Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. R Dirigente Scolastico : PROF.SSA R. MASSACESI Coordinamento: PROF. G. MOLINO Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE M.GREGANTI (Italiano ) G.MOLINO (Storia e Filosofia) C.COCCO (Matematica e Fisica) B. BETTELHEIM (Francese) E.FERNANDEZ (Spagnolo) G.MARTORELLI (Inglese) C.COLA (Scienze) F.SGARANO (Storia dell’Arte) P. FRADEANI (Educazione Fisica) G.CAMPANILE (Religione Cattolica) I.COUDERC (Conv. Francese) G.CARTISANO (Conv. Inglese) Z.ACEVEDO (Conv. Spagnola) Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe alla fine del percorso liceale risulta composta da 16 allieve. Nel corso del triennio essa ha tenuto un comportamento disciplinare sostanzialmente corretto, osservando e rispettando il regolamento interno della scuola: infatti non si sono mai verificati episodi gravi che abbiano comportato la necessità di provvedimenti sanzionatori. Nel corso del triennio si sono verificati degli avvicendamenti di docenti in diverse discipline; la classe ha “sofferto” soprattutto una discontinuità nelle discipline linguistiche, e, in particolare, nella lingua inglese, dove a causa dell’assenza prolungata della docente titolare si sono succeduti in terza e in quarta diversi docenti. Gli studenti hanno cercato di reagire positivamente anche se, inevitabilmente, la discontinuità didattica nelle materie di indirizzo può aver ostacolato il recupero di lacune, soprattutto nella produzione scritta. La classe non sempre coesa al suo interno è comunque stata capace di sviluppare un dialogo sufficientemente costruttivo con i docenti, partecipando con interesse accettabile verso le materie oggetto di studio. I programmi risultano essere stati svolti dai docenti in misura adeguata secondo le indicazioni ministeriali in tutte le discipline, anche se per i dettagli si rimanda alle singole programmazioni; solo si deve osservare che nel corso dell’anno ci sono state diverse interruzioni di varia natura, tra cui un periodo di autogestione, che hanno determinato qualche taglio inevitabile negli stessi. Nel corso del mese dicembre, si è svolta la prima simulazione della terza prova, strutturata secondo la tipologia A, che ha coinvolto come discipline la storia, le scienze, lo spagnolo e il francese; nel mese di aprile si è svolta la seconda simulazione della terza prova, sempre strutturata secondo la tipologia A, che ha coinvolto come discipline la filosofia, la fisica, lo spagnolo e il francese. Il 20 aprile si è svolta la simulazione della seconda prova , mentre l’11maggio si era svolta la simulazione della seconda prova Quanto alle competenze e alle conoscenze al termine del corrente anno scolastico i docenti rivelano l’esistenza sostanzialmente di due fasce di livello. Alla prima appartengono le alunne che presentano una conoscenza discreta o più che sufficiente in quasi tutte le materie, che nell’affrontare il dialogo educativo hanno sempre mostrato buona volontà ed impegno, riuscendo ad interagire con le compagne ed i docenti nel rispetto delle regole di comportamento che sono alla base della convivenza civile. Alla seconda fascia appartengono coloro la cui conoscenza dei contenuti proposti nel percorso formativo, non è omogenea e che pertanto presentano competenze Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 diversificate, più evidenti solo in alcune discipline. Anche la partecipazione alla vita scolastica di questa fascia di livello comunque è stata sempre adeguata. Si segnalano poi due allieve che hanno raggiunto una conoscenza dei contenuti proposti solida ed armonica, che possiedono una buona competenza comunicativa, e sono in grado di rielaborare autonomamente le conoscenze acquisite. Si ricordano le diverse iniziative culturali cui la classe ha partecipato e che certamente hanno contribuito ad arricchirne il bagaglio culturale e umano: - 13 ottobre 2016 15 dicembre24 gennaio2017 27 gennaio 2017 6 marzo 2017 13 marzo 2017 21 aprile 2017 Festival del cinema: visione del fil “3 generations” Spettacolo “Hikikomori” Visione del film “Una10milalire” Mostra dei quadri di Edward Hopper Visone del film/documentario “Gabo- Il mondo di Garcia Marquez Visione del fil “I colori dell’anima” Presentazione della Maastricht University Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 PROGRAMMAZIONE GENERALE Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 Obiettivi didattici Conoscenze Conoscenza dei contenuti delle discipline dell’indirizzo con particolare attenzione alle diverse dimensioni: linguistica, storico-letteraria, storico-filosofica, artistica, scientifica. Competenze L’alunno deve sapere: • argomentare in modo autonomo e critico; • leggere, interpretare ed usare testi e registri linguistici diversi; • utilizzare i modelli logico - matematici; • usare linguaggi settoriali. Capacità L'alunno deve possedere capacità: • linguistico - espressive generali; • logico-deduttive, interpretative ed elaborative; • di autovalutazione; • di interazione e disponibilità al cambiamento; • di lavoro autonomo e di gruppo. Obiettivi educativi Stabilire con gli studenti un confronto leale sempre