COMPOSTI INORGANICI (MexOY) +O2 METALLI OSSIDI BASICI +H2O IDROSSIDI (idrossido di Me) mono… di… tri tetra…… (ossido di…..Me) monossido… biossido… + H2 IDRURI (MexHy) (idruro di Me) diidruro…. n.o. -1 (MexNMey) SALI (……ato di… Me (n.o.) ……ito di …Me (n.o.) +H2 Solo per Elem. VII gr. + S NON METALLI +O2 IDRACIDI (ac……..idrico) oppure Come composti binari dell’idrogeno ….uro di idrogeno OSSIDI +H2O ACIDI o ANIDRIDI OSSIACIDI (ac. ……ico ac……..oso) numero di ossidazione: carica formale di un atomo ottenuta assegnando gli elettroni Regole: dei legami covalenti polari all’atomo più elettronegativo che forma il legame. E’1. la caricadiche l’atomo avrebbesostanza se il legame ionico. Es. H2O, Il numero ossidazione di qualunque allo stato fosse elementare è ZERO H2O2 (Cl2, N2) 2. Gli elementi più elettronegativi assumono numero di ossidazione negativo, e la grandezza del numero di ossidazione corrisponde + o – alla valenza o al numero dei legami a coppia di elettroni. Nel caso 3.inLa cui glideiatomi nel legame dello somma numeri coinvolti di ossidazione degli elementisono presenti in unastesso qualunqueelemento (stessa elettronegatività) gli elettroni equamente divisi(OF tra i due molecola o ione deve uguagliare sempre lavengono carica complessiva della specie. 2, 2 ) atomi cheAlO formano il legame covalente puro e il n.o. è 0. Es. O2 4. Metalli (gr I A: n.o. 1+; gr. II A: n.o. 2+;gr. III A: Al: n.o. 3+; F: n.o. 1; O quasi sempre n.o. -2 tranne nei perossidi dove ha n.o. -1) Gli indici devono ridotti ai minimi termini, per es. alhacomposto che si 5. L’ H haessere sempre n.o. +1, tranne negli idruri dei metalli dove n.o. -1 forma tra calcio ed ossigeno, che hanno, rispettivamente, numero di ossidazione +2 e 2, si otterrebbe la formula Ca2O2, mentre la formula corretta è CaO. COMPOSTI BINARI DELL’OSSIGENO METALLO NonMETALLO + OSSIGENO = = OSSIDI ACIDI o ANIDRIDI OSSIDI BASICI (Me o) nMey + OSSIGENO x O x y Elemento con elettronegatività minore a sn seguito dall’ossigeno, la somma dei numeri di ossidazione deve essere 0, quindi se gli elementi hanno n.o. diversi, un elemento deve essere presente con un numero di atomi equivalente al n.o. dell’altro e viceversa OSSIDI METALLICI l’ossigeno è molto più elettronegativo dei metalli, tutti gli ossidi sono composti ionici,solidi a temperatura ambiente Nomenclatura IUPAC Na2O CaO MgO FeO Fe2O3 Cu2O CuO Ag2O Ossido di disodio Ossido di calcio Ossido di magnesio Ossido di ferro Triossido di diferro Ossido di dirame Ossido di rame Ossido di diargento N.B. l’ossigeno ha sempre n.o. -2 Notazioni di Stock Ossido di ferro (II) Ossido di ferro (III) Ossido di rame (I) Ossido di rame (II) Nomenclatura tradizionale Ossido di sodio Calce viva Ossido di magnesio (magnesia) Ossido ferroso Ossido ferrico Ossido rameoso Ossido rameico Ossido d’argento OSSIDI dei non METALLI le anidridi sono composti covalenti più o meno polari, che a temperatura ambiente possono essere solidi, liquidi o gassosi Nomenclatura IUPAC Notazioni di Stock Nomenclatura tradizionale Gr.IV A: CO CO2 Monossido di carbonio Biossido di carbonio Ossido di carbonio (II) Ossido di carbonio (IV) Anidride carbonica Gr.V A: N2O NO N2O3 