parole per studiare - Istituto Comprensivo"Ubaldo Ferrari"

COMMISSIONE POF – Gruppo di Italiano, Storia, Geografia
(Ceriali, Morelli, Negri, Amadini, Rossi)
Il giorno venerdì 7 marzo si è riunita la Commissione dell’area dei Linguaggi per un
confronto sull’uso dei termini tecnici in ambito antropologico, anche in virtù della
scelta di un numero ristretto di essi, valutabili come obiettivo minimo raggiunto.
Il lavoro si è sviluppato attraverso questi punti:
1) Individuazione degli Obiettivi Minimi in classe Quinta e in classe Prima
Secondaria in Storia;
2) Significatività e valenza formativa dei contenuti da proporre;
3) Integrazioni tra dimensioni disciplinari e trasversali del curricolo.
La Commissione si è poi suddivisa in due sottocommissioni: una per la Scuola Primaria
con la presenza della Docente di Scuola dell’Infanzia, che ha portato come contributo
la lettura delle immagini; l’altra con la componente di Scuola Secondaria di Primo
Grado, per delineare un percorso trasversale con Arte.
Si ritiene trasversale il raggiungimento della capacità di
SAPER ESPORRE I CONTENUTI IN MODO CHIARO, UTILIZZANDO IL
LINGUAGGIO SPECIFICO DELLE DISCIPLINE.
In sostanza: TROVARE LE PAROLE PER ESPORRE E PER STUDIARE.
La prima Sottocommissione ha lavorato sull’ultimo anno della Scuola Primaria, in
continuità con la Scuola Secondaria di Primo Grado, costruendo un semplice, ma
chiaro strumento nel quale sono presenti proposte di ATTIVITÀ CHE AIUTANO A
MEMORIZZARE E A COMPRENDERE IL LESSICO.
La seconda Sottocommissione, partendo da un elenco già predisposto di termini, in
uso in geografia, ne ha individuati alcuni che possono costituire linguaggio comune tra
Storia, Arte, Geografia, Scienze e ovviamente Italiano. In secondo luogo si è
proceduto a distinguere l’elenco in base ai tre anni della secondaria. Infine, una
piccola parte è stata considerata patrimonio minimo da raggiungere per la
comprensione del testo e lo studio della disciplina.
Per meglio esplicitare il lavoro si è proceduto alla compilazione di una tabella che
raccoglie tutte le indicazioni: vocaboli suddivisi per anni e obiettivi, termini trasversali,
parole della continuità con la scuola primaria.
Si allegano al presente Verbale gli elaborati prodotti.
Amadini m.o Fabio
Rossi prof.ssa Susanna,
funzioni strumentali
1
Istituto Comprensivo
“Ubaldo Ferrari”
Castelverde
Commissione POF
Area Linguistico – Antropologico Espressivo
PAROLE PER
STUDIARE
Strumento Operativo e di Riflessione
Didattico – Metodologica
a.s. 2011/12
2
STORIA
3
Dal “PROFILO DELLE COMPETENZE NEL CICLO PRIMARIO - Curricolo per Competenze” (I.C. Castelverde)
STORIA
Al termine del 2° Biennio della Scuola Primaria, lo studente sa raccontare i fatti studiati utilizzando i termini
fondamentali del linguaggio disciplinare.
O.G.
A1 La maturità delle grandi civiltà.
O.S.A.
CONTENUTI OGGETTO DI
VALUTAZIONE
A1.1 Individuare elementi di
Greci
contemporaneità e di sviluppo nel Macedoni
tempo e di durata nei quadri storici Popoli Italici
di civiltà studiate (orientamento
Etruschi
temporale lineare e sincronico).
Romani
OBIETTIVI MINIMI
A1.1/A1.2 Individuare le
caratteristiche principali delle
civiltà studiate
A1.2 Collocare nello spazio e nel
tempo gli eventi dei quadri di
civiltà considerati.
B1 Conoscenza di alcuni miti e racconti B1.1 Utilizzare testi di mitologia e Scelta di alcuni miti e semplici
di epica e qualche semplice fonte brani di epica.
epici delle civiltà considerate.
documentaria.
B2 Le tracce del passato nel nostro
territorio.
