Anno scolastico 2014/15 ITCS “V.Giordano” Bitonto Verbale di dipartimento di discipline giuridiche – economiche n.1 Il giorno 4 del mese di settembre 2014 alle ore 9,30 nell’aula Procacci dell’ITCS V. Giordano di Bitonto si riuniscono i docenti di discipline giuridiche ed economiche . Sono presenti i Professori Depinto Maria Vincenza coordinatrice di dipartimento, Avitto Mariella, Loiacono Roberta, Capaldi Grazia , Di Coste Cosimo, Facchini Annamaria , Scalera Maria, Amoia Anita , Lonigro Luigi , Urso è assente perché in assegnazione provvisoria. Presiede la riunione il Dirigente scolastico Arcangelo Fornelli. All’ordine del giorno è prevista l’assegnazione delle cattedre che viene fatta secondo la tabella annessa. Quindi alle ore 10.30 la sola componente docenti coordinata dalla professoressa Depinto elabora le linee generali della programmazione per competenze per tutti gli anni di corso. La Prof.ssa Depinto tenendo presente le linee guida del ministero I percorsi degli istituti tecnici sono connotati da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Tale base ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. Le discipline giuridiche-economiche in particolare riflettono i cambiamenti della società e quindi si raccordano con lo studio della storia aggiunge e di questo si dovrà tener conto nell’attività in classe ma prima ancora nella programmazione. In particolare per quest’anno la programmazione del diritto pubblico del quinto anno sarà svolta secondo la metodologia Clil per cinque classi, per il 50% del monte ore complessivo. In particolare per il primo biennio dovranno essere sviluppate le competenze chiave definite per assi culturali Per il quinto anno saranno svolti due moduli di diritto pubblico: LO STATO e L’UE secondo la metodologia Clil in 5 delle sette quinte. Per quanto attiene l’asse storico-sociale i discenti svilupperanno le seguanti competenze generali così come previste dalla normativa vigente: 1) Comprendere i fenomeni che trasformando la città in una dimensione diacronica con altre aree geografiche e culturali, e sincronica attraverso il confronto tra epoche. 2) Orientarsi nel tessuto socio-economico, civile della propria città e partecipare criticamente. COMPETENZE BIENNIO DIRITTO – ECONOMIA AFM; ARTICOLAZION SIA E TURISTICO Agire come cittadini responsabili mettendo in pratica comportamenti corretti nel rispetto dell’ambiente, della città, della scuola. Potenziare la cultura “ecologica” e la cittadinanza scientifica, dello sviluppo sostenibile orientato al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente, della qualità etica e sociale della vita umana nelle città e sul pianeta; Porre in essere comportamenti che conducono all’esercizio responsabile della cittadinanza, nella consapevolezza della rilevanza culturale e sociale delle discipline giuridiche ed economiche Saper operare le scelte economiche con la consapevolezza dei limiti ad esse sottesi. Esercitare la solidarietà nella scuola come nella vita; Essere in grado di ricercare le fonti autonomamente; Cogliere il significato delle informazioni fornite dai mass-media; Saper confrontare soluzioni giuridiche e modelli economici con semplici situazioni reali; Saper elaborare mappe concettuali anche utilizzando moderni strumenti informatici. Essere in grado di attingere alla normativa di riferimento ed operare delle scelte. Elaborare un report su un’indagine svolta. Saper risolvere semplici casi concreti. Sarà sviluppata la cultura imprenditoriale affinchè i giovani diventino imoprenditori di sé stessi e forieri di idee imprenditoriali. Sarà promossa la cittadinanza attiva utilizzando Il territorio come fonte di conoscenza e luogo di esercizio di apprendimenti trasversali della cittadinanza; in collaborazione con i docenti di scienze sarà potenziata la cultura “ecologica”volta ad uno sviluppo sostenibile orientato al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente, della qualità etica e sociale della vita umana nelle città e sul pianeta. I discenti inoltre saranno educati all’esercizio responsabile della cittadinanza, nella consapevolezza della rilevanza culturale e sociale della scienza e della tecnica; educare alla solidarietà e alla coesione sociale. METODOLOGIE DIDATTICHE Le discipline sono potenti mezzi formativi per i metodi che forniscono e per i sistemi concettuali che consentono di costituire. Ancor di più lo sono per la loro capacità di introdurre alla dimensione della scoperta anche attraverso l’accoglienza e la sollecitazione delle curiosità apprenditive attraverso le origini