sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle e tutti i corpi celesti. La sfera celeste La sfera celeste è un illusione ma anche un utile modello matematico per studiare la posizione dei corpi celesti. A occhio nudo sulla sfera risultano visibili circa 6000 astri. costellazioni Le stelle più brillanti sono state classificate storicamente come appartenenti a figure fittizie dette costellazioni, se ne contano 88. In realtà la vicinanza delle stelle di una costellazione è solo prospettica, le stelle possono essere nello spazio lontanissime. L’astronomia ha le sue radici storiche nell’astrologia babilonese, egiziana e cinese, e la “storia” che le costellazioni raccontano è una storia di miti e leggende. Μαθηματικὴ Σύνταξις (Almagesto) Il nome della maggior parte delle costellazioni dell’emisfero Boreale deriva dalla mitologia greca, ed è ripreso dal catalogo del greco-romano Tolomeo (Claudius Ptolemaeus, Alessandria, 90 – 168). costellazione di Orione Alpha centauri proxima centauri • Sirio è una stella gigante bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più luminosa del cielo notturno. • La sua brillantezza in cielo è dovuta sia alla sua luminosità intrinseca, sia al fatto che, ad una distanza di 8,6 anni luce, è una delle stelle più vicine alla Terra. Sirio A e B Sfera celeste: riferimenti e coordinate Sfera celeste: riferimenti e coordinate Esistono due sistemi di riferimento: Il primo ha valore universale, Il secondo dipende dalla posizione dell’osservatore. Ogni sistema si basa su due elementi di riferimento: asse e piano. La posizione degli astri si esprime mediante angoli, detti coordinate astronomiche. Elementi di riferimento universali asse del mondo ed equatore celeste Sfera celeste: riferimenti e coordinate • Asse del mondo: prolungamento dell’asse della Terra all’infinito, interseca la sfera celeste nel polo nord celeste e nel polo sud celeste. Attualmente il polo nord celeste si trova in prossimità della Stella Polare. Orsa minore Stella Polare (Stella del Nord) Distanza: 433 ly • Equatore celeste: nasce dall’incontro della sfera celeste con il prolungamento del piano dell’equatore terrestre. Divide la sfera celeste in emisfero boreale e australe, ed interseca il piano dell’orizzonte nei punti est ed ovest. • I paralleli celesti sono circoli paralleli all’equatore. • I meridiani celesti sono i semicerchi che uniscono polo nord e polo sud celesti. La declinazione è la distanza angolare del corpo celeste dal piano dell’equatore celeste. L'ascensione retta è l’angolo compreso tra il meridiano celeste passante per il corpo celeste e il meridiano celeste fondamentale. Coordinate astronomiche Coordinate altazimutali Gli elementi di riferimento per l’osservatore Le coordinate altazimutali costituiscono un sistema di coordinate utile ad individuare la posizione di un corpo sulla sfera celeste. Esse dipendono dalla posizione dell'osservatore in un dato momento sulla superficie terrestre. Le coordinate che individuano una stella vengono chiamate azimut (a) ed altezza (h). Gli elementi di riferimento sono: La verticale del luogo. Retta immaginaria, passante per il punto in cui si trova l’osservatore e per il centro della Terra. Interseca la sfera celeste allo zenit (sopra l’osservatore) e al nadir (sotto l’osservatore). Il piano dell’orizzonte astronomico è il piano passante per il centro della sfera celeste e perpendicolare alla verticale del luogo. Interseca la sfera celeste nell’orizzonte astronomico del luogo. Gli elementi di riferimento per l’osservatore • Zenit: punto della sfera celeste sopra la testa dell’osservatore. • Nadir: opposto allo Zenit lungo la verticale, punto della sfera celeste sotto i piedi dell’osservatore. • Infiniti cerchi passanti per lo Zenit e per il Nadir: circoli verticali. Il più importante è il meridiano locale, che passa per il polo nord e sud celeste. L‘altezza è la distanza angolare del corpo celeste dal piano dell’orizzonte. L’azimut è l'angolo compreso tra il piano del circolo verticale passante per il corpo celeste e il piano del meridiano locale. Per ottenere le coordinate altazimutali bisogna considerare: • La verticale tra zenit e nadir ed il piano dell'orizzonte perpendicolare; • il meridiano locale passante per lo zenit e per il Polo Nord sulla sfera celeste in modo da individuare il nord e sud sul piano dell'orizzonte; • Il circolo verticale che parte dallo zenit e termina al nadir ed è passante per la stella; http://www.astrosurf.com/cosmoweb/cielo/ Strumenti per osservare il cielo 1. Cannocchiale, grazie a Galileo Galilei 2. Telescopi, possono raccogliere radiazioni elettromagnetiche all’interno di tutto lo spettro elettromagnetico