AUTOVALUTAZIONE 2
01) Che cosa è la cute?
A) Un tessuto epiteliale;
B) Un organo secernente endocrino;
C) Un organo.
D) Nessuno dei precedenti.
02) Al microscopio ottico è possibile osservare:
A) Fibre nervose, fibre muscolari, fibre collagene;
B) Fibre nervose, fibre muscolari ma non fibre collagene;
C) Fibre muscolari ma non fibre nervose e fibre collagene;
D) nessuna delle tre.
03) Una struttura di diametro pari a 50micron è visibile:
A) ad occhio nudo;
B) con un buon paio di occhiali;
C) già al microscopio ottico;
D) solo al microscopio elettronico.
04) La resistenza alle forze di trazione nel tessuto connettivo è fornita da:
A) componente cellulare;
B) proteoglicani;
C) fibre collagene;
D) fibre elastiche.
05) Nel tessuto epiteliale mancano vasi sanguigni perché:
A) Il tessuto non ha bisogno di ossigeno;
B) Il sangue riesce a filtrare tra le cellule dell’epitelio;
C) Non c’è spazio per i capillari;
D) Nessuna delle precedenti.
06) Un esempio di tessuto epiteliale pseudostratificato:
A) epitelio che riveste la vescica;
B) epitelio che riveste i polmoni;
C) epitelio che riveste l’intestino;
D) epitelio che riveste l’esofago.
07) Esempio di epitelio capace di scambi gassosi con l’aria esterna.
A) monostratificato cilindrico;
B) monostratificato cubico;
C) monostratificato pavimentoso;
D) tutti e tre sono capaci di scambi efficienti.
08) E’ una patologia dell’epidermide:
A) sindrome di Marfan;
B) sindrome di Ehlers-Danlos;
C) psoriasi;
D) melanocita.
09) Il parenchima ghiandolare:
A) è la parte di sostegno della ghiandola;
B) è la parte nutritizia della ghiandola;
C) insieme allo stroma forma la prte secernente della ghiandola;
D) è la parte secernente della ghiandola.
10) Dove si trovano le cellule del Leydig?
A) Nell’epidermide;
B) Nel derma;
C) Nel testicolo;
D) In nessuno dei precedenti.
11) Se una ghiandola è a follicoli chiusi:
A) è solo esocrina;
B) è solo endocrina;
C) può essere sia esocrina che endocrina;
D) non esistono ghiandole a follicoli.
12) Un esempio di ghiandola a modalità di secrezione apocrina.
A) sebacea;
B) mammaria;
C) pancreas esocrino;
D) testicolo.
13) Gli osteoclasti derivano:
A) dagli osteoblasti;
B) dagli osteociti;
C) dai condroclasti;
D) dai monociti.
14) Nella sindrome di Marfan è alterata:
A) la sintesi dei proteoglicani;
B) la sintesi delle fibre elastiche;
C) la sintesi delle fibre collagene;
D) la sintesi delle piastrine.
15) Derivano dai linfociti B:
A) i podociti;
B) le plasmacellule;
C) le piastrine;
D) nessuna delle precedenti.
16) Il granulocita basofilo:
A) è simile al macrofago;
B) non ha nucleo;
C) secerne eparina;
D) deriva dal monocita.
17) La forma del globulo rosso:
A) è dovuta all’assenza del nucleo;
B) garantisce la presenza di maggiori quantità di emoglobina;
C) migliora l’efficienza di scorrimento del sangue;
D) nessuna delle precedenti.
18) Nella sindrome di Ehlers-Danlos, con cute iperestensibile e ipermobilità articolare, è alterata:
A) la sintesi dei proteoglicani;
B) la sintesi delle fibre elastiche;
C) la sintesi del collagene;
D) la sintesi delle piastrine.
19) Il derma:
A) è un tessuto epiteliale;
B) è un tessuto connettivo lasso;
C) è noto anche come cute;
D) nessuna delle precedenti.