metodologiche: Valorizzazione forme di apprendimento centrate sull’esperienza e sulla ricerca in comune, quindi coinvolgenti e significative; Radicare il nuovo sapere sulla vita e sul senso comune con cui ciascuno la descrive e la narra; Creare condizioni perché l’alunno condivida la fiducia nel sapere come mezzo di trasformazione e di costrizione di vita; Creare condizioni perché apprenda come si costruisce e come si usa quel sapere nel presente e nel futuro dello studio, del lavoro, delle relazioni umane; Valorizzare il coinvolgimento motivato in attività di laboratorio e di pratica sperimentale; Promuovere il desiderio e la capacità di continuare ad imparare. S’intende utilizzare una DIDATTICA CHE PROMUOVA L’APPRENDIMENTO attraverso: La partecipazione a esperienze ; L’attività di ricerca in un contesto; L’attività laboratoriale (imparare facendo); L’uso di una molteplicità di linguaggi e di codici; Mezzi e metodi di valutazione formativa; Un permanente sostegno e/o approfondimento; Un clima comunicativo dialogico e sereno; S’intende utilizzare una didattica che PROMUOVA LA CONOSCENZA E LA COSTRUZIONE DI SÉ attraverso: La relazione con le persone della scuola (studenti e docenti) e fuori (testimoni, cittadini, ecc…); La conoscenza critica del mondo economico; La capacità di progettare il proprio futuro; La capacità di contribuire a costruire una comunità civile e democratica nella scuola e nel territorio . IL RUOLO DELL’INSEGNANTE In questo contesto il ruolo dell’insegnante è quello di sollecitare, facilitare e orientare il dialogo. Egli si colloca all’interno del gruppo come uno dei suoi membri e non utilizza la sua autorità per far prevalere i suoi punti di vista. PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO Conoscenze, Abilità e Competenze del 1° Anno CONOSCENZE ABITILTÀ COMPETENZE Fondamenti dell’attività; Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici; Saper operare le scelte economiche con la consapevolezza dei limiti ad esse sottesi. economica e soggetti economici; sistemi economici e fattori; produttivi; Disciplina di riferimento dirittoeconomia; Disciplina concorrente : economia aziendale; individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione. Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali ed internazionali. Fonti normative e gerarchia Costituzione e cittadinanza attiva – Diritti e doveri Disciplina di riferimento:diritto Disciplina concorrente:storia Individuare la varietà o l’articolazione della funzione pubblica in relazione agli obiettivi da conseguire Essere in grado di ricercare le fonti autonomamente; cogliere il significato delle informazioni fornite dai massmedia; saper confrontare soluzioni giuridiche e modelli economici con semplici situazioni reali; saper elaborare mappe concettuali anche utilizzando moderni strumenti informatici. Soggetti giuridici con particolare riferimento alle imprese Disciplina concorrente : economia aziendale Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l’attività imprenditoriale. Essere in grado di attingere alla normativa di riferimento ed operare delle scelte. Elaborare un report sull’indagine svolta. Conoscenze, Abilità e Competenze del II Anno CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Economia di mercato e Forme di mercato Saper cogliere le dinamiche e le differenze tra le diverse forme di mercato Inquadrare le conoscenze acquisite nel contesto socio economico del territorio Saper cogliere gli aspetti fondamentali della Costituzione italiana e individuare i propri diritti e doveri Sapersi rapportare alle istituzioni pubbliche; (discipline coinvolte: economia politica, economia aziendale) Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana; esercitare diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; rispettare regole Mercato della moneta Riconoscere valore e uso della moneta nella storia dell’uomo e nel contemporaneo saper distinguere le diverse tipologie di pagamento Valutare il ruolo di intermediazione delle banche Essere consapevoli delle tensioni sociali causate dall’inflazione Cogliere l’importanza dell’adozione di adeguate politiche anti-inflazionistiche operate dal Governo Le istituzioni nazionali : gli organi dello Stato Comprendere l’importanza delle istituzioni (discipline coinvolte: diritto, storia) Saper distinguere i vari compiti attribuiti agli organi dello Stato Acquisire consapevolezza sulle proposte di riforma della seconda parte della Costituzione Cogliere l’importanza dell’azione di Governo, della funzione stabilizzatrice del Capo dello Stato e del ruolo