Nessun titolo diapositiva

annuncio pubblicitario
Introduzione all’Economia del Turismo
Capitolo 1 - Definizioni e Contenuti
Approfondimento a livello
multidisciplinare
Turismo come fenomeno complesso
•Il territorio si trasforma in offerta turistica se la domanda potenziale si
trasforma in domanda pagante
TURISMO COME SISTEMA - MODELLO DI LEIPER
Turisti - Spazio - Industria turistica
Economia
Antropologia
Sociologia
Turismo
Economia aziendale
Geografia
Altre discipline
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Definizioni e Contenuti - Economia del Turismo
Oggetto di studio: l’esperienza del turista, cioè del soggetto che a scopo
di vacanza abbandona il proprio soggiorno abituale per recarsi in un luogo
di soggiorno e svago
L’economia del turismo è quel capitolo dell’economia politica che studia
gli effetti economici dell’attività del turista:
1. Decisioni di spesa;
2. Decisioni di investimento;
3. Struttura e organizzazione economica del mercato;
4. Intervento pubblico;
5. Problemi di economia internazionale.
Radici storiche: Economics of Outdoor Recreation: Cinque fasi della
vacanza
i. Anticipazione;
ii. Viaggio di andata
iii. Esperienza
iv. Viaggio di ritorno
v. Ricordo
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Definizioni e Contenuti - Il Turista
Eterogeneità di definizioni
Statistiche
ISTAT: “movimento del turista individuato tramite
una definizione tecnica della “vacanza”, cioè di un
Storiche
viaggio di durata non inferiore a cinque giorni che
Von Schullard (1910)
“si intende per turismo l’insieme di comprende almeno quattro notti di pernottamento
tutte le attività, principalmente di fuori casa, effettuato per motivi ricreativi
natura
economica,
che
hanno
direttamente a che fare con l’ingresso,
il soggiorno e il movimento di International Union of Official Travel
stranieri verso l’interno e verso Organization (1968)
l’esterno di un paese, una città, una
“si definisce visitatore una persona che viaggia
regione”
in un paese diverso da quello in cui ha abituale
Lega delle Nazioni (1937)
residenza, per qualunque ragione diversa da
“è considerato turista un soggetto che quella di un lavoro pagato”.
trascorre un periodo di almeno 24 ore
in un paese diverso da quello abituale
di residenza”.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Definizioni e Contenuti - Il Turismo
Definizioni olistiche: il turismo si presenta come lo spaccato di una
società, coinvolgendone tutti gli aspetti della vita sociale
i. Burkart e Medlik (1974): “sono turismo tutte le relazioni e i fenomeni
legati al soggiorno di stranieri in una località in cui essi non esercitano
un’importante, permanente o temporanea, attività remunerata”
ii. Jafari (1977): “il turismo è sia lo studio dell’uomo lontano dal suo
habitat usuale, sia dell’industria che soddisfa i suoi effetti, e degli impatti
da entrambi prodotti sull’ambiente socio-culturale, economico e fisico
della comunità d’accoglienza”
iii. British Tourism Society (1979): “il turismo include ogni attività
connessa al temporaneo movimento di breve periodo di persone verso
destinazioni al di fuori del luogo dove normalmente vivono o lavorano, e
di tutte le attività durante il tempo di soggiorno in questa nuova
destinazione”
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Definizioni e Contenuti - Il Turismo
Definizione ufficiale internazionale (1994)
WTO e UNSTAT
“Le attività delle persone che viaggiano verso, e si trovano in,
luoghi diversi dal proprio ambiente abituale,
per un periodo complessivo non superiore ad un anno consecutivo
a scopo di svago, affari o per motivi diversi dall’esercizio
di un’attività remunerata all’interno dell’ambiente visitato”.
