2014 15 Programmazione dipartimento DIRITTO

annuncio pubblicitario
Anno scolastico 2014/15
ITCS “V.Giordano” Bitonto
Verbale di dipartimento di discipline giuridiche – economiche n.1
Il giorno 4 del mese di settembre 2014 alle ore 9,30 nell’aula Procacci dell’ITCS V. Giordano di Bitonto si riuniscono i
docenti di discipline giuridiche ed economiche . Sono presenti i Professori Depinto Maria Vincenza coordinatrice di
dipartimento, Avitto Mariella, Loiacono Roberta, Capaldi Grazia , Di Coste Cosimo, Facchini Annamaria , Scalera Maria,
Amoia Anita , Lonigro Luigi , Urso è assente perché in assegnazione provvisoria. Presiede la riunione il Dirigente
scolastico Arcangelo Fornelli. All’ordine del giorno è prevista l’assegnazione delle cattedre che viene fatta secondo la
tabella annessa. Quindi alle ore 10.30 la sola componente docenti coordinata dalla professoressa Depinto elabora le
linee generali della programmazione per competenze per tutti gli anni di corso. La Prof.ssa Depinto tenendo presente
le linee guida del ministero I percorsi degli istituti tecnici sono connotati da una solida base culturale a carattere
scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio,
l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, correlati a settori
fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Tale base ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti
sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee
per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere
progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. Le discipline
giuridiche-economiche in particolare riflettono i cambiamenti della società e quindi si raccordano con lo studio della
storia aggiunge e di questo si dovrà tener conto nell’attività in classe ma prima ancora nella programmazione. In
particolare per quest’anno la programmazione del diritto pubblico del quinto anno sarà svolta secondo la metodologia
Clil per cinque classi, per il 50% del monte ore complessivo. In particolare per il primo biennio dovranno essere
sviluppate le competenze chiave definite per assi culturali
Per il quinto anno saranno svolti due moduli di diritto pubblico: LO STATO e L’UE secondo la metodologia Clil in 5
delle sette quinte.
Per quanto attiene l’asse storico-sociale i discenti svilupperanno le seguanti competenze generali così come previste
dalla normativa vigente:
1)
Comprendere i fenomeni che trasformando la città in una dimensione diacronica con altre aree
geografiche e culturali, e sincronica attraverso il confronto tra epoche.
2)
Orientarsi nel tessuto socio-economico, civile della propria città e partecipare criticamente.
COMPETENZE BIENNIO DIRITTO – ECONOMIA AFM; ARTICOLAZION SIA E TURISTICO






Agire come cittadini responsabili mettendo in pratica comportamenti corretti nel rispetto dell’ambiente, della
città, della scuola.
Potenziare la cultura “ecologica” e la cittadinanza scientifica, dello sviluppo sostenibile orientato al rispetto e
alla valorizzazione dell’ambiente, della qualità etica e sociale della vita umana nelle città e sul pianeta;
Porre in essere comportamenti che conducono all’esercizio responsabile della cittadinanza, nella
consapevolezza della rilevanza culturale e sociale delle discipline giuridiche ed economiche
Saper operare le scelte economiche con la consapevolezza dei limiti ad esse sottesi.
Esercitare la solidarietà nella scuola come nella vita;
Essere in grado di ricercare le fonti autonomamente;

Cogliere il significato delle informazioni fornite dai mass-media;

Saper confrontare soluzioni giuridiche e modelli economici con semplici situazioni reali;

Saper elaborare mappe concettuali anche utilizzando moderni strumenti informatici.

Essere in grado di attingere alla normativa di riferimento ed operare delle scelte.

Elaborare un report su un’indagine svolta.

