Area B Studi di farmacoepidemiologia sul profilo beneficio

annuncio pubblicitario
Area B
Studi di farmacoepidemiologia sul profilo beneficio-rischio dei trattamenti e studi sull’impatto di
strategie di miglioramento dell’appropriatezza delle cure
TEMATICA 1:
Valutazione del profilo beneficio-rischio dei trattamenti farmacologici nella donna in gravidanza e nel periodo perinatale
1
STUDIO OSSERVAZIONALE SULL’EFFICACIA DELLA TERAPIA CON SPIRAMICINA E/O PIRIMETAMINA + SULFADIAZINA
DELLA GRAVIDA CON INFEZIONE PRIMARIA DA TOXOPLASMA GONDII NELLA RIDUZIONE DELLA TRASMISSIONE E
DELLA GRAVITÀ DELL’INFEZIONE NEL NEONATO
2
METFORMINA, SICUREZZA D’USO E INDICAZIONI IN CORSO DI GRAVIDANZA
3
EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DEL 17 ALFA IDROSSIPROGESTERONE CAPROATO NELLA PREVENZIONE TERZIARIA DEL
PARTO PRETERMINE, IN DONNE SINTOMATICHE CON RACCORCIAMENTO CERVICALE
4
IMPIEGO DELLA METILERGOMETRINA IN PUERPERIO
5
CONFRONTO TRA GLYBURIDE ED INSULINA NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE GESTAZIONALE
6
STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO SULLA SUPPLEMENTAZIONE CON CALCIO E VITAMINA D PER LA PREVENZIONE
DELLA PERDITA DI MASSA OSSEA IN DONNE IN GRAVIDANZA A RISCHIO DI OSTEOPOROSI
7
PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE IN GRAVIDANZA E DELLA MORBILITÀ E MORTALITÀ MATERNO-FETALE DA
COMPLICANZE OSTETRICHE PER DISCOAUGULOPATIE MEDIANTE L’UTILIZZO DI FOLATI, EPARINA A BASSO PESO
MOLECOLARE E ACIDOACETILSALICILICO.
8
VALUTAZIONE DEL PROFILO BENEFICIO-RISCHIO MATERNO/FETALE DEI TRATTAMENTI PER MALATTIE REUMATICHE
AUTOIMMUNI IN CORSO DI GRAVIDANZA
9
ANALISI DEL RAPPORTO RISCHIO/BENEFICIO FETO-NEONATALE E MATERNO NEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
DELL’IPERTENSIONE GESTAZIONALE LIEVE-MODERATA
10 PROFILO BENEFICIO-RISCHIO DELLA TERAPIA PER L’ANEMIA E L’IPOFERREMIA IN DONNE TROMBOFILICHE IN
GRAVIDANZA: INFLUENZA SULL’OMEOSTASI SISTEMICA DEL FERRO E SULLA PATOLOGIA TROMBO-EMBOLICA
11 SVILUPPO COGNITIVO DEI FIGLI DI MADRI AFFETTE DA EPILESSIA IN TRATTAMENTO CON FARMACI ANTIEPILETTICI
(FAE) IN MONO E POLITERAPIA
12 SUPPLEMENTAZIONE CON L-TIROXINA NELLE PRIME SETTIMANE DI VITA IN NEONATI DI MENO DI 27 SETTIAMANE DI
ETÀ GESTAZIONALE (EG): EFFETTI SULLO SVILUPPO PSICOINTELLETIVO A LUNGO TERMINE
13 USO DEI FARMACI IN GRAVIDANZA:EFFICACIA E SICUREZZA NEL PERIODO GESTAZIONALE E PERINATALE.
14 METFORMINA E RIDUZIONE DI DIABETE GESTAZIONALE IN GRAVIDANZE AD ALTO RISCHIO: TRIAL CLINICO
RANDOMIZZATO IN TRIPLO CIECO PER LA VALUTAZIONE DELLA SUA EFFICACIA IN DONNE OBESE E CON PREGRESSO
DIABETE GESTAZIONALE
15
EFFICACIA, TOLLERABILITA’ ED EFFETTI SULLA PROGNOSI MATERNA E FETALE DI METILDOPA VS NIFEDIPINA GITS IN
DONNE GRAVIDE CON SEVERA IPERTENSIONE INDOTTA DALLA GRAVIDANZA E/O PREECLAMPSIA.
16
METFORMINA IN GRAVIDANZA: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E DELL’EFFICACIA NELL’USO DELLA METFORMINA
PER RIDURRE L’INCIDENZA DI ABORTO, DIABETE GESTAZIONALE ED IPERTENSIONE NELLE DONNE AFFETTE DA
SINDROME DELL’OVAIO MICROPOLICISTICO
17
SICUREZZA IN GRAVIDANZA DEGLI IMMUNOSOPPRESSORI E DEI FARMACI BIOLOGICI NEI PAZIENTI CON MALATTIE
INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI
TEMATICA 2:
Valutazione degli eventi avversi dei mezzi di contrasto e dei radiofarmaci utilizzati a fini diagnostici o terapeutici
1
DETERMINAZIONE DEL RISCHIO DI NEFROTOSSICITÀ DI MEZZI DI CONTRASTO IODATI NON IONICI SOMMINISTRATI
PER VIA ENDOVENOSA.
