodelleabilità. Le certificazioni di DSA sono rilasciate dai servizi di Neuropsichiatria Infantile o dai medici delle AUSLdelDistrettoSanitario.Nonpossonoesserepiùammesselecertificazionidimediciprivati: saranno accettate dalla scuola solo dopo che l’AUSL di appartenenza avrà rilasciato la dichiarazionediconformità. I codici di riferimento presenti nella diagnosi sono riferiti alla Classificazione Statistica InternazionaledelleMalattieedeiProblemiSanitariCorrelati,DecimaRevisione(ICD-10),sottola categoriageneraleF.81-DISTURBIEVOLUTIVISPECIFICIDELLEABILITÀSCOLASTICHEedeclinatiin funzionedeldisturbointeressato. 8 b.Alunnicondeficitdell’areadellinguaggio Sonotipologiedidisturbichenonesplicitatenellalegge170/2010,dannodirittoadusufruiredelle stesse misure ivi previste in quanto presentano problematiche specifiche in presenza di competenze intellettive nella norma. Fra i disturbi con specifiche problematiche nell’area del linguaggiovisono:disturbispecificidellinguaggio,presenzadibassaintelligenzaverbaleassociata adaltaintelligenzanonverbale. c.Alunnicondeficitnelleareenonverbali Sonotipologiedidisturbichenonesplicitatenellalegge170/2010,dannodirittoadusufruiredelle stesse misure ivi previste in quanto presentano problematiche specifiche in presenza di competenze intellettive nella norma. Fra i disturbi con specifiche problematiche nelle aree non verbalivisono:disturbodellacoordinazionemotoria,delladisprassia,deldisturbonon-verbale,di bassa intelligenza non verbale associata ad alta intelligenza verbale, qualora però queste condizionicompromettanosostanzialmentelarealizzazionedellepotenzialitàdell’alunno. d.Altreproblematichesevere Sonotipologiedidisturbichenonesplicitatenellalegge170/2010,dannodirittoadusufruiredelle stesse misure ivi previste in quanto presentano problematiche specifiche in presenza di competenzeintellettivenellanormachepossonocompromettereilpercorsoscolastico(comeper es.undisturbodellospettroautisticolieve,qualoranonrientrinellecasistichedellalegge104). e.Alunnicondeficitdadisturbodell’attenzioneedell’iperattivita’(ADHD) Alunniconproblemidicontrolloattentivoe/odell’attività,(spessodefiniticonl’acronimoA.D.H.D. (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), presentano tale disturbo in comorbilità con uno o più disturbi dell’età evolutiva: disturbo oppositivo provocatorio; disturbo della condotta in adolescenza;disturbispecificidell'apprendimento;disturbid'ansia;disturbidell'umore,etc. Nell’ICD10 l’ADHDèdefinitocomeDisturbodell'attivitàedell'attenzione-codice:F90.0(Disturbo del deficit dell'attenzione con iperattività, Disturbo di iperattività con deficit dell'attenzione, Sindromedideficitdell'attenzioneconiperattività)edècaratterizzatodaunesordioprecoce(di solitoneiprimicinqueannidivita),unamancanzadiperseveranzanelleattivitàcherichiedonoun impegno cognitivo ed una tendenza a passare da un'attività all'altra senza completarne alcuna, insiemeadunaattivitàdisorganizzata,malregolataedeccessiva.Possonoassociarsidiversealtre anomalie.Isoggettiipercineticisonospessoimprudentieimpulsivi,incliniagliincidentievanno incontro a problemi disciplinari per infrazioni dovute a mancanza di riflessioni piuttosto che a deliberata disobbedienza. I loro rapporto con gli adulti sono spesso socialmente disinibiti, con assenza della normale cautela e riservatezza. Essi sono impopolari presso gli altri e possono tendere ad isolarsi. E' comune una compromissione cognitiva, e ritardi specifici dello sviluppo motorioedellinguaggiosonosproporzionalmentefrequenti.Complicazionisecondarieincludono ilcomportamentoantisocialeelascarsaautostima. L’ADHD si può riscontrare spesso associato ad un DSA o in alcuni casi il quadro clinico particolarmente grave, richiede l’assegnazione dell’insegnante di sostegno, come previsto dalla legge104/92. f.Alunniconfunzionamentocognitivolimite(borderline) Alunni con potenziali intellettivi non ottimali, descritti generalmente con le espressioni di funzionamentocognitivo(intellettivo)limite(oborderline),maancheconaltreespressioni(peres. disturboevolutivospecificomisto,codiceF83)especifichedifferenziazioni-qualoranonrientrino nelleprevisionidelleleggi104o170-richiedonoparticolareconsiderazione.Sitrattadibambinio ragazziilcuiQIglobale(quozienteintellettivo)rispondeaunamisurachevadai70agli85punti. Peralcunidiloroilritardoèlegatoafattorineurobiologiciedèfrequentementeincomorbilitàcon 9 altri disturbi. Per altri, si tratta soltanto di una forma lieve di difficoltà tale per cui, se adeguatamente sostenuti e indirizzati verso i percorsi scolastici più consoni alle loro caratteristiche,gliinteressatipotrannoavereunavitanormale.Gliinterventieducativiedidattici hannocomesempreedancheinquesticasiun’importanzafondamentale. 4.3.Alunniinsituazionedisvantaggio Losvantaggioscolasticopuòessereclassificatointregrandiaree: • socio-economico:legatoadunaparticolaresituazionesociale • culturale:legatoasituazionididifficoltàdiinserimentoinuncontestoculturalediverso • linguistico:legatoallanonconoscenzadellalinguaitaliana In particolare per gli alunni che sperimentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana - per esempio alunni di origine straniera di recente immigrazione e, in specie, coloro che sono entrati nel nostro sistema scolastico nell’ultimo anno - è parimenti possibile attivare percorsi individualizzati e personalizzati, oltre che adottare strumenti compensativi e misuredispensative,secondolemodalitàindicatenelpresenteProtocolloestrutturatesullabase dellanormativavigente. Occorretuttaviaprecisarechel’areadellosvantaggioèpiùvasta:“Ognialunno,concontinuitào per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o permotivi fisici, biologici, fisiologicioanchepermotivipsicologici,sociali,rispettoaiqualiènecessariochelescuoleoffrano adeguataepersonalizzatarisposta”(DirettivaMinisterialedel27dicembre2012). LaDirettivaricordainognicasochetalitipologiediBESdovrannoessereindividuatesullabasedi elementioggettivi(comeadesempiounasegnalazionedeglioperatorideiservizisociali),ovverodi benfondateconsiderazionipsicopedagogicheedidattiche. 10 5. AZIONI PER L’INCLUSIONE Azionialivellodisingolaistituzionescolastica Per perseguire tale “politica per l’inclusione”, la scuola, seguendo le indicazioni fornite dalla direttivaattuaalcuneazionistrategichediseguitosintetizzate. Fermo restando quanto previsto dall’art. 15 comma 2 della L. 104/92, i compiti del Gruppo di lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) si estendono alle problematiche relative a tutti i BES. A tale scopoisuoicomponentisonointegratidatuttelerisorsespecificheedicoordinamentopresenti nella scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, personale educativo assistenziale, docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delleclassi,genitoriedespertiistituzionalioesterniinregimediconvenzionamentoconlascuola), in modo da assicurare all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramentointrapreseeun’efficacecapacitàdirilevazioneeinterventosullecriticitàall’interno delleclassi. TaleGruppodilavoroassumeladenominazionediGruppodilavoroperl’inclusione(insiglaGLI) esvolgeleseguentifunzioni: - predisposizionedelProtocollodiAccoglienzaeIntegrazione; - rilevazionedeiBESpresentinellascuola; - raccoltaedocumentazionedegliinterventididattico-educativi; - focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestionedelleclassi; - rilevazione,monitoraggioevalutazionedellivellodiinclusivitàdellascuola; - elaborazionediunapropostadiPianoAnnualeperl’Inclusivitàriferitoatuttiglialunnicon BES,dadiscutereedeliberareinCollegioDocentialterminediogniannoscolastico(entro ilmesediGiugno). Azionialivelloterritoriale La direttiva affida un ruolo fondamentale ai CTS - Centri Territoriali di Supporto, dislocati nelle scuolepolo,qualeinterfacciafral’Amministrazioneelescuole,etralescuolestessenonchéquale rete di supporto al processo di integrazione, allo sviluppo professionale dei docenti e alla diffusionedellemiglioripratiche. Le scuole dovranno poi impegnarsi a perseguire, anche attraverso le reti scolastiche, accordi e inteseconiservizisociosanitariterritoriali(AUSL,Servizisocialiescolasticicomunalieprovinciali, enti del privato sociale e del volontariato, Prefetture, ecc.) finalizzati all’integrazione dei servizi “allapersona”inambitoscolastico,confunzionepreventivaesussidiaria.SulsitodelMIURsono disponibiliglielenchiaggiornatideiCTSdellaregioneEmiliaRomagna. IlruolodeinuoviCTI(CentriTerritorialiperl’Inclusione),chepotrannoessereindividuatialivello di rete territoriale - e che dovranno collegarsi o assorbire i preesistenti Centri Territoriali per l’integrazioneScolasticadeglialunnicondisabilità,iCentridiDocumentazioneperl’integrazione scolastica degli alunni con disabilità (CDH) ed i Centri Territoriali di Risorse per l’integrazione scolasticadeglialunnicondisabilità(CTRH).Sonocompostidadocenticonspecifichecompetenze, comeindicatodallaCM8/2013“alfinedipotersupportareconcretamentelescuoleeicolleghi coninterventidiconsulenzaeformazionemirata”. 11 PARTE PRIMA. ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 1. PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ilpresenteprotocollo - contieneinformazionisullepraticheperl’inclusionedeglialunnidisabili; - definisceiruoliedicompitidiciascuno; - traccia le linee di tutte quelle attività volte a favorire un reale percorso di apprendimento e migliorareilprocessodiintegrazionedeglialunnicondisabilità. IlprotocollosirifàallaLeggeQuadron.104del1992,aisuccessividecretiapplicativiealle“Linee guidaperl'integrazionedeglialunnicondisabilità”emanatedalMIURnell'agostodel2009. Taleprocesso,comesileggenelleLineeGuida,èirreversibileetrovanell'educazione“ilmomento prioritario del proprio sviluppo e della propria maturazione”. Compito della scuola è quello di essere “una comunità educante, che accoglie ogni alunno nello sforzo quotidiano di costruire condizionirelazionaliesituazionipedagogichetalidaconsentirneilmassimosviluppo.Unascuola non solo per sapere dunque ma anche per crescere, attraverso l’acquisizione di conoscenze, competenze, abilità, autonomia, nei margini delle capacità individuali, mediante interventi specificidaattuaresullosfondocostanteeimprescindibiledell’istruzioneedellasocializzazione”. 2. RUOLI E COMPITI DELLE FIGURE COINVOLTE 2.1Cosafarannoigenitori La famiglia deve essere coinvolta attivamente nel processo educativo dell’alunno, partecipando all’elaborazionedelPDFePEI.NelcasochesitrattidiunaprimaiscrizioneilReferenteperiBES convocaigenitoriepresental’insegnantedisostegnoeilcoordinatoredellaclasseincuil’alunno èstatoinserito. 2.2Cosafaràlascuola IlConsigliodiclasse Il Consiglio di classe si adopera al coordinamento delle attività didattiche, alla preparazione dei materialieaquantopuòconsentireall'alunno/acondisabilità,sullabasedeisuoibisogniedelle sue necessità, la piena partecipazione allo svolgimento della vita scolastica nella sua classe. La programmazione delle attività è realizzata da tutti i docenti curricolari, i quali, insieme all’insegnantedisostegno,definisconogliobiettividiapprendimentoperglialunnicondisabilitàin correlazione con quelli previsti per l’intera classe. La documentazione relativa alla programmazioneinparoladeveessereresadisponibileallefamiglie,alfinediconsentirelorola conoscenzadelpercorsoeducativoconcordatoeformativopianificato. IDocentidisostegno “I docenti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipanoallaprogrammazioneeducativaedidatticaeallaelaborazioneeverificadelleattività dicompetenzadeiconsiglidiintersezione,diinterclasse,diclasseedeicollegideidocenti.”(Testo UnicoL.297/94“)Ildocenteèassegnatoallaclasseperleattivitàdisostegno,nelsensocheoltre ainterveniresullabasediunapreparazionespecificanelleoreinclassecollaboraconl'insegnante 12 curricolareeconilConsigliodiClasseaffinchél'iterformativodell'alunnopossacontinuareanche insuaassenza.(Lineeguidaperl'integrazionescolastica). IlPersonaleATA IlCCNL1998/2001,TabellaA/1Profilodelcollaboratorescolastico,indicatralemansioni:"l’ausilio materialeaglialunniportatoridihandicapnell’accessoalleareeesterneallestrutturescolastichee nell’uscita da esse. Può, infine, svolgere: assistenza agli alunni portatori di handicap all’interno dellestrutturescolastiche,nell’usodeiserviziigienicienellacuradell’igienepersonale". IlPersonaleeducativo-assistenziale L’educatore opera in ambito educativo per il raggiungimento dell’autonomia e per il miglioramento della comunicazione dell’alunno disabile, attraverso interventi mirati, definiti nel PEIcherispondonoabisognieducativispecifici. L’assistente specialistico agisce sulla relazione interpersonale, sulle dinamiche di gruppo, sul sistemafamiliare,sulcontestoambientaleesull’organizzazionedeiserviziincampoeducativo,al finedipromuoverel’inserimentodell’alunnocondisabilitànelcontestodiriferimento. Conseguentemente,ilPersonaleEducativoassistenzialelavoraastrettocontattoconilConsigliodi Classe e l’insegnante di sostegno secondo i tempi e le modalità indicati e previste nel P.E.I. e collaboranellaredazionedituttaladocumentazioneprevistaperl’alunno. 2.3CosafarannogliespertiAUSL Partecipano agli incontri periodici, collaborano alle iniziative educative e di integrazione predispostedallascuola,verificanoillivelloelaqualitàdell’integrazionenelleclassidell’istituto, danno consigli nella stesura degli obiettivi individualizzati del P.E.I. e collaborano all’aggiornamentoedallastesuradelP.D.F. 3. LE FASI DEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE Orientamentoiningresso Nelperiodoprecedentel'iscrizionealnuovoannoscolasticolefamigliepossonovisitarel'Istituto, conoscerne l'offerta formativa e contattare il Dirigente e il personale docente. Al momento dell'iscrizione la famiglia dell'alunno fornisce alla segreteria dell'Istituto tutte le documentazioni aggiornatepergliadempimentiprevisti. Raccoltaedanalisideidati Consiste nella raccolta di informazioni sull’alunno/a diversamente abile dalla famiglia e dalla scuola di provenienza, alla quale si chiede un resoconto degli obiettivi prefissati raggiunti e non raggiunti,delleabilitàcognitive,dellepotenzialitàsviluppateedellemodalitàrelazionali,mediante il passaggio del PEI, del PDF e le relazioni finali relative alla classe terza. All’inizio dell’anno scolasticovienefissatounincontrodiraccordotraidocentidisostegnoegliassistentiscolastici della scuola media di provenienza, e il nuovo consiglio di classe a cui parteciperanno il coordinatore,idocentidisostegno,egliinsegnaticurricolarichedesideranopartecipare. E’importanteaccertarsidelfattocheladocumentazionecheaccompagnal’allievo/asiacompleta, aggiornata ed ordinata in ogni sua parte già dall’iniziale fase dell’accoglienza e che sia celere il passaggiodellastessaallanuovascuola. 13 Formazionedelleclassi Il Dirigente Scolastico provvede, tenendo conto della Certificazione per l’Integrazione Scolastica, della Diagnosi Funzionale e di ogni altra informazione utile, all'inserimento dell'alunno/a in una classe ritenuta la più idonea all'integrazione dello stesso/a. Nel caso in si trovi in condizione di gravità e si debba iscrivere in prima superiore, è possibile richiedere una classe con numero ridotto di alunni in base al DPR 81/09-ART 5 comma 2, mediante la redazione di un apposito progetto (Progetto articolato di Integrazione finalizzato alla richiesta di riduzione numero alunni perclassiiniziali). Accoglienza Durante il primo periodo di scuola, in relazione alla classe frequentata, è previsto un periodo di osservazioneerilevazionedellasituazionedipartenzadell’alunno/a,dapartedituttiicomponenti delConsigliodiClasseeconl’ausiliodell’insegnantedisostegno.Perl’alunno/achefrequentala prima superiore il periodo osservativo può durare per un massimo di 90 giorni, mentre se è già iscrittoiltemponecessarioèsolitamenteridottoa30giorni. ElaborazionedelPDFedelPEI Generalmentetraottobreenovembre,saràprogrammatounconsigliodiclassestraordinarioacui parteciperannotuttiidocentidelconsigliodiclasse,glispecialistidellaNeuropsichiatriaInfantile, gli assistenti sociali e la famiglia in cui si discuterà una proposta di elaborazione del Profilo DinamicoFunzionaleedelPianoEducativoIndividualizzato. Questi documenti saranno approvati o nello stesso consiglio o in quelli successivi, di norma comunque entro il 30 novembre di ogni anno scolastico. Tutta la documentazione sarà consultabiledaidocentiedepositatainSegreterianeifascicolipersonalidell’alunno/a. 4. LA DOCUMENTAZIONE Lacommissionemedico-legaleelaboraunacertificazioneperl’integrazionescolastica(CIS)cheè unadiagnosiclinicadeldisturbo.Aquesta,faseguito,unaDiagnosiFunzionale(DF),redattadalla Neuropsichiatria Infantile, che è un profilo globale del funzionamento in relazione a varie aree indicatrici.Questacertificazionedadirittoall’assegnazionedeldocentedisostegnospecializzato (suvarieareedisciplinari)eallapresenzadiunassistentescolastico,incasodigravitàfunzionale. UnavoltaricevutaladocumentazioneilGruppodiLavoroperl’Inclusione(GLI)primaeilconsiglio diclassepoi,siattivaperlarealizzazionedellaseguentedocumentazione: IlProfiloDinamicoFunzionale IlPDFrappresentaunprevedibilelivellodisviluppochel’alunnoinsituazionedihandicapdimostra dipossedereneitempibrevi(6mesi)eneitempilunghi(2anni)inriferimentoallerelazioniinatto e a quelle programmabili, sia in ambiente scolastico che in quello extrascolastico. Il PDF viene aggiornatoall’ingressonellaScuolaSecondariadiIIgradoedinormaquandol’alunnofrequentala classeterza. IlPianoEducativoIndividualizzato Partendo dalle considerazioni espresse nel PDF, il PEI descrive gli interventi integrati predisposti per l’alunno in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del diritto all’educazione e all’istruzione. Di norma viene verificato al termine di ogni anno scolastico, mediante una relazione finale scritta e viene riprogettato all’inizio del successivo. Nella scuola secondaria di II grado, essendoci obiettivi specifici di apprendimento prefissati (Indicazioni nazionali)ilConsigliodiClasse,supropostadegliinsegnanti,maconvincolantepareredeigenitori (O.M.n.90/2001art.15comma1)devescegliereunodeitrepercorsisottoelencati,aseconda dellecapacitàepotenzialitàdeglialunni: - percorsocurricolare:ugualeaquellodituttiglialunnidellaclasse; 14 - percorso riconducibile ai "nuclei fondanti della disciplina”: gli obiettivi da raggiungere in