B2.1 Leggere e interpretare le
testimonianze del passato del
nostro territorio.
C1 Conoscenza delle relazioni esistenti C1.1 Individuare i possibili nessi
tra eventi storici e caratteristiche
tra le caratteristiche fisiche di un
geografiche di un territorio.
territorio e gli eventi storici.
C1.2 Confrontare lo stile di vita
attuale con quello delle civiltà
considerate.
C2 Cause ed effetti dei cambiamenti
economici, sociali, organizzativi,
politici.
C2.1 Individuare le cause che
hanno prodotto cambiamenti
economici e sociali nelle civiltà
considerate.
B1.1 Utilizzare semplici fonti
storiche per ricavare informazioni
Origine romana di Cremona.
Utilizzo di cartine geostoriche.
C2.1 Memorizzare semplici
informazioni attraverso schemi e
mappe concettuali
Lettura, analisi e confronto di
documenti.
Gli aspetti più significativi delle
antiche civiltà.
4
D1 I termini specifici del linguaggio
disciplinare.
D1.1 Conoscere ed usare termini Termini specifici del linguaggio
specifici del linguaggio disciplinare. disciplinare.
D1.1 Conoscere e utilizzare i
principali termini specifici delle
discipline oggetto di studio.
D1.2 Riferire semplici informazioni
inerenti argomenti trattati con
l’ausilio di domande stimolo,
immagini e supporti multimediali.
5
CONOSCERE E UTILIZZARE I PRINCIPALI TERMINI SPECIFICI DELLE DISCIPLINE
OGGETTO DI STUDIO
Quali sono i termini che un bambino di 11 anni (termine classe quinta primaria) deve possedere per
esporre contenuti storici?
CONTENUTI OGGETTO DI VALUTAZIONE: Civiltà greca, Civiltà Ellenistica, Popoli Italici (brevi cenni), Civiltà
Etrusca, Civiltà Romana.
ATTIVITÀ CHE AIUTANO A MEMORIZZARE E A COMPRENDERE IL LESSICO
1) ABBINARE IMMAGINI E PAROLE (griglie di osservazione guidata dell’immagine, giochi come memory,
utilizzando strumenti multimediali come la LIM, schemi da completare…)
Ci sono figure?
Intorno, cosa vedi?
Cosa rappresentano?
Cosa vedi in primo piano?
Perché?
2) ABBINARE PAROLA CON PAROLA (associare le parole a sinonimi di uso più comune) e ABBINARE PAROLA
CON DEFINIZIONE (attraverso la ricostruzione di “frasi spezzate”)
Ci sono parole
evidenziate?
Usiamo il
Sono indicate
dizionario
le definizioni?
6
3) CLASSIFICARE PAROLE SECONDO INDICATORI DATI:
QUALI TERMINI? Definizione del concetto di civiltà: insieme degli aspetti della vita di un popolo.
Concetti: territorio, ambiente naturale, società, organizzazione dello stato, leggi scritte, esercito, guerre, società e
classi sociali, economia (commercio, prodotti lavorati) religione (monoteista, politeista), cultura (scrittura, caratteri,
alfabeto), vita quotidiana (educazione, usi, costumi), invenzioni, scoperte, arte e monumenti.
TERMINI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO DISCIPLINARE (con riferimento al raggiungimento degli Obiettivi
Minimi):
LE PAROLE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE: Dove si trova la civiltà studiata? Qual è l’ambiente
naturale? MARE, FIUMI, MONTAGNE, COLLINE, PIANURA.
LE PAROLE DELL’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO E DELLE LEGGI: MONARCHIA, DEMOCRAZIA, SENATO,
REPUBBLICA, DITTATURA, IMPERO, POLIS come CITTÀ – STATO, AGORÀ, FORO, DIRITTI, DOVERI, PENE, LEGGI
SCRITTE, REGOLE
LE PAROLE DELL’ESERCITO E DELLE AZIONI MILITARI: ESERCITO, GUERRA.
LE PAROLE DELLA SOCIETÀ, DELLE CLASSI SOCIALI E DELL’ECONOMIA: NOMADE, SEDENTARIO, RICCO,
ARISTOCRATICO, NOBILE, PATRIZIO, SACERDOTE, SOLDATO, MILITARE, POVERO, CONTADINI, ARTIGIANI,
COMMERCIANTI, PLEBEI, UOMINI LIBERI, SCHIAVI, COMMERCIO, MONETA, ESPORTAZIONE, IMPORTAZIONE,
MATERIE PRIME, PRODOTTI LAVORATI.