2
PREVENZIONE DELLA TOSSICITA' RENALE DA MEZZO DI CONTRASTO MEDIANTE SOMMINISTRAZIONE DI
FENOLDOPAM, UN AGONISTA SELETTIVO DEI RECETTORI DOPAMINERGICI D1.
3
REAZIONI AVVERSE A MEZZI DI CONTRASTO (MDC) IODATI INTRAVASCOLARI NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA
4
NEFROPATIA ACUTA DA MEZZO DI CONTRASTO (KIDS)
5
• STUDIO DELL’ INCIDENZA DI REAZIONI AVVERSE DA MEZZO DI CONTRASTO IN CARDIOLOGIA PEDIATRICA:
CHEMOPREVENZIONE DA NAC?
6
VALUTAZIONE DEL PROFILO BENEFICIO-RISCHIO DEI CHELATI DEL GADOLINIO IN INDAGINI RM
7
VALUTAZIONE DELLE REAZIONI DA IPERSENSIBILITA' DI TIPO IMMEDIATO E RITARDATO DA MEZZI DI CONTRASTO
IODATI E PARAMAGNETICI
8
STUDIO OSSERVAZIONALE SULL’INCIDENZA DELLA NEFROPATIA DA MEZZO DI CONTRASTO E IMPATTO SULLA
MORTALITÀ TOTALE E SULLA SOPRAVVIVENZA RENALE NEI PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA (III-IV
STADIO K-DOQI)
9
STUDIO OSSERVAZIONALE SUGLI EVENTI AVVERSI INDOTTI DALLA SOMMINISTRAZIONE DI MEZZI DI CONTRASTO E
DI RADIOFARMACI.
10
TRATTAMENTO CON EMOFILTRAZIONE PER LA PREVENZIONE DEL DANNO RENALE DA MEZZO DI CONTRASTO NEI
PAZIENTI AD ALTO RISCHIO SOTTOPOSTI A INTERVENTI CORONARICI PERCUTANEI
11
VALUTAZIONE DELLA TOSSICITÀ DEI MEZZI DI CONTRASTO IODATI IN CARDIOLOGIA NELLE POPOLAZIONI FRAGILI.
12
VALUTAZIONE DELLA TOSSICITÀ RENALE DEI MEZZI DI CONTRASTO ISOTONICI (IODIXANOLO) VERSO QUELLI A
BASSA OSMOLARITÀ (IOPROMIDE) NEI PAZIENTI ONCOLOGICI A BASSO RISCHIO
13
UTILIZZO DELLA DOBUTAMINA NELLA PREVENZIONE DELL'INSUFFICIENZA RENALE ACUTA DA MEZZO DI
CONTRASTO IN PAZIENTI AFFETTI DA DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
TEMATICA 3:
Valutazione del rischio emorragico in pazienti sottoposti a terapie con anticoagulanti orali, eparine a basso peso molecolare,
antiaggreganti, con particolare attenzione agli usi in ortopedia, in chirurgia generale e in cardiologia
1
RISCHIO EMORRAGICO DELL’USO DI EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE, ANTICOAGULANTI ORALI E
ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA ORTOPEDICA PER PROTESI D’ANCA E DI
GINOCCHIO
2
STUDIO MULTICENTRICO PER LA DETERMINAZIONE DEL RISCHIO EMORRAGICO IN CARDIOLOGIA DOPO
TRATTAMENTO CON CLOPIDOGREL + ASPIRINA O ASPIRINA E PER L’ INDIVIDUAZIONE DI SOTTOGRUPPI DI
POPOLAZIONI A RISCHIO IN BASE A MARCATORI FARMACO-GENETICI
3
VALUTAZIONE DI EFFICACIA E SICUREZZA DELLA TRIPLICE TERAPIA CON TAO, ASPIRINA E CLOPIDOGREL NEI
PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE SOTTOPOSTI AD IMPIANTO DI STENT CORONARICO
4
'BRIDGING THERAPY' CON EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE IN SOGGETTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE
ORALE CHE VANNO INCONTRO AD UN INTERVENTO CHIRURGICO O AD UNA MANOVRA INVASIVA: SUDIO DI
MANAGEMENT MULTICENTRICO.
5
VALUTAZIONE DEL RISCHIO EMORRAGICO IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TROMBOPROFILASSI PER CHIRURGIA
ORTOPEDICA
6
CONFRONTO DI EFFICACIA E SICUREZZA DELLA PROFILASSI EPARINICA PER UNA SETTIMANA O PER QUATTRO
SETTIMANE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO LAPAROSCOPICO DEL COLON E/O DEL RETTO PER
NEOPLASIA
7
EFFICACIA DELL'UTILIZZO DI BASSE DOSI ORALI DI VITAMINA K SULLA STABILITÀ DELL'INR IN PAZIENTI IN
TERAPIA ANTICOAGULANTE CRONICA. TRIAL RANDOMIZZATO, CONTROLLATO, IN DOPPIO-CIECO.
