Sistema nervoso autonomo
II anno - canale B
SNA
• regola l’attività del muscolo liscio, del
muscolo cardiaco e di alcune ghiandole
• le strutture coinvolte: neuroni afferenti
viscerali – neuroni efferenti viscerali –
centri di integrazione nel cervello
• riceve input dal sistema limbico e da altre
regioni cerebrali
Differenze tra il sistema nervoso
autonomo e quello somatico
Elementi principali
• neurone pregangliare
– corpo cellulare nel cervello o nel midollo spinale
– l’assone è una fibra mielinica di tipo B che va ai
gangli autonomi
• neurone postgangliare
– corpo cellulare fuori dal SNC in un ganglio autonomo
– l’assone è una fibra mielinica di tipo C che termina
in un effettore viscerale
Componenti del SNA
• Simpatico toracolombare
– corpi cellulari pregangliari nei segmenti toracici
e nei primi due lombari del midollo spinale
• Parasimpatico craniosacrale
– corpi cellulari pregangliari nei nuclei dei
quattro nervi cranici e del midollo spinale
sacrale
Localizzazione dei gangli autonomi
• Gangli simpatici
– gangli del tronco (catena del simpatico) vicino ai corpi
vertebrali
– gangli prevertebrali vicino ai grandi vasi addominali
• celiaco
• mesenterico superiore
• mesenterico inferiore
• Gangli parasimpatici
– gangli terminali nella parete dell’organo
Plessi autonomi
• Cardiaco
• Polmonare
• Celiaco (solare)
• Mesenterico superiore
• Mesenterico inferiore
• Ipogastrico
Organi innervati dal simpatico
• strutture innervate dai singoli nervi spinali
– ghiandole sudoripare, mm erettori dei peli, vasi
cutanei e muscolari
• i plessi toracico e craniale forniscono:
– cuore, polmoni, esofago e vasi toracici
– plesso carotideo per le strutture della testa
• nervi splancnici dei gangli prevertebrali:
– tratto GI dallo stomaco al retto, organi urogenitali
Gangli paravertebrali
Gangli prevertebrali (celiaco, mesenterico sup e inf.)
Circuiti del simpatico
• Divergenza = ogni cellula pregangliare fa sinapsi
su molte cellule postgangliari
• Attivazione di massa dovuta alla divergenza
– organi bersaglio multipli
– spiegazione della risposta “fight or flight”
• Ghiandola surrenale
– cluster modificato di corpi cellulari postgangliari che
rilasciano A e NA nel sangue
Anatomia del parasimpatico
• corpi cellulari pregangliari in
– 4 nervi cranici nel tronco encefalico
– segmenti S2-S4 nel midollo spinale
• corpi cellulari postgangliari molto vicini o
nella parete dell’organo bersaglio in un
ganglio terminale
N°
I
II
III
NOME
Olfattivo
Ottico
Oculomotore comune
FUNZIONE
Olfatto
Vista
Motore + parasimpatico
IV
V
VI
VII
Trocleare
Trigemino
Abducente
Faciale
Motore
Motore + sensitivo
Motore
Motore, sensitivo e parasimpatico
VIII
IX
Statoacustico
Glossofaringeo
Sensitivo
Sensitivo e parasimpatico
X
Vago
Motore e parasimpatico
XI
XII
Accessorio
Ipoglosso
Motore
Motore
NOTE
Circa 20 filuzzi attraverso la lamina cribrosa
Dalla retina al chiasma e tratti ottici
Ai mm. Retto med. Sup. inf. E obl. Inf. – allo
sfintere della puilla e al m- ciliare
m. obliquo superiore
mm. masticatori e sensibilità faccia e occhio
m. retto laterale
mm. mimici, fibre gustative, gh. Lacrimale, nasali
e salivari
Vestibolo (equilibrio) e acustico
Fibre gustative, faringe, controllo riflesso della
pressione
Laringe, faringe, palato molle. Secr. Gastrica e
sua motilità, frequenza cardiaca
mm. sternocleidomastoideo e trapezio
mm. lingua
Nuclei dei nervi
oculomotori
• nuclei motori situati
nella colonna motoria
somatica
• nucleo efferente viscerale
di Edinger-Westphal per
lo sfintere della pulìpilla
e il muscolo ciliare
(annesso al IV)
Nuclei del nervo
faciale
• nucleo motore
• nucleo salivatorio
superiore (gh. nasali,
lacrimale,
sottomandibolare e
sottolinguale)
• nucleo del tratto
solitario
Nuclei del nervo
glossofaringeo e del
vago
