Scarica - Liceo Nievo

annuncio pubblicitario
PROGRAMMI
a.s.2015 – 2016
cl. 5 A
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI ITALIANO
DOCENTE: De Lorenzi Francesc
CLASSE VA
Testo in uso: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, La letteratura, voll. 4, 5, 6, 7 ed. Paravia
L'età del Romanticismo
Lo scenario: storia, società, cultura, idee (vol. 4, pp. 188-211, con tagli)
M3: origine del termine “Romanticismo”, 1. aspetti generali del Romanticismo europeo; 2. L'Italia: strutture
politiche, economiche e sociali dell'età risorgimentale; 5. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale (solo
Romanticismo italiano e Romanticismo europeo e Romanticismo italiano e Illuminismo, pp. 206-7); 6. Il
pubblico (solo La nascita di un nuovo pubblico, pp. 207-8); 7. Lingua letteraria e lingua dell'uso comune.
Percorso 1, il Romanticismo: il movimento romantico in Italia. (vol. 4, pp. 230-245, con tagli)
La polemica coi classicisti, la poetica dei romantici italiani.
Lettura e sintesi dei seguenti testi:
T5, Madame de Staël, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni (p. 232)
T6, Pietro Giordani, “Un italiano” risponde al discorso della de Staël (p. 234)
T7, Giovanni Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo: La poesia popolare (pp. 236 segg.)
T8, Pietro Borsieri, dal programma del “Conciliatore: La letteratura, l'«arte di moltiplicare le ricchezze» e la
«reale natura delle cose» (pp. 243-244).
Percorso 6, Alessandro Manzoni (vol. 4, pp. 392-482, con tagli)
1. La vita; 3. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura; 4. Gli Inni sacri; 5. La lirica
patriottica e civile; 6. Le tragedie; 7. Il Fermo e Lucia e I promessi sposi
Letture:
T1, dalla Lettera a C. Fauriel del 9 febbraio 1806: La funzione della letteratura: render le cose “un po' più
come dovrebbono essere” (p. 400)
T3, dalla Lettera a M. Chauvet: Storia e invenzione poetica (pp. 405 s.)
T4, dalla Lettera sul Romanticismo: L'utile, il vero, l'interessante (p. 406 s.)
T5, dagli Inni sacri: La Pentecoste (pp. 410 segg.)
T6, Il cinque maggio (pp. 415 segg.)
T7, dall'Adelchi atto III scena I: Il dissidio romantico di Adelchi (pp. 423 segg.)
T8, dall'Adelchi atto V scene VIII-X: Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia (pp. 426 segg.)
T9, dall'Adelchi atto IV scena I: L'«amor tremendo» di Ermengarda (pp. 430 segg.)
T10, dall'Adelchi coro dell'atto IV: Morte di Ermengarda (pp. 437 segg.)
Conoscenza a grandi linee del romanzo I promessi sposi. Inoltre, lettura e analisi dei seguenti brani: T11a,
dal Fermo e Lucia, tomo I, cap. III: Un sopruso feudale (p. 453 segg.)
T11b, da I promessi sposi, cap. III: La vergine e il seduttore (p. 454)
T12a, dal Fermo e Lucia, tomo II, cap. V: Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude (p. 456 segg.)
T12b, da I promessi sposi, cap. X: “La sventurata rispose” (pp. 460-s)
T13, da I promessi sposi, cap. XVII: La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia (pp. 462 segg.)
T14a, dal Fermo e Lucia, tomo II, cap. VII: Il Conte del Sagrato: un documento di costume storico (p. 467
segg.)
T14b), da I promessi sposi, cap. XIX: L'Innominato, dalla storia al mito (pp. 470 segg.)
T15, da I promessi sposi, cap. XXIII: Don Abbondio e l'Innominato: il sublime e il comico (pp. 475 segg.)
T 16: da I promessi sposi, cap. XXXVIII: La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale
(pp. 479 segg.)
La morte di don Rodrigo nel Fermo e Lucia (tomo IV cap. IX) e ne I promessi sposi (cap. XXXV)(in fotocopia)
Percorso 7, Giacomo Leopardi (vol. 4, pp. 510-622, con tagli)
1. La vita; 2. Il pensiero; 3. La poetica del “vago e indefinito”; 4. Leopardi e il Romanticismo; 5. I Canti; 6. Le
Operette morali e l' “arido vero”;
Letture:
T1a, dallo Zibaldone, luglio 1820: La teoria del piacere (pp. 519-521)
T2, dai Canti: L'infinito (p. 538)
T6, dai Canti: A Silvia (pp. 555 segg.)
T8, dai Canti: La quiete dopo la tempesta (pp. 568 s)
T9, dai Canti: Il sabato del villaggio (pp. 571s)
T10, dai Canti: Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pp. 574 segg,)
T14, dai Canti: La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-51, 87-157, 202-236, 297-317; pp. 591 segg.)
T15, dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (pp. 611 segg.)
T16, dalle Operette morali: Cantico del gallo silvestre (pp. 618 segg.)
L'età postunitaria
Percorso 2, il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano. (vol. 5, pp. 60-63 e 84-87)
1. il Naturalismo francese; 2. il Verismo italiano.
Percorso 6, Giovanni Verga (vol 5, pp. 190-296, con tagli)
1. La vita; 3. La svolta verista; 4. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista; 5. L'ideologia verghiana; 6. Il
verismo di Verga e il naturalismo zoliano; 7. Vita dei campi; 8. Il ciclo dei Vinti; 9. I Malavoglia, 10. Novelle
rusticane; 11. Il Mastro-don Gesualdo;
Letture:
T3, da L'amante di Gramigna, Prefazione: Impersonalità e regressione (pp. 199 s.)
T5, da Vita dei campi: Fantasticheria (pp. 212 segg.)
T6, da Vita dei campi: Rosso Malpelo (pp. 217 segg.)
T7, da Vita dei campi: La lupa (pp. 229 segg.)
T8, da I Malavoglia, Prefazione: I “vinti” e la “fiumana del progresso” (pp. 233 segg.)
T9, da I Malavoglia, cap 1: Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (pp. 241 segg.)
T10, da I Malavoglia, cap. IV: I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico
(pp. 246 segg.)