8
STUDIO CASO-CONTROLLO “NESTED” SUL RISCHIO DI EVENTI EMORRAGICI ASSOCIATI ALL’UTILIZZO DI FARMACI
POTENZIALMENTE INTERAGENTI CON LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO)
9
EFFICACIA E SICUREZZA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE DA SOLA O IN ASSOCIAZIONE AD ACIDO
ACETILSALICILICO IN PAZIENTI CON CARDIOPATIA ISCHEMICA E FIBRILLAZIONE ATRIALE. STUDIO
RANDOMIZZATO, CONTROLLATO, IN DOPPIO CIECO.
10
VALUTAZIONE COMPARATIVA DEI BENEFICI CARDIOVASCOLARI E DEI RISCHI EMORRAGICI DELLA TERAPIA
ANTIAGGREGANTE CON ASPIRINA A BASSA DOSE NEI PAZIENTI CON FUNZIONE RENALE MODERATAMENTE
RIDOTTA (ASPIRENAL)
11
CLOPIDOGREL, ASPIRINA ED ANTICOAGULANTI ORALI CUMARINICI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO EMORRAGICO.
UNO STUDIO PROSPETTICO DI COORTE.
12
VARIANTI GENETICHE ED OUTCOMES IN PAZIENTI IN TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE CON WARFARIN
13
VALUTAZIONE DELL'EFFETTO ANTITROMBOTICO E DEL RISCHIO EMORRAGICO CON PARNAPARINA IN PAZIENTI
OBESI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA
14
TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CRONICA NEI PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: RAPPORTO TRA TEMPO
TRASCORSO IN RANGE TERAPEUTICO CORRETTO (TTR) E RISCHIO DI EVENTI EMORRAGICI E TROMBOEMBOLICI.
15
STUDIO DELLA CORRELAZIONE FRA EVENTI EMORRAGICI E FREQUENZA DELLE DETERMINAZIONI DELL’INR IN
PAZIENTI IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI ORALI PER FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE (NVAF) IN
MEDICINA GENERALE
16
IDENTIFICAZIONE DELLA TERAPIA ANTIAGGREGANTE OTTIMALE NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD ANGIOPLASTICA
CORONARICA E INDICAZIONE A TERAPIA ANTICOAGULANTE.
17
PROFILASSI TROMBOEMBOLICA IN CHIRURGIA BARIATRICA: QUALE DOSAGGIO DI ENOXAPARINA?
TEMATICA 4:
Valutazione dell’appropriatezza d’uso e degli esiti di strategie terapeutiche utilizzate per i pazienti affetti da asma grave e BPCO
con frequenti riacutizzazioni
1
RUOLO DEL POLIMORFISMO ARG16/GLY DEL RECETTORE BETA2-ADRENERGICO NELLA RISPOSTA AI FARMACI
BRONCODILATATORI
2
CONFRONTO FRA FLUTICASONE COMBINATO CON SALMETEROLO E SALMETEROLO DA SOLO SU MORTALITA' E
UTILIZZO DI RISORSE SANITARIE IN PAZIENTI AFFETTI DA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)
MODERATO-GRAVE
3
STUDIO PROSPETTICO NON-COMPARATIVO DEL VALORE PREDITTIVO DEL PROFILO GENETICO (MUTAZIONI
RECETTORE NICOTINICO) IN RELAZIONE ALLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO CON VARENCICLINA O BUPROPIONE
COME CO—ADIUVANTE DELLA TERAPIA DELLA BPCO.
4
L’APPROPRIATEZZA NELL’USO DEI CORTICOSTEROIDI INALATORI E DEI BRONCODILATATORI INALATORI E
CONSEGUENZE SULLA SPESA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
5
STUDIO DEGLI EFFETTI DEL METOTRESSATO A BASSO DOSAGGIO NELL'ASMA GRAVE REFRATTARIO
6
ANALISI SUL PROFILO RISCHIO/BENEFICIO ASSOCIATO ALL’APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA NEI
PAZIENTI AFFETTI DA BPCO IN MEDICINA GENERALE
7
BUDESONIDE PER VIA INALATORIA VERSUS PREDNISONE PER VIA ORALE NEL TRATTAMENTO DOMICILIARE
DELLA BPCO RIACUTIZZATA
8
STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO CONTROLLATO DI FASE II SULL’EFFICACIA DELL’ANTIBIOTICOPROFILASSI A
LUNGO TERMINE IN PAZIENTI CON IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE DELL’IMMUNITÀ UMORALE ED ASSOCIATA
BPCO CON FREQUENTI RIACUTIZZAZIONI ED ASMA GRAVE
9
VALUTAZIONE COMPARATIVA DI EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI SALMETEROLO E TIOTROPIO NELL’ANZIANO
CON BPCO.