LE PAROLE DELLA VITA QUOTIDIANA E DELLA CULTURA DI UN POPOLO: RELIGIONE MONOTEISTA,
RELIGIONE POLITEISTA, SCRITTURA, EDUCAZIONE DEI MASCHI E DELLE FEMMINE, SCUOLA, GIOCHI,
OLIMPIADE, GIOIELLI, CIBI, ARTE, MONUMENTI, TEATRO, TEMPLIO, ARCO, PONTE, ACQUEDOTTO,
FOGNATURA, ANFITEATRO, SPORT.
7
Vita quotidiana e
cultura di un
popolo
Società, Classi Sociali ed
Economia
Esercito –
azioni
militari
Classe
Quinta
Scuola
Primaria
Organizzazione
dello Stato e
delle Leggi
Territorio
ambiente
Anno
Con arte
LIVELLO BASE
LIVELLO
INTERMEDIO
LIVELLO
AVANZATO
Mare, fiumi,
montagne, pianura,
collina, villaggio, città
Paesaggio, legenda.
Città – Stato che si
governano da sole,
regole, leggi scritte.
Monarchia,
Democrazia,
Repubblica,
Dittatura,
Senato diritti, doveri,
pene.
Comizi
Impero
Editto
Autonomia.
Esercito, guerra,
nemico, battaglia
Cavalleria
Guerra fra popoli
diversi
Falange, Legioni,
Manipoli, Centurie.
Guerra Civile
Nomade, sedentario
(parole conosciute al
termine della classe
Terza)
Ricco, povero,
sacerdote, soldato,
contadini, pastori,
commercianti,
Nobile, patrizio,
plebeo, artigiano,
liberto, schiavitù.
commercio,
allevatore, militare,
Aristocratico,
migrazione.
esportazione,
importazione, materie
prime, prodotti
lavorati.
Uomini liberi, schiavi,
moneta
Religione, scrittura,
giochi, cibi, gioielli,
vasi, sport, scuola,
acquedotto, ponte
teatro, ponte,
templio, arco, statua,
colonna
Religione Monoteista,
Religione Politeista,
Olimpiade,
Educazione
cloaca
fognatura
Polis, Agorà, Foro,
anfiteatro,
monumenti
Anfiteatro,
bassorilievo,
stile
artistico
(dorico,
ionico, corinzio)
8
Scuola Secondaria di Primo Grado
Anno
Continuità
Primo anno Scuola
Secondaria
Con arte
Secondo anno
Scuola Secondaria
Con arte
Terzo anno
Scuola Secondaria
Con arte
LIVELLO BASE
Città, montagna,
mare, villaggio,
fiume, collina,
pianura.
LIVELLO
INTERMEDIO
Nomade, sedentario,
schiavo, paesaggio,
catena, legenda.
Impero, Repubblica,
Monarchia
LIVELLO
AVANZATO
Editto, migrazione,
altitudine, massiccio,
emisfero, flora,
fauna.
Codice, curtis,
sussistenza,
immunità,
corporazione,
movimento, carestia,
stato, crociata,
pellegrinaggio;
reticolo geografico,
zona climatica,
grafico.
Teocrazia, canone,
declino,
immigrazione,
emigrazione,
coordinate
geografiche, agenti
endogeni ed esogeni,
rilievo.
Tecnica,
bacino,
carta, albero, scala di
riduzione.
Sito, pilastro, regola,
simbolo.
Ordine,
sistema.
Rivoluzione,
Risorgimento,
Illuminismo, riforma.
Democrazia,
assolutismo,
schiavismo,
costituzione,
controriforma.
Liberismo, socialismo,
anarchia,
indipendenza,
autodeterminazione,
nazionalismo.
Territorio, giardino,
colonna.
Risorsa, timpano,
architrave.
Proiezione,
prospettiva.
Planisfero,
continente, oceano,
marea, terremoto,
maremoto, deserto,
monsone; campi di
concentramento,
guerra civile.
