sviluppo storico della spettroscopia: le leggi di Kirchoff *1859 Le leggi di Kirchoff • la lunghezza d’onda a cui una sostanza emette dipende unicamente dalla sostanza • una sostanza assorbe alle stesse lunghezze d’onda a cui emette • una sostanza trasparente non emette nel visibile Inoltre Kirchoff spiega: - le righe scure nella corona solare - il puzzle della “riga D” del sodio - predice l’esistenza del rubidio estrapolando le righe di Na e K StrII-trans-1 sviluppo storico della spettroscopia: Balmer e Ritz verso la fisica dei “quanti” * 1885 la serie di Balmer: f 1/n2 - 1/m2 * 1908 Principio di “ricombinazione” di Ritz: “termine spettrale” a cui è associata una frequenza f = R Z2 1/n2 (R 3 ·1015s-1) StrII-trans-2 sviluppo storico della spettroscopia: il “quanto di luce” *1901 ipotesi di Planck sul “quanto di azione” h * 1905 Einstein spiega l’effetto fotoelettrico e ipotizza il “quanto di luce” E=hf StrII-trans-3 sviluppo storico della spettroscopia: Bohr * 1913 Ipotesi di Bohr sulle transizioni fra stati stazionari assorbimento emissione E2 E2 stati stazionari E1 E1 E1+E = E2 conservazione dell’energia E2= E E1 + StrII-trans-4 Atomi idrogenoidi: descrizione quantistica Ze2 Potenziale: E p r Hamiltoniana: p 2 Ze2 Ho 2m r Numeri quantici: - n energia totale - l momento angolare Ho ( r ) E ( r ) En= - ERZ2/n2 L2 = l(l+1) 2 - ml componente di L lungo l’asse z Lz= ml - ms componente dello spin lungo l’asse z Sz= ms sono permessi solo i valori di E, L2, Lz corrispondenti ai valori interi dei numeri quantici n1 ; 0 l < n ; -l ml l StrII-trans-5 Livelli energetici dell’atomo di idrogeno E (eV) rappresentazione n,l,ml ,ms> numeri quantici 4 3 2 -0.85 -1.5 -3.4 En E R 1 n2 ER=energia di Rydberg=13,6 eV -13.6 0 n Z2 0 s -1 0 1 p +1 -2 -1 0 +1 +2 2 d ml l StrII-trans-6 transizioni assorbimento E4 E3 E2 E = E4 - E1 = ER (1-1/16 )= 12,7 eV E = E3 - E1 = ER (1-1/9 )= 12,1 eV emissione E4 E3 E2 E = E2 - E1 = ER (1-1/4 )= 10,2 eV E1 E1 Serie di Lyman: ultravioletto StrII-trans-7 transizioni E5 E4 E3 E2 E = E5 - E2 = ER (1/4-1/25 )= 2,86 eV E5 E4 E3 E = E4 - E2 = ER (1/4-1/16 )= 2,55 eV E = E2 - E1 = ER (1/4-1/9 ) = 1,89 eV E2 H E1 H E1 assorbimento emissione Serie di Balmer: visibile StrII-trans-8 L’emissione stimolata la “statistica” della luce * 1918 Einstein ipotizza l’emissione stimolata e l’equilibrio radiazione materia emissione stimolata E2 E2+ E = E1 + 2E i due fotoni uscenti sono “identici” al fotone incidente E1 1954 Gordon, Zeiger e Townes realizzano il MASER all’ammoniaca StrII-trans-9 l’interazione radiazione-materia: i tre meccanismi assorbimento emissione E2 E2 E1 E1 E1+E = E2 E2= E E1 E2 + emissione stimolata E1 E2+ E = E1 + 2E StrII-trans-10 conservazione dell’energia descrizione degli stati: la funzione d’onda (r,t) risolve l’equazione temporale di Schrödinger Ψ (r , t ) (r )eiEt / (r )eit Ψ ( r , t ) H oΨ ( r , t ) i t ; E/ (r) è soluzione dell’equazione stazionaria di Schrödinger E5 E4 E3 5 4 3 E2 2 E1 1 Ho ( r ) E ( r ) Es.: per l’atomo idrogenoide p 2 Ze2 Ho 2m r Z2 ; En E R 2 n StrII-trans-11 E2 assorbimento Hin E1+E = E2 Hin t emissione stimolata E2+ E = E1 + 2E E1 t •energia condizioni perché avvenga la transizione •sintonizzazione descrizione della transizione •accoppiamento dipolo elettrico Hamiltoniana di interazione Hint er E i(kr t ) i(kr t ) E (r , t ) 2Eo cos(k r t ) Eo(e e ) perché un accoppiamento di “dipolo elettrico”? StrII-trans-12 accoppiamento di dipolo elettrico fra antenna e onda e.m. all’arrivo del campo elettrico oscillante , il dipolo elettrico q(z+-z-) inizia a oscillare con la stessa frequenza del campo e trasferisce l’energia al circuito oscillante LC e di qui all’utilizzatore U z E q U q B Esempio di un momento di dipolo elettrico