Apparato Endocrino Messaggeri chimici (ORMONI) Flusso ematico Organi e cellule BERSAGLIO (recettori) Ghiandole Aggregati di cellule specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell’organismo Esocrine: secreto riversato sulla superficie esterna del corpo o in cavità che comunicano con l’esterno Endocrine: secreto riversato nel sangue Dotate di dotti Prive di dotti APPARATO ENDOCRINO: Insieme delle ghiandole endocrine o a secrezione interna, che pur differendo per origine, sede e struttura, sono deputate alla elaborazione di particolari sostanze (ormoni) che vengono riversate direttamente nel circolo sanguigno (ghiandole senza dotti) e agiscono su appropriati organi bersaglio. Oltre a gh. endocrine (organi separati) sono presenti anche cellule endocrine (es: epitelio intestinale o respiratorio). GHIANDOLE ENDOCRINE Epitelio Tessuto ghiandolare neurosecernente (neuroni che producono messaggeri chimici nel sangue invece che nello spazio sinaptico) Caratteristiche delle ghiandole endocrine -Organi PIENI parenchimatosi: CAPSULA, PARENCHIMA, STROMA -Composte da cellule secretorie generalmente di origine Epiteliale- (cordoni, o ammassi solidi di varia forma) -EPITELIO GHIANDOLARE ENDOCRINO- o TESSUTO NEUROSECERNENTE sangue -Ghiandole senza dotti: -Ormone riversato negli spazi perivascolari -Ricca vascolarizzazione (sinusoidi fenestrati) Apparato endocrino Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta Ghiandola ipofisi 2 ipofisi posteriore 1 ipofisi anteriore Presenta due lobi Piccolo organo di forma ovoidale 1.5 cm – 0.5 gr Adenoipofisi: deriva da una evaginazione (tasca di Rathke) dell’ ectoderma attorno alla primitiva cavità orale. Comprende: EMINENZA MEDIANA Pars distalis (lobo anteriore), pars tuberalis (infundibolare) e pars intermedia Composta da normale tessuto ghiandolare endocrino. PARS TUBERALIS INFUNDIBOLO PARS DISTALIS Neuroipofisi: origina dall’ectoderma neurale, evaginazione in direzione ventrale della base del (LOBO ANTERIORE) cervello. Presenta una connessione con l’ipotalamo e comprende: Eminenza mediana, Pars nervosa e infundibolo Composta da tessuto neurosecretorio PARS NERVOSA PARS INTERMEDIA Neuroipofisi - fibre amieliniche+ pituiciti - nuclei sopraottico e paraventricolare - producono vasopressina e ossitocina Ipofisi posteriore-NEUROIPOFISI(TESSUTO NERVOSO) -assoni neurosecretori (fibre nervose amieliniche) Assoni dei neuroni ipotalamici secernenti -pituiciti: cellule gliali di sostegno metabolico e strutturale, non hanno attività secretorie -numerosi capillari fenestrati (SINUSOIDI): riassorbimento neurosecreto -corpi di Herring (accumuli di granuli di neurosecreto posti all’interno di dilatazioni degli assoni e in corrispondenza delle terminazioni) Il tessuto nervoso si presenta chiaro, vuoto in quanto costituito dal citoplasma degli assoni i cui corpi cellulari sono localizzati nell’ipotalamo n.b: i nuclei visibili sono quelli dei pituiciti Ormoni prodotti dalla Neuroipofisi •Sintetizzati da tipi neuronali diversi presenti in entrambi i nuclei •OSSITOCINA: - contrazione della muscolatura liscia dell’utero (miometrio uterino) - secrezione del latte (cellule mioepiteliali) •VASOPRESSINA: - mantiene il bilancio idrico dell’organismo (tubulo contorto distale e dotto collettore) Adenoipofisi - tipica ghiandola endocrina - è formata da diversi tipi di cellule -produce ormoni destinati ad altre ghiandole endocrine - è regolata