10
ASMA GRAVE: FOLLOW UP DI COORTI EPIDEMIOLOGICHE E CLINICHE, TRAMITE REGISTRO E QUESTIONARI;
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E VALUTAZIONE DEGLI ESITI, IN RAPPORTO ALLE LINEE GUIDA GINA
11
ESITI A LUNGO TERMINE ED EVENTI AVVERSI DELLA TERAPIA INALATORIA CON CORTISONICI, LONG-ACTING
BETA2 AGONISTI ED ANTICOLINERGICI IN PAZIENTI CON BPCO – STUDIO DI COORTE BASATO SU SISTEMI
INFORMATIVI SANITARI IN TRE REGIONI ITALIANE
TEMATICA 5:
Studi per l’identificazione di epatiti gravi indotte da farmaci
1
CREAZIONE DI UN REGISTRO NAZIONALE PER LA SORVEGLIANZA DELLE EPATITI FULMINANTI DA FARMACI.
VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA DELLE EPATITI FULMINANTI DA FARMACI E LORO CARATTERIZZAZIONE
EPIDEMIOLOGICA MEDIANTE UNO STUDIO CASO/CONTROLLO
2
VALUTAZIONE FARMACOCINETICA/FARMACODINAMICA DELLA EPATOTOSSICITA’ DA ANTITUBERCOLARI
3
STUDIO CASO-CONTROLLO SULLE EPATITI GRAVI INDOTTE DA FARMACI
4
SORVEGLIANZA
EFFETTI
DELL'EPATOCARCINOMA
EPATOTOSSICI
DEI
FARMACI
ANTIANGIOGENICI
NELLA
TERAPIA
TEMATICA 6:
Valutazione del profilo rischio-beneficio delle strategie terapeutiche nella popolazione anziana con polipatologia finalizzato alla
semplificazione degli interventi e alla riduzione delle interazioni tra farmaci
1
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEI DISPOSITIVI IMPIANTABILI PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE
IMPROVVISA E PER LA TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NEL PAZIENTE ANZIANO
2
VALUTAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO-BENEFICIO DI UN PROGRAMMA DI SEMPLIFICAZIONE DELLA TERAPIA
PSICOFARMACOLOGICA IN GRANDI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI CON POLIPATOLOGIE SOMATICHE E
COMORBIDITÀ NEUROPSICHIATRICA
3
PROFILO DI EFFICACIA SUI PARAMETRI DELLA SINDROME METABOLICA DEI NUOVI FARMACI INCRETINOMIMETICI NEL DIABETE TIPO 2
4
STUDIO CONTROLLATO IN APERTO SU DIFFERENTI STRATEGIE FARMACOLOGICHE E FISICHE NEL PREVENIRE IL
DANNO ESOFAGEO DA ESPOSIZIONE A TRATTAMENTI OSPEDALIERI NELL' ANZIANO CARDIOPATICO
SOTTOPOSTO A RICOVERO PROLUNGATO
5
STUDIO RANDOMIZZATO SUI COMPORTAMENTI E SULLE CONSEGUENZE DELLA SOSPENSIONE DI TRATTAMENTI
DI DUBBIA UTILITÀ/APPROPRIATEZZA IN PAZIENTI ANZIANI CON POLIPATOLOGIE IN MEDICINA GENERALE
6
VITAMINA D E DEPRESSIONE NELL'ANZIANO
7
TRIAL CLINICO MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, CONTROLLATO, IN APERTO, DI TRATTAMENTO DELLE
ULCERE CRONICHE DEGLI ARTI INFERIORI SU BASE VENOSA E DIABETICA, NELLA POPOLAZIONE ANZIANA, CON
EQUIVALENTE CUTANEO RICOSTITUITO IN VITRO VERSUS TERAPIA STANDARD
8
PATTERN DI INTERAZIONE TRA FARMACI A RISCHIO DI EVENTI AVVERSI SEVERI E OUTCOMES A UN ANNO:
TRIAL CONTROLLATO RANDOMIZZATO A CLUSTER IN UNA POPOLAZIONE ANZIANA AFFETTA DA SCOMPENSO
CARDIACO CRONICO CON MULTI-COMORBIDITÀ.
9
EFFETTO DEL PROPOFOL E DESFLURANE SULLA SOGLIA DI VASOCOSTRIZIONE TERMOREGOLATORIA IN
PAZIENTI GRANDI ANZIANI
10
MONITORAGGIO DELLA PRESCRIZIONE DI FARMACI IN PAZIENTI PSICHIATRICI IN ETÀ AVANZATA
11
EFFETTI SULLA PROGNOSI E QUALITÀ DI VITA DI UN PROGRAMMA DI GESTIONE ASSISTENZIALE IN PAZIENTI
ANZIANI, DIABETICI E CON INSUFFICIENZA CARDIACA
12
PREVALENZA D’USO E PROFILO RISCHIO-BENEFICIO DEI TRATTAMENTI
PAZIENTI ANZIANI CON PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
13
EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI ASSITENZA GERIATRICA CENTRATO SULLA VALUTAZIONE
MULTIDIMENSIONALE NEL MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA IN UNA
POPOLAZIONE ANZIANA CHE VIVE IN ISTITUZIONE
14
OTTIMIZZAZIONE DELLA DURATA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE DOPO TROMBOEMBOLIA VENOSA
15
RISCHIO DI FRATTURE VERTEBRALI OSTEOPOROTICHE NEI MASCHI ANZIANI AFFETTI DA DIABETE MELLITO
TIPO 2 IN TERAPIA CON TIAZOLINEDIONI.
