Il capitale sociale/Pizz. • Capitale Sociale: risorse per un individuo • Capitale Sociale: sostegno alla democrazia (oltre le istituzioni) • NON C.S. = Relazioni di incontro episodico,conflittuali,di ostilità,di sfruttamento • Tipi di scambio: reiterazione del rapporto (lo stolto, l’automobilista,il medico=paziente,il costo della disonestà) 1 C.S./Pizz.2 • C.S: di solidarietà= fiducia interna/esterna (protezione mafiosa) • C.S. di reciprocità= coop. x fini comuni;reciprocità dilazionata;più prestigio per l’unità sociale comune;secondo coscienza/identità • Ricostruire il C.S.=di solidarietà (immigrati) • di reciprocità,fuori dal proprio gruppo (West End vs.Charlestown) 2 C.S./Pizz.3=Piselli/1 • Fonti di C.S.= Interiorizzazione di valori – scambi di reciprocità – solidarietà collettiva – fiducia imposta (ricompense/sanzioni) • C.S. in relazione ad attori,fini,contesto • C.S. è produttivo:conseguimento di fini=relazioni sociali sono risorse • C.S. come componente della struttura sociale (organizzazioni,norme,istituzioni) 3 C.S. come risorsa individuale • C.S.dipende dalle specifiche risorse necessarie nei singoli casi • Mobilità occupazionale: legami forti (emigrazione) – legami deboli(famiglie medio-alte;aree urbane) • Mediatori economici-mediatori sociali (politici/mafiosi) 4 C.S. come risorsa collettiva • Società primitive = rete di rapporti multipli, forme di reciprocità,consuetudine, religione=regole di comportamento • Logiche di mercato= c.s.come bene selettivo per certi gruppi e certi scopi (dmocrazia della povertà); metropoli:gioiellieri ebrei di N.Y./associaz. madri dei bambini 5 C.S: e sviluppo • Putnam: C.S.=Senso civico/rendimento istituzioni/sistema economico • Familismo-clientelismo vs. C.S. nel Sud • Interpenetrazione strutture sociali/strutture politiche – rivolte urbane-emigrazione al Nord – associazionismo culturale • Indagare le condizioni delle scelte e delle strategie 6 C.S.Teorie/Bagnasco • Gli attori dispongono di risorse; un attore ha interesse in eventi sotto il controllo di altri:formazione di relazioni sociali=risorse per individui che perseguono propri scopi • Relazioni di autorità, di fiducia,e norme = generano C.S.=rete di relazioni che consentono all’individuo di attivare risorse per le proprie strategie • C.S.=bene pubblico non di proprietà dei singoli 7 C.S. e analisi comparata:Putnam e Fukuyama • Putnam: Civicness: solidarietà,fiducia reciproca e tolleranza=rendimento istituzionale • Fukuyama:famiglia > società civile>dotazione di C.S.(lavorare assieme per scopi comuni=fiducia reciproca =condivisione di norme,valori,interessi di gruppo)=cultura + che politica 8 C.S. e sviluppo locale/Trigilia • Weber: garanzia di setta sulla moralità negli affari (rete di relazioni sociali personali=circolazione di informazioni e fiducia) • Reti sociali: conseguenze non sempre positive=condizioni: certezza del diritto; strutture burocratiche • Ruolo della politica: orienta le reti sociali (clientelismo, capitale sociale mafioso) 9 C.S. e sviluppo/2 • Condizioni di impiego del C.S.: come la politica favorisce la trasformazione delle relazioni sociali in risorse positive per lo sviluppo = capacità della politica di modernizzarsi (come?) • 1-meccanismi di reperimento del consenso e selezione degli amministratori pubblici • 2-Patti territoriali (sogg.pubblici e privati):attori extra-locali > sostegno organizzativo per l’impiego del c.s. resistendo agli interessi particolari 10