PROPRIETA’ DELL’ACQUA molecola asimmetrica dipolo il lato positivo è attratto da cariche negative carattere bipolare dell’acqua il lato negativo è attratto da cariche positive con cationi e anioni forte interazione con sostanze solide e altre molecole con altre molecole d’acqua COESIONE PROPRIETA’ DELL’ACQUA acqua H2O p.m. 18 punto di ebollizione 100 °C calore latente di vaporizzazione 2,45 MJ kg-1 586 cal g-1 di acqua confronto con altri composti dell’idrogeno con peso molecolare simile ammoniaca NH3 p.m. 17 punto di ebollizione -33 °C calore latente di vaporizzazione 1,36 MJ kg-1 324 cal g-1 di acqua idrogeno solforato H2S p.m. 34 punto di ebollizione -62 °C calore latente di vaporizzazione 0,55 MJ kg-1 132 cal g-1 di acqua vantaggio dell’elevato calore latente di vaporizzazione effetto di raffreddamento FASI DELL’ACQUA Solido Liquido Gassoso TRANSIZIONI DI FASE Fase iniziale Solida Liquida Liquida Vapore Solida Vapore Fase finale Liquida Solida Vapore Liquida Vapore Solida Passaggio Fusione Solidificazione Evaporazione Condensazione Sublimazione Deposizione o Brinamento sublimazione fusione condensazione solidificazione evaporazione deposizione CALORE LATENTE Energia che deve essere fornita o rimossa da 1 kg di una sostanza per trasformarla da una fase all'altra. Durante il processo di trasformazione la temperatura del sistema rimane costante. ENERGIA NECESSARIA NELLE TRANSIZIONI DI FASE Evaporazione assorbe energia 2,45 MJ kg-1 di acqua 586 cal g-1 di acqua riduzione della temperatura dell’aria 0,334 MJ kg-1 di acqua 79 cal g-1 di acqua Solidificazione libera energia aumento della temperatura dell’aria PROPRIETA’ DELL’ACQUA 0,042 MJ kg-1 °C-1 elevato calore specifico vantaggio 1 cal g-1 °C-1 lievi incrementi di temperatura anche assorbendo notevoli quantità di calore determina grande stabilità termica nei tessuti dei vegetali elevata tensione superficiale vantaggio adesione e capillarità capacità di penetrare e circolare tra le cellule e negli interstizi dei tessuti vegetali (peli radicali e cellule del mesofillo) elevata azione solvente e idrolizzante dovuta alla bipolarità vantaggio solubilizza gli elementi nutritivi rendendoli disponibili per le piante reagente in tutti i processi metabolici nella pianta ASSORBIMENTO E RISALITA DELL’ACQUA NELLE PIANTE Il passaggio dell’acqua all’interno della pianta è continuo atmosfera camere sottostomatiche cellule del mesofillo tessuti vascolari radici soluzione circolante ASSORBIMENTO E RISALITA DELL’ACQUA NELLE PIANTE l’acqua penetra nelle radici attraverso i peli radicali (grossi vacuoli) Meccanismo Imbibizione (capillarità - osmosi) attraversa le cellule dell’epidermide meccanismo osmosi penetra nei tessuti xilematici e si crea un flusso continuo verso l’alto: CORRENTE DI TRASPIRAZIONE meccanismo tensione idrostatica coesione condizione essenziale la colonna d’acqua non deve subire interruzioni ASSORBIMENTO E RISALITA DELL’ACQUA NELLE PIANTE nelle foglie fuoriesce dai fasci vascolari e si