16
ATEROSCLEROSI, OSTEOPOROSI ED IPOGONADISMO NELLA PLURIPATOLOGIA DELL’ANZIANO: CONFRONTO DI
TRE DIFFERENTI STRATEGIE TERAPEUTICHE SUL COMUNE PROCESSO FISIOPATOLOGICO INFIAMMATORIO
IMPLICATO NELLA PROGRESSIONE DEL DANNO D’ORGANO.
17
USO DEI DIURETICI TIAZIDICI SECONDO LINEE GUIDA NELLA PREVENZIONE DEGLI EVENTI CARDIOVASCOLARI
E DEL DIABETE DI NUOVA INSORGENZA NELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE DELL'ANZIANO:
IMPATTO CLINICO E FARMACOECONOMICO
18
EFFICACIA, TOLLERABILITÀ E SICUREZZA DEGLI ANTIDEPRESSIVI NEL PAZIENTE ANZIANO CON IPERTENSIONE
ARTERIOSA E DIABETE MELLITO. VALUTAZIONE CLINICA, FARMACOLOGICA, FARMACOGENETICA E
METABOLOMICA
FARMACOLOGICI
MULTIPLI NEI
19
VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E DELL’INTERAZIONI FARMACOLOGICHE NEI PAZIENTI
ANZIANI CON POLIPATOLOGIA.
20
SVILUPPO E VALIDAZIONE DI CRITERI PER DEFINIRE L'USO DI FARMACI INAPPROPRIATI NEI PAZIENTI ANZIANI
21
EFFETTI PLEIOTROPICI DELLA VITAMINA D E LA SALUTE DELL'ANZIANO
22
STUDIO DI VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' E DEI RISCHI DA TRATTAMENTO NELLA POPOLAZIONE
ANZIANA
TEMATICA 7:
Valutazione del profilo beneficio-rischio a lungo termine dei trattamenti farmacologici in pazienti ipotiroidei
1
VALUTAZIONE DEL PROFILO RISCHIO-BENEFICIO DEL TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE CON L-TIROXINA IN
BAMBINI CON IPOTIROIDISMO CONGENITO: INFLUENZA DEL DOSAGGIO SULL’OUTCOME NEUROCOGNITIVO,
AUXOLOGICO, SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E SUL METABOLISMO OSSEO
2
TERAPIA SOSTITUTIVA NELL'IPOTIROIDISMO PRIMITIVO: STUDIO MULTICENTRICO SULLA VALUTAZIONE DEL
PROFILO RISCHIO-BENEFICIO DEL TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE CON MONOTERAPIA CON L-TIROXINA VS
TRATTAMENTO COMBINATO L-TIROXINA+LIOTIRONINA
3
TRATTAMENTO DI NEONATI IPOTIROIDEI CONGENITI CON DOSE INIZIALE DI L-TIROXINA DIFFERENZIATA IN
BASE ALLA SEVERITÀ DELL’IPOTIROIDISMO: VALUTAZIONE PROSPETTICA DEGLI EFFETTI ORMONALI,
AUXOLOGICI E PSICOINTELLETTIVI A LUNGO TERMINE.
TEMATICA 8:
Studi di valutazione dell’impatto di interventi di formazione/informazione rivolti ai pazienti e/o ai professionisti del SSN,
sull’appropriatezza d’uso dei farmaci e/o sui rischi legati all’interazione fra farmaci
1
PROMOZIONE ALL’USO DEI FARMACI EQUIVALENTI NEI TERRITORI DI ALCUNE ASL DI REGIONI DEL NORD-EST.
2
STUDIO DI VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DI INTERVENTI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE SU PAZIENTI E
PROFESSIONISTI DEL SSN SULL’APPROPRIATEZZA D’USO DEI FARMACI ACT R03 E SUI RISCHI LEGATI
ALL’INTERAZIONE TRA ESSI ED ALTRI FARMACI
3
EFFICACIA DI INTERVENTI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE E LORO
ASSISTITI SULL’APPROPRIATEZZA D’USO DEI FARMACI: UN TRIAL RANDOMIZZATO CONTROLLATO A CLUSTER
SU BASE REGIONALE
4
VERIFICA DELLA EFFICACIA DI DUE STRATEGIE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE
CON DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO IN MEDICINA GENERALE
5
PRESCRIZIONE DI STATINE NEL DIABETE TIPO 2: PROGETTO DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE RIVOLTO A MEDICI
DI MEDICINA GENERALE E PAZIENTI DIABETICI TIPO 2, NELLA REGIONE SICILIA
6
IMPLEMENTAZIONE DI LINEE GUIDA SULL’APPROPRIATEZZA DELL’USO DI ANTIBIOTICI E DEL RICOVERO
OSPEDALIERO NELLE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO IN BAMBINI CHE ACCEDONO AL PRONTO
SOCCORSO DURANTE LA STAGIONE INFLUENZALE
7
FORMAZIONE/INFORMAZIONE, IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI DELLA TUTELA DEGLI UTENTI,
RIVOLTA A PAZIENTI E/O PROFESSIONISTI DEL SSN SUL CORRETTO USO DEI FARMACI,L’APPROPRIATEZZA E
RISCHI DI INTERAZIONI TRA FARMACI
8