20) La resistenza alle forze di compressione nel tessuto connettivo è fornita da:
A) componente cellulare;
B) proteoglicani;
C) fibre collagene;
D) fibre elastiche.
21) Un esempio di tessuto connettivo p.d. denso:
A) perimisio;
B) endonervio;
C) pericondrio;
D) osteone.
22) L’apparato del Golgi è presente:
A) nel pirenoforo;
B) nell’assone;
C) nell’eritrocita;
D) in tutti e tre le precedenti.
23) Tra una miofibrilla e l’altra è presente:
A) tessuto connettivo;
B) sangue;
C) mitocondri;
D) fibre collagene.
24) Nei canalicoli ossei è presente:
A) sangue;
B) tessuto connettivo;
C) citoplasma;
D) vasi e nervi.
25) con la contrazione:
A) la banda A ed I si accorciano;
B) la banda A si accorcia e la I resta della stessa ampiezza;
C) la banda A resta della stessa ampiezza e la I si accorcia;
D) entrambe le bande restano inalterate.
26) la sclerosi multipla colpisce:
A) le capsule articolari;
B) le arterie;
C) la guaina mielinica;
D) nessuna delle precedenti;
27) La peristalsi intestinale è dovuta alla attività:
A) dell’epitelio ciliato;
B) delle fibrocellule lisce;
C) ormonale;
D) nessuna delle precedenti.
28) Al microscopio elettronico, la zona presinaptica presenta:
A) vescicole di neurotrasmettitore;
B) recettori per il neurotrasmettitore;
C) sia vescicole che recettori;
D) granuli acidofili.
29) perla sta a collana come sarcomero sta a:
A) miofilamenti di actina e miosina;
B) miofibrilla;
C) fibra muscolare striata;
D) muscolo.
30) Non è in grado di sintetizzare fibre elastiche:
A) il fibroblasto;
B) l’osteoblasto;
C) il condroblasto;
D) nessuno dei precedenti.
EMBRIOLOGIA
1) L’epidermide deriva:
A) dall’ectoderma;
B) dal mesoderma;
C) dall’endoderma;
D) dal mesenchima.
2) Il ciclo ovarico dura in media:
A) 120 giorni;
B) 28 giorni;
C) 14 giorni;
D) 7 giorni.
3) durante la fase luteinica del ciclo ovarico:
A) il follicolo è pronto per espellere l’ovocita;
B) avviene la rottura del follicolo;
C) può essere presente un embrione.
D) non può essere presente un embrione.
4) le cellule del Sertoli:
A) formano la barriera emato-testicolare;
B) producono testosterone;
C) sono cellule staminali del testicolo;
D) costruiscono l’acrosoma.
5) produce l’hCG:
A) il corpo luteo;
B) l’ipofisi;
C) l’endometrio;
D) il sinciziotrofoblasto.
6) la morula:
A) è presente fino alla seconda settimana;
B) produce progesterone;
C) non è più circondata dalla zona pellucida;
D) nessuna delle precedenti.
7) Cosa succede alla terza settimana?
A) si impianta l’embrione;
B) si formano i foglietti embrionali;
C) l’embrione si ripiega;
D) si forma l’amnios.
8) dove maturano gli spermatozoi?
A) nelle tube uterine;
B) nel coagulo all’interno della vagina;
C) nell’epididimo;
D) nei tubuli seminiferi.
9) La polispermia (ingresso di più spermatozoi nell’ovocita) è impedita da:
A) zona pellucida;
B) secrezione di progesterone;
C) reazioni dell’uovo;
D) nessuna delle precedenti.
10) Se nell’embrione nella fase di due blastomeri questi si separano cosa può accadere?
A) si formano due mezzi embrioni;
B) uno dei due blastomeri muore comunque;
C) si formano due gemelli omozigoti (identici);
D) si formano due gemelli eterozigoti (dello stesso sesso o anche di sesso diverso).