tutte le discipline equivalgono alle conoscenze e alle competenze che vengono valutate dai docenti delle rispettive discipline come sufficienti per tutti gli alunni della classe; tale percorso,dàdiritto,sesuperatopositivamente,altitolodistudio; - percorso “differenziato”: con obiettivi e contenuti non riconducibili in parte o del tutto a quelli della classe, ma stabiliti dal CdC nell’ambito PEI in relazione all’alunno; il raggiungimento degli obiettivi differenziati individuati nel PEI dà diritto solo al rilascio di un attestatoconlacertificazionedeicreditiformativi(O.M.n.90/2001art.15epergliattestati C.M.n.125/2001). L’O.M. 90/2001 art. 15 comma 4 prevede anche che “qualora durante il successivo anno scolastico vengano accertati livelli di apprendimento corrispondenti agli obiettivi previsti dai programmi ministeriali, il Consiglio di classe delibera ”il passaggio ad uno dei due percorsi precedenti” senza necessità di prove di idoneità relative alle discipline dell’anno o degli anno precedenti”. Relazionidifineannoscolasticoedocumentodel15maggio(soloperleclassiterminali) Raccoltetutteleinformazionifornitedaciascuninsegnante,larelazionedifineannoscolasticodel docentedisostegnoconterrà: 1. Evoluzionedell’aspettoeducativorispettoallasituazionedipartenza(inmeritoall’autonomia, socializzazione,apprendimenti…); 2. Evoluzione dell’aspetto didattico (giudizio sul livello di acquisizione delle autonomie, di conoscenzeecompetenze,perciascunamateria); 3. Modalitàdell’interventodisostegno(accorgimentirelazionaliedidattici); 4. Informazioni sull’eventuale intervento dell’educatore (partecipazione alla progettualità educativo-didattica,modalitàdell’intervento); 5. InformazionisullacollaborazionedellafamigliaedelpersonaleAUSL; 6. Per gli alunni delle classi terminali, la relazione dovrà contenere anche il programma effettivamentesvolto,lemodalitàdisvolgimentodelleproved’esamescritteedorale,icriteri divalutazione 5. LE MODALITÀ DELL’INTERVENTO DIDATTICO L’attivitàdidattica L’attività didattica sarà realizzata secondo quanto stabilito dal PEI (vedi sopra), sulla base delel indicazioniprevistedalleLineeGuidadel4agosto2009. Verificaevalutazione La valutazione è strettamente correlata al percorso individuale, non fa riferimento a standard qualitativi e/o quantitativi (legge 104/92 art. 16, comma 2). Le prove non devono mirare ad accertare la situazione di partenza dell'alunno certificato ma devono essere idonee a valutare il progressodell’allievoinrapportoallesuepotenzialitàeailivellidiapprendimentoiniziali.Ciòal fine di avere un immediato riscontro dell'efficacia dell'intervento didattico e la validità della programmazione. La valutazione degli alunni con disabilità è effettuata nel rispetto di quanto previsto dal D.P.R 122/2009 art. 4 e 9 ed in base a quanto contenuto nelle Linee Guida per l’integrazionescolasticadeglialunnicondisabilitàdel4Agosto2009par.2.4. Sirammenta,alproposito,quantostabilitodallelineeguidagiàcitata: “La valutazione in decimi va rapportata al P.E.I., che costituisce il punto di riferimento per le attività educative a favore dell’alunno con disabilità. Si rammenta inoltre che la valutazione in questione dovrà essere sempre considerata come valutazione dei processi e non solo come valutazionedellaperformance.” 15 Schemadisintesidelladocumentazione DOCUMENTO CIS-CERTIFICAZIONEINTEGRAZIONE SCOLASTICA: èunadiagnosiclinicadeldisturbo DF-DIAGNOSIFUNZIONALE: descriveilivellidifunzionalitàraggiuntie laprevisionedellapossibileevoluzione dell’alunnocertificato CHILOREDIGE Commissione medico-legale QUANDO All’attodellaprima segnalazione U.O.diNeuropsichiatria Infantiledell’AUSL SuccessivamenteallaCIS PDF-PROFILODINAMICOFUNZIONALE: indicalecaratteristichefisiche,psichiche esocialidell’alunno,lepossibilitàdi recupero,lecapacitàposseduteda sollecitareeprogressivamente rafforzare;devonoessereevidenzialele areedipotenzialesvilupposottoilprofilo riabilitativo,educativo,didatticoesocioaffettivo(inbaseallelineeguidapreviste negliaccordidiprogramma) Operatorisocio-sanitari, docentedisostegno, docenticurricolari, genitoridell’alunno(art. 12commi5°e6°della L.104/92) Vieneaggiornato all’ingressonellascuola secondariadisecondo gradoenellaclasseterza. PEI-PIANOEDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: èildocumentonelqualesonodescritti gliinterventiintegratiedequilibratitra loro,predispostiperl’alunno;miraad evidenziaregliobiettivi,leesperienze,gli apprendimentieleattivitàpiù opportunemediantel’assunzione concretadiresponsabilitàdapartedelle diversecomponentifirmatarie RELAZIONEDIFINEANNOSCOLASTICO: comesopradescritto Gliinsegnanticurricolari, ildocentedisostegnoe genitoridell’alunno (operatorisocio– sanitari) Formulatoentroilmese dinovembrediognianno scolasticoeverificatoal terminediognianno scolastico. Docentedisostegno Entroil15giugno. DOCUMENTODEL15MAGGIO: comesopradescritto Docentedisostegnoe insegnanticurricolari Entroil14maggio. 6. A CHI CHIEDERE CHIARIMENTI Nelcasoincuiemergesseroparticolarinecessità,igenitoripotrannocontattare -ildocentecoordinatorediclasse,oppure -ildocentedisostegno,oppure -ildocenteReferentedeiBES duranteglioraridiricevimentosettimanaleofissandounappuntamento. 16 PARTE SECONDA. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON D.S.A. 1. PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ilpresenteprotocollo - contieneinformazionisullepraticheperl’inclusionedeglialunniconD.S.A.; - definisceiruoliedicompitidiciascuno; - traccia le linee di tutte quelle attività volte a favorire un reale percorso di apprendimento e migliorareilprocessodiintegrazionedeglialunniconD.S.A. La normativa di riferimento è costituita dalla Legge 170/2010 e dal DM n. 5669 del 2011 con allegateleLineeGuida. 2. I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I Disturbi Specifici di apprendimento sono disturbi funzionali di origine neurobiologica che interessanoalcunespecificheabilitàdell’apprendimentoscolastico(l’abilitàdilettura,discrittura, difarecalcoli)inuncontestodifunzionamentointellettivoadeguatoall’etàanagrafica. Questi disturbi non possono essere risolti, ma solamente ridotti: posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli obiettivi di apprendimentoprevisti,sviluppandoanchestilidiapprendimentospecifici,voltiacompensarele propriedifficoltà.Traquestisipossonodistinguere: -ladislessia: -ladisortografia: -ladisgrafia: -ladiscalculia: Talidisturbisonospessoaccompagnatida: -disnomia -disprassia Vipuòinoltreesserecomorbilità. Permaggioriinformazionisirinviaalparagrafo4dell’Introduzione. 3. RUOLI E COMPITI DELLE FIGURE COINVOLTE 3.1Cosafarannoigenitori Iscrizioneallaclasseprima • afebbraio,almomentodell'iscrizioneonline,igenitoridovrebberosegnalarenell'apposito spaziolapresenzadidisturbidell'apprendimento. • tragiugnoesettembre,igenitoridovrebberoportareinsegreterialacertificazionediDSA rilasciatadaireferentiAUSL,nelcasoincuilacertificazionesiaredattadaspecialistiprivati occorre che la famiglia richieda la conformità delle AUSL mentre la scuola avvierà comunqueleprocedureperlastesuradelPDP. • siricordaaigenitorichelasegnalazionedadepositareinsegreteria Ø deveessereaggiornataesenonlofosselascuolanerichiederàunaggiornamento 17 • • • • Ø deveessererinnovataduranteilpassaggioadunordinescolasticosuccessivo Ø la scuola, come previsto dalla legge, non potrà accogliere segnalazioni dopo il 31 marzo, in quanto verrebbe a mancare il tempo necessario per predisporre un adeguatoPDP entro fine settembre/primi di ottobre, il coordinatore effettuerà un colloquio con la famigliae,seloritienenecessario,conlopsicologodiriferimento,alfinediraccoglierele informazioni necessarie per documentare al Consiglio di classe la situazione e per predisporreilPDP. Nel caso in cui le famiglie, i docenti o gli specialisti ritengano opportuno richiedere degli ausili(hardwareesoftware)incomodatod’usoalCRHSdiFaenzadovrannofarneespressa richiestascrittaalcoordinatorediclassechepasseràidocumentialReferentedeiBESper l’attivazionedeiProgetti. DopoilConsigliodiClassediNovembreildocentecoordinatorecontatteràlafamigliaper lasottoscrizionedelPDP si ricorda ai genitori che il PDP avrà una durata non superiore all’anno e che la sua adozionenongarantisceilsuccessoscolastico. Nuovacertificazioneincorsod’annoscolastico • lascuolaaisensidell’Art.2delDM5669/2011,hailcompitodisegnalareallefamigliele eventuali evidenze, persistenti nonostante l’applicazione di attività di recupero didattico mirato, di un possibile Disturbo Specifico di Apprendimento, al fine di avviare il percorso per la diagnosi al sensi della Legge 170/2010. La segnalazione alla famiglia spetta non al singolodocente,maalconsigliodiClasse,cheverbalizzeràemotiveràladecisionepresae incaricheràilcoordinatorediclassedellacomunicazione. • occorreconsegnareinsegreterialacertificazionediDSArilasciatadaireferentiAUSL,nel caso in cui sia redatta da specialisti privati occorre che la famiglia richieda la conformità alleAUSLmentrelascuolaavvieràcomunqueleprocedureperlastesuradelPDP; • lascuolanonpotràaccoglieresegnalazionidopoil31marzo,inquantoverrebbeamancare iltemponecessarioperpredisporreunadeguatoPDP; • il coordinatore effettuerà un colloquio con la famiglia e, se lo ritiene necessario, con lo psicologodiriferimento,alfinediraccogliereleinformazioninecessarieperdocumentare alConsigliodiclasselasituazioneeperpredisporreilPDP; • Nel caso in cui le famiglie, i docenti o gli specialisti ritengano opportuno richiedere degli ausili(hardwareesoftware)incomodatod’usoalCRHSdiFaenzadovrannofarneespressa richiesta scritta al coordinatore di classe che passerà i documenti al Referente BES per l’attivazionedeiProgetti. • il docente coordinatore contatterà la famiglia per la sottoscrizione del PDP si ricorda ai genitori che il PDP avrà una durata non superiore all’anno e che la sua adozione non garantisceilsuccessoscolastico. Iscrizioneall'ultimoannoedEsamediStato • siricordaaigenitorichelascuola Ø non può accogliere diagnosi oltre il 31 marzo,echecomunqueunasegnalazione tardiva non consentirebbe al Consiglio di classe di mettere a punto gli strumenti compensativiedispensativinecessarialsuperamentodell'esame. Ø perl'accessoall'universitàladiagnosinondeveesserepiùvecchiaditreanni Ø la diagnosi deve essere aggiornata e che il Consiglio di classe, per il buon esito dell'esamefinale,potrebberichiederneuneventualeaggiornamentochelafamiglia decideràseeffettuareomeno. 