Il blog, da risorsa didattica a strumento per la

Marco Vagnozzi

Boom della blogosfera anche negli studi scientifici
[Granieri, 2005]

Difficoltà di classificazione dei blog; necessità di far
chiarezza sul suo corretto impiego educativo

Il blog si presta ad essere utilizzato nei diversi livelli
dell’insegnamento scolastico e per una serie di scopi
(comunicazione docente/alunno, blog letterari,
discussioni, approfondimenti ecc.)

Web publishing : inserimento e pubblicazione di contenuti
in Rete (per lo più materiali didattici, compiti da eseguire
ecc.)

Lavoro cooperativo dei ragazzi: ricerca di approfondimenti
in Rete, discussione in sottogruppi ecc.

Lavoro collaborativo: produzione di nuovi materiali da
inserire sul blog

Empowerment di rete: interazione con altri utenti e con
studenti di scuole e Paesi diversi [Banzato, 2006]

Learning by doing

Il docente (o l’educatore) diviene tutor

Student-centered learning

Cooperazione e collaborazione tra pari (peer education)

Pluri-prospettivismo

Intelligenza collettiva [Lévy, 1996]

Stimolare la narrazione come creatività, meta-riflessione,
costruzione del Sé [Bruner, 2002]

Interesse per la peer education come forma di prevenzione del disagio
giovanile, attraverso progetti di sensibilizzazione degli adolescenti [Buzzi
et al., 2009]

Diffusione della media education nella prevenzione del disagio giovanile:
le nuove tecnologie sono oggetto di studio, ma non ancora mezzo per
comunicare con i giovani. Si educa alle tecnologie, ma non attraverso le
tecnologie .

Prevalenza della filosofia del Web 1.0 (siti e portali informativi con poco
coinvolgimento dell’utente).

Promuovere un uso consapevole della tecnologia guardando
all’educando come prosumer

Target: 1 istituto (Majorana – Giorgi di Genova), 3 classi-pilota, 45
studenti coinvolti

Risorse umane: 1 insegnante referente del progetto e 1 educatore

Strumenti di lavoro: blog Wordpress, social network Ning, altro (MSN,
Skype, Facebook)

Obiettivi: accrescere il livello di informazione sulle tematiche proposte,
coinvolgere gli studenti nella costruzione di un sapere condiviso;
generare capacità di discussione sui temi suggeriti.

Metodologia di lavoro: interventi informativi in presenza alternati a
sessioni di lavoro a distanza

Metodologia di ricerca: questionari di ingresso e di uscita, questionari
intermedi, interviste

Solamente l’8,4% ricerca approfondimenti culturali in Internet, ed il 6,5%
segue notizie di attualità. Sulla Rete si ascolta o si scarica musica (36,4%) o
si gioca (15,8%) o si cercano amicizie (13%)

Tra gli strumenti più usati prevale Youtube (36,7%), seguito da blog e
social networks (31,1%) e dall’instant messaging (23,5%)

L’81,8% ha un profilo su almeno un social network

I ragazzi consultano i blog, ma quelli che ne gestiscono uno
rappresentano una minoranza (40,9%)  creare familiarità con la risorsa

La conoscenza delle tematiche proposte (aspetti medici e legali del
consumo di sostanze) non risulta particolarmente elevata

Inserimento di news, comunicazioni e materiali video sul tema del
disagio giovanile e della dipendenza da sostanze psicotrope (Web
Publishing)

Discussione di argomenti in presenza e a distanza con la
supervisione dell’educatore; lavori di ricerca di materiali ed
approfondimento in gruppo (cooperazione)

Produzione di nuovi contenuti multimediali (collaborazione)

Interazione con studenti di altre classi e scuole (empowerment di
rete)

Figura trainante nelle fasi iniziali dell’esperienza,
come animatore/suggeritore e guida del blog

Sostegno per il gruppo (scaffolding)

Progressivo “farsi da parte” dell’educatore (fading) a
fronte di un maggiore impegno ed assunzione di
responsabilità da parte dei ragazzi

Dal blog ad una piattaforma ancor più ricca e
dinamica, inserita in un progetto di più ampio respiro
(progetto del Centro di Solidarietà per l’a.s. 2010-2011)

Presenza del Centro in Rete come punto di riferimento
per gli adolescenti sul territorio genovese

Dialogo e collaborazione con altre agenzie educative
(scuola, Università di Genova, pubblico e privato
sociale ecc.)

Banzato M., Blog e didattica. TD – Tecnologie Didattiche, 38, 2006, 23-31.

Bruner J., La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano, 2001.

Buzzi R. , Leo F. , Vaccamorta N. , Vagnozzi M., Perché non rischiare? Erga, Genova, 2009.

Di Fraia G., Blog-grafie. Identità narrative in rete, Guerini, Milano, 2007.

Granieri G., Blog generation, Laterza, Roma - Bari, 2005.

Lévy P., L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano, 1996.

Mancini I., Ligorio B.M., Progettare scuola con I blog, FrancoAngeli, Milano, 2007.

O’Reilly T., What Is Web 2.0, 2005, http://oreilly.com/web2/archive/what-is-web-20.html

Pozzi F., Il ruolo del tutor nella formazione in Rete: verso la definizione di una nuova figura
professionale, in Aa. Vv., Il filo di Arianna. Formazione a distanza e utilizzo delle risorse Internet: un
punto di vista “umanistico”, Schena Editore, 2004.

Tonin M.L., L'esperienza di un insegnante pioniere nell'uso dei blog per la didattica. TDTecnologie Didattiche, 40, 2007, 21-27.

Varisco B.M., Costruttivismo socio-culturale, Carocci, Roma, 2002.