rappresentativo del Parlamento Costruire mappe concettuali Conoscenze essenziali per l’accesso al lavoro e alle professioni: il curriculum vitae (discipline coinvolte: diritto, economia politica, economia aziendale) Attività proposte Saper ricercare annunci su giornali specialistici; Saper redigere un curriculum vitae; saper comprendere le saper affrontare un colloquio caratteristiche richieste per di lavoro il profilo lavorativo richiesto. Lettura di quotidiani – riviste specialistiche – documentari – visione di film e/o corti; Spontanea discussione in comunità di ricerca Individuazione del problema e rilevazione del sapere già acquisito; Domande e interrogativi sul senso comune: come definiamo il problema? Cosa dobbiamo cercare? Osservazione e informazione; Griglia di ricerca: questioni da risolvere. Si partirà da una attività di problematizzazione: Individuare la dimensione problematica che si apre quando dal senso comune ci cerca di accedere a nuove e articolate abilità; Far scaturire la definizione del problema e l’individuazione dell’oggetto della ricerca (la domanda o le domande a cui rispondere) Definire la scaletta/ griglia da condividere con tutti gli studenti I docenti scelgono gli assi di riferimento e i linguaggi; definiscono le competenze e i contenuti. Modalità di realizzazione /attività proposte Attività laboratoriali su: campi semantici/parole chiave; elaborazione di mappe concettuali; formalizzazione di questioni/nessi/relazioni; preparazione di una scaletta/ griglia di ricerca. Quindi svolgeranno una attività di ricerca e comprensione Reperire informazioni, dati, normative, punti di vista, storie relative alle domande poste nella prima fase; Migliorare l’informazione sull’argomento; Sviluppare processi di comprensione e di rielaborazione. I docenti: Scelgono gli assi di riferimento e i linguaggi; Definiscono le competenze e i contenuti. Modalità di realizzazione/Attività proposte Ricerca e condivisione di dati statistici, informazioni di archivio, testi normativi; Lettura e discussione relativa alla comprensione dei testi normativi ed economici; Rielaborazione e assunzione del punto di vista sui testi individuati; Interpretazione ed analisi di dati presentati in forma di tabelle e grafici; Rappresentazione grafica di dati mediante l’ausilio di strumenti informatici; Produzione di testi funzionali all’ acquisizione delle competenze. ATTIVITÀ DI RIELABORAZIONE Ripensare a ciò che si e fatto; Trovare le ragioni del lavoro svolto; Realizzare forme consapevoli di cittadinanza; Progettare ed utilizzare procedure per l’elaborazione dei dati. Modalità di realizzazione/attività proposte ATTIVITA’ LABORATORIALI: Studio di documentazione sui processi giuridici ed economici; Simulazioni e riproduzioni di eventi problematici; Studio di problemi e ricerca di soluzioni. SINTETIZZARE CON: creazione di mappe concettuali Una pubblica discussione in cui confrontarsi con esperti e con responsabili istituzionali. DOCUMENTARE CON: Raccolta del materiale cartaceo, informatico, multimediale; Backstage dei percorsi; Relazioni; Presentazioni ai docenti e diffusione delle esperienze. VALUTARE CON: valutazioni periodiche e finali; attività di recupero in itinere in ordine a: prestazioni effettuate (cioè risultato ottenuto in base a regole prestabilite); abilità : dimostrate nello svolgimento del compito; efficienza: nel raggiungimento dell’obiettivo; mansione: svolta parzialmente o in toto; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in contesti differenti. PROVE DI COMPETENZE Anche in quest'anno scolastico si procederà alla somministrazione delle prove di competenza precedute da esercitazioni. Dopo ampio dibattito, i docenti di Storia e Diritto indicano alcuni moduli di apprendimento che saranno riportati dalla coordinatrice nella riunione interdipartimentale al fine della stesura delle tracce. Si riporta la tabella di valutazione comune a tutti gli assi, relativa ai livelli di prestazione da certificare. LEGENDA Livelli di prestazione Livello 1° 2° 3° 4° Valutazione Voto Insufficiente/mediocre 0 ÷ 4,9 Livello base non raggiunto sufficiente 5 ÷ 6,6 Livello base buona 6,7 ÷ 8,3 Livello intermedio ottima 8,4 ÷ 10 Livello avanzato Programmazione secondo biennio e quinto anno di diritto civile-commerciale pubblico; Economia politica ed Economia finanziaria pubblica per macroargomenti COMPETENZE GENERALI: 1)analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio 2)individuar e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento 3)individuare, accedere e interpretare la normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali 4) orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziari 5) analizzare la normativa sulla responsabilità sociale dell’impresa. CONOSCENZE ABILITÀ Diritto civile in grado Distinguere le differenti fonti Essere ricercare le fonti ; e saperle graduare; 1 quadrimestre saper cogliere il Le fonti del diritto italiano: dell’interpretazione; efficacia, interpretazione; abrogazione. saper cogliere conseguenze dell’annullamento. COMPETENZE di senso individuare le finalità e gli effetti della loro organizzazione gerarchica; le cogliere l’importanza dell’attività interpretativa; essere in grado di inquadrare gli strumenti dell’abrogazione e dell’annullamento delle norme I soggetti e gli oggetti del Saper distinguere tra diritto persone giuridiche ed enti non riconosciuti; Il rapporto giuridico saper distinguere la capacità giuridica dalla capacità di agire; Essere in grado di individuare persone giuridiche ed enti sul proprio territorio; saper individuare nelle limitazioni giuridiche poste dal legislatore, la saper distinguere tra finalità dello stesso di capacità e incapacità; proteggere gli incapaci di saper distinguere tra agire; autonomia patrimoniale cogliere le ragioni che perfetta e imperfetta. spingono un ente a non chiedere il riconoscimento giuridico; distinguere imprese sul territorio che hanno scelto l’autonomia patrimoniale perfetta o imperfetta. La proprietà e i diritti reali Comprendere la pienezza del diritto di proprietà e le riconoscere le principali responsabilità connesse; caratteristiche del diritto di saper esercitare il diritto di proprietà ; proprietà in maniera Saper: distinguere tra proprietà e responsabile prevaricazioni. diritti reali; e senza distinguere i modi di acquisto della proprietà; distinguere le nozioni di comunione, comproprietà condominio; distinguere tra usufrutto uso e abitazione. Le obbligazioni 2 quadrimestre Il contratto Saper distinguere tra diritti Saper distinguere nella realtà un diritto reale da un reali e diritti di obbligazione; diritto di obbligazione e saper individuare come riconoscerne la diversa nasce una obbligazione e valenza economica. come si estingue; Cogliere la volontà della analizzare le conseguenze normativa di proteggere gli dell’inadempimento; interessi delle parti relativa all’estinzione e all’inadempimento. stipulare Saper: definire un contratto, Saper distinguerne gli elementi contratto costitutivi; un d Ec. Politica terze classi Saper: I soggetti economici Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici; I sistemi economici Teorie economiche Domanda e offerta Forme di mercato individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione. Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali ed internazionali. Analizzare situazioni di carattere economico, individuandone gli elementi, le loro caratteristiche, i tipi e i rapporti di interazione; rilevare analogie e differenze nei fenomeni economici e ricomporle in schemi sintetici; individuare il nesso causa effetto tra fenomeni anche lontani nel tempo e nello spazio ed esprimere le corrispondenti relazioni; interpretare, analizzare e comunicare i contenuti essenziali di testi e fonti di informazione economica ; operare autonomamente verifiche su soluzioni ipotizzate per risolvere specifici problemi. Diritto classi commerciale Le fonti commerciale del L’imprenditore responsabilità d’impresa IV diritto e la sociale Impresa e azienda Società di persone e di capitali I contratti d’impresa e in particolare il contratto di lavoro subordinato Essere in grado di effettuare le opportune classificazioni tra le diverse figure di società previste dall’ordinamento italiano Saper illustrare le caratteristiche della società semplice rispetto alla società di persone Saper rilevare i diritti e gli obblighi che spettano ai soci nei rapporti con i terzi Saper applicare Essere in grado di valutare le conseguenze che derivano dall’inadempimento del contratto di società Saper indicare le funzioni e io criteri che differenziano le società commerciali di persone Essere in grado di riconoscere le responsabilità che fanno capo ai soci delle s.n.c. Saper illustrare le caratteristiche giuridiche delle società di capitali diverse dalla s.p.a. Essere in grado d’individuare nella realtà della vita economica e sociale le situazioni che danno origine a figure tipiche di società Individuare gli ambiti di applicazione della società semplice nella vita civile e commerciale Saper operare collegamenti e raffronti tra la disciplina delle società di