T13, da I Malavoglia, cap. XV: La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno (pp. 259 segg.)
T14, da Novelle rusticane: La roba (pp. 275 segg.)
T16, da Mastro-don Gesualdo, IV, cap. V: La morte di mastro-don Gesualdo (pp. 292 segg.)
Il Decadentismo
Lo scenario: cultura, idee (vol. 5, pp. 312-329, con tagli)
Premessa: l'origine del termine Decadentismo, senso ristretto e senso generale del termine; 1. La visione
del mondo decadente; 2. La poetica del Decadentismo; 3. Temi e miti della letteratura decadente; 4.
Decadentismo e Romanticismo (fino al paragrafo “La crisi del ruolo intellettuale” compreso); 5.
Decadentismo e Naturalismo (solo paragrafo “Le cronologie parallele”); 6. Decadentismo e Novecento (solo
paragrafo “I decadenti italiani”)
Percorso 1, Charles Baudelaire (vol. 5, pp. 334 segg.)
Letture:
T1, da I fiori del male: Corrispondenze (pp. 340 s)
T2, da I fiori del male: L'albatro (pp. 342 segg.)
T4, da I fiori del male: Spleen (pp. 347 segg.)
Percorso 2, La poesia simbolista (vol. 5, solo p. 370)
La lezione di Baudelaire; I poeti simbolisti.
Percorso 4, Gabriele D'Annunzio (vol. 5, pp. 426-498, con tagli)
1. La vita; 2. L'estetismo e la sua crisi; 3. I romanzi del superuomo; 5. Le Laudi; 6. Il periodo “notturno”.
Letture:
T2, da Il piacere, III, cap. III: Una fantasia “in bianco maggiore” (pp. 436 segg.)
T7, da Alcyone: La sera fiesolana (pp. 470 segg.)
T9, da Alcyone: La pioggia nel pineto (pp. 477 segg.)
T14, dal Notturno: La prosa “notturna” (pp. 497 s.)
Percorso 5, Giovanni Pascoli (vol. 5, pp. 510-590, con tagli)
1. La vita; 2. La visione del mondo; 3. La poetica; 4. L'ideologia politica (solo paragrafo “Il nazionalismo”); 5. I
temi della poesia pascoliana; 6. Le soluzioni formali; 7. Le raccolte poetiche; 8. Myricae; 9. I Poemetti; 10. I
Canti di Castelvecchio
Letture:
T1, da Il fanciullino: Una poetica decadente (pp. 518 segg, alcuni passi)
T4, da Myricae: X Agosto (pp. 544 segg.)
T6, da Myricae: L'assiuolo (pp. 548 segg.)
T7, da Myricae: Novembre (pp. 552 segg.)
T9, dai Poemetti: Digitale purpurea (pp. 562 segg.)
T12, dai Poemetti: Italy (pp. 577 segg.)
T14, dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (pp. 587 segg.)
Il primo Novecento
Lo scenario: storia, società, cultura, idee (vol. 6, pp. 4-6)
1. la situazione storica e sociale in Italia; 2. L'ideologia (solo La crisi del Positivismo: la relatività e la
psicoanalisi).
Percorso 2, La lirica del primo Novecento in Italia (vol. 6, pp. 63-69, con tagli)
1. I crepuscolari (tematiche e modelli, la geografia degli autori, Corazzini e Moretti)
Letture:
T1, S. Corazzini, da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale (strofe 1, 2, 3, 4, 8, pp. 66
segg.)
Percorso 3, Italo Svevo (vol. 6, pp. 118-195, con tagli)
1. La vita; 2. La cultura di Svevo; 3. Il primo romanzo: Una vita; 4. Senilità; 5. La coscienza di Zeno
Letture:
T2, da Senilità, cap. 1: Il ritratto dell'inetto (pp. 141-segg.)
T5, da La coscienza di Zeno, cap. IV: La morte del padre (pp. 162-segg.)
T6, da La coscienza di Zeno, cap. VI: La salute “malata” di Augusta (pp. 170-segg.)
T9, da La coscienza di Zeno, cap. VIII: Psico-analisi (pp. 188-segg.)
T5, da La coscienza di Zeno, cap. VIII: La profezia di un'apocalisse cosmica (pp. 194-s.)
Percorso 4, Luigi Pirandello (vol. 6, pp. 226-340, con tagli)
1. La vita; 2. La visione del mondo; 3. La poetica; 4. Le poesie e le novelle (solo le novelle); 5. I romanzi (solo
Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila); 6. Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”; 7. Il giuoco
delle parti; 8. Il “teatro nel teatro” (solo Sei personaggi in cerca d'autore e Enrico IV).
Letture:
T4, dalle Novelle per un anno, Il treno ha fischiato (pp. 256-segg.);
T5, da Il fu Mattia Pascal, capp. VII e IX: La costruzione della nuova identità e la sua crisi (pp. 270-segg.);
T7, da Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome” (pp. 290-s.);
Il giuoco delle parti (pp. 296-segg.);
L'uomo dal fiore in bocca (fotocopia)
Tra le due guerre
Percorso 7, Giuseppe Ungaretti (vol. 6, pp. 590-632, con tagli)
1. La vita; 2. L'allegria; 3. Il Sentimento del tempo; 4. Il dolore e le ultime raccolte (solo Il dolore)
Letture:
T2, da L'allegria: In memoria (pp. 599-s.);
T3, da L'allegria: Il porto sepolto (pp. 601-s.);
T4, da L'allegria: Veglia (pp. 602-s.);
T5, da L'allegria: I fiumi (pp. 604-segg.);
T6, da L'allegria: san Martino del Carso (p. 608);
T7, da L'allegria: Commiato (pp. 609-s.);
T10, da L'allegria: Soldati (p. 613);
da L'allegria: Fratelli (fotocopia);
T16, da Il dolore: Non gridate più (p. 631);
da Il dolore: Giorno per giorno (fotocopia),
da Il dolore: Mio fiume anche tu (fotocopia).
Percorso 8, Eugenio Montale (vol. 6, pp. 640-695, con tagli)
1. La vita; 2. Ossi di seppia; 3. Il “secondo” Montale: Le occasioni; 4. Il “terzo” Montale: La bufera e altro; 5.
L'ultimo Montale (solo Satura).