muove tra le cellule del mesofillo meccanismo adesività capillarità dal mesofillo passa alle camere sottostomatiche e fuoriesce dalle aperture stomatiche meccanismo evaporazione INTENSITÀ DI TRASPIRAZIONE in condizioni di buon rifornimento idrico aumenta fino alle prime ore del pomeriggio successivamente diminuisce si riduce notevolmente nelle ore notturne DINAMICA GIORNALIERA DELL’ACQUA E DEL POTENZIALE IDRICO NELLA PIANTA Il potenziale idrico fogliare alla mattina è prossimo allo zero, man mano che trascorre la giornata diventa sempre più negativo sino a raggiungere, in condizioni normali, valori di -0,5 MPa -0,7 MPa. In condizioni di stress il potenziale idrico fogliare può raggiungere i -1,5 ÷ -1,7 MPa. DEFICIT IDRICO traspirazione > assorbimento radicale = deficit idrico ore più calde della giornata deficit idrici moderati inevitabili limitato contenuto idrico del terreno bassa umidità relativa nell’atmosfera anche in condizioni di buon rifornimento idrico del suolo La pianta ristabilisce l’equilibrio idrico durante la notte Ψpianta = Ψterreno DEFICIT IDRICO ogni giorno si verificano fluttuazioni dello stato idrico della pianta deficit idrici pesanti compromettono le funzioni vitali della pianta CONSEGUENZE DEL DEFICIT IDRICO Modificazioni anatomiche Ridotta distensione cellulare Organi di dimensioni ridotte Cuticola spessa Lignificazione precoce dei tessuti Modificazioni dello sviluppo Accorciamento del ciclo drought escape Compromissione di germinazione, impollinazione, fecondazione, granigione, ecc.. Cascola di foglie, fiori, frutti, ecc.. Modificazioni metaboliche Ridotta assimilazione netta Ostacolo della sintesi proteica accumulo di nitrati nei tessuti FUNZIONI DELL’ACQUA NELLA PIANTA Importanza dell’acqua per la pianta È reagente nella sintesi fotosintetica e in tutti i processi idrolitici Regola la moltiplicazione e l’espansione cellulare È solvente delle sostanze nutritive del terreno permettendone l’assorbimento È veicolo degli elementi nutritivi e dei prodotti metabolici sintetizzati all’interno delle piante TRASPIRAZIONE Azione termoregolatrice Relazione tra potenziale idrico, espansione fogliare e fotosintesi in piante di mais (Kramer, 1983) FUNZIONI DELL’ACQUA NELLA PIANTA Regola la moltiplicazione e l’espansione cellulare impartisce turgore alle cellule che aumentano di volume determina la forma, la struttura e la dimensione della pianta fornisce supporto meccanico ai tessuti non lignificati Divisione cellulare Distensione cellulare AZIONE SOLVENTE DELL’ACQUA L’acqua è in grado di sciogliere un maggior numero e una maggiore quantità di sostanze rispetto a qualsiasi altro liquido È solvente delle sostanze nutritive del terreno permettendone l’assorbimento È veicolo degli elementi nutritivi e dei prodotti metabolici sintetizzati all’interno delle piante TRASPIRAZIONE TRASPIRAZIONE Azione termoregolatrice Evaporazione assorbe energia 2,45 MJ kg-1 di acqua 586 cal g-1 di acqua riduzione della temperatura dell’aria ACQUA