18 • • Il consiglio di classe inserisce nel documento del 15 Maggio il Piano Didattico Personalizzatooaltradocumentazionepredispostaaisensidell’art5delDM5669/2011. L’OM del mese di maggio relativa agli Esami di Stato all’articolo Esami dei candidati con DSAeBESdàindicazioniprecisesulladocumentazionedapredisporreesullemetodologie pratichedilavoro. 3.2Cosafarannoidocenti • • • • • • • entro fine settembre/primi di ottobre, il coordinatore effettuerà un colloquio con la famigliae,seloritienenecessario,conlopsicologodiriferimento,alfinediraccoglierele informazioninecessarieperdocumentarealConsigliodiclasselasituazione; nelConsigliodiclassediottobre:idocentidopounperiododiosservazione,prenderanno accordi per la predisposizione del PDP e li condivideranno con l'alunno e la famiglia coinvolti; entro il Consiglio di Classe di Novembre o se necessario in un consiglio di classe straordinarioidocentieffettuerannolastesurafinaleelasottoscrizionedelPDPdaparte didocenti,genitori,studenteedirigentescolastico; entro la fine del primo periodo (trimestre o quadrimestre) i PDPverrannodepositatiin segreterianellecartellinepersonalideglialunni; durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe lavorerà con lo studente per comprendereillivellodiconoscenzaeaccettazionedellepropriedifficoltà; durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe terrà monitorato il PDP mediante verificheinitinere; a seguito dello scrutinio finale il Coordinatore avrà cura di verificare insieme al C.d.C. l’adeguatezzadelPDP,valutandolanecessitàdieventualimodifichemigliorativerispettoa strumenti,misureemetodologieadottate. 19 4. LE FASI DEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE FASI ATTORI ATTIVITA’ECOMPITI 1.Nell’ambitodelProgettoOrientamentol’alunnoconlafamigliapuòvisitare lascuolaedavereunprimocontattoconoscitivo. 2.Lafamigliaprocedeall’iscrizionedell’alunnosecondolanormativavigente (legge7agosto2012,n.135). 3. La famiglia e la scuola di provenienza (compatibilmente con la normativa sulla Privacy) dovranno far pervenire alla segreteria la certificazione attestanteilBESredattaaisensidellanormativavigente. IlDSriceveladiagnosiconsegnatadallafamiglia,laacquisiscealprotocolloe lacondivideconilReferenteBES. Contestualmente la segreteria prepara le certificazioni degli alunni BES neoiscrittidamettereadisposizionedelReferenteBESedinformailCoordinatore eidocentidelleclassiinteressatedellapresenzadialunniconBES. NelcorsodelmesesarannopredispostiincontritralafamigliaeilReferente BES per opportuna raccolta di informazioni diagnostiche, metodologiche, di studio,backgrounddellostudente. DIRIGENTE IlReferenteBESriferiscealCoordinatorediclasseedaidocentidellaclassein SCOLASTICO cui è inserito l’alunno BES quanto emerso al punto 3 nel corso del CdC del mesediOttobreconsegnandoalCoordinatorediClassei REFERENTEBES datidiagnosticicheandrannoinseritinelPDP. Accoglienza I Docenti predispongono una serie di attività volte alle verifiche d’ingresso Condivisione SEGRETERIA che, integrate all’osservazione in classe, permetteranno di desumere le (Settembre informazioni (generali e per ciascuna disciplina) da inserire nel PDP Ottobre) DOCENTIDELLA dell’alunno con BES, con particolare riferimento agli stili di apprendimento CLASSE adottati dagli alunni stessi ed eventuali prestazioni atipiche, organizzando peraltrounaprimaseriediattivitàfinalizzateadunpositivoinserimentonella FAMIGLIE scuola. Il Coordinatore prende contatto con le famiglie per attivare un rapporto comunicativo diretto: in tale contesto il Coordinatore e la famiglia possono valutarel’opportunitàdiincontrareglioperatoriAsurodeicentriautorizzati chehannorilasciatolaDiagnosi,percontribuireallacostruzionediunprimo percorsodidattico. IlCoordinatoreillustraallaclasseledifficoltàapprenditivelegatealDisturbo, presental’alunnoeavvia,insiemeaiDocentidiclasse,unpositivoinserimento nellascuola. Condivisione DOCENTIDELLA NelcorsodelCdCdelmeseinoggettoilConsiglioconcordaecompilailPDP (Novembre) CLASSE conlafamiglia. Ciascundocente,insededivalutazionedelleprovescritteeorali,avràcuradi Trasparenza annotaredirettamentesuldocumentodellaprovaosulregistropersonale: e - la tipologia degli strumenti compensativi messi a disposizione dell’alunno, documentazi one DOCENTIDELLA allegandonecopiaaldocumentodellaprovaeseguitadall’alunno; (Durante CLASSE -lemisuredispensativeadottate,secondolestessemodalità. l’anno IlCoordinatoreinformaeventualisupplentiinservizionelleclassiconalunni scolastico) conBESdellaloropresenzaedelPDPadottato. Valutazioni NelcorsodegliscrutiniilCoordinatoreavràcuradiverificareinsiemealC.d.C periodiche DOCENTIDELLA l’adeguatezzadelPDP (Dicembre CLASSE Valutandonecessaria,dieventualimodifichemigliorativerispettoastrumenti, Giugno) misureemetodologieadottate. Fase Preparatoria ALUNNOE (Entroil FAMIGLIA termine stabilitodal MIUR) 20 5. LE MODALITÀ DELL’INTERVENTO DIDATTICO 5.1Individualizzazioneepersonalizzazionedelladidattica Nel rispetto degli obiettivi generali e specifici dell’apprendimento la didattica individualizzata e personalizzatasisostanziaattraversol’impiegodiunavarietàdimetodologieestrategiedidattiche tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo di ogni alunno. Tra queste la Legge 170/2010 richiama l’attenzione sull’uso di strumenti compensativi, cioè strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria e sulle misure dispensative, vale a dire interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioniche,acausadeldisturbo,risultanoparticolarmentedifficoltoseechenonmigliorano l’apprendimento. 5.2Strumenticompensativiemisuredispensative Fermo restando che ogni studente portatore di DSA ha caratteristiche personali diverse e che generalizzareèspessopocoproducente,sipossonodelineareleseguentistrategieoperative: Disturbodilettura(dislessia) Perunostudentecondislessia,glistrumenticompensativisonoprimariamentequellichepossono trasformare un compito di lettura (reso difficoltoso dal disturbo) in un compito di ascolto. A tal fine è necessario fare acquisire allo studente competenze adeguate nell’uso degli strumenti compensativi.Sipuòfarequiriferimento: § allapresenzadiunapersonacheleggagliitemsdeitest,leconsegnedeicompiti,letracce deitemioiquestionariconrispostaasceltamultipla; § allasintesivocale,conirelativisoftware,ancheperlaletturaditestipiùampieperuna maggioreautonomia; § all’utilizzodilibriovocabolaridigitali. Perl’alunnodislessicoèinoltrepiùappropriatalapropostadinuovicontenutiattraversoilcanale oralepiuttostocheattraversoloscritto,consentendoanchelaregistrazionedellelezioni. Siraccomandaaltresìl’impiegodimappeconcettuali,dischemi,edialtrimediatorididatticiche possono sia facilitare la comprensione sia supportare la memorizzazione e/o il recupero delle informazioni. A questo riguardo, potrebbe essere utile raccogliere e archiviare tali mediatori didattici,anchealfinediunloropiùveloceedifacileutilizzo. Inmeritoallemisuredispensative,lostudentecondislessiaèdispensato: § dallaletturaavocealtainclasse; § dalla lettura autonoma di brani la cui lunghezza non sia compatibile con il suo livello di abilità; § datuttequelleattivitàovelaletturaèlaprestazionevalutata. Infasediverificaedivalutazionelostudentecondislessiapuòusufruireditempiaggiuntiviper l’espletamento delle prove o, in alternativa e comunque nell’ambito degli obiettivi disciplinari previsti per la classe, di verifiche con minori richieste. Nella valutazione delle prove orali e in ordineallemodalitàdiinterrogazionesidovràtenerecontodellecapacitàlessicaliedespressive propriedellostudente. Disturbidiscrittura(disgrafiaedisortografia) In merito agli strumenti compensativi, gli studenti con disgrafia o disortografia possono avere necessitàdicompiereunadoppialetturadeltestochehannoscritto:laprimaperl’autocorrezione 21 degli errori ortografici, la seconda per la correzione degli aspetti sintattici e di organizzazione complessivadeltesto. Di conseguenza, tali