NO2 N2O5 Monossido di diazoto Monossido di azoto Triossido di diazoto Biossido di azoto Pentossido di diazoto Ossido di azoto (I) Ossido di azoto (II) Ossido di azoto (III) Ossido di azoto (IV) Ossido di azoto (V) Protossido di azoto Monossido di azoto Anidride nitrosa Ipoazotide Anidride nitrica P2O3 P2O5 Triossido di difosforo Pentossido di difosforo Ossido di fosforo (III) Ossido di fosforo (V) Anidride fosforosa Anidride fosforica Gr.VI A: SO2 SO3 Diossido di zolfo Triossido di zolfo Ossido di zolfo (IV) Ossido di zolfo (VI) Anidride solforosa Anidride solforica Gr.VII A: Cl2O Cl2O3 Cl2O5 Cl2O7 monossido di dicloro Triossido di dicloro Pentossido di dicloro Eptossido di dicloro Ossido di cloro (I) Ossido di cloro (III) Ossido di cloro (V) Ossido di cloro (VII) Anidride ipoclorosa Anidride clorosa Anidride clorica Anidride perclorica Eccezione OF2 = l’ossigeno ha n.o. +2, perché il fluoro è più elettronegativo dell’ossigeno. COMPOSTI BINARI DELL’IDROGENO METALLO o Non METALLO = + IDROGENO IDRURI Me (o Non Me)Hx N.B.Idruri metallici H ha n.o.-1 Idruri non metallici H ha n.o. +1 ALOGENO (o ZOLFO) = + IDROGENO IDRACIDI H alogeno (o zolfo) COMPOSTI BINARI DELL’IDROGENO IDRURI Nomenclatura IUPAC Notazione di Stock Nomenclatura tradizionale NaH LiH Idruro di sodio Idruro di litio CaH2 Diidruro di calcio AlH3 BH3 Triidruro di alluminio Triidruro di boro FeH2 FeH3 Diidruro di ferro Triidruro di ferro NH3 PH3 AsH3 Triidruro di azoto Triidruro di fosforo Triidruro di arsenico Ammoniaca Fosfina Arsina CH4 SiH4 Tetraidruro di carbonio Tetraidruro di silicio Metano Silano Borano Idruro di ferro (II) Idruro di ferro (III) Idruro ferroso Idruro ferrico N.B. Con i metalli l’idrogeno ha n.o. -1, mentre nei composti con i non metalli ha n.o. +1 COMPOSTI BINARI DELL’IDROGENO IDRACIDI Gli idracidi sono composti covalenti polari ed a temperatura ambiente sono tutti gassosi, tranne HF, che è liquido a causa del legame a ponte di idrogeno Nomenclatura IUPAC HF HCl HBr HI H2S Floruro di drogeno Cloruro di idrogeno Bromuro di idrogeno Ioduro di idrogeno Solfuro di idrogeno Nome tradizionale Acido fluoridrico Acido cloridrico (acido muriatico) Acido bromidrico Acido iodidrico Acido solfidrico COMPOSTI TERNARI OSSIDI BASICI + H2O = IDROSSIDI Meyx(OH)y (Idrossido di……nome del metallo) OSSIDI ACIDI + H2O = OSSIACIDI HxNonMeyOz (Acido + suffisso ICO alla radice nome del non metallo, il numero degli atomi di ossigeno vengono precisati con prefissi monoosso, diosso…inoltre per individuare perfettamente il composto si aggiunge traparentesi il n.o. del non metallo) N.B. OH- è da considerare uno ione covalente e come per tutti gli ioni il n.o. equivale al valore alla carica Negli ossiacidi, l’idrogeno ha sempre n.o. +1, mentre l’ossigeno n.o. -2; conoscendo questi due valori è facile ricavare il n.o. del non metallo. IDROSSIDI il gruppo ossidrile (OH) si comporta come se avesse numero di ossidazione 1. Gli idrossidi sono tutti composti ionici e sono pertanto tutti solidi a temperatura ambiente. Nomenclatura IUPAC Notazione di Stock Nomenclatura tradizionale NaOH KOH Idrossido di sodio Idrossido di potassio Soda caustica Potassa caustica Mg(OH)2 Ca(OH)2 