PSICONCOLOGIA IN SENOLOGIA: Interventi psicologici e

Percorsi di continuità assistenziale:
DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA,
Rosangela Caruso
Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Az.USL di Ferrara
Dip.to Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche, Università di
Ferrara
Registro Italiano Tumori, “I numeri del cancro 2015”
Piano Oncologico Nazionale
2010/2012
Distress in Oncologia: 6°parametro
vitale
PRESSIONE ARTERIOSA
POLSO
RESPIRAZIONE
TEMPERATURA
DOLORE
DISTRESS
(Bultz BD, Carlson LE, 2006; 2011)
Il Cancro
La sofferenza della persona
ammalata
Cancro
Il Cancro e
l’identità individuale
• Identità esistenziale
– mortalità
• Identità somatica
– immagine corporea
• Identità emozionale
– stabilità affettiva
• Identità temporale
– le memorie del passato e
le prospettive per il futuro
“Ho capito in questi mesi la differenza tra
vivere alla giornata e vivere la giornata …”
(Paola)
Il Cancro e
l’identità sociale
• Identità di ruolo
– Genitorialità
– Sessualità
• Identità di ruolo familiare
– Relazioni intime
– Relazioni allargate
• Identità di ruolo sociale
– Relazioni sociali (amici,
lavoro,…) etc.)
“Io preferisco che gli altri non sappiano niente di quello che mi è successo, non voglio essere
guardata come una handicappata …”
(Anna)
Il Cancro e
l’orientamento temporale
Abitualmente:
«Viviamo nel e per il futuro…
conferisce un senso di sicurezza
ontologica… che gli eventi e le azioni
possano essere influenzati e
controllati… ci preoccupiamo poco del
presente…»
Sovvertimento
dato dalla
malattia
Condanna della donna al presente, privandola della libertà di
proiezioni future («esistenza provvisoria»)
Incertezza per la morte (anche se non imminente, nè inevitabile)
Posizione a ponte tra due diversi orientamenti esistenziali (verso la
vita, verso la morte)  angoscia
“…diventa tutto incertezza… le cose di prima non ti si addicono più…
Ciò che è vero per il resto della gente, non lo è per te”
(Claudia)
Le principali paure
 Paure rispetto alla malattia
(sintomi fisici, dolore, disabilità)
 Paure delle proprie reazioni psicologiche
(perdita di controllo, confusione, rabbia)
 Paure rispetto alla morte o al processo del morire
(aspetti spirituali, esistenziali)
 Paure rispetto alla famiglia e alle figure di
riferimento
 Paure rispetto alla situazione finanziaria
Le risposte psicologiche
Il Cancro:
Le reazioni emotive
 Incredulità
 Negazione transitoria
 Sentimenti di paura
 Confusione
 Angoscia
 Rabbia
 Colpa
 Vergogna
 Tristezza
 Depressione
 Isolamento …
Dai problemi al disagio psichico
 Prevalenza stimata di
Morbilità Psichiatrica
(35-40%)
 Disturbi d’ansia e depressivi,
sindromi da disadattamento
(preoccupazione costante,
perdita della speranza,
rinuncia), disturbo posttraumatico da stress, disturbi
della sessualità e
psicorganici
Fattori di rischio
socio-demografiche
(età
giovane? fasi di maggiore vulnerabilità del
ciclo di vita? isolamento sociale)
 Caratteristiche
 Variabili
legate alla malattia e ai trattamenti
(stadio? trattamenti? Frequenza e severità dei
sintomi)
 Ridotto
supporto sociale e scarse risorse
interpersonali e pratiche
Fattori di rischio
 Variabili
individuali (stili di personalità e
coping)

Decorso temporale della risposta allo stress
(ritardata, persistente dopo eventi scatenanti)
 Esposizione
ad eventi traumatici antecedenti
(effetto cumulativo e di vulnerabilità)
Cancro e disagio psichico:
il circolo vizioso
Storia psicopatologica pregressa
Stili di coping
Personalità
Scarso supporto
sociale e familiare
Scarsa spiritualità o
fede
Dolore e sintomi fisici
Chemio-radio-ormonoterapia
Riduzione performance
Sofferenza/disagio psichico
Perdita di autonomia
e indipendenza
Perdita di ruolo
Peso per famiglia
Principali conseguenze della
morbilità psicologica
 Aumento tempi di recupero e riabilitazione
 Riduzione aderenza ai percorsi di cura oncologici
 Peggioramento prognosi con maggiore rischio di
recidiva e mortalità
Principali conseguenze della
morbilità psicologica
 Riduzione della QoL e maggior sensibilità dolore
 Rischio di suicidio (ad es. disturbi depressivi)
 Riduzione supporti sociali
 Disagio psichiatrico nella famiglia (35-40%)
 Problemi nel rapporto con gli operatori
Ritorno al lavoro e depressione
333 donne
operate per
Cancro
(Boettcher et al, 2013)
Fronteggiare la
malattia

Come facilitare
l’adattamento?

Quali stili di coping e
reazioni aiutano?

Come potenziare le
risorse?

Quali interventi mettere
in campo?