Letture:
T1, da Ossi di seppia: I limoni (pp. 649-segg.);
T2, da Ossi di seppia: Non chiederci la parola (pp. 653-s.);
T3, da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto (pp. 655-s.);
T4, da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato (pp. 657-s.);
T6, da Ossi di seppia: Cigola la carrucola del pozzo (pp. 660-s.);
T12, da Le occasioni: La casa dei doganieri (pp. 679-segg.);
T13, da La bufera e altro: La primavera hitleriana (pp. 683-segg.);
T16, da Satura, Xenia I, 1: Caro piccolo insetto (pp. 694-s.);
da Satura, Xenia I, 4: Avevamo studiato per l'aldilà un fischio (fotocopia);
da Satura, Xenia I, 9: Ascoltare era il solo tuo modo di vedere (fotocopia);
da Satura, Xenia II, 5: Ho sceso, dandoti il braccio (fotocopia);
da Satura: Piove (fotocopia).
Dal dopoguerra ai nostri giorni
percorso 13, Cesare Pavese (vol. 7, pp. 452-500, con tagli)
1. La vita; 2. La poesia e i principali temi dell'opera pavesiana; 3. Mito, poetica, stile; 4. Le opere narrative:
Paesi tuoi, La casa in collina, 5. La luna e i falò.
Letture:
T2, da Lavorare stanca: I mari del Sud (pp. 460-464);
T6, da La casa in collina, cap. XXIII: “Ogni guerra è una guerra civile” (pp. 476-479);
T8, da La luna e i falò, cap. I: “Dove son nato non lo so” (pp. 486-489);
T10, da La luna e i falò, capp. XXVI e XXVII: “Ha bruciato la casa” (pp. 493-496);
T11, da La luna e i falò, cap. XXXII: “Come il letto di un falò” (pp. 497-500).
Percorso 15, Pier Paolo Pasolini (vol. 7, pp. 566-582, con tagli)
1. La vita; 2. Le prime fasi poetiche; 3. La narrativa; 4. L'ultimo Pasolini
Letture:
da Poesia in forma di rosa: Supplica a mia madre (fotocopia);
da “Tempo”, 1/11/'69: Canzonissima (con rossore) (fotocopia);
da “Corriere della Sera”, 9/12/'73: Sfida ai dirigenti della televisione (fotocopia);
da “Paese sera”, 8/7/'74: Lettera aperta a Italo Calvino (fotocopia);
Visione del film La ricotta.
Percorso 16, Italo Calvino (vol. 7, pp. 600-640, con tagli)
1. La vita; 2. Il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica (caratteri generali delle seguenti
opere: Il sentiero dei nidi di ragno; I nostri antenati; Marcovaldo ovvero le stagioni in città; La giornata di
uno scrutatore) 3. Il secondo Calvino: la “sfida al labirinto” (caratteri generali de Le cosmicomiche); 4. Se una
notte d'inverno un viaggiatore.
Letture:
T2, da La giornata di uno scrutatore, capp. VIII e IX: La “miseria della natura” e la crisi dell'ideologia (pp.
609-613);
T3, da Le cosmicomiche: Tutto in un punto (pp. 618-620);
T4, da Se una notte d'inverno un viaggiatore, cap. I: Entra in scena il lettore (pp. 622-625);
T5, da Se una notte d'inverno un viaggiatore: Ma questo romanzo esiste davvero? (pp. 626-629);
T7, da Se una notte d'inverno un viaggiatore, cap. VIII: Ma quale libro scrivere? (pp. 626-629);
T8, da Se una notte d'inverno un viaggiatore, capp. XI e XII: Tutti i romanzi in un incipit solo (pp. 637-640).
La Divina Commedia
Il Paradiso, caratteri generali.
Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti canti: 1, 3, 17, 31 (vv. 52-60 e 79-90), 33; riassunto dei canti 6, 14,
15, 16.
Padova, 30 maggio 2016
L'insegnante, prof. Francesca De Lorenzi
I rappresentanti degli studenti:
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI LATINO
DOCENTE: De Lorenzi Francesca
CLASSE VA
Testo in uso: G. Pontiggia - M.C. Grandi, Letteratura latina storia e testi, voll. A e B, ed. Principato
L'età di Cesare
inquadramento storico
cap. 13. Società e cultura nell'età della tarda repubblica (vol. A, pp. 200-202)
Lucrezio
cap. 15. Lucrezio e il poema didascalico (pp. 246-254)
Letture:
T 57 Invocazione a Venere (De rerum natura I, 1-43, pp. 255 segg.): in latino, con traduzione e analisi
T 58 Primo elogio di Epicuro (De rerum natura I, 62-79, pp. 258 seg.): in latino, con traduzione e analisi
T 59 Elogio della sapienza (De rerum natura II, 1-61, pp. 261 segg.): in traduzione italiana
T 60 La morte non ci riguarda (De rerum natura III, 830-869, pp. 266 segg.): in traduzione italiana
T 62 La vita degli uomini primitivi (De rerum natura V, 925-1010, pp. 272 segg.): in traduzione italiana
L'età imperiale
L'età giulio-claudia
inquadramento storico
cap. 25.1: gli eventi: dal principato di Tiberio a quello di Nerone (vol. B, pp. 620-622)
cap. 26.1: poesia e cultura nell'età giulio-claudia (pp. 635-637)
Fedro
cap. 26.3: le favole di Fedro (pp. 638-641)
T135 a) Lupus et agnus (Fabulae I, 1, p 660): in latino, con traduzione e analisi
Lucano
cap. 26.7: la vita e le opere, la Pharsalia: struttura e rapporto coi modelli della tradizione epica, “il poema
senza eroe”: personaggi della Pharsalia, la visione del mondo, linguaggio poetico e stile: lo “scrivere
crudele” di Lucano (pp. 647-653)
T 138: Macabro rito di necromanzia (Pharsalia VI, 750-830, pp. 669-673): in traduzione italiana
T 139: Cesare contempla il campo di Farsalo dopo la strage (Pharsalia VIII, 786-846, pp. 676-679): in
traduzione italiana
T 140: Il truncus di Pompeo (Pharsalia VIII, 663-711, pp. 680-682): in traduzione italiana
Seneca
cap. 28: la vita e le opere, filosofia e potere, la scoperta dell'interiorità, filosofia e scienza: le Naturales
quaestiones, una satira menippea: l'Apokolokyntosis, le tragedie (pp. 699-710)
T 142: Elogio di Nerone (De clementia, I, 1, pp. 715-717): in traduzione italiana
T 143: Il tempo e la morte (Epistulae ad Lucilium, 1, 1-5): in latino, con traduzione e analisi
T 145: Anche gli schiavi sono uomini (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-6, 15-21): in traduzione italiana
Il Satyricon di Petronio
cap. 29: la questione petroniana, il Satyricon, il problema del genere e i modelli, struttura del romanzo e
strategie narrative, realismo mimetico ed effetti di pluristilismo (pp. 733-741)
T 148: Cena Trimalchionis: l'ingresso di Trimalchione (Satyricon 32-36, pp. 742-746): in traduzione italiana
T 151: La novella della matrona di Efeso (Satyricon 110,6 – 113,2, pp. 755-758): in traduzione italiana fornita
nei materiali per la didattica
L'età dei Flavi e di Traiano
inquadramento storico
cap. 30.1e 30.2: Società e cultura nell'età dei Flavi e di Traiano: gli avvenimenti, i prìncipi e la cultura (pp.
