anno accademico 2006 - 2007
Sistema digerente
Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
Funzioni
• Assorbimento degli alimenti ingeriti con la dieta
• Eliminazione delle scorie residue
Meccanismi
• Progressione e rimescolamento del cibo lungo il canale
alimentare ad opera delle onde di contrazione peristaltiche
• Secrezione di succhi digestivi, che contenendo enzimi specifici,
consentono la demolizione delle sostanze nei lorfo costituenti
fondamentali (glicidi, lipidi e protidi)
• Assorbimento a livello intestinale
sistema digerente
2
Digestione gastrica
• Cellule parietali (secernono HCl)
• Cellule principali (producono
pepsinogeno)
• Cellule del colletto (mucipare)
• Lipasi gastrica
Il volume totale della secrezione gastrica è di circa 2 Lt/die.
La stimolazione dell’attività secretiva dipende da un riflesso di tipo nervoso e
dalla produzione dell’ormone gastrina.
L’attività secretoria gastrica è inibita dall’ormone intestinale enterogastrone.
sistema digerente
3
Digestione e assorbimento intestinale
Secrezione pancreatica
Secrezione biliare
• Il pancreas esocrino produce
enzimi per la digestione degli
zuccheri, dei grassi e dei lipidi
• Secrezione di bicarbonato di
sodio con funzione tamponante
l’acidità dei succhi gastrici
• Il controllo della secrezione
pancreatica è regolato da ormoni
prodotti dalla parete della
mucosa duodenale (secretina,
pancreozimina,colecistochinina)
• La bile contiene acqua,
bicarbonati, colesterolo, pigmenti
biliari e sali biliari,
indispensabili per l’assorbimento
dei grassi
• La bile è continuamente prodotta
e accumulata nella cistifellea
• La colecistochinina determina lo
svuotamento del contenuto
biliare nel duodeno.
sistema digerente
4
Assorbimento intestinale
• Intestino tenue
– Si verifica la riduzione a molecole elementari di proteine,
grassi e polisaccaridi e il loro assorbimento sottoforma di
chilomicroni
• Intestino crasso
– Secrezione di muco che facilita la progressione dei prodotti
indigeriti e delle feci
sistema digerente
5
Bilancio idrico
• L’acqua rappresenta il 60-70% del peso corporeo
– 60% rappresentato dall’acqua intracellulare
– 40% rappresentato dall’acqua extracellulare
• Il rimanente peso corporeo è rappresentato da
– Ossa (20%), parte proteica (5%), grassi (15%)
• In condizioni normali circa 3 Lt di acqua vengono perduti
nelle 24 ore
• Perdite di liquidi
– Vomito, diarrea, sudorazione
• Assunzione di liquidi
– Bevande, cibi, produzione endogena (glicolisi ossidativa, ossidazione
degli acidi grassi)
sistema digerente
6
Bilancio salino
• Sodio e cloro
– Più abbondanti nel compartimento liquido extracellulare
– Assunzione medianete dieta alimentare
– Fabbisogno giornaliero di circa 1.5 g
– Eccesso eliminato con le urine
• Potassio
– Più abbondante nel compartimento liquido intracellulare
– La sua concentrazione extracellulare è importante per la regolazione dell’eccitabilità
muscolare
• Fosforo
– Presente come fosfato organico
– Costituente degli acidi nucleici e dei fosfati altamente energetici (ATP,
creatinfosfato)
– Tampone intracitoplasmatico
– Costituente della matrice ossea (fosfato di calcio)
sistema digerente
7
• Magnesio
– Stabilizza la normale eccitabilità muscolare
• Rame e cobalto
– Coinvolti nella produzione di globuli rossi
• Zinco
– Rientra nella sintesi di alcuti enzimi tra cui l’anidrasi carbonica
• Iodio
– Necessario alla funzione tiroidea
• Ferro
– La quantità totale di ferro nell’organismo è di circa 4 g di cui 2/3
legati all’Hg
– Il fabbisogno giornaliero è di 1-3 mg
– Perdite fisiologiche attraverso urine e feci. Mestruazioni
sistema digerente
8