studenti avranno bisogno di maggior tempo nella realizzazione dei compiti scritti. In via generale, comunque, la valutazione si soffermerà soprattutto sul contenuto disciplinarepiuttostochesullaformaortograficaesintattica. Glistudentiinquestionepotrannoinoltreavvalersi: § dimappeodischeminell’attivitàdiproduzioneperlacostruzionedeltesto; § delcomputer(concorrettoreortograficoesintesivocaleperlarilettura)pervelocizzarei tempidiscritturaeotteneretestipiùcorretti; § delregistratoreperprendereappunti. Per quanto concerne le misure dispensative, oltre a tempi più lunghi per le verifiche scritte o a una quantità minore di esercizi, gli alunni con disgrafia e disortografia sono dispensati dalla valutazionedellacorrettezzadellascritturae,anchesullabasedellagravitàdeldisturbo,possono accompagnareointegrarelaprovascrittaconunaprovaoraleattinenteaimedesimicontenuti. Areadelcalcolo(discalculia) Riguardoalledifficoltàdiapprendimentodelcalcoloeallorosuperamento,nonèraroimbattersi in studenti che sono distanti dal livello di conoscenze atteso e che presentano un’impotenza appresa, cioè un vero e proprio blocco ad apprendere sia in senso cognitivo che motivazionale. Sebbene la ricerca non abbia ancora raggiunto dei risultati consolidati sulle strategie di potenziamentodell’abilitàdicalcolo,siritengonoutiliiseguentiprincipiguida: § gestire,ancheincontesticollettivi,almenopartedegliinterventiinmodoindividualizzato; § aiutare,infasepreliminare,l’alunnoasuperarel’impotenzaguidandoloversol’esperienza dellapropriacompetenza; § analizzareglierroridelsingoloalunnopercomprendereiprocessicognitivichesottendono all’errorestessotramitedialogoconl’interessato; § pianificareinmodomiratoilpotenziamentodeiprocessicognitivinecessari. Inparticolaresisottolineacomel’analisidell’errorefavoriscalagestionedell’insegnamento. L’unicaclassificazionedeglierroriconsolidatanellaletteraturascientificaalriguardosiriferisceal calcoloalgebrico: § erroridirecuperodifattialgebrici; § erroridiapplicazionediformule; § erroridiapplicazionediprocedure; § erroridisceltadistrategie; § errorivisuospaziali; § erroridicomprensionesemantica. L’analisi dell’errore consente di capire quale confusione cognitiva l’allievo abbia consolidato in memoriaescegliere,dunque,lastrategiadidatticapiùefficaceperl’eliminazionedell’erroreeil consolidamentodellacompetenza. Riguardo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative, valgono i principi generali secondocuilacalcolatrice,latabellapitagorica,ilformulariopersonalizzato,etc.sonodisupporto, manondipotenziamento,inquantoriduconoilcarico,manonaumentanolecompetenze. Didatticadellelinguestraniere Poiché la trasparenza linguistica, ossia la corrispondenza fra come una lingua si scrive e come si legge, influisce sul livello di difficoltà di apprendimento della lingua da parte degli studenti con DSA,èopportunochelascuola,insedediorientamentooalmomentodiindividuarequalelingua straniera privilegiare, informi la famiglia sull’opportunità di scegliere - ove possibile - una lingua chehaunatrasparenzalinguisticamaggiore.Analogamente,idocentidilinguestraniereterranno conto, nelle prestazioni attese e nelle modalità di insegnamento, del principio sopra indicato, ancheassegnandomaggioreimportanzaallosviluppodelleabilitàoralirispettoaquelloscritte. 22 Inmeritoaglistrumenti compensativi,conriguardoallalettura,glialunnieglistudenticonDSA possonousufruirediaudio-libriedisintesivocaleconiprogrammiassociati.Lasintesivocalepuò essereutilizzatasiaincorsod’annocheinsedediesamediStato. Relativamenteallascrittura,èpossibilel’impiegodistrumenticompensativicomeilcomputercon correttoreautomaticoecondizionariodigitale.Anchetalistrumenticompensativipossonoessere impiegatiincorsod’annoeinsedediesamediStato. Perquantoconcernelemisuredispensative,glistudenticonDSApossonousufruire: ·ditempiaggiuntivi; ·diunaadeguatariduzionedelcaricodilavoro; · nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni elencate all’art. 6, comma 5 del D.M. 5669 del 12 luglio2011,èpossibiledispensarealunniestudentidalleprestazioniscritteinlinguastranierain corsod’annoscolasticoeinsedediesamidiStato: - certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalleprovescritte; -richiestadidispensadalleprovescrittedilinguastranierapresentatadallafamigliaodall’allievo semaggiorenne; - approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli interventidinaturapedagogico-didattica,conparticolareattenzioneaipercorsidistudioincui l’insegnamentodellalinguastranierarisulticaratterizzante(liceolinguistico). InsedediesamidiStato,modalitàecontenutidelleproveorali–sostitutivedelleprovescritte– sonostabilitidalleCommissioni,sullabasedelladocumentazionefornitadaiconsiglidiclasse. L'esoneroèregolamentatodall’art.6,comma6delD.M.5669del12luglio2011: "Solo in casi di particolari gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altri disturbi o patologie, risultanti dal certificato diagnostico, l’alunno o lo studente possono – su richiesta delle famiglie e conseguente approvazione del consiglio di classe - essere esonerati dall’insegnamentodellelinguestraniereeseguireunpercorsodidatticodifferenziato.Insededi esamidiStato,icandidaticonDSAchehannoseguitounpercorsodidatticodifferenziatoesono stati valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamenteallosvolgimentoditalepiano,possonosostenereprovedifferenziate,coerenticonil percorsosvolto,finalizzatesoloalrilasciodell'attestazionedicuiall'art.13delD.P.R.n.323/1998." Ai fini della corretta interpretazione delle disposizioni contenute nel DM n. 5669 del 2011, si ritieneopportunochiarirechel’“esonero”riguardal’insegnamentodellalinguastranieranelsuo complesso,mentrela“dispensa”concerneunicamenteleprestazioniinformascritta. Inrelazionealleformedivalutazione,perquantoriguardalacomprensione(oraleoscritta),sarà valorizzatalacapacitàdicogliereilsensogeneraledelmessaggio;infasediproduzionesaràdato più rilievo all’efficacia comunicativa, ossia alla capacità di farsi comprendere in modo chiaro, anchesenondeltuttocorrettogrammaticalmente. Sulla base della gravità del disturbo, nella scuola secondaria i testi letterari in lingua straniera assumono importanza minore per l’alunno con DSA: considerate le sue possibili difficoltà di memorizzazione, risulta conveniente insistere sul potenziamento del lessico ad alta frequenza piuttosto che focalizzarsi su parole più rare, o di registro colto, come quelle presenti nei testi letterari. 5.3Verificaevalutazione 23 “L’adozionedellemisuredispensative,alfinedinoncrearepercorsiimmotivatamentefacilitati,che non mirano al successo formativo degli alunni e degli studenti con DSA, dovrà essere sempre valutata sulla base dell’effettiva incidenza del disturbo sulle prestazioni richieste, in modo tale, comunque,danondifferenziare,inordineagliobiettivi,ilpercorsodiapprendimentodell’alunnoo dellostudenteinquestione.”(LineeguidaDSA12/07/2011). “Èopportunoribadireche,inognicaso,tuttequesteiniziativehannoloscopodioffriremaggiori opportunità formative attraverso la flessibilità dei percorsi, non certo di abbassare i livelli di apprendimento.”(NotaMIURn.2563del22/11/2013) 6. A CHI CHIEDERE CHIARIMENTI Nelcasoincuiemergesseroparticolarinecessità,igenitoripotrannocontattare -ilcoordinatorediclasse,oppure -ildocenteReferenteperiBES duranteglioraridiricevimentosettimanaleofissandounappuntamento. 24 PARTE TERZA. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON ALTRI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI 1. PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ilpresenteprotocollo - contiene informazioni sulle pratiche per l’inclusione degli alunni con altri disturbi evolutivi specificinonrientrantineicasiprevistidallaLegge170/2010; - definisceiruoliedicompitidiciascuno; - traccia le linee di tutte quelle attività volte a favorire un reale percorso di apprendimento e migliorareilprocessodiintegrazionedeglialunniconaltridisturbievolutivispecifici. Per quanto riguarda gli alunni con altri disturbi evolutivi specifici, la normativa di riferimento è costituitadallaDirettivaMinisterialedel27dicembre2012“Strumentid'interventoperalunnicon bisognieducativispecialieorganizzazioneterritorialeperl'inclusionescolastica”edallesuccessive circolaridelMIURn.8del6/03/2013en.2563del22/11/2013. 