762-766)
Quintiliano
cap. 30.4: la vita e le opere, l'Institutio oratoria (pp. 767-770)
T 153: lo stile corruttore di Seneca (Institutio oratoria X, 125-131, pp 772-773): in traduzione italiana
Marziale e la poesia epigrammatica
cap. 32: Marziale, la vita e le opere, la poetica, aspetti della poesia di Marziale, la tecnica e lo stile (pp. 794798)
T 156 b (Epigrammata IV, 49, p. 800): in latino, con traduzione e analisi
T 156 d (Epigrammata X, 4, p. 801): in latino, con traduzione e analisi
T 158: Epigrammi satirici (Epigrammata I, 10; I, 47; II, 38; VIII, 10, p. 805): in latino, con traduzione e analisi
La storiografia di Tacito
cap. 35: la vita e le opere, il Dialogus de oratoribus, le monografie: Agricola e Germania, le Historiae e gli
Annales, lingua e stile (pp. 828-839)
T 165: Il proemio dell'Agricola (Agricola 1-3, pp. 842-844): in traduzione italiana
T 166: Fierezza e integrità delle donne germaniche (Germania 18-19, pp. 845-847): in traduzione italiana
T 167: Il proemio delle Historiae (Historiae, I, 1-3, pp. 848-851): in traduzione italiana
T 171: Il matricidio (Annales XIV, 3-10, pp. 860-863): in traduzione italiana
L'età di Adriano e degli Antonini
Inquadramento storico
cap. 371 e 37.2: il “secolo d'oro” dell'impero, seconda sofistica e tendenze arcaizzanti (pp. 872-875)
Apuleio
cap. 38: la vita e le opere, eloquenza e filosofia, le Metamorfosi ovvero L'asino d'oro, (pp. 886-893)
T 176: Storia di Telifrone (Metamorphoseon II, 19-30, pp. 898-903): in traduzione italiana
T 177: Metamorfosi di Lucio in asino (Metamorphoseon III, 21-25, pp. 904-907): in traduzione italiana
Padova, 30 maggio 2016
L'insegnante: Francesca De Lorenzi
I rappresentanti degli studenti:
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI INGLESE
DOCENTE: Cespa Patrizia
CLASSE VA
Per gli obiettivi raggiunti si fa riferimento all’allegato A del Documento del Consiglio di Classe
Modulo 1
Unità
didattiche
Il romanticismo e la letteratura Americana
1. Revisione delle caratteristiche del Romanticismo
2. L'inizio dell'identità americana: Whitman
3. L'inizio dell'identità americana: Melville
Conoscenze U.D. 1
Revisione delle caratteristiche principali della Romantic Age (PowerPoint)
U.D. 2
American history. Democracy and discrimination. The American Frontier and the Civil War (p. 8);
developments in American Literature (p. 26-27)
 Walt Whitman (71):
 I Hear America Singing (71-72)
 Langston Hughes: "I too, sing America" (materiale extra1 .video:
www.youtube.com/watch?v=XHRaZtRaB1o)
U.D. 3
 Herman Melville (65):
 Brano da Moby Dick: The Chase - Third Day: the Whale Kills the Man
 Melville e l'identità americana. Incipit di "Moby Dick": Call me Ishmael (materiale
extra 1)
Tempi
9 ore (settembre) I tempi di verifica sono compresi
Modulo 2
Unità
didattiche
Conoscenze
Tempi
L’Epoca Vittoriana Inglese - The Compromise
1. Contesto storico, sociale, culturale
2. Dickens
U.D.1
 The Victorians: key concepts (2-3); History and society: an age of industry and reforms (4-5),
the British Empire (6-7), the American Frontier and the Civil War (8-9), the Victorian
Compromise (12-13) ; The Literary Scene: the early Victorian Novel (16-17)
 Text store 72 “The Bright and Dark sides of the Industrial Revolution”, Text store 73 “Urban
Slums” (mat. extra 2 e 3)
 The Workhouse (materiale extra 4)
U.D. 2
 C. Dickens (p. 28-29)
 brano da Oliver Twist (p. 30) “Oliver is Taken to the Workhouse” (p. 31-32)
 brano da Hard Times (p. 33) : “A Classroom’s Definition of a Horse” (p. 34-35)
 brano da Hard Times: “Coketown” (p. 36-37)
8 ore (ottobre) I tempi di verifica sono compresi
Modulo 3
Unità
didattiche
Conoscenze
Tempi
L’Epoca Vittoriana Inglese – the reaction
1. Il romanzo vittoriano “di protesta”
2. Il teatro vittoriano
U.D.1
 The Late Victorian Novel (18-19)
 T. Hardy (p. 85-86), brani da Tess of the D’Ubervilles (86-87)
 “Tess's Seduction” (materiale extra 5)
 “Justice was done” (materiale extra 6)
 O. Wilde (95), brani da The Picture of Dorian Gray (96-97)
 The preface (materiale extra 7)
 “Life as the Greatest of the Arts” (98-99) con integrazione (materiale extra 8)
 Visione della scena finale del romanzo tratta da diverse versioni cinematografiche
 Listening "The Dandy"
 Scheda p. 101: European Literature - Decadent Art and Aestheticism
U.D. 2
 Victorian Drama (p. 25)
 O. Wilde, The Importance of Being Earnest (102)
 Lettura integrale dell’opera (vacanze estive)
 Visione di alcune scene del film The Importance of Being Earnest (2002, diretto da
Oliver Parker)
 Brano “When the Girls Realize...” (p. 104-106)
14 ore (ottobrer, novembre, dicembre) I tempi di verifica sono compresi
