(Parigi, 19 luglio 1898 – Boulogne

annuncio pubblicitario
Étienne Decroux
(PARIGI, 19 LUGLIO 1898 – BOULOGNEBILLANCOURT, 12 MARZO 1991)
1923-24
Frequenta la scuola
del VIEUX COLOMBIER di Jacques
Copeau
1. Coprendo il volto  tutto il corpo si esprime
2. Gesto non traduce la parola (pantomima)
l’azione è trans e pre verbale.
Semanticamente autonoma
3. Studio delle qualità dinamich e del movimento
4. Indipendenza articolare e muscolare del corpo
5. Allievi attori anche autori degli scenari
1926-1933
Collaboratore stretto di DULLIN al suo Atelier
Attore e aiuto regista
1930-31
creazione del primo numero mimico La vie primitive con la
moglie Suzanne Lodieu
1931-32
Jean-Louis Barrault arriva all’atelier Dullin e stringe un rapporto
stretto con Decroux
1931
Articolo mqanifesto di Decroux (riforma trentennale del teatro
.
1931-1933
Collaborazione Decroux e Barrault
1935
Barrault si rende autonomo
Allestisce tre spettacoli:
Autour d’une mère
Numance
La faim
Pedagogia del mimo
Il posto dei giovani è la SCUOLA
NON SOLO TECNICA, NON SOLO METODO, UNA
UTOPIA DEL CORPO PENSIERO
Il mimo dell’attore
1. Mimo come mezzo di espressione
2. Mimo come percorso di formazione
LA GRAMMATICA DEL
MIMO CORPOREO
La statua mobile
Organo centrale  il
Pesantezza,
grossezza,
vulnerabbilità
No esibizionismo
Contro spontaneità
Contro facilità
Contro stereotipi
tronco
DANZA
MIMO
evasione, liberazione,. Gioia
Gesti aerei , fluidi, elastici
movimenti simili ai lavori di fatica
sforzo deriva dal controllo
energia in eccedenza
Infelicità angoscia
ANTINATURALISMO
Contro l’illusionismo
Descrizione
Mimo evoca la vita mentale attraverso
il solo movimento del corpo.
Ridimensione gli organi (volto, mani)
più facilmente illustrativi
QUALE SPECIFICITA’?
No racconto (in questo è più efficace la parola)
Un’arte non è tenuta a fare ciò che sa fare bene,
ma ciò che nessun’altra è in grado di fare
La parola è condannata alla linearità dei suoi
enunciatii
Il mimo può esprimere la simultaneità
MIMO ASTRATTO
1. nella forma
2. nei soggetti
MIMO CORPOREO E’ TRAGICO
È nel disagio che il mimo è a suo agio
Disequilibrio
Precarietà
RACCOURCI
Facoltà di contrarre e condensare il tempo e lo spazio in una
azione e tradurla in immagine muscolare
Simile all’ellissi cinematografica
https://www.facebook.com/video/video.php?v=138583037
7767
CONTRAPPESO
Compensazione muscolare che permette al corpo di ritrovare il suo equilibrio
quando le membra si spostano
Ampolifica un principio già presente nelle azioni quoitidiane per fini evocativi
Ma il mimo deve simulare il peso e il contrappeso simultaneamente
INDIPENDENZA MUSCOLARE E ARTICOLARE
Cerniere
testa e collo
Collo petto
Petto cintura
Cintura bacino
Bacino gambe
blocco organico
testa
martello (testa collo)+
busto (testa collo petto)
torso (t,c,p, cintura)
torso (t,c,p,b,c, bacino)
Movimenti puri  non scomponibili, un sola parte coinvolt
Tre piani: rotazioni, inclinazioni laterali e in profondità
Combinazioni di movimenti su due piani: doppi disegni
Su tre piani: tripli disegni
STUDIO PER LA LAVANDAIA
http://www.youtube.com/watch?v=S-UXn9NIYXs
GEOMETRIA MOBILE O MECCANICA DEL CORPO
Corpo umano inteso come macchina
mimo una geometria mobile
Significa ricercare le leggi che regolano il movimento nello
spazio
Essere consapevoli e quindi dominarsi all’interno di tali leggi
Scarica