2. I DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI OLTRE I D.S.A OltreaiDSA,sonodisturbievolutivispecifici: • deficitdell’areadellinguaggio • deficitnelleareenonverbali • deficitdadisturbodell’attenzioneedell’iperattivita’(ADHD) • funzionamentocognitivolimite(borderline) • altreproblematichesevere Permaggioriinformazionisirinviaalparagrafo4dell’Introduzione. Lanota2563del22/12/2013chiariscealcunipunti: Difficoltàedisturbidiapprendimento Occorredistingueretra: 1) ordinarie difficoltà di apprendimento = difficoltà che possono essere osservati per periodi temporaneiinognialunno; 2) gravi difficoltà di apprendimento = difficoltà che hanno un carattere più stabile o che presentanounmaggiorgradodicomplessità; 3)disturbidiapprendimento=hannocaratterepermanenteebaseneurobiologica. Nonbastarilevareunadifficoltàdiapprendimentopersostenereditrovarsidifronteaunalunno con BES. Si dovrebbe riconoscere un BES solo in caso di “disturbo” (con base neurobiologica e carattere permanente): “La rilevazione di una mera difficoltà di apprendimento non dovrebbe indurre all’attivazione di un percorso specifico con la conseguente compilazione di un Piano DidatticoPersonalizzato”. Diagnosiecertificazione - Per“DIAGNOSI”siintendeungiudizioclinico,attestantelapresenzadiunapatologiaodiun disturbo, che può essere rilasciato da un medico, da uno psicologo o comunque da uno specialistaiscrittoneglialbidelleprofessionisanitarie. - Per “CERTIFICAZIONE” si intende un documento, con valore legale, che attesta il diritto dell’interessato ad avvalersi delle misure previste da precise disposizioni di legge, le cui 25 procedure di rilascio ed i conseguenti diritti che ne derivano sono disciplinati dalle suddette leggiedallanormativadiriferimento. Pertanto: 1)periDSAlestrutturepubblicherilasciano“certificazioni”aisensidellanormativavigente; 2)pertuttiglialtridisturbispecificièpossibileotteneresolouna“diagnosi”clinica. LadecisionedelConsigliodiClasse Senonc’ècertificazioneHoDSA,decideilCdC,indipendentementedallarichiestadeigenitori: “Siribadisceche,ancheinpresenzadirichiestedeigenitoriaccompagnatedadiagnosicheperò nonhannodatodirittoallacertificazionedidisabilitàodiDSA,ilConsigliodiclasseèautonomonel decidereseformulareononformulareunPianoDidatticoPersonalizzato”. Perunalunnocondifficoltànonmegliospecificate,occorrel’accordodelCdCperadottareilPdP: “In ultima analisi, (…), nel caso di difficoltà non meglio specificate, soltanto qualora nell’ambito del Consiglio di classe (…) si concordi di valutare l’efficacia di strumenti specifici questo potrà comportarel’adozioneequindilacompilazionediunPianoDidatticoPersonalizzato,coneventuali strumenticompensativie/omisuredispensative”. Salvaguardiadegliobiettividiapprendimento. “Èopportunoribadireche,inognicaso,tuttequesteiniziativehannoloscopodioffriremaggiori opportunità formative attraverso la flessibilità dei percorsi, non certo di abbassare i livelli di apprendimento”. “Il Piano Didattico Personalizzato va quindi inteso come uno strumento in più per curvare la metodologia alle esigenze dell’alunno, o meglio alla sua persona, rimettendo alla esclusiva discrezionalitàdeidocentiladecisioneinordineallesceltedidattiche,aipercorsidaseguireedalle modalitàdivalutazione”. Inconclusione -sec’èunaCERTIFICAZIONE(HoDSA),l’alunnogodediunDIRITTOadunaseriediagevolazioni chenonpossiamoviolareinalcunmodo; -sec’e’solounaDIAGNOSIdidisturboodipatologiaounasegnalazionediDISAGIO,allorae’il CDCchedecidecosafareecomefarlo. È il CDC che valuta se e quali bisogni educativi speciali abbia l’alunno e anche quali documentazioni eventualmente richiedere per valutare la situazione (l’importante è che la decisionevengaverbalizzataemotivata). 3. RUOLI E COMPITI DELLE FIGURE COINVOLTE Lafamiglia Lafamiglia,unospecialista,iservizisanitarinazionali,etc…,possonochiederelapredisposizionedi percorsopersonalizzatomaladecisionefinalediattivarlospettaesclusivamentealCdC. IlconsigliodiClasse La decisione di predisporre un PDP è solo del Consiglio di classe. Ove non sia presente certificazioneclinicaodiagnosi,ilConsigliodiClassemotiveràopportunamente,verbalizzandole, ledecisioniassuntesullabasediconsiderazionipedagogicheedidatticheevaluteràlapossibilità diattivareunPDPpreviarichiestascrittadellafamiglia. Ilpercorsopersonalizzatoavràunaduratanonsuperioreall’annoscolasticoelasuaadozionehalo scopodifavorireilsuccessoscolasticodell'alunnomanondigarantirlo. 26 Le scuole possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativiedellemisuredispensativeprevistedalledisposizioniattuativedellaLegge170/2010 8DM5699/2011)megliodescrittenelleallegateLineeGuida. QuandoilConsigliodiclassehadecisodiattivareunadidatticapersonalizzatapuòfarlo: a) indicandoall’internodelverbaledellariunionedelConsigliodiclasseladescrizionedella situazioneelestrategieindividuatepersupportareilpercorsoscolasticodell’alunno. b) predisponendounPDPconlemodalitàetempistichesottoindicate: - entro fine settembre/primi di ottobre, il coordinatore effettuerà un colloquio con la famiglia al fine di raccogliere le informazioni necessarie per documentare al Consiglio di classelasituazione; - nelConsigliodiclassediottobre:idocentidopounperiododiosservazione,prenderanno accordi per la predisposizione del PDP e li condivideranno con l'alunno e la famiglia coinvolti; - entroilConsigliodiClassediNovembreoinunconsigliodiclassestraordinarioidocenti effettueranno la stesura finale e la sottoscrizione del PDP da parte di docenti, genitori, studenteedirigentescolastico; - entro la fine del primo Periodo (trimestre o quadrimestre) i PDPverrannodepositatiin segreterianellecartellinepersonalideglialunni; - durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe lavorerà con lo studente per comprendereillivellodiconoscenzaeaccettazionedellepropriedifficoltà; - durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe terrà monitorato il PDP mediante verificheinitinere; - a seguito dello scrutinio finale il Coordinatore avrà cura di verificare insieme al CdC l’adeguatezzadelPDP,valutandolanecessitàdieventualimodifichemigliorativerispettoa strumenti,misureemetodologieadottate. Lerichiesteeffettuateadannoinoltrato Selarichiestadapartedellafamiglia,dapartedeiservizisocialiodiunospecialistavieneprodotta oltre il 31 marzo non c’è più il tempo per predisporre un PDP che segua il format previsto, pertanto si privilegerà l'indicazione della descrizione all’interno del verbale di come si intende procedereesidepositeràinsegreteriaunestrattodelverbale. 4. LE FASI DEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE E LE MODALITA’ DELL’INTERVENTO DIDATTICO Perquantoriguardalefasidelprogettodiintegrazioneelemodalitàdell’interventodidattico,si rimandaaiparagrafi4e5relativiall’accoglienzaeall’integrazionedeglialunniconD.S.A. SiprecisacheperglialunnichefannopartediquestacategoriadiBESlascuola: - avrà cura di monitorare l’efficacia degli interventi affinché siano messi in atto per il tempo strettamentenecessario; - applicheràinformatransitoriastrumenticompensativiemisuredispensative(adifferenzadelle situazioni di disturbo documentate da certificazione), in modo attinente gli aspetti didattici ritenuti necessari, privilegiando in forma maggiormente continuativa strategie educative e didattichepersonalizzate; - applicheràinmodostabileladispensadalleprovescrittedilinguastranierasoloseinpresenza diunospecificodisturboclinicamentediagnosticato,secondoquantoprevistodall’art.6delDM n.5669del12luglio2011edalleallegateLineeguida; 27 - terràcontodelledisposizioniinmeritoallosvolgimentodegliesamidiStatoodellerilevazioni annualidegliapprendimentiche,inbaseallaC.M.n.8del6.03.2013,verrannoeventualmente fornitedalMIUR. 6. A CHI CHIEDERE CHIARIMENTI Nelcasoincuiemergesseroparticolarinecessità,igenitoripotrannocontattare -ildocentecoordinatorediclasseoppure -ildocentereferenteperiBES duranteglioraridiricevimentosettimanaleofissandounappuntamento. 28 PARTE QUARTA. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONI DI SVANTAGGIO 1. PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ilpresenteprotocollo - contiene informazioni sulle pratiche per l’inclusione degli alunni in situazione di svantaggio socio-economico,linguisticoeculturale; - definisceiruoliedicompitidiciascuno; - traccia le linee di tutte quelle attività volte a favorire un reale percorso di apprendimento e migliorareilprocessodiintegrazionedeglialunniinsituazionedisvantaggio. Perquantoriguardaglialunniinsituazionedisvantaggio,lanormativadiriferimentoècostituita dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica” e dalle successive circolaridelMIURn.8del6/03/2013en.2563del22/11/2013. 2. LO SVANTAGGIO SCOLASTICO Losvantaggioscolasticopuòessereclassificatointregrandiaree: • socio-economico:legatoadunaparticolaresituazionesociale • culturale:legatoasituazionididifficoltàdiinserimentoinuncontestoculturalediverso • linguistico:legatoallanonconoscenzadellalinguaitaliana Perquantoriguardal’areadellosvantaggiolinguistico,checomportaproblematicheparticolari,si rinviaallaParteQuintadiquestodocumento. Occorre tuttavia precisare che l’area dello svantaggio è in realtà più vasta: “Ognialunno, con continuitàoperdeterminatiperiodi,puòmanifestareBisogniEducativiSpeciali:opermotivifisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali ènecessario che le scuoleoffranoadeguataepersonalizzatarisposta”(DirettivaMinisterialedel27dicembre2012). “TalitipologiediBESdovrannoessereindividuatesullabasedielementioggettivi(comeades.una segnalazione degli operatori dei servizi sociali), ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche. Per questi alunni (…) è parimenti possibile attivare percorsi individualizzatiepersonalizzati,oltrecheadottarestrumenticompensativiemisuredispensative (adesempioladispensadallaletturaadaltavoceeleattivitàovelaletturaèvalutata,lascrittura velocesottodettatura,ecc.),conlestessemodalitàsopraindicate. Intalcasosiavràcuradimonitorarel’efficaciadegliinterventiaffinchésianomessiinattoperil tempostrettamentenecessario.Pertanto,adifferenzadellesituazionididisturbodocumentateda diagnosi, le