dall’ipotalamo Nuclei DELL’EMINENZA MEDIANA (RF-IF) La secrezione degli ormoni ipofisari e direttamente controllata dall’IPOTALAMO, la cui attività è a sua volta influenzata da stimoli nervosi dai centri superiori del SNC ed è controllata retroattivamente dai livelli di ormoni circolanti prodotti dalle ghiandole che dipendono dall’ipofisi Neuroni dell’eminenza mediana Prodotti da cellule neurosecernenti Giungono a vasi capillari dell’EMINENZA MEDIANA Da qui passano dal sistema venoso efferente-VENEdell’ipotalamo ai capillari dell’adenoipofisi ( CIRCOLO PORTALE IPOTALAMOIPOFISARIO) Capillari dell’eminenza mediana (plesso capillare primario) Vene dell’infundibolo Capillari sinusoidi dell’adnoipofisi (plesso capillare secondario) Ormoni dell’ipofisi e principali organi bersaglio Tiroide Organo pieno: capsula, stroma, parenchima ESTERNA: tessuto connettivo lasso INTERNA: tessuto connettivo fibro-elastico • 2 lobi connessi da un istmo • terzo lobo piramidale • superficie esterna attraversata da solchi che si mantengono superficiali non penetrando nel parechima •30 g Struttura della tiroide ghiandola a follicoli PARETE DEI FOLLICOLI: Epitelio cubico semplice Lamina basale e sotto capillari fenestrati colloide colloide Tiroide-schema Molti spazi vascolari EPITELIO CUBICO SEMPLICE Dimensioni del follicolo e forma delle cellule follicolari dipendono dallo stato secretorio della ghiandola Tiroide attiva: piccoli, poca colloide poco cromofila, cellule alte in sintesi - c. Follicolari o Principali Tiroide riposo: grandi, distesi, cellule appiattite, colloide molto cromofila (MICROVILLI) (T3 e T4) - c. parafollicolari (C) (Calcitonina) Paratiroidi - 4 ghiandole appoggiate alla faccia posteriore della tiroide - producono paratormone che aumenta la calcemia - il paratormone induce l’attivazione di Vitamina D3, la quale aumenta il riassorbimento di Ca e la sua deposizione nell’osso - attiva osteoclasti - aumenta riassorbimento del Ca a livello renale Ghiandole surrenali Connettivo denso, fibre elastiche t. Epiteliale endocrino t. neurosecernente giallastra scura Ghiandola surrenale CAPSULA (connettivo denso, fibre elastiche e rare fibrocell. Musc lisce) CORTICALE MIDOLLARE CAPSULA Ghiandola surrenale-corticale ZONA GLOMERULARE ZONA FASCICOLATA ZONA RETICOLARE GHIANDOLE SURRENALI CORTICALE: cordoni epiteliali, (disposti radialmente e che convergono verso il centro) separati da esili trabecole connettivali in cui decorrono vasi sanguigni ORMONI PRODOTTI DALLA ZONA CORTICALE Zona Glomerulare Mineralcorticoidi (Aldosterone) Aggregati rotondi (15%) Zona Fascicolata Glicocorticoidi (Cortisolo e corticosterone) Cordoni paralleli (78%) Cellule piccole, modo irregolare (7%) Zona reticolare Gonadocorticoidi Midollare del surrene Adrenalina (80%) Cellule neurosecernenti noradrenalina Neuroni postgangliari modificati che secernono il secreto nel sangue (anziché spazio sinaptico) Innervate da fibre pregangliari del simpatico Quando viene attivato il sistema simpatico (stress) le cellule secernono i loro ormoni nel sangue • CUORE, MUSCOLO LISCIO, GHIANDOLE • Prolungano e rinforzano la stimolazione del SIMPATICO Utilizzazione energia cellulare, mobilizzazione delle riserve energetiche: POTENZIAMENTO FORZA E RESISTENZA MUSCOLARE Pancreas endocrino - isolette all’interno del parenchima esocrino - cellule producono glucagone - cellule producono insulina - cellule producono somatostatina