Modulo 4
L’Epoca Vittoriana Inglese – the Empire
Unità
 Kipling
didattiche
 Conrad
Conoscenze U.D.1 (4 ore)
 R. Kipling (112-113)
 Estratto da "The White Man's Burden" (materiale extra 9)
 brano da Kim “The Serai of Lahore” (114)
 Comparing Cultures: India in the Victorian Age (117)
 Indian modern/contemporary writers: presentazioni in PowerPoint su autori a scelta
U.D.2 (4 ore)
 J. Conrad (148), Brani da Heart of Darkness (p. 149):
 “Into Africa: the Devil of Colonialism” (151-152)
 "Mistah Kurtz -- He Dead" (153-155)
 African modern/contemporary writers: presentazioni in PowerPoint su autori a scelta fra nomi
dati
Tempi
13 ore (gennaio, febbraio) I tempi di verifica sono compresi
Modulo 5
Unità
didattiche
Conoscenze
Il Ventesimo Secolo: Il Modernismo (prosa)
1. Contesto storico, sociale, culturale
2. Sperimentazione nel romanzo in Gran Bretagna
U.D. 1
 Key Concepts p. 122-123, The Twenties and Thirties (126-127); The Second world War (130131). Culture: The Modernist revolution (136-138); the Modern Novel (142-143); The Stream
of Consciousness (144)
U.D. 2
 Lezione in modalità flipped classroom. Video e domande al link
https://docs.google.com/forms/d/13vdJ3Lh8Qte_Z9jrl_3IlOG5MyRCpdT52_ZvVmydMXw/view
form?c=0&w=1&usp=mail_form_link
 J. Joyce (183-184):
 Brani da Dubliners (184-185): “I think he died for me” da l. 51 (189-190) e “The
Living and the Dead” (190-191)
 Brani tratto da Ulysses (192-193): “Mr Bloom at a Funeral” (145), “Yes I Said I Will
Yes” (197-199)
 Scheda “Ulysses as a Modern Hero” (p. 200)
 Virginia Woolf (201-202)
 Brani da Mrs Dalloway (203): “She Loved Life...” (204-205), “Septimus and Clarissa”
(materiale extra 10)
14 ore (marzo, aprile) I tempi di verifica sono compresi
Tempi
Modulo 6 Il Ventesimo Secolo: Il Modernismo (poesia)
Unità did. 1. Poesia modernista
Conoscenze U.D. 1
 T.S. Eliot (172-173): the mythical method, the impersonality of the artist, the objective
correlative
 Versi da The Waste Land (173-174): “The Burial of the Dead” (175)
 Versi da The Waste Land: “Unreal City” (materiale extra 11)
 Interdisciplinary card: “T.S. Eliot and Eugenio Montale” (181)
 Modern Poetry (including myth, p.140)
Tempi
5 ore (aprile, maggio) I tempi di verifica sono compresi
Modulo 7
Unità
didattiche
Conoscenze
Tempi
Il Ventesimo Secolo: voci dagli USA
1. Contesto storico, sociale, culturale
2. Gli Anni Trenta
U.D. 1
 The Twenties and Thirties (126-127); The Great Depression (128-129)
 Modern American Writers: the Lost Generation (p. 146-147)
U.D. 2
 F. S. Fitzgerald (217-218), racconti :
 Winter Dreams (materiale extra 12): racconto precursore a The Great Gatsby
 Brano da The Great Gatsby (p. 218-219) : “Gatsby and Tom fight for Daisy” (p. 220-221)
 E. Hemingway (223-224)
 Brano da A Moveable Feast “The Lost Generation” (text 103) (materiale extra 13)
 Racconto The Snows of Kilimanjaro (materiale extra 14)
 A Farewell to Arms (corso monografico) in compresenza con il lettore madrelingua
6 ore (Maggio) + 15 ore per A Farewell to Arms - i tempi di verifica sono compresi
Padova, 30 maggio 2016
I rappresentanti degli alunni
L’insegnante
Davide Engaldini __________________________
Patrizia Cespa
Grazia Kiesner
__________________________
___________________________
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI STORIA
DOCENTE: Duso Annamaria
CLASSE VA
Nazioni e imperi




L’Europa delle grandi potenze (1850- 1890)
Due nuove potenze: Stati Uniti e Giappone
Imperialismo e colonialismo
Stato e società nell'Italia unita
L’alba del ‘900

Verso la società di massa

L’Europa nella Bella Epoque

Le nuove sfide nell’egemonia europea

L’Italia giolittiana
Guerra e rivoluzione

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

L’eredità della grande guerra

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
Totalitarismi e stermini di massa

La grande crisi: economia e società negli anni '30

Totalitarismi e democrazie

L’Italia fascista

Il tramonto del colonialismo

La seconda guerra mondiale
Il mondo diviso
 Guerra fredda e ricostruzione
 La decolonizzazione e il terzo mondo
 L’Italia repubblicana
 L’Italia fra sviluppo e crisi
N.B. E’ stata data indicazione dei i titoli dei capitoli del libro di testo considerando i contenuti in essi riportati
riferimento prioritario per gli argomenti svolti in classe. Tuttavia , durante le lezioni, sia la distribuzione di tali
contenuti, sia il tempo dedicato sono variati considerevolmente (cfr All.A). Inoltre , per diversi argomenti
sono stati utilizzati e messi a disposizione degli studenti altri testi e materiali.
