Nessun titolo diapositiva - Corso di Laurea in Infermieristica

annuncio pubblicitario
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO
Polo Didattico Formativo
Sede Corso di Laurea in Infermiristica
PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Suor Antonella Guarini
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO
Polo Didattico Formativo
Sede Corso di Laurea in Infermiristica
ACCOGLIENZA
“Atto che porta ad accettare, ospitare, ricevere presso di sé
una persona. Si dimostra accogliente colui che è affabile e cordiale nei
rapporti umani e che offre comodità”.
OBIETTIVO
È il mantenimento dell’integrità del paziente,intesa come persona,
che non deve essere stravolta dalla routine ospedaliera
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO
Polo Didattico Formativo
Sede Corso di Laurea in Infermiristica
Come può giungere il paziente in
pronto soccorso?
Accompagnato
da un familiare
Con un mezzo di
trasporto sanitario
Autonomamente
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO
Polo Didattico Formativo
Sede Corso di Laurea in Infermiristica
OSTACOLI
ALLA FASE DI ACCOGLIENZA
• Situazione di urgenza con pericolo di vita per il paziente, che
richiedono prestazioni infermieristiche prettamente tecniche-operative,
che lasciano poco tempo alla relazione interpersonale.
• Contemporanea presenza di più pazienti all’accettazione
con attese prolungate secondo i rispettivi codici colore.
• Presenza di unico accesso per urgenze e ricoveri programmati.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO
Polo Didattico Formativo
Sede Corso di Laurea in Infermiristica
Si ha quando il paziente è in grado di programmare il periodo di
assenza dalla famiglia, dal lavoro, dalle amicizie consentendo
un migliore adattamento al ricovero.
L’accettazione coinvolge diverse figure:
• Personale amministrativo,
• Personale infermieristico,
• Personale medico
• Personale tecnico-diagnostico.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO
Polo Didattico Formativo
Sede Corso di Laurea in Infermiristica
URGENZA
Situazione che richiede un
intervento indilazionabile
EMERGENZA
Situazione che implica un
immediato pericolo di vita
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO
Polo Didattico Formativo
Sede Corso di Laurea in Infermiristica
IN SITUAZIONI DI EMERGENZA SI
DISTINGUONO TRE FASI DI INTERVENTO:
Fase di primo soccorso
sul luogo dell’incidente
Prima fase
Fase di trasporto
sul mezzo sanitario
adeguato
Fase di accettazione
in ambito ospedaliero
Seconda fase
Terza fase
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO
Polo Didattico Formativo
Sede Corso di Laurea in Infermiristica
Conclude l’esperienza ospedaliera del paziente,
che può essere caratterizzata dalla completa guarigione,
dalla necessità di continuare
alcuni trattamenti terapeutici e assistenziali
anche a domicilio.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO
Polo Didattico Formativo
Sede Corso di Laurea in Infermiristica
Per guarigione
Essa può essere sentita come una situazione negativa poiché
il paziente non è in grado di affrontare a casa i problemi che
in ospedale sono risolti dal personale sanitario.
Idealmente la guarigione deve essere sentita e vissuta dal
paziente come un ritorno alla completa autonomia e allo stato di
salute.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO
Polo Didattico Formativo
Sede Corso di Laurea in Infermiristica
La dimissione può avvenire prevedendo un periodo di
convalescenza, ciò avviene dopo un intervento chirurgico,
una malattia debilitante, ecc.
Nel paziente terminale assume notevole importanza
l’aspetto relazionale, che mira all’accompagnamento verso
una morte serena e dignitosa.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO
Polo Didattico Formativo
Sede Corso di Laurea in Infermiristica
Per trasferimento
La dimissione può avvenire per trasferimento del
paziente presso altre strutture sanitarie.
Per decesso
La dimissione può avvenire anche per decesso del paziente,
in questo caso la salma sosterà in obitorio secondo le norme di legge.
Scarica