molecolare: O-- O H H 2H++ r 10-10m momento di dipolo elettrico M 6 10 -30m C StrII-trans-13 un esempio: il forno a microonde E2 lavora su due livelli energetici della molecola di acqua (“linea di inversione”): Hint f=2,4 GHz, E2-E1 10-5eV c 3 108 m s -1 0,125 m 9 1 f 2,4 10 s E1 2π c f 2π c 6,28 2 10 7 eVm E h f 10 5 eV c 0,125 m momento di dipolo elettrico: O H O-- H r 10-10m momento di dipolo elettrico M e 10 -10m 2H++ quanto vale Hint? Hint er E quanto vale il campo elettrico? StrII-trans-14 un esempio: il forno a microonde Supponiamo che - le dimensioni del forno siano 0,3x0,3x0,2 m3 0,02 m3 - che la potenza sia 800 W - dopo 1 ns (10-9s), la densità di energia vale: W t 800 109 J 4 105 Jm 3 Volume 0,02m3 2 1 2 8 105 CVm3 o E E 103Vm1 2 o 9 1012 CV 1m 1 H int erE e 10 10 m 103Vm1 10 7 eV Hint è quindi piccola rispetto alla differenza di energia fra i due livelli StrII-trans-15 gli stati sono simili a quelli della “linea di inversione” dell’ammoniaca(*) (*)“linea di inversione” dell’ammoniaca Alonso-Finn, es. 2.7 StrII-trans-16 Livelli energetici E2 Hint E1 E2 E1 StrII-trans-17 la sovrapposizione di stati l’equazione temporale di Schrödinger con il termine di interazione Ψ ( r , t ) ( H o H int )Ψ ( r , t ) i t la funzione d’onda (r,t) è in una “sovrapposizione” degli stati 1 e 2 che hanno energia diversa: i1t i2t Ψ ( r , t ) c11( r )e c2 2 ( r )e 2 2 c1 c2 1 Hint H o1( r ) E11( r ) 11( r ) H o 2 ( r ) E2 2 ( r ) 2 2 ( r ) E2 Hint E1 StrII-trans-18 sostituendo: ( c1 1 ( r )e i1t c2 2 ( r )e i 2t ) i ( H o H int )( c1 1 ( r )e i1t c2 2 ( r )e i 2t ) t c c i 1 1 ( r )e i1t 2 2 ( r )e i 2t i1c1 1 ( r )e i1t i 2c2 2 ( r )e i 2t t t 1c1 1 ( r )e i1t 2c2 2 ( r )e i 2t H int ( c1 1 ( r )e i1t c2 2 ( r )e i 2t ) dopo le semplificazioni: c c i 1 1( r )e i1t 2 2 ( r )e i 2t H int c11( r )e i1t c2 2 ( r )e i 2t t t evoluzione temporale del livello 1 evoluzione temporale del livello 2 StrII-trans-19 se ci interessa c2 , moltiplichiamo per il “bra” <2(r) e integriamo su tutto lo spazio tenendo conto dell’autonormalizzazione: * 3 ( r , t ) ( r , t ) d r 1 2 2 ; * 3 ( r , t ) ( r , t ) d r0 2 1 it it c2 i2t i1t i e 2 ( r ) | H int |1( r ) e 2e 2 ( r ) | r Eo (e e ) |1( r ) ei1t t approssimazioni introdotte: • c2 << c1 almeno per tutto il tempo to in esame, quindi c11, c2 0 • la dipendenza spaziale del campo è trascurabile, kr 0 ( =2 / k >> r) StrII-trans-20 dipendenza dal tempo: c2 e 2 (r ) | r Eo | 1 (r ) ei ( 2 1 )t (eit e it ) t i M E c2 21 o ei ( 2 1 )t ei ( 2 1 )t t i M21= elemento di matrice di “dipolo elettrico” fra gli stati 2 e 1 M 21 2 (r ) | er | 1 (r ) Integrando fra t=0 e t=to si ottiene l’ampiezza di probabilità che avvenga la transizione nel tempo to: to M 21 E M 21 Eo ei ( 2 1 )to 1 ei ( 2 1 )to 1 i ( 2 1 )t i ( 2 1 )t c2 (to ) (e e )dt i i (2 1 ) (2 1 ) 0 i ( 21 )to / 2 i ( )t / 2 i ( )t / 2 i ( 21 ) to / 2 21 o 21 o M 21 Eo e (e e ) e (ei ( 21 )to / 2 e i ( 21 )to / 2 i (2 1 ) (2 1 ) StrII-trans-21 grande se 2 - 1 condizione di sintonizzazione il termine principale 2 - 1 rappresenta la condizione di sintonizzazione, cioè la frequenza che il campo elettromagnetico deve avere perché avvenga la transizione i ( )t / 2 o iM 21 Eo e 2 1 (sen 2 1 )to / 2 c2 (to ) i ( 2 1 ) M E sen( 2 1 )to / 2 to 21 o [( ) ] t / 2 2 1 o 2 probabilità di transizione per unità di tempo: il processo descritto è l’assorbimento Hint 2 2 2 M 21 Eo sen( 2 1 )to / 2 2 c2 (to ) to 21 2 to [( ) ] t / 2 3 2 1 o integrando sulle frequenze e ponendo: Eo2 2 ( ) d 0 si ottiene: 21 4π 2 E2 E1 ( )=densità di energia fra e +d 2 M 21 ( 21 ) B21 ( 21 ) 2 3 coefficiente di assorbimento di Einstein StrII-trans-22 le tre condizioni assorbimento sintonizzazione: 2 - 1= 21 21 4π 2 energia: ( )=densità