COSTITUZIONALE Radici: Contenuto idrico di alcune parti Orzo, porzione apicale Pinus taeda, porzione apicale di pianta (% del peso fresco) Pinus taeda, micorriza Carota, parte edule (Kramer, 1983) Girasole, sistema radicale Steli e fusti: Asparago, punta Girasole, media steli interi Pinus banksiana Pinus echinata, floema Pinus echinata, legno Pinus taeda, ramoscelli Foglie: Lattuga, foglie interne Girasole, foglie in piante di 7 settimane Cavolo, maturo Granturco, maturo Frutti: Pomodoro Cocomero Fragola Mela Semi: Granturco, mat. cerosa Granturco, secco Orzo Arachide 3 – 5 g l-1 % 93,0 90,2 74,8 88,2 71,0 Kramer e Wiebe, 1952 Hodgson, 1953 Hodgson,1953 Chatfield e Adams, 1940 Wilson et al., 1953 88,3 87,5 48,0-61,0 66,0 50,0-60,0 55,0-57,0 Daughters e Glenn, 1946 Wilson et al., 1953 Raber, 1937 Huckenpahier, 1936 Huckenpahier, 1936 McDermott, 1941 94,8 81,0 86,0 77,0 Chatfield e Adams, 1940 Wilson ai al., 1953 Miller, 1938 Miller, 1938 94,1 92,1 89,1 84,0 Chatfield e Adams, 1940 Chatfield e Adams, 1940 Daughters e Glenn, 1946 Daughters e Glenn, 1946 84,8 11,0 10,2 5,1 Daughtera e Glenn, 1946 Chatfield e Adams, 1940 Chatfield e Adams, 1940 Chatfield e Adams, 1940 EVAPOTRASPIRAZIONE Il contributo di questi processi varia in funzione dello stato di crescita della coltura EVAPOTRASPIRAZIONE Consumo idrico Acqua costituzionale Acqua traspirata Acqua evaporata Fattori che condizionano i consumi idrici delle colture Colturali Pedologici Climatici CAUSE DI VARIABILITÀ COLTURALI 6 ETE (mm d-1) Specie e varietà Fittezza (n° piante m-2) Stadio di sviluppo 7 5 4 3 2 1 INTERVENTI IRRIGUI 0 MAR APR MAG GIU LUG AGO Variazione di ETE in funzione dello stadio di sviluppo di una coltura di barbabietola da zucchero a semina primaverile (Istituto di Agronomia di Bari) CAUSE DI VARIABILITA’ PEDOLOGICHE 7 6 ETe(mm d-1) Caratteristiche fisiche Concentrazione di sali Contenuto di umidità 5 4 3 2 1 0 MAR APR MAG GIU LUG Andamento dei consumi idrici di una coltura di barbabietola a semina primaverile in condizioni idriche prossime alla capacità di campo , senza apporti irrigui , ed in situazioni intermedie CAUSE DI VARIABILITA’ CLIMATICHE Radiazione solare e temperatura Umidità dell’aria Ventosità Evapotraspirazione potenziale di riferimento (ET0) Quantità d’acqua evapotraspirata, in un determinato intervallo,da un terreno coperto da una coltura di festuca arundinacea di taglia bassa, fitta, uniforme e in piena attività vegetativa, ben rifornito d’acqua. STIMA DELL’EVAPOTRASPIRAZIONE Metodi indiretti Metodi empirici di relazione tra l’evapotraspirazione misurata ed uno o più fattori del clima Temperatura Metodo RH. Vento Eliofania relativa Thornthwaite X Blaney-Criddle X (X) (X) (X) Radiazione solare X (X) (X) (**) Hargreaves X Turc X (*) Penman X X X (X) (X) Evaporimetro Radiazione globale Radiazione netta Radiazione. astron. Evaporato X X X (**) X X (X) X = Valori misurati (*) = per umidità inferiore al 50% (X) = Valori stimati (**) = in assenza del dato