Diidrossido di magnesio Diidrossido di calcio Idrossido di magnesio Idrossido di calcio Al(OH)3 Triidrossido di alluminio Idrossido di alluminio Fe(OH)2 Fe(OH)3 CuOH Cu(OH)2 Diidrossido fi ferro Triidrossido di ferro Idrossido di rame Diidrossido di rame Idrossido di ferro (II) Idrossido di ferro(III) Idrossido di rame (I) Idrossido di rame (II) Idrossido ferroso Idrossido ferrico Idrossido rameoso Idrossido rameico OSSIACIDI piccola differenza di elettronegatività esistente tra questi elementi, gli ossiacidi sono composti covalenti polari solidi o liquidi a temperatura ambiente Nomenclatura IUPAC Nomenclatura tradizionale HBO2 H3BO3 Ac. diossoborico (III) Ac.triossoborico (III) Ac. boroso Ac. borico H2CO3 Ac. triossocarbonico (IV) Ac carbonico HNO2 HNO3 H3PO3 H3PO4 Ac. diossonitrico (III) Ac triossonitrico (V) Ac. triossofosforico (III) Ac.tetraossofosforico (V) Ac. Ac. Ac. Ac. H2SO3 H2SO4 Ac.triossosolforico (IV) Ac.tetraossosolforico (VI) Ac. solforoso Ac. solforico HClO HClO2 HClO3 HClO4 Ac.monossoclorico (I) Ac.diossoclorico (III) Ac.triossoclorico (V) Ac.tetraossoclorico (VII) Ac. Ac. Ac. Ac. H2CrO4 H2Cr2O7 Ac. tetraossocromico (VI) Ac.eptaossocromico (VI) Ac. cromico Ac.bicromico nitroso nitrico fosforoso fosforico ipocloroso cloroso clorico perclorico A volte, il grado di idratazione (numero di molecole d'acqua addizionate all'ossido di partenza) non è unico: si utilizzano in questo caso i prefissi “meta-” “piro-” “orto-” per differenziare le specie acide risultanti (il prefisso “orto-” viene in genere omesso) P2O5 + 1 H2O = HPO3 ac. metafosforic P2O5 + 2 H2O = H4P2O7 ac. pirofosforico P2O5 + 3 H2O = H3PO4 ac. ortofosforico DECOMPOSIZIONE DEGLI ACIDI IN ACQUA Quando questi composti vengono disciolti in acqua, l’acqua, che è un solvente polare, rompe il legame tra ossigeno ed idrogeno, oppure tra idrogeno e non metallo, mandando in soluzione ioni H+ ed anioni costituiti da tutti gli altri atomi della molecola di partenza. HClO4 → H++ ClO4H3 B O3 → 3H++ B O33- H2CO3 → 2H++ CO32H4 S iO4 → 4H++ SiO44O O H H C O O H2CO3 H Cl O O O HClO4 Cl H HCl S H H H2S Decomposizione in acqua degli acidi ternari Negli acidi ternari gli anioni che vanno in soluzione sono anioni poliatomici, formati dal non metallo ed dall’ossigeno legati da legame covalente, ed hanno tante cariche negative quanti sono gli ioni H+che si liberano. Nomenclatura anioni binari Negli acidi binari gli anioni che vanno in soluzione sono anioni monoatomici, formati dal non metallo, ed hanno tante cariche negative quanti sono gli ioni H+ che si liberano. Esempio: HCl → H++ Cl- H2S → 2H++ S2- Nomenclatura degli anioni monoatomici Sia la nomenclatura tradizionale, che quella ufficiale, stabiliscono che il nome dell’anione monoatomico si ottiene aggiungendo la desinenza uro al nome del non metallo. Ad esempio: F- anione fluoruro; Cl- anione cloruro; Br- anione bromuro; I- anione ioduro; S2- anione solfuro; Se2- anione seleniuro. Nomenclatura anioni poliatomici Nomenclatura IUPAC Il nome dell’anione si ottiene precisando, coi soliti prefissi, il numero degli atomi di ossigeno presenti, attribuendo la desinenza ato al nome del non metallo ed indicando tra parentesi il suo numero di ossidazione Nomenclatura tradizionale Acido ternario Ipo…….oso ..