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA
Non si è inteso , specie nell'ultimo anno, scindere nettamente gli argomenti di educazione civica da quelli di
storia, ma anzi, si è insistito via via sulla precisa contestualizzazione di problemi quali i sistemi
costituzionali, la nascita e l'evoluzione dei partiti politici, l'estensione del suffragio, le conquiste
sociali ( con particolare riferimento al lavoro e all'istruzione ).
In questo senso sono risultate particolarmente utili le schede di approfondimento ed il glossario presenti
nel libro di testo.
Si sono tuttavia affrontati con particolare attenzione i seguenti argomenti di educazione civica :
la Costituzione italiana :
 l'ispirazione ideale
 la genesi antifascista
 struttura e caratteri
 analisi e commento dei Principi fondamentali
E' stato per lo più utilizzato a tale scopo il testo : MARCHESE-MANCINI-GRECO-ASSINI, Stato e società,
Firenze, La Nuova Italia 1993
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
DOCENTE: Duso Annamaria
CLASSE VA
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Romanticismo e Idealismo
definizioni, aspetti concettuali, implicazioni culturali ( presentazione in PPT della docente)
Fichte
biografia
giacobinismo tedesco e primi scritti
la Missione del Dotto
I tre principi della Dottrina della scienza
l'idealismo etico
Hegel
biografia
gli scritti giovanili
l'assoluto e la dialettica
la Fenomenologia : l'itinerario della coscienza
la Fenomenologia : la storia dello spirito
la filosofia della natura
la filosofia dello spirito
l'eticità: famiglia, società civile, stato
la filosofia della storia
Schopenhauer
il mondo come rappresentazione
il mondo come volontà
le vie della liberazione
Feuerbach
L’essenza del cristianesimo
Marx
il giovane Marx : filosofia ed emancipazione umana
la critica alla filosofia speculativa
i Manoscritti economico-filosofici del’44
concezione materialistica della storia e socialismo
Il positivismo
caratteri generali
Comte
filosofia positiva e riforma sociale
Evoluzione ed evoluzionismo
sviluppo del concetto di evoluzione dall’Illuminismo a Lamarck
Darwin
dal Beagle a L’ Origine delle specie
Spencer
la teoria generale dell’evoluzione
Nietzsche
il senso tragico del mondo
il linguaggio e la storia
il periodo illuministico
il superuomo e l’eterno ritorno
la critica della morale e della religione
L’epistemologia tra Ottocento e Novecento
la riflessione epistemologica di Mach
il convenzionalismo di Poincaré
il falsificazionismo di Popper
Bergson
biografia
il problema della libertà
materia e memoria
l’evoluzione creatrice
Freud e la psicoanalisi
la scoperta dell'inconscio
isteria e inconscio
la teoria della sessualità
la metapsicologia : prima e seconda topica
la terapia psicoanalitica : l'interpretazione dei sogni
Padova, 1.6.2016
La docente
Gli studenti
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI MATEMATICA
DOCENTE: Brunetto Ornella
CLASSE VA
Insegnante: Ornella Brunetto
Topologia
Intervalli, estremo superiore ed inferiore di un insieme di numeri reali, intorno di un punto, punti di
accumulazione.
Funzioni
Concetto di funzione, funzioni iniettive, suriettive, biiettive, funzioni composte, funzioni inverse, funzioni
reali di variabile reale, funzioni inverse delle funzioni circolari, funzioni contenenti valori assoluti, funzioni
periodiche, funzioni limitate, funzioni monotone. Determinazione del campo di esistenza di una funzione.
Studio di funzioni riconducibili a funzioni note mediante traslazione, trasformazioni di dilatazione o
contrazione, simmetria rispetto ad una retta o ad un punto, funzione omografica.
Limiti e continuità
Definizione di limite finito, limite destro e limite sinistro, limite infinito, limite all’infinito. Teorema
dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto, operazioni sui limiti,
forme indeterminate, limiti fondamentali.
Continuità delle funzioni elementari, punti di discontinuità di una funzione
Derivate
Definizione di rapporto incrementale, derivata di una funzione in un punto, significato geometrico di
derivata, punti angolosi, punti di cuspide, flessi a tangente verticale, teorema sulla continuità delle funzioni
derivabili, derivate delle funzioni elementari, teoremi sulla derivata di una funzione composta, di una
funzione inversa, derivata logaritmica, derivate di ordine superiore, applicazione delle derivate alla fisica
(velocità, accelerazione, intensità di corrente elettrica), teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e loro
conseguenze, teorema di De L’Hospital (senza dimostrazione), definizione di differenziale e suo significato
geometrico. Determinazione della tangente ad una curva in un suo punto. Problemi di massimo e di
minimo.
Grafico di una funzione
Funzioni crescenti e decrescenti, determinazione dei massimi e dei minimi relativi delle funzioni derivabili,
derivata seconda e studio della concavità-convessità, determinazione dei punti di flesso. Asintoti verticali,
orizzontali ed obliqui e loro determinazione. Risoluzione approssimata di un’equazione con il metodo di
bisezione e con il metodo di Newton-Raphson.
Integrali
Concetto di primitiva di una funzione continua e di integrale indefinito, integrali indefiniti immediati,
integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti, integrazione delle funzioni razionali fratte. Area
del trapezoide e definizione di integrale definito, proprietà dell’integrale definito, significato geometrico di
integrale definito, teorema della media e suo significato, valor medio di una funzione in un intervallo,
teorema di Torricelli-Barrow, calcolo di aree, calcolo di lunghezza di un arco di curva, calcolo di volumi,
calcolo di volumi di solidi di rotazione (volume del cono e della sfera). Esempi di integrali generalizzati
(integrale di una funzione che diventa infinita in un punto, integrale esteso ad un intervallo infinito).
Applicazione degli integrali allo studio della fisica (lavoro di una forza, spazio percorso in un moto).