della radiazione globale X STIMA DELL’EVAPOTRASPIRAZIONE Metodo di Turc Tmed = temperatura media mensile Rg = radiazione globale Turc vs Penman Turc Penman Hargreaves ET0 = 0,0023 . Ra . ( Tmean + 17,8 ) . ( Tmax – Tmin )0,5 ET0 = 0,0013 . Ra . (Tmean + 17) . [(Tmax – Tmin) – 0,0123 . P]0,76 Tmean = Temperatura media (°C) Tmax = Media delle temperature massime (°C) Tmin = media delle temperature minime (°C) Ra = Radiazione astronomica (mm d-1) P = precipitazioni (mm) Radiazione astronomica (Ra) (mm d-1 ) al 15° giorno dei 12 mesi dell’anno alle diverse latitudini per la formula di Hargreaves Lat. deg. 50 48 46 44 42 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 Jan 3,6 4,1 4,6 5,1 5,6 6,1 6,6 7,1 7,6 8,1 8,6 9,1 9,5 10,0 10,5 10,9 Feb 5,9 6,4 6,9 7,3 7,8 8,3 8,8 9,2 9,7 10,1 10,5 10,9 11,3 11,8 12,1 12,5 Mar 9,1 9,5 9,9 10,3 10,7 11,1 11,5 11,8 12,2 12,5 12,8 13,1 13,4 13,7 13,9 14,2 Apr 12,9 13,1 13,4 13,7 13,9 14,2 14,4 14,6 14,7 14,9 15,0 15,1 15,3 15,3 15,4 15,5 Northem Hemisphere May Jun July Aug 15,7 17,0 16,4 14,0 15,8 17,1 16,5 14,2 16,0 17,1 16,6 14,4 16,0 17,1 16,6 14,6 16,1 17,1 16,6 14,8 16,2 17,1 16,6 15,0 16,3 17,1 16,6 15,1 16,3 17,0 16,6 15,3 16,3 17,0 16,6 15,3 16,3 16,9 16,6 15,5 16,3 16,8 16,6 15,5 16,3 16,7 16,5 15,6 16,3 16,6 16,4 15,6 16,2 16,4 16,3 15,6 16,1 16,3 16,2 15,7 16,0 16,1 16,0 15,6 Sep 10,5 10,9 11,2 11,6 11,9 12,2 12,5 12,9 13,1 13,4 13,6 13,8 14,1 14,2 14,4 14,6 Oct 6,9 7,4 7,8 8,3 8,7 9,2 9,6 10,0 10,4 10,9 11,3 11,6 12,0 12,3 12,6 13,0 Nov 4,2 4,7 5,1 5,7 6,2 6,7 7,1 7,6 8,1 8,6 9,1 9,5 10,0 10,4 10,9 11,3 Dec 3,1 3,5 4,0 4,5 5,1 5,5 6,0 6,6 7,1 7,5 8,1 8,6 9,1 9,5 10,0 10,4 Hargreaves vs Penman Penman Hargreaves Penman Hargreaves STIMA DELL’EVAPOTRASPIRAZIONE Evaporimetro di classe A Ubicazione dell’evaporimetro Prato irrigato e sfalciato Terreno nudo Relazione tra ETP ed evaporazione da evaporimetro ET0 = E x Kp E = evaporato Kp = coefficiente di vasca CONVERSIONE DELL’EVAPORAZIONE IN ETP0 Coefficienti (Kp) per evaporimetro pan di Classe A Veloc. Vento m s-1 <2 2-5 5-8 >8 D* 1 10 100 1 10 100 1 10 100 1 10 100 Su prato Su terreno nudo Umidità relativa (%) Umidità relativa (%) <40 0,55 0,65 0,70 0,50 0,60 0,65 0,45 0,55 0,60 0,40 0,45 0,50 <40 40-70 > 70 0,70 0,80 0,85 0,60 0,70 0,80 0,55 0,65 0,75 0,65 0,75 0,80 0,55 0,65 0,70 0,50 0,60 0,65 0,60 0,65 0,70 0,50 0,55 0,65 0,45 0,50 0,60 0,50 0,60 0,65 0,45 0,50 0,55 0,40 0,45 0,50 40-70 0,65 0,75 0,80 0,60 0,70 0,75 0,50 0,60 0,65 0,45 0,55 0,60 > 70 0,75 0,85 0,85 0,65 0,75 0,80 0,60 0,65 0,70 0,50 0,60 0,65 D* = Distanza tra l'evoporimetro e i bordi del prato o del terreno lavorato, sulla direzione del vento. EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE DELLE COLTURE (ETPC) ET0 Kc ETc Scelta del Kc Stadi del ciclo delle colture Iniziale germinazione, emergenza, 10% di copertura del terreno Di copertura fino ad un grado di copertura del 70 – 80% Di pieno sviluppo grado di copertura massimo Finale riempimento dei semi, senescenza, maturazione