capitali e quella delle società di persone Acquisire la conoscenza dei principali istituti giuridici e degli aspetti economici della disciplina delle società di capitali Saper individuare le caratteristiche di impiego delle diverse tipologie societarie Essere in grado di analizzare la normativa del codice civile e delle leggi speciali, per poterla applicare alle fattispecie concrete Saper completare un contratto di lavoro EC: POLITICA CLASSI IV Individuare e analizzare le problematiche relative alla Riconoscere i fenomeni studiati nella realtà Il reddito nazionale e la sua politica economica, il distribuzione significato delle scelte di politica economica e i loro L’imprenditore e la riflessi sullo sviluppo responsabilità sociale dell'occupazione; d’impresa • individuare la funzione di L’impresa etica guida che lo Stato assume L’intervento dello Stato nei sistemi a economia mista anche per la tutela della nell’economia collettività per ridurre al minimo le esternalità Moneta e inflazione negative che le imprese Il sistema bancario italiano producono. ed europeo • riconoscere le variabilità economiche su cui agisce lo Stato e gli effetti che queste provocano sugli obiettivi di breve e lungo termine; • individuare gli strumenti di politica economica e le relazioni fra obiettivi e strumenti; • individuare le analogie e le differenze tra mercato monetario e mercato finanziario e i relativi rapporti di interdipendenza; • conoscere strumenti di analisi finanziaria per effettuare scelte efficaci e motivate, in un mercato dinamico e ricco di alternative; • analizzare la dinamica del sistema economico, le cause e gli effetti dell'inflazione, le relative teorie; • indicare le ragioni economiche del commercio internazionale e i loro effetti sulla distribuzione mondiale delle risorse. nazionale, regionale e locale per interpretare articoli di giornali economici ed elaborare pensieri critici; elaborare autonomamente ipotesi di interventi di politica economica; fare semplici finanziarie analisi •utilizzare strumenti di analisi finanziaria per effettuare scelte efficaci e motivate, in un mercato dinamico e ricco di alternative; DIRITTO CLASSI PUBBLICO 4)Lo Stato e il suo ordinamento(linee essenziali)(Clil) (attività laboratoriale) V Saper individuare e definire gli Istituti Giuridici trattati a) Saper individuare le problematiche considerate e le soluzioni ipotizzate; Saper delineare i compiti e le b) Saper orientarsi nei funzioni degli Organi fenomeni trattati; c) Saper consultare le Saper distinguere le funzioni fonti giuridiche; dello Stato ed i compiti d) Saper sintetizzare sia in relativi forma scritta che in forma orale; Saper definire i concetti di e) Saper utilizzare il popolo, popolazione, linguaggio specifico; Nazione, Stato, f) Saper formulare cittadinanza, straniero critiche alle azioni dei singoli organi e ai Saper operare le distinzioni rapporti tra loro tra le forme di Stato, intercorrenti. g) Cogliere le forzature delineando i caratteri dello che i nostri politici Stato italiano operano sulla nostra Costituzione. Saper delineare i rapporti tra l’ordinamento internazionale e comunitario Saper mettere a confronto lo Statuto Albertino e la Costituzione repubblicana Saper individuare i diritti e i doveri costituzionali Saper individuare e delineare i compiti della magistratura Saper delineare i compiti essenziali degli organi costituzionali 1)La Pubblica amministrazione 2)Struttura amministrativa linee essenziali 3)Attività amministrativa Comprendere le finalità e le Essere in grado di gestire modalità con cui opera la e risolvere problematiche P.A. relative ai rapporti tra cittadini e P.A Conoscere e comprendere la struttura amministrativa dello Saper riconoscere i Stato italiano responsabili di un procedimento amministrativo e reclamare diritti. 5)L’UE (Clil) Attività di ricerca di fonti e attuazione di laboratori di Saper riferire contenuti in studio collettivo in lingua lingua riferiti all’UE 6)La magistratura Riconoscere competenze e strutture della magistratura Costruzione di mappe, soluzione di casi pratici partendo da casi pratici ECONOMIA FINANZIARIA Essere in grado di: PUBBLICA CLASSI • Individuare i principi QUINTE regolatori dell'attività finanziaria dello Stato e i La finanza pubblica modi in cui l'operatore L’attività finanziaria dello pubblico acquista e utilizza le risorse necessarie per lo Stato svolgimento dei propri Il bilancio dello Stato italiano compiti; • Individuare la politica e il bilancio comunitario fiscale come strumento che Le imposte e il sistema si prefigge la