EFFICACIA DELLA FORMAZIONE A DISTANZA NEL PROMUOVERE IL MIGLIORAMENTO DELL'APPROPRIATEZZA
NELLA PRESCRIZIONE DI FARMACI E NELLA SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI NELL’AMBITO DEL
PROGRAMMA PSOCARE
9
EFFETTO DI UN INTERVENTO DI E-LEARNING, CENTRATO SULLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEL
RIDURRE LA PRESCRIZIONE DI FARMACI INAPPROPRIATI E LE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE IN ANZIANI
OSPEDALIZZATI
10
SPERASTUDY ON PSYCHOEDUCATION ENHANCING RESULTS of ADHERENCE in SCHIZOPHRENIA
11
IMPATTO DEL COUNSELING INFERMIERISTICO AL PAZIENTE ANZIANO CON SCOMPENSO CARDIACO E AL CAREGIVER SULL'ADERENZA ALLE TERAPIE RACCOMANDATE, DOPO APPROPRIATO INTERVENTO FORMATIVO
12
INTERVENTO DI FORMAZIONE E/O INFORMAZIONE RIVOLTO AI
SULL'APPROPRIATEZZA D'USO DI ALCUNI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
13
MODELLO DI VALUTAZIONE REGIONALE DEGLI INTERVENTI DI INFORMAZIONE SCIENTIFICA DIPENDENTE
RIVOLTA AI MEDICI PRESCRITTORI
PAZIENTI
AFFETTI
S
DA
PSORIASI
14
INFORMAZIONI AI CITTADINI SULLA SALUTE: STUDIO OSSERVAZIONALE PER VALUTARE L’IMPATTO DI UNA
STRATEGIA ARTICOLATA (CON IL COINVOLGIMENTO DI PEDIATRI, SCUOLE E MEDIA LOCALI) PER INFORMARE
SULL’APPROPRIATEZZA D’USO DEGLI ANTIBIOTICI IN PEDIATRIA
15
EFFICACIA DELLA FORMAZIONE A DISTANZA NELLA SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI DA PARTE DEGLI
INFERMIERI CHE LAVORANO IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA): STUDIO PRE-POST
16
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DI UN INTERVENTO INFORMATIVO DI GRUPPO SULL’ADESIONE ALLE TERAPIE
CON ANTIPSICOTICI NEI PAZIENTI CON SCHIZOFRENIA: UNO STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO
CONTROLLATO
17
PROGETTO D'INTERVENTO EDUCATIVO PER MIGLIORARE L'ADERENZA ALL'USO DEI FARMACI IN PAZIENTI CON
MALATTIA EPATICA CRONICA SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI FEGATO
18
VALUTAZIONE QUALITATIVA DI UN AUSILIO INFORMATIVO (CD E BOOKLET "SAPERE MIGLIORA") PER LE
PERSONE CON SCLEROSI MULTIPLA. SIMS-QUAL
19
VALUTAZIONE DI UN INTERVENTO INTEGRATO PER RIDURRE I RISCHI LEGATI ALL’INTERAZIONE TRA FARMACI
E MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA D’USO DEGLI ANTIMICROBICI IN TERAPIA INTENSIVA
20
EFFICACIA DELL’E-LEARNING NEL PROMUOVERE IL MIGLIORAMENTO DELL’APPROPRIATEZZA DA PARTE
DELLA MEDICINA DEL TERRITORIO NELLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER ASMA E INFEZIONI DELLE VIE
AEREE SUPERIORI NEI BAMBINI E NEGLI ADULTI
21
APPLICAZIONE DEL MODELLO MUR( MEDICINE USE REVIEWS) IN UNA POPOLAZIONE ITALIANA: VALUTAZIONE
TRASFERIBILITÀ ED EFFICACIA DEL MODELLO MUR
22
REALIZZAZIONE, CONDUZIONE E VALUTAZIONE DI IMPATTO DI UNA CAMPAGNA
INFORMAZIONE-FORMAZIONE SU FARMACI E LAVORO RIVOLTA A LAVORATORI
EDUCATIVA
DI
TEMATICA 9:
Revisioni sistematiche (RS) su quesiti terapeutici in campo farmacologico caratterizzati da elevata incertezza e per i quali non
esistano già RS disponibili nella letteratura scientifica
1
SUPPLEMENTAZIONE PERICONCEZIONALE CON ACIDO FOLICO E PREVENZIONE PRIMARIA DEI DIFETTI DEL
TUBO NEURALE (DTN): REVISIONE SISTEMATICA E METAANALISI DI FATTORI DI RISCHIO PER
L’ELABORAZIONE E VALIDAZIONE DI UN ALGORITMO PREDITTIVO DEL RISCHIO PER I DTN
2
VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA TERAPIA EZETIMIBE E STATINA (E+S) IN COMBINAZIONE RISPETTO ALLA
MONOTERAPIA CON STATINA (S), PER LA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLA MALATTIA
VASCOLARE IN ITALIA
3
ACIDO FOLICO E RIDUZIONE DEL RISCHIO DI DIFETTI CONGENITI: STRATEGIE DI SANITA' PUBBLICA E
VALUTAZIONE DEL RAPPORTO RISCHIO-BENEFICIO
4
EFFICACIA E SICUREZZA DELLA GENISTEINA NEL TRATTAMENTO DELL'OSTEOPENIA IN POST-MENOPAUSA:
REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA.