…….oso ……….ico Per……..ico Anionepoliatomico → → → → Ipo……..ito ……….ito ……ato Per…….ato Anione monossoclorato (I) ClO- ← Acido monossoclorico HClO acido ipocloroso → ClO- anione ipocloroso IUPAC Tradizionale SALI COMPOSTI BINARI METALLO + Non METALLO e derivano dalla reazione tra acido binario e idrossido N.B. per conoscere la formula del sale che verrà a formarsi bisogna scrivere prima le reazioni di decomposizione in acqua, si uniscono poi il catione metallico con l’anione non metallico e L’H+ con l’OH- a formare acqua HCl → H+ + ClNaOH → Na+ + OH- Na+ + Cl-+ H+ + OH-→ NaCl + H2O Nomenclatura IUPAC Si scrive prima il nome del non metallo, terminante in URO, poi si aggiunge di ed il nome del metallo; ciascun nome viene preceduto dai soliti prefissi che indicano il numero di atomi presenti per ciascun elemento Nomenclatura tradizionale Se il metallo ha un sola numero di ossidazione: nome non metallo terminante in URO + di nome metallo (es. cloruro di sodio [NaCl], fluoruro di potassio [KF]); b) se il metallo ha due numeri di ossidazione: nome non metallo terminante in URO + nome metallo terminate in OSO, per il numero di ossidazione più basso; nome non metallo terminante in URO + nome metallo terminate in ICO per il numero di ossidazione più alto SALI COMPOSTI TERNARI METALLO + Non METALLO + OSSIGENO e derivano dalla reazione tra un acido ternario e un idrossido Ca(OH)2 → Ca2+ + 2 OHH3BO3 → 3 H+ + BO33- 3Ca(OH)2 + 2H3BO3 → Ca3(BO3)2 +6H2O Nomenclatura IUPAC Si scrive per primo il nome del non metallo, terminante in ATO, con l’indicazione, tra parentesi, del suo numero di ossidazione; quindi si aggiunge di ed il nome del metallo, avendo cura di indicare, con le solite desinenze, il numero di atomi di ossigeno presenti nell’anione ed il numero di atomi del metallo Nomenclatura tradizionale La nomenclatura di un sale ternario si ottiene indicando per primo il nome dell’anione poliatomico, ricavabile dalla reazione di decomposizione in acqua dell’acido, e poi quello del catione metallico. se il metallo ha due numeri di ossidazione di utilizzano le solite desinenze OSO, per il numero di ossidazione minore ed ICO per il numero di ossidazione maggiore. Numeri di ossidazione di alcuni elementi Gruppo del sistema periodico Elementi Numero di ossidazione Li, Na,K +1 Be,Mg, Ca,Sr, Ba +2 3 B Al +3 +3 4 C Si +2, +4 +4 5 N, P As, Sb Bi -3, +3, +5 -3, +3, +5 +3 6 O S -2 (-1) -2, +4, +6 7 F Cl Br I -1 -1, +1, +3, +5, +7 -1, +1, +5 -1, +1, +5, +7 Cr +2, +3 +6 +2, +3, +4 +6, +7 +2, +3 +2, +4 +1, +2 +1 +1, +3 +2 1 2 Mn Elementi di transizione Fe, Co, Ni Pt Cu, Hg Ag Au Zn, Cd pentafluoruro di fosforo bromuro di sodio tricloruro di alluminio tetraossosolfato (VI) di disodio ossido di azoto Diidrogenotetraossofosfato (V) di potassio clorato di sodio ossido ferrico anidride solforosa ioduro di idrogeno idrossido di bario carbonato di alluminio (III) NaClO3 Fe2O3 SO2 HI Ba(OH)2 Al2(CO3)3 PF5 NaBr AlCl3 Na2SO4 NO KH2PO4 Triossoclorato di sodio Triossido di diferro Diossido di zolfo Ioduro di idrogeno Diidrossido di bario Triossocarbonato (IV) di alluminio