Saper risolvere semplici casi concreti.
Sarà sviluppata la cultura imprenditoriale affinchè i giovani diventino imoprenditori di sé stessi e forieri di idee
imprenditoriali. Sarà promossa la cittadinanza attiva utilizzando Il territorio come fonte di conoscenza e luogo di
esercizio di apprendimenti trasversali della cittadinanza; in collaborazione con i docenti di scienze sarà potenziata la
cultura “ecologica”volta ad uno sviluppo sostenibile orientato al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente, della
qualità etica e sociale della vita umana nelle città e sul pianeta.
I discenti inoltre saranno educati all’esercizio responsabile della cittadinanza, nella consapevolezza della rilevanza
culturale e sociale della scienza e della tecnica; educare alla solidarietà e alla coesione sociale.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Le discipline sono potenti mezzi formativi per i metodi che forniscono e per i sistemi concettuali che consentono
di costituire. Ancor di più lo sono per la loro capacità di introdurre alla dimensione della scoperta anche
attraverso l’accoglienza e la sollecitazione delle curiosità apprenditive attraverso le origini metodologiche:






Valorizzazione forme di apprendimento centrate sull’esperienza e sulla ricerca in comune, quindi
coinvolgenti e significative;
Radicare il nuovo sapere sulla vita e sul senso comune con cui ciascuno la descrive e la narra;
Creare condizioni perché l’alunno condivida la fiducia nel sapere come mezzo di trasformazione e di
costrizione di vita;
Creare condizioni perché apprenda come si costruisce e come si usa quel sapere nel presente e nel
futuro dello studio, del lavoro, delle relazioni umane;
Valorizzare il coinvolgimento motivato in attività di laboratorio e di pratica sperimentale;
Promuovere il desiderio e la capacità di continuare ad imparare.
S’intende utilizzare una DIDATTICA CHE PROMUOVA L’APPRENDIMENTO attraverso:







La partecipazione a esperienze ;
L’attività di ricerca in un contesto;
L’attività laboratoriale (imparare facendo);
L’uso di una molteplicità di linguaggi e di codici;
Mezzi e metodi di valutazione formativa;
Un permanente sostegno e/o approfondimento;
Un clima comunicativo dialogico e sereno;
S’intende utilizzare una didattica che PROMUOVA LA CONOSCENZA E LA COSTRUZIONE DI SÉ attraverso:




La relazione con le persone della scuola (studenti e docenti) e fuori (testimoni, cittadini, ecc…);
La conoscenza critica del mondo economico;
La capacità di progettare il proprio futuro;
La capacità di contribuire a costruire una comunità civile e democratica nella scuola e nel territorio .
IL RUOLO DELL’INSEGNANTE

In questo contesto il ruolo dell’insegnante è quello di sollecitare, facilitare e orientare il dialogo. Egli si
colloca all’interno del gruppo come uno dei suoi membri e non utilizza la sua autorità per far prevalere i
suoi punti di vista.
PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO
Conoscenze, Abilità e Competenze del 1° Anno
CONOSCENZE
ABITILTÀ
COMPETENZE
Fondamenti dell’attività;
Individuare le
esigenze
fondamentali che
ispirano scelte e
comportamenti
economici;
Saper operare le scelte
economiche con la consapevolezza
dei limiti ad esse sottesi.
economica e soggetti economici;
sistemi economici e fattori;
produttivi;
Disciplina di riferimento dirittoeconomia;
Disciplina concorrente : economia
aziendale;
individuare i fattori
produttivi e
differenziarli per
natura e tipo di
remunerazione.
Individuare varietà,
specificità e
dinamiche
elementari dei
sistemi economici
e dei mercati locali,
nazionali ed
internazionali.
Fonti normative e gerarchia
Costituzione e cittadinanza attiva –
Diritti e doveri
Disciplina di riferimento:diritto
Disciplina concorrente:storia
Individuare la
varietà o
l’articolazione della
funzione pubblica
in relazione agli
obiettivi da
conseguire
Essere in grado di ricercare le fonti
autonomamente;
cogliere il significato delle
informazioni fornite dai massmedia;
saper confrontare soluzioni
giuridiche e modelli economici con
semplici situazioni reali;
saper elaborare mappe concettuali
anche utilizzando moderni
strumenti informatici.
Soggetti giuridici con particolare
riferimento alle imprese
Disciplina concorrente : economia
aziendale
Riconoscere gli
aspetti giuridici ed
economici che
connotano
l’attività
imprenditoriale.
Essere in grado di attingere alla
normativa di riferimento ed
operare delle scelte.
Elaborare un report sull’indagine
svolta.
Conoscenze, Abilità e Competenze del II Anno
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
Economia di mercato e
Forme di mercato
Saper cogliere le dinamiche
e le differenze tra le diverse
forme di mercato
Inquadrare le conoscenze
acquisite nel contesto socio
economico del territorio
Saper cogliere gli aspetti
fondamentali della
Costituzione italiana e
individuare i propri diritti e
doveri
Sapersi rapportare alle
istituzioni pubbliche;
(discipline coinvolte:
economia politica, economia
aziendale)
Lo Stato e la sua struttura
secondo la Costituzione
italiana;
esercitare diritti garantiti
dalla Costituzione a tutela
della persona, della
collettività e dell’ambiente;
rispettare regole
Mercato della moneta
Riconoscere valore e uso
della moneta nella storia
dell’uomo e nel
contemporaneo
saper distinguere le diverse
tipologie di pagamento
Valutare il ruolo di
intermediazione delle
banche
Essere consapevoli delle
tensioni sociali causate
dall’inflazione
Cogliere l’importanza
dell’adozione di adeguate
politiche anti-inflazionistiche
operate dal Governo
Le istituzioni nazionali : gli
organi dello Stato
Comprendere l’importanza
delle istituzioni
(discipline coinvolte: diritto,
storia)
Saper distinguere i vari
compiti attribuiti agli organi
dello Stato
Acquisire consapevolezza
sulle proposte di riforma
della seconda parte della
Costituzione
Cogliere l’importanza
dell’azione di Governo, della
funzione stabilizzatrice del
Capo dello Stato e del ruolo
rappresentativo del
Parlamento
Costruire mappe concettuali
Conoscenze essenziali per
l’accesso al lavoro e alle
professioni: il curriculum
vitae
(discipline coinvolte: diritto,
economia politica, economia
aziendale)
Attività proposte
Saper ricercare annunci su
giornali specialistici;
Saper redigere un curriculum
vitae;
saper comprendere le
saper affrontare un colloquio
caratteristiche richieste per di lavoro
il profilo lavorativo richiesto.