aperto al dialogo ed all’ascolto, nel rispetto di regole condivise, per concorrere alla formazione di cittadini democratici, consapevoli dei propri diritti e doveri, preparati e responsabili soprattutto delle scelte che andranno ad operare. Metodi Per l’attuazione delle proposte didattiche delle varie discipline, sono state indicate le seguenti metodologie. • Lezione frontale. • Lezione dialogata. • • • • • • Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 Lavori di gruppo. Lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi (letterari, storico-filosofici, scientifici, iconografici). Problem solving. Lavori di ricerca. Attività multimediali. Pratica e avviamento all’attività sportiva. Mezzi Nello svolgimento dell'attività didattica i docenti hanno utilizzato i seguenti mezzi. • Testi letterari. • Libri di testo. • Fotocopie di materiale didattico. • Audiovisivi. • Computer. • LIM. • Attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola. Spazi L’attività didattica e stata sviluppata nei seguenti ambienti dell’Istituto. • Aula della classe (principalmente), attrezzata con LIM e PC. • Laboratorio d’informatica. • Laboratorio linguistico multimediale. • Laboratori scientifici. • Biblioteca. • Aula magna. • Palestra e campi sportivi. Criteri per la valutazione Per la valutazione del rendimento generale degli alunni sono stati seguiti i seguenti criteri. • Frequenza delle lezioni. • Attenzione e partecipazione al dialogo educativo. • Impegno e capacita di collaborazione. • Uso corretto della lingua, conoscenza e utilizzo dei linguaggi specifici. • Padronanza delle categorie specifiche. • Capacita di comunicare in modo logico e organico. • Capacita di rielaborazione autonoma e personale. Criteri di sufficienza Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 Per l’attribuzione agli alunni di una valutazione sufficiente sono stati considerati i seguenti livelli minimi: • Partecipazione, frequenza ed impegno. • Conoscenza dei contenuti essenziali del programma svolto. • Esposizione lineare e generalmente corretta. • Capacita di formulare dei collegamenti, anche se guidati. Strumenti di verifica La tipologia delle prove di verifica sommativa individuale è stata diversificata, sono state proposte prove di verifica scritte e orali. Per le verifiche scritte dell’area linguistica i docenti hanno tenuto in considerazione la pertinenza alla traccia assegnata e la conoscenza dei contenuti; l’articolazione e la coerenza dell’argomentazione; la capacita di approfondimento e gli spunti di originalità nelle opinioni espresse; la correttezza e la proprietà linguistica. Per le verifiche scritte dell’area scientifica i docenti hanno tenuto in considerazione la congruenza con la traccia; la conoscenza di regole e principi e la capacita di applicarli al caso specifico; la correttezza di esecuzione; la conoscenza e l’utilizzazione di terminologia e simbologia corretta secondo le norme. CLIL –CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING La classe ha trattato i seguenti temi second la metodologia didattica CLIL. Tutti gli alunni hanno ricevuto un fascicolo redatto ad hoc e per ognuno dei punti la trattazione è stata affiancata da testi scritti, brani audio, video, esercizi semi strutturati on e offline, favorendo il più possibile la comunicazione e l’interazione in lingua inglese Il progetto è stato svolto in ottemperanza alla normativa (MIUR prot. 4969 del 25 luglio 2014) DNA molecule, structure e functioning. Esperienza di laboratorio: la reazione di saponificazione, la produzione di sapone da olio d’oliva e soda. Il metabolismo cellulare glucidico, reagenti e prodotti delle principali vie metaboliche: glicolisi, gluconeogenesi, glicogeno sintesi e glicogeno lisi, via dei pentosi fosfati, i corpi chetonici, le fermentazioni lattiche e alcoolica, il metabolismo terminale (cenni al ciclo di Krebs e alla fosforilazione ossidativa). Il controllo biochimico della glicemia nel fegato, muscolo, cervello e tessuto adiposo. CLIL: diabetes (disease, symptoms, importance of glycemia, consequences, hormones dealing with glycemia, causes, cure) CLIL: genetic engineering in insulin production Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 Le Biotecnologie: la tecnologia delle colture cellulari. CLIL: Stem cell (kind of stem cells, biotechnology and bioethics). CLIL: transplantation, stem cell cloning through somatic cell nuclear transfer. La clonazione, la pecora DOLLY, aspetti bioetici della clonazione. SCIENZE della TERRA CLIL: volcanoes and vulcanism Il centro della Terra: nucleo, mantello e crosta, la litosfera e l’astenosfera. CLIL: tectonics plate video CLIL: reading "Tectonics plate" Simulazioni delle prove scritte di esame Il Consiglio di classe, su indicazione del Collegio dei docenti, ha stabilito quattro simulazioni delle prove scritte dell'Esame di Stato: • Una simulazione della prima prova scritta di Lingua e letteratura italiana. • Una simulazione della seconda prova scritta: Lingua e cultura inglese. • Due simulazioni della terza prova scritta. Le tipologie proposte nelle simulazioni della prima e della seconda prova scritta