Istituto Istruzione Superiore “Michele Sanmicheli” Professionale

Istituto Istruzione Superiore “Michele Sanmicheli”
Professionale Servizi Socio-Sanitari, Professionale per i Servizi Commerciali
Professionale Industria e Artigianato Settore Moda
Piazza Bernardi, 2 - cap 37129 Verona
Tel 0458003721 - Fax 0458002645 - C.F. 80017760234
Sede succursale Via Selinunte, 68 - Tel.0454937530 – Fax 0454937531
www.sanmicheli.gov.it – [email protected] - [email protected]
PROGRAMMA DI STORIA
PRIMO ANNO
INDIRIZZI: IeFP
Operatore dell’abbigliamento – Promozione e accoglienza
TESTO IN ADOZIONE:
G. Gentile, . Ronga, A. Rossi, “Report del tempo. Il Novecento e le sue radici”, casa editrice La
scuola. Codice ISBN 978-88-350-3383-7
MODULI:
1 MODULO: QUADRI DI CIVILTÀ. ASPETTI E PROCESSI DEL PASSATO
2 MODULO: LE RADICI DELLA MODA / LE RADICI DELL’OFFERTA TURISTICA
3 MODULO: CITTADINANZA E COSTITUZIONE
NUCLEI TEMATICI E CONTENUTI
MODULO 1:
Le radici del nostro tempo, dalla preistoria alla storia
1. Le età della storia: paleolitico, mesolitico, neolitico
2. La città della preistoria
3. Le civiltà dei fiumi
4. L’invenzione della scrittura
5. La società egizia
L’antica Grecia e la civiltà greca
1. La civiltà cretese
2. I popoli nomadi
3. La polis
4. Le costituzioni di Solone, di Clistene
5. La società oligarchica
6. Alessandro Magno
7. La cultura greca
Roma, potenza mediterranea e mondiale
1. La monarchia a Roma
2. La repubblica a Roma
3. L’espansione di Roma
4. Roma imperiale
La società feudale: alto medioevo
1. I regni romano-germanici
2. L’Arabia prima di Maometto e l’Islam
3. I Longobardi invadono l’Italia
4. Franchi e l’impero carolingio
5. L’economia curtense
6. Il sistema feudale
7. Nuove invasioni: Saraceni, Normanni, Ungari
8. Lo sviluppo agricolo e demografico dopo il Mille
9. Il Sacro Romano Impero Germanico
10. Il monachesimo e gli ordini monastici
11. La lotta per le investiture
Il basso medioevo
1. La rinascita delle città
2. La nascita dei Comuni
3. Le crociate
4. Lo scontro tra impero e Comuni
5. L’affermazione delle monarchie
6. La crisi del Trecento
MODULO 2:
 Descrizioni di “tracce”/fonti/documenti e luoghi a testimonianza del passato, anche presenti sul
territorio locale: usi e costumi di una civiltà e di un periodo storico
 Prodotti di micro-progetto: esposizioni – presentazioni di ricerche, rappresentazioni graficopittoriche, mappe, schemi, volantini, opuscoli o brochures, cataloghi, guide turistiche,
programmi di itinerari di viaggio o di escursioni, ecc.. Presentazioni ed esposizioni.
MODULO 3:
Nelle diverse epoche storiche e nei diversi quadri di civiltà
 Stati e forme di governo
 Democrazia
 Giustizia e legge
Identità, uguaglianza e disuguaglianze
Per lo studio dei vari argomenti si rimanda agli esercizi di fine capitolo del testo di riferimento.
CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE
- Conoscere le tappe più significative dell’evoluzione della specie umana
- Conoscere le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale
- Conoscere il lessico specifico della storiografia
- Saper collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree
geografiche di riferimento
- Saper confrontare i diversi modelli di organizzazione economico, sociale, territoriale, politica
per rivelarne le specificità
- Saper utilizzare fonti e documenti come strumenti di ricerca storica
- Saper sintetizzare e schematizzare un testo storico.
Sviluppo di competenze autoregolative dell’apprendimento del singolo studente, in linea con le
competenze previste per la fine del secondo anno.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
•comprendere il linguaggio disciplinare specifico;
•saper ricavare le informazioni e i concetti principali nel libro di testo o nella lezione frontale;
•saper riconoscere le relazioni causali nello svolgimento degli eventi;
•conoscere a grandi linee le scansioni cronologiche delle civiltà antiche studiate;
•saper esporre in modo sufficientemente chiaro e coerente.
Competenze di base attese nel primo biennio a conclusione dell’obbligo di istruzione:
comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
Conoscenze
La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse
tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della
storia mondiale.
Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a
coeve civiltà diverse da quelle occidentali.
Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà
dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà
greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo;
l’Europa romano barbarica; società ed economia
nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione
dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo; il
particolarismo signorile e feudale.
Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e
del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo
biennio e che hanno coinvolto il territorio di
appartenenza.
Lessico di base della storiografia.
Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori
fondativi della Costituzione Italiana.
Abilità
Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta
successione cronologica e nelle aree geografiche di
riferimento.
Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o
fenomeni storici, sociali ed economici anche in
riferimento alla realtà contemporanea.
Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire
dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con
riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo
biennio.
Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura
storica.
Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un
punto di vista storico.
Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni
politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le
loro interconnessioni.
Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati
nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e
sociale, anche alla luce della Costituzione italiana.