Lettura di quotidiani – riviste specialistiche – documentari – visione di film e/o corti;
Spontanea discussione in comunità di ricerca
Individuazione del problema e rilevazione del sapere già acquisito;
Domande e interrogativi sul senso comune: come definiamo il problema? Cosa
dobbiamo cercare?
 Osservazione e informazione;
 Griglia di ricerca: questioni da risolvere.
Si partirà da una attività di problematizzazione:

Individuare la dimensione problematica che si apre quando dal senso comune ci
cerca di accedere a nuove e articolate abilità;
 Far scaturire la definizione del problema e l’individuazione dell’oggetto della ricerca
(la domanda o le domande a cui rispondere)
 Definire la scaletta/ griglia da condividere con tutti gli studenti
I docenti scelgono gli assi di riferimento e i linguaggi;
definiscono le competenze e i contenuti.
Modalità di realizzazione /attività proposte





Attività laboratoriali su:
campi semantici/parole chiave;
elaborazione di mappe concettuali;
formalizzazione di questioni/nessi/relazioni;
preparazione di una scaletta/ griglia di ricerca.
Quindi svolgeranno una attività di ricerca e comprensione

Reperire informazioni, dati, normative, punti di vista, storie relative alle domande
poste nella prima fase;
 Migliorare l’informazione sull’argomento;
 Sviluppare processi di comprensione e di rielaborazione.
I docenti:


Scelgono gli assi di riferimento e i linguaggi;
Definiscono le competenze e i contenuti.
Modalità di realizzazione/Attività proposte






Ricerca e condivisione di dati statistici, informazioni di archivio, testi normativi;
Lettura e discussione relativa alla comprensione dei testi normativi ed economici;
Rielaborazione e assunzione del punto di vista sui testi individuati;
Interpretazione ed analisi di dati presentati in forma di tabelle e grafici;
Rappresentazione grafica di dati mediante l’ausilio di strumenti informatici;
Produzione di testi funzionali all’ acquisizione delle competenze.
ATTIVITÀ DI RIELABORAZIONE




Ripensare a ciò che si e fatto;
Trovare le ragioni del lavoro svolto;
Realizzare forme consapevoli di cittadinanza;
Progettare ed utilizzare procedure per l’elaborazione dei dati.
Modalità di realizzazione/attività proposte
ATTIVITA’ LABORATORIALI:



Studio di documentazione sui processi giuridici ed economici;
Simulazioni e riproduzioni di eventi problematici;
Studio di problemi e ricerca di soluzioni.
SINTETIZZARE CON:
 creazione di mappe concettuali
 Una pubblica discussione in cui confrontarsi con esperti e con responsabili
istituzionali.
DOCUMENTARE CON:
 Raccolta del materiale cartaceo, informatico, multimediale;
 Backstage dei percorsi;
 Relazioni;
Presentazioni ai docenti e diffusione delle esperienze.
VALUTARE CON:
valutazioni periodiche e finali;
attività di recupero in itinere in ordine a:
prestazioni effettuate (cioè risultato ottenuto in base a regole prestabilite);
abilità : dimostrate nello svolgimento del compito;
efficienza: nel raggiungimento dell’obiettivo;
mansione: svolta parzialmente o in toto;
capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in contesti differenti.
PROVE DI COMPETENZE
Anche in quest'anno scolastico si procederà alla somministrazione delle prove di
competenza precedute da esercitazioni.
Dopo ampio dibattito, i docenti di Storia e Diritto indicano alcuni moduli di apprendimento
che saranno riportati dalla coordinatrice nella riunione interdipartimentale al fine della
stesura delle tracce.
Si riporta la tabella di valutazione comune a tutti gli assi, relativa ai livelli di prestazione da
certificare.
LEGENDA
Livelli di prestazione
Livello
1°
2°
3°
4°
Valutazione
Voto
Insufficiente/mediocre
0 ÷
4,9
Livello base non
raggiunto
sufficiente
5 ÷
6,6
Livello base
buona
6,7 ÷
8,3
Livello intermedio
ottima
8,4 ÷
10
Livello avanzato
Programmazione secondo biennio e quinto anno di diritto civile-commerciale pubblico;
Economia politica ed Economia finanziaria pubblica per macroargomenti
COMPETENZE GENERALI:
1)analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e
culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela
della persona, dell’ambiente e del territorio
2)individuar e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
3)individuare, accedere e interpretare la normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con
particolare riferimento alle attività aziendali
4) orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziari
5) analizzare la normativa sulla responsabilità sociale dell’impresa.
CONOSCENZE
ABILITÀ
Diritto civile
in
grado
Distinguere le differenti fonti Essere
ricercare le fonti ;
e saperle graduare;
1 quadrimestre
saper cogliere il
Le fonti del diritto italiano: dell’interpretazione;
efficacia,
interpretazione;
abrogazione.
saper
cogliere
conseguenze
dell’annullamento.
COMPETENZE
di
senso individuare le finalità e gli
effetti
della
loro
organizzazione gerarchica;
le
cogliere
l’importanza
dell’attività interpretativa;
essere
in
grado
di
inquadrare gli strumenti
dell’abrogazione
e
dell’annullamento
delle
norme
I soggetti e gli oggetti del Saper
distinguere
tra
diritto
persone giuridiche ed enti
non riconosciuti;
Il rapporto giuridico
saper distinguere la capacità
giuridica dalla capacità di
agire;
Essere
in
grado
di
individuare
persone
giuridiche ed enti sul
proprio territorio;
saper individuare nelle
limitazioni
giuridiche
poste dal legislatore, la
saper
distinguere
tra finalità dello stesso di
capacità e incapacità;
proteggere gli incapaci di
saper
distinguere
tra agire;
autonomia
patrimoniale cogliere le ragioni che
perfetta e imperfetta.
spingono un ente a non
chiedere il riconoscimento
giuridico;
distinguere imprese sul
territorio che hanno scelto
l’autonomia patrimoniale
perfetta o imperfetta.
La proprietà e i diritti reali
Comprendere la pienezza
del diritto di proprietà e le
riconoscere le principali responsabilità connesse;
caratteristiche del diritto di
saper esercitare il diritto di
proprietà ;
proprietà
in
maniera
Saper:
distinguere tra proprietà e responsabile
prevaricazioni.
diritti reali;
e
senza
distinguere i modi di acquisto
della proprietà;
distinguere le nozioni di
comunione,
comproprietà
condominio;
distinguere tra usufrutto uso
e abitazione.
Le obbligazioni
2 quadrimestre
Il contratto