hanno ricalcato quelle ministeriali. Per quanto riguarda le due prove di simulazione della terza prova, il Consiglio di classe ha scelto la Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti significativi in un numero prefissato di righe (20), coinvolgendo 4 discipline per ogni prova e fissando la durata di ciascuna simulazione in 2 ore - in quanto appare consona agli stili di ragionamento ed esposizione degli alunni. Le prove sono state valutate utilizzando le griglie predisposte che sono allegate al presente documento. Nelle tabelle seguenti sono riportate le discipline con i relativi argomenti proposti nelle due prove di simulazione della terza prova. Disciplina Scienze naturali Storia Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 Argomento Gli idrocarburi L’età giolittiana Lingua e cultura spagnola Realismo Lingua e Zola e l’Affaire Dreyfus cultura francese Seconda simulazione Disciplina Argomento Fisica Le correnti elettriche e il campo magnetico Filosofia Hegel e il romanticismo. Lingua e cultura Valle-Inclan spagnola Lingua e cultura .Les Miserables francese Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 PROGRAMMI Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 ITALIANO GIACOMO LEOPARDI: vita, opere e poetica: l’evoluzione del pensiero leopardiano. Dalle Lettere: “Sono così stordito dal niente che mi circonda…” e “Mi si svegliarono alcune immagini antiche...”. Dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”, “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”, “Indefinito e infinito”, “Il vero è brutto”, “Parole poetiche”, “Indefinito e poesia”, “Suoni indefiniti”, “La rimembranza”. Dai Canti: L’infinito – Alla luna – Il passero solitario – Ultimo canto di Saffo – A Silvia – La sera del dì di festa – Canto notturno di un pastore errante dell’Asia – Il sabato del villaggio – A se stesso – La ginestra. Dalle Operette morali: Storia del genere umano – Dialogo di una natura e di un islandese– Dialogo di Plotino e Porfirio – Dialogo di Tristano e di un amico. La poesia dialettale: cenni su C. PORTA e G. G. BELLI: – Le cappelle papale – Er giorno dergiudizzio. L’età della crisi sullo scorcio di fine secolo, l’età postunitaria: Dal ROMANTICISMO al REALISMO: la “Bohème parigina” e la Scapigliatura milanese: C. BAUDELAIRE: Corrispondenze – L’albatros – Spleen – Perdita d’aureola A. BOITO: Dualismo E. PRAGA: Preludio I. U. TARCHETTI: Fosca e l’attrazione della morte (capp. XV-XXXII-XXXIII). Quadro di riferimento dell’Italia postunitaria. Brevi cenni alla figura di G. CARDUCCI e alla metrica barbara: Il comune rustico – Pianto antico – Nella piazza di San Petronio - Nevicata. La narrativa realistica ottocentesca: il NATURALISMO francese ed il VERISMO italiano. Cenni e riferimenti a G. FLAUBERT (Madame Bovary) – E. ZOLA (Il romanzo sperimentale) – LUIGI CAPUANA – FEDERICO DE ROBERTO. GIOVANNI VERGA: vita, ideologia e opere; la lotta per la vita e il darwinismo sociale. Dalla Prefazione all’Amante di Gramigna: “Impersonalità e regressione”. Dalla lettera a Capuana del 25 febbraio 1881: “L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato”. Da Vita dei campi: Fantasticheria e Rosso Malpelo. Da Novelle rusticane: La roba e Libertà.Il romanzo I Malavoglia: il sistema dei personaggi e la struttura dell’intreccio; dalla Prefazione: I vinti e la fiumana del progresso (consigliata lettura integrale dell’opera). Il Mastro-don Gesualdo, trama e personaggi, la figura del self-made man: lettura da Parte IV, cap. V, “La morte di Mastro-don Gesualdo”. Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 Tra Ottocento e Novecento: dalla cultura della crisi alla crisi della cultura. Determinazioni concettuali e cronologiche del DECADENTISMO, modelli e figure dell’intellettuale decadente, temi e miti della letteratura decadente. Cenni e riferimenti agli scrittori simbolisti europei: - J.K. HUYSMANS e Controcorrente - O. WILDE e Il ritratto di Dorian Gray - F. NIETZSCHE e il messaggio del superuomo - P. VERLAINE: Arte poetica – Languore GABRIELE D’ANNUNZIO: vita, poetica, ideologia e opere. I cicli dei romanzi. Da Il piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” – “Una fantasia in bianco maggiore”. L’ Innocente:consigliatavisione della versione cinematografica di L. Visconti. Da Le vergini delle rocce: “Il programma politico del superuomo”. Le Laudi: da Alcione: La sera fiesolana - La pioggia nel pineto – Meriggio. Il periodo “notturno”: dal Notturno: “La prosa notturna” GIOVANNI PASCOLI: vita e opere, visione del mondo, ideologia e poetica. Lettura e analisi testuale delle seguenti liriche: da Myricae: I puffini dell’Adriatico, Arano, Lavandare, L’assiuolo, X Agosto, Temporale, Novembre, Il lampo; dai Primi poemetti: Digitale purpurea, Italy; dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; dai Poemi conviviali: Alexandros. Dal Pascoli prosatore e saggista: estratto da Il fanciullino: “Una poetica decadente”. Il PRIMO NOVECENTO e le avanguardie poetiche: il CREPUSCOLARISMO e le sue voci più importanti, il FUTURISMO e Marinetti. Le “riviste” e i loro programmi, esperienze poetiche dei “vociani”. GUIDO