Come costruire un business plan

annuncio pubblicitario
Prepariamoci per l’Esame di Stato…
… quinte classi IGEA e MERCURIO
…costruire un business plan…
Prof.ssa Daniela Pagnini
Cos’è un business plan
E’ un documento che sintetizza i contenuti e le
caratteristiche di un progetto imprenditoriale
• per costituire una nuova impresa
• per descrivere progetti di aziende già esistenti
Perché redigere un business plan:
• per ridurre gli errori di valutazione
• per prevedere in anticipo la fattibilità del progetto
3
Il business plan può essere:
Strumento di presentazione:
quando l’iniziativa deve essere sottoposta, ad
es., agli azionisti, a terzi (nuovi soci, partner
finanziario, potenziale finanziatore pubblico o
privato)
Strumento di analisi e di apprendimento:
dei punti di forza e di debolezza dell’azienda,
degli obiettivi da perseguire, della valenza degli
obiettivi
4
Cosa deve contenere un business plan
descrizione dell’impresa (se già esistente) => attività, storia, forma,
composizione societaria, principali dati economico-finanziari
(fatturato, redditività, capitale proprio), legami e collaborazioni
con altre imprese
oppure:
• idea dell’impresa (per le imprese di nuove costituzione) => con
l’indicazione degli stessi elementi dell’ipotesi di un’impresa già
esistente
• mercato di sbocco => descrizione del mercato e dei suoi
segmenti - dimensioni e prospettive di sviluppo della domanda identificazione e descrizione del segmento o dei segmenti di
mercato prescelti
5
• concorrenza (grado di competitività del settore profilo dei principali concorrenti)
• mercati di approvvigionamento (descrizione delle principali
fonti di approvvigionamento - descrizione del potere
contrattuale dei fornitori)
• prodotto/servizio offerto (descrizione del bisogno che si intende
soddisfare - descrizione del prodotto/servizio offerto con
precisazione del prezzo, tipologia, servizi collaterali, tempi di
consegna, garanzie, ecc., stadio del ciclo di vita)
• struttura produttiva e ricerca ( descrizione della struttura
produttiva - macchinari ed impianti necessari e modalità di
acquisizione)
6
ancora…
• organizzazione aziendale (presentazione dell’organigramma
con indicazione dei responsabili principali e delle loro
mansioni)
• andamento economico previsionale e coperture dei fabbisogni
finanziari
7
Condizioni per il successo del progetto
Quattro aree decisionali:
1)
2)
3)
4)
In quale mercato o segmento di mercato l’azienda intende
competere? => Individuazione del c.d. “mercato-obiettivo” (cioè
quello – clienti attuali e potenziali - ai quali l’azienda decide di
rivolgersi)
Quale tipo di prodotto/servizio si intende offrire?
Quale tipo di comunicazione si ritiene più efficace per fare
conoscere il prodotto/servizio offerto?
Come deve essere organizzata la struttura aziendale dal punto di
vista produttivo, amministrativo e commerciale per essere
efficiente?
METTERE A PUNTO UN B.P. SIGNIFICA DARE UNA RISPOSTA A
TUTTE QUESTE DOMANDE…
8
MERCATO-OBIETTIVO
PSICOLOGIA DEL CONSUMATORE
(OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO )
CLASSIFICAZIONE DEI CONSUMATORI PER
PROPENSIONE ALL’INNOVAZIONE (utile per impostare la strategia
di marketing, perché distingue i consumatori a seconda della propensione ad accettare
prodotti e servizi innovativi)
C
I consumatori che rappresentano le varie categorie
presentano diversi comportamenti di acquisto e sono
sensibili alle diverse strategie di marketing
O
N
S
U
M
A
T
PIONIERI
O
R
INNOVATORI
MAGGIORANZA
ANTICIPATRICE
MAGGIORANZA
RITARDATARIA
RITARDATARI
I
TEMPO
9
COMPIERE PRELIMINARI RICERCHE DI MERCATO PER STIMARE I
VOLUMI COMPLESSIVI DI VENDITA DI BENI/SERVIZI
•Ricerche sul prodotto
analisi dei prodotti concorrenti, stima del grado di accettazione e del potenziale di mercato
•Ricerche sul prezzo
elasticità della domanda, rapporto prezzo/immagine
•Ricerche sulla pubblicità e sulla promozione
analisi dei possibili media, analisi dell’efficienza della pubblicità e della promozione
•Ricerche sui consumatori
clienti e potenziali clienti, bisogni, gusti, comportamenti, ecc
SCEGLIERE SE…
MAKE, BUY,
CONNECT?
MAKE = quale attività è deve essere svolta internamente
BUY = quali componenti o servizi siano da acquistare volta per volta al migliore offerente
CONNECT = se instaurare un rapporto di medio-lungo termine con uno o più fornitori selezionati
con i quali lavorare in modo continuativo
10
Analisi della localizzazione aziendale in relazione alle
opportunità territoriali e/o politico-sociali
Mercato di
approvvigionamento
Infrastrutture e/o
agevolazioni fiscali e
finanziarie
Mercato di sbocco
Mano d’opera
specializzata
11
Individuazione della struttura commerciale e dei
canali distributivi più adatti in relazione alle
caratteristiche dell’azienda descritta nel B.P.
Canale diretto = produttori =>consumatori
Canale breve = produttori =>grossisti =>consumatori
Canale lungo = produttori =>grossisti => dettaglianti =>consumatori
12
Presentazione della struttura organizzativa
dell’azienda osservata con l’analisi dei punti di
forza e di debolezza
Lineare
Funzionale
Divisionale
Line & staff
13
ANALISI DEI COSTI - VOLUMI - RISULTATI
Consente di illustrare le relazioni che esistono tra i volumi di beni/servizi
effettivamente prodotti e venduti dall’azienda ed i risultati operativi da questa
conseguiti
COSTI
FISSI
Descrizione dei costi fissi e del loro
andamento
quantità prodotte
COSTI
VARIABILI
Descrizione dei costi variabili e del loro
andamento
quantità prodotte
14
Analisi full costing e calcolo del B.E.P.
(Strutturare una o più ipotesi operative che consentono il raggiungimento del punto di break even )
R
R,
CT,
CT
CF
BEP
CF
Qx
quantità
15
Compiere un’analisi direct costing
con il calcolo del margine di contribuzione:
P – CV
P=prezzo di vendita
CV=costo variabile
Procedere alla verifica delle IMMOBILIZZAZIONI
aziendali con la stima degli investimenti e del
fabbisogno finanziario a medio/lungo termine
proseguire con l’analisi del CCN
per determinare le risorse necessarie
per fare fronte ai debiti a breve termine
concludere con la redazione dei BUDGETS
principali per visualizzare e riflettere sulle
previsioni operate.
17
a conclusione del lavoro...
• Riassumere gli argomenti esposti
• Trarre conclusioni interessanti per i destinatari
del business plan
Se opportuno:
Suggerire una strategia, un piano e/o un obiettivo
per il futuro
18
Come deve essere un business plan
tecnico (cioè redatto con la collaborazione di
esperti)
semplice (deve essere comprensibile)
completo (ma non prolisso)
Fine
19
Scarica