Saper distinguere tra diritti Saper distinguere nella
realtà un diritto reale da un
reali e diritti di obbligazione;
diritto di obbligazione e
saper
individuare
come riconoscerne la diversa
nasce una obbligazione e valenza economica.
come si estingue;
Cogliere la volontà della
analizzare le conseguenze normativa di proteggere gli
dell’inadempimento;
interessi delle parti relativa
all’estinzione
e
all’inadempimento.
stipulare
Saper: definire un contratto, Saper
distinguerne gli elementi contratto
costitutivi;
un
d
Ec. Politica terze classi
Saper:
I soggetti economici
Individuare le esigenze
fondamentali che ispirano
scelte e comportamenti
economici;
I sistemi economici
Teorie economiche
Domanda e offerta
Forme di mercato
individuare i fattori produttivi
e differenziarli per natura e
tipo di remunerazione.
Individuare varietà,
specificità e dinamiche
elementari dei sistemi
economici e dei mercati
locali, nazionali ed
internazionali.
Analizzare situazioni di
carattere
economico,
individuandone
gli
elementi,
le
loro
caratteristiche, i tipi e i
rapporti di interazione;
rilevare
analogie
e
differenze nei fenomeni
economici e ricomporle in
schemi sintetici;
individuare il nesso causa
effetto tra fenomeni anche
lontani nel tempo e nello
spazio ed esprimere le
corrispondenti relazioni;
interpretare, analizzare e
comunicare i contenuti
essenziali di testi e fonti di
informazione economica ;
operare
autonomamente
verifiche
su
soluzioni
ipotizzate per risolvere
specifici problemi.
Diritto
classi
commerciale
Le
fonti
commerciale
del
L’imprenditore
responsabilità
d’impresa
IV
diritto
e
la
sociale
Impresa e azienda
Società di persone e di
capitali
I contratti d’impresa e in
particolare il contratto di
lavoro subordinato
Essere in grado di
effettuare le opportune
classificazioni tra le diverse
figure di società previste
dall’ordinamento italiano
Saper illustrare le
caratteristiche della società
semplice rispetto alla società
di persone
Saper rilevare i diritti e gli
obblighi che spettano ai soci
nei rapporti con i terzi
Saper applicare
Essere in grado di valutare
le conseguenze che
derivano dall’inadempimento
del contratto di società
Saper indicare le funzioni e
io criteri che differenziano le
società commerciali di
persone
Essere in grado di
riconoscere le
responsabilità che fanno
capo ai soci delle s.n.c.
Saper illustrare le
caratteristiche giuridiche
delle società di capitali
diverse dalla s.p.a.
Essere in grado
d’individuare nella
realtà della vita
economica e sociale le
situazioni che danno
origine a figure tipiche
di società
Individuare gli ambiti di
applicazione della
società semplice nella
vita civile e
commerciale
Saper operare
collegamenti e raffronti
tra la disciplina delle
società di capitali e
quella delle società di
persone
Acquisire la
conoscenza dei
principali istituti
giuridici e degli aspetti
economici della
disciplina delle società
di capitali
Saper individuare le
caratteristiche
di
impiego delle diverse
tipologie societarie
Essere in grado di
analizzare la normativa
del codice civile e delle
leggi speciali, per
poterla applicare alle
fattispecie concrete
Saper completare un
contratto di lavoro
EC: POLITICA CLASSI IV
Individuare e analizzare le
problematiche relative alla
Riconoscere i fenomeni
studiati nella realtà
Il reddito nazionale e la sua politica
economica,
il
distribuzione
significato delle scelte di
politica economica e i loro
L’imprenditore
e
la riflessi
sullo
sviluppo
responsabilità
sociale dell'occupazione;
d’impresa
• individuare la funzione di
L’impresa etica
guida che lo Stato assume
L’intervento
dello
Stato nei sistemi a economia mista
anche per la tutela della
nell’economia
collettività per ridurre al
minimo
le
esternalità
Moneta e inflazione
negative che le imprese
Il sistema bancario italiano producono.
ed europeo
• riconoscere le variabilità
economiche su cui agisce lo
Stato e gli effetti che queste
provocano sugli obiettivi di
breve e lungo termine;
• individuare gli strumenti di
politica economica e le
relazioni fra obiettivi e