COEFFICIENTI COLTURALI (Kc) 1.4 1,15 1.2 1.0 0,80 Kc 0.8 0,60 0.6 0.4 0,35 0.2 0.0 0 20 40 Stadio1 Stadio2 60 80 Stadio3 100 120 140 Stadio4 ETPC = ETP0 x Kc COEFFICIENTI COLTURALI (Kc) Coefficienti colturali (Kc) per le quattro fasi del ciclo colturale COEFFICIENTI COLTURALI (Kc) ET0= 3 mm d-1 ET0= 5 mm d-1 ETC= 1 mm d-1 ETC= 2 mm d-1 Kc= Kc= 1 3 2 5 COEFFICIENTI COLTURALI (Kc) ET0= 6 mm d-1 ETC= 5 mm d-1 d-1 d-1 ET0= 7 mm ETC= 8 mm Kc= Kc= 5 6 8 7 COEFFICIENTI COLTURALI (Kc) ET0= 6 mm d-1 ETC= 3 mm d-1 Kc= ETc ET0 Kc= 3 6 STIMA DEL COEFFICIENTE COLTURALE (Kc) LISIMETRO Bilancio idrico ET = pioggia + Irrig. – Perdite ± Δw Uso di lisimetri Kc = Sezione di un lisimetro: 1. Doccia di misura dell’acqua di precipitazione; 2. Recipiente di raccolta dell’acqua di precipitazione; 3. Doccia di raccolta del deflusso superficiale e coperchio; 4. Recipiente di raccolta del deflusso superficiale; 5. Collettore dell’acqua di percolazione; 6. Recipiente di raccolta dell’acqua di percolazione; 7. Trasmettitore del livello dell’acqua; 8. Tunnel dei collettori; 9. Pareti e pavimenti di calcestruzzo; 10. Vegetazione all’interno del lisimetro ed intorno ad esso. ETc ET0 EVAPOTRASPIRAZIONE REALE (ETR) ETc richiesta evapotraspirativa dell’atmosfera ETr offerta da parte della vegetazione Condizione ottimale ETr = ETc ETr = ETc Incremento di ETr aumento delle riserve idriche irrigazione lavorazioni ammendamenti organici scelta di genotipi idonei Riduzione di ETc riduzione dell’apporto di energia ombreggiamento irrigazione nebulizzante (mist irrigation) frangivento Radiazione astronomica (Ra) (cal cm-2 d-1 ) al 15° giorno dei 12 mesi dell’anno alle diverse latitudini per la formula di Turc Lat. Northem Hemisphere deg. Jan Feb Mar Apr May Jun July Aug Sep Oct Nov Dec 50 212,6 343,9 530,2 752,3 919,5 996,0 960,1 821,6 613,8 403,6 243,6 179,1 48 241,2 375,0 556,5 769,1 926,7 998,4 964,9 833,6 635,3 432,3 272,3 207,8 46 269,9 403,6 580,4 785,8 933,9 1000,7 969,7 845,5 656,8 458,6 300,9 236,5 44 298,6 429,9 604,3 800,1 938,6 1000,7 972,1 857,4 678,3 484,8 332,0 265,1 42 329,6 458,6 628,1 814,4 943,4 1000,7 974,5 867,0 697,4 511,1 360,6 296,2 40 358,3 487,2 649,6 828,8 948,2 1000,7 974,5 876,5 716,5 537,4 389,3 324,8 38 386,9 513,5 671,1 840,7 953,0 998,4 974,5 883,7 733,2 563,7 418,0 353,5 36 418,0 539,8 692,6 852,7 955,4 996,0 974,5 893,3 752,3 587,5 446,6 384,5 34 446,6 566,1 714,1 862,2 955,4 993,6 974,5 898,0 766,7 611,4 475,3 413,2 32 475,3 592,3 733,2 871,8 955,4 988,8 972,1 905,2 783,4 635,3 504,0 441,9 30 504,0 616,2 750,0 878,9 955,4 984,0 969,7 907,6 797,7 659,2 530,2 472,9 28 532,6 640,1 769,1 886,1 955,4 976,9 964,9 912,4 809,7 680,7 556,5 501,6 26 558,9 664,0 783,4 893,3 953,0 969,7 960,1 914,8 824,0 699,8 585,2 530,2 24 587,5 687,9 800,1 898,0 948,2 962,5 953,0 914,8 833,6 721,3 609,0 556,5 22 613,8 709,4 814,4 902,8 943,4 955,4 945,8 917,1 845,5 740,4 635,3 585,2 20 640,1 730,9 828,8 905,2 938,6 943,4 938,6 914,8 855,0 759,5 661,6 611,4