la raccolta dei dati

annuncio pubblicitario
carta di rischio archeologico
PSC associato dei Comuni di
Bondeno
Cento
Mirabello
Poggio Renatico
Sant’Agostino
Vigarano Mainarda
Barbara Zappaterra
Michele Ronconi [email protected]
1]
l’archeologia come
studio e conoscenza
del territorio nell’antichità
le categorie di beni a rischio

centri abitati a continuità di vita

centri abitati abbandonati

insediamenti e beni nel territorio
 insediamenti sparsi agricoli e residenziali
 necropoli
 santuari
la categorie di beni a rischio
centri abitati a continuità di vita
la categorie di beni a rischio
centri abitati abbandonati
la categorie di beni a rischio
insediamenti e beni nel territorio .
sparsi agricoli e residenziali
la categorie di beni a rischio
insediamenti e beni nel territorio .
necropoli
la categorie di beni a rischio
insediamenti e beni nel territorio .
santuari
la categorie di beni a rischio
insediamenti e beni nel territorio .
viabilità e infrastruttura
le cause di danno

opere di urbanizzazione

opere pubbliche e reti di servizi

interventi di trasformazione territoriale a fini industriali e agricoli

lavorazioni agricole

scavi clandestini
la cause di danno
opere di urbanizzazione, opere pubbliche e reti di servizi
la cause di danno
lavorazioni agricole
la cause di danno
scavi clandestini
2]
l’archeologia come
strumento a supporto della
pianificazione urbana e territoriale
il territorio non è un dato,
ma il risultato di diversi processi.
Da un lato si modifica
spontaneamente …..
… dall’altro subisce interventi umani
andré
corboz
dalla tutela a posteriori
alla valutazione e co-pianificazione a priori
dalla tutela puntuale
alla dimensione territoriale (d’area vasta)
dal rischio alla potenzialità
sistema aperto, fruibile, condiviso
gli strumenti operativi

base cartografica, quale supporto

archivi e banche dati coordinati
nozioni di geodatabase
sicurezza
affidabilità
integrità dei dati
indipendenza dei dati
prestazione
gestione degli accessi concorrenti
nozioni di geodatabase
HARDWARE
SOFTWARE
DATI
DataBase Management System
creare nuovi dati > Data Definition Language
modificare, aggiornare, manipolare, interrogare i dati > Data Manipulation Language
memorizzare in sicurezza i dati
la nascita sistema c.a.r.t.

1992: costituzione del gruppo di lavoro fra Ministero e Regione Emilia-Romagna

1995: stipula della convenzione

1996: avvio del Progetto Finalizzato “Beni Culturali” finanziato dal C.N.R.

1999: avvio della realizzazione del sistema C.A.R.T.
gli enti preposti
Stato
Enti locali
Ministero per i Beni
e le Attività Culturali
Regione
Istituto Centrale
per il Catalogo e la
Documentazione
Direzione Regionale
per i beni culturali e
paesaggistici
Soprintendenze
per i beni archeologici
Comuni
l’architettura del sistema c.a.r.t.

I livello
complesso archeologico

II livello
attestazione (vincoli di tutela)

III livello
presenza

IV livello
gestione reperti

V livello
reperto archeologico
assenza
traccia
paleoambiente
la tecnologia del sistema c.a.r.t.
Data base
Base cartografica
Software Highway
Software MapObjects
Consultazione dati
tramite Internet
3]
la redazione della
carta di rischio archeologico
dell’alto ferrarese
la raccolta dei dati
l’acquisizione dei dati

raccolta organizzata dei dati pregressi dispersi

esplorazione sistematica del territorio

individuazione di presenze non conosciute

documentazione puntuale di quanto trovato
la raccolta dei dati
l’acquisizione dei dati

recupero casuale

ricognizioni di superficie

scavo di emergenza

scavo programmato
l’acquisizione dei dati
recupero casuale
l’acquisizione dei dati
ricognizioni di superficie
l’acquisizione dei dati
scavo di emergenza
l’acquisizione dei dati
scavo programmato
la raccolta dei dati
la raccolta dei dati
 pubblicazioni di carattere storico – archeologico
 archivio storico del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
 carte archeologiche
 fotografie aeree
 immagini satellitari
 PTCP della Provincia di Ferrara
la raccolta dei dati
la ricerca archivistica e bibliografica
la raccolta dei dati
la cartografia archeologica
la raccolta dei dati
la fotografia aerea
la raccolta dei dati
la fotografia satellitare
la raccolta dei dati
il p.t.c.p. della provincia
la schedatura delle evidenze archeologiche
la schedatura dei dati
la scheda
la schedatura dei dati
dati identificativi
 codice sito
 comune
 frazione
 ubicazione






BO . Bondeno
CE . Cento
MI . Mirabello
PR . Poggio Renatico
SA . Sant’Agostino
VM . Vigarano Mainarda
la schedatura dei dati
dati archeologici
 denominazione
 cronologia








P . preistoria
N . neolitico
B . età del bronzo
F . età del ferro
R . età romana
M . medioevo
PM post medievale
ND . epoca non determinata
1
2
3
4
.
.
.
.
 classe
 tipo
 definizione
 grado di ubicabilità
 descrizione
aree di estensione non puntiforme, localizzate
aree di estensione non puntiforme, non esattamente localizzate
aree di estensione imprecisata o puntiforme, localizzate
aree di estensione imprecisata o puntiforme, non esattamente localizzate
la schedatura dei dati
dati tecnici
 misure di superficie
 quota
la schedatura dei dati
stato di conservazione
 collocazione materiali
la schedatura dei dati
dati di localizzazione
 IGM
 CTR
la schedatura dei dati
vincoli e tutele
 tipo
la schedatura dei dati
fonti e bibliografia
 bibliografia
 archivio
 MANFE
 SAER
 schedature
la mappatura delle evidenze archeologiche
la mappatura dei dati
il posizionamento
la mappatura dei dati
la morfologia strutturale
 attestazioni archeologiche
 elementi di natura infrastrutturale
 elementi di natura strutturale
 centri abitati
 ritrovamenti di incerta ubicazione
 altri elementi
 aree di vincolo da P.T.C.P.
la mappatura dei dati
la periodizzazione storica
 preistoria
 neolitico
 età del bronzo
 età del ferro
 epoca romana
 epoca medievale
 epoca post medievale
 epoca non definita
la mappatura dei dati
la legenda
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
0
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
0
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
1A 1B
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
1A 1B
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
2
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
2
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
3
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
3
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
4
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
4
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
5
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
5
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
6
la mappatura dei dati
le carte
C.1.2 – archeo
6
la consultazione degli elaborati finali
la consultazione degli elaborati finali
le schede
la consultazione degli elaborati finali
le bande di lettura
la consultazione degli elaborati finali
le bande di lettura
la consultazione degli elaborati finali
le bande di lettura
la consultazione degli elaborati finali
il database
la consultazione degli elaborati finali
il database
la consultazione degli elaborati finali
il database
grazie
Scarica