Docenti.unina - Università degli Studi di Napoli Federico II

Frontespizio
Frontespizio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Facoltà di medicina e chirurgia
Corso di Laurea in Dietista
Economia applicata
(Economia Sanitaria)
Anno Accademico 2011-12
Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia
Sanitaria, Milano, CIS, 2003
Prof. Nicolino Castiello
Lezione quinta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Facoltà di medicina e chirurgia
Corso di Laurea in Dietista
Economia applicata
L’Economia Sanitaria
La domanda
Prof. Nicolino Castiello
Domanda definizione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
La domanda è il risultato del trade-off tra bisogni
conflittuali e beni e servizi con cui essi sono soddisfatti,
dato il reddito del consumatore,
quindi
essa dipende dalla disponibilità di moneta e dalla volontà
a pagare del consumatore
Prof. Nicolino
Castiello
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Variabili indipendenti
A causa delle risorse limitate, il consumatore non può acquistare tutti i prodotti,
ma deve scegliere cosa acquistare e in che quantità, per cui
la domanda del bene A è funzione (dipende da variabili indipendenti) :
inversa del prezzo del bene A
pa (succ. compl.)
diretta del reddito del consumatore
R
del prezzo degli altri beni
pb-a
gusto del consumatore
G
altri fattori
K
ne consegue che:
QA=QA(pa,R,pb-z,G)
Prof. Nicolino
Castiello
Ceteris paribus
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Per meglio comprendere la funzione di domanda è opportuno ridurre il
numero delle variabili indipendenti a due, ciò è possibile quando
“restano ferme le altre variabili” (ceteris paribus). Pertanto, diremo che
la Domanda, ovvero la quantità domandata del bene A (QA) è funzione
del prezzo del bene A (pa).
QA = QA (pa)
Prof. Nicolino
Castiello
Curva Della Domanda
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
D
PREZZO
QA = QA(pa)
P
40
P1
20
P2
La funzione di domanda è
decrescente
10
D’
10
Q
Prof. Nicolino Castiello
20
Q1
40
Q2
QUANTITÀ
Spostamento domanda a destra
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
D1
PREZZO
ANTIACIDO
D
In caso di aumento del
reddito del consumatore
P1
P
D1
D
0
Q
Prof. Nicolino Castiello
Q1
QUANTITÀ
Spostamento domanda a sinistra
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
BICARBONATO DI SODIO
ANTIACIDO
D
PREZZO
D1
–
=
Curve di domanda dell’antiacido
P1
Prezzo relativo il rapporto di
prezzo tra i due beni
A=10; B=8 Rapp. 10/8=1,25
A=10; B=6 Rapp. 10/6=1,66
P
D
D1
0
Q2 Q1
Prof. Nicolino Castiello
Q
QUANTITÀ
Leggi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Con l’aumento del reddito si possono avere diversi tipi di variazione della
domanda, a seconda dei beni e cioè per :
beni principali, la domanda si sposta verso destra
beni succedanei, la domanda si sposta verso sinistra
beni complementari, la domanda si sposta verso destra
cambiamento del gusto del consumatore, la domanda si sposta verso
destra
Prof. Nicolino
Castiello
Elasticità della domanda
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
P
C
Ep=(Dq/q)/(Dp/p)
Oppure
Ep=(Dq/Dp).(p/q). (-1)
A
B
P1
P2
Q11
Q12
Q21
Q3
Q22
Prof. Nicolino Castiello
Q
Elasticità Estreme
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Prof. Nicolino
Castiello
Relazioni tra beni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
C
Prezzo
B
D
B = succedaneo di A
C = non correlato a A
D = complementare di A
D
B
C
Quantità
Prof. Nicolino
Castiello
Elasticità incrociata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Come e di quanto varia la domanda di A al variare del prezzo di B ?
Nei beni succedanei (Bicarbonato e antiacido) la variazione è
diretta e in maniera inversa per i beni complementari (automobili
benzina), in quanto nei primi l’elasticità è positiva e nei secondi è
negativa
Prof. Nicolino
Castiello
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Curva di Engel
Domanda
annua
I = Beni essenziali o primari
II = Beni di lusso
III = Beni inferiori
I
0
Prof. Nicolino
Castiello
II
III
Reddito
annuo
Domanda
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Prof. Nicolino
Castiello