Geometria analitica dello spazio
Coordinate di un punto, punto medio di un segmento, distanza tra due punti. Vettori e operazioni, vettori
paralleli, vettori perpendicolari. Equazione del piano, equazioni di piano particolari, condizione di
parallelismo e di perpendicolarità tra piani, posizioni reciproche tra piani. Equazione della retta, rette
parallele e rette perpendicolari, posizione reciproca di due rette e di retta e piano, distanza di un punto da
un piano e distanza di un punto da una retta. Equazione della superficie sferica.
Equazioni differenziali
Equazioni differenziali a variabili separabili, equazioni differenziali del primo ordine lineari omogenee e
complete. Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee e complete (caso in cui b=0 e c=0).
Dati e previsioni
Ripasso di probabilità e calcolo combinatorio. Variabili aleatorie e distribuzioni discrete, distribuzione
normale, binomiale e di Poisson.
Successioni e progressioni
Definizioni, somma dei primi n termini, limiti delle successioni, successioni convergenti, divergenti,
indeterminate.
Testo adottato:
Matematica.Blu.2.0 di Bergamini, Trifone, Barozzi, vol. 5, ed. Zanichelli, integrato con materiale riguardante
le prove assegnate all’esame di stato.
Il docente
Gli alunni
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI FISICA
DOCENTE: Bolzonella Paolo
CLASSE VA
UNITA’ DIDATTICA
U.D.1: IL MODELLO ATOMICO
L'esperienza di Rutherford
L'esperimento di Millikan
Il modello di Bohr
L'energia di legame di un elettrone in un atomo di idrogeno
U.D.2: LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
L'elettrizzazione per strofinio
I conduttori e gli isolanti
La definizione operativa della carica elettrica
La legge di Coulomb
L'esperimento di Coulomb
La forza di Coulomb nella materia
L'elettrizzazione per induzione
U.D.3: IL CAMPO ELETTRICO
Il vettore campo elettrico
Il campo elettrico di una carica puntiforme
Le linee del campo elettrico
Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica
Altri campi elettrici con particolari simmetrie
U.D.4: IL POTENZIALE ELETTRICO
L'energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico
Le superfici equipotenziali
La deduzione del campo elettrico dal potenziale
U.D.5: FENOMENI DI ELETTROSTATICA
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico
Il campo elettrico e il potenziale di un conduttore all'equilibrio
Il problema generale dell'elettrostatica
La capacità di un conduttore
Il condensatore
L'energia immagazzinata in un condensatore
U.D.6: LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
L'intensità della corrente elettrica
I generatori di tensione e i circuiti elettrici
Le leggi di Ohm differenziale e sperimentale con dimostrazione
I resistori in serie e in parallelo
Le leggi di Kirchhoff
La trasformazione dell'energia elettrica
La forza elettromotrice
PERIODO
Settembre
Ottobre
Ottobre
Novembre
Novembre
Dicembre
U.D.7: LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI
I conduttori metallici
I semiconduttori
Semiconduttori di tipo n e di tipo p
Diodo a giunzione
I superconduttori
La dipendenza della resistività dalla temperatura
Carica e scarica di un condensatore
U.D.8: FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
Magnetizzazione della materia
Campo magnetico
Le linee di campo
Confronto tra campo magnetico e campo elettrico
Equazione di Schrodinger
Momento di dipolo magnetico intrinseco e risultante
Principio di equivalenza di Ampere
Sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche, diamagnetiche
Le proprietà magnetiche dei materiali
Campo magnetico terrestre
Ipotesi della dinamo autoeccitante
U.D.9: IL CAMPO MAGNETICO
La forza di Lorentz
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
Selettore di velocità
Effetto Hall
Spettrometro di massa
Ciclotrone
Filo percorso da corrente elettrica in un campo magnetico
Momento magnetico di una spira
Motore elettrico
Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente elettrica
Legge di Biot-Savart
Interazione a distanza tra due fili percorsi da corrente elettrica
Legge di Ampere
Campo magnetico in una spira e in un solenoide
Legge di Ampere-Laplace
U.D.10: L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
La corrente indotta
Flusso di campo magnetico
La legge di Faraday-Neumann
La legge di Lenz
Correnti di Foucault
Autoinduzione e coefficiente di autoinduzione
Circuito RL
Energie e densità di energia del campo magnetico
Induttanza di un solenoide
Alternatore
Trasformatore
Dicembre
Gennaio
Gennaio – Febbraio
Febbraio
U.D.11: LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Il campo elettrico indotto
Equazioni di Maxwell per l’elettromagnetismo statico e dinamico
Significato empirico delle leggi di Maxwell
Il termine mancante
Corrente di conduzione e corrente di spostamento
Calcolo della corrente di spostamento
Le onde elettromagnetiche
Velocità ed energia di un’onda elettromagnetica
Marzo
U.D.12: FISICA NUCLEARE
I nuclei degli atomi
Le forze nucleari e l’energia di legame dei nuclei
La radioattività
La legge del decadimento radioattivo
L’interazione debole
La medicina nucleare
La fissione nucleare
La fusione nucleare
Aprile
U.D.13: LA TEORIA QUANTISTICA
L’ipotesi di Planck
L’effetto fotoelettrico
La quantizzazione della luce secondo Einstein
L’effetto Compton
La produzione di coppie
L’esperimento di Franck ed Hertz
Lo spettro dell’atomo di idrogeno
Il modello di Bohr
Le proprietà ondulatorie della materia
Il principio di indeterminazione di Heisenberg
Le onde di probabilità e il dualismo onda-corpuscolo
Stabilità degli atomi e orbitali atomici
Orbite ellittiche in un campo magnetico
I numeri quantici degli elettroni atomici
Maggio
Docente
Prof. Paolo Bolzonella
Rappresentanti di classe
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
DOCENTE: Sordelli Editta
CLASSE VA
CHIMICA ORGANICA
Idrocarburi: idrocarburi; alcani (nomenclatura dei gruppi alchilici, isomeri di struttura, nomenclatura,
proprietà, reazioni chimiche, impiego, cicloalcani); alcheni (isomeria geometrica cis-trans, nomenclatura,
proprietà, reazioni chimiche, impiego); alchini (nomenclatura, proprietà). Tutto capitolo 1.
Composti aromatici: struttura e legami del benzene ( nomenclatura, proprietà, reazioni chimiche, impiego).
Tutto capitolo 2.