strumenti;
• individuare le analogie e le
differenze
tra
mercato
monetario
e
mercato
finanziario e i relativi rapporti
di interdipendenza;
• conoscere strumenti di
analisi
finanziaria
per
effettuare scelte efficaci e
motivate, in un mercato
dinamico
e
ricco
di
alternative;
• analizzare la dinamica del
sistema economico, le cause
e gli effetti dell'inflazione, le
relative teorie;
•
indicare
le
ragioni
economiche del commercio
internazionale e i loro effetti
sulla distribuzione mondiale
delle
risorse.
nazionale, regionale e
locale per interpretare
articoli
di
giornali
economici ed elaborare
pensieri critici;
elaborare
autonomamente ipotesi
di interventi di politica
economica;
fare semplici
finanziarie
analisi
•utilizzare strumenti di
analisi finanziaria per
effettuare
scelte
efficaci e motivate, in
un mercato dinamico e
ricco di alternative;
DIRITTO
CLASSI
PUBBLICO
4)Lo Stato e il suo
ordinamento(linee
essenziali)(Clil)
(attività laboratoriale)
V Saper individuare e definire
gli Istituti Giuridici trattati
a) Saper individuare le
problematiche
considerate
e
le
soluzioni ipotizzate;
Saper delineare i compiti e le
b)
Saper orientarsi nei
funzioni degli Organi
fenomeni trattati;
c)
Saper consultare le
Saper distinguere le funzioni
fonti giuridiche;
dello Stato ed i compiti
d) Saper sintetizzare sia in
relativi
forma scritta che in
forma orale;
Saper definire i concetti di
e) Saper
utilizzare
il
popolo, popolazione,
linguaggio specifico;
Nazione, Stato,
f) Saper
formulare
cittadinanza, straniero
critiche alle azioni dei
singoli organi e ai
Saper operare le distinzioni
rapporti
tra
loro
tra le forme di Stato,
intercorrenti.
g) Cogliere le forzature
delineando i caratteri dello
che i nostri politici
Stato italiano
operano sulla nostra
Costituzione.
Saper delineare i rapporti tra
l’ordinamento internazionale
e comunitario
Saper mettere a confronto lo
Statuto Albertino e la
Costituzione repubblicana
Saper individuare i diritti e i
doveri costituzionali
Saper individuare e
delineare i compiti della
magistratura
Saper delineare i compiti
essenziali
degli
organi
costituzionali
1)La Pubblica
amministrazione
2)Struttura amministrativa
linee essenziali
3)Attività amministrativa
Comprendere le finalità e le Essere in grado di gestire
modalità con cui opera la e risolvere problematiche
P.A.
relative ai rapporti tra
cittadini e P.A
Conoscere e comprendere la
struttura amministrativa dello Saper
riconoscere
i
Stato italiano
responsabili
di
un
procedimento
amministrativo e reclamare
diritti.
5)L’UE (Clil)
Attività di ricerca di fonti e
attuazione di laboratori di
Saper riferire contenuti in
studio collettivo in lingua
lingua riferiti all’UE
6)La magistratura
Riconoscere competenze e
strutture della magistratura Costruzione di mappe,
soluzione di casi pratici
partendo da casi pratici
ECONOMIA FINANZIARIA Essere
in
grado
di:
PUBBLICA
CLASSI • Individuare i principi
QUINTE
regolatori
dell'attività
finanziaria dello Stato e i
La finanza pubblica
modi in cui l'operatore
L’attività finanziaria dello pubblico acquista e utilizza
le risorse necessarie per lo
Stato
svolgimento
dei
propri
Il bilancio dello Stato italiano compiti;
• Individuare la politica
e il bilancio comunitario
fiscale come strumento che
Le imposte e il sistema si prefigge la redistribuzione
tributario italiano: imposte del reddito, l'accrescimento
nazionali,
regionali
e dell'efficienza del sistema e
comunali
della
sua
attitudine
a
produrre
benessere;
• individuare la necessità
dell'inquadramento
della
spesa pubblica in una
politica di programmazione;
•
analizzare
gli
effetti
economici
della
spesa
pubblica;
•
rappresentare
la
molteplicità delle entrate
pubbliche come mezzo che
consente di attuare una
politica delle entrate rivolta
alla stabilità e allo sviluppo;
• individuare i motivi che
rendono il bilancio pubblico
strumento
di
programmazione
per
pianificare la spesa pubblica
allo scopo di garantire la
piena occupazione e di
massimizzare lo sviluppo del
paese;
• Saper esaminare,
interpretare e utilizzare i