5
VALUTAZIONE DELLA TERAPIA CON GROWTH HORMONE (GH) IN PAZIENTI AFFETTI DA ESOSTOSI MULTIPLE
CHE PRESENTANO RITARDO DELL'ACCRECIMENTO SCHELETRICO
6
REVISIONE SISTEMATICA SULL'EFFICACIA DEI FARMACI ANTIDEPRESSIVI NELLA PREVENZIONE DEL SUICIDIO
NELLA MALATTIA DI HUNTINGTON
7
ANALISI COSTO-BENEFICI SULLE COMPLICAZIONI SISTEMICHE DELLA TERAPIA ANTI-ANDROGENICA NEL
CARCINOMA PROSTATICO
8
EFFICACIA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA IN PAZIENTI CON BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA
(BPCO) RIACUTIZZATA NEI PAZIENTI A BASSO RISCHIO DI COMPLICANZE
9
REVISIONE SISTEMATICA SULL’IMPATTO DEL BMI E DELL’OBESITÀ NELLA RISPOSTA CLINICA ALLE TERAPIE
SISTEMICHE (FARMACI BIOLOGICI ANTI-TNF ALFA INCLUSI) NEL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI E
DELL'ARTRITE REUMATOIDE.
10
REVISIONE SISTEMATICA E METANALISI SULL’ EFFICACIA E LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA
NELLA SINDROME DELL’OCCHIO SECCO.
11
GESTIONE PERIOPERATORIA DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA
MINORE.
12
REVISIONE SISTEMATICA E METANALISI DELL'EFFICACIA
FARMACOLOGICA NELLA RETINITE PIGMENTOSA
13
REVISIONE CON METANALISI DELLE EVIDENZE DI EFFICACIA DI GRAZAX® NEL TRATTAMENTO DELLE
ALLERGOPATIE RESPIRATORIE IN RAPPORTO AD ALTRE IMMUNOTERAPIE SPECIFICHE SUBLINGUALI E SUB
E
DELLA
SICUREZZA
DELLA
TERAPIA
ANALISI DI EFFICACIA PER SINGOLI ALLERGENI
14
CONFRONTO DEL RISCHIO DI SANGUINAMENTO TRA EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE E
STANDARD: UNA METANALISI
EPARINA
15
REVISIONE SISTEMATICA CON METANALISI DELLE EVIDENZE DI EFFICACIA DELL’ IMMUNOTERAPIA
SOTTOCUTANEA NEL TRATTAMENTO DELLE ALLERGOPATIE DA VELENO DI IMENOTTERI.
16
REVISIONE SISTEMATICA E META ANALISI SULL'EFFICACIA DEI FARMACI STABILIZZATORI DELL'UMORE NEL
CONTROLLO DELLE CONDOTTE AUTO ED ETERO AGGRESSIVE. UN APPROCCIO TRANS-NOSOGRAFICO.
17
REVISIONE SISTEMATICA SULLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE ERITROCITOSI GIOVANILI PER LA
REALIZZAZIONE DI UNA FLOW-CHART DIAGNOSTICA E DI RACCOMANDAZIONI TERAPEUTICHE.
18
UTILIZZO DELLE STATINE NELL'ISCHEMIA CEREBRALE ACUTA: REVISIONE SISTEMATICA COCHRANE
19
THE EFFECT OF ISOFLOURANE ON MYOCARDIAL INFARCTION AND MORTALITY IN CARDIAC AND NONCARDIAC SURGERY. A METANALYSIS OF RANDOMIZED CONTROLLED STUDIES.