di energia fra e +d 2 M 21 ( 21 ) B21 ( 21 ) 2 3 Eo2 2 ( ) d accoppiamento: M21 0 per il calcolo della emissione stimolata, cioè della transizione opposta dal livello 2 al livello 1 in presenza del campo elettromagnetico esterno, basta cambiare 21: E2 il risultato è identico, perché |M21|= |M12| E1 principio del bilancio dettagliato emissione stimolata StrII-trans-23 l’esempio del forno a microonde E2 lavora su due livelli energetici della molecola di acqua (“linea di inversione”): Hint f=2,4 GHz, E2-E1 10-5eV E1 2π c f 2π c 6,28 2 10 7 eVm E h f 10 5 eV c 0,125 m c 3 108 m s -1 0,125 m 9 1 f 2,4 10 s momento di dipolo elettrico: O H O-- H r 10-10m |M21|2 e210-20m2 2H++ coefficiente B21 di Einstein: B21 StrII-trans-24 4 2 2 M 21 2 3 4 10c 10 20 m2 3 1,37 102 2 3 109 10 20 m3s 1 6,6 1014 eVs 103 m3s 2 (eV ) 1 l’esempio del forno a microonde Supponiamo che - le dimensioni del forno siano 0,3x0,3x0,2 m3 0,02 m3 - che la potenza sia 800 W - che la larghezza di banda 10 MHz - che nel forno ci siano circa 180 g di acqua (pari a circa 10 moli, 6 1024 molecole) Il numero N di fotoni che arriva in 1 ns è: N fotoni 800 109 J 105 eV 800 109 J 105 1,6 1019 CV 5 1017 Affinché le molecole di acqua riescano ad assorbirli tutti occorre che 21 > 1017 s-1 / 1024 10-7 s--1 Il tempo medio fra due transizioni deve essere perciò molto più lungo di 1 ns: in questo intervallo la molecola deve inoltre potersi “liberare” dell’energia assorbita attraverso urti con le altre molecole e tornare sul livello fondamentale per poterne assorbire di nuovo StrII-trans-25 l’esempio del forno a microonde calcolo di ( ) = densità di energia per herz (unità di larghezza di banda) presente dopo 1n s (nell’ipotesi che non ci sia assorbimento apprezzabile) ( 21) N fotoni E Vol Δ 5 1017 105 eV 0,02m3 107 s 1 107 eVsm 3 calcolo della probabilità di transizione per unità di tempo: Γ 21 B21 (21 ) 103 (eV ) 1 s 2m3 107 eVsm3 1010 s 1 la transizione è quindi “istantanea”, cioè avviene in un tempo minore di 1 ns; in un calcolo realistico, occorre valutare le probabilità di tutti i processi in competizione: - probabilità di transizione dal livello 1 al livello 2 per assorbimento, che è uguale alla probabilità della transizione inversa che riporta la molecola sul livello 1 attraverso l’emissione stimolata, - probabilità di tornare al livello 1 attraverso gli urti con le altre molecole, che è cruciale per svuotare rapidamente il livello 2 in modo che non ritorni al livello 1 radiativamente (oltre che per avere un riscaldamento efficiente!) - potenza del forno che mantiene alto il numero di fotoni StrII-trans-26 emissione spontanea indipendentemente dalla presenza di un campo elettromagnetico esterno, il sistema eccitato sul livello di energia E2 tende a emettere spontaneamente radiazione tornando sul livello di energia E1 E2 Hint E1 in modo simile a un’antenna che, mantenuta in eccitazione dall’energia della sorgente, emette spontaneamente un campo elettromagnetico grazie al buon accoppiamento che si realizza tramite il dipolo elettrico dell’antenna StrII-trans-27 emissione spontanea E2 probabilità di emissione spontanea per dipolo elettrico (dalla teoria delle antenne): 3 2 4 sp Γ 21 21 M 21 3c3 Hint 21 E2 E1 E1 è proporzionale al quadrato del momento di dipolo elettrico, come le probabilità di emissione indotta e di assorbimento è proporzionale al cubo della frequenza Esempio: probabilità di transizione spontanea per l’acqua: 4( 21 )3 2 2 4( 21 )3 c 2 1015 (eV )3 3 108 ms 1 10 20 m 2 sp Γ 21 e r r 109 s 1 4 1 3 7 3 2 3(c) c 3(c) 137 (2 10 eVm) 1,4 10 completamente trascurabile, perché 21 è molto piccolo, se invece 21 fosse maggiore di un fattore 105 come nelle transizioni elettroniche degli atomi ... StrII-trans-28