redistribuzione tributario italiano: imposte del reddito, l'accrescimento nazionali, regionali e dell'efficienza del sistema e comunali della sua attitudine a produrre benessere; • individuare la necessità dell'inquadramento della spesa pubblica in una politica di programmazione; • analizzare gli effetti economici della spesa pubblica; • rappresentare la molteplicità delle entrate pubbliche come mezzo che consente di attuare una politica delle entrate rivolta alla stabilità e allo sviluppo; • individuare i motivi che rendono il bilancio pubblico strumento di programmazione per pianificare la spesa pubblica allo scopo di garantire la piena occupazione e di massimizzare lo sviluppo del paese; • Saper esaminare, interpretare e utilizzare i vari documenti (bilancio della scuola, del Comune ecc.) con riferimento alla normativa fiscale studiata; • Saper redigere e produrre documenti (ad esempio dichiarazione dei redditi) applicando la relativa normativa fiscale; • interpretare, analizzare e comunicare i contenuti essenziali di testi economici e finanziari; saper formulare ipotesi risolutive di problemi finanziari di media complessità motivando le scelte e verificando soluzioni. • individuare e analizzare i rapporti tra finanza statale e finanza locale; • descrivere l'evoluzione e la struttura del sistema tributario italiano; • individuare e distinguere gli aspetti giuridici ed economici delle singole imposte. SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO Diritto e legislazione turistica secondo biennio Competenze generali da raggiungere alla fine del secondo biennio Utilizzare le reti e gli strumenti informatici Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Individuare e utilizzare strumenti di comunicazione Individuare e accedere alla normativa del settore turistico Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione dell’impresa turistica CONOSCENZE ABILITà Obbligazioni e contratti tipici e atipici Reperire le fonti normative anche comunitarie del sistema civilistico Tipologie di contratti dell’impresa del settore turistico Imprenditore e società Aspetti giuridici delle imprese turistiche e normativa specifica Disciplina tributaria delle imprese turistiche Riconoscere le norme disciplinano il settore che Applicar la disciplina specifica di settore Cogliere vincoli ed opportunità del contratto di lavoro turistico figure Distinguere tipologie di contratti di lavoro del settore turistico Struttura e contenuti dei contratti di Applicare le norme sulla tutela dei dati personali Politiche del professionali personale e lavoro Normativa sul trattamento dei dati personali Quinto anno settore turismo Diritto tributario del settore turistico Compiti e funzioni di enti locali e nazionali e rapporti tra loro Fonti nazionali e comunitarie per i finanziamenti Normativa a tutela del consumatore Individuare soggetti pubblici e privati che operano nel settore turistico Individuare le interrelazioni tra i soggetti per promuovere il turismo sul territorio Ricercare le opportunità di finanziamento fornite da enti locali, nazionali ed europei Applicare la normativa a tutela del consumatore Scheda di valutazione delle prove orali A.S 2014-2015 Classe:__________ Alunno:__________________________________________ Indicatori Descrittori Punteggi Conoscenze Ottima 4 Buona 3.5 Discreta 3 Sufficiente 2.5 Mediocre 2 Scarsa 1.5 Insufficiente 1 Gravemente Insufficiente 0.5 Conoscenza delle tematiche Nulla 0 Punti Attribuiti Competenze Ottime 3 Correttezza espositiva Discrete \ Buone 2.5 Insufficienti 2 Mediocri 1.5 Scarse 1 Insufficienti 0.5 Nulle 0 Ottime 3 Discrete \ Buone 2.5 Sufficienti 2 Mediocri 1.5 Scarse 1 Insufficienti 0.5 Nulle 0 Proprietà linguaggio di Comprensione dei quesiti Capacità Di analisi e di sintesi Di collegamento concetti chiave Di rielaborazione Di autocorrezione tra Totale /10 Il dipartimento si farà inoltre promotore dell’approfondimento di tematiche relative alla tutela del lavoro nell’Ue oggi oggetto di tanta attenzione da parte del governo, elaborando un progetto da inserire nel POF d’istituto. Sarà inoltre attivato per la prima volta lo sportello didattico per il recupero in itinere dei discenti. Alla fine del secondo biennio si prevede di effettuare una prima prova pluridisciplinare relativa alle discipline di indirizzo. Per quanto attiene le quinte classi rimaniamo in attesa delle novità in materia di terza prova che perverranno dal ministero. Redatto il presente verbale , letto e approvato. La seduta si scioglie alle ore 14,00. La coordinatrice Prof.ssa M.Vincenza Depinto