Modelli simulativi per le Scienze Cognitive

annuncio pubblicitario
Modelli simulativi
per le Scienze Cognitive
Paolo Bouquet
(Università di Trento)
Marco Casarotti
(Università di Padova)
Due problemi
Quando si parla di macchine e processi cognitivi,
spesso si confondono due tipi di questioni:
• Questione metafisica: cosa vuol dire avere una
mente?
• Questione epistemologica: è metodologicamente
corretto usare i computer per simulare processi
cognitivi?
Domande metafisiche
• Possono le macchine pensare?
• Può un computer avere una mente?
• L’intelligenza è una proprietà esclusiva degli esseri umani, o
anche una macchina può averla?
●
Può una macchina avere coscienza?
●
Può una macchina avere auto-coscienza?
●
Può una macchina avere stati intenzionali?
●
Può una macchina avere credenze, desideri, intenzioni?
●
Una macchina “intelligente” ha dei diritti?
●
....
Domande epistemologiche
●
●
●
●
●
E' la mente un sistema computazionale?
Sono le “computazioni” della mente simili a quelle
di un (attuale) computer?
Se sì, in che senso?
Cosa possiamo imparare dalla simulazione di
processi cognitivi su computer? Cosa NON
possiamo imparare?
Che relazione esiste tra simulare e spiegare un
processo cognitivo?
Il corso
Il corso mira a fornire gli strumenti per rispondere con
cognizione di causa a problemi di tipo epistemologico:
In particolare:
●
Nots and Bolts:
–
–
●
definizione di funzione, algoritmo, programma
introduzione di una nozione rigorosa di processo computazionale e
delle sue proprietà: macchine di Turing
due livelli di simulazione:
–
–
neurale (sub-simbolico)
rappresentazione della conoscenza (simbolico)
Modelli neurali
Il modulo ha lo scopo di fornire le basi teoriche, concettuali e pratiche della
simulazione dei processi cognitivi con reti neurali artificiali.
Prima parte:
–
introduzione al connessionismo (differenze tra l’approccio tradizionale
basato su rappresentazioni simboliche e l’approccio connessionistico basato
su rappresentazioni sub-simboliche)
–
problema della plausibilità biologica nell’ambito dei modelli simulativi dei
processi cognitivi con reti neurali.
Seconda parte: aspetti teorici delle reti neurali e algoritmi di
apprendimento.
Terza parte: utilizzo specifico delle reti neurali come metodo di ricerca nelle
scienze cognitive (modelli connessionistici delle funzioni cognitive
normali e patologiche).
Parte pratica: utilizzo delle reti neurali.
Modelli neurali - Contenuti
Contenuti1.
1. Introduzione al connessionismo [2]
2. Elementi teorici delle reti neurali [8]
3. Algoritmi d’apprendimento [4]
4. Le reti neurali come metodo di ricerca [4]
5. Presentazione di modelli rilevanti [2]
6. Esercitazioni pratiche [4]
Modelli neurali - Bibliografia
Testi di riferimento
● D. Parisi (1988). Intervista sulle reti neurali. Il
Mulino, Bologna.
● Floreano D., Mattiussi C. (2002). Manuale
sulle reti neurali. Il Mulino, Bologna.
● Lucidi delle lezioni
● Approfondimenti: Quinlan P.T. (1994).
Connessionismo e psicologia. Il Mulino,
Bologna.
Modelli simbolici
Scopo del modulo è fornire le basi teoriche, concettuali e
pratiche della simulazione dei processi cognitivi con
strumenti simbolici.
Prima parte:
–
–
–
nozioni di problem solving in spazi simbolici
nozioni di rappresentazione della conoscenza
elementi di logica e ragionamento formale
Seconda parte: lo studio del ragionamento deduttivo e del
ragionamento di senso comune.
Terza parte: utilizzo di strumenti di simulazione per il
ragionamento.
Modelli simbolici - Bibliografia
●
M. Frixione, D. Palladino. Funzioni,
macchine, algoritmi. Carocci, 2004.
●
Dispensa di logica elementare
●
Articoli su temi specifici
●
Materiale distribuito a lezione
Scarica