I tessuti Insiemi di cellule simili, che svolgono coordinatamente la medesima funzione 4 TIPI FONDAMENTALI  T. epiteliale  T. connettivo  T. nervoso  T. muscolare Tessuto epiteliale struttura     cellule strettamente avvicinate tra loro pochissima sostanza intercellulare manca la diretta irrorazione sanguigna poggia su una membrana basale classificazione  a seconda della forma delle cellule: – pavimentoso – cubico – cilindrico  a seconda del numero di strati: – monostratificato – pluristratificato funzioni       rivestimento esterno del corpo: epidermide rivestimento cavità interne: mucose secrezione: ghiandole endo e esocrine assorbimento: mucosa villi intestinali escrezione: tubuli renali ricezione segnali: orecchio interno  ep. trasformati: unghie, artigli, capelli, peli La PELLE Struttura  Epidermide: t epiteliale, non vascolarizzato -strato corneo: cellule morte, cheratinizzate -strato germinativo: ricambio  Derma: t. connettivo, vascolarizzato  Pannicolo adiposo isolamento termico, riserva energetica, carattere sessuale secondario Funzioni  Riveste esternamente il corpo : elastica, resistente  Colorito variabile     (pigmentazione, irrorazione sanguigna) Protezione da agenti chimici, fisici, biologici Senso: terminazioni tattili, termiche, dolorifiche Termoregolazione Escrezione Annessi e altro         Peli Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Film idrolipidico acido (pH 5,5) Melanina (protezione UV) Recettori Capacità immunitaria Proprietà assorbenti Ghiandole  Esocrine hanno un dotto escretore e secernono all’esterno il loro prodotto; es: sebacee, sudoripare, mammarie, salivari, gastriche  Endocrine secernono ormoni nel sangue; tiroide, surrenali, ovaie. Tessuto connettivo  Tipi molto diversi tra di loro  connette, sostiene, contiene organi e tessuti  abbondante sostanza intercellulare ( sost. fondamentale o matrice), fluida, o amorfa o ricca di sali minerali o fibre: – collagene (derma, tendini, legamenti) – fibre elastiche (pareti grossi vasi) – fibre reticolari (“impalcatura” fegato) Esempi di tessuti connettivi:        T. adiposo: protezione, riserva energetica, isolamento termico Sangue; sostanza intercellulare liquida = plasma Linfa Fibrillare (impalcatura organi) Fibroso (tendini) Lasso T. osseo: compatto, spugnoso – – – – ricco di carbonato e fosfato di calcio e di osteina; fratturato, si salda; sostegno, protezione due tipi: – compatto (osteone, canale di Havers) – spugnoso  T. cartilagineo – ricco di collagene o di fibre elastiche; articolazioni, orecchio, naso, dischi intervertebrali, zone di accrescimento.; – non si ripara facilmente – 3 tipi di cartilagine: – ialina (poche fibre) – elastica (fibre elastiche) – fibrosa(collagene) Tessuto nervoso  Neuroni Trasmettono l’impulso nervoso  Cellule gliali funzione trofica e di sostegno Tessuto muscolare  Capacità di contrarsi  Actina, miosina  Tre tipi: Muscolo striato  Fibre = cellule allungate polinucleate     miofibrille sarcomero: unità funzionale Striato Volontario Tendini: connessione con lo scheletro Lavorano in coppie antagoniste: flessore e estensore (es:bicipite e tricipite) Muscolo liscio     Mancano le striature Involontario Pareti organi interni: stomaco, intestino, utero, vasi sanguigni... La contrazione è più lenta, ma può essere mantenuta più a lungo. Muscolo cardiaco  Striato  Involontario  strie intercalari  Nel cuore (miocardio)