Gruppi funzionali: alogenuri alchilici ( nomenclatura, proprietà, reazioni chimiche, impiego); alcoli
(nomenclatura, proprietà, reazioni chimiche), fenoli; eteri (nomenclatura, proprietà); aldeidi e chetoni
(nomenclatura, proprietà, reazioni chimiche); acidi carbossilici (nomenclatura, proprietà, reazioni chimiche),
sapone e detergenti. Tutto capitolo 3 e 4.
BIOCHIMICA
Biochimica: biomolecole; chiralità; isomeri; carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi; polisaccaridi);
amminoacidi e proteine; lipidi (fosfolipidi; steroidi); acidi nucleici; struttura del DNA; codice genetico; sintesi
proteica; enzimi; vitamine. Tutto capitolo 5.
Metabolismo: metabolismo dei carboidrati; glicolisi; fermentazione; ciclo di Krebs; catena di trasporto degli
elettroni; fosforilazione ossidativa; glicogenolisi; glicogenesi; gluconeogenesi. Capitolo 7 fino al paragrafo 7
incluso.
BIOTECNOLOGIE
Biotecnologie: biotecnologie classiche e nuove; tecnologia del DNA ricombinante; produzione di proteine;
tecnica della PCR; sequenziamento del DNA; cellule staminali e loro utilizzo; clonaggio e clonazione; OGM
vegetali; animali transgenici. Capitolo 9 tranne paragrafi 7, 8, 9, 11,14, 15, 18, 19.
SCIENZE DELLA TERRA
Struttura della Terra: struttura interna del pianeta, calore interno della terra, flusso di calore; modello
crosta-mantello-nucleo; modello litosfera-astenosfera-mesosfera; caratteristiche dei vari strati; campo
magnetico; paleomagnetismo. Tutto capitolo 1 D.
Tettonica delle placche: placche litosferiche, margini delle placche; placche e moti convettivi; mosaico
globale, placche e terremoti; placche e vulcani, movimenti delle placche litosferiche. Tutto capitolo 2 D e 4
D e fotocopia del file pdf dell’università di Ferrara sulla tettonica delle placche.
Espansione del fondo oceanico: dorsali medio-oceaniche; struttura della crosta oceanica; espansione del
fondo oceanico; meccanismo dell’espansione; prove dell’espansione oceanica. Tutto capitolo 3 D.
Atmosfera: struttura e caratteristiche dei vari strati, bilancio termico ed effetto serra, aree cicloniche ed
anticicloniche, venti, circolazione generale. Capitolo 1 C tranne paragrafi 1.13 e 1.14.
Padova, 31 maggio 2016
Firma degli studenti
Firma del docente
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: Gobbo Eloisa
CLASSE VA
Programma svolto
CONTENUTI
Le caratteristiche di maggior rilievo della produzione artistica e architettonica dei seguenti argomenti:
Argomento sintetico
Sviluppo analitico
Tempi
Verso il crollo degli imperi Itinerario nella storia
settembre
centrali
L'Art Nouveaux
Antoni Gaudì
I Fauves e Henry Matisse
L’Espressionismo
ottobre
Il gruppo Die Brucke
Edvard Munch
L'inizio dell'arte contemporanea. Il Novecento delle Avanguardie
Il Cubismo
storiche
Il Cubismo
Pablo Picasso
George Braque
La stagione italiana del Futurismo Itinerario nella storia
novembre
Umberto Boccioni
Giacomo Balla
Arte tra provocazione e sogno
Il Dada
dicembre
Hans Arp
Marcel Duchamp
L'arte dell'incoscio: il Surrealismo gennaio
Max Ernst
Joan Mirò
Renè Magritte
Salvador Dalì
febbraio
Oltre la forma. L'Astrattismo
Der Blaue Reiter
Vasilij Kandinskij
Paul klee
Il Razionalismo in architettura
marzo
Le Coubusier
modulo CLIL in inglese
Tra
Metafisica,
richiamo La Metafisica e oltre
aprile
all'ordine ed Ecole de Paris
Giorgio De Chirico
Carlo Carrà
Marc
Chagall
e
Amedeo
Modigliani
L'arte delle donne
Itinerario nella storia: artiste maggio
significative dal '500 agli anni '70
del '900.
Arte degenerata
Il difficile rapporto tra l'arte
moderna e il Nazismo.
Esperienze artistiche del secondo Pop-Art
dopoguerra
Andy Warhol
Firma
:
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: Napoleone Nicoletta
CLASSE VA
Argomento sintetico
Contenuti principali
PREATLETISMO GENERALE E
SPECIFICO
Tecniche e dinamiche di
riscaldamento muscolare e
articolare, recupero,
consapevolezza del respiro,
anatomia del movimento
della corsa e delle principali
andature a corpo libero,
cenni di fisiologia e
cinesiologia applicate al
movimento. Stretching totalbody
Regolamento, tecnica, tattica
e strategia di gioco.
Fondamentali di attacco e
difesa. Partite e tornei in
campo regolamentare
Regolamento, tecnica, tattica
e strategia di gioco.
Fondamentali di attacco e
difesa. Partite e tornei in
campo regolamentare
Regolamento, tecnica, tattica
e strategia di gioco.
Fondamentali di attacco e
difesa. Partite e tornei in mini
campi
Primo soccorso: chiamata al
118, BLS, disostruzione delle
via aeree. Manovre con
manichino Anne
Prevenzione Andrologica
BADMINTON
PALLAVOLO
MULTI SPORT: PALLAVOLO
CALCIO A CINQUE
PALLACANESTRO
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Prevenzione doping e uso
scorretto degli integratori
STORIA DEGLI SPORT E DELLE
OLIMPIADI
YOGA E TRAINING
AUTOGENO
Padova, 26 Maggio 2016
Dal 1898
Rilassamento psicofisico,
posizioni, esercizi respiratori
e concentrazione segmenti
corporei
Mese
Ad ogni lezione pratica, durante tutto l’anno
scolastico
Febbraio Marzo
Ottobre Novembre Gennaio Marzo
Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio
Aprile
Maggio Giugno
Marzo
Gennaio
Febbraio
Marzo Aprile
Maggio Giugno
Prof. ssa Nicoletta Napoleone
Scarica