Le cause • Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca • James Joll: molteplicità di cause - tensioni internazionali - corsa al riarmo - crisi fine secolo - mito della violenza e della guerra - razzismo, xenofobia, nazionalismo Cultura della guerra • • • • il contributo degli intellettuali alla guerra l’influenza della guerra sulla cultura aspettative / esperienza di guerra rinascita del mito, ‘regressione’ verso forme antiche di pensare ed esperire la realtà • cameratismo • malattia mentale Brutalizzazione della guerra e della politica • brutalità dei combattimenti / brutalità del linguaggio e del comportamento politico • il fenomeno dei volontari di guerra • l’immagine del nemico • le ‘false notizie’ • l’ideale del sacrifico, la morte e il lutto collettivo • i riti del ricordo > sacralizzazione e banalizzazione della guerra • 1914-1915 • 1915-1917 • 1917-1918 Il movimento futurista Manifesto futurista, Sintesi della guerra mondiale La propaganda La propaganda La propaganda La propaganda La stampa Otto Dix, La guerra durante un attacco di gas (1924) Otto Dix, Trittico sulla guerra (1932) Caricature di guerra Pittori di guerra Trincee Trincee Fronti di guerra Fronti di guerra Il fronte interno Il fronte interno Il fronte interno Le delegazioni riunite a Versailles I trattati di pace 18 gennaio 1919: iniziano, presso la reggia di Versailles, i lavori del congresso di pace ridisegnare la carta dell’Europa protagonisti: Wilson, Clemenceau, Lloyd George, Vittorio Emanuele Orlando • posizione americana (14 punti di Wilson: libertà di commercio, riduzione degli armamenti, autodeterminazione dei popoli, formazione di una Società delle nazioni per la composizione delle controversie internazionali) • posizione francese (annientamento e umiliazione della Germania) • Trattato di Versailles (28 giugno 1919) [Germania] • Trattato di St. Germain en Laye (10 settembre 1919) [Austria] • Trattato di Neuilly (27 novembre 1919)[Bulgaria] • Trattato del Trianon (4 giugno 1920) [Ungheria] • Trattato di Sévres (10 agosto 1920) [Impero ottomano] L’Europa nel 1919 Sdn • “risoluzione delle controversie internazionali con un’opera di arbitrato, ricorrendo se necessario alle sanzioni e all’uso della forza” • riduzione degli armamenti + principio di autodeterminazione dei popoli + arbitrato multilaterale • sede: Ginevra • Assemblea (di tutti gli stati membri) • Consiglio (4, poi 6 membri permanenti: Gran Bretagna, Francia, Giappone, Unione sovietica e Germania; poi 9 membri temporanei) • Segretariato generale permanente • Corte permanente di giustizia internazionale dell’Aia • Organizzazione internazionale del lavoro