Sistema nervoso autonomo SNA Differenze tra il

annuncio pubblicitario
SNA
Sistema nervoso autonomo
II anno - canale B
A.Vercelli
Differenze tra il sistema nervoso
autonomo e quello somatico
• regol a l’attività del muscolo liscio, del
muscolo cardiaco e di alcune ghiandol e
• le strutture coinvolt e: neuroni afferenti
viscerali – neuroni efferenti viscerali –
centri di integrazione nel cervello
• riceve input dal sistema limbico e da altre
regioni cerebrali
Elementi principali
• neurone pregangli are
– corpo cellulare nel cervello o nel midollo spinale
– l’ assone è una fibra mielinica di tipo B che va ai
gangli autonomi
• neurone postgangli are
– corpo cellulare fuori dal SNC in un ganglio autonomo
– l’ assone è una fibra mielinica di tipo C che termina
in un effettore viscerale
Componenti del SNA
• Simpatico toracolombare
– corpi cellulari pregangliari nei segmenti toracici
e nei primi due lombari del midollo spinale
• Parasimpatico cranios acrale
– corpi cellulari pregangliari nei nuclei dei
quattro nervi cranici e del midollo spinale
sacrale
1
Localizzazione dei gangli autonomi
• Gangli simpatici
– gangli del tronco (catena del simpatico) vicino ai corpi
vertebrali
– gangli prevertebrali vicino ai grandi vasi addominali
Plessi autonomi
• Cardiaco
• Polmonare
• celiaco
• mesenterico superiore
• Celiaco (sol are)
• Mesent erico superiore
• mesenterico inferiore
• Mesent erico inferiore
• Gangli parasimpati ci
• Ipogast rico
– gangli terminali nella parete dell’organo
Organi innervati dal simpatico
• strutture innervat e dai singoli nervi spinali
– ghiandole sudoripare, mm erettori dei peli, vasi
cutanei e muscolari
• i plessi toracico e crani ale forniscono:
– cuore, polmoni, esofago e vasi toracici
– plesso carotideo per le strutture della testa
• nervi splancnici dei gangli prevertebrali:
– tratto GI dallo stomaco al retto, organi urogenitali
Gangli paravertebrali
Gangli prevertebrali (celiaco, mesenterico sup e inf.)
2
Circuiti del simpatico
• Divergenza = ogni cellula pregangliare fa sinapsi
su molte cellule postgangliari
• Attivazione di massa dovuta all a divergenza
– organi bersaglio multipli
• Ghiandol a surrenal e
– cluster modificato di corpi cellulari postgangliari che
rilasciano A e NA nel sangue
NOME
Olfattivo
Ottico
Oculomotore comune
IV
V
VI
VII
Trocleare
Trigemino
Abducente
Faciale
VIII
IX
Statoacustico
Glossofaringeo
X
Vago
XI
XII
Accessorio
Ipoglosso
• corpi cellulari pregangliari in
– 4 nervi cranici nel tronco encefalico
– segmenti S2-S4 nel midollo spinale
– spiegazione della risposta “ fight or flight”
N°
I
II
III
Anatomia del parasimpatico
NOTE
Circa 20 filuzzi attraverso la lamina cribrosa
Dalla retina al chiasma e tratti ottici
Ai mm. Retto med. Sup. inf. E obl. Inf. – allo
sfintere della puilla e al m-ciliare
Motore
m. obliquo superiore
Motore +sensitivo
mm. masticatori e sensibilità faccia e occhio
Motore
m. retto laterale
Motore, sensitivo e parasimpatico mm. mimici, fibre gustative, gh. Lacrimale, nasali
e salivari
Sensitivo
Vestibolo (equilibrio) e acustico
Sensitivo e parasimpatico
Fibre gustative, faringe, controllo riflesso della
pressione
Motore e parasimpatico
Laringe, faringe, palato molle. Secr. Gastrica e
sua motilità, frequenza cardiaca
Motore
mm. sternocleidomastoideo e trapezio
Motore
mm. lingua
• corpi cellulari postgangliari molto vicini o
nella parete dell’organo bersaglio in un
ganglio terminal e
Nuclei dei nervi
oculomotori
FUNZIONE
Olfatto
Vista
Motore +parasimpatico
Nuclei del nervo
faciale
• nucleo motore
• nucleo salivatorio
superiore (gh
(gh.. nasali,
lacrimale,