Demografia,
escursione termica,
urbanesimo,
multietnico, fuso
orario, portata,
elementi del clima,
temperato, tropicale,
fonti d’energia,
tsunami,
colonialismo;
totalitarismo, ghetto,
trincea,
nomenclatura,
nazionalizzazione,
propaganda.
Biomi, promiscuo,
infrastruttura,
abusivismo,
sostenibile,
globalizzazione,
effetto serra,
biodiversità, ateismo,
OGM, biotecnologie,
decolonizzazione;
terrorismo, guerriglia,
cultura di massa.
Ambiente, razza.
Degrado,
restauro.
Teoria,
portale.
Duca, marca, contea,
epidemia, servo della
gleba, feudo,
comune, eresia; mare
interno, quartiere,
inquinamento.
recupero,
cronologia,
corrente,
9
STORIA
Programmazione classe 1^ – anno scolastico 2011/2012
Traguardi
1. Informarsi
autonomamente su fatti e
problemi storici
Obiettivi
Obiettivi minimi
Conoscenza degli eventi storici
a) Sa collocare fatti e concetti
nel tempo e nello spazio
a) Sa collocare i principali
avvenimenti nello spazio e in
successione cronologica.
b) Sa cogliere le caratteristiche
significative di un’epoca e di
una civiltà.
b) Sa riconoscere in immagini
e testi molto semplici i
principali elementi
caratterizzanti una civiltà.
2. Conoscere i momenti
Relazione fra fatti storici
fondamentali della storia
italiana, in particolare quella a) Sa stabilire rapporti di causa a) Sa stabilire qual è la causa
e la conseguenza tra due
relativa
al
periodo –effetto tra eventi.
eventi noti in relazione tra loro.
medievale.
3. Conoscere i processi
fondamentali della storia
europea.
b) Sa individuare relazioni di
analogia e differenza.
b) Sa riconoscere in testi
semplici elementi di
somiglianza e diversità tra
culture.
c) Sa esporre oralmente con
chiarezza i concetti storici
presentati.
c) Sa rispondere con esattezza
oralmente alle domande poste.
d) Sa scrivere un semplice
testo biografico.
d) Sa scrivere brevi didascalie
a commento di immagini, carte
storiche e documenti.
Comprensione dei fondamenti delle istituzioni della vita
sociale, civile e politica
a) Conosce e rispetta le norme
di vita sociale
a) Sa assumere
comportamenti rispettosi di sé,
degli altri, dell’ambiente.
b) Sa descrivere
l’organizzazione sociale,
economica e politica di un
quadro di civiltà.
b) Comprende che in ogni
società ed epoca esistono
diritti e doveri.
4. Elaborare un metodo di
Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti
studio personale utilizzando
specifici
fonti storiche di vario
a) Comprende ed utilizza
a) Comprende ed utilizza la
genere.
termini specifici.
terminologia di base.
10
b) Distingue e seleziona vari
tipi di fonte storica e ne ricava
informazioni.
b) Da fonti documentarie
anche molto semplici, sa
cogliere informazioni
rispondendo a domande guida.
Cittadinanza, in relazione agli argomenti presentati, sarà inserita nell’area storica o in quella
geografica. Di volta in volta si specificherà l’aspetto trattato.
11
STORIA
Programmazione classe 2^ – anno scolastico 2011/2012
Traguardi
1. Informarsi
autonomamente su fatti e
problemi storici
2. Conoscere i momenti
fondamentali della storia
italiana, in particolare quella
relativa al periodo
contemporaneo.
3. Conoscere i processi
fondamentali della storia
europea contemporanea.
4. Elaborare un metodo di
studio personale utilizzando
fonti storiche di vario
genere.
Obiettivi
Obiettivi minimi
Conoscenza degli eventi storici
a) Sa collocare fatti e concetti
nel tempo e nello spazio
a) Sa collocare i principali
avvenimenti nello spazio e in
successione cronologica.
b) Sa cogliere le caratteristiche
significative di un’epoca e di
una civiltà.
b) Sa riconoscere in immagini
e testi molto semplici i
principali elementi
caratterizzanti una civiltà.