20
REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA INERENTE VALIDITÀ TERAPEUTICHE
FARMACOLOGICHE NEI PARKINSONISMI ATIPICI (PARALISI SOPRANUCLEARE PROGRESSIVA E ATROFIA
MULTISISTEMICA)
21
LE COMPLICANZE TROMBOTICHE DELLA TERAPIA SOSTITUTIVA CON CONCENTRATI DEI FATTORI VIII E IX
DELLA COAGULAZIONE ED AGENTI BYPASSANTI NEL PAZIENTE EMOFILICO O AFFETTO DA MALATTIA DI VON
WILLEBRAND: REVISIONE SISTEMATICA DEI TRIAL CLINICI
22
TERAPIA CON FARMACI CHE MODIFICANO IL DECORSO DELLA MALATTIA NELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ETÀ
PEDIATRICA
23
META-ANALISI PER VALUTARE L'EFFETTO PLACEBO NELL'ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE
24
EFFICACIA DELL'OSSITOCINA SUI DISTURBI DELL'INTERAZIONE SOCIALE IN SOGGETTI AFFETTI DA DISTURBO
DELLO SPETTRO AUTISTICO
25
UTILIZZO DELLA VITAMINA D NELLA PREVENZIONE E/O TRATTAMENTO DEL CANCRO DELLA MAMMELLA:
UNA SERIE DI REVISIONI SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA
26
INCIDENZA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E ARTERIOSO E COMPLICANZE EMORRAGICHE IN PAZIENTI
CON TUMORI SOLIDI TRATTATI CON FARMACI ANTIANGIOGENETICI: METANALISI DEGLI STUDI PROSPETTICI
RANDOMIZZATI
27
I FARMACI BETA-2 AGONISTI NELLA PREVENZIONE DELL’ASMA DA SFORZO: REVISIONE SISTEMATICA E
METANALISI COCHRANE
28
REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA E METANALISI CON DATI INDIVIDUALI DELLE PAZIENTI CON
CARCINOMA MAMMARIO “TRIPLE-NEGATIVE” INSERITE IN STUDI RANDOMIZZATI DI TRATTAMENTO
CHEMIOTERAPICO ADIUVANTE
29
REVISIONI SISTEMATICHE COCHRANE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA SULL'EFFICACIA ED IL PROFILO
BENEFICIO RISCHIO DEI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA
COCAINA
30
L’USO DELLA CHEMIOTERAPIA E DEI FARMACI INNOVATIVI NEL TUMORE DEL COLON AVANZATO O
METASTATICO. FINO A QUANDO CONTINUARE IL TRATTAMENTO? UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA
LETTERATURA.
31
STRATEGIE TERAPEUTICHE BASATE SULL’EVIDENZA PER LA MORFEA: UNA REVISIONE SISTEMATICA
32
IMMUNOTERAPIA SUBLINGUALE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELL'ASMA ALLERGICO:
REVISIONE DELLA LETTERATURA E ANALISI FARMACO-ECONOMICA
33
EFFICIACIA DEI VACCINI ANTI PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) NELLA PREVENZIONE DEL
CERVICOCARCINOMA: RISULTATI DI UNA REVISIONE SISTEMATICA INDIPENDENTE. CONCLUSIONI A
CONFRONTO CON LE REVISIONI SISTEMATICHE FINANZIATE DALLE DITTE PRODUTTRICI.
34
UTILIZZO DEI CONCENTRATI PROTROMBINICI NEI PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE CON EMORRAGIA
IN ATTO O AD ALTO RISCHIO DI SVILUPPARE UNA EMORRAGIA
35
INDIVIDUARE DEI MARKERS EMATICI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE CHE CONSENTANO DI INDIRIZZARE LA
SCELTA DEL FARMACO VERSO IL PIÙ EFFICIENTE PER IL SINGOLO INDIVIDUO, EVITANDO PERDITE DI
RISORSE E DI TEMPO NELLA OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA.
36
REVISIONE SISTEMATICA SULL'EFFICACIA DI INTERVANTI FINALIZZATI A RIDURRE IL RISCHIO DI REAZIONI
AVVERSE A FARMACI E PATOLOGIA IATROGENA
37
UTILIZZO DI [90Y]-IBRITUMOMAB TIUXETANO (ZEVALIN) NEL TRATTAMENTO DI CONSOLIDAMENTO DI PRIMA
LINEA E DOPO RICADUTA IN PAZIENTI CON LINFOMA NON HODGKIN FOLLICOLARE A CELLULE B
38
EFFETTO DEGLI ISOFLAVONI SULLA DENSITÀ OSSEA IN MENOPAUSA NELLE DONNE OCCIDENTALI:
METANALISI DI STUDI CLINICI RANDOMIZZATI CONTROLLATI CON PLACEBO.
39
EFFICACIA DELLE TERAPIE PER L‘OSTEOPOROSI IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE INFIAMMATORIE
CRONICHE DELL’INTESTINO: UNA REVISIONE SISTEMATICA
40
PREVENZIONE DELLE EMORRAGIE DIGESTIVE DA FANS/ASA: QUALI TERAPIE? UNA META-ANALISI DEGLI
STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI
41
REVISIONE SISTEMATICA COCHRANE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA SULL'EFFICACIA ED IL PROFILO
BENEFICIO RISCHIO DEI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE IN
DIPENDENTI DA OPPIACEI
42
EFFICACIA DELLE TERAPIE PER L’OSTEOPOROSI IN PAZIENTI AFFETTI DA CIRROSI BILIARE PRIMITIVA: UNA
REVISIONE SISTEMATICA
43
MALATTIA RARA: ISTIOCITOSI. UNA SYSTEMATIC REVIEW "EVIDENCE BASED MEDICINE" PER PROGRAMMARE
IL FUTURO
44
REVISIONE SISTEMATICA
SOPRAVVIVENZA
45
EFFICACIA E SICUREZZA DEI TRATTAMENTI PER IL
BEHCET: REVISIONE SISTEMATICA E METANALISI.
46
TARGET BIOCHIMICI (PARATORMONE, FOSFORO, CALCIO) PER L’IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO
NELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
SULL'EVENTUALE
IMPATTO
DELLA
SEDAZIONE
PALLIATIVA
(SP)
SULLA
COINVOLGIMENTO OCULARE NELLA MALATTIA DI
Scarica