misure dispensative, nei casi sopra richiamati, avranno carattere transitorio e attinente aspetti didattici, privilegiando dunque le strategie educative e didattiche attraverso percorsipersonalizzati,piùchestrumenticompensativiemisuredispensative. Inognicaso,nonsipotràaccederealladispensadalleprovescrittedilinguastranierasenonin presenzadiunospecificodisturboclinicamentediagnosticato,secondoquantoprevistodall’art.6 delDMn.5669del12luglio2011edalleallegateLineeguida”(Circ.MIURn.8del6/03/2013). Lanota2563del22/12/2013chiariscealcunipunti: Difficoltàedisturbidiapprendimento Occorredistingueretra: 29 1) ordinarie difficoltà di apprendimento = difficoltà che possono essere osservati per periodi temporaneiinognialunno; 2) gravi difficoltà di apprendimento = difficoltà che hanno un carattere più stabile o che presentanounmaggiorgradodicomplessità; 3)disturbidiapprendimento=hannocaratterepermanenteebaseneurobiologica. Nonbastarilevareunadifficoltàdiapprendimentopersostenereditrovarsidifronteaunalunno con BES. Si dovrebbe riconoscere un BES solo in caso di “disturbo” (con base neurobiologica e carattere permanente): “La rilevazione di una mera difficoltà di apprendimento non dovrebbe indurre all’attivazione di un percorso specifico con la conseguente compilazione di un Piano DidatticoPersonalizzato”. LadecisionedelConsigliodiClasse Senonc’ècertificazioneHoDSA,decideilCdC,indipendentementedallarichiestadeigenitori: “Siribadisceche,ancheinpresenzadirichiestedeigenitoriaccompagnatedadiagnosicheperò nonhannodatodirittoallacertificazionedidisabilitàodiDSA,ilConsigliodiclasseèautonomonel decidereseformulareononformulareunPianoDidatticoPersonalizzato”. Perunalunnocondifficolta’nonmegliospecificate,occorrel’accordodelCdCperadottareilPdP: “In ultima analisi, (…), nel caso di difficoltà non meglio specificate, soltanto qualora nell’ambito del Consiglio di classe (…) si concordi di valutare l’efficacia di strumenti specifici questo potrà comportarel’adozioneequindilacompilazionediunPianoDidatticoPersonalizzato,coneventuali strumenticompensativie/omisuredispensative”. Salvaguardiadegliobiettividiapprendimento. “Èopportunoribadireche,inognicaso,tuttequesteiniziativehannoloscopodioffriremaggiori opportunità formative attraverso la flessibilità dei percorsi, non certo di abbassare i livelli di apprendimento”. “Il Piano Didattico Personalizzato va quindi inteso come uno strumento in più per curvare la metodologia alle esigenze dell’alunno, o meglio alla sua persona, rimettendo alla esclusiva discrezionalitàdeidocentiladecisioneinordineallesceltedidattiche,aipercorsidaseguireedalle modalitàdivalutazione”. 3. RUOLI E COMPITI DELLE FIGURE COINVOLTE Lafamiglia Lafamiglia,unospecialista,iservizisanitarinazionali,etc…,possonochiederelapredisposizionedi percorsopersonalizzatomaladecisionefinalediattivarlospettaesclusivamentealCdC IlconsigliodiClasse LadecisionedipredisporreunPDPèsolodelConsigliodiclasse. Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di Classe motiverà opportunamente,verbalizzandole,ledecisioniassuntesullabasediconsiderazionipedagogichee didatticheevaluteràlapossibilitàdiattivareunPDPpreviarichiestascrittadellafamiglia. Ilpercorsopersonalizzatoavràunaduratanonsuperioreall’annoscolasticoelasuaadozionehalo scopodifavorireilsuccessoscolasticodell'alunnomanondigarantirlo. Le scuole possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativiedellemisuredispensativeprevistedalledisposizioniattuativedellaLegge170/2010 8eDM5699/2011)megliodescrittenelleallegateLineeGuida. QuandoilConsigliodiclassehadecisodiattivareunadidatticapersonalizzatapuòfarlo: c) indicandoall’internodelverbaledellariunionedelConsigliodiclasseladescrizionedella situazioneelestrategieindividuatepersupportareilpercorsoscolasticodell’alunno. 30 d) predisponendounPDPconlemodalitàetempistichesottoindicate: - entro fine settembre/primi di ottobre, il coordinatore effettuerà un colloquio con la famiglia al fine di raccogliere le informazioni necessarie per documentare al Consiglio di classelasituazione; - nelConsigliodiclassediottobre:idocentidopounperiododiosservazione,prenderanno accordi per la predisposizione del PDP e li condivideranno con l'alunno e la famiglia coinvolti; - entroilConsigliodiClassediNovembreoinunconsigliodiclassestraordinarioidocenti effettueranno la stesura finale e la sottoscrizione del PDP da parte di docenti, genitori, studenteedirigentescolastico; - entro la fine del primo Periodo (trimestre o quadrimestre) i PDPverrannodepositatiin segreterianellecartellinepersonalideglialunni; - durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe lavorerà con lo studente per comprendereillivellodiconoscenzaeaccettazionedellepropriedifficoltà; - durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe terrà monitorato il PDP mediante verificheinitinere; - a seguito dello scrutinio finale il Coordinatore avrà cura di verificare insieme al C.d.C l’adeguatezzadelPDP,valutandolanecessitàdieventualimodifichemigliorativerispettoa strumenti,misureemetodologieadottate. Lerichiesteeffettuateadannoinoltrato Selarichiestadapartedellafamiglia,dapartedeiservizisocialiodiunospecialistavieneprodotta oltre il 31 marzo non c’è più il tempo per predisporre un PDP che segua il format previsto, pertanto si privilegerà l'indicazione della descrizione all’interno del verbale di come si intende procedereesidepositeràinsegreteriaunestrattodelverbale. 4. LE FASI DEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE E LE MODALITA’ DELL’INTERVENTO DIDATTICO Perquantoriguardalefasidelprogettodiintegrazioneelemodalitàdell’interventodidattico,si rimandaaiparagrafi4e5relativiall’accoglienzaeall’integrazionedeglialunniconD.S.A. SiprecisacheperglialunnichefannopartediquestacategoriadiBESlascuola: - avrà cura di monitorare l’efficacia degli interventi affinché siano messi in atto per il tempo strettamentenecessario; - applicheràinformatransitoriastrumenticompensativiemisuredispensative(adifferenzadelle situazioni di disturbo documentate da certificazione), in modo attinente gli aspetti didattici ritenuti necessari, privilegiando in forma maggiormente continuativa strategie educative e didattichepersonalizzate; - terràcontodelledisposizioniinmeritoallosvolgimentodegliesamidiStatoodellerilevazioni annualidegliapprendimentiche,inbaseallaC.M.n.8del6.03.2013,verrannoeventualmente fornitedalMIUR. 5. A CHI CHIEDERE CHIARIMENTI Nelcasoincuiemergesseroparticolarinecessità,igenitoripotrannocontattare -ildocentecoordinatorediclasseoppure -ildocentereferenteperiBES duranteglioraridiricevimentosettimanaleofissandounappuntamento. 31 PARTE QUINTA. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI SENZA ALFABETIZZAZIONE ITALIANA 1. PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ilpresenteprotocollo - contiene informazioni sulle pratiche per l’inclusione degli alunni stranieri privi di adeguata conoscenzadellalinguaitaliana; - definisceiruoliedicompitidiciascuno; - traccia le linee di tutte quelle attività volte a favorire un reale percorso di apprendimento e migliorare il processo di integrazione degli alunni stranieri privi di adeguata conoscenza della linguaitaliana. Esso è adottato dal Collegio dei docenti al fine di rendere operative le indicazioni contenute nell’art.45delDPRn.394del31agosto1999enelle“Lineeguidaperl’accoglienzael’integrazione deglialunnistranieri2014”trasmesseconlaNotaMIURn.4233del19febbraio2014 2. RUOLI E COMPITI DELLE FIGURE COINVOLTE IlGruppodilavoroperl’inclusione IlGLI(Gruppodilavoroperl’integrazione)svolgeiseguenticompiti: - cura il raccordo tra le diverse componenti professionali (interne ed esterne alla scuola) che intervengonoperassicurarelabuonaaccoglienzaedintegrazionedeglialunnistranieri; -formulapropostealCollegiodeidocentiealConsigliod’Istituto(perlerispettivecompetenze)in meritoaquantoprevistodall’art.45,DPR394/1999: comma3(ripartizionedeglialunnistranierinelleclassi); comma5(criteriemodalitàperlacomunicazionetrascuolaelefamigliedeglialunnistranieri); comma6(inteseconsoggettidelterritorioperl’educazioneinterculturaleelavalorizzazioneelo studiodellepiùdiffuselingueeculturediorigine); comma 7 (organizzazione di iniziative di educazione interculturale, di formazione del personale ecc.); - di sostegno alla progettualità dei consigli di classe, di proposta di azioni innovative docenti, di monitoraggiodell’attivitàdiaccoglienza/integrazioneedeirisultatiottenuti. IlGLIsiavvalestabilmentedellamediazionediterritoriomessaadisposizionedalcompetenteCTS. LaboratoriodiItalianoL2. Il Collegio dei docenti ed il Consiglio d’Istituto possono promuovere la costituzione di un Laboratorio di italiano L2: “Lo studio della lingua italiana deve essere inserito nella quotidianità dell’apprendimento e della vita scolastica degli alunni stranieri, con attività di laboratorio linguisticoeconpercorsiestrumentiperl’insegnamentointensivodell’italiano”(CMn.24del1 marzo2006). Il Laboratorio è attivato all’interno della scuola, o in rete con altre istituzioni scolastiche del territorio,edègestitodadocentiinterniallascuola(oallaretediscuoleallaqualesièaderito), adeguatamenteprofessionalizzatiperl’insegnamentodiItalianoL2. Nella fase di lavoro intensivo rivolta agli alunni non italofoni, tali docenti possono affiancati da facilitatorilinguisticiesterni,messiadisposizionedalcompetenteCTSodaaltrisoggettialloscopo convenzionaticonlascuola. 