Il triangolo cartografico come principio 1- La linea del desiderio 2- L’eterno triangolo 3- L’immutabile metro 4- Il triangolo cartografico 5- Il triangolo semeiotico La linea del desiderio • Perché consideriamo la costa come una linea e non una fascia? • Perché scambiamo la realtà con la sua immagine • Nella realtà non esistono linee rette o meglio non esistevano fino a Giacomo Cassini che finì di tracciare l’arco di meridiano da Dunquerke a Perpignano • Linee rette di comunicazione = rettilinea organizzazione delle strade e del territorio Ratzel ultimo Erdkunder p.22 immobilizziamo il soggetto della conoscenza p. 22 (1720) • Virtualità della linea prospettiva e attualità delle autostrade: tracciati rettilinei come linee del desiderio di ogni automobilista p.23 L’eterno triangolo • • Galilei , Il Saggiatore, 1623: il libro della natura è scritto in lingua matematica (la misura diventa Terra) Assemblea Nazionale Francese 1791: sistema universale di pesi e misure Il metro quarantamilionesima parte del meridiano (la Terra diventa misura) • La Carta di Francia conclusa alla vigilia della Rivoluzione deve alla misura del meridiano e alla triangolazione i suoi successi • I modelli euclidei non sono serviti solo a descrivere il territorio, ma letteralmente a costruirlo • Tutta la cartografia non serve ad altro che a trasformare l’invisibile nel visibile p.25 p.27 L’immutabile metro • Carl Ritter, Einleitung zur allgemeinen vergleichenden Geographie, Berlino 1852 afferma che la riduzione della Terra in moduli matematici è “dittatura cartografica”. Erdkunde è pertanto contrapposto a Geographie che significherebbe scrittura matematica della Terra p.24. • Modelli e realtà i modelli euclidei non descrivono il mondo, ma lo costruiscono p.25 fondamentale tracciare il primo meridiano, definire il metro, ma senza triangolo non si procede nella descrizione: • Il triangolo non solo modello di una forma geometrica, ma modello di un processo produttivo, di un modo di procedere p.25 Il triangolo cartografico • Leon Battista Alberti, Ludi mathematici 1448: “se volete solo col vedere, sendo in capo di una piazza, misurare quanto sia alta quella torre, fate in questo modo…” dalla torre ai terreni ( se un lato e due angoli di un triangolo sono conosciuti, si possono derivare l’altro angolo e i due restanti lati p.26) • La rappresentazione di carte di regioni ampie come uno stato nazionale nel riferimento alle distanze angolari tra stelle e pianeti (p.27) • Triangolo come modello di conoscenza Leon Battista Alberti (1404-1472) Il triangolo semiotico Simbolo = qualcosa che sta per qualcosa d’altro Segno = … senza relazioni di somiglianza • Triangolo semiotico= al vertice superiore il significato alla base • • • • • • • • significante e referente p. 29 Il rapporto tra i vertici della base (tratteggiato) è indiretto, mentre il rapporto con il significato è forte e diretto vox-res-conceptus significante (signum)-significato(ciò che vogliono dire le parole)-referente (unità extralinguistica) symbol-thought-referent (voce bicicletta, concetto di bicicletta, la vera e propria bicicletta). Nel triangolo semiotico lo sguardo è prototipo della relazione diretta: la bici che vediamo, la voce che la indica. Nel triangolo cartografico la relazione diretta è la base misurata passo passo, quella indiretta è quella … sguardata. Cosa è successo? Dalla triangolazione dell’Alberti ai semiologi lo sguardo è stato promosso a relazione diretta.