vari documenti (bilancio
della scuola, del Comune
ecc.) con riferimento alla
normativa fiscale
studiata;
• Saper redigere e
produrre documenti (ad
esempio dichiarazione
dei redditi) applicando la
relativa normativa fiscale;
• interpretare, analizzare
e comunicare i contenuti
essenziali di testi
economici e finanziari;
saper formulare ipotesi
risolutive di problemi
finanziari di media
complessità motivando le
scelte e verificando
soluzioni.
• individuare e analizzare i
rapporti tra finanza statale e
finanza
locale;
• descrivere l'evoluzione e la
struttura
del
sistema
tributario
italiano;
• individuare e distinguere gli
aspetti giuridici ed economici
delle singole imposte.
SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO
Diritto e legislazione turistica secondo biennio
Competenze generali da raggiungere alla fine del secondo biennio
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici
Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e
culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela
della persona, dell’ambiente e del territorio
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali
Individuare e utilizzare strumenti di comunicazione
Individuare e accedere alla normativa del settore turistico
Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione dell’impresa
turistica
CONOSCENZE
ABILITà
Obbligazioni e contratti tipici e atipici
Reperire le fonti normative anche
comunitarie del sistema civilistico
Tipologie di contratti dell’impresa del
settore turistico
Imprenditore e società
Aspetti
giuridici
delle
imprese
turistiche e normativa specifica
Disciplina tributaria delle imprese
turistiche
Riconoscere
le
norme
disciplinano il settore
che
Applicar la disciplina specifica di
settore
Cogliere vincoli ed opportunità del
contratto di lavoro turistico
figure
Distinguere tipologie di contratti di
lavoro del settore turistico
Struttura e contenuti dei contratti di
Applicare le norme sulla tutela dei
dati personali
Politiche del
professionali
personale
e
lavoro
Normativa sul trattamento dei dati
personali
Quinto anno settore turismo
Diritto tributario del settore turistico
Compiti e funzioni di enti locali e
nazionali e rapporti tra loro
Fonti nazionali e comunitarie per i
finanziamenti
Normativa a tutela del consumatore
Individuare soggetti pubblici e privati
che operano nel settore turistico
Individuare le interrelazioni tra i
soggetti per promuovere il turismo
sul territorio
Ricercare
le
opportunità
di
finanziamento fornite da enti locali,
nazionali ed europei
Applicare la normativa a tutela del
consumatore
Scheda di valutazione delle prove orali A.S 2014-2015
Classe:__________ Alunno:__________________________________________
Indicatori
Descrittori
Punteggi
Conoscenze
Ottima
4
Buona
3.5
Discreta
3
Sufficiente
2.5
Mediocre
2
Scarsa
1.5
Insufficiente
1
Gravemente
Insufficiente
0.5
Conoscenza
delle tematiche
Nulla
0
Punti Attribuiti
Competenze
Ottime
3
Correttezza
espositiva
Discrete \ Buone
2.5
Insufficienti
2
Mediocri
1.5
Scarse
1
Insufficienti
0.5
Nulle
0
Ottime
3
Discrete \ Buone
2.5
Sufficienti
2
Mediocri
1.5
Scarse
1
Insufficienti
0.5
Nulle
0
Proprietà
linguaggio
di
Comprensione
dei quesiti
Capacità
Di analisi e di sintesi
Di collegamento
concetti chiave
Di rielaborazione
Di autocorrezione
tra
Totale
/10
Il dipartimento si farà inoltre promotore dell’approfondimento di tematiche relative alla tutela del
lavoro nell’Ue oggi oggetto di tanta attenzione da parte del governo, elaborando un progetto da
inserire nel POF d’istituto. Sarà inoltre attivato per la prima volta lo sportello didattico per il
recupero in itinere dei discenti. Alla fine del secondo biennio si prevede di effettuare una prima
prova pluridisciplinare relativa alle discipline di indirizzo. Per quanto attiene le quinte classi
rimaniamo in attesa delle novità in materia di terza prova che perverranno dal ministero. Redatto il
presente verbale , letto e approvato. La seduta si scioglie alle ore 14,00.
La coordinatrice
Prof.ssa M.Vincenza Depinto
Scarica