32 IlConsigliodiClasse LadecisionedipredisporreunPDPèsolodelConsigliodiclasse. IlConsigliodiClassemotiveràopportunamente,verbalizzandole,ledecisioniassuntesullabasedi considerazionipedagogicheedidatticheevaluteràlapossibilitàdiattivareunPDPpreviarichiesta dellafamiglia. Ilpercorsopersonalizzatoavràunaduratanonsuperioreall’annoscolasticoelasuaadozionehalo scopodifavorireilsuccessoscolasticodell'alunnomanondigarantirlo. Le scuole possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativiedellemisuredispensativeprevistedalledisposizioniattuativedellaLegge170/2010 8eDM5699/2011)megliodescrittenelleallegateLineeGuida. QuandoilConsigliodiclassehadecisodiattivareunadidatticapersonalizzatapuòfarlo: e) indicandoall’internodelverbaledellariunionedelConsigliodiclasseladescrizionedella situazioneelestrategieindividuatepersupportareilpercorsoscolasticodell’alunno. f) predisponendounPDPconlemodalitàetempistichesottoindicate: - entro fine settembre/primi di ottobre, il coordinatore effettuerà un colloquio con la famiglia al fine di raccogliere le informazioni necessarie per documentare al Consiglio di classelasituazione; - nelConsigliodiclassediottobre:idocentidopounperiododiosservazione,prenderanno accordi per la predisposizione del PDP e li condivideranno con l'alunno e la famiglia coinvolti; - entroilConsigliodiClassediNovembreoinunconsigliodiclassestraordinarioidocenti effettueranno la stesura finale e la sottoscrizione del PDP da parte di docenti, genitori, studenteedirigentescolastico; - entro la fine del primo Periodo (trimestre o quadrimestre) i PDPverrannodepositatiin segreterianellecartellinepersonalideglialunni; - durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe lavorerà con lo studente per comprendereillivellodiconoscenzaeaccettazionedellepropriedifficoltà; - durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe terrà monitorato il PDP mediante verificheinitinere; - a seguito dello scrutinio finale il Coordinatore avrà cura di verificare insieme al CdC l’adeguatezzadelPDP,valutandolanecessitàdieventualimodifichemigliorativerispettoa strumenti,misureemetodologieadottate. 3. LE FASI DEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE E LE MODALITA’ DELL’INTERVENTO DIDATTICO Iscrizione L’iscrizionerappresentailprimomomentodiaccoglienzadell’alunnostranieroedellasuafamiglia. Quandosipresentaunneo-arrivato: - l’incaricato/a di segreteria riceve il neo-arrivato/a, consegna l’elenco dei documenti e delle informazionidarichiedereeprendecontattoconilreferenteperglialunniBESdellascuolaper fissareunnuovoappuntamentoconalunno/aefamiglia; -ilreferenteperiBESrealizzailprimocolloquioscuola-famiglia; -sullabasedeidaticonoscitiviforniti,ilDirigenteinsiemealreferenteperiBESdecidonolaclasse (ed eventualmente la sezione) alla quale iscrivere l’alunno e ne danno comunicazione al competenteConsigliodiclasse; 33 -ilreferenteperiBESeffettuauntestperverificarelecompetenzeiningressorelativamentealla comprensioneeproduzionesiascrittacheorale. PredisposizionedelPDP Il coordinatore del C.d.C. interessato e il referente per i BES si incontrano con il referente del laboratorio di italiano L2 ed eventualmente con il mediatore di territorio. Nel corso di tale incontro, gli operatori coinvolti individuano le proposte da sottoporre al C.d.C., affinché questo possa elaborare nel miglior modo possibile il piano didattico personalizzato con cui gestire l’accoglienzadell’alunno/ainteressato/a.Ipuntisuiqualiformularepropostesono: - l’inserimento dell’alunno neo-arrivato nel laboratorio di italiano L2 (quante ore, in quali giorni, per quale durata, come organizzare l’accompagnamento dell’allievo se è un laboratoriodireteesternoallascuolaecc); - ilraccordotraaulaelaboratoriolinguistico(inqualigiornieorestainaulaeinqualialtri stanellaboratorio;aqualiattivitàd’aulaèbenechepartecipiecc.); - un’ipotesi di durata del periodo di accoglienza, l’impiego del mediatore di etnia (quante ore,inqualimomenti,perfarecosa….). IlcoordinatoreconvocailC.d.C.perelaborareilpianodidatticopersonalizzatoconilqualegestire ilperiododiaccoglienza.Inparticolareprogettaleattivitàpiùidoneeper: - completare la conoscenza dell’allievo (rilevazione dei livelli effettivi di apprendimento in ingressonellevarieareedisciplinari); - facilitarel’accoglienzadelnuovoalunnodapartedeicompagnidiclasse; - farinteragirenelmigliormodopossibileleattivitàd’aulaconillaboratoriodiitalianoL2; IlprogettoapprovatodalC.d.C.èpresentatoallafamiglia,chedovràsottoscriverlo. Avviodelprocessodiapprendimento. La gestione di questa fase coinvolge il consiglio di classe, il laboratorio di italiano L2, il GLI, ed eventualmenteilmediatorediterritorioemediatoridilinguamadre. E’ la fase che dà attuazione al piano di studio personalizzato elaborato dal C.d.C. per gestire l’accoglienzadell’allievo/a.Essohaladuratamassimadiunannoscolasticoedhacomeobiettivi: a)condurrel’allievoadapprenderel’italianocomelinguapercomunicare(livelloA2); b)realizzareunabuonasocializzazionetraalunnoneo-arrivatoedilrestodellaclasse; c)incrementareilivelliinizialidiapprendimentonelmaggiornumeropossibiledimaterie. Inquestafaselarelazionedocenti-allievimigrantielelorofamiglieèdiparticolareimportanzaper larealizzazionediunpositivoprocessodiapprendimentoediinclusione.Atalfinesaràdedicata specificaattenzionedallamediazionelinguisticaeculturale. Accompagnamentoallostudio E’ la fase che ha come destinatari gli allievi stranieri dopo che hanno superato positivamente il momentodell’accoglienza.Essahaunaduratavariabiledaidueaicinqueanni. LagestionediquestafasecoinvolgeilC.d.C.,ilLaboratoriodiitalianoL2,ilGLI,edeventualmente il mediatore di territorio. In essa il processo di insegnamento-apprendimento rivolto agli alunni stranieri può dispiegarsi con compiutezza in tutte le sue fasi (partecipazione piena alle attività della classe, studio delle materie, valutazione degli apprendimenti), sia pure con gli adattamenti delcaso.AquestopropositoilC.d.Caggiorneràilpianodistudiopersonalizzato,fondandolosuun rinnovato raccordo con il laboratorio di italiano L2 (occorre condurre gli allievi al livello C), sulla semplificazionedeitestiesullafacilitazioneallalorocomprensione. 34 4. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ingenerale,l’alunnononitalofonoononancorasufficientementeitalofonononèincompetente su tutto. Egli si trova, per qualche tempo, in una situazione nella quale non ha le parole per comunicarenellalinguaitalianalesuecompetenze. Salvo i casi di coloro che non hanno frequentato la scuola nei paesi di origine o hanno avuto percorsi assai carenti e limitati, la maggior parte degli alunni stranieri neo arrivati ha una storia scolasticaepossiedecompetenze,abilitàeconoscenze,talvoltasimiliaquellerichiesteaglialunni italiani di pari classe, tal altra diverse, in alcuni ambiti disciplinari possono essere addirittura migliori, in altri più carenti. Tutti presentano una incompetenza linguistica che, essendo provvisoriaetemporaneavarimossa(conillaboratoriodiitalianoL2).Lavalutazionenonpuòche tenerecontodiciò. Anche in attuazione delle più recenti innovazioni introdotte dalla normativa, le verifiche “intermedieelevalutazioniperiodicheefinalisulrendimentoscolasticodevonoesserecoerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell’offerta formativa” (Art. 1, c. 4, RegolamentosullavalutazioneDPR122/2009)e,nellospecifico,dalpianodistudiopersonalizzato elaboratodalCdCpergestiresialafasediaccoglienza,siaquelladiaccompagnamentoallostudio. Durante la fase di avvio allo studio, la valutazione sarà prevalentemente di tipo formativo e riguarderà: - la progressiva conoscenza della lingua italiana, fino al raggiungimento di un livello A2/B1; tale raggiungimentocompletalafasedell’accoglienza; - il livello di partenza dell’alunno, il processo di conoscenza, la motivazione, l’impegno e le sue potenzialitàdiapprendimento. Inquestafase,perlevalutazionitri/quadrimestraliilConsigliodiClasse,dopoaverpresoinesame glielementisopraindicati,potràesprimere,inognisingoladisciplina,unavalutazionedeltipo:“La valutazionenonvieneespressainquantol’alunnositrovanellafasedialfabetizzazioneinlingua italiana”. Nella successiva fase di accompagnamento allo studio, la valutazione avverrà secondo quanto previsto dal comma 9, art. 1 del Regolamento sulla valutazione e tenuto conto del progetto di accompagnamento allo studio, basato sulla semplificazione e facilitazione compiuta dai docenti delCdC. 5. A CHI CHIEDERE CHIARIMENTI Nelcasoincuiemergesseroparticolarinecessità,igenitoripotrannocontattare -ildocentecoordinatorediclasseoppure -ildocentereferenteperiBES duranteglioraridiricevimentosettimanaleofissandounappuntamento. 35 ALLEGATI 1) MODELLO PDP PER ALUNNI CON DSA 2) MODELLO PDP PER GLI ALUNNI CON ALTRI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI 3) MODELLO PDP PER GLI ALUNNI CON SVANTAGGIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 4) MODELLO PDP ALFABETIZZATI PER GLI 36 ALUNNI STRANIERI NON