GOZZANO da Colloqui: La signorina Felicita ovvero lafelicità. S. CORAZZINI: da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale. A. PALAZZESCHI:E lasciatemi divertire! F.T. MARINETTI: Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista Il nuovo romanzo europeo: quadro di riferimento ideologico, caratteristiche tecnico-formali, autori europei più significativi. ITALO SVEVO: vita e opere. Lettura integrale (consigliata) del romanzo La coscienza di Zeno. La figura dell’inetto: lettura con analisi testuale e formale: da Una vita, “Le ali del gabbiano”; da Senilità, “Il ritratto dell’inetto” e “La trasfigurazione di Angiolina”; da La coscienza di Zeno: “La morte del padre”, “La salute malata di Augusta”, “La morte dell’antagonista”; lettura della pagina finale del romanzo: “La profezia di un’apocalisse Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 cosmica”; Svevo e la psicoanalisi. Confronto tra il monologo di Zeno e il flusso di coscienza dell’Ulisse di Joice. L’ultimo Svevo e il “quarto romanzo”. LUIGI PIRANDELLO: vita, pensiero e opere. Consigliata lettura integrale de Il fu Mattia Pascal, in particolare “Lo strappo nel cielo di carta e la “lanterninosofia””. Da L’umorismo: “Un’arte che scompone il reale”. Da Novelle per un anno: “La trappola” - “Ciaula scopre la luna” e “Il treno ha fischiato”. Da Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome”. Il TEATRO, la rivoluzione teatrale di Pirandello e il suo dramma borghese;consigliata la visione delle realizzazioni sceniche dei drammi: Così è se vi pare e L’uomo dal fiore in bocca. Il “metateatro”: Sei personaggi in cerca d’autore. La pazzia: l’ Enrico IV. La nuova tradizione lirica novecentesca: l’ERMETISMO. GIUSEPPE UNGARETTI: vita e opere. Lettura e analisi delle liriche: Il porto sepolto – Memoria – Veglia – Sono una creatura – I fiumi – San Martino del Carso – Commiato – Mattina – Soldati – Girovago – L’isola – Non gridate più. Si presume di riuscire a svolgere dopo la data del 15 maggio i seguenti argomenti: SALVATORE QUASIMODO: vita e opere. Lettura e analisi delle liriche: Ed è subito sera – Vento a Tindari – Alle fronde dei salici. EUGENIO MONTALE: vita e opere. La poetica del visiting-angel. Lettura e analisi delle liriche: I limoni – Non chiederci la parola – Meriggiare pallido e assorto – Spesso il male di vivere ho incontrato – Cigola la carrucola del pozzo – Casa sul mare – La casa dei doganieri – Non recidere, forbice, quel volto – Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale – L’anguillla – Piccolo testamento.. La lirica antiermetica. UMBERTO SABA: vita e opere. Lettura e analisi delle liriche: A mia moglie –La capra – Trieste – Città vecchia – Mio padre è stato per me l’assassino – Amai – Ulisse. In relazione a questi ultimi argomenti farà naturalmente fede il programma redatto in versione definitiva a fine mese e sottoscritto dagli alunni. DIVINA COMMEDIA: lettura integrale dei canti I – III – VI – XI – XII – XVII – XXIII – XXX – XXXIII, cenni e commenti riassuntivi degli altri canti del Paradiso. Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 FILOSOFIA Libri di testo ABBAGNANO-FORNERO, IL N. PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA, VOL . B+C Contenuti • La filosofia del criticismo kantiano • Il sistema della filosofia hegeliana: struttura generale e cenni sulla Logica e la Filosofia della natura. La filosofia dello Spirito oggettivo e dello Spirito assoluto. • Il materialismo storico-dialettico di Marx • Schopenhauer e la filosofia della Volontà • L’esistenzialismo cristiano di Kierkegaard • La filosofia positiva di Comte • Nietzsche e il problema del nichilismo • Freud e la psicanalisi Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 STORIA Libri di testo V. CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, VOL .III Conoscenze • L’Italia giolittiana • La prima guerra mondiale • La Russia dalla rivoluzione a Stalin • L’Italia dal dopoguerra al fascismo • Lo Stalinismo • La Germania di Weimar • Il nazismo • La seconda guerra mondiale • La guerra fredda • La disintegrazione dell’Unione Sovietica e la fine del comunismo nei paesi dell’Est europeo Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 FRANCESE LITTÉRATURE MODULE LE ROMAN SOCIAL, L’ÉCRIVAIN-INTELLECTUEL ET LA LITTÉRATURE ENGAGÉE VICTOR HUGO: la vie, l’oeuvre, la pensée. Les Misérables, un roman social: L’Alouette, extrait p.73 La mort de Gavroche, extrait p. 74 Discours pour la paix (1849) Les Châtiments: Ceux qui vivent…….. (vers 1-12) ÉMILE ZOLA: la vie, l’oeuvre, la pensée. Germinal: Quatre heures du matin chez les Maheu, extrait pgg.168-169 Qu’ils mangent de la brioche, extrait pgg. 170-171 L’Affaire Dreyfus: J’accuse! “La lezione di Zola”, articolo di Roberto Saviano (La Repubblica, 18/11/2011) JEAN PAUL SARTRE: la vie, l’oeuvre, la pensée. La Nausée: Parcours existentiels, extraits pgg. 322-323 Les Mains sales: Tuer pour des idées, extrait (photocopie) ALBERT CAMUS: la vie, l’oeuvre, la pensée. L’Étranger: Aujourd’hui maman est morte, extrait p. 328 Alors j’ai tiré, extrait p.329 Les Justes: Assassin ou justicier?, extrait (photocopie) Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 VERCORS: la vie, l’oeuvre, la pensée. Le silence de la mer ( lecure intégrale ) ANDRÉ MALRAUX: la vie, l’oeuvre, la pensée. La Condition humaine: Tuer un homme n’est pas facile, extrait (photocopie) L’Espoir: Engagement politique et humanisme, extrait (photocopie) BORIS VIAN: la vie, l’oeuvre, la pensée. Le déserteur Caractéristiques du théâtre de l’Absurde. EUGÈNE JONESCO: la vie, l’oeuvre, la pensée. Le théâtre de l’Absurde: Rhinocéros ( lecure intégrale ) TAHAR BEN JELLOUN: la vie, l’oeuvre, la pensée. Le racisme expliqué à ma fille: extrait, pgg. 64-71 (photocopie) “Razzismo e Islam dovere di verità”, articolo ( Il Messaggero, 16/02/2017 ) MARIE NDIAYE: La cause des femmes Trois femmes puissantes: Norah rend visite à son père, extrait (photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, un poète moderne La vie, l’oeuvre, la pensée. Les Fleurs du Mal, poèmes pgg.187 svv. Spleen L’albatros L’invitation au voyage Élévation Correspondances Le Spleen de paris ou petits poèmes en prose: Le joujou du pauvre, p.214 Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 Enivrez-vous (photocopie) CIVILISATION ET HISTOIRE De la Restauration à la Monarchie de Juillet, Les Trois Glorieuses, la Révolution de 1848 Le Second Empire La IIIe République La France occupée: collaborationnisme et résistance. Le général De Gaulle Colonialisme et décolonisation: L'Algérie L’Indochine La “négritude” Les bouleversements de Mai 68 Les grands débats: La laïcisation; L’Affaire du voile; Les mariages homosexuels L’OIF La nouvelle Réforme des regions (2016) Les Présidents français et leurs fonctions LANGUE Révision des structures grammaticales ( niveau B1/B2 ) L'exposé oral, les connecteurs logiques Subordonnée de temps, opposition, concession, conséquence, cause, condition, but. Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 INGLESE MODULO 1 : The Victorian Age The Victorian Compromise The Age of expansion and reforms The Victorian Novel: MODULO 2 : Charles Dickens “ Hard Times” and the theme of industrialism E.Bronte “Wuthering Heights”and the theme of human passions Oscar Wilde Ore: 15 “The Picture of DorianGray” and the theme of beauty The Twentieth Century Anxiety and Rebellion Poetry: Symbolism and free verse W.H. Auden “Funeral Blues” Thomas Stearns Eliot “The Waste land” “What the Thunder said” Novel: Virginia Woolf and the theme of women indipendence James Joyce and the theme of paralysis “ Dubliners”: Eveline George Orwell and the theme of totalitarianism “1984” Ore :20 MODULO 3 : Drama: Absurd and Anger Samuel Beckett : extract from “Waiting for Godot” ore 3 MODULO 5 : un Autore Americano e la Jazz Age Fitzgerald: The Great Gatsby Ore8 Tutti i riferimenti storici relativi ai periodi letterari sopra esposti. CONVERSAZIONE: Argomenti vari Ore 25 Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 SPAGNOLO Sec. XIX El Romanticismo: Bécquer, Rimas y Leyendas: Volverán las oscuras golondrinas, El monte de las ánimas Espronceda La canción del pirata Larra Entre qué gente estamos y El reo de muerte "La Pepa", la constitución de 1812 Quadro storico e socio-culturale. Realismo e Naturalismo: B. P. Galdós, Fortunata y Jacinta Leopoldo Alas, Clarín La Regenta Sec. XX Quadro storico e socio-culturale. El Modernismo: Rubén Darío, Sonatina La Generación del ’98: A. Machado: Retrato, Es una tarde cenicienta y mustia,, El crimen, Caminante, Ya hay un español, Recuerdo infantil, Yo voy soñando M. de Unamuno: El ùltimo testimonio, Niebla R. M. del Valle-Inclán: Luces de Bohemia (estratto) La Generación del ’27: F. G. Lorca: Romance de la luna, luna, Romance sonámbulo, Romance de la pena negra, Romance de la Guardia Civil (principio), La aurora, La casa de Bernarda Alba. Rafael Alberti: El mar. La mar; Si mi voz muriera en tierra; La niña que se va al mar; Quién cabalgara la mar; Galope; Se equivocó la paloma, Canción 8; Creemos el hombre nuevo; Esta tarde larguísima de otoño; La arboleda perdida. La Guerra Civil Neruda, España en el corazón; Me gusta cuando callas; Puedo escribir los versos más tristes esta noche. El Realismo mágico: Gabriel Garcìa Màrquez, Crónica de una muerte anunciada, Cien años de soledad Eutanasia Ramón Sampedro: Cartas desde el infierno, visión de la película "Mar adentro" de Alejandro Amenábar. La condición de la mujer Cinco horas con Mario de Miguel Delibes El cuarto de atrás de Carmen Martín Gaite Nosotras que nos queremos tanto de Marcela Serrano Retrato de mujer de Gioconda Belli. Evita Perón; Las dictaduras de algunos países latinoamericanos y el paragón con la dictadura española de Francisco Franco. Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 MATEMATICA Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.azzurro 5 Zanichelli 1. Le funzioni e le loro proprietà • • • • 2. I limiti • • • • • • • • 3. Il calcolo limiti dei • • • • Che cosa sono le funzioni; le funzioni numeriche; la classificazione delle funzioni; il dominio naturale di una funzione; determinazione del dominio di una funzione algebrica; gli zeri di una funzione e il suo segno; studio del segno di una funzione algebrica razionale intera e fratta. Le proprietà delle funzioni; definizioni di: funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva, funzione inversa, funzione pari, funzione dispari, funzione crescente, funzione decrescente, funzione monotòna. Interpretazione di grafici di funzioni iniettive, suriettive, biiettive, pari, dispari, crescenti, decrescenti. Verifica di funzioni pari o dispari limitata alle funzioni algebriche. Gli intervalli e gli intorni di un punto; i punti di accumulazione. La definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito; interpretazione grafica; la verifica del limite solo per funzioni algebriche intere. La definizione di funzione continua; il limite destro e il limite sinistro. La definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito; interpretazione grafica; la verifica del limite solo per funzioni algebriche intere o fratte. Gli asintoti verticali; la definizione. La definizione di limite finito per x che tende ad infinito; interpretazione grafica. Gli asintoti orizzontali; la definizione. La definizione di limite infinito per x che tende ad infinito; interpretazione grafica; I teoremi sulle operazioni sui limiti (senza dim.). ∞ 0 Le forme indeterminate; calcolo dei limiti nei casi ; ; ∞ 0 per funzioni algebriche razionali intere e fratte. I punti di discontinuità di una funzione: definizione di punto di discontinuità di prima specie, di seconda specie, di terza specie (o eliminabile); interpretazione di grafici di funzioni con punti di discontinuità; individuazione e classificazione di punti di discontinuità di semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte. La ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di funzioni algebriche razionali intere e fratte; il grafico probabile di una funzione. Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 4. La derivata di • una funzione • • • • • • • • 5. Lo studio delle • funzioni • • • • • Il problema della tangente; il rapporto incrementale; la definizione di derivata di una funzione; il calcolo della derivata mediante l’uso della definizione; la derivata destra e la derivata sinistra. Determinazione della retta tangente al grafico di una funzione algebrica razionale intera e fratta. I punti stazionari; i punti di non derivabilità; interpretazione di grafici di funzioni con punti stazionari e punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità Le derivate fondamentali di funzioni algebriche. I teoremi sul calcolo delle derivate (senza dim.): la derivata della somma di funzioni; la derivata del prodotto di funzioni; la derivata della potenza di una funzione; la derivata del quoziente di due funzioni Le derivate di ordine superiore al primo Le applicazioni delle derivate alla fisica: la velocità; l’accelerazione. Applicazioni del teorema di De L’Hospital al calcolo dei limiti nei ∞ 0 per funzioni algebriche razionali intere e fratte. casi ; ∞ 0 Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi La ricerca dei massimi, minimi relativi e flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima. La concavità e il segno della derivata seconda La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda. Lo studio di una funzione: le funzioni algebriche razionali intere e fratte. Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 FISICA Libro di testo: Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica 3, Zanichelli 1. L’elettrostatica • • • • • • • 2. La corrente elettrica • • • • • • • • 3. Il campo magnetico • • La carica elettrica, l’elettrizzazione dei corpi (per strofinio, per contatto e per induzione); la conservazione della carica elettrica. I conduttori e gli isolanti. Le forze tra le cariche (la legge di Coulomb); la forza elettrica e la forza gravitazionale; la forza di Coulomb nella materia; la polarizzazione. Il concetto di campo; il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme; le linee del campo; il flusso del campo elettrico; il teorema di Gauss (senza dim.); analogia tra campo elettrico e campo gravitazionale. L’energia potenziale elettrica; analogia con l’energia potenziale gravitazionale; il potenziale elettrico; la differenza di potenziale; il moto spontaneo delle cariche elettriche in presenza di una differenza di potenziale; il potenziale di una carica puntiforme; le superfici equipotenziali; la deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico (senza dim.); il significato della circuitazione del campo elettrostatico. L’equilibrio elettrostatico; esperimento del pozzetto di Faraday; densità superficiale di carica; il potere delle punte; il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio elettrostatico; il teorema di Coulomb (senza dim.); la capacità elettrica di un conduttore; il condensatore piano; la capacità di un condensatore piano. La corrente elettrica; l’intensità di corrente elettrica; il verso della corrente; la corrente continua. I generatori di tensione La prima legge di Ohm; calcolo della resistenza equivalente nei resistori in serie e in parallelo. L’effetto Joule; dimostrazione della formula della potenza dissipata. La forza elettromotrice; generatore reale di tensione. I conduttori metallici; spiegazione microscopica dell’effetto Joule. La seconda legge di Ohm. Estrazione di elettroni da un metallo; effetto termoionico, effetto fotoelettrico; effetto Volta. Il campo magnetico e la sua rappresentazione mediante linee del campo; le forze tra i poli magnetici; la direzione e il verso del campo magnetico; confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Le forze tra magneti e correnti; l’esperimento di Oersted; l’esperimento di Faraday. Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 • • • • • • • • • • • • • Forze tra correnti; la legge di Ampère. L’intensità del campo magnetico; l’unità di misura di B; la legge di Biot-Savart (senza dim.); il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. La forza di Lorentz (senza dim.); descrizione del moto di una carica puntiforme in un campo magnetico uniforme; raggio della traiettoria circolare. Flusso del campo magnetico; il teorema di Gauss per il magnetismo (senza dim.); differenze nei significati tra la circuitazione del campo elettrico e quella del campo magnetico. La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann (senza dim.). La legge di Lenz. Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto; il termine mancante. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche; la velocità della luce. Lo spettro elettromagnetico. Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 PROGRAMMA di SCIENZE CHIMICHE E NATURALI BIOLOGIA: Darwin: la vita e le opere. Creazionismo, fissismo ed evoluzionismo. I principi fondanti dell’Evoluzione secondo Darwin. Le prove scientifiche dell’Evoluzione. L’importanza di Darwin nel panorama culturale della seconda metà dell’800. Conseguenze filosofiche del pensiero Darwiniano. CHIMICA: Introduzione alla chimica organica. Idrocarburi: principali caratteristiche di alcani, alcheni, alchini e idrocarburi aromatici. Isomeria di struttura, geometrica, ottica. Esempi di gruppi funzionali: alogenoderivati, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, eteri, esteri, ammine e ammidi. Biochimica: monomeri e polimeri. I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, struttura molecolare e funzione negli esseri viventi, con particolare riferimento al glucosio. Struttura e funzione delle proteine. I lipidi: cenni a acidi grassi saturi e insaturi, trigliceridi e fosfolipidi, gli steroidi. La reazione di saponificazione, CLIL: DNA molecule, structure e functioning. Esperienza di laboratorio: la reazione di saponificazione, la produzione di sapone da olio d’oliva e soda. Il metabolismo cellulare glucidico, reagenti e prodotti delle principali vie metaboliche: glicolisi, gluconeogenesi, glicogeno sintesi e glicogeno lisi, via dei pentosi fosfati, i corpi chetonici, le fermentazioni lattiche e alcoolica, il metabolismo terminale (cenni al ciclo di Krebs e alla fosforilazione ossidativa). Il controllo biochimico della glicemia nel fegato, muscolo, cervello e tessuto adiposo. CLIL: diabetes (disease, symptoms, importance of glycemia, consequences, hormones dealing with glycemia, causes, cure) CLIL: genetic engineering in insulin production Le Biotecnologie: la tecnologia delle colture cellulari. CLIL: Stem cell (kind of stem cells, biotechnology and bioethics). CLIL: transplantation, stem cell cloning through somatic cell nuclear transfer. La clonazione, la pecora DOLLY, aspetti bioetici della clonazione. SCIENZE della TERRA CLIL: volcanoes and vulcanism Il centro della Terra: nucleo, mantello e crosta, la litosfera e l’astenosfera. CLIL: tectonics plate video CLIL: reading "Tectonics plate" Tettonica a placche: isostasia, espansione degli oceani, il paleomagnetismo, il flusso di calore Pangea e Panthalassa, Wegner e la deriva dei continenti. Placche litosferiche: placche convergenti, divergenti e trasformi. Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 SCIENZE MOTORIE Percezione di sé e schemi motori percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici e tattili, nel quadro di un evolutivo processo di consolidamento dello schema corporeo utilizzare nelle attività pratiche la terminologia specifica esercizi: equilibrio statico e dinamico, coordinazione motoria e sviluppo capacità coordinative, accoppiamento e combinazione, circuiti di destrezza, andature Capacità condizionali : forza, rapidità/velocità, resistenza, mobilità articolare / principi dell’allenamento sportivo; lo stretching conoscere e saper definire i vari concetti relativi alle capacità condizionali conoscere le strutture anatomo-fisiologiche ( apparato cardio-circolatorio e respiratorio; apparato muscolare e scheletrico) competenze : essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la propria frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo, essere i grado di tollerare una attività di resistenza generale per alcuni minuti; essere in grado di compiere gesti motori in tempi rapidi, essere in grado effettuare movimenti articolari efficaci per una corretta pratica motoria e sportiva; essere in grado di riconoscere alcune semplici modalità di misurazione delle capacità condizionali azioni: corsa, salti, saltelli, andature, staffette, gare di velocità; partenze in varie posizioni, cambi direzione, es. con funicella, circuit training, esercizi di trofismo del sistema muscolare, es. con piccoli e grandi attrezzi ( cavallina, quadro svedese, asse di equilibrio, spalliera), esercizi di stretching e di rilassamento; elementi base dello shiatsu ed esercitazioni; percorsi coordinativi e cooperativi Le attività sportive, regole e fair play - Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza, del salto in alto Giochi sportivi di squadra con la palla e attività a formule polisportive : pallavolo / pallacanestro/ pallamano/ tennis tavolo; badminton; attività a formule polisportive conoscenza: i fondamentali dei giochi, le regole, le modalità di esecuzione dei movimenti specifici e nozioni sulle strategie di gioco; la lealtà sportiva e il valore della regola; competenze: essere in grado eseguire in modo adeguato azioni di palleggio-bagher passaggio, tiro da fermo e in corsa, ricezione e controllo della palla; gestione dello spazio e del tempo di gioco; tattica di squadra e ruoli. azioni: esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra; giochi propedeutici, partita; compiti di arbitraggio e di giuria Orienteering: teoria e pratica dell’attività sportiva Argomenti proposti: salute e benessere, sicurezza e prevenzione - conoscenze: apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore, sistema nervoso; le norme igienico-sanitarie, principi elementari di una corretta alimentazione; tabagismo; pronto soccorso; abitudini e stili di vita; dinamiche di gruppo : io e gli altri; il gioco e lo sport come strumenti educativi. Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 STORIA DELL’ARTE CLASSICO E ROMANTICO: caratteri generali; Sublime e Pittoresco; Illuminismo e Neoclassicismo storico; l’opera di Blake, Fussli, Canova e David. IL ROMANTICISMO: caratteri generali; il Romanticismo storico; l’opera di Goya, Friedrich, Géricault, Delacroix, Constable, Turner e Hayez. IL REALISMO: caratteri generali; l’opera di Courbet. PRERAFFAELLITI, MACCHIAIOLI E PERSISTENZE DEI CLASSICI: caratteri generali. LA RIVOLUZIONE IMPRESSIONISTA: caratteri generali, la pittura di Manet, Monet, Renoir e Degas. OLTRE L’IMPRESSIONISMO: caratteri generali; il Simbolismo francese ed il Puntinismo; l’opera di Cézanne, Gauguin, Van Gogh. SECESSIONI E MODERNITÀ': Caratteri generali dell’Art Nouveau; la pittura di Munch. L'ESPRESSIONISMO: caratteri generali, il concetto di Avanguardia, Fauves e Die Briicke; l’opera di Matisse. IL CUBISMO: il Funzionalismo pittorico di Picasso, la pittura cubista. IL FUTURISMO: caratteri generali, i Manifesti; l’opera di Boccioni e Balla. L’ECOLE DE PARIS : caratteri generali, le personalità di Modigliani e Chagall. “I COLORI DELL’ANIMA”: visione del film sulla vita di Modigliani e l’école de Paris. IL REALISMO AMERICANO: caratteri generali, l’opera di Hopper. “EDWARD HOPPER”: visita alla mostra presso il Complesso del Vittoriano. Documento di classe della 5R A.S. 2016-17 5 R - Programma di Religione Cattolica Anno scolastico 2016-17. Liceo E. Montale Prof Giacomo Campanile MAGGIO. Passione secondo Giovanni 19 minuti, BWV 245. Lacrimosa. Requiem di MOZART. LACRIMOSA (Coro) Alleluja di Haendel. Basilica santa Maria del popolo. Roma Jesus Christ Superstar è un film del 1973 diretto da Norman JewisonL’opera narra l’ultima settimana della vita di Cristo prima della morte per crocifissione. APRILE. Il valore dell’amicizia. Miracoli dal cielo è un film del 2016 diretto da Patricia Riggen. Si tratta dell’adattamento cinematografico del libro autobiografico Miracles from Heaven, scritto da Christy Beam. 28,16 minuti MARZO. Il canto è gioia. Religione e musica.La battaglia di Hacksaw Ridge. La Pace nella guerra. Le Chiese di Roma. FEBBRAIO. La presentazione al Tempio di Gesù (Lc 2,22-39), popolarmente chiamata festa della Candelora. Festa della luce e dell’incontro. Riflessioni e discussioni sul Silence è un film del 2016 diretto da Martin Scorsese. GENNAIO. LE NOZZE DI CANA (Gv 2). Analisi del testo. Le Nozze di Cana è un affresco (200×185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305. Cappella degli Scrovegni a Padova. Dies irae. Requiem di Mozart. Il battesimo di Gesù, significato sotereaologico e teofanico. DICEMBRE. Il Canto di Natale. A Christmas Carol. Charles Dickens (1812-1870). I sapori del natale. Simboli e colori della Tradizione natalizia. I sapori della tradizione natalizia. Religione e musica.Canti della tradizione natalizia. Composizioni poetiche natalizie delle tradizioni popolari. A GESU’ BAMBINO, SABA. Er presepio scritto dal poeta Trilussa. Natale – Madre Teresa di Calcutta I sapori della tradizione Natalizia NOVEMBRE. Santa Cecilia e la musica. I colori del Natale. Teologia morale, l’aborto Composizioni poetiche della tradizioni natalizie. Giubileo, al via la chiusura delle porte sante. Fine del Giubileo della misericordia. Canto dell’amicizia. OTTOBRE . Il cantico delle creature di San Francesco d’Assisi. SETTEMBRE. Vita e messaggio di Madre Teresa di Calcutta. Il cantico delle creature di San Francesco.