• nucleo del tratto solitario
(craniale per afferenze
gustative, caudale per
afferenze viscerali, mediale per
afferenze dai barocettori)
• nucleo ambiguo (motore
viscerale controlla il
parasimpatico cardiaco e la
muscolatura del palato, della
faringe e della laringe)
• nucleo dorsale del vago
(efferente per la muscolatura
liscia dei visceri del torace e di
parte dell’addome)
Nuclei del nervo
glossofaringeo e del
vago
• nucleo del tratto solitario
(craniale per afferenze
gustative, caudale per
afferenze viscerali, mediale per
afferenze dai barocettori)
• nucleo ambiguo (motore
viscerale controlla il
parasimpatico cardiaco e la
muscolatura del palato, della
faringe e della laringe)
• nucleo dorsale del vago
(efferente per la muscolatura
liscia dei visceri del torace e di
parte dell’addome)
Fibre dei nervi del parasimpatico
• Formano i nervi pelvici splancnici
• le fibre pregangliari terminano su gangli
terminali nelle pareti degli organi bersaglio
• innervano la muscolatura liscia e le
ghiandole nel colon, negli ureteri, nella
vescica e negli organi riproduttivi
Neurotrasmettitori dell’autonomo
Neuroni e recettori colinergici
– I neuroni colinergici rilasciano acetilcolina dai neuroni
pregangliari e dai neuroni parasimpatici postgangliari
– Eccitano o inibiscono a seconda del tipo di recettore e
organo coinvolti
– recettori nicotinici si trovano sui dendriti e sui corpi
cellulari delle cellule del sistema nervoso autonomo e
alla giunzione neuromuscolare
– recettori muscarinici si trovano sulle membrane
plasmatiche di tutti gli effettori parasimpatici
Neuroni e recettori adrenergici
• I neuroni adrenergici rilasciano noradrenalina
(NA)
– solo da neuroni simpatici postgangliari
– eccitano o inibiscono gli organi a seconda dei recettori
– Alfa1 e Beta1causano eccitazione
– Alfa2 e Beta2 causano inibizione
– Beta3 (nel grasso bruno) aumentano la termogenesi
– la NA rimane alla sinapsi sino a quando è inattivata
enzimaticamente dalle monoamina ossidasi (MAO) o
dalla catecol-O-metiltransferasi (COMT)
Effetti fisiologici del SNA
• Gran parte degli organi riceve una duplice innervazione (simpatica
e parasimpatica)
• L’ipotalamo regola l’equilibrio tra i due
• Alcuni organi hanno solo l’innervazione simpatica
– ghiandole sudoripare, midollare surrenale, mm erettori dei peli
e molti vasi sanguigni
– controllata dalla regolazione del tono del sistema simpatico
– risposte simpatiche la dominanza del sistema simpatico è
causata da stress fisico o emotivo -- “situazioni E”: emergency,
embarrassment, excitement, exercise - fight or flight
• l’effetto è di lunga durata perché la NA rimane nella
sinapsi e perché viene liberata dalla surrenale
reazione di allarme = flight or fight
– dilatazione delle pupille
– aumento della frequenza cardiaca, della forza di
contrazione e della pressione sanguigna
– diminuzione del flusso ematico negli organi non
essenziali
– aumento del flusso ematico nei muscoli scheletrico e
cardiaco
– le vie aeree si dilatano e la frequenza respiratoria
aumenta
– aumenta la glicemia
Effetti del simpatico: 2
Arterioles in general -- constriction
Arterioles in voluntary muscular system -- response is variable...the entire
syndrome of arteriole sympathetic response is to direct blood to those muscles
coping with the emergency. Since you have a limited blood volume, this means
blood must be directed away from other areas, such as gut and skin (you do turn
pale from fright). In general, the brain itself is exempt from this kind of
regulation, so that the neural flow rate is maintained. Blood pressure is up and
ventricular exit volume are increased; therefore, fainting from fright is more a
phenomenon of Hollywood than of neurology. If syncope does occur, the causes
is psychological rather than biological.