Relazione fra fatti storici
a) Sa stabilire rapporti di causa
–effetto tra eventi.
a) Sa stabilire qual è la causa
e la conseguenza tra due
eventi noti in relazione tra loro.
b) Sa individuare relazioni di
analogia e differenza.
b) Sa riconoscere in testi
semplici elementi di
somiglianza e diversità tra
culture.
c) Sa esporre oralmente con
chiarezza i concetti storici
presentati.
c) Sa rispondere con esattezza
oralmente alle domande poste.
d) Sa scrivere un semplice
testo espositivo storico.
d) Sa scrivere una breve
biografia.
Comprensione dei fondamenti delle istituzioni della vita
sociale, civile e politica
a) Conosce e rispetta le norme
di vita sociale
a) Sa assumere
comportamenti rispettosi di sé,
degli altri, dell’ambiente.
b) Sa descrivere
l’organizzazione sociale,
economica e politica di un
quadro di civiltà.
b) Comprende che in ogni
società ed epoca esistono
diritti e doveri.
Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti
specifici
a) Comprende ed utilizza
termini specifici.
a) Comprende ed utilizza la
terminologia di base.
12
b) Distingue e seleziona vari
tipi di fonte storica e ne ricava
informazioni.
b) Da fonti documentarie
anche molto semplici, sa
cogliere informazioni
rispondendo a domande guida.
c) Utilizza schemi, tabelle,
mappe concettuali; individua e
sottolinea le parole chiave.
c) Individua e sottolinea alcune
parole chiave.
Cittadinanza, in relazione agli argomenti presentati, sarà inserita nell’area storica o in quella
geografica. Di volta in volta si specificherà l’aspetto trattato.
13
STORIA
Programmazione classe 3^ – anno scolastico 2011/2012
Traguardi
1. Informarsi
autonomamente su fatti e
problemi storici
2. Conoscere i momenti
fondamentali della storia
italiana, in particolare quella
relativa al periodo
contemporaneo.
3. Conoscere i processi
fondamentali della storia
europea contemporanea.
4. Elaborare un metodo di
studio personale utilizzando
fonti storiche di vario
genere.
Obiettivi
Obiettivi minimi
Conoscenza degli eventi storici
a) Sa collocare fatti e concetti
nel tempo e nello spazio
a) Sa collocare i principali
avvenimenti nello spazio e in
successione cronologica.
b) Sa cogliere le caratteristiche
significative di un’epoca e di
una civiltà.
b) Sa riconoscere in immagini
e testi molto semplici i
principali elementi
caratterizzanti una civiltà.
Relazione fra fatti storici
a) Sa stabilire rapporti di causa
–effetto tra eventi.
a) Sa stabilire qual è la causa
e la conseguenza tra due
eventi noti in relazione tra loro.
b) Sa individuare relazioni di
analogia e differenza.
b) Sa riconoscere in testi
semplici elementi di
somiglianza e diversità tra
culture.
c) Sa esporre oralmente con
chiarezza i concetti storici
presentati.
c) Sa rispondere con esattezza
oralmente alle domande poste.
d) Sa scrivere un semplice
testo espositivo e/o
argomentativo storico.
d) Sa scrivere un semplice
testo informativo storico,
seguendo una traccia.
Comprensione dei fondamenti delle istituzioni della vita
sociale, civile e politica
a) Conosce e rispetta le norme
di vita sociale
a) Sa assumere
comportamenti rispettosi di sé,
degli altri, dell’ambiente.
b) Sa descrivere
l’organizzazione sociale,
economica e politica di un
quadro di civiltà.
b) Comprende che in ogni
società ed epoca esistono
diritti e doveri.
Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti
specifici
a) Comprende ed utilizza
termini specifici.
a) Comprende ed utilizza la
terminologia di base.
b) Distingue e seleziona vari
b) Da fonti documentarie
14
tipi di fonte storica e ne ricava
informazioni.
anche molto semplici, sa
cogliere informazioni
rispondendo a domande guida.
c) Utilizza schemi, tabelle,
mappe concettuali; individua e
sottolinea le parole chiave.
c) Individua e sottolinea alcune
parole chiave.
d) Seleziona materiali e
documenti per una personale
ricerca storica.
d) Con una traccia riesce a
produrre una semplice ricerca
storica.
