Mutuo

annuncio pubblicitario
MUTUO
(1813 - 1822)
Il MUTUO è un contratto di prestito
(configurato come prestito di consumo),
che si realizza con la consegna del bene
fungibile al MUTUATARIO che ne acquista
la proprietà.
Nozione e caratteristiche
Art. 1813 - IL MUTUO È
IL CONTRATTO CON QUALE UNA PARTE (DETTA MUTUANTE)
CONSEGNA ALL’ALTRA (DETTA MUTUATARIO) UNA
DETERMINATA QUANTITÀ DI DENARO O DI ALTRE COSE
FUNGIBILI, E L’ALTRA SI OBBLIGA A RESTITUIRE
ALTRETTANTE COSE DELLA STESSA SPECIE E QUANTITÀ.
MUTUANTE
MUTUATARIO
Tipi di Mutuo
reale
è reale quando il mutuo si prerfeziona con la
consegna del denaro o del bene fungibile
naturalmente oneroso
(può essere gratutito)
il MUTUATARIO deve, di regola, corrispondere
gli interessi ma, se è fatta la diversa volontà dalle
parti, la somma può essere restituita alla
scadenza senza interessi
unilaterale
è unilaterale quando le uniche obbligazioni sono
legate al MUTUATARIO
ad effetti reali
è ad effetti reali quando il denaro o le cose fungibili
prestate passano in proprietà del mutuatario
a forma libera
è a forma libera
di durata
è di durata, in quanto è destinato a durare per un
periodo di tempo apprezzabile
Perfezionamento del contratto
di mutuo
Il mutuo, in quanto contratto reale, si perfeziona con la messa a
disposizione del bene fungibile da parte del mutuante al mutuatario.
Promessa di mutuo (Art.1822)
Questo articolo dispone che chi ha promesso di dare a mutuo può
rifiutare l’adempimento della sua obbligazione, se le condizioni
patrimoniali dell’altro contraente sono divenute tali da rendere
notevolmente difficile la restituzione, e non gli sono offerte idonee
garanzie
Interessi usurari
(Art. 1815)
● difficile individuazione di criteri oggetti per questo vale il principio
della libertà tra le parti;
● si valuta la differenza tra il tasso pattuito dalle parti e il tasso
legale: se essa è troppo elevata si parla di interessi usurari
● il legislatore ha fissato un limite massimo oltre il quale sono sempre
usurai
● prestare danaro ha tassi usurari è reato
● la clausola che include nel contratto tassi di interesse usurari è
nulla e non sono dovuti interessi
Obbligazioni del mutuatario
Se il mutuatario non adempie l’obbligo del pagamento degli interessi,
mutuante può chiedere la risoluzione del contratto (1820; cfr. 1455) quindi
farsi restituire la somma data in mutuo.
Il termine per la restituzione è, di regola, fissato dalle parti ed è fondamentale;
● Se è fissato dalle parti si presume che è stipulato a favore di entrambe le
parti (Art. 1816)
● Se non è fissato un termine per la restituzione o se mutuatario è stato
convenuto di pagare “quando potrà”, termine è stabilito dal giudice
● (Art. 1817)
● Se è stata convenuta la restituzione rateale dele cose e mutuatario non
esegue l’obbligo del pagamento di solo ina rata, mutuante può chiedere
l’immediata restituzione dell’intero (Art. 1819)
Onerosità a gratuità del mutuo
Il mutuo può essere indifferentemente onoroso o gratuito, anche se, di
regola, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante.
Forma del contratto di mutuo
Non esiste una particolare forma per la stipulazione di un
contratto di mutuo e consegue che il contratto è a forma libera.
Il mutuo di scopo
Il mutuo di scopo si caratterizza per il fatto che un bene fungibile viene
consegnato al mutuatario esclusivamente per raggiungere una
determinata finalità, espressamente inserita nel contratto.
La sentenza :
- L’ONERE DELLA PROVA NELLA
DOMANDA DI ADEMPIMENTO Corte di Appello di Napoli, Sez. III, 6 novembre 2007- Pres. Pumpo –
Est. Di Ruggero – C.G. c. B.S.A.
massima:
Colui il quale, affermando di aver dato a
mutuo una forma di denaro al convenuto, ne
domandi la restituzione, non può limitarsi a
dimostrare l’avvenuto pagamento, ma ha
l’onere di provare altresì il titolo in base al
quale il suddetto pagamento sia avvenuto.
il fatto
È una controversia, tra due persone fisiche, nella quale
bisogna accertare se è stato stipulato o meno il contratto
di mutuo.
Il soggetto A chiede al soggetto B di adempiere al
pagamento della somma prestatale a titolo di mutuo.
Il soggetto B sostiene la somma ricevuta concerne ad
una retribuzione per un lavoro svolto come lavoratore
subordinato.
I soggetti
PARTI DEL GIUDIZIO
ATTORE
(Chi richiede il processo)
CONVENUTO
( Chi è chiamato in giudizio)
SOGGETTO A
SOGGETTO B
Colui che ha concesso il mutuo e chiede
l’adempimento del suo contratto.
MUTUANTE
Colui che è divenuto proprietario del denaro
ma che non ha ancora corrisposto nessuna
restituzione.
MUTUATARIO
Colui che ha adempito al la sua
obbligazione corrispondendo il denaro in
cambio di una prestazione lavorativa.
DATORE DI LAVORO
Colui che ha ricevuto un compenso in base
alla prestazione lavorativa effettuata.
TESI DEI SOGGETTI
TESI
SOGGETTO A
TESI
SOGGETTO B
LAVORATORE
il primo grado
Il giudice accoglie la domanda attorea perché:
è avvenuta la datio della somma di denaro dal
mutuante al mutuatario;
dopo aver preteso dal mutuante un documento
scritto e firmato dal mutuatario, il quale accettava e
dichiarava che la somma corrispondesse a un
prestito personale, il giudice aveva la prova nella
domanda di adempimento.
la corte d’ appello
Il giudice in appello riforma la sentenza perché:
• Il datio della somma di denaro non è un elemento
valido a richiede la risoluzione del contratto, ma solo
il momento esatto del perfezionamento del contratto;
• Essendo una domanda di adempimento a carico
del mutante, il mutuatario è obbligato a sostenere
l’onere della prova (art. 2697)
l’onere della prova
Art. 2697 c.c.
Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve
provare i fatti che ne costituiscono il fondamento.
Chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti ovvero
eccepisce che il diritto si è modificato o estinto
deve provare i fatti su cui l'eccezione si fonda.
la corte d’appello (segue)
• Ha decretato non valido il titolo (anche se scritto)
presentato dal soggetto A come prova; in quanto è stata
rilasciata su carta intestata dell’azienda presso la quale il
soggetto B ha affermato di lavorare.
• Non è possibile considerarlo come un mutuo in quanto
mancava uno degli elementi essenziali del contratto,
ovvero non si menziona chi è l’erogatore del prestito e
quindi uno dei soggetti del contratto.
Realizzato da:
Ilaria Porcu
Marko Randelovic
Scarica