Piloerector muscles (raise hair or goosebumps) -- contraction
Sweat glands -- secretion
Effetti del simpatico: 1
Pupil -- dilatation (approach someone with a pleasant smile on your face,
establish eye contact, and hit them hard in the belly. Notice their pupils flare open.
Yours will also when they hit you back 1 or 9 times.)
Ciliary muscle -- relax (far focus)
Lacrimal gland -- secretion (low level)
Parotid gland -- secretion (low level)
Submandibular gland -- secretion (low level)
Heart -- increased pulse rate and myocardial responsiveness
Lung -- dilation of air passages
Gut -- reduced motility
Liver, pancreas -- increase in blood glucose
Kidney -- reduced urine production
Urinary bladder -- contraction of exit sphincter and relaxation of bladder wall
(having the piss/shit scared out of you is a myth!)
Penis -- ejaculation (we'll get to that in more detail later)
Risposte parasimpatiche
• Favoriscono le attività “riposa e digerisci”
• Meccanismi che aiutano a conservare e recuperare l’energia
corporea durante il riposo
• Normalmente prevalgono sugli impulsi simpatici
• risposte tipo SLUDD = salivation, lacrimation, urination, digestion
& defecation e 3 diminuzioni: frequenza cardiaca, diametro delle
vie aeree e diametro pupillare
• paura paradossa quando non c’è via di fuga o di vittoria
– causa l’attivazione massiva della divisione simpatica
– perdita della continenza fecale e urinaria
Effetti parasimpatici: 1
 Pupil -- constriction (greater depth of focal field)
 Ciliary muscle -- constrict (near focus)
 Lacrimal gland -- secretion increased
 Submandibular gland -- secretion released and increased
 Parotid gland -- secretion increased
 Heart -- decreased pulse rate and myocardial
responsiveness
 Lung -- constriction of air passages
 Gut -- increased peristaltic and segmentation motility
 Liver, pancreas -- reduced blood glucose generation (from
starch breakdown) and insulin release
 Kidney -- no innervation
 Urinary bladder -- relaxation of sphincter and contraction
of bladder wall musculature
Effetti parasimpatici: 2
 Penis -- erection plus sensory facilitation
 Arterioles in general -- no innervation
 Arterioles in voluntary muscular system -- no innervation
 Piloerector muscles (raise hair or goosebumps) -- no
innervation
 Sweat glands -- no innervation
Riflessi autonomi o viscerali
• Archi autonomi riflessi:
– recettore di senso
– neurone di senso
– centro di integrazione
– motoneuroni pre e postgangliari
– effettori viscerali
• sensazioni e risposte non coscienti
– cambi nella pressione ematica, nelle funzioni digestive
ecc
– riempimento e svuotamento della vescica e defecazione
Controllo del SNA
• Mancata coscienza delle risposte autonome perché il centro di
controllo è inferiore
• l’ipotalamo è il maggior centro di controllo
– input: emozioni e informazioni viscerali sensitive (odorato,
gusto, temperatura, osmolarità ematica, ecc.)
– output: ai nuclei del tronco e del midollo spinale
– le parti posteriore e laterale controllano il sistema nervoso
simpatico (aumento nella frequenza cardiaca, inibizione del
tratto GI, aumento della temperatura)
– le porzioni anteriore e mediale controllano il sistema nervoso
parasimpatico (diminuzione frequenza cardiaca, abbassamento
pressione, aumento secrezioni e motilità GI)