Cittadinanza, in relazione agli argomenti presentati, sarà inserita nell’area storica o in quella
geografica. Di volta in volta si specificherà l’aspetto trattato.
15
GEOGRAFIA
16
Dal “PROFILO DELLE COMPETENZE NEL CICLO PRIMARIO - Curricolo per Competenze” (I.C. di
Castelverde) GEOGRAFIA
Al termine del 2° Biennio della Scuola Primaria e al termine della prima classe di Scuola Secondaria, lo
studente sa orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e
coordinate geografiche; distinguere gli elementi naturali da quelli antropici; individuare e conoscere gli elementi
caratterizzanti dei vari paesaggi studiati; localizzare i principali oggetti geografici fisici (monti, fiumi, laghi, pianure,
colline, mari) e antropici (città, porti e aeroporti, strade...) dell'Italia.
OBIETTIVI MINIMI:
A1.1 Individuare e riconoscere elementi fisici e antropici di alcune regioni italiane (la tua regione, una regione alpina,
una regione dell’Italia Centrale, una regione dell’Italia Meridionale e Insulare).
A3.1 Comprendere il nesso tra l’ambiente e le sue risorse economiche (a un particolare ambiente corrispondono
determinati prodotti e attività dell’uomo).
B1.1 Sapersi orientare nello spazio.
B2.1 Riconoscere e utilizzare simboli convenzionali (riconoscere la carta fisica e politica; con riferimento alla
competenza disciplinare relativa alla localizzazione, lo studente sa individuare sulle carte geografiche i principali
elementi fisici e politici del territorio).
C1.1 Conoscere ed usare semplici termini specifici del linguaggio disciplinare.
17
PAROLE PER STUDIARE:
ALPI, APPENNINI, CATENA MONTUOSA, CIMA, GHIACCIAIO, VALLE, PASSO, GALLERIA, TORNANTE, PASCOLO,
BOSCO, MALGA, PINETA, CENTRALE IDROELETTRICA, DIGA, SORGENTE, TORRENTE, RUSCELLO, FIUME, AFFLUENTE,
LAGO, LAGO ARTIFICIALE, COLLINE, VIGNETI, ULIVI, FRANE, VALANGA, FUNIVIA, CASCATA, RIFUGIO, BAITA,
SENTIERO, RIVA, CHIATTA (in Prima Secondaria), ALBERGO, TURISMO, SPIAGGIA, PROMONTORIO, COSTA, COSTA
ALTA, COSTA BASSA, INSENATURA, PORTO, LAGUNA, GOLFO, ISOLA, PENISOLA, ARCIPELAGO, VULCANO, CRATERE,
LAVA, ERUZIONE, ALLUVIONE, PIANURA ALLUVIONALE, DETRITI, ALTOPIANO, AGRICOLTURA, INDUSTRIA,
COMMERCIO, ARTIGIANO, ARTIGIANATO, SERVIZI (POSTA, TV, OSPEDALI, SCUOLE, GIORNALI, BANCHE…),
AUTOSTRADE, STRADE, PONTI, VIE, PIAZZA, CITTA’, VICOLO, VIALE, QUARTIERE, MONUMENTI (chiese, palazzi,
castelli, fontane, musei), PARCHI, FERROVIA, AEROPORTI, CLIMA, PESCA, MINERALI, PIETRE DA COSTRUZIONE,
ALLEVAMENTO DEI BOVINI, DEI SUINI, DEGLI OVINI, POLLAME, CEREALI (GRANO, MAIS, RISO, ORZO, AVENA),
FRUTTA, AGRUMI, UVA, OLIVE, OLIO, VINO, ALTA E BASSA MAREA, FOCE A DELTA, FOCE A ESTUARIO, FALDA
ACQUIFERA, RISORGIVA, ACQUEDOTTO, STAGNO, PALUDE, PUNTI CARDINALI: NORD – SETTENTRIONE,
SETTENTRIONALE; SUD – MERIDIONE, MERIDIONALE; EST – ORIENTE, ORIENTALE, OVESTO – OCCIDENTE,
OCCIDENTALE, CENTRO – CENTRALE, CONFINE, REGIONE, PROVINCIA, COMUNE, STATO, POPOLAZIONE,
CAPOLUOGO, CAPITALE, ABITANTI.
18