COORDINATE ESSENZIALI
Spazio
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Tempo
Motivo
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Definizioni e contenuti - Lo spostamento del turista
Provenienza dalla
nazione
nella 1. Turismo domestico
Provenienza
dall'estero
2. Turismo in entrata
(inbound tourism)
3. Turismo in uscita 4. Turismo di transito
(outbound tourism)
Destinazione
nazione
Destinazione all'estero
1+3: Turismo nazionale
1+2: Turismo interno
2+3: Turismo internazionale
Visitatori = turisti + escursionisti:
 turisti - coloro che trascorrono almeno 24 ore (o almeno una notte) ma meno
di un anno (internazionali) o meno di sei mesi (domestici) nel luogo di
destinazione;
 escursionisti - coloro che trascorrono meno di 24 ore nel luogo di
destinazione.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Definizioni e contenuti - Le motivazioni e la durata del
turismo
i. I motivi di piacere, cioè le vacanze in generale;
ii. i motivi professionali, cioè , il lavoro e le professioni;
iii. gli altri motivi, cioè le altre finalità di tipo non propriamente turistico.
1. il visitatore è escursionista, se la visita dura meno di 24 ore, o se non
comporta pernottamento nella destinazione turistica;
2. il visitatore è turista, se la visita dura più di 24 ore. E’ inoltre possibile
distinguere:
2.a. il turismo di vacanza, comporta il passaggio di almeno 4 notti
consecutive al di fuori del proprio luogo di residenza;
2.b. il turismo di breve vacanza, comporta il passaggio di un numero
di notti comprese tra 1 e 3 al di fuori del proprio luogo di residenza
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Definizioni e contenuti - Il prodotto turistico
Candela / Gardini: Il turismo è un paniere complesso di beni e servizi
diversi, domandati dal visitatore durante l’esperienza della sua vacanza e
accomunati dal tipo di bisogno soddisfatto
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO TURISTICO
ETEROGENEITA’
la lista di merci diverse che
compongono il prodotto turistico
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
PLURALITA’
La diversità delle liste che
connotano forme varie di turismo
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Definizioni e contenuti - La matrice del prodotto turistico
Eterogeneità e pluralità sintetizzate nella matrice del prodotto turistico
 = [xij] con i = 1, 2, ..., m e j = 1, 2, ..., n
 = [xij] =
T1
T2
…
Tm
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
X1
x11
x21
…
xm1
X2
x12
x22
…
xm2
…
…
…
…
…
Xn
x1n
x2n
…
xmn
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Definizioni e contenuti - La misurazione del turismo
• Arrivi (A) - numero di visitatori che raggiungono una data
destinazione, indipendentemente dal tempo che vi rimarranno;
• Presenze (P) - ciascuna notte trascorsa dal turista in una data
destinazione;
• Permanenza media (d) - valore medio delle notti trascorse dai turisti
in una località r in un dato periodo;
d=P/A
• Indice di saturazione (h) - rapporto tra il numero di presenze e la
popolazione locale;
h = P / (365 x L)
• Propensione al viaggio (X) - percentuale di turisti (propensione netta XN) e percentuale di viaggi (propensione lorda - XL) sul totale della
popolazione;
XN = T / N;
XL = V / N
• Frequenza di viaggio (F) - numero medio di viaggi intrapresi dai
turisti;
F=V/T
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Definizioni e contenuti - La spesa turistica
Somma delle spese effettuate dai visitatori per l'acquisto di beni e servizi
utilizzati per e durante la vacanza, ovvero nel viaggio e nel soggiorno turistico
 La definizione di spesa turistica esclude l'investimento dei turisti;
Ulteriori specificazioni:
 beni e servizi di consumo acquistati in occasione del viaggio e del
soggiorno;
 beni di consumo durevoli acquistati per fini turistici che possono avere
un'utilizzazione ripetuta nell'arco di molti anni.
La spesa per il prodotto turistico si ottiene moltiplicando le presenze dei diversi
turismi, P1, P2, …, Pm, , per le corrispondenti righe della matrice del prodotto
turistico:
r =[Pirxij]
La spesa totale è la somma della spesa per i diversi beni e servizi (Vir), resa
omogenea dal metro monetario:
Vr=iVir per i = 1,2, ..., n
Spesa pro-die = Vr / Pr
Spesa pro-capite = Vr / Ar
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Scarica