Fonti letterarie 2

annuncio pubblicitario
Lezione 2/1
• Un esempio di tradizione diretta: il caso di
un passo problematico di Erodoto
Lezione 2/2
• Erodoto di Alicarnasso
• Ignoti gli estremi cronologici
• Congiunto del poeta Paniassi che morì nel
tentativo di rovesciare Ligdami figlio di
Artemisia che aveva governato Alicarnasso
con fedeltà nei confronti di Serse
Lezione 2/3
• Nel 454 appare Alicarnasso fra le città che
pagano tributi ad Atene
• Prima del 444/443 a.C. Erodoto ha già
rapporti stretti con Atene perché in
quell’anno partecipa per volere di Pericle
alla fondazione della colonia panellenica di
Turii
Lezione 2/4
• Secondo la voce biografica del lessico
bizantino Suda, Erodoto morì a Turii
• La notizia non sembra del tutto plausibile
perché Erodoto conosce questioni sulla
guerra peloponnesiaca (cf. VII 233 dove si
ricorda la morte di Eurimaco per mano dei
Plateesi) difficilmente note se egli fosse
stato lontano dal centro
Lezione 2/5
• Questa notizia, comunque, permette di
collocarne la morte dopo il 430/429 a.C.
• Aristofane negli Acarnesi (vv. 65-93 e 509539) ricorda alcuni passaggi erodotei
Lezione 2/6
• Opera in 9 libri, ognuno intitolato a una
Musa (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene,
Tersicore, Erato, Polinnia, Urania, Calliope)
• Fruizione anche aurale dell’opera erodotea
Lezione 2/7
• Prologo: “Questa è l’esposizione della
ricerca di Erodoto di Alicarnasso, perché le
azioni degli uomini non vadano perse col
tempo e le imprese grandi e meravigliose
compiute dai Greci e anche dai barbari non
siano prive di fama e in particolare la causa
per la quale si combatterono”
Lezione 2/8
• L’episodio dell’esercito di Cambise in
Egitto (530/529-522 a.C.)
Lezione 2/9
• Erodoto III 26,1-3 (trad. F. Bevilacqua)
“[1]Tale fu l’esito della spedizione contro gli Etiopi.
Quanto alle truppe inviate contro gli Ammoni,
partite da Tebe, avanzarono utilizzando delle guide
ed è certo che arrivarono nella città di Oasi, che è
abitata da Sami appartenenti, si dice, alla tribù
Escrionia e dista da Tebe sette giorni di cammino
attraverso un deserto sabbioso; questa località in
lingua greca è chiamata Isole dei Beati
Lezione 2/10
• [2] Fin qui, si narra, sarebbe giunto
l’esercito: ma da quel punto in poi nessuno,
tranne gli Ammoni e quanti ne hanno sentito
parlare da loro, è in grado di dire che cosa
sia accaduto dei soldati: infatti non
raggiunsero gli Ammoni, né tornarono
indietro
Lezione 2/11
• [3] Ed ecco quello che raccontano gli Ammoni: i
Persiani da Oasi marciarono attraverso il deserto
per attaccarli e si trovarono quasi a metà strada tra
gli Ammoni e Oasi, quando un vento proveniente
da sud, terribile e straordinariamente violento, si
abbatté su di loro mentre erano intenti a mangiare
e, trascinando con sé vortici di sabbia, li seppellì:
de è così che sarebbero scomparsi. Questa,
secondo gli Ammoni, fu la sorte della spedizione”.
Lezione 2/12
• Strabone XVII 1, 54 ritiene che questa fu la
sorte del grosso dell’esercito di Cambise
contro gli Etiopi.
Lezione 2/13
• Scoperte recenti di ossa: l’esercito di
Cambise?
• Come impiegare la fonte erodotea per
l’indagine archeologica?
Lezione 2/14
• I due passi analizzati (Alceo ed Erodoto)
portano a rivedere quello che fino a tutto il
XIX secolo si è inteso per fonte letteraria
• Breve storia degli studi
Lezione 2/15
• Winckelmann e l’archeologia
• La filologia ottocentesca e l’archeologia
filologica
Lezione 2/16
•
•
•
•
Dibattito nella scienza dell’antichità:
Hermann-Böckh
Wilamowitz-Nietzsche
Pasquali-Romagnoli
Lezione 2/17
• R. Bianchi Bandinelli, Introduzione
all’archeologia, Roma-Bari 1976
• E. Degani, Filologia e storia, «Eikasmós»
X (1999) 279-314
Scarica