sottomandibolare e
sottolinguale)
• nucleo del tratto
solitario
• nuclei motori situati
nella colonna motoria
somatica
• nucleo efferente viscerale
di Edinger
Edinger-- Westphal per
lo sfintere della pul
pulììpilla
e il muscolo ciliare
(annesso al IV)
Nuclei del nervo
glossofaringeo e del
vago
• nucleo del tratto solitario
(craniale per afferenze
gustative, caudale per
afferenze viscerali, mediale per
afferenze dai barocettori
barocettori))
• nucleo ambiguo (motore
viscerale controlla il
parasimpatico cardiaco e la
muscolatura del palato, della
faringe e della laringe)
• nucleo dorsale del vago
(efferente per la muscolatura
liscia dei visceri del torace e di
parte dell’
dell’ addome)
3
Nuclei del nervo
glossofaringeo e del
vago
• nucleo del tratto solitario
(craniale per afferenze
gustative, caudale per
afferenze viscerali, mediale per
afferenze dai barocettori
barocettori))
• nucleo ambiguo (motore
viscerale controlla il
parasimpatico cardiaco e la
muscolatura del palato, della
faringe e della laringe)
• nucleo dorsale del vago
(efferente per la muscolatura
liscia dei visceri del torace e di
parte dell’
dell’ addome)
Fibre dei nervi del parasimpatico
• Formano i nervi pelvici splancnici
• le fibre pregangliari terminano su gangli
terminali nelle pareti degli organi bers aglio
• innervano la muscolatura lisci a e le
ghiandole nel colon, negli ureteri, nella
vesci ca e negli organi riproduttivi
4
Neurotrasmettitori dell’autonomo
Neuroni e recettori colinergici
– I neuroni colinergici rilasciano acetilcolina dai neuroni
pregangliari e dai neuroni parasimpatici postgangliari
– Eccitano o inibiscono a seconda del tipo di recettore e
organo coinvolti
– recettori nicotinici si trovano sui dendriti e sui corpi
cellulari delle cellule del sistema nervoso autonomo e
alla giunzione neuromuscolare
– recettori muscarinici si trovano sulle me mbrane
plasmatiche di tutti gli effettori parasimpatici
Neuroni e recettori adrenergici
• I neuroni adrenergici rilasci ano noradrenalina
(NA)
– solo da neuroni simpatici postgangliari
– eccitano o inibiscono gli organi a seconda dei recettori
– Alfa1 e Beta1causano eccitazione
– Alfa2 e Beta2 causano inibizione
– Beta3 (nel grasso bruno) aumentano la termogenesi
– la NA rimane alla sinapsi sino a quando è inattivata
enzimaticamente dalle monoamina ossidasi (MAO) o
dalla catecol-O-metiltransferasi (COMT)
Effetti fisiologici del SNA
• Gran parte degli organi riceve una duplice innervazione (simpatica
e parasimpatica)
• L’ipotalamo regola l’equilibrio tra i due
reazione di allarme = flight or fight
• Alcuni organi hanno solo l’innervazione simpatica
– ghiandole sudoripare, midollare surrenale, mm erettori dei peli
e molti vasi sanguigni
– dilatazione delle pupille
– aumento della frequenza cardiaca, della forza di
contrazione e della pressione sanguigna
– diminuzione del flusso ematico negli organi non
essenziali
– aumento del flusso ematico nei muscoli scheletrico e
cardiaco
– le vie aeree si dilatano e la frequenza respiratoria
aumenta
– aumenta la glicemia
– controllata dalla regolazione del tono del sistema simpatico
– risposte simpatiche la dominanza del sistema simpatico è
causata da stress fisico o emotivo -- “situazioni E”: emergency ,
embarrassment, excitement, exercise - fight or flight
• l’ effetto è di lunga durata perché la NA rimane nella
sinapsi e perché viene liberata dalla surrenale
5
Effetti del simpatico: 1
•Pupilla -- dilatazione (avvicinati a qualcuno col sorriso sulla faccia, stabilisci un
contatto con gli occhi, poi dagli un colpo nell’addome: le pupille saranno
spalancate.)
Effetti del simpatico: 2
•Muscolo ciliare – rilasciato (fuoco a distanza)
•Ghiandole lacrimali -- secrezione
•Arteriole in generale -- costrizione
•Parotide/sottomandibolare -- secrezione
•Fegato, pancreas – aumento nel glucoso ematico
•Arteriole nei muscoli volontari -- variabile...la risposta simpatica consiste nel
dirigere il sangue ai muscoli che svolgono funzioni di emergenza. Quindi lo
sequestra da altre aree, come visceri e cute (pallore per la paura). In generale, il
cervello non è soggetto a questo tipo di regolazione, così il flusso nervos o è
mantenuto. La pressione arteriosa è alta e il volume di eiezione ventricolare
aumentato; per cui, non si sviene per la paura, se non per motivi psicologici e non
biologici.
•Rene – diminuita produzione di urina
•Muscoli piloerettori (capelli dritti e pelle d’oca) -- contratti
•Vescica – contrazione dello sfintere e rilasciamento della parete vescicale
(“farsela addosso dalla paura” è un mito…!)
•Ghiandole sudoripare -- secrezione
•Cuore – aumentata frequenza e contrattilità del miocardio
•Polmoni – dilatazione delle vie aeree di transito
•Visceri – diminuita motilità
•Pene -- eiaculazione
Risposte parasimpatiche
• Favoriscono le attività “riposa e digerisci”
• Meccanismi che aiutano a conservare e recuperare l’energia
corporea durante il riposo
• Normalmente prevalgono sugli impulsi simpatici
• risposte tipo SLUDD = salivation, lacrimation, urination, digestion
& defecation e 3 diminuzioni: frequenza cardiaca, diametro delle
vie aeree e diametro pupillare
• paura paradossa quando non c’è via di fuga o di vittoria
– causa l’attivazione massiva della divisione simpatica
– perdita della continenza fecale e urinaria
Effetti parasimpatici: 2
Effetti parasimpatici: 1
• Pupilla -- costrizione (maggiore profondità di campo)
• Muscolo ciliare -- costrizione (fuoco ravvicinato)
• Ghiandola lacrimale – aumentata secrezione
• Sottomandibolare, parotide – secrezione aumentata
• Cuore – diminuita frequenza e contrattilità miocardio
• Polmoni – constrizione delle vie di transito
• Visceri – aumentata peristalsi
• Fegato, pancreas – ridotta glicemia e rilascio di insulina
• Rene -- no innervazione
• Vescica – rilassamento dello sfintere e contrazione della
muscolatura della parete
Riflessi autonomi o viscerali
• Archi autonomi ri flessi:
– recettore di senso
• Pene – erezione e facilitazione sensoria
• Arteriole in generale -- no innervazione
– neurone di senso
• Arteriole nei muscoli volontari -- no innervazione
– centro di integrazione
• Muscoli piloerettori -- no innervazione
– motoneuroni pre e postgangliari
• Ghiandole sudoripare -- no innervazione
– effettori viscerali
• sensazioni e risposte non cos cienti
– cambi nella pressione ematica, nelle funzioni digestive
ecc
– riempimento e svuotamento della vescica e defecazione
6
Controllo del SNA
• Mancata coscienza delle risposte autonome perché il centro di
controllo è inferiore
• l’ipotalamo è il maggior centro di controllo
– input: emozioni e informazioni viscerali sensitive (odorato,
gusto, temperatura, osmolarità ematica, ecc.)
– output: ai nuclei del tronco e del midollo spinale
– le parti posteriore e laterale controllano il sistema nervoso
simpatico (aumento nella frequenza cardiaca, inibizione del
tratto GI, aumento della temperatura)
– le porzioni anteriore e mediale controllano il sistema nervoso
parasimpatico (diminuzione frequenza cardiaca